Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘incontri in libreria’


Beh, faremo faville anche nel mese di marzo!

Un calendario ghiottissimo, tra Ozzano Emilia, Borgo Tossignano, Medicina, Castel San Pietro in libreria e in biblioteca, con riviste, saggi, gialli, biografie, romanzi… Avrete modo di incontrare ragazzi in gamba che si sono messi in gioco contando solo sulle proprie capacità; chi è stata in grado di toccare con profondità, tatto e consapevolezza un argomento che ha toccato le vite di tanti ma di cui poco si parla; narratori in grado di raccontare vite dimenticate, storie toccanti, spazi e tradizioni a noi contigui. Autori, persone, di spessore che, siamo sicuri, non vi lasceranno indifferenti e toccheranno varie corde.

Restate sintonizzati sulle frequenze di Atlantide!

.

PROSSIMI APPUNTAMENTI IN ATLANTIDE E IN “TRASFERTA”. Marzo 2023

VENERDÌ 3 MARZO, ORE 18,30 – LIBRERIA ATLANTIDE
“Imparare a odiare con Alea” – Rivista ALEA, presentazione del numero monografico ODIO con il Comitato di Redazione (Silvia Pizzirani, Maria Elena Lopatriello e Pasquale Menditto). A seguire aperitivo.

Interverranno per parlare della rivista e presentare il nuovo numero Silvia Pizzirani, Maria Elena Lopatriello e Pasquale Menditto del Comitato di Redazione.
“ALEA è un’ombra al crepuscolo, una sfumatura incerta, un intervallo nello spazio e nel tempo… ALEA è una realtà intermedia: un enigma di parole, suoni e immagini che precipitano negli interstizi del presente… ALEA è una traiettoria immaginaria che sfugge ad ogni logica.”
LA SCHEDA DEL NUMERO dedicato all’Odio
L’odio è un movimento, un processo che accumula e rilascia una stratigrafia complessa di energie politiche, economiche e culturali. I suoi sussulti contemporanei aprono fratture inedite: si può odiare il capitalismo e le sue catastrofi? È possibile sottrarre l’odio ai modelli divisori e polarizzati che tendono a veicolarlo? Possiamo immaginare pratiche d’odio generative e rivoluzionarie, oltre qualsivoglia forma di appropriazione superficiale di tale sentimento? Ci avviciniamo all’epicentro di un fenomeno che ha segnato in modo indelebile la storia umana: nella voce dei suoi tremori più profondi, proviamo ora a cogliere l’alterità stessa dell’odio.

https://www.facebook.com/events/537804791667517

MEDICINA -MARTEDÌ 7 MARZO ORE 21,00 – BIBLIOTECA COMUNALE
LETTURE DAVANTI AL CAMINO – TERZO INCONTRO
Jessy Simonini incontra Francesca Capossele, autrice di Nel caso non mi riconoscessi (Playground) e Sandro Abruzzese autore di Niente da vedere. Cronaca dal Polesine e altri spazi sconfinati (Rubettino).


E’ arrivato all’ultimo appuntamento il ciclo di tre incontri con autori scelti da Corrado Peli, Libreria Atlantide, Jessy Simonini: ambientazioni, momenti, sguardi diversi per tre serate di letteratura e dialogo.


Ospiti dell’ultima serata, condotta e a cura di Jessy Simonini, saranno Francesca Capossele e Sandro Abruzzese.
Jessy Simonini presenterà due scrittori molto diversi tra loro: Francesca Capossele, autrice di romanzi come 1972 e Nel caso non mi riconoscessi, e Sandro Abruzzese, autore di Casapercasa e Niente da vedere, una cronaca che attraversa il paesaggio della bassa polesana e ferrarese. Questo incontro- un accoppiamento forse “poco giudizioso”- permetterà di entrare nell’universo creativo dei due autori, di scoprire il loro rapporto con le forme e con i generi, nonché dal comune desiderio di raccontare.

https://www.facebook.com/events/1569394410228861/


Ozzano Emilia – MERCOLEDÌ 8 MARZO, HOTEL PHI OZZANO, ORE 21,00
Giornata internazionale della Donna.

La Biblioteca Comunale incontra Paolo Ciampi, autore de Nulla va perduto – vita straordinaria di Leda Rafanelli, Miss Uragano, Un nome. Tre figure femminili la cui storia parla di coraggio, determinazione, emancipazione. Letture di Giuseppina Randi.


In occasione della Giornata internazionale della Donna, la Biblioteca Comunale “8 marzo 1908”, in collaborazione con Libreria Atlantide, dedica una serata a tre figure femminili, di grande forza, le cui vite straordinarie sono state raccontate dallo scrittore e giornalista PAOLO CIAMPI.
Paolo Ciampi, in dialogo con Monica Marocchi, parlerà di Leda Rafanelli (Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.), Enrica Calabresi (Un nome, Giuntina), Jessie White (Miss Uragano, Romano ed.).
Letture tratte dai suoi libri a cura di Giuseppina Randi dell’Associazione teatrale OTE.
Per chi lo desidera, in programma Apericena alle ore 20.00, al costo di 15,00 euro, da prenotare entro il 3 marzo. Per info e prenotazioni: 051791370 – biblioteca@comune.ozzano.bo.it.


Le schede dei libri:
Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.
Imprevedibile, appassionata, autentica. Sempre controcorrente, ma anche al centro dei grandi eventi che hanno segnato il ventesimo secolo. «La mia vita è un romanzo, anzi, lo sono le mie vite. E io sola ne sono l’autrice». È Leda «Djali» Rafanelli, insieme anarchica e musulmana – tra le prime italiane ad abbracciare l’Islam – ma anche scrittrice, poetessa, giornalista, veggente, amante di molti.


Un nome, Giuntina ed.
Dedicato a Enrica Calabresi, scienziata di origine ebraica, suicida in carcere per sfuggire alla deportazione.


Miss Uragano, la donna che fece l’Itali
a, Romano ed.

Jessie White, reporter britannica naturalizzata italiana, fu tra le più importanti documentariste del Risorgimento, sostenitrice della causa risorgimentale italiana.


Castel San Pietro T. – GIOVEDÌ 9 MARZO, BIBLIOTECA COMUNALE ORE 20,30
Federica Montevecchi, dialogando con Sara Rouibi e Cristina Portale, presenterà il suo saggio “Frammenti di futuro. Ricordi di donne e uomini del Novecento”, Pendragon, 2023.

info: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/evento/2023-01-18-autori-in-biblioteca-fabrizio-pasi-presenta-lanno-4


BORGO TOSSIGNANO – VENERDÌ 10 MARZO, ORE 20,30 – BIBLIOTECA COMUNALE


“Ragazze, donne, altro” – Un incontro con la scrittura di Beatrice Monroy – scrittrice e drammaturga. Presentazione di Muriel Pavoni.


VENERDÌ 17 MARZO 2023, ORE 20,30 – LIBRERIA ATLANTIDE
Emanuela Valentini, autrice de Le segnatrici, thriller ambientato nel nostro Appennino, presenta il suo ultimo Le lacrime delle sirene, Piemme. Intervista a cura della scrittrice Sabrina Grementieri

Emanuela Valentini vive e lavora a Roma come editor freelance.
Ha vinto numerosi premi per la narrativa breve e ha pubblicato in digitale il serial Red Psychedelia. I suoi racconti sono stati tradotti in varie lingue. Scrive per Wired Italia. Pratica per hobby la fotografia di paesaggi naturali e urbani. Amante della cultura underground, a volte dipinge sui muri.
Le segnatrici è il suo debutto nel thriller, in corso di pubblicazione in diversi Paesi del mondo.


VENERDÌ 31 MARZO, ORARIO IN VIA DI DEFINIZIONE, LIBRERIA ATLANTIDE
Serata incontro con VANESSA ROGHI, autrice di Eroina e Piccola città. Una storia comune di eroina.
Due libri capaci di cogliere in profondità tutte le sfumature del fenomeno, con uno sguardo preciso e partecipato. Dialoga con lei Jessy Simonini.

.

#libri #eventi #presentazionilibri #eventibologna #libreriebologna #mondadori #vanessaroghi #gialli #thriller #aleamag #paolociampi #emanuelavalentini #francescacapossele #sandroabruzzese #pendragon #federicamontevecchi #libreriediqualità20212023 #librerieindipendenti #librerieindipendentibologna #libreriaatlantide #eventicastelsanpietro #eventimedicina #eventiozzanodellemilia

Read Full Post »

Care amiche e cari amici della Balena,
vi segnaliamo il terzo appuntamento domenical-pomeridiano della rassegna “Faenza ieri”, tre libri per la storia della città, alla Libreria Moby Dick.

Domenica 25 ottobre alle ore 18,00 verrà presentata la ristampa anastatica della “Guida storica di Faenza” pubblicata nel 1882 da mons. Antonio Montanari.

Ci accompagneranno in questa ideale visita alla città di fine ‘800 Sandro Bassi, scrittore, giornalista, naturalista nonché guida turistica, e Pier Paolo Peroni, presidente della Pro Loco di Faenza e ideatore delle fortunate “Visite guidate” ai tesori della città.
Per l’occasione, e grazie alla disponibilità della Biblioteca Comunale Manfrediana, esporremo una ampia scelta delle guide pubblicate su Faenza, a partire dall’800 e fino ai giorni nostri.

Antonio Montanari nacque nel 1839. Dopo gli studi in seminario divenne dottore in Teologia. Fin dall’inizio del suo ministero sacerdotale si dedicò all’insegnamento, prima a Faenza e poi a Cervia, dove fu canonico della cattedrale e professore nel locale seminario. Ritornato a Faenza si distinse come uno dei fondatori della Società di Mutuo soccorso fra i sacerdoti della diocesi, di cui fu segretario per ben
15 anni e successivamente membro del consiglio direttivo. Dall’aprile
1914 fu canonico arcidiacono della cattedrale, nomina allora di spettanza dei conti Ferniani e che comportava anche la cura della chiesa del Pio Suffragio. Fu insignito del titolo onorifico di cappellano segreto di Benedetto XIV.
Nonostante gli impegni pastorali coltivò sempre la passione per gli studi. La sua fama è principalmente dovuta alla “Guida storica di Faenza”, edita per la prima volta nel 1882 dal Marabini, e a “Gli uomini illustri di Faenza”, opera pubblicata in tre volumi dal 1882 al 1886, di cui il terzo interamente dedicato agli artisti. Nonostante risultino per certi aspetti ormai datate, tali opere mantengono ancora una indiscutibile importanza e validità.
Il Montanari fu anche poeta e compose molti versi di circostanza e diversi lavori letterari, fra cui alcuni studi danteschi e un manuale sui verbi francesi. Morì il 7 maggio 1920.

Arrivederci a domenica.
_______________________________________________

Libreria Moby Dick
Via XX Settembre, 3/b
48018 Faenza (RA)
Tel. e fax: 0546/663605
_______________________________________________
Mobydick mailing list

Per contattarci direttamente scrivi a : info@libreriamobydick.net

Read Full Post »

presso la libreria Irnerio, in via Irnerio, 27 a Bologna

DA MERCOLEDI’ 23 A DOMENICA 27 SETTEMBRE 2009

“DAL FUMETTO AL DISEGNO D’ARTE: GIANLUCA COSTANTINI PRESENTA “UNTITLED. DRAWING ART” E “DAILY IRAQ”
mostra dedicata a Gianluca Costantini, disegnatore ed artista ravennate.

DOMENICA 27 SETTEMBRE 2009, ALLE ORE 12,00 PRESENTAZIONE DEI DUE CATALOGHI “UNTITLED. DRAWING ART” e “DAILY IRAQ”, DI GIALUCA COSTANTINI, EDITI DA LIBRI APARTE.
I due volumi raccolgono le opere esposte per la prima volta in occasione dell’ultima edizione del “Salon du dessin contemporain” di Parigi presso lo stand della Galleria Miomao.

Incontro promosso da Libreria Irnerio e Galleria Miomao, in collaborazione con Libri Aparte.

Intervengono:
GIANLUCA COSTANTINI, disegnatore e fumettista MARIA CRISTINA MAIOCCHI, Galleria Miomao (Perugia) VIOLA GIACOMETTI, edizioni Libri Aparte

l’incontro si concludera’ con un aperitivo.

PER L’OCCASIONE, LA LIBRERIA OSSERVERA’ UNA SPECIALE APERTURA DOMENICALE, DALLE 11 ALLE 14.
NEGLI ALTRI GIORNI, PER POTER VISITARE LA MOSTRA, GLI ORARI SONO QUELLI DI NORMALE APERTURA DELLA LIBRERIA: DALLE 9,00 ALLE 19,30, CON ORARIO CONTINUATO.

Queste iniziative della libreria Irnerio si collocano nell’ambito degli eventi di Artelibro.
……………………………………….

In occasione di Artelibro, festival del libro d’arte che si svolgera’ a Bologna dal 24 al 27 Settembre, la libreria Irnerio ha il piacere di presentare una iniziativa davvero speciale, con la quale riprendiamo i nostri consueti incontri con gli autori, dopo la pausa estiva.

Da mercoledi’ 23 a domenica 27 settembre sara’ possibile visitare presso la libreria una mostra dedicata alla produzione piu’ recente di GIANLUCA COSTANTINI, disegnatore e fumettista ravennate, che ha trovato una cifra originale e particolarmente felice in due pubblicazioni che vengono proposte al pubblico: “Untitled: drawin art” e “Daily Iraq”, i cui originali vengono in parte esposti alla libreria Irnerio grazie alla collaborazione con la galleria Miomao di Perugia.
Verranno inoltre presentate alcune prove d’artista, che il pubblico potra’ osservare nei giorni in cui si svolge Artelibro a Bologna.

Domenica 27 ci sara’ poi alle 12,00 l’incontro con l’artista, per una conversazione sicuramente interessante sul percorso che ha condotto Gianluca Costantini dal fumetto al disegno d’arte che trova sua efficace espressione nelle opere qui esposte.
Per chi volesse una anteprima, vi invitiamo a visitare il nostro blog libreriairnerio.blogspot.com.

un breve cenno alle opere presentate.

“UNTITLED. DRAWING ART”, e’ realizzato dalla casa editrice LIBRI APARTE nell’ambito della collana LIBRI APARTE D’ARTISTA, in collaborazione con la GALLERIA MIOMAO di Perugia.
Rappresenta parte del piu’ recente progetto artistico dell’autore, rivolto al mondo dell’arte contemporanea.
E’ una enciclopedia grafica dell’arte contemporanea, un progetto di 2000 disegni a china realizzati su fogli a modulo continuo.
Di questo progetto, il libro raccoglie i primi 45 disegni ed una breve intervista all’autore.

In “DAILY IRAQ” Gianluca Costantini racconta nel suo stile ormai unico ed inconfondibile alcune delle ultime vicende dell’Iraq contemporaneo. In una ventina di tavole a colori costruisce una galleria di immagini dai precisi riferimenti storici e politici. L’autore sceglie di disegnare direttamente sulle pagine del libro di inizio Novecento “Griechische Bildwerke” di Max Sauerland dedicato alla scultura greca classica. Le fotografie delle sculture diventano lo sfondo formale e storico su cui si sviluppa il segno, a volte complicandolo con l’aggiunta di di alcune fotografie di cronaca. L’antichita’ e il presente, il racconto e il reportage, il disegno e la fotografia si fondono in un unico complesso quadro in cui nascono sorprendenti accostamenti e rimandi secondo una moltiplicazione e stratificazione continua.
Il catalogo raccoglie le venti tavole accompagnate dal testo “Dioniso in Iraq” di Elettra Stamboulis.

GIANLUCA COSTANTINI vive e lavora a Ravenna. E’ illustratore e fumettista, e pubblica suoi lavori in molti quotidiani e riviste sia in Italia (“Il nuovo Male”, “Blue”, “Il Manifesto”, “Internazionale”) sia all’estero.
Dal 2002 e’ direttore della rivista di fumetto “inguineMAH!gazine”.
A partire dagli anni Novanta espone in numerose collettive in svariati paesi europei, ai principali festival di fumetto internazionali, e in varie manifestazioni artistiche. Ha poi anche esposto in gallerie d’arte private a Milano (Viafarini) Perugia (Miomao) e Venezia (A+A)

Le ultime esposizioni personali confermano il carattere polivalente e trasversale dell’autore, che appartiene indifferentmente tanto al mondo delle arti visive quanto a quello del fumetto, in un compendio del tutto originale.

per saperne di piu’:
http://www.artelibro.it
http://www.gianlucacostantini.com
http://www.libriaparte.it
http://www.miomao.net

Vi aspettiamo dunque nei prossimi giorni, per conoscere le opere di Gianluca Costantini nello spazio della libreria Irnerio e domenica prossima, alle 12, per l’incontro con l’autore.

Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita.

Read Full Post »

Sabato 13 giugno alle 17,30
alla libreria Irnerio
via Irnerio, 27 Bologna

un incontro in collaborazione con l’Associazione culturale “L’Arca della Parola”:

“POEMETTO PROIBITO.
L’amicizia, l’amore, la sessualita’”

organizzato in occasione della pubblicazione della raccolta di poesie “Poemetto proibito” di MARCO LODI (Libroitaliano world edizioni).

intervengono:
MARCO LODI
MARIO BOETTI, presidente dell’Ass. “L’Arca della Parola”

ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE DI ISMAEL LO
LETTURE DELL’ATTRICE MARGHERITA FERIOLI

Marco Lodi ha esercitato l’attivita’ di docente elementare, laureandosi prima in Lettere e poi in Psicologia, specializzandosi in Sessuologia clinica. Ha conseguentemente intrapreso l’attivita’ di Psicoanalista, che svolge a tutt’oggi a Bologna.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, ma all’attivita’ psicoterapeutica affianca con successo la scrittura, sia in ambito teatrale sia poetico.

“Ti guardo:
quanta pena mi fai
e rabbia
e noia
e fastidio: non sei pero’
la domatrice che schioccando la frusta
fa danzare l’orso stupido a comando!
Tirasti il sasso
ritraesti la mano,
hai ferito e negato
ed ora
da me,
che vai cercando?
Odi,
canta l’usignolo lontano,
il suo nastro d’argento si posa
sul mio cuore
sulla mia dolorante realta’ e l’avvolge, l’avvince di dolcissimi nodi d’oblio
(…)

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

Eccoci a rinnovare un appuntamento che ci ha già divertito due volte, la moda in libreria…
Questa volta mercoledì 3 giugno a partire dalle 18 “Maglie, Magliette e… Borsette”
Il recupero, il risparmio, il ready-made che Kate, Paola e Daniela propongono con le loro “canotte”, magliette e borse rappresenta ormai una volontà diffusa, non tanto di riscoprire i materiali della natura, ma di avvicinarsi alla natura.
Le tre infatti, affermando di non volere disturbare la natura, ri-assemblano ciò che è già esistente ed è già stato utilizzato.
Alla libreria Trame in via Goito 3/C troverete quindi canottiere e magliette pronte per essere indossate e borse da sfoggiare nei luoghi più impensati.

Ricordiamo anche l’ultimo appuntamento di vacanze da Trame, per venerdì 29 maggio, quando alle 18 suoneranno le SIGNORINE TAYTITUC, con il loro punk acustico melodrammatico.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200

Iscr. alb. soc. coop. A 162756
telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30

Read Full Post »

VENERDI’ 29 MAGGIO, ore 18,30
alla LIBRERIA IRNERIO,
via Irnerio, 27
Bologna
tel 051251050:

“IL VOLTO INVISIBILE DELL’IMMIGRAZIONE A BOLOGNA”
presentazione e discussione del libro di MONIA GIOVANNETTI “L’ACCOGLIENZA INCOMPIUTA Le politiche dei comuni italiani verso un sistema di protezione nazionale per i minori stranieri non accompagnati”
(Il Mulino)

con l’autrice ne parleranno:
ELISABETTA CALARI, assessora per le Politiche dell’Integrazione del Comune di Bologna ANNALISA FACCINI, esperta Servizi Sociali del Comune di Bologna conduce l’incontro:
MASSIMO GAGLIARDI, caporedattore de “Il Resto del Carlino”.

Ancora una volta, la libreria Irnerio ha il piacere di ospitare e promuovere un incontro di forte spessore, un tema non semplice ma sul quale ciascun cittadino dovrebbe essere informato, perche’ e’ un fenomeno in continua ascesa che non puo’ non scuotere la coscienza di ciascuno di noi: l’immigrazione nel nostro Paese di minori soli, privi del nucleo familiare di origine.
Il fenomeno ha numeri cospicui: si parla di 8000 minori all’anno, ed e’ in ascesa. Sono per lo piu’ maschi tra i 15 ed i 17 anni, spinti a venire nel nostro Paese, in accordo con le famiglie di origine, dalla speranza di trovare un lavoro ed un futuro migliore.
Sono quello che viene definito “il volto invisibile dell’immigrazione”. E questi ragazzi sono probabilmente tra chi puo’ subire maggiormente l’inasprimento nella gestione dell’immigrazione che si sta attuando nel nostro Paese. Occorre che ricevano adeguata accoglienza, e prima ancora che la loro strada non venga intercettata da sfruttatori senza scrupoli  e criminalita’ organizzata.
Da qui l’impellenza che ci sia una qualita’ sempre migliore delle politiche sociali, e quella di venerdi’ sara’ l’occasione per capire come Bologna sta gestendo questo aspetto dell’immigrazione.

MONIA GIOVANNETTI collabora con la cattedra di Criminologia presso la Facolta’ di Giurisprudenza dell’Universita’ di Bologna, e svolge da anni attivita’ di ricerca e consulenza su tematiche migratorie, esclusione sociale, sicurezza urbana e devianza.

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

MERCOLEDI’ 27 MAGGIO, ore 18,00

alla libreria Irnerio, via Irnerio, 27
Bologna
tel 051251050:

LA RICERCA DEL “SENSIBILE” NEL PERCORSO POETICO, NARRATIVO E SOCIALE

di Giuseppina Rossitto

Poesie e Camminamenti scelti da:
– “Vita nei campi incolti e inariditi” (edizioni Urso)
– “a Zonzo per pensieri” (Editore Il Ponte Vecchio)
– Rivista Quaderni

Chiavi di lettura dell’autrice

Stimolano il dibattito:
Davide Ferrari (poeta)
Vladimiro Zocca (critico)

“Lo sguardo del poeta capta squarci del vissuto e viene coinvolto, in maniera sensibile, dalla luce e dalle ombre. L’osservazione penetrante da’ avvio al pensiero, quello istintivo, estemporaneo, emotivo, poi riflessivo, ragionato, guidato, a volte traumatizzato.
Il legame fra immagine e pensiero non deve far pensare che ci sia identita’ fra parola poetica o narrativa e il mondo vero. L’autore, in verita’, e anche con una certa impotenza, concentra lo sforzo nel cercare e trovare il connubio tra: immaginazione e percezione da un lato, e realta’ dall’altro.
Il “coinvolgimento sensibile”, nel penetrare gli squarci di immagini del vissuto e’ personale, temporaneo, e chissa’ quanti altri elementi di natura razionale o istintiva intervengono a generarlo. Siamo certi che il raggiungimento del sensibile si ottiene con l’attitudine, l’esercizio, il continuo ripensamento di cio’ che si e’osservato, l’attenzione ai particolari, anche quelli pi minuti che all’occhio disattento passano inosservati. Non c’e’ niente di casuale nellÕemergere del sensibile, sicche’ esso puo’ essere riconosciuto e visibile nella maggior parte dei discorsi o delle scritture. Cio’ che fa la differenza ed “esalta il sensibile” fino a porlo su un piano di universalita’, cosicche’ l’esplorazione dell’Io diventi eplorazione e rappresentazione dell’Altro, e’ lo studio, la penetrazione, la coscienza, il lavoro faticoso, la capacita’ di inoltrarsi “in un pozzo profondo” e li’ scoprire che oltre le ombre, oltre il fitto nero, vi e’
chiarezza, poesia, profondita’ del sensibile” (Giuseppina Rossitto)

Presentazione della Rivista Quaderni/Incontri per Riflettere (poeti, scrittori, pittori, fotografi, musicisti e autori creativi) fondata e diretta da Giuseppina Rossitto

la rivista dove puoi scrivere anche tu

per approfondire:
e mail: giuseppina.rossitto@gmail.com
blog: http://giuseppinarossitto.spaces.live.com

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

La libreria Irnerio vi propone un’altra settimana densa di incontri, persone, libri degni di essere conosciuti.
Come la scorsa settimana, vi mandiamo una rassegna sintetica per “ingolosirvi”, rimandando per qualunque approfondimento al nostro blog http://libreriairnerio.blogspot.com
Ne abbiamo un po’ per tutti i gusti. E del resto a noi piace leggere di tutto. Ci piacerebbe non soltanto che ciascuno incontrasse il “suo” libro, ma magari che, anche grazie alle nostre proposte, venga incuriosito da letture inaspettate, per trovare nuovi compagni di viaggio.

Martedi’19 maggio alle 18,30,
un privilegio:
di ritorno da Torino, in Italia per un breve tour promozionale ALEX WHEATLE presenta “TRANQUILLO, FRATELLO!”
(Spartaco edizioni)
con l’autore intervengono la traduttrice del romanzo Francesca Orlati, l’editore Giovanni  Lamanna e la studiosa ed insegnante Paola Ghinelli.
i libri delle edizioni Spartaco sono ancora tra quelli – sempre meno – che si possono acquistare a scatola chiusa, potendosi fidare della linea editoriale, che ci ha fatto fare tante belle scoperte…. approfittate di questa occasione.

Mercoledi’ 20 maggio,
serata LA SETE- vampiri alla libreria Irnerio e non solo…
alle 18, IN LIBRERIA: presentazione dell’antologia “LA SETE. 15 VAMPIRI ITALIANI”
(Coniglio editore)
a cura di ALBERTO CORRADI e MASSIMO PERISSINOTTO intervengono i curatori e gli autori Gianfranco Nerozzi, Andrea Carlo Cappi, Dario Tonani, Nicola Lombardi, Paolo Di Orazio, Claudio Calia, Cristiana Astori, Davide Garbero,Liri Trevisanello.
Introduce la serata:
GIANLUCA MOROZZI

LA SERATA PROSEGUIRA’ AL CINEMA LUMIERE, in via Azzo Gardino, 65, con la proiezione del film “NOSFERATU” di W. Murnau, alle 22,15.

GIOVEDI’ 21 MAGGIO, ALLE 18
ALL’ORATORIO DI SANTA MARIA DELLA VITA, in via Clavature, 10 a Bologna presentazione del volume di MAURIZIO CATASSI “L’INCANTO E LO SPAVENTO. insoliti itinerari tra storia e mito,  tra luce ed ombra a Bologna e dintorni”
(Minerva edizioni)

Venerdi’ 22 maggio alle 18,00
presentazione del volume di Ludovico Testa “LA VITA E’ LOTTA”
(ed. Diabasis)
interverranno:
MILENA NALDI, candidata con “Sinistra per Bologna” in Consiglio Comunale CLAUDIO BAZZOCCHI, dottore di ricerca in Filosofia Politica AROLDO TOLOMELLI, partigiano, vice comandante SAP e dirigente del PCI

SABATO 23 MAGGIO ALLE 11,30
LUANA VERGARI & FILIPPO GIACOMELLI
presentano il libro
“UNA FAMIGLIA PERFETTA”
(Lavieri edizioni)
presentazione-laboratorio per bambini della scuola d’infanzia

SABATO 15 MAGGIO, ALLE 18
GIUSEPPE GENNA presenta
“NON AVREI MAI VINTO WIMBLEDON”
(Giraldi editore)
intervengono:
SIMONA LEMBI e GLORIA BIANCHETTI

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

Sabato 10 maggio
alle 17,00
alla libreria Irnerio
via Irnerio, 27 Bologna

VITTORIA CALABRI presenta
“Massaciuccoli. Nero sul lago”
(Edizioni Capelli)
interviene: Gloria Suzzi

Una giovane donna scompare misteriosamente: la cercano in tanti e soprattutto l’amica che aveva con lei un appuntamento del tutto speciale…
Una vicenda che si svolge nella grigia e decadente atmosfera d’inizio autunno, dove protagonista reale e’ il lago che fu caro a Puccini, Massaciuccoli.

Vittoria Calabri vive a Bologna.
Giornalista professionista, ha lavorato per quasi quarant’anni a “Il Resto del Carlino”, occupandosi dei piu’ svariati argomenti, dalla moda alla cronaca, dall’universita’ alla sanita’, dalla scuola alla cultura locale.
Questo e’ il suo secondo romanzo.
Con l’autrice interverra’ Gloria Suzzi, cantautrice, pronipote di Giovanni Pascoli.

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

Quale intercultura in Italia?

lunedì 20 aprile – ore 18.00
libreria Trame – via Goito 3 C (Bologna)
presentazione della rivista
InterCulture
Rivista dell’Istituto Interculturale di Montreal
edizione italiana
a cura dell’associazione Interculture

Intervengono:
Arrigo Chieregatti, direttore responsabile
Matteo Pozzi e Luigi Arnaboldi, redazione

Nessuna cultura o religione ha il monopolio della verità e della realtà. Nessuna è in grado di risolvere da sola i problemi del mondo e quelli delle persone umane. Abbiamo bisogno di de-assolutizzare le nostre rispettive culture, alla luce delle culture del mondo.
“Il villaggio globale, in realtà, è una megalopoli, una megamacchina controllata da pochi luoghi privilegiati. E se invece rimanessimo nelle nostre capanne, case, palazzi, e cominciassimo a costruire vie di comunicazione che nel tempo potrebbero essere trasformate in vie di comunione tra diverse tribù, filosofie, colori, razze e tutto il resto?” (Raimon Panikkar).
Con il suo approccio interculturale, interdisciplinare e dialogico, la rivista intende suscitare l’interesse di quanti sentono l’esigenza di un dialogo con le diverse tradizioni di saggezza dell’umanità, in vista di un reale cambiamento culturale e sociale.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200

Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30

Read Full Post »

Older Posts »