Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘io leggo perchè’

Ritorna #IOLEGGOPERCHÉ: questa volta la nuova missione per gli amanti della

lettura consiste nel fare arrivare più libri possibili alle Biblioteche

Scolastiche.

Per nove giorni – da sabato 22 a domenica 30 ottobre 2016– le librerie

italiane aderenti all’iniziativa accoglieranno i cittadini che vorranno

acquistare un libro per donarlo a una scuola. I volumi raccolti saranno

consegnati agli istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo

grado che avranno aderito all’iniziativa e andranno ad arricchire le loro

biblioteche.

Anche gli editori faranno la loro parte, raddoppiando il numero dei libri al

momento della consegna nelle scuole: per ogni volume acquistato e donato dai

cittadini, ne sarà aggiunto uno dalle case editrici in numero uguale per

tutte le scuole aderenti che ne faranno richiesta. Così le biblioteche

diventeranno ancora più ricche!

Messaggeri, librerie, scuole e aziende (sarà possibile anche collaborare per

costituire biblioteche aziendali) potranno collegarsi e gemellarsi.

Libreria Atlantide partecipa. E aspetta dagli istituti scolastici le

proposte di gemellaggio, necessarie per ricevere i libri omaggio!

http://www.ioleggoperche.it/it/home/

Io leggo perche

LE NOVITÁ DI #IOLEGGOPERCHÉ 2016

05-05-2016

È arrivato il momento di alzare il sipario sulla seconda edizione di

#ioleggoperché e rivelare i dettagli della prossima sfida che coinvolgerà

scuole, librerie, aziende, editori e tutti gli amanti dei libri. Una nuova

audace missione ci aspetta: promuovere la creazione e lo sviluppo di

centinaia di biblioteche scolastiche e aziendali.

Per nove giorni – da sabato 22 a domenica 30 ottobre 2016– le librerie

italiane aderenti all’iniziativa accoglieranno i cittadini che vorranno

acquistare un libro per donarlo a una scuola. I volumi raccolti saranno

consegnati agli istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo

grado che avranno aderito all’iniziativa e andranno ad arricchire le loro

biblioteche, o a costituirne di nuove là dove non ci sono. Allo stesso modo,

grazie alla partnership con il Gruppo Tematico Cultura di Confindustria, le

aziende aderenti a #ioleggoperché si impegneranno a mettere a disposizione

di dipendenti e collaboratori un patrimonio librario e un luogo in cui

divertirsi, formarsi, riposarsi, svagarsi con i libri.

Anche gli editori faranno la loro parte, raddoppiando il numero dei libri al

momento della consegna nelle scuole: per ogni volume acquistato e donato dai

cittadini, ne sarà aggiunto uno dalle case editrici in numero uguale per

tutte le scuole aderenti che ne faranno richiesta. Così le biblioteche

diventeranno ancora più ricche!

Non occorrerà aspettare ottobre per entrare in azione, perché #ioleggoperché

sarà una grande festa per il libro e per la lettura che durerà dalla

primavera alla fine dell’anno. Da fine maggio, sul sito

www.ioleggoperche.it, Messaggeri, librerie, scuole e aziende potranno

collegarsi e gemellarsi, lanciare iniziative social e segnalare le attività

che andranno ad animare la vivace community online.

Anche quest’anno #ioleggoperché avrà dunque bisogno di Messaggeri “pronti a

tutto”: a coinvolgere parenti, amici, colleghi, conoscenti e sconosciuti in

una grande campagna a favore della lettura. Come l’anno scorso, saranno loro

il nodo portante dell’iniziativa. Sia quei lettori appassionati che hanno

già partecipato alla prima edizione, sia le tante “nuove reclute” che si

iscriveranno alla campagna 2016. Saranno loro l’anima della mobilitazione

nazionale, ne sposeranno l’obiettivo, promuoveranno l’iniziativa e si

uniranno ai librai durante i nove giorni della manifestazione.

Continuate a seguirci per restare aggiornati su tempistiche e modalità di

partecipazione!

Leggi il progetto completo per sapere qualcosa di più sulla nuova edizione

di #ioleggoperche

ioleggoperche 2016

Read Full Post »

grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito allo splendido pomeriggio di ieri, al pubblico intervenuto, agli ospiti, e al fantastico staff di Radio Immaginaria . Abbiamo festeggiato Io leggo perchè in compagnia di tanti ospiti, Sabina Niceforo (collaboratrice di Top Music), Isabella Colic (scrittrice 18enne), Paolo Bassi (autore e giornalista, Gloria Nobili (dell’Associazione Salto Quantico), Rosella Marsala (lettrice per Ageop) , Beatrice Masella (scrittrice), Dorotea La Faci (Responsabile delle Biblioteche di Castel San Pietro), Dario Criserà (attore di teatro)…

L’entusiasmo e la professionalità dei ragazzi di Radio Immaginaria hanno conquistato tutti!

Potete ascoltare qui la puntata:
http://www.spreaker.com/user/ariaimmaginaria/cspt-io-leggo-perche

 

ioleggoperche vetrofania-page-001

Read Full Post »

 

Beatrice Masella scrive splendidi libri per bambini, per ragazzi, e per i lettori “adulti” (definizione poco simpatica, legata solo all’anagrafe: ognuno si senta libero di leggere fuori dai confini dei generi e delle fasce d’età). Ha accettato subito la nostra proposta di essere presente in libreria alla festa dedicata a Io leggo perchè (www.ioleggoperche.it ), di essere intervistata dai ragazzi di Radio Immaginaria.

Così, presentiamo qualche sua opera.

Una nostra recensione per Respiro:

per ragazzi, Respiro, di Maria Beatrice Masella Beatrice Masella è una amica, ma le parole di elogio per il suo nuovo libro non nascono certo da questo sentimento: ecco Respiro, di Maria Beatrice Masella, Sinnos.

Ovvero, uno splendido romanzo ad incorniciare un intenso periodo di vita della giovane protagonista, “strappata” dal suo tranquillo e solare borgo del Sud Italia per seguire la madre in una Bologna di cemento e palazzi anonimi odiata con tutte le forze, tanto da perdere il respiro e accusare seri problemi di allergia. Poi, qualche incontro speciale, una musica ascoltata per strada, un cane randagio (poteva mancare?), e le prospettive possono cominciare a cambiare. Avvincente, con una perfetta e straordinariamente realistica “ricostruzione” del carattere di Rossana, tredicenne come tante altre!

Maria Beatrice Masella, Respiro

Prendo un respiro: via!

Poi una valanga che arriva: la morte della nonna, una madre che ti trascina lontano, una nuova città, la solita scuola, nuovi compagni e cos’altro?

Un’incredibile amica, un cane che ti trova, un musicista misterioso, un padre che riappare e poi ancora? Il primo bacio, il primo concerto, il gruppo di teatro, un rifugio di montagna, e adesso?

Adesso finalmente respiro!

 

poi doveroso ricordare questo per i giovanissimi lettori:

Bambini bambine e sapori – Famiglie a colori

Si tratta di un albo illustrato a due lati di lettura: da un lato dodici tipi di bambini e bambine sono associati ai sapori e sfilano in rima attraverso delicate filastrocche fino ad arrivare alla tredicesima declinata al plurale; dall’altro lato dodici famiglie sono associate ognuna ad un colore diverso e vanno a concludersi nella tredicesima filastrocca delle famiglie arcobaleno, inclusive di tutte le tipologie. Perché così come non esiste un solo tipo ideale di bambino o bambina, così anche non esiste un solo tipo di famiglia, ma famiglie al plurale.
Ogni filastrocca viene raccontata poeticamente dalle splendide tavole di Nicolas Gouny, artista francese di rara sensibilità, guidandoci fino ad un punto centrale di incontro fra bambini e famiglie, colori ed emozioni; e tutte le filastrocche possono essere contemporaneamente ascoltate dalla voce del bravissimo attore e narratore Alfonso Cuccurullo, accompagnata da pezzi unici composti per l’occasione dal pianista Federico Squassabia.
Cos’è la famiglia? Si chiede all’inizio con una breve scheda introduttiva l’autrice Maria Beatrice Masella. Un insieme di persone, relazioni, affetti, culture. “Più la famiglia include – persone, relazioni, affetti, culture…
– più è solida e ha spalle larghe, più la famiglia esclude più diventa fragile e ha un cuore sottile…
Non è importante la struttura della famiglia, ossia la composizione, ma ciò che avviene al suo interno e che si esprime attraverso le relazioni che si riescono a costruire”.
E ancora, chi sono i bambini e le bambine?
“Di certo non sono soltanto piccoli uomini e piccole donne ma persone in crescita con straordinarie capacità: sono artisti, poeti, musicisti, e soprattutto filosofi, perché si stupiscono di fronte al mondo e si interrogano sulle grandi domande dell’esistenza. I loro strumenti di ‘lavoro’ sono la fantasia, la curiosità, il movimento, la natura”.
Queste brevi riflessioni ci introducono nel mondo magico della poesia, dell’arte, della narrazione, della musica, dove i diversi linguaggi possono intrecciarsi per restituire all’emozione e al pensiero una possibilità di commovente incontro. Un albo illustrato plurale per grandi e piccini su temi contemporanei.

 

Bambini bambine e sapori – Famiglie a colori è prodotto in collaborazione con la cooperativa Il Mosaico

 

Mare d’argilla, Edigrafema editore, si rivolge agli “adulti”

Tursi, paese lucano fra calanchi di argilla e mare, le figlie del farmacista, tra miseria, guerra, soprusi, speranze trascorrono la giovinezza durante i primi anni del Novecento. Vittoria, Clara, Marianna, Isabella, Titina e Clelia le sorelle, Eleonora la madre, Giacinta e Viola le nipoti, un caleidoscopio di esperienze che, attraverso atmosfere al crepuscolo, tempi lenti e giammai pigri, luoghi assolati e accoglienti e pur aspri, rivela una saga familiare, in cui poter riconoscere le origini nel passato fra le generazioni. Un romanzo a più voci sole. Una litania antica al riparo di un’egida quasi completamente al femminile.

 

Vive a Bologna dal 1975, dove lavora come insegnante e pedagogista nell’ambito della genitorialità e dell’infanzia. Le sue esperienze in campo educativo e relazionale si sono intrecciate fruttuosamente con la sua passione per la scrittura. Pubblica alcuni racconti brevi in antologie, fra cui l’ultimo dal titolo Speranza, nella Rivista La Pratica Analitica, n. 8 / 2011-2012. Nel 2006 esce il suo primo romanzo “Compagni di futuro”, Giraldi Editore, prefazione di Margherita Hack, ambientato a Bologna negli anni del movimento studentesco del ’77. Dal 2007 al 2010 pubblica tre romanzi per ragazzi con la casa editrice Sinnos: “Hanna, Fou e il mistero delle saline”, “Hanna, Fou e i castelli di sabbia”, “Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato”. In agosto 2011 pubblica con Bacchilega Editore “Il grande noce racconta: sette storie per sette sere”, ambientato sulle colline di Castel del Rio; nel 2012 pubblica “Bambini Bambine e sapori-Famiglie a colori”.

 

Senza dimenticare le avventure di HANNA, giovane investigatrice :

Hanna, Fou e il mistero delle saline, Sinnos

Hanna, undicenne figlia di un pescatore siciliano e di una giornalista svedese, vive su un barcone attraccato nel porto del canale di Cervia. Ha un gruppo di amici, tra i quali spicca Rambo e un amico speciale: Fou, cane di Hanna nonché suo assistente-segugio. Hanna ha un dono speciale: un formidabile olfatto che sarà messo al servizio di Valerio, ornitologo del Parco delle Saline, per scoprire cosa ha ucciso due delle sue preziose anatre. Il caso delle anatre andrà però a incrociarsi con la morte di un ragazzo, il cui cadavere viene ritrovato nella Pineta accanto alla spiaggia. Età di lettura: da 9 anni.

 

Giovedi 23 aprile, dalle ore 16! Qua trovate i dettagli: https://buoneletture.wordpress.com/2015/04/14/io-leggo-perche-il-23-aprile-di-libreria-atlantide/

ioleggoperche vetrofania-page-001

Read Full Post »

Una nuova iniziativa. Restate sintonizzati, Atlantide aderisce e cerca volontari per diffondere la passione per i libri anche tra chi li snobba!

“Io Leggo Perchè” Progetto a cura di AIE

L’iniziativa, promossa da AIE – Associazione Italiana Editori, alla sua prima edizione nel 2015, è rivolta  che credono nel valore sociale della lettura, una grande iniziativa di promozione del libro, fondata sulla passione dei suoi protagonisti – i lettori che diventano ambasciatori del progetto – indirizzata al pubblico dei non lettori e dei lettori deboli.

Il progetto intende essere un’azione di ampia portata su tutto il territorio della penisola , realizzata dagli editori italiani con la partecipazione di tutto il comparto del libro: si articola in un’ampia serie di iniziative, azioni, eventi mediatici ed eventi sul territorio, e avrà il suo apice nella giornata del 23 aprile – giornata mondiale del libro.

Contatti: Via Crescenzio, 19 – 00193 Roma –
Tel: 0695222100 – Fax 0695222101 –
e-mail: aieroma@aie.it
www.aie.it
PEC – aie.pec@pec.aie.it

 

 

Ecco la presentazione del progetto, che verrà lanciato sul territorio nazionale nei prossimi giorni:

https://www.dropbox.com/s/awqfz8zoujg8bpr/presentazione%20progetto%20aie.pdf?dl=0

Read Full Post »