Ritorna #IOLEGGOPERCHÉ: questa volta la nuova missione per gli amanti della
lettura consiste nel fare arrivare più libri possibili alle Biblioteche
Scolastiche.
Per nove giorni – da sabato 22 a domenica 30 ottobre 2016– le librerie
italiane aderenti all’iniziativa accoglieranno i cittadini che vorranno
acquistare un libro per donarlo a una scuola. I volumi raccolti saranno
consegnati agli istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo
grado che avranno aderito all’iniziativa e andranno ad arricchire le loro
biblioteche.
Anche gli editori faranno la loro parte, raddoppiando il numero dei libri al
momento della consegna nelle scuole: per ogni volume acquistato e donato dai
cittadini, ne sarà aggiunto uno dalle case editrici in numero uguale per
tutte le scuole aderenti che ne faranno richiesta. Così le biblioteche
diventeranno ancora più ricche!
Messaggeri, librerie, scuole e aziende (sarà possibile anche collaborare per
costituire biblioteche aziendali) potranno collegarsi e gemellarsi.
Libreria Atlantide partecipa. E aspetta dagli istituti scolastici le
proposte di gemellaggio, necessarie per ricevere i libri omaggio!
http://www.ioleggoperche.it/it/home/
Io leggo perche
LE NOVITÁ DI #IOLEGGOPERCHÉ 2016
05-05-2016
È arrivato il momento di alzare il sipario sulla seconda edizione di
#ioleggoperché e rivelare i dettagli della prossima sfida che coinvolgerà
scuole, librerie, aziende, editori e tutti gli amanti dei libri. Una nuova
audace missione ci aspetta: promuovere la creazione e lo sviluppo di
centinaia di biblioteche scolastiche e aziendali.
Per nove giorni – da sabato 22 a domenica 30 ottobre 2016– le librerie
italiane aderenti all’iniziativa accoglieranno i cittadini che vorranno
acquistare un libro per donarlo a una scuola. I volumi raccolti saranno
consegnati agli istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo
grado che avranno aderito all’iniziativa e andranno ad arricchire le loro
biblioteche, o a costituirne di nuove là dove non ci sono. Allo stesso modo,
grazie alla partnership con il Gruppo Tematico Cultura di Confindustria, le
aziende aderenti a #ioleggoperché si impegneranno a mettere a disposizione
di dipendenti e collaboratori un patrimonio librario e un luogo in cui
divertirsi, formarsi, riposarsi, svagarsi con i libri.
Anche gli editori faranno la loro parte, raddoppiando il numero dei libri al
momento della consegna nelle scuole: per ogni volume acquistato e donato dai
cittadini, ne sarà aggiunto uno dalle case editrici in numero uguale per
tutte le scuole aderenti che ne faranno richiesta. Così le biblioteche
diventeranno ancora più ricche!
Non occorrerà aspettare ottobre per entrare in azione, perché #ioleggoperché
sarà una grande festa per il libro e per la lettura che durerà dalla
primavera alla fine dell’anno. Da fine maggio, sul sito
www.ioleggoperche.it, Messaggeri, librerie, scuole e aziende potranno
collegarsi e gemellarsi, lanciare iniziative social e segnalare le attività
che andranno ad animare la vivace community online.
Anche quest’anno #ioleggoperché avrà dunque bisogno di Messaggeri “pronti a
tutto”: a coinvolgere parenti, amici, colleghi, conoscenti e sconosciuti in
una grande campagna a favore della lettura. Come l’anno scorso, saranno loro
il nodo portante dell’iniziativa. Sia quei lettori appassionati che hanno
già partecipato alla prima edizione, sia le tante “nuove reclute” che si
iscriveranno alla campagna 2016. Saranno loro l’anima della mobilitazione
nazionale, ne sposeranno l’obiettivo, promuoveranno l’iniziativa e si
uniranno ai librai durante i nove giorni della manifestazione.
Continuate a seguirci per restare aggiornati su tempistiche e modalità di
partecipazione!
Leggi il progetto completo per sapere qualcosa di più sulla nuova edizione
di #ioleggoperche