Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘ivano marescotti’

R-Estate a Ozzano 2020

Dal 7 al 21 luglio eventi e letture a cura della Biblioteca Comunale.

Mercoledi 15 luglio, ore 21, ARENA SPETTACOLI -Area verde dietro al Palazzo della Cultura

Ivano Marescotti presenta Fatti veri. Racconti autobiografici – Intervista a cura di Roberto Casalini

 

“Fatti veri”, prima opera narrativa dell’attore Ivano Marescotti, è una raccolta di racconti autobiografici dal sapore delle storie di una volta. Quelle narrate e tramandate nelle sere d’inverno davanti al camino. Il viaggio nel passato, che vede come indiscussi protagonisti la terra d’origine (la Bassa Romagna), i suoi abitanti e il suo dialetto, si apre con la nascita dell’autore e si chiude con la morte prematura del figlio. Passa dai banchi della scuola elementare e fa tappa sul palco del Teatro Alighieri di Ravenna dove avviene la sua consacrazione ad attore professionista. Nel mezzo, un susseguirsi di aneddoti esilaranti, ricordi sofferti, momenti teneri e ambientazioni surreali. Marescotti, con naturalezza, senza maschere e senza falsi pudori, orchestrando i dialoghi e le narrazioni con la maestria di chi sa muoversi sulla scena, svela la miseria familiare negli anni del dopoguerra, l’insofferenza per il lavoro impiegatizio, gli esordi teatrali dettati dal caso, le passioni amorose e politiche, i viaggi rocamboleschi, i drammi personali. Una saga romagnola che affonda le radici nella cultura dei padri, ma che comunica nella lingua universale dell’arte e della creazione.

INGRESSO A NUMERO CHIUSO. POSTI LIMITATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 12,30 TEL.051/791337 – 051/791315 – email cultura@comune.ozzano.bo.it

Libreria Atlantide curerà il bookshop

 

Read Full Post »

 

CARLO LUCARELLI, PAOLO MALAGUTI, IVANO MARESCOTTI, ENRICO GALIANO, ROMINA CASAGRANDE… Finalmente possiamo ufficializzare. Riprendono le presentazioni dal vivo, con le necessarie cautele (servirà tra l’altro la prenotazione telefonica). Atlantide si occuperà del bookshop per alcuni appuntamenti del ciclo FRESCHI DI STAMPA 2020, curato dalla Biblioteca Comunale di Imola, nel suggestivo giardino interno:

Freschi di stampa 2020

Incontri con gli autori

La Bim Biblioteca comunale di Imola propone anche per l’estate 2020, “Freschi di stampa”, il consueto calendario di incontri con libri e scrittori, giunto alla diciannovesima edizione, che accompagnerà il pubblico imolese per tutta l’estate, aumentando il numero degli incontri e le possibilità di ritrovarsi in Biblioteca.

Gli spazi della biblioteca saranno organizzati in modo da consentire una visione sicura e distanziata, pertanto la partecipazione sarà gratuita ma con prenotazione telefonica obbligatoria (0542/602657 – 602659)

La novità di quest’anno sarà la diretta streaming sul canale fb della Biblioteca.

Con il contributo determinante della ditta Andalò Gianni s.r.l. Meccanica di precisione.

Calendario degli incontri:

martedì 7 luglio 2020, ore 21, Carlo Lucarelli

martedì 14 luglio 2020, ore 21, Paolo Malaguti – intervistato da Corrado Peli

martedì 21 luglio 2020, ore 21, Annarita Briganti

martedì 28 luglio 2020, ore 21, Alberto Mattioli

mercoledì 5 agosto 2020, ore 21, Ivano Marescotti e Maurizio Garuti

martedì 25 agosto 2020, ore 21, Elvio Giudici

martedì 1 settembre 2020, ore 21, Romina Casagrande

martedì 8 settembre 2020, ore 21, Enrico Galiano

http://bim.comune.imola.bo.it/documenti/15759

 

Read Full Post »

Lunedì 24 febbraio, Medicina – Auditorium comunale, ore 20,30.

Francesco Filippi presenta Mussolini ha fatto anche cose buone – le idiozie che continuano a circolare sul fascismo. Dialoga con l’autore Giuseppe Martelli

Venerdi 28 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.

Elèonore Grassi presenta Il piccolo libro delle nuvole. Un mondo di meraviglie appena sopra di noi, Pendragon

Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, filosofie orientali.

Letture a cura di Associazione Bàrdur – Intervista a cura di Rosa Scarpati

 

 

Lunedi 2 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Medicina

Valerio Varesi – incontro con il GDL Libri Gabbiani – a cura di Caterina Cavina

Lunedì 2 marzo, ore 18,30, iMOLA

Presso Camera del Lavoro di Imola, Vera Gheno presenta Femminili singolari (Effequ editore)

 

 

Domenica 8 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia

Ivano Marescotti presenta Fatti veri. Racconti autobiografici

Martedì 10 marzo 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.

Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume. Colloquierà con Sara Rouibi e Sofia Bovolenta.

Venerdì 13 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21,00

Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 ed.

Venerdì 20 marzo, Biblioteca Comunale di Pianoro. Orario in definizione

Cristiano Governa, La strategia della clarissa, Bompiani

Martedì 24 marzo, Sala di lettura di Ponticelli, Orario in definizione

Sabrina Grementieri presenta il suo nuovo libro, Esprimi un desiderio, Fabbri

Mercoledì 25 marzo 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione

Sandro Campani, autore de IL GIRO DEL MIELE, presenta I PASSI NEL BOSCO (Einaudi), intervistato da Muriel Pavoni.

“Sandro Campani ha un talento unico: dà voce al bosco, al vento che frusta gli alberi, al profumo della terra dopo la pioggia. E lo fa con una scrittura precisa e implacabile, come un colpo d’accetta.” Dalla scheda del libro.

Venerdì 27 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21,00

Matteo Cavezzali presenta Nero d’inferno, Mondadori

Venerdì 27 marzo, Biblioteca Comunale di Castel Guelfo, ore 21,00

Alessandro Gallo presenta Era tuo padre, Rizzoli. Giornata della Legalità 2020

Martedi 21 aprile 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione

per la serie INCONTRI CON L’EDITORE, Alberto Ibba di ENNEENNE edizioni, editore di Kent Haruf, Jasmyn Ward, Tom Drury,

 presenta i suoi libri, in compagnia dell’autrice Anna Siccardi.

Venerdi 29 maggio 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione

Paolo Malaguti, autore de Prima dell’alba, presenta SE L’ACQUA RIDE (Einaudi)

  1. Un romanzo di barche, fiumi e lagune. Un ragazzo che impara in fretta, in un mondo che s’inabissa. INTERVISTA a cura di Corrado Peli.

Read Full Post »

 

Venerdi, 26 agosto 2016, ore 20,45

Giardino degli Angeli, Castel San Pietro

Ivano Marescotti metterà in scena i racconti più divertenti di Maurizio Garuti

 

 Lettura-spettacolo di IVANO MARESCOTTI

 

Alla sua quarta presenza al Giardino, l’attore romagnolo torna a far sorridere il pubblico con le sue interpretazioni dei vari personaggi raccontati dall’autore di “Bla bla bla”, “Italiani, la storia che ride” e “Due giorni e una notte”, Maurizo Garuti

 

Giardino degli Angeli, Castel San Pietro Terme (Bologna)

Ingresso ad offerta libera fino a esaurimento dei posti.

 

 Tutto il programma della rassegna 2016

I SUONI DEGLI ANGELI è consultabile sul sito: www.isuonidegliangeli.it .

(abbiamo nuovamente aggiornato la notizia, a causa di un imprevisto la serata era stata annullata, ma ora in via definitiva possiamo dire che l’evento ci sarà!)

Read Full Post »

 

28 agosto 2015, ore 21

Giardino degli Angeli,

Ivano Marescotti ne DUE GIORNI E UNA NOTTE NELLA GRANDE GUERRA, dal libro di Maurizio Garuti

 

 Lettura-spettacolo di IVANO MARESCOTTI

 

Giardino degli Angeli, Castel San Pietro Terme (Bologna)

  ingresso libero.

 

Dal libro di Maurizio Garuti

DUE GIORNI E UNA NOTTE NELLA GRANDE GUERRA

Minerva Edizioni, 2015, pp. 64, € 5,00

 

1915: l’Italia entra nella grande guerra. C’è la mobilitazione generale e Giuseppe, un contadino emiliano di quarant’anni, con moglie e tre figli, viene richiamato alle armi e spedito in trincea. Il giorno prima del suo arrivo, la sua compagnia si è resa colpevole di un “atto di codardia”: i fanti, usciti per l’ennesimo assalto, hanno voltato le spalle al nemico e sono rientrati nei rifugi, approfittando del fatto che gli austriaci hanno eliminato il plotone dei carabinieri incaricati di sparare su chi ripiegava. le ore trascorrono nell’incubo di una punizione spietata. Giuseppe si troverà gettato nella roulette di un sorteggio dove sarà in gioco la vita o la morte. Un testo teso e drammatico, dove la ferocia immutabile della guerra si scontra con gli slanci altrettanto perenni della solidarietà umana. Da leggere in pubblico o in solitudine, a teatro o a scuola.

 

http://www.isuonidegliangeli.it/

 

garuti guerra

Read Full Post »

 

 

 

29 agosto 2014, ore 20,45

Giardino degli Angeli,

Ivano Marescotti legge

Bla Bla Bla di Maurizio Garuti. (Pendragon edizioni)

 

L’appuntamento continua la rassegna I suoni degli Angeli 2014, il ciclo di incontri che l’associazione di volontariato “Il Giardino degli angeli” ha organizzato per il quarto anno nello splendido giardino in via Remo Tosi (di fronte allo stadio comunale di Castel San Pietro)

 

Uno spettacolo sulle pestilenze linguistiche dalla A alla Z.

Maurizio Garuti torna sul suo bersaglio polemico preferito: i virus verbali che infestano i linguaggi popolari. Lo fa con vena comica originale, capace di sorprendere il lettore cambiando ogni volta l’approccio alle parole prese di mira: si finge pseudolinguista, inscena un pezzo di teatro, propone un frammento di parlato, evoca l’invettiva da bar, cita lo slang televisivo e giornalistico. È come se una folla di personaggi, variamente contaminati dai conformismi dei nostri tempi, ci parlasse di pagina in pagina. Il risultato è un’opera corale esilarante, dove ognuno potrà riconoscersi. E vergognarsi.

La voce «BLOGGER»

“Nonno, nonno! Nell’attuale crisi occupazionale, cosa preferisci che io faccia da grande: il blogger, il deejey, il freelance, il broker, il rapper o il performer?”.

“Se proprio devo scegliere, preferisco al turnidäur”.

“Ma, nonno, il tornitore è un mestiere che non va più. Io da grande voglio fare il blogger”.

“Cos’è il blogger?”.

“È uno che ha un blog e sta tutto il giorno on line nel web a gestire il blog con i link, i post, i tweet e le chat”.

“È un lavoro che conosco solo sulle generali, figliolo. Te fatti mettere in regola, con tredicesima e quattordicesima, poi se ne può anche parlare”.

 

 

 

Read Full Post »

 

 Doc In Tour –

TORNA LA RASSEGNA DOC IN TOUR @ CA’ VAINA!

Anche quest’anno il Centro Giovanile Ca’ Vaina, ospita alcuni degli appuntamenti della rassegna regionale DOC IN TOUR.   DOC IN TOUR è una rassegna cinematografica dedicata al documentario, i cui promotori sono: Film Commission Emilia-Romagna, FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai) Emilia-Romagna, D.E-R (Associazione Documentaristi Emilia-Romagna) e Progetto Fronte del Pubblico / Cineteca di Bologna.

L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio culturale e sociale che caratterizza la produzione documentaristica regionale.In occasione delle proiezioni, Ca’ Vaina organizza incontri con gli autori dei documentari, coinvolgendo associazioni e aziende legate al territorio Imolese.

L’ingresso per tutti gli appuntamenti della rassegna è GRATUITO fino ad esaurimento posti.

 

LA PRIMA PROIEZIONE DEL 2014 DI DOC IN TOUR @ CA’ VAINA

Ivano Marescotti

Ivano Marescotti (Photo credit: framino)

 

Venerdì 9 maggio 2014 presso il centro Giovanile Ca’ Vaina

Ore 19:00 Aperitivo e buffet a cura di Opera Dulcis Caffè

Spazio libri a cura di Libreria Atlantide di Castel San Pietro terme (BO)

Ore 21:00 Proiezione del documentario: VIAGGETTO NELLA PIANURA

Regia di Francesco Conversano, Nene Grignaffini Interpreti: IVANO MARESCOTTI

Durata: 100′ Anno: 2012

Sinossi: Il viaggiatore Ivano Marescotti, partendo dal suo luogo natale, Villanova di Bagnacavallo (in provincia di Ravenna), si mette in viaggio in lungo e in largo nella pianura emiliano-romagnola, portando con sé libri e pezzi di memoria, di letteratura, di cinema, di musica. Il “viaggetto” diventa così il racconto di luoghi, paesaggi, parole, scritte e parlate, di testimonianze e di incontri; un block-notes ironico e autoironico su chi siamo e chi eravamo

IL PROGRAMMA COMPLETO QUI:

http://www.cavaina.it/free-time/rassegne/doc-tour

 

 

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

Il primo appuntamento di Trame di vita è con Maurizio Garuti: domenica 3 novembre nella Rocca di Bagnara presenterà Fuoco e neve (Pendragon Edizioni) con la collaborazione dell’attrice Patrizia Beluzzi, che leggerà al pubblico brani del testo. Un libro colmo di poesia, estremamente delicato e coinvolgente! Una storia vera che parla di tempi passati, di un piccolo borgo della pianura emiliana che ora non esiste più, in grado di sopravvivere grazie alla memoria scritta che ai lettori viene offerta dall’autore. Una vicenda che ci parla delle esistenze di tre persone semplici, che si troveranno ad affrontare le gioie della giovinezza, la durezza della guerra. L’autore sarà intervistato da Lisa Emiliani.

La scheda del libro.

Fuoco e neve, Maurizio Garuti, Pendragon Edizioni

Pianura bolognese, fra le due guerre. Borgata Forcelli, un villaggio di campagna che non esiste più. Una bambina di nome Eda; due fratelli gemelli: Antonio e Armando, identici come due gocce d’acqua. Un’esistenza intrecciata e condivisa fin nei sogni e nei sentimenti profondi. Prima ragazzi, poi giovani che scelgono di battersi contro l’occupazione nazifascista. Un amore, una tragedia, un rimorso. Con una proiezione lunga fino ai nostri giorni. Un racconto appassionante, che esce dalla pagina e ci interroga.

L ‘autore:

Maurizio Garuti, narratore e autore teatrale, vive e lavora a San Giovanni in Persiceto (BO). Fra i suoi scritti ricordiamo La casa dei ferrovieri, premio Riccione 1982 e premio Idi 1983;

Parole come virus (Sperling & Kupfer 1994), Fantasmi di pianura (Diabasis 2001) e Italiani! La storia che ride (Aliberti 2011). Per le edizioni Pendragon ha già pubblicato La lingua neolatrina (2008) e Rimessa in gioco (2010). I suoi testi teatrali sono interpretati, fra gli altri, da Vito, Ivano Marescotti e Daniela Poggi (che ha portato sulle scene una versione teatrale di questo romanzo).

PATRIZIA BELUZZI

Artista bolognese di lunga esperienza teatrale che, grazie alla sua passione per la recitazione ed al suo impegno per la diffusione della cultura nel proprio territorio, ha sviluppato la propria attività anche in ambito letterario come lettrice di testi d’autore, nell’ambito dello spettacolo come conduttrice di eventi, ed in campo cinematografico come attrice e doppiatrice.

 

garuti

Museo del Castello – Bagnara di Romagna

Novembre all’insegna dei libri al Castello

Trame di vita, il ciclo completo

Il mese di novembre vedrà un nuovo ciclo di incontri domenicali nella Rocca di Bagnara. Se lo scorso anno Trame Oscure aveva dato risalto a romanzi storici legati ad avvenimenti passati riguardanti il nostro territorio, questa nuova serie di appuntamenti si rivolge ad un’epoca più vicina a noi, illuminando le vite di personaggi comuni, e di riflesso del periodo storico al quale appartengono. Durante gli incontri saranno presenti gli autori intervistati da Lisa Emiliani.

Inaugurerà il ciclo Maurizio Garuti con il suo Fuoco e neve, un libro delicato e colmo di poesia ispirato ad una storia vera accaduta nella pianura emiliana, una vicenda che ci parla di amore e libertà. La domenica successiva con l’esordiente Gabriele Rubini (Generazioni 1881 – 1907) rivivremo i destini di cinque famiglie ebree nei decenni finali dell’Ottocento, tra la Russia dei pogrom e l’emigrazione nel Nuovo Mondo, tra la Francia di Dreyfus e Italia appena unificata.

Domenica 17 Wu Ming 2 ci condurrà con Timira dai primi anni del fascismo alla fine della Guerra Fredda, una carrellata di settanta anni di storia visti con gli occhi di un’italiana dalla pelle scura. Un lavoro frutto di anni di ricerche!

A degna conclusione del ciclo, Eraldo Baldini presenterà Nevicava sangue, fresco di pubblicazione: l’intensa epopea di Francesco, dalla Romagna rurale del 1812 alla triste campagna di Russia vestendo l’uniforme dell’esercito napoleonico. Il faticoso ritorno a casa lo condurrà alla consapevolezza della propria condizione di subalterno, al desiderio di riscatto.

Domenica 3 novembre, Maurizio Garuti – con letture di Patrizia Beluzzi – Fuoco e neve (Pendragon Edizioni)

Domenica 10 novembre, Gabriele Rubini – Generazioni 1881 – 1907 (Phasar Edizioni)

Domenica 17 novembre, Wu Ming 2 – Timira. Romanzo meticcio (Einaudi, di Wu Ming 2 e Anthar Mohamed)

Domenica 24 novembre, Eraldo Baldini – Nevicava sangue (Einaudi)

Gli appuntamenti sono gratuiti e avranno inizio alle ore 17,00 e a seguire visita guidata al museo ed alla Rocca ad un prezzo speciale per i partecipanti.

Rocca Sforzesca, Piazza IV Novembre, 3 Bagnara di Romagna (RA)

Per info. http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it, 0545905501,

Il mosaico Cooperativa, http://www.ilmosaicocooperativa.com

3316995930.

In collaborazione con Libreria Atlantide – Castel San Pietro (BO)

Read Full Post »

 25 agosto 2013, ore 20,30
Giardino degli Angeli,
Ivano Marescotti legge Fratelli d’Emilia, di Maurizio Garuti

L’appuntamento continua la rassegna I suoni degli Angeli 2013, il ciclo di incontri che l’associazione di volontariato “Il Giardino degli angeli” ha organizzato per il terzo anno nello splendido giardino in via Remo Tosi (di fronte allo stadio comunale di Castel San Pietro).

 

Fratelli d’Emilia, il libro, edito da Minerva Edizioni
Un vera saga emiliana, dalla fine dell’Ottocento al boom economico degli anni Sessanta. Natale è il capostipite perseguitato dai fascisti perché guida le lotte dei contadini. Alda è l’arzdora, solida anche nei tempi più difficili.
I figli: Gino è l’appassionato sperimentatore di nuove tecniche agronomiche che migliorano i raccolti e il tenore di vita; Anselmo ha la vocazione dei motori e diventa pioniere della meccanizzazione nelle campagne; Ezio ha la passione della musica e, con il suo complesso, infiammale serate danzanti nelle aie dei dintorni; Ida, la sarta di famiglia, confeziona indumenti per i partigiani con la stoffa dei paracaduti inglesi; Francesco assalta i convogli repubblichini in transito sulla via Emilia. Poi, la guerra: i fratelli vengono sbalzati in Libia, in Grecia, in Germania. E chi resta a casa si arruola nella Resistenza. Le vicende di oltre mezzo secolo, uno spaccato dal vivo di ciò che è la gente d’Emilia, con le sue radici, le sue passioni, i suoi sogni.

Maurizio Garuti, Narratore e autore teatrale, vive e lavora a San Giovanni in Persiceto (Bologna). I suoi testi teatrali sono interpretati, fra gli altri, da Vito, Ivano Marescotti e Daniela Poggi.

Ivano Marescotti

Ivano Marescotti (Photo credit: framino)

Claudio Negrini è scrittore e autore teatrale. Fra i suoi lavori: Parole come virus (Sperling & Kupfer, 1994); Donne e ricette (Grafiche dell’Artiere, 2000); Donne e amori (Diabasis, 2001). Con Diabasis ha pubblicato nel 2001 il suo primo romanzo, Fantasmi di pianura. Per il teatro ha scritto La casa dei ferrovieri, testo vincitore del Premio Riccione e del premio IDI.

L’incontro è ad offerta libera, i fondi raccolti saranno destinati  alla lotta contro le malattie metaboliche e genetiche dei bambini.

http://www.isuonidegliangeli.it/

Read Full Post »

 

oltre che in sede, potrete trovare Atlantide (o i suoi libri) anche qui:

Festa Lungofiume Imola
Dal 25 giugno al 17 luglio
Con presenza del nostro staff

I nostri libri li trovate anche qui:
2a Festa di San Clemente – Rignano Bolognese
San Clemente –Rignano Bolognese  –  25 e 26 giugno

CASTEL GUELFO DI BOLOGNA
L’ANGOLO DEl MONDO SPEZIATO – Dal 24 al 26 giugno
Cortile del palazzo Malvezzi Hercolani

BAGNARA DI ROMAGNA
Popoli Cult Festival – Dal 24 al 26 giugno
Mostra L’altra metà del cielo. Noi donne del mondo (Via Mazzini), bookshop tematico

COTIGNOLA
Libri in musica –  Autori di grande nota
Parco Sandro Pertini Via Ponte Pietra Cotignola, Ore 20,30
Martedì 28 giugno, Gianluca Morozzi
Martedì 5 luglio, Grazia Verasani
Martedì 26 luglio, Marilù Oliva

CASALECCHIO DI RENO
Festa Democratica di Casalecchio, dal 24 giugno al 14 luglio

GIARDINO DEGLI ANGELI – CASTEL SAN PIETRO
Martedì 28 giugno ore 20.30
Presentazione del libro «Lezioni di ecostile» con l’autore Andrea Segrè

CASTEL SAN PIETRO
Sabato  25 GIUGNO – NOTTE DELL’AMICIZIA
Via Ugo Bassi 32 – Centro Studi “A. De Gasperi” – ore 20.00
Pippo Santonastaso presenterà l’opera autobiografica: “La bicicletta dalle gomme piene”

CASTEL SAN PIETRO
Via Cova San Carlo
Sabato 2 luglio
Ore 20,30
Lettura spettacolo di Ivano Marescotti
ITALIANI LA STORIA CHE RIDE. (Aliberti Edizioni, di Maurizio Garuti)
Alessandro Castellari ne parla con l’autore, Maurizio Garuti

sopravviveremo???

 

Read Full Post »

Older Posts »