Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘jane austen’

Paris à la nuit

Paris à la nuit (Photo credit: Tallapragada)

una incredibile protagonista per questo libro, più propensa a sognare di vivere ne LA MONTAGNA INCANTATA di Mann, con il suo affascinante sanatorio, tutta quella neve intorno, che a gustare le emozioni quotidiane… Non è di meno il secondo personaggio principale, Louis, un critico cinematografico ben deciso a rifugiarsi nei capolavori che ben conosce piuttosto che frequentare i triti luoghi comuni della vita contemporanea. Con queste premesse, con la modernità liquida che ci circonda, con la precarietà e la velocità, può nascere tra una professoressa di matematica come Sylvia e un orso come Louis qualcosa capace di tenerli avvinti per un lungo periodo? Non una vita comune, questo no, ma un comune sentimento, che forse potremmo chiamare amore, in questi giorni da post “Frammenti di un discorso amoroso”…

Un libro dedicato a queste generazioni perdute, all’incapacità emotiva, con degli spunti brillanti, ironici e caustici che fanno pensare a quel che potrebbe scrivere Jane Austen ai giorni nostri: la fondazione Jane Austen offre ad alcuni studenti la possibilità di passare uno splendido anno a Londra, ben alloggiati, liberi dalle preoccupazioni e dalle costrizioni della vita quotidiana, a condizione di dedicarsi (senza strafare) a qualche progetto accademico. Frutto della brillante cooperazione franco – britannico. Logico che i partecipanti a questo programma possano sentirsi in difficoltà al ritorno in patria, così la Fondazione per rendere meno traumatico il passaggio alla vita quotidiana si prende cura di questi singolari reduci offrendo loro ospitalità gratuita per un lungo periodo in uno stabile di sua proprietà, una sorta di camera di decompressione prima di affrontare la realtà.. Non è un mondo incantato, questo?

Mille anni di giovinezza
di Isabelle Coudrier, Clichy

Traduzione di Maurizio Ferrara

Sylvia, professoressa di matematica e sceneggiatrice occasionale, apprezza la purezza algebrica e mal si adegua alle equazioni irrisolvibili dell’esistenza. Lettrice accanita di Thomas Mann, si lascia spesso trasportare dall’immaginazione sul balcone del sanatorio di Davos per contemplare quelle nevi la cui eternità evoca in lei i numeri primi. Louis, intransigente critico cinematografico, rifugge i luoghi comuni, non soltanto nei film ma anche nel mondo che lo circonda. Naturalmente, Louis e Sylvia non possono amarsi. Per lui, l’amore è il più scontato degli intrighi. Per lei, è complicato come la quadratura di un cerchio. Non importa: vivranno tutte le tappe dell’amore senza mai ammetterlo, allontanandosi per settimane dopo ogni stadio come per convincersi che tra loro non ci sia niente di importante. Solo il destino potrà fargli ammettere che l’amore è eterno come le nevi di Davos e che costituisce l’unico scenario possibile per la vita umana. Forse troppo tardi. Mille anni di giovinezza è la storia di un amore apparentemente impossibile ma che si rivelerà infine vitale, la storia di una generazione allo sbando che non vuole apparire scontata, che non sa come inventarsi e come vivere una storia singolare e inedita. Isabelle Coudrier, giovane sceneggiatrice francese che qui esordisce nel romanzo, non compiange questo eccesso di lucidità, ma esplora con profondità e maestria la psiche dei personaggi rendendoceli umani e assolutamente vicini.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

Elizabeth Browning

Elizabeth Browning (Photo credit: Wikipedia)

Una grande attenzione ai dettagli, una sontuosa capacità nel ricostruire l’ambiente sociale e storico in cui si muovono i protagonisti. Lo sguardo di Lily è un bel librone solido (oltre 500 pagine) che piacerà a chi ama Jane Austen o le sorelle Bronte, con cui l’autrice indaga con passione e precisione la passione vissuta da Elizabeth Barrett e Robert Browning, vista attraverso gli occhi di una testimone molto intima, la cameriera personale di lei, dapprima con occhi semplici, via via che le pagine scorrono sempre più consci del mondo circostante .

Margaret Foster, Lo sguardo di Lily, La tartaruga

1844, la giovane Lily Wilson, figlia di una povera vedova di Newcastle, trova lavoro presso la famiglia della poetessa Elizabeth Barrett, di cui diventa cameriera personale. Nella casa di Wimpole Street ogni aspetto della vita famigliare è controllato dal dispotico Mr Barrett, che proibisce alle figlie persino di sposarsi. Elizabeth, affetta da tubercolosi, che per lenire i dolori fa uso di oppiacei, vive quasi sempre reclusa nella sua stanza, ma Lily viene attratta dalla sua intelligenza e, specialmente, dalla forza della sua poesia e delle emozioni che questa le suscita. Nasce una grande confidenza tra le due donne e Lily, a conoscenza della corrispondenza fra Elizabeth e Robert Browning, già affermato poeta, sarà testimone del loro amore, complice del loro matrimonio segreto e della fuga clandestina fino all’arrivo a Firenze. Nonostante le umili origini, Lily vivrà in un ambiente alto borghese, visiterà Londra e Parigi, apprezzerà le poesie di Robert ed Elizabeth dimenticando quasi la sua solitudine. La poetessa dal canto suo troverà in Lily non solo una governante e un’infermiera, ma anche una dama di compagnia, una confidente che le sarà vicina in ogni crisi: dal lutto per la perdita di due bambini alla gioia della nascita dell’unico figlio Pen, dal trionfo letterario ai giorni difficili, quando non sarà nemmeno in grado di alzarsi dal letto… Lily per la sua padrona ci sarà sempre, una presenza indispensabile, ma quando la sua vita prenderà una piega drammatica, si aspetterà ingenuamente da Elizabeth la stessa lealtà e lo stesso affetto che le aveva dimostrato.
Una delle più belle storie d’amore della letteratura, narrata attraverso lo sguardo di un’intima osservatrice. Un romanzo affascinante, sullo sfondo dell’epoca vittoriana che l’autrice rievoca con straordinario realismo, avvincendo il lettore a ogni pagina.

Margaret Forster (Carlisle, 1938), romanziera, biografa e critica letteraria, è una delle scrittrici inglesi più amate e acclamate. Tra i suoi maggiori successi ricordiamo le biografie su Elizabeth Barrett Browning e Daphne Du Maurier e i romanzi Diary of an Ordinary Woman, Is there Anything You Want?, Over e Isa and May. Per La Tartaruga edizioni nel 2010 è uscito Lasciando il mondo fuori che ha riscosso un buon successo di pubblico e di critica.

Read Full Post »

pensavate che Elizabeth avesse trovato la felicità sposando Mr Darcy, a conclusione de ORGOGLIO E PREGIUDIZIO? non secondo Amanda Grange: in Mr Darcy, Vampire, il marito nasconde un segreto….  Sigh!

http://www.sourcebooks.com/products/history/fiction/9781402236976-mr.-darcy-vampyre.html

Mr. Darcy, Vampyre
By: Amanda Grange

Product ISBN: 9781402236976
Price: $14.99

Publication Date: July 2009

——————————————————————————–
Amanda Grange, bestselling author of Mr. Darcy’s Diary, gives us something completely new—a delightfully thrilling, paranormal Pride and Prejudice sequel, full of danger, darkness and deep romantic love

Read Full Post »