Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘jeffery deaver’

IN LIBRERIA NEGLI ULTIMI MESI DEL 2014, DA FINE AGOSTO A NOVEMBRE

NOVITA’ IN USCITA

Glenn Cooper, Dannati, Nord

Roddy Doyle, All’inseguimento del cane nero, Guanda

Catherine Dunne, Un terribile amore, Guanda

Johanne Harris, Un gatto un cappello e un nastro, Garzanti

Ian McEwan, The children act, Einaudi

Haruki Murakami, Sonno, Einaudi

Don Winslow, Scomparsa, Einaudi

Fred Vargas – Ellery Queen, e altri, Gialli di mezzanotte, Einaudi

Wulf Dorn, Phobia, Corbaccio

Ben Pastor, La strada per Itaca, Sellerio

Jeffery Deaver, The Skin Collector, Rizzoli

Henning Mankell, L’occhio del leopardo, Marsilio

Stieg Larsson – Henning Mankell – Asa Larsson, Giallo Svezia, Marsilio

Kathy Reichs, Le ossa non mentono, Rizzoli

Ken Follett, I giorni dell’eternità – THE CENTURY TRILOGY, Mondadori

Neil Gaiman, Cose delicate, Mondadori

John Le Carrè, Verità delicata, Mondadori

Stephen King, Mr Mercedes, Sperling

Susan Vreeland, La lista di Lisette, Neri Pozza

Arto Paasilinna, Professione angelo custode, Iperborea

Camilla Lakberg, Il guardiano del faro, Marsilio

Joseph Conrad, Viaggi, esploratori e storie di mare, Ibis

Jo Nesbo, Il confessore, Einaudi

AUTORI ITALIANI

Stefano Malatesta, Prova la Patagonia- storie dell’America del Sud, Neri P.

Valerio Varesi, Il commissario Soneri e la strategia della lucertola, Sperling

Dario Fo, E noi siamo quelli che hanno inventato la democrazia, Panini

Gianrico Carofiglio, La regola dell’equilibrio, Einaudi

Paola Mastrocola, L’esercito delle cose inutili, Einaudi

Daria Bignardi, Davvero cari, Mondadori

Paolo Rumiz, Fantasmi delle tradotte, Feltrinelli

Maurizio De Giovanni, Gelo, Einaudi

Reinhold Messner, La vita secondo me, Corbaccio

Sveva Casati Modignani, Il bacio di Giuda, Sperling

Fleur Jaeggy, Sono il fratello di xx, Adelphi

Vittorio Zucconi, Lessico famigliare, Mondadori

Roberto Costantini, Il male non dimentica, Marsilio

Carlo Martigli, La congiura dei potenti, Longanesi

Andrea Camilleri, Morte in mare aperto, Sellerio (e altre storie del giovane Montalbano)

Andrea De Carlo, Cuore Primitivo, Bompiani

Cristiano Cavina, La pizza per autodidatti, Marcos Y Marcos

Sandro Veronesi, Terre, Bompiani

Marco Malvaldi, Telefono senza fili, Sellerio

Boris Pahor, La città nel golfo, Bompiani

Federico Rampini, Rete padrona – Amazon, Facebook, Google e Co.- Il volto oscuro della rivoluzione digitale, Mondadori

Giorgio Faletti, Figli di, Einaudi

Donato Carrisi, un nuovo Thriller, Longanesi

Read Full Post »

 

Jeffery Deaver at a presentation in Carugate (...

Jeffery Deaver at a presentation in Carugate (near Milan), Italy (Photo credit: Wikipedia)

Jeffery Deaver, October List, Rizzoli. In uscita la prossima settimana

Chiusa in una stanza, Gabriela aspetta da ore notizie della sua bambina. Finalmente, la porta di casa si apre. Ma non è la polizia, non è l’FBI: è l’uomo che ha sequestrato Sarah. E stringe in pugno una pistola… Comincia così, dalla fine, uno dei thriller più sorprendenti mai scritti da Jeffery Deaver, che racconta a ritroso l’incubo in cui è precipitata improvvisamente la vita di Gabriela. Sua figlia Sarah di sei anni è stata rapita. E a lei hanno dato un ultimatum: se vuole rivederla viva, deve versare un riscatto di mezzo milione di dollari e recuperare un documento scottante, su cui molti vorrebbero mettere le mani, la October List. Il tutto nel giro di trenta ore. In un susseguirsi serrato di colpi di scena per le strade di Manhattan, Deaver intesse una storia adrenalinica che si dipana al contrario da una domenica sera al venerdì mattina, costruendo un magistrale inganno che si svela solo all’ultima pagina, ovvero al momento dell’imprevedibile inizio.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

I libri in arrivo. Aggiornamento GIUGNO 2013

I libri in arrivo. Aggiornamento GIUGNO  2013

In arrivo, autori stranieri

In arrivo nel 2013. aggiornamento GIUGNO  2013

In arrivo, autori stranieri

Khaled Hosseini, author

Khaled Hosseini, author (Photo credit: Wikipedia)

Nick Hornby, Sono tutte storie, Guanda

Catherine Dunne, La migliore amica, Guanda

Stephen King, Al crepuscolo, Sperling Kupfer

Bill James, Tip Top, Sellerio

Alan Bennett, Un inglese all’estero, Adelphi

Jonathan Coe, Donna per caso, Feltrinelli

Margaret Doody, Aristotele nel regno di Alassa, Sellerio

Bjion Larsson, Diario di bordo, Iperborea

Alicia Jimenez Bartlett, Segreta Penelope, Sellerio

Eric Maria Remarque, Tre camerati,Neri Pozza

Elizabeth Strout, I fratelli Burgess, Fazi

John Le Carrè, Una questione delicata, Mondadori

Harlan Coben, Alta tensione, Mondadori ( estate)

Robert Crais, La sentinella, Mondadori (estate)

Arturo Perez Reverte, Il ladro di tango, Rizzoli

Jeffery Deaver, L’uomo del sole, Rizzoli

Thomas Bernhard, Correzione, Einaudi

Don Winslow, Morte e vita di Bobby Z, Einaudi

Claudia Pineiro, La crepa, Feltrinelli

Roald Dahl, Lo zio Osvald, Longanesi

Isabel Allende, Amore, Feltrinelli

Ian Rankin, Corpi nella nebbia, Longanesi

Michael Chabon, Telegraph Avenue, Rizzoli

Nicholas Sparks, La risposta è nelle stelle, Sperling Kupfer

Katherine Mansfield, Viaggio a Urewera, Adelphi

Bjiorn Larsson, L’ultima avventura di Long John Silver, Iperborea

Zadie Smith, NW, Mondadori

Tolkien, La caduta di artù, Bompiani (inedito)

Petros Markaris, Alba dorata, Bompiani (dopo Prestiti scaduti e L’esattore)

Boris Vian, Le formiche, Marcos Y Marcos

Jon K.Stefansson, Luce d’estate ed è subito notte, Iperborea

(un nuovo libro dopo Paradiso e inferno, La tristezza degli angeli!)

Khaled Hosseini, un nuovo libro, dal 21 giugno

Autori italiani

Marco Malvaldi, Argento vivo, Sellerio

Loriano Macchiavelli, Funerale dopo Ustica, Einaudi

Marcello Fois, Teoria generale del tutto, Einaudi

Ferragosto in giallo, Sellerio

Carlotto – Videtta, Sara – Le vendicatrici, Einaudi

Francesco Guccini, Culodritto e altre canzoni, Mondadori

Dacia Maraini, Chiara d’Assisi – Elogio della disobbedienza, Rizzoli

Paolo Rumiz, Morimondo, Feltrinelli

Il nuovo libro di Carlo LUCARELLI

Eraldo Baldini, Nevicava sangue, Einaudi

Cristiano Cavina, ITIS – Inutile tentare istruire somari, Marcos Y Marcos (un nuovo romanzo per il pizzaiolo più letto del mondo)

Read Full Post »

Andrea Camilleri at the Turin International Bo...

Image via Wikipedia

Andrea Camilleri , Il gioco degli specchi, Sellerio
In un deposito qualcuno ha messo una bomba. Sembra una storia di pizzo non pagato ma il magazzino era vuoto da tempo; e dunque? L’interesse di Montalbano & C. si concentra allora sugli abitanti della casa a fianco, un condominio abitato, tra l’altro, da alcuni pregiudicati: Carlo Nicotra, che gestisce lo spaccio di droga per conto dei potenti Sinagra, e Stefano Tallarita, attualmente in carcere, al servizio proprio di Nicotra.
A duecento metri dalla casa di Marinella c’è un altro villino, quasi uguale a quello di Montalbano. Per anni è stato vuoto ma ora sono andati ad abitarci i Lombardo. Lui, Adriano, è rappresentante di computer e perciò viaggia per tutta la Sicilia; la moglie Liliana, una bella torinese di 35 anni, lavora in un negozio di Montelusa. Una mattina la signora Lombardo rimane in panne e niente di più naturale per il vicino di casa Salvo Montalbano darle un passaggio. Quello dell’auto sembra un semplice guasto, ma il meccanico nota che il motore è stato manomesso.
Come sempre nei romanzi di Camilleri si incrociano due storie apparentemente distanti che però finiscono fatalmente per intersecarsi. E il legame tra le due vicende è il giovane Arturo Tallarita che fa il commesso proprio nello stesso negozio in cui lavora Liliana.
La vicinanza tra le due case a Marinella, la avvenenza di Liliana, la vicenda un po’ oscura dell’automobile manomessa, la presenza di una misteriosa Volvo nella trazzera: tutto concorre a fare drizzare le antenne a Montalbano che per di più è molto attratto da Liliana che sembra fare proprio di tutto per imbastire una storia con il commissario.
In tutte queste vicende che vediamo scorrere apparentemente senza un delitto, senza un conflitto, c’è qualcosa che non funziona, una nota discordante. Come in un gioco di specchi qualcuno vuole confondere Montalbano: la bomba davanti al deposito, le lettere anonime che indirizzano verso piste improbabili, un proiettile nella carrozzeria della macchina dello stesso commissario.
Molto prima che si abbia sentore di un delitto, tutto sembra scorrere nel più normale dei modi: la vita al commissariato, il gioco del corteggiamento, le cene sulla verandina; è proprio in questa
apparente normalità che sentiamo la tensione insinuarsi con una forza mai vista nei romanzi di Montalbano.
Nel diciottesimo romanzo della serie troviamo un Pasquano messo a dura prova ma più disponibile che mai, un Ragonese infido armato di tutta la sua potenza mediatica, un Catarella emozionato ma pronto a gettarsi nel fuoco per il suo commissario. Livia fa capolino ma solo al telefono, è forse per questo che Adelina la fa da padrona.

Massimo Carlotto,  Alla fine di un giorno noioso, E.o
Dopo 11 anni di vita “onesta” Giorgio Pellegrini, l’indimenticabile protagonista di Arrivederci amore, ciao viene truffato dal suo avvocato che, dopo averlo derubato, lo costringe a diventare un galoppino della criminalità organizzata. Giorgio diventa vittima di un complesso incastro di interessi ed è costretto a subire. Proprio lui che per diventare un “vincente” non aveva esitato a rubare, rapinare, stuprare e uccidere. Vorrebbe ribellarsi, trovare una via d’uscita e riprendersi la sua vita tranquilla di imprenditore di successo del Nordest però il tempo è passato e ora si rende conta di non essere in grado di affrontare i suoi avversari in uno scontro diretto… ma le vie del crimine sono infinite e Giorgio Pellegrini è troppo intelligente e crudele per rassegnarsi al ruolo di vittima.

e il suo booktrailer
http://www.youtube.com/watch?v=A866unyttF8&feature=player_embedded

Javier Cercas – Il nuovo inquilino, Guanda
È un giorno qualsiasi per Mario Rota, ricercatore di fonologia presso un’università del Midwest, uomo metodico e regolare, che ogni mattina fa jogging compiendo sempre lo stesso giro. Ma oggi un cespuglio traditore gli fa slogare una caviglia. Quando torna a casa, zoppicante e dolorante, oltre che tutto sudato, l’affittuaria gli presenta il nuovo vicino, il professor Daniel Berkowickz che, come Mario apprende in quel momento, sarà anche suo collega all’università. Peccato che Mario non ne sapesse nulla… Inizia così, in modo banale, una settimana da incubo per il protagonista di questo raffinato noir. Il nuovo inquilino sembra voler prendere il suo posto in tutto e per tutto, arrivando pure a portargli via Cinger, la laureanda che Mario corteggiava e che ora preferisce laurearsi con Berkowickz e non avere più nulla a che fare con lui. Berkowickz occupa anche lo studio di Mario, che quando cammina per i corridoi dell’università si sente addosso gli sguardi tra il compassionevole e il critico di tutti i colleghi. Che cosa puoi fare quando qualcuno ti porta via tutto? Forse un gesto estremo potrebbe ridarti la tua vita… Ma il finale, come la realtà, sarà molto più sconcertante.

Vasilij Grossman,Il bene sia con voi, Adelphi
Nel 1960 Vasilij Grossman porta a compimento Vita e destino, subito confiscato dal KGB, e va incontro all’amara sorte del reietto. Alla stessa stagione e allo stesso universo di quel capolavoro, che descrive le manifestazioni del male e la sua sconfitta in nome della «bontà irragionevole» dei singoli, appartengono i racconti qui radunati. I ricordi e le testimonianze di prima mano del periodo bellico, che ruotano intorno al destino tragico degli ebrei, ispirano le note drammatiche del Vecchio maestro e l’appassionata dichiarazione di fede nella vita e nel «miracolo della libertà» che conclude La Madonna Sistina. Se Fosforo è una riflessione tristemente autobiografica sull’amicizia misconosciuta, L’eterno riposo, Mamma, L’inquilina, Sulla Grande circonvallazione fotografano momenti diversi della lunga stagione sovietica, tra gli sconvolgimenti causati dal funesto meccanismo delle repressioni staliniane e la corruzione morale che ne consegue, all’insegna del più cieco egoismo. La strada, toccante parabola sul modello tolstojano di Cholstomer, è il racconto delle disavventure di un mulo italiano sulle strade della Russia in guerra: la mostruosità di un mondo in cui Treblinka e il Gulag, nazismo e comunismo gareggiano in efferatezza colpisce in modo ancora più brutale se vista con gli occhi di un animale innocente. E infine Il bene sia con voi!, dove le note di un viaggio in Armenia nell’autunno del 1961 si traducono in una sorta di poema luminoso, pervaso di lirismo. Al tramonto della vita, Grossman, già malato, disilluso, getta sul mondo e su se stesso uno sguardo in cui si intrecciano compassione e ironia – e raccontando della gente semplice che incontra, del martirio armeno, scrivendo di fede, arte, poesia, ci consegna il testamento di una vita intesa come dovere e missione, sempre vissuta «secondo coscienza».

W.G.Sebald, Le Alpi nel mare, Adelphi
In quattro schegge di prosa, una Corsica di luce e fantasmi che nessuno ha mai visto. L’ultimo vagabondaggio, mai portato a termine, di Sebald.

Jeffery Deaver,  Carta bianca, Rizzoli
In contemporanea mondiale, alla vigilia del giorno di compleanno di Fleming, esce il nuovo romanzo di Jeffery Deaver, Carta bianca, che avrà come protagonista James Bond, commissionato dalla Ian Fleming Pubblications, che gestisce i diritti dell’autore di 007.
Deaver ha solo accennato ai temi del libro, ancora segreti. Si sa che sarà concentrato sulla questione di cosa è accettabile in materia di sicurezza nazionale e internazionale. “Nel mondo dello spionaggio, dando carta bianca a un agente in missione viene fornita una quantità enorme di fiducia”, ha dichiarato lo scrittore. Carta bianca sarà ambientato ai nostri giorni e alcune scene si svolgeranno a Dubai.
Rizzoli, 19,50 €

Susanna Tamaro, Per sempre, Giunti
Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, ogni giorno da allora, chiede a se stesso quale sia la strada da percorrere. Un viaggio intriso di amore e dolore, di ricordi che riaffiorano dal passato, di luoghi in cui la natura amplifica con la sua bellezza e la sua forza i pensieri e le domande del protagonista. Vivendo ormai da anni immerso nella natura che circonda la sua casa in mezzo ai boschi, Matteo si confronta con la propria coscienza sul filo dei ricordi di un passato che riaffiora e si alterna al presente delineando i protagonisti, passati e presenti, della sua vita. “Perché, quando succede qualcosa di irreparabile, non si fa che pensare a quello che si poteva evitare?”
Cercando la risposta a infinite domande, Matteo racconta la sua storia forte e dolorosa, poetica e profonda: una storia d’amore così intensa da obbligare il lettore a confrontarsi con il racconto di una vita che, alla fine, non riguarderà più soltanto il protagonista ma tutti coloro che la leggeranno.
Per sempre è la storia di un amore. Che permane e resiste e che è, soprattutto, un amore impossibile. Con una scrittura nitida ed evocativa, a 17 anni di distanza dalla pubblicazione di Va’ dove ti porta il cuore, Susanna Tamaro torna con uno straordinario romanzo sulla profondità dell’animo umano, sulla fatica di crescere, sul coraggio e sull’amore come fondamento di ogni rapporto

Katherine Pancol,- Gli scoiattoli di Central Park sono tristi il lunedì, Baldini Castoldi Dalai
E il giro di valzer continua. Iris non c’è più, ma Joséphine non riesce a darsi pace, il pensiero della sorella l’accompagna ogni giorno, s’insinua nel suo rapporto appena sbocciato con Philippe e lo soffoca sul nascere. Com’è fuggevole la felicità: ieri ci stringeva la mano e oggi si allontana correndo. Con Philippe a Londra che la cerca invano, la vita di Joséphine a Parigi ruota intorno a Zoé – alle prese con le ‘ansie e i timori del primo amore – e all’assoluta necessità di scrivere un altro romanzo. I soldi guadagnati con il primo stanno finendo, e Gaston Serrurier, l’affascinante editore che crede nelle sue capacità e che la sprona a fare lo stesso, la incita a trovare una nuova storia da raccontare: «Scriva, Joséphine! Qualsiasi cosa, ma scriva!» Joséphine è bloccata, la paura per il domani la tiene prigioniera nel suo guscio. Si sforza di uscirne chiamando Philippe a Londra, ma al telefono risponde un’altra donna: Dottie! E così lei si chiude di nuovo in se stessa, finché nei bidoni della spazzatura del suo palazzo trova un diario: una storia d’amore con protagonista Cary Grant. Immergendosi nel mondo del cinema degli anni Trenta Joséphine tornerà alla vita e alla scrittura! Sempre a Londra, invece, Hortense sta conquistando il mondo. Vince una selezione per allestire due vetrine da Harrods, la sua carriera è ormai lanciata, ma anche per lei c’è il rovescio della medaglia: dopo una notte appassionata tra le braccia di Gary, sceglie di seguire le sue aspirazioni professionali anziché restare con lui. Una scelta è una scelta. E Gary non è disposto a perdonare. È stato lasciato troppe volte: dal padre che non ha mai conosciuto e da sua madre che inseguiva l’uomo nero. Non è più disposto a farsi mettere da parte. Allora sarà lui ad andare a cercare il padre, a partire per la Scozia per scoprire la propria identità, le proprie origini. Ancora una volta i personaggi usciti dalla penna di Katherine Pancol si affannano, si disperano, gioiscono nel tentativo di afferrare un lembo di felicità, sempre pronta a sfuggire via all’ultimo momento. Lo sanno bene gli scoiattoli di Central Park, che si accontentano di piccoli istanti di gioia perché non sanno se durerà! Perché del futuro non c’è certezza. Ma se non sei felice oggi, chi dice che non potrai esserlo domani?

Mario Vargas Llosa , Il sogno del Celta, Einaudi
Il nuovo romanzo dello scrittore peruviano affronta le insondabili contraddizioni del male attraverso l’estrema avventura vitale di Roger Casement, uno dei primi uomini a denunciare gli orrori del colonialismo e l’inevitabile parentela tra civilizzazione e barbarie.
Il sogno del Celta racconta la non comune vita dell’irlandese Roger Casement (1864-1916), diplomatico al servizio della Corona inglese, grande amico di Conrad, ma anche cospiratore della rivoluzione irlandese e, soprattutto, primo a denunciare il genocidio del colonialismo belga in Congo, dove fu console all’inizio del XX secolo, all’epoca del boom del caucciù. È la storia di una vicenda avvenuta realmente nell’Ottocento, ma anche un pretesto per raccontare la vita di un personaggio che è stato, in qualche modo, pioniere dell’anticolonialismo e che è finito impiccato dagli inglesi nel 1916 con l’accusa di alto tradimento per aver tentato di approvvigionare di armi i nazionalisti irlandesi. Un uomo che è stato al tempo stesso eroe, traditore, pioniere e rivoluzionario e che è stato accusato — in seguito alla pubblicazione di suoi diari privati, probabilmente dei falsi redatti all’uopo dai servizi segreti inglesi – delle peggiori perversioni omosessuali. La denuncia dei massacri, delle vessazioni, perpetrate in Congo dal re Leopoldo II del Belgio e raccontate a un’Europa ‘all’oscuro di tutto si rivela come un grande atto di accusa nei confronti del colonialismo. Sono documenti di verità raccontati a un mondo che questa verità pare non voler conoscere. Il rispetto di culture diverse, seppur fragili e in qualche caso primitive. Il grido di dolore e di indignazione nei confronti di azioni che non hanno nulla di «civile». Lo sfruttamento sistematico dell’uomo nei confronti di un altro uomo. Compito degli storici, come pure dei romanzieri che raccontano fatti della storia antica o recente, è quello di cercare di capire cosa c’è dietro alla storia «ufficiale». Cosa viene nascosto dietro il paravento delle guerre «giuste» o delle rivoluzioni «trionfanti».

Gioconda Belli, Nel paese delle donne, Feltrinelli
A Faguas, un paese immaginario del Centro America, si consumano giochi di potere e corruzioni politiche, rocamboleschi abusi e fantasiose depravazioni. E allora, quando proprio non se ne può più di tutti questi eccessi, dopo aver smascherato un noto magistrato che si è fatto montare in salotto una costosissima cella frigorifera per metterci un pinguino importato di contrabbando e organizzarci delle orge con gli amici politici, la giornalista super sexy Viviana Sansón e le sue tre amiche del Club del Libro fondano il partito femminista della Sinistra Erotica, che stravince le elezioni e ribalta la vita, la società e l’economia del paese.. Grazie all’aiuto del vulcano Mitre, le cui esalazioni durante l’ultima eruzione hanno ridotto gli uomini senza testosterone, il nuovo governo può varare il suo programma: gli uomini a casa e le donne al lavoro!. Ma ecco che a pochi mesi dalla sua nomina, durante un comizio, la quarantenne e seducente presidentessa Viviana Sansón è vittima di un attentato. Mentre il capo di stato giace in coma in un letto d’ospedale con una pallottola conficcata nel cranio, sarà il neoministro della Difesa, Rebeca los Ríos, a occuparsi di risolvere il caso e di sedare le sommosse degli uomini, che scendono in strada a manifestare per riconquistare il loro potere nel paese delle donne. Chi si cela dietro l’attentato della presidentessa? Sarà Dionisio, l’autista dei ricchi, o si tratta di un complotto più grande e ancora tutto da svelare?

Michela Murgia, Ave Mary, Einaudi
A due anni da Accabadora, Ave Mary è il nuovo libro di Michela Murgia.
In questo libro, partendo dalla propria esperienza di donna e dalla propria umanità, la scrittrice mette in discussione forse il punto fondamentale su cui si regge, nella nostra cultura, l’idea della sottomissione femminile.
Un libro indispensabile e memorabile, per le donne ma anche per gli uomini. Una scrittura potente e visionaria si unisce a una sottile capacità dì scandaglio critico e alia verve polemica di Mìcheia Murgia.
“Ave Mary è nato due anni fa proprio in un momento così, quando si cercava di ricominciare a parlare del femminile in modo diverso. Il bisogno di affrontare il discorso è sorto tra donne, durante una sera di riflessioni sincere su noi stesse e sui modelli culturali a cui eravamo state vincolate nostro malgrado. Da qualunque direzione partissimo nel ragionare, le conclusioni ci riportavano sempre allo stesso punto: la religione cattolica. Una prodigiosa fucina di modelli coercitivi per le donne che eravamo e che avevamo attorno, anche di quelle che credevano di non avere alcun legame con una prospettiva di fede” (Michela Murgia).

Read Full Post »

Classifiche, i più venduti ad Atlantide dal 17 febbraio 2010 .

La classifica dei libri più venduti dal 17 febbraio 2010. Carofiglio resiste al primo posto, in una classifica piuttosto piatta.
n. 1 Gianrico Carofiglio, Le perfezioni provvisorie, Sellerio
n. 2 Jeffery Deaver, Requiem per una pornostar, Rizzoli
n.3 Francesco Guccini, Non so che viso avesse, Mondadori
n. 4 Camilla Lackberg, La principessa di ghiaccio, Marsilio
n. 5 Margherita Hack, Libera scienza in libero stato, Rizzoli
n. 6 David Almond, Argilla, Salani
n. 7 Kinney Jeff, Diario di una schiappa – ora basta, Castoro
n. 8 Vito Mancuso, La vita autentica, Cortina
n. 9 Georges Simenon, Il ranch della giumenta perduta, Adelphi
n. 10 Lars Kepler, L’ipnotista, Longanesi

Read Full Post »

Requiem per una pornostar, Jeffery Deaver, Rizzoli
La giovane Rune ha lasciato il negozio di video, fa l’assistente di produzione per un importante studio di documentaristi e vive in una casa galleggiante sullo Hudson. Mentre passa accanto a un cinema a luci rosse, una bomba esplode all’interno della sala. L’attentato viene rivendicato da un gruppo di cristiani fondamentalisti, e Rune decide di realizzare un documentario sull’accaduto. Per questo incontra Shelly Lowe, la protagonista del film proiettato al momento dell’esplosione, che dovrebbe diventare la sua guida nel mondo del porno. Ma anche Shelley viene uccisa da una bomba, sotto gli occhi di Rune, che si convince che la pista degli attentati religiosi sia solo una copertura, e che il vero obiettivo fosse Shelly. Insieme a Sam Healy, un agente della squadra esplosivi, comincia un’indagine che, attraverso una serie di colpi di scena, giungerà a una soluzione sconcertante e imprevedibile

Read Full Post »

Da oggi in libreria, Jeffery Deaver con una nuova investigatrice:

Nero a Manhattan,
di Jeffery Deaver,
Rizzoli

Nero a Manhattan è il titolo di un vecchio film del 1947 che Robert Kelly noleggia ripetutamente nel negozio di video dove lavora la giovane Rune, una punk dai capelli viola, con casa in un loft abbandonato di TriBeCa e una passione divorante per il cinema. Una sera, Rune passa dall’appartamento del suo anziano cliente a ritirare il film e scopre che Kelly è stato assassinato. La polizia non ha dubbi: si tratta di una rapina fi nita male. Ma Rune è sicura che la ragione dell’omicidio vada cercata nei fotogrammi in bianco e nero del film, che racconta la storia vera di un colpo in banca e di un bottino da un milione di dollari nascosto in una valigia e mai recuperato. E indaga per conto suo, diventando protagonista di un’avventura più ricca di suspense dei suoi amati noir hollywoodiani. Gli agguati a cui Rune dovrà sfuggire sono la migliore prova che sta seguendo la pista giusta. Questo brillante thriller, uscito in America per la prima volta nel 1988, è il primo che ha come protagonista una detective fuori degli schemi come Rune ed è la dimostrazione del purissimo talento del futuro inventore di Lincoln Rhyme.

Read Full Post »

In uscita…

Storia di un lupo che voleva covare

Mastrocola Paola

Guanda

ott-08

Descrizione

Abbiamo lasciato Lupo e Anatra finalmente sposi nella storia precedente, e ora li ritroviamo in dolce attesa che si schiudano le uova nate dal loro amore. E qui i ruoli si invertono e i mondi si ribaltano: Lupo, filosofo teorico, sempre perso in astrazioni e pensieri profondi, decide di occuparsi direttamente della cova delle uova, lasciando la consorte libera di muoversi per il mondo, per conoscerlo e capire che cosa conti davvero iniziano così i percorsi paralleli dei due protagonisti. Lupo bada alle uova, riflettendo sul senso dell’attesa e diventando punto d’incontro per vari personaggi, amici e nemici: un vecchio riccio in pensione afflitto dalla solitudine, una volpe invidiosa, un esercito di gufi benpensanti. Mentre Anatra diventa una giornalista e intraprende un viaggio personale, e tutto femminile, nel crudele e variopinto mondo del potere popolato da struzzi, leoni e chiassosi tacchini, alla ricerca della bellezza e di ciò che è veramente importante…


La prova

Crais Robert

Piemme

set-08

Descrizione

La mano era pallida e immobile, con le unghie laccate di rosso. Avvicinandosi, la ragazza che quella mattina stava facendo jogging sulle colline di LA aveva capito subito che si trattava di un cadavere, il cadavere di una donna avvolto frettolosamente in un sacco e gettato in un dirupo. È il corpo di Susan Martin, moglie di un celebre uomo d’affari, il cui nome è sinonimo di soldi, potere e moltissimi guai. Quando la polizia trova una prova schiacciante a carico di Martin, la notizia rimbalza su tutti i giornali e, nel trambusto che segue, il famoso investigatore privato Elvis Cole viene contattato dall’avvocato dell’uomo per aiutarlo a scagionare il cliente…


Una notte in cui la luna non si è alzata

Dai Sijie

Adelphi

Data uscita set-08

All’inizio c’è un manoscritto. Anzi, un frammento di manoscritto: “una reliquia mutilata, un pezzettino di testo sacro scritto in una lingua ignota su un rotolo di seta” risalente al II o al III secolo d.C. Quel rotolo misterioso, un imperatore dell’XI secolo ha invano cercato di decifrarlo, e per esserci (forse) riuscito il suo poeta di corte è stato assassinato. Quasi mille anni dopo, l’ultimo imperatore della Ghia, Puyi, ne è stato ossessionato al punto da uscire di senno, e durante il volo che lo portava in Giappone ha lacerato con i denti e ne ha gettato una parte dall’aereo. Il frammento disperso è finito, per vie misteriose, nelle mani di Zai Lan, il legittimo erede al trono esiliato in Manciuria dalla crudele imperatrice Gixi. Ma questo, appunto, è solo l’inizio: perché la nipote di Zai Lan sposerà un sinologo francese, che finirà in un campo di lavoro, e il figlio del sinologo francese studierà la lingua del rotolo, e si innamorerà a sua volta di una giovane sinologa francese, e la giovane sinologa lo perderà di vista, e poi lo ritroverà, molti anni dopo, patriarca di un monastero buddhista in Birmania.


Dentro la foresta

Doyle Roddy

Guanda

ott-08

Tom Griffin ha dieci anni e vive a Dublino con il fratello Johnny, maggiore di due anni, la loro madre Sandra, la sorellastra Grainne e il padre di lei, che ha sposato Sandra dopo il divorzio dalla prima moglie. Una famiglia allargata come tante, che vive momenti di serenità, ma anche inevitabili tensioni. Grainne in particolare è una ragazza difficile, dall’adolescenza turbata, che deve fare i conti con il dolore di essere stata abbandonata da piccola dalla madre, trasferitasi in America subito dopo la separazione. Ma ora la donna ha deciso di tornare in Irlanda, per incontrare la ragazza, e Sandra ha pensato che sia meglio lasciare sole madre e figlia in questo difficile incontro: perciò ha organizzato un viaggio-avventura in Finlandia per i suoi ragazzi. Spostamenti in slitta con i cani, allestimento del campo per la notte: per Tom e Johnny la vacanza è un paradiso, finché la madre, una sera, scompare tra le nevi, e saranno proprio loro a doverla cercare


Se stasera siamo qui

Dunne Catherine

Guanda

set-08

Una riunione tra quattro amiche del cuore per festeggiare la loro amicizia: un quarto di secolo di intimità condivise, tradimenti superati, differenze appianate. C’è Claire, con i suoi uomini sempre sbagliati; e la certezza che la vita non le darà mai l’unica cosa che ha sempre voluto. Nora, la casalinga perfetta, che ha tenuto nascosto un segreto alle amiche per più di venticinque anni. Maggie, che è sposata infelicemente con Ray da più tempo di quanto voglia ricordare. E poi Geòrgie, altezzosa e supponente, che ha fatto a modo suo più di quanto le sarebbe convenuto. Ma stasera la complessa trama di mariti, amanti e segreti che le ha tenute insieme sta per dipanarsi. E una delle quattro donne non ha intenzione di esserci. A questo punto, le cose non potranno più essere le stesse


Se non è vietato è obbligatorio

Eggers Dave

Minimum Fax

ott-08

Solano Beach, California. È il 4 luglio, Independence Day: la campagna elettorale è al suo climax, e la competizione si fa sempre più spietata. Da una parte Stuart Craspedacusta, dall’altra Murray Olongapo. Dietro di loro, le menti pensanti e senza scrupoli che gestiscono le rispettive campagne elettorali: la conturbante, irreprensibile Renette Robinson per Murray, lo spietato Sergei Andropov (e il suo record imbattuto di 32, campagne vinte su 34 organizzate) per Stuart. Chi vincerà questa volta? Fra dibattiti senza fine, strette di mano a rischio sudore, palloncini firmati e subdoli colpi di marketing elettorale, la risposta sta per arrivare dal ciclo


Cuore di ghiaccio

Grandes Almudena

Guanda

set-08

Il giorno della sua morte, Julio Carrión, ricco uomo d’affari che ha fatto fortuna all’epoca del franchismo, lascia ai suoi figli un patrimonio considerevole, ma anche un’eredità fitta di ombre, con molti punti oscuri nel suo passato. Non aveva mai amato ricordare la sua giovinezza, né tantomeno i suoi trascorsi nella División Azul. Al suo funerale, nel marzo del 2005, il figlio Àlvaro, l’unico che non ha voluto occuparsi dell’attività di famiglia, rimane sorpreso dalla presenza di una sconosciuta giovane e attraente. Forse l’ultima amante del padre? Raquel Fernàndez Perea, dal canto suo, figlia e nipote di esiliati repubblicani in Francia, conosce benissimo il passato della sua famiglia e soprattutto non è mai riuscita a dimenticare un misterioso episodio della sua infanzia: una volta aveva accompagnato il nonno a casa di persone che non aveva mai visto prima, con cui evidentemente era rimasta una questione ancora aperta


La donna scomparsa

Kaniuk Yoram

Cargo

nov-08

Questa storia è narrata in prima persona. Da una voce femminile. Racconta di una bambina cresciuta in Israele. Solo che oggi, da grande, si sente a disagio, come se fosse costretta a un mondo in cui non desidera abitare, pur conoscendone a fondo le regole. E le utilizza per fuggire, mettendo in atto un piano che sembra preso da un classico del noir. Innanzitutto si procura un passaporto falso. Con questo prenota un volo per l’Inghilterra. Poi sceglie dei vestiti, li imbratta con il suo sangue e fa in modo che i genitori li trovino. Viene chiamata la polizia e avvia le indagini. Intanto lei fugge a Londra. Qui si sottopone a un intervento di chirurgia estetica che le cambia totalmente i connotati. E subito dopo ritorna “a casa”, questa volta da estranea e straniera, perché oramai, grazie alla nuova identità è un’immigrata inglese. Intanto le ricerche della donna scomparsa fervono. Viene trovato un primo corpo e incolpato un beduino. Ma ben presto risulta chiaro che non si tratta del corpo della “donna scomparsa”. Si tenterà di attriburle un secondo corpo, solo che non tutto va come dovrebbe


I figli dello Zodiaco

Kipling Rudyard

Adelphi

set-08

Gli dèi delle cose come stanno sovrintendono all’opera di Kipling. Già, ma come stanno le cose? Lo scrittore non può che andare di persona – attraverso i personaggi – a scoprirlo nei dettagli. Ad esempio: come si sopravvive schiavi ai remi su una antica galera e che cosa si vede quando il mare raggiunge il parapetto prima di sommergerti? Come ci si sente quando un mostro degli abissi marini, che mai avrebbe dovuto risalire in superficie, ti guarda in faccia, o quando quella che blandamente chiamiamo ispirazione ti penetra, lacerando il tessuto individuale e costringendoti a scrivere una poesia come se fossi Keats? Che cosa significa essere un ragazzo-lupo, “un animale imperfettamente snaturato, soggetto a intermittenza alle imprevedibili reazioni di un’area spirituale non localizzata”, che per Mowgli – la figura di fanciullo primordiale più amata della letteratura nasce in uno dei racconti – si trova nella pancia? Distillando l’acre alcol del lavoro, senza timori reverenziali di fronte a “sua maestà il vapore” o all’aglio dello slang, a onde hertziane o putrelle; scomodando metempsicosi e telegrafo senza fili e all’occorrenza un intero consesso di divinità indiane; addentrandosi persine nella giungla arcaica del ciclo, tra “la plebe degli dèi”, Kipling, inguaribile Proteo all’apice della vita creativa, non fa che cambiare avventura.


L’uomo eterno

Chesterton Gilbert K.

Rubbettino

sett

A distanza di oltre mezzo secolo torna sul mercato italiano il capolavoro di G.K. Chesterton L’uomo eterno, una intensa esplorazione della storia umana in cui l’autore, opponendosi al dilagante darwinismo sociale, nega la linearità dello sviluppo dalla barbarie alla civiltà e riafferma l’unicità e la cesura rappresentate nella storia dal messaggio cristiano.


La notte della paura

Deaver Jeffery

Rizzoli

ott-08

Un ladro di gioielli nella Londra di Sherlock Holmes. Una madre che teme il ritorno della figlia degenere, armata di pistola. Adulteri che cercano di eliminare il coniuge facendo cadere la colpa su un capro espiatorio. Avvocati che si credono molto astuti e si accorgono di essere stati manipolati da qualcuno più furbo di loro. Poliziotti con qualche scheletro di troppo nell’armadio. E serial killer che si assicurano altri anni di onorata carriera. Sono i protagonisti di questa nuova serie di racconti in cui Jeffery Deaver si conferma erede della tradizione americana da Edgar Allan Poe a O. Henry.


C’è del marcio

Fforde Jasper

Marcos y Marcos

ott-08

Da quando ha ucciso un funzionario di Giurisfiction, la cattura del Minotauro è un obiettivo prioritario. Capa suprema di Giurisfiction, Thursday Next, la più grande Detective Letteraria della storia, deve beccarlo a ogni costo. Thursday è certa che si sia imboscato in un western del 1905. Ma affrontare uno sceriffo rincretinito, in un romanzo dove possono esserci fino a sedici sparatorie l’ora e i paesaggi si ripetono identici a se stessi ogni tre chilometri, per lei è troppo. Thursday è davvero stufa, decide di mollare, e torna nella sua nativa Swindon. Anche lì, però, le cose sembrano più che surreali. La Goliath Corporation, che prima era “solo” la più grande azienda multimediale del mondo, ora è oggetto di culto religioso e di fatto governa le menti dei cittadini. I summit politici internazionali si risolvono in incontri di croquet. L’economia ruota attorno al mercato del formaggio. Meglio, al contrabbando del formaggio. Amleto e un bel gruppo di personaggi shakespeariani si sono insediati in casa di sua madre. E non hanno nessuna intenzione di andarsene… Thursday stessa è angosciata dalla prospettiva che riaprano il processo contro di lei per aver cambiato il finale dijane Eyre… Ma in mezzo a tutto questo, riuscirà la nostra amica a tirar su il figlio Friday, e soprattutto a “riattualizzare” il marito Landen?

Specchi

Galeano Eduardo

Sperling & Kupfer

ott-08

Gli specchi di Galeano, proprio come quello di Alice tornata dai Paese delle Meraviglie, sono capaci di mostrarci non solo il mondo alla rovescia, ma proprio tutto un altro mondo. Dalle guerre romane a Cristoforo Colombo, dalla “fondazione” del machismo all’invenzione della democrazia, questo racconto offre una ricostruzione della storia dell’umanità impossibile da trovare nei libri o sui giornali, dove di solito si legge la versione dei vincitori.

Una donna in fuga

Grossman David

Mondadori

ott-08

Israele, guerra dei sei giorni. Avram, Ora e Ilan, sedicenni, sono ricoverati nel reparto di isolamento di un piccolo ospedale di Gerusalemme. Il conflitto infuria e nelle lunghe e buie ore del coprifuoco i tre ragazzi si uniscono in un’amicizia che si trasformerà, molto tempo dopo, nell’amore e nel matrimonio tra Ora e Ilan. Dopo trentasei anni da quel primo incontro, Ora è una donna separata, madre di due figli, Adam e Ofer. Quest’ultimo, che sta svolgendo il servizio di leva, accetta di partecipare a un’incursione in Cisgiordania nonostante siano ormai i suoi ultimi giorni di ferma. Ora, che aveva progettato una gita a piedi con il figlio per festeggiare la fine del servizio militare, decide di partire lo stesso. Non riesce infatti a vincere un oscuro presentimento che si agita dentro di lei, e d’altra parte non resiste all’idea di trascorrere altre notti con l’incubo di essere svegliata nel cuore della notte, come da protocollo dell’esercito israeliano, e ricevere la notizia di una disgrazia.


La lampada di Aladino

Sepúlveda Luis

Guanda

nov-08

L’avventura e la politica, l’amore e la guerra, il viaggio e l’utopia, l’ironia e il mistero: tornano in questi racconti i temi cari a Luis Sepùlveda, declinati nelle loro varie, il libro segue il filo della. biografia dello scrittore sudamericano: l’amore disperato per una donna appena conosciuta e forse già persa per sempre, l’amore dell’adolescenza che si rinnova negli anni dopo la lotta contro la dittatura cilena e l’espatrio, un complesso triangolo amoroso con la donna di un amico, un noir nella Germania che l’autore ha abitato da esule.

Lo aveva già pubblicato Garzanti con il titolo GOLOSITA’, ora, dopo il successo de L’ELEGANZA DEL RICCIO, ci riprova EDIZIONI EO. Lo Troveremo in libreria a settembre

Muriel Barbery

Estasi Culinarie

E’ il massimo critico gastronomico del pianeta. Ha costruito e distrutto reputazioni, allestito festini sontuosi, imposto al mondo il suo gusto sopraffino attraverso i giornali e la televisione. Ora si trova in punto di morte e vorrebbe ricordare e rivivere il sapore perfetto, quello che da bambino lo ha segnato per sempre. E parte per un lungo viaggio del piacere, in un passato fatto di profumi e odori, fragranze e aromi.

Gustati tra spiagge e campagne, o in sontuosi saloni, carni e pesci prelibati, zuppe raffinate e dolci finissimi punteggiano gli episodi di tutta un’esistenza e segnano le tappe di una meticolosa educazione al gusto. Fino a ritrovare, forse, nel punto più estremo, il vero gusto della vita.


I frutti dimenticati

Cristiano Cavina

Marcos Y Marcos

Da Ottobre 2008

Descrizione

Un parroco che muore senza rivelare a nessuno dov’erano custodite le fiaschette del suo formidabile Brugnòl, il liquore di prugnolo che furoreggiava per la festa dei frutti dimenticati. Il paese si mobilita per risolvere il mistero. E dalla penna magica di Cristiano Gavina sgorga una nuova storia, una galleria di personaggi indimenticabili. Perché i frutti dimenticati non sono quelli esposti nelle ceste di vimini, i prugnoli, le cazzeruole, le more dei gelsi o i corbezzoli: i frutti dimenticati siamo noi che li coltiviamo. Siamo gli ultimi testimoni di un continente che è ormai sprofondato da tempo, come Atlantide; gente che conserva in sé il seme di tutto quello che è stato.

Read Full Post »

Torna in libreria Jeffery Deaver, l’autore di Il collezionista di ossa, con l’ottavo romanzo della serie di Lincoln Rhyme, uno dei protagonisti più amati sulla scena internazionale del thriller. Affiancato da Amelia Sachs!

Jeffery Deaver, La finestra rotta, Rizzoli

Uno spietato serial killer che non si limita a uccidere, ma pare conoscere ogni cosa – indirizzi e movimenti, numeri e codici delle carte di credito, dati personali, sanitari, lavorativi – delle sue vittime e degli innocenti che incastra con prove sufficienti per farli arrestare come assassini: ecco il diabolico avversario contro cui deve battersi Lincoln Rhyme, il criminologo tetraplegico portato sullo schermo da Denzel Washington.

Per la sua ottava inchiesta, Rhyme è affiancato ancora una volta dalla compagna di vita e di indagini Amelia Sachs e dal detective della polizia Lou Sellitto oltre che dal giovane sergente Ron Pulaski. Su tutti incombe la minaccia del killer senza nome e identificato con un numero, 522, a causa della data dell’ultimo delitto, il 22 maggio. E la minaccia è la stessa che sovrasta tutti noi, vittime potenziali dell’uso fraudolento e della manipolazione dei dati personali.

Il nuovo thriller di Jeffery Deaver inserisce un tema di scottante attualità in un meccanismo perfettamente oliato fatto di personaggi ben caratterizzati, finezza analitica e, naturalmente, colpi di scena che tengono sulla corda fino all’ultimo gli affezionati lettori.

Read Full Post »