Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘John Green’

LA CLASSIFICA DEI LIBRI più VENDUTI NELLA SETTIMANA DI Natale, in Italia
n. 1 Avrò cura di te  – Massimo Gramellini; Chiara Gamberale Longanesi
n. 2 La regola dell’equilibrio  – Gianrico Carofiglio Einaudi
n. 3 La guerra dei nostri nonni  – Aldo Cazzullo Mondadori
n. 4 Storia di una ladra di libri  – Markus Zusak Frassinelli
n. 5 L’incredibile Urka – Luciana Littizzetto Mondadori
n. 6 I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d. C. Ora per ora, la più grande tragedia dell’antichità  – Alberto Angela Rizzoli
n. 7 Il dio del deserto  – Wilbur Smith Longanesi
n. 8 Italiani voltagabbana. Dalla prima guerra mondiale alla Terza Repubblica sempre sul carro dei vincitori  – Bruno Vespa Mondadori
n. 9 I segreti di Gray Mountain  – John Grisham Mondadori
n. 10 I giorni dell’eternità. The century trilogy –  Ken Follett Mondadori
n. 11 Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano –  Andrea Camilleri Sellerio Editore Palermo
n. 12 Diario di una schiappa. Sfortuna nera –  Jeff Kinney Il Castoro
n. 13 Ciò che inferno non è – Alessandro D’Avenia Mondadori
n. 14 Una lacrima color turchese –  Mauro Corona Mondadori
n. 15 Colpa delle stelle – John Green Rizzoli

Read Full Post »

Noi siamo molto contenti del successo che Colpa delle stelle di JOHN GREEN (Rizzoli) sta ottenendo in Italia e nel mondo, grazie al film che potremo vedere tra poco più di un mese, anche perchè permette a ragazzi e adulti di scoprire un autore notevole, e di recuperare le altre opere del suo catalogo. Se lo stile è semplice e immediato, le storie sono invece dense di significato, piene di folgoranti frasi, sparse qua e là, a produrre lampi sulla pagina! 

 

 

 

 

 

Ecco gli altri suoi titoli,  proposti da Rizzoli eccezion fatta per l’ultimo,  tutti di nuova edizione: 

 

partiamo con Cercando Alaska, quello che val la pena di conoscere per prima, e che vi farà innamorare di questo scrittore, ne siamo certi

 

Miles Halter, grande esperto e conoscitore di Ultime Parole pronunciate da personaggi storici famosi in punta di morte, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culver Creek, una prestigiosa scuola in Alabama. È qui che conosce Alaska. Brillante, buffa, svitata, imprevedibile e molto sexy, per Miles diventa un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione. C’è però un’ombra che grava pesantemente sulla vita della ragazza, capace di costruirsi un guscio protettivo non a prova di quanto si agita dentro di lei, per….

 

 

 

 

 

 Città di carta

 

Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo Roth Spiegelman, fin da quando, da bambini, hanno condiviso un’inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame speciale sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all’improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un’avventura indimenticabile. Forse le cose possono cambiare, forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente. Tutti credono che si tratti di un altro dei suoi colpi di testa, di uno dei suoi viaggi on the road che l’hanno resa leggendaria a scuola. Ma questa volta è diverso. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l’ultima.

 

 

 

Teorema Catherine

 

Da quando ha l’età per essere attratto da una ragazza, Colin, ex bambino prodigio, forse genio matematico forse no, fissato con gli anagrammi, è uscito con diciannove Catherine. E tutte l’hanno piantato. Così decide di inventare un teorema che preveda l’esito di qualunque relazione amorosa. E gli eviti, se possibile, di farsi spezzare il cuore un’altra volta. Tutto questo nel corso di un’estate gloriosa, passata con l’amico Hassan, a scoprire posti nuovi, persone bizzarre di tutte le età, ragazze speciali che hanno il gran pregio di non chiamarsi Catherine.

 

 

 

 

 

Will ti presento Will,

 

di David Levithan, John Green , Piemme

 

Una sera, nel più improbabile angolo di Chicago, due ragazzi di nome Will Grayson si incontrano. Will e Will non potrebbero essere più diversi, ma dal momento in cui i loro mondi collidono, le loro vite, già piuttosto complicate, prendono direzioni inaspettate, portandoli a scoprire cose completamente nuove sull’amicizia, l’amore e, soprattutto, su loro stessi.

 

John Green reads The Fault in our Stars

John Green reads The Fault in our Stars (Photo credit: Genevieve719)

Read Full Post »

Il film tratto da Colpa delle stelle ( The fault in our stars) di John Greene ha già avuto una accoglienza entusiastica in America, 54 milioni di dollari in apertura contro un costo di 12, in Italia è atteso per settembre.

La storia è narrata da Hazel, una sedicenne affetta dal cancro, obbligata dai genitori a frequentare un gruppo di supporto. Qui incontra e si innamora del diciassettenne Augustus, un ex giocatore di basket con una gamba amputata.

Sul suo blog di Tumblr e sul suo vlog di Youtube, Green ha dichiarato che “il titolo è ispirato alla famosa frase del Giulio Cesare di Shakespeare (Atto 1, scena 2), dove il nobile Cassio dice a Bruto: “La colpa, caro Bruto, non è delle stelle, ma nostra, che ne siamo dei subalterni”.

Oltreoceano i fans sono affamati di tutto quello che si collega al film, ecco qualche prodottino trovato su ETSY: POSTER, ANELLI, UNGHIE, fino a tatuaggi

 

john green posterjohn green john green unghie  tatuaggiojohn green posterjohn green anelli

Read Full Post »

gaiman

LETTURE PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI

L’ultimo solstizio, Anthony Horowitz, Mondadori
un altro ottimo libro da parte di un vero e proprio maestro dell’avventura
Il ragazzo che voleva arrivare alla fine del mondo, Henning Mankell, Rizzoli
un padre ed un figlio insieme, per compiere un viaggio che li porterà molto lontano. . .
Il bambino oceano, Jean Claude Mourlevat, Rizzoli
Sette fratelli in fuga da genitori terribili, una sorta di rilettura in chiave moderna dell’antica storia di Pollicino: attraverso voci diverse, seguiremo la loro odissea!
Il selvaggio, David Almond, Edizioni BD
Dall’autore di Skellig, un altro magnifico libro sui sentimenti, sulla loro elaborazione, arricchito dalle illustrazioni di Dave McKean
Il patto di mezzanotte,Whitley David, Salani
un fantasy molto originale
Kalle Bloomkvist, il grande detective, Astrid Lindgren, Feltrinelli
ritornano finalmente le investigazioni di Kalle, dalla felice penna dell’autrice di Pippi Calzelunghe
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte, Il castoro
il classico raccontato da Martin Jenkins e illustrato SUPERBAMENTE da Chris Riddell!
Il figlio del cimitero, Neil Gaiman, Mondadori
vincitore di molti importanti premi nel Mondo, una sorta de Libro della giungla in chiave dark\fantastica: saranno gli “abitantii” di un cimitero ad adottare il protagonista!
Il ragazzo del Bounty, John Boyne, Rizzoli
un ottimo romanzo storico dall’autore de Il bambino con il pigiama a righe!
A.S.S.A.S.S.I.N.A.T.I.O.N, Guido Sgardoli, Rizzoli
l’incomparabile avventura del figlio segreto di Sherlock Holmes, un ottimo giallo classico
Città di carta, John Green, Rizzoli
Quentin e Margo, bambini, fanno una scoperta agghiacciante che cambierà le loro esistenze: un ottimo libro per adolescenti.
La banda del cane a tre zampe, Michael Engstrom, Salani
un giallo scandinavo per ragazzi dal ritmo veloce.
Ariel che sapeva volare, Victoria Forester, Il castoro
“Ariel che sapeva volare è un piacevole miscuglio tra La casa nella prateria e X-Men: ho sorriso molto leggendolo (tranne per la parte in cui ho pianto). L’ho dato a mia mamma e l’ho letto ai miei figli. E’ davvero un libro per tutte le età! Preparatevi: vi toccherà il cuore.” Stephenie Meyer
Il segreto di Lydia, Finn Zetterholm, Salani
una sorta de Il mondo di Sofia ambientato tra i capolavori d’arte: Lydia si troverà a viaggiare nel tempo, incontrando pittori famosi!
Shiver, Maggie Stiefvater, Rizzoli
una appassionante storia d’amore e di lupi, per chi ha amato Twlight
Il giovane Jim,Tony Earley, Fanucci
nell’America Anni 30, un romanzo che coglie l’innocenza e la meraviglia dell’infanzia

DIVULGAZIONE, PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI
E come economia, Liviana Poropat, Editoriale scienza
L’economia spiegata in maniera semplice, per capire il mondo che ci circonda
Seconda stella a destra, Andrea Bernagozzi, Davide Cenadelli, Sironi
una specialissima guida turistica al sistema solare
Storia (molto) breve di quasi tutto, Bill Bryson, Salani editore
Uno scrittore famoso per i suoi reportage di viaggio intraprende un viaggio nella storia delll’universo, dal Big Bang all’avventura umana
Architettura moderna pop up, A. Radevsky – D.Sokol, Rizzoli
le migliori architetture moderne si materializzeranno attraverso spettacolari pop up tridimensionali.
Enciclopedia della terra, Touring Club
una stupefacente veduta d’insieme del nostro pianeta
Disegnare e dipingere i mondi delle fate, Linda Ravenscroft, Il castello
una guida passo passo per creare mondi incantati

Read Full Post »

in cercando Alaska, uno dei libri per young adults più incensato dalla critica, il tormentone del protagonista erano le ultime parole di personaggi famosi; in questa nuova proposta di John Green il giovane Colin è un appassionato di anagrammi e di matematica. Dovrà trovare una formula, inserendo dati basati sull’anagrafe e sulle situazioni, che gli permetta di capire come mai tutte le ragazze che ha avuto, di nome Catherine (non Katrine, non Katherine!) siano arrivate a piantarlo. Colin è un tipo meticoloso, ed è convinto che ci sia una formula dietro tutto questo! Nel viaggio on the road che intraprenderà con l’amico Hassan molte cose non sembreranno così elementari, molte cose capiteranno sotto i suoi occhi. La conferma di un ottimo autore, dalla penna spigliata!

John Green, Teorema Catherine, Rizzoli

Da quando ha l’età per essere attratto da una ragazza, Colin, ex bambino prodigio, forse genio matematico forse no, fissato con gli anagrammi, è uscito con diciannove Catherine. E tutte l’hanno piantato. Così decide di inventare un teorema che preveda l’esito di qualunque relazione amorosa. E gli eviti, se possibile, di farsi spezzare il cuore un’altra volta. Tutto questo nel corso di un’estate gloriosa, passata con l’amico Hassan, a scoprire posti nuovi, persone bizzarre di tutte le età, ragazze speciali che hanno il gran pregio di non chiamarsi Catherine. Età di lettura: da 14 anni.

Read Full Post »