Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘john steinbeck’

Lo sappiamo, può venire l’ansia entrando in libreria in questo periodo. A ridosso del Natale i banchi sono strapieni di scintillanti novità, ma come fare a trovare il proprio Graal in mezzo a tanta offerta? Beh, per prima cosa, affidarsi al libraio può essere un buon aiuto. Secondo, nomi come Steinbeck e Capa sono una garanzia. A settant’anni dalla prima edizione in America, torna in libreria in tutta la sua bellezza questo reportage culturale sulla gente comune di uno dei paesi meno esplorati dai giornalisti e reporter mondiali. Steinbeck e Capa riescono nel loro intento di ”dare un volto al nemico” troppo spesso disumanizzato nella retorica politica.
 
 
Diario russo,
John Steinbeck, con le fotografie di Robert Capa, Bompiani
 
Nel 1946 Winston Churchill annunciò che una ”cortina di ferro” era calata sull’Europa orientale. Già l’anno seguente poteva dirsi iniziata la Guerra fredda, che sarebbe durata più di quarant’anni. In quel clima lo scrittore John Steinbeck e l’amico fotografo Robert Capa decisero di partire insieme per un viaggio alla scoperta di quel nemico che era stato l’alleato più forte nella seconda guerra mondiale: l’Unione Sovietica. Ne emerse un resoconto onesto e privo di ideologia sulla vita quotidiana di un popolo che non poteva essere più lontano dall’American way of life. Le pagine del diario e le fotografie che raccontano la vita a Mosca, Kiev, Stalingrado e nella Georgia sono il distillato di un viaggio straordinario e un documento storico unico di un’epoca, salutato dal New York Times come ”un libro magnifico”.
 
A settant’anni dalla prima edizione in America, torna in libreria in tutta la sua bellezza questo reportage culturale sulla gente comune di uno dei paesi meno esplorati dai giornalisti e reporter mondiali. Steinbeck e Capa riescono nel loro intento di ”dare un volto al nemico” troppo spesso disumanizzato nella retorica politica. Una notevole lezione di umanità ed empatia che ci ricorda ancor oggi l’importanza di conoscere concretamente luoghi e persone per superare pregiudizi e ignoranza.
 
tradotto da Giorgio Monticelli

Read Full Post »

 

 

John Steinbeck, Vietnam in guerra, Leg

“Non credo molto a ciò che ho letto dell’Estremo Oriente. Le cose io le conosco sempre vedendo, ascoltando, annusando, toccando.”

 

Read Full Post »

giovedì è il giorno fatidico in cui conosceremo il nome del nuovo Nobel per la Letteratura. Intanto, ascoltiamoci John Steinbeck, alla cerimonia del 1962, a Stoccolma

Read Full Post »