Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Johnny Depp’

 

Anno nuovo, e tanti nuovi adattamenti per il grande schermo di romanzi di successo. Carol, Heidi, Macbeth, Il piccolo principe sono già nei cinema o stanno per arrivarvi, ma tutto il 2016 riserverà parecchie piacevoli sorprese:

 

Cominciamo con quello che attendiamo di più, IL GRANDE GIGANTE GENTILE, con un trio che vede Spielberg alla regia, Disney a produrre l’opera del grande Roald (Dahl)

 

la scheda del libro, imperdibile! (edito da Salani)

Sofia non sta sognando quando vede oltre la finestra la sagoma di un gigante avvolto in un lungo mantello nero. È l’Ora delle Ombre e una mano enorme la strappa dal letto e la trasporta nel Paese dei Giganti. Come la mangeranno, cruda, bollita o fritta? Per fortuna il Grande Gigante Gentile, il GGG, è vegetariano e mangia solo cetrionzoli; non come i suoi terribili colleghi, l’Inghiotticicciaviva o il Ciuccia-budella, che ogni notte s’ingozzano di popolli, cioè di esseri umani. Per fermarli, Sofia e il GGG inventano un piano straordinario, in cui sarà coinvolta nientemeno che la Regina d’Inghilterra. Età di lettura: da 8 anni.

 

 

poi, che dire della nuova fatica di Tim Burton, impegnato a portare sullo schermo un romanzo decisamente originale, La casa per bambini speciali di Miss Peregrine?

 

http://www.comingsoon.net/movies/trailers/478937-loop-day-tim-burton-movie#/slide/1

 

 

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, Ransom Riggs, Rizzoli

 

Quali mostri popolano gli incubi del nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi? Sono la trasfigurazione della ferocia nazista? Oppure sono qualcosa d’altro, e di tuttora presente, in grado di colpire ancora? Quando la tragedia si abbatte sulla sua famiglia, Jacob decide di attraversare l’oceano per scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob potrà stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni. O se, invece, contenevano almeno un granello di verità, come sembra testimoniare la strana collezione di fotografie d’epoca che Abraham custodiva gelosamente. Possibile che i bambini e i ragazzi ritratti in quelle fotografie ingiallite, bizzarre e non di rado inquietanti, fossero davvero, come il nonno sosteneva, speciali, dotati di poteri straordinari, forse pericolosi? Possibile che quei bambini siano ancora vivi, e che – protetti, ma ancora per poco, dalla curiosità del mondo e dallo scorrere del tempo – si preparino a fronteggiare una minaccia oscura e molto più grande di loro?

 

 

ancora Disney per questa nuova versione de Il libro della giungla di R.Kipling, in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita dell’autore.

 

molto interessante ROOM, dall’intensissimo romanzo di Emma Donoghue, regia di Lenny Abrahamson.

 

 

 

la scheda del libro

Room. Stanza, letto, armadio, specchio, Mondadori

 

Jack ha cinque anni e la Stanza è l’unico mondo che conosce. È il posto dove è nato, cresciuto, e dove vive con Ma’: con lei impara, legge, mangia, dorme e gioca. Di notte Ma’ chiude al sicuro nel Guardaroba, e spera che lui dorma quando il Vecchio Nick va a fare loro visita. La Stanza è la casa di Jack, ma per Ma’ è la prigione dove il Vecchio Nick li tiene rinchiusi da sette anni. Grazie alla determinazione, all’ingegnosità, e al suo intenso amore, Ma’ ha creato per Jack una possibilità di vita. Però sa che questo non è abbastanza, né per lei né per lui. Escogita un piano per fuggire, contando sul coraggio di Jack e su una buona dose di fortuna, ma non sa quanto potrà essere difficile il passaggio da quell’universo chiuso al mondo là fuori…

Tradotto da Spallino Rocca C.

 

 

Ormai imminente, Nel paese dei Coppoloni, dal libro di Vinicio Capossela, con Vinicio Capossela

 

 

Nel paese dei Coppoloni, V.Capossela, Feltrinelli

 

“Da dove venite? A chi appartenete? Cosa andate cercando?” Così si chiede al viandante-narratore nelle terre dei padri. Il viandante procede con il passo dell’iniziato, lo sguardo affilato, la memoria popolata di storie. E le storie gli vengono incontro nelle vesti di figure, ciascuna portatrice di destino, che hanno il compito di ispirati accompagnatori. Luoghi e personaggi suonano, con i loro “stortinomi”, immobili e mitici, immersi in un paesaggio umano e geografico che mescola il noto e l’ignoto. Scatozza “domatore di camion”, Mandarino “pascitore di uomini”, la Totara, Cazzariegghio, Pacchi Pacchi, Testadiuccello, Camoia, la Marescialla: ciascuno ragguaglia il viandante, ciascuno lo mette in guardia, ciascuno sembra custode di una verità che tanto più ci riguarda, quanto più è fuori dalla Storia. Il viandante deve misurarsi, insieme al lettore, con un patrimonio di saggezza che sembra aver abbandonato tutti quanti si muovono per sentieri e strade, sotto la luna, nella luce del meriggio, accompagnati dall’abbaiare dei cani. E poi ci sono la musica e i musicanti. La musica da sposalizio, da canto a sonetto, la musica per uccidere il porco, la musica da ballo per cadere “sponzati come baccalà”, la musica da serenata, il lamento funebre, la musica rurale, da resa dei conti.

 

 

 

 

Sequel anche per Alice nel Paese delle meraviglie, con la regia di   James Bobin e con Johnny Depp, Mia Wasikowska, Helena Bonham Carter. Alice through the looking glass!

 

Nuova vita anche Tarzan: David Yates presenta la sua nuova versione..

 

 

 

Pensavate di aver chiuso i conti con Dan Brown? NO, INFERNO vi attende al cinema, se andrete a vederlo. Sempre con Tom Hanks, ovviamente!

 

 

 

La ragazza del treno, uno dei libri più venduti in Italia nel 2015 (anche grazie ad una campagna pubblicitaria spietata), lo troverete anche al cinema. Regia di Tate Taylor, con Emily Blunt (The Help, Un gelido inverno – come attore)

 

La ragazza del treno, Paula Hawkins, Piemme

La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos’ha visto davvero Rachel?

 

Dal romanzo distopico LA QUINTA ONDA, il film omonimo:

 

Rick Yancey, La quinta onda, Mondadori

Cassie non può più guardare il cielo stellato con gli stessi occhi di prima; ora sa che “loro” arrivano da lì, da quegli astri luminosi e distanti, e arrivano per distruggere il suo mondo. Cassie è tra gli ultimi superstiti, sola, in fuga da “loro”, esseri mandati sulla Terra per sterminare la specie umana: l’unica speranza che le resta è ritrovare Sammy, il fratellino che le è stato strappato dalle braccia. Quando il misterioso Evan Walker si offre di aiutarla, Cassie capisce che deve prendere una decisione: fidarsi o rinunciare alla sua missione, arrendersi o continuare a lottare. Trad Spediacci E.

 

 

Arriverà anche una nuova trasposizione cinematografica per John Green: questa volta da LET IT SNOW, il volume di racconti da poco pubblicato per Rizzoli, tre storie firmate anche da Myracle Lauren e Johnson Maureen:

 

eccone la scheda:

È la Vigilia di Natale a Gracetown. Scende la neve, i regali sono già sotto l’albero e le luci brillano per le strade. Sembra tutto pronto per la festa, ma una tormenta arriva a sparigliare le carte. Così si può rimanere bloccati su un treno in mezzo al nulla e vagare per la città fino a incontrare un intrigante sconosciuto. Oppure prendere la macchina per raggiungere una festa che promette di essere memorabile, per scoprire che l’amore è più vicino di quanto pensassimo. O ancora ritrovare qualcuno che si credeva perduto, ma solo dopo una giornata piena di imprevisti e di …maiali.

 

L’anno si chiuderà con ANIMALI FANTASTICI – DOVE TROVARLI, dal libro di JK.ROWLING. Regia di David Yates!

 

 

il fantasy regnerà a lungo sul piccolo schermo. Non solo George Martin protagonista: in arrivo, anche le CRONACHE DI SHANNARA…Dai libri di Terry Brooks.

Read Full Post »

 

Il sequel di Shantaram. Dopo dieci anni, Gregory Roberts ha finalmente pronto il sequel del romanzo che lo ha reso famoso in tutto il mondo, riscattando il suo passato di eroinomane, contrabbandiere, ecc.. La casa editrice Grove Press lo pubblicherà il prossimo 13 ottobre col titolo The Mountain Show, in Italia arriverà più o meno in contemporanea, sempre per Neri Pozza. Medesima la mole del nuovo libro rispetto al primo, stando alle previsioni, preparatevi dunque ad una lunga ed appassionante lettura. Le nuove avventure avranno avvio circa due anni dopo la conclusione di Shantaram, quando “la ricerca di Lin dell’amore e della fede lo condurrà attraverso secreti e violenti intrighi fino alla pericolosa verità”.

Per chi era assente, l’opera autobiografica dell’autore ha conquistato i lettori di tutto il mondo, ad onta della mole: una vicenda travolgente, indimenticabile, una scrittura scorrevole, ne hanno fatto uno dei longseller del decennio, dall’altissimo indice di gradimento.

Naturalmente, prima o poi arriverà forse anche la versione cinematografica del primo libro di Roberts: i diritti vennero infatti acquistati da Johnny Depp ormai dieci anni fa…

 

THE STREETS OF SHANTARAM – trailer 2

 

E’ il trailer del documentario-intervista esclusiva sull’attività illecita di David Gregory Roberts nelle slum di Bombay, dove egli stesso ripercorre passo dopo passo i luoghi che lo hanno visto protagonista di esperienze fuori dall’ordinario e che ha racconta nell’ omonimo romanzo “Shantaram”.

 

 

La scheda di Shantaram, edito da Neri Pozza

 

nel 1978, il giovane studente di filosofia e attivista politico Greg Roberts viene condannato a 19 anni di prigione per una serie di rapine a mano armata. È diventato eroinomane dopo la separazione dalla moglie e la morte della loro bambina. Ma gli anni che seguono vedranno Greg scappare da una prigione di massima sicurezza, vagare per anni per l’Australia come ricercato, vivere in nove paesi differenti, attraversarne quaranta, fare rapine, allestire a Bombay un ospedale per indigenti, recitare nei film di Bollywood, stringere relazioni con la mafia indiana, partire per due guerre, in Afghanistan e in Pakistan, tra le fila dei combattenti islamici, tornare in Australia a scontare la sua pena. E raccontare la sua vita in un romanzo epico di più di mille pagine. Trad: Mingiardi V.

 

Read Full Post »

Johnny Depp in Cannes in the nineties.

Johnny Depp in Cannes in the nineties. (Photo credit: Wikipedia)

The Rum Diary,  sugli schermi del nostro Paese dal 24 aprile.

 

Tratto dall’omonimo romanzo di Hunter S. Thompson edito da Baldini Castoldi & Dalai, The Rum Diary racconta la sgangherata storia del giornalista itinerante Paul Kemp. Stanco del rumore, della follia di New York e delle insensate convenzioni della fine dell’era Eisenhower in America, Kemp viaggia verso l’isola incontaminata di Portorico dove lavorerà come scrittore per un quotidiano locale a San Juan, gestito dall’opprimente editore Lotterman. Adottando lo stile di vita intriso di rum della versione fine anni ’50 di The Lost Generation di Hemingway , Paul rimane ben presto invischiato in una relazione con una donna americana molto attraente, Chenault, fidanzata con Sanderson, un uomo d’affari coinvolto in loschi progetti immobiliari. E ‘all’interno di questo mondo che Kemp alla fine scopre la sua vera voce di scrittore e la propria integrità di un uomo.

 

Nel cast Johnny Depp, Aaron Eckhart, Amber Heard, Richard Jenkins e Giovanni Ribisi.

 il trailer:

http://www.rumdiarythemovie.com/

Read Full Post »

tutti con il fiato sospeso aspettando l’uscita di Alice nella versione di Tim Burton. Un evento incredibile!

Ecco il nostro speciale, che comincia con il trailer  :

http://cinetrailer.it/Alice-in-Wonderland

Distribuito da: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia

Produzione: Tim Burton

Cast: Alan Rickman, Johnny Depp, Christopher Lee, Helena Bonham Carter, Crispin Glover, Timothy Spall, Noah Taylor, Stephen Fry,
Il sito ufficiale Disney
http://adisney.go.com/disneypictures/aliceinwonderland/#/epk/characters

Qui, potete scorrere le illustrazioni di Arthur Rackham, il sontuoso illustratore di una delle versioni più fortunate di Alice, in italia nell’edizione de Nuovi Equilibri, la più bella tra quelle in circolazione

http://www.exit109.com/~dnn/alice/rackham/index.html

ora tocca ai libri: sul film,  sul regista, sugli attori, sull’autore .

Alice in Wonderland. La storia a fumetti dal film di Tim Burton,
Ferrari Alessandro; Narciso Massimiliano, Disney

Alice ha 19 anni ed è sicura che Wonderland e i suoi abitanti – come il Brucaliffo, il Cappellaio Matto, lo Stregatto – siano solamente un sogno, un sogno ricorrente che fa sin da quando era bambina. Tutto qui. Nessuna sorpresa quindi se il giorno del suo fidanzamento finisce di nuovo nella buca del Bianconiglio e incontra gli stessi strambi personaggi. Eppure. Eppure tutto è cambiato a Wonderland. C’è una rivolta in corso ora, c’è un mostro smisurato agli ordini di una Regina Rossa crudele e tirannica. Ci sono pericoli veri e un intero mondo da salvare. Forse, questa volta, non è un sogno. Forse non lo è mai stato. La graphic novel tratta dal visionario film di Tim Burton, che parla della ricerca di se stessi e della propria identità, è arricchita da un “ma-king of “. Per conoscere tutti i retroscena della creazione del fumetto e rivivere la genesi artistica di sceneggiatori e disegnatori, perennemente alla ricerca del giusto equilibrio tra la fedeltà alla storia originale e l’espressione della propria personalissima cifra stilistica. Età di lettura: da 8 anni

Il regista:
Burton racconta Burton,a cura di Salisbury, Kowalski
Beetle Juice, Edward mani di forbice, Ed Wood, II pianeta delle scimmie, Big Fish, La sposa cadavere, La fabbrica di cioccolato, Sweeney Todd: sono solo alcuni dei film del regista più visionario del cinema di oggi. In questo libro Burton si racconta a Mark Salisbury, accreditato giornalista, spesso dietro le scene dei suoi film. Ma forse la sintesi più puntuale la scrive l’amico e l’attore feticcio, Johnny Depp: “È un artista, un genio, uno spostato, un amico onesto, pazzo, eccezionale, istericamente divertente, leale e anticonformista. Ho un grande debito con lui e lo rispetto più di quanto possa riuscire a dire sulla carta. Lui è lui e basta. E, tra le altre cose, è anche il miglior imitatore di Sammy Davis jr che esista sulla faccia della terra. Non ho mai visto una persona così palesemente fuori posto trovarsi così perfettamente al posto giusto. A modo suo”.

Il cappellaio matto :


Johnny Depp,
Saracino Eleonora,Gremese

Considerato un “ribelle” e un outsider, Johnny Depp ha faticato non poco a liberarsi dal cliché del “bello e dannato” per imporsi sulla scena internazionale come un attore di talento. A dispetto della fama da sex symbol che i media gli hanno cucito addosso, ha preferito misurarsi con personaggi complessi e tormentati e lavorare con registi in grado di dare voce alla sofferenza, alla solitudine, alla diversità. E uno dei pochi artisti a non essere ossessionato dall’immagine e non esita a trasformarsi fisicamente. Il volto sfregiato del protagonista di “Edward mani di forbice”, la calvizie del Raoul Duke di “Paura e delirio a Las Vegas”, il plastificato Wonka de “La fabbrica di cioccolato” e lo spaventoso ghigno di Sweeney Todd sono alcuni dei ruoli “estremi” in cui l’attore ha alterato la propria fisionomia per essere non soltanto aderente al ruolo ma “nel” ruolo. Diretto da grandi registi Depp non ha mai smesso, come lui stesso ha dichiarato, di “mettersi alla prova”. Dopo una lunga serie di film dettati dalle “scelte di cuore”, Depp è arrivato al successo planetario a quarant’anni con la miliardaria saga dei Pirati dei Carabi, portando alla ribalta un genere che, dopo l’era di Douglas Fairbanks, sembrava destinato all’oblio e a un sicuro flop al botteghino. Il suo Jack Sparrow, invece, è entrato nel mito, con la sua aria da sgangherato masnadiero, funambolo sul filo dell’avventura e della comicità, incarnazione perfetta del corsaro post-moderno.

Per scoprire Lewis Carroll fotografo.
Lewis Carroll, Contrasto

Charles Lutwidge Dodgson resta ancora oggi un enigma. Professore di logica e apostolo del non senso, scrive con lo pseudonimo di Lewis Carroll la storia più fantasiosa che sia mai stata raccontata firmando, con “Alice nel paese delle meraviglie”, uno dei capolavori della letteratura moderna. Elegante matematico, Carroll si divide tra studi di analisi, racconti e poesie. Ma non solo. Nonostante l’esasperato puritanesimo che imperversa nell’epoca vittoriana, fotografa con rara delicatezza ed evidente ossessione per le bellezze in fiore, le giovani fanciulle del suo ambiente. Tutta l’opera di Lewis Carroll, dunque, non è che la costruzione di un affascinante teorema, visivo e matematico, intorno a un enigma non risolto: quello del suo autore.

Read Full Post »