Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Kalandraka’

gran bella parola quella che dà il nome a questo albo illustrato. Quella pronunciata a gran voce dal piccolo protagonista, alle prese con i consigli, i suggerimenti  di quanti ci stanno vicini: anche se a volte ci sembrano antitetici tra loro, ci permettono di mettere insieme i tanti tasselli di quel mosaico che si chiama vita. Ci serviranno per costruire il proprio personale bagaglio di esperienze! Così, guardandoci attorno, ascoltando e provando, si diventa grandi! Anche a questo servono i libri, come questo animato dalle corpose illustrazioni di Bernardo Carvalho!
Minhós Martins Isabel, Carvalho Bernardo, Grazie, Kalandraka
La famiglia, gli amici, i vicini di casa, gli insegnanti e i compagni di scuola… da quante persone impariamo durante la nostra infanzia! Bisogna riconoscerlo e continuare a imparare. Età di lettura: da 4 anni.

 

grazie

Read Full Post »

Eccoli, i finalisti del Premio Andersen italiano

Trentatreesima edizione del Premio Andersen

I finalisti della della XXXIII edizione del Premio Andersen – il mondo dell’infanzia sono stati annunciati da poche ore a Bologna, in occasione della Fiera del libro per ragazzi.

Il 24 maggio conosceremo i nomi dei vincitori! Grazie alla passione della rivista specializzata Andersen, organizzatrice del premio!

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI

Peter Schössow, La mia prima automobile, Beisler
Vincent Cuvellier – Charles Dutertre, La prima volta che sono nata, Sinnos
Benjamin Chaud, Una canzone da orsi, Franco Cosimo Panini

 

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI

Cary Fagan -ill. di Mauro Ferrero, La strana collezione di Mr. Karp, Biancoenero
Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Perché il cane ha il naso bagnato, Electa Kids
Kathrin Schärer, Giovanna prende il treno, LO editions

 

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI

Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino, La Signorina Euforbia, Edizioni San Paolo
Maria Teresa Andruetto, La bambina, il cuore e la casa, Mondadori
Henry Winkler – Lin Oliver, Hank Zipzer e le cascate del Niagara, Uovonero

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI

R.J. Palacio, Wonder, Giunti
Rupert Wallis, Non aver paura, De Agostini
Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli Kids

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI

Kevin Brooks, L’estate del coniglio nero, Piemme
Annalisa Strada, Una sottile linea rosa, Giunti
David Almond, La vera storia del Mostro Billy Dean, Salani

 

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE

Gerda Muller, La vita segreta dell’orto, Babalibri
Guillaume Duprat, Zoottica. Come vedono gli animali?, L’Ippocampo Junior
Isabel Minhos Martins – ill. Bernardo Carvalho, Andirivieni, La Nuova Frontiera Junior

 

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE

Mauro Bellei, Sassi animati, Fatatrac
Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Libertà, Gallucci
Matthias Picard, Jim Curious. Viaggio nel cuore dell’oceano, Bao Publishing

 

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO

Alessandro Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli
Chris Van Allsburg, La scopa della vedova, Logos
Davide Calì – Gianluca Folì, La scimmia, Zoolibri

 

MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO

Janosch, Oh, come è bella Panama!, Kalandraka
Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Giallo giallo, Orecchio Acerbo
David McKee, Due mostri, Edizioni Lapis

 

MIGLIOR LIBRO A FUMETTI

Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Cattive ragazze, Sinnos
Isabelle Arsenault e Fanny Britt, Jane, la volpe & io, Mondadori
Mathieu Reynès e Valérie Vernay, La memoria dell’acqua, Tunué

Read Full Post »

il viaggio di Orso e Tigre verso una meta sognata, Panama, da cui arriva una buonissima banana, diventa una vera e propria celebrazione dell’avventura e dell’amicizia, del gusto per il viaggio e per la scoperta in questo vero e proprio classico moderno per bambini, non per niente inserito nella collana CLASSICI MODERNI di KALANDRAKA

Il piccolo orso e la piccola tigre sono l’essenza stessa dell’amicizia e il loro viaggio alla ricerca del luogo ideale rappresenta la maturità e l’avventura del quotidiano. Un classico emozionante che trasmette humor, innocenza e ottimismo.

Janosch è nato nel 1931 a Zabrze in Polonia. A 13 anni ottiene un posto come fabbro apprendista in un’officina. Nel 1946 si trasferisce con la famiglia in Germania e comincia a lavorare in un’industria tessile. A Krefeld frequenta una scuola professionale per il tessile e nel 1953 si trasferisce a Monaco dove studia alcuni semestri all’Accademia di Arti Figurative. Successivamente lavora come artista indipendente.

Nel 1960 viene pubblicato il suo primo libro per bambini “Die Geschichte von Valek dem Pferd”. Diventa famoso con “Oh wie schön ist Panama” (1979). Dal 1980 Janosch vive a Tenerife dove scrive e disegna libri per bambini, romanzi, opere teatrali e film di animazione. Secondo una sua dichiarazione, Janosch è illustratore nonché autore di circa 300 libri per bambini, tradotti in circa 70 lingue.

Gli sono stati conferiti numerosi riconoscimenti.

guardiamoci una trasposizione animata in lingua tedesca:

panama

Read Full Post »

quelli

Sono sempre molto raffinati i libri dell’editore Kalandraka, da poco entrato nel mercato editoriale italiano dopo i successi colti sul suolo di Spagna. Storie che pescano dalla tradizione, o che si distinguono per l’originalità: viene dal Cile l’autrice di questo bell’albo, capace di iniziare i bambini a guardare il mondo con occhi diversi:

QUELLI DI SOPRA E QUELLI DI SOTTO
Paloma Valdivia , Kalandraka

Traduzione: Nicoletta Nanni

Esistono due tipi di abitanti.
Quelli di sopra e quelli di sotto.
Quelli di sopra vivono come quelli di sotto.
E quelli di sotto come quelli di sopra, però al contrario.

QUELLI DI SOPRA

E QUELLI DI SOTTO

Quest’albo spicca per la semplicità e l’originalità della sua proposta narrativa ed estetica. Propone la concezione del mondo alla rovescia, una sorte di riflesso della realtà in una dimensione parallela. Invece d’immaginare dei modi di vita diversi oppure antagonisti, l’impostazione del racconto presenta due mondi che condividono delle abitudini addirittura complementari. L’unica differenza fra di loro è che gli avvenimenti succedono in piani opposti… che se si potessero ribaltare questi due mondi si troverebbero nello stesso spazio temporale.

■ Temi: i rapporti fra gli abitanti di due mondi in parallelo
■ Età consigliata: dai 4 anni
■ Aspetti di rilievo: impaginazione e formato dell’albo, con testi e illustrazioni che possono essere lette in due sensi.
■ Applicazioni: i rapporti umani, lo spazio, la direzione; la geografia, la diversità culturale; le differenze fra i continenti: clima e abitudini.

Un albo da leggere in due sensi, a seconda del lettore; ideale da condividere in due. Le illustrazioni ci presentano un originale vicinato, dei personaggi dalle forme basiche, delle scene simmetriche e dei colori morbidi e caldi.

PALOMA VALDIVIA (Cile, 1978)

Si è laureata nella scuola di design dell’Università Pontificia Cattolica del Cile e subito dopo ha frequentato un corso post laurea di specializzazione in illustrazione presso la Escola EINA, di Barcellona (Spagna). Lavora come illustratrice per diverse case editrici, per musei e per la stampa in Cile, in Cina e in Spagna. Svolge la su attività anche nella bottega dell’artista Miguel Gallardo. Ha pubblicato 15 albi illustrati. Lavora anche come sceneggiatrice e illustratrice per trasmissioni infantili televisive. Fra i suoi premi, c’è il BIB PLAQUE, della XVIII Bienale d’ Illustrazioni della Slovacchia. E’ professore associato in due università cilene. Vive a Barcellona.

Read Full Post »