libreria Atlantide segnala:
Venerdì 8 maggio 2009 ore 20,30 – Rocca Sforzesca – Dozza (BO)
LA SOLITUDINE DELL’OCCIDENTE
Popoli, diritto, culture, verso quale integrazione
incontro con
KHALED FOUAD ALLAM
Introduce la serata Daniela Chierici
Conclusioni del Sindaco Antonio Borghi
Breve biografia di
KHALED FOUAD ALLAM
Khaled Foud Allam è nato nel 1955 a Tlemcen in Algeria, vicino al confine con la Tunisia, da madre siriana e padre marocchino. Ha studiato diritto e sociologia politica prima in Algeria e in seguito in Francia. Trasferitosi in Italia nel 1982, è docente di Sociologia del mondo musulmano e di Storia e Istituzioni dei paesi islamici all’Università di Trieste e di Islamistica all’Università di Urbino.
Insegna anche presso la Stanford University of Florence e collabora con il Centro di Ingegneria economica e sociale (CIES) di Cosenza. Ha studiato la storia e la configurazione contemporanea delle istituzioni e della cultura dell’Islam, in particolare nello spazio europeo, temi ai quali ha dedicato saggi scientifici e numerosi interventi pubblicistici. Allam ha pubblicato numerosi libri e scrive per varie testate giornalistiche ed è stato consulente di varie organizzazioni internazionali. Presso Rizzoli ha pubblicato L’islam globale (2002), Lettera ad un kamikaze (2004) e La solitudine dell’Occidente (2006). Ha ricoperto il ruolo di esperto presso il Consiglio di Europa sull’immigrazione e le nuove cittadinanze. È stato commentatore de La Stampa e consulente scientifico della Fiera del libro di Torino. Deputato al Parlamento italiano fino ad aprile 2008. Editorialista de La Repubblica, scrive su Osservatore Romano.