Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘La Signorina Euforbia’

letture consigliate per ragazzi. Le proposte di Atlantide

DA DIECI\UNDICI ANNI IN SU , fino ai 14 circa- anno 2014

James Patterson . Chris Grabenstein, Cacciatori di tesori, Salani

Quattro fratelli, una caccia al tesoro, un mistero da risolvere, un mare infestato da pirati: occhio a non morire dal ridere..

Frida Nilsson, Mia mamma è un gorilla, e allora? , Feltrinelli

la storia di una adozione al di fuori degli schemi….

Lucia Vaccarino, Me, mum & mistery – Una fiction in giallo, Fabbri   

per chi ama i gialli! E ce ne sono altri nella collana!

Guido Sgardoli, Muso rosso, Rizzoli

Nuovo appuntamento per Guido Sgardoli con una storia ambientata tra gli indiani d’America: la riserva, una terra da abbandonare, per il giovane protagonista di questo palpitante romanzo!

Luca Randazzo L’estate di Giacomo, Rizzoli

La Resistenza attraverso gli occhi di un bambino che sogna di diventare partigaino

Kevin Brooks, L’estate del Coniglio nero, Piemme

“Crescere può portare tanta confusione e dolore.” dice l’autore di questo romanzo. Una sorta di crime story sull’effetto del destino: quante volte ci siamo detti “se quella notte fosse andata in modo diverso, molte cose sarebbero cambiate”: a volte basta poco per cambiare il corso della vita. Finalista premio Andersen

Federico Appel, Pesi massimi. Storie di sport, razzismi, sfide, Sinnos

Pugili, tennisti, calciatori: alle prese con ostacoli da superare, non solo sportivi, ma anche quelli che la vita e la società possono porre sul cammino di ciascuno di noi, a causa delle nostre idee, colore della pelle, ecc

Janet Tashijan, La mia vita è un film, La nuova frontiera

“Una trama avvincente e un empatico protagonista rendono questo romanzo un’ottima scelta per ragazzi che a un libro preferirebbero la tv o i videogiochi.” School Library Journal

Elisa Castiglioni Giudici, Le stelle brillano su Roma, Il Castoro 2014

Iris, figlia di un centurione e di una ex schiava, nell’antica Roma di Traiano: questa è la sua storia!

Gary Paulsen, Nelle terre selvagge, Piemme 

Romanzi palpitanti di vita e avventura, quelli di Paulsen, molte volte ambientati in terre selvagge e difficili. Finalmente sembra che comincino a ripubblicarli!

James Riordan, La notte in cui la guerra si fermò, Mondadori

Una storia vera e commovente nel centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale

Zita Dazzi, Bella e Gustavo, Il castoro   Due ragazzi, un’estate. E l’incontro con un burbero barbone e il suo adorabile cucciolo. Ispirato ad un fatto di cronaca

Raina Telgemeir, Smile,Il Castoro

Graphic novel. Gli anni delle medie, gli amici, la famiglia, i ragazzi e … l’apparecchio ai denti

Elvira Lindo, Manolito, Lapis

Il ritorno in libreria cinico Manolito e della sua incredibile famiglia

Luiz Antonio Aguiar, Vincent il matto, Giunti

In forma romanzata, la storia di Vincent Van Gogh. Per ragazzi

Arsenault Isabelle, Britt Fanny, Jane, la volpe e io, Mondadori

Helene ha solo una vera amicizia: quella con la lettura, specialmente con Jane Eyre. Ma al momento della temuta gita di classe, può capitare di scoprire di non esser soli… Un graphic novel pieno di grazia e poesia, finalista premio Andersen

Tosca Menten, Tommy la mummia e lo scarabeo d’oro, Fabbri

La particolare amicizia tra un ragazzo dei nostri giorni e una vera mummia d’Egitto!

PROPOSTE SEMPREVERDI E PREMI

La saga WARRIOR CATS

Luigi Ballerini, La signorina Euforbia, San Paolo   – Sally Gardner, Il pianeta Standish, Feltrinelli, vincitori del Premio Andersen 2014 cat.rie 9\12 anni e oltre 12 anni

Astrid Lindgren, Ronja, Mondadori

SUI GRANDI SCHERMI: JOHN GREEN, COLPA DELLE STELLE, RIZZOLI   da non perdere!

 

Read Full Post »

PREMIO ANDERSEN 2014 – I VINCITORI


questi sono i vincitori del Premio Andersen 2014, il più prestigioso dei premi letterari italiani dedicati ai libri per ragazzi. Cerimonia di premiazione il 24 maggio, a Genova, al Museo Luzzati.

Un premio sempre al di sopra delle polemiche,degli intrighi, delle gelosie ben presenti nel mondo della letteratura “per grandi”. Imparate!

 

La Giuria del Premio Andersen 2014 è composta dalla direzione della rivista Andersen – Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda – da Gianna Vitali, fondatrice della Libreria dei Ragazzi di Milano, da Pino Boero, docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Genova e per l’individuazione delle terne dei libri finalisti da Anna Parola, Libreria dei Ragazzi di Torino, da Caterina Ramonda, blog Le Letture di Biblioragazzi, e dallo staff redazionale di Andersen.

MIGLIOR SCRITTORE

Fabrizio Silei

Per essere la voce più alta e interessante della narrativa italiana per l’infanzia di questi ultimi anni.
Per una produzione ampia e capace di muoversi con disinvoltura e ricchezza fra registri narrativi diversi: dall’umorismo alla misura breve del racconto per i più piccoli, dall’albo illustrato al romanzo per adolescenti, dal progetto creativo ad un forte impegno civile. Per una costante e limpida qualità della scrittura.

 

MIGLIOR ILLUSTRATORE

Desideria Guicciardini

Per un lungo, operoso e ricco percorso, sempre condotto all’insegna di un’assoluta e convinta professionalità. Per il coerente e ininterrotto valore della propria opera.
Per una colta e attenta sensibilità figurativa capace, in ogni occasione, di entrare in forte rapporto con il testo. Per la vivida, intensa e struggente bellezza di alcune delle sue opere più recenti.

 

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI

Benjamin Chaud, Una canzone da orsi, Franco Cosimo Panini

Per un albo che combina perfettamente la tensione narrativa e l’invito al gioco e alla scoperta.
Per una piccola storia dai molti echi, dolce e incantevole ma aperta all’avventura e alla scoperta di sé.
Per le magnifiche tavole ariose e invitanti, ricche di mille particolari da scoprire.

 

 

 

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI

Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Perché il cane ha il naso bagnato?, Electa Kids

Per un’opera in gran formato arguta e divertente, coinvolgente e fantasiosa.
Per la capacità di ritornare, in modi assolutamente nuovi, sul tema dell’arca di Noè, saldandolo assieme con suggestioni che vanno dal mito alle “Storie proprio così” di Kipling.
Per i disegni frizzanti, colti e surreali di una delle voci emergenti della grande illustrazione europea.

 

 

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI

Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino,La Signorina Euforbia, Edizioni San Paolo

Per aver saputo raccontare uno spaccato di adolescenza ritraendone sapientemente dinamiche e sentimenti.
Per l’abilità narrativa con cui l’autore riesce a intessere una trama scorrevole e divertente, capace di affiancare ai tempi comici l’occasione per riflessioni più profonde.

 

 

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI

Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli Kids

Per la proposta di una storia di grande intensità, in grado di offrire spazio al potere dell’immaginazione e ai temi della diversità e dell’accettazione. Per lo struggente ritratto di un’adolescenza in lotta, in un romanzo di formazione che dosa magistralmente avventura e indagine introspettiva.

 

 

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI

Annalisa Strada, Una sottile linea rosa, Giunti

Per una storia che, con competenza e profonda sensibilità e delicatezza, affronta il tema delle scelte e degli affetti, soffermandosi coraggiosamente sulle dinamiche emotive intorno a una maternità inattesa. Per la capacità di riportare sulla pagina un linguaggio adolescente, senza forzature.

 

 

 

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE

Isabel Minhós Martins – ill. Bernardo Carvalho, Andirivieni, La Nuova Frontiera Junior

Per un libro fortemente insolito capace di offrirci, assieme, un’ardita sintesi sulla evoluzione dell’uomo, un risentito approccio ecologico e una sorta di elogio della lentezza.
Per la non comune forza grafica e la suadente, vivissima bellezza di immagini calde ed eleganti.

 

 

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE

Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Libertà, Gallucci

Per un albo prezioso, delicato e raffinato, ricco di fascino e al tempo stesso sobrio e pulito.
Per un’opera da leggere, da guardare e su cui riflettere. Lentamente.
Per aver saputo riproporre in modo nuovo una magnifica poesia dal forte e immutato valore lirico e civile.

 

 

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO

Alessandro Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli

Per averci regalato, fra evocazione e rappresentazione, fra storia e natura, un ritratto vivido ed emozionante del fiume e delle sue storie.
Per un’opera commossa e commovente, solenne e vitale di altissimo valore espressivo.
Per disegni di assoluta e struggente bellezza, vibranti e incantati.

 

 

MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO

Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Giallo giallo, Orecchio Acerbo

Per averci restituito un albo apparso nel 1971 e perfetta, mirabile interpretazione di un’epoca, delle sue speranze  e tensioni.
Per disegni coraggiosamente inconsueti e sorprendenti, accompagnati da una grafica attenta ai ritmi del racconto.
Per offrirsi gioiosamente al gioco e a fertili processi di identificazione.

 

MIGLIOR LIBRO A FUMETTI

Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Cattive ragazze, Sinnos

Per un libro che coniuga perfettamente la struttura narrativa del fumetto con i registri della biografia.
Per una narrazione che, scegliendo di raccontare un universo femminile, va oltre stereotipi e questioni di genere e, con un approccio accattivante e incisivo, invita alla riflessione, emozionando e coinvolgendo.

 

 

 

MIGLIORE CREAZIONE DIGITALE

Il libro bianco , Minibombo

Per essere un’applicazione esattamente a misura di bambino, caratterizzata da essenzialità, efficacia e immediatezza.
Per l’attenzione ai bambini e ai loro adulti in un progetto che coniuga la qualità dei contenuti alla sperimentazione di linguaggi e mezzi diversi.
Per il coraggio di presentarsi all’esordio come casa editrice lavorando sul cartaceo e sul digitale senza considerarli ambiti distinti.

 

MENZIONE SPECIALE AL PROGETTO EDITORIALE

I “Quaderni quadroni” di Rrose Sélavy editore

Per la felice e accorta peculiarità del progetto grafico.
Per proporre con scelte coraggiose e intelligenti voci di autori noti che mai si erano cimentati con la scrittura per ragazzi.
Per gli eccellenti risultati raggiunti su questo versante e per la scelta altrettanto qualificata degli illustratori coinvolti nell’impresa.

 

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA

Donzelli editore

per la pubblicazione dell’opera di Giuseppe Pitrè “300 fiabe, novelle e racconti siciliani”

con la traduzione di Bianca Lazzaro e le illustrazioni di Fabian Negrin

Per avere per la prima volta tradotto integralmente in lingua italiana la raccolta più importante del nostro patrimonio folklorico.
Per l’assoluto rigore scientifico e filologico del lavoro. Per aver offerto al lettore sia la monumentale opera in quattro volumi, con testo a fronte, delle “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” sia, attraverso “Il pozzo delle meraviglie”, una più agile edizione rivolta agli amanti della narrazione fiabesca.

 

Read Full Post »

Eccoli, i finalisti del Premio Andersen italiano

Trentatreesima edizione del Premio Andersen

I finalisti della della XXXIII edizione del Premio Andersen – il mondo dell’infanzia sono stati annunciati da poche ore a Bologna, in occasione della Fiera del libro per ragazzi.

Il 24 maggio conosceremo i nomi dei vincitori! Grazie alla passione della rivista specializzata Andersen, organizzatrice del premio!

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI

Peter Schössow, La mia prima automobile, Beisler
Vincent Cuvellier – Charles Dutertre, La prima volta che sono nata, Sinnos
Benjamin Chaud, Una canzone da orsi, Franco Cosimo Panini

 

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI

Cary Fagan -ill. di Mauro Ferrero, La strana collezione di Mr. Karp, Biancoenero
Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Perché il cane ha il naso bagnato, Electa Kids
Kathrin Schärer, Giovanna prende il treno, LO editions

 

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI

Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino, La Signorina Euforbia, Edizioni San Paolo
Maria Teresa Andruetto, La bambina, il cuore e la casa, Mondadori
Henry Winkler – Lin Oliver, Hank Zipzer e le cascate del Niagara, Uovonero

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI

R.J. Palacio, Wonder, Giunti
Rupert Wallis, Non aver paura, De Agostini
Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli Kids

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI

Kevin Brooks, L’estate del coniglio nero, Piemme
Annalisa Strada, Una sottile linea rosa, Giunti
David Almond, La vera storia del Mostro Billy Dean, Salani

 

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE

Gerda Muller, La vita segreta dell’orto, Babalibri
Guillaume Duprat, Zoottica. Come vedono gli animali?, L’Ippocampo Junior
Isabel Minhos Martins – ill. Bernardo Carvalho, Andirivieni, La Nuova Frontiera Junior

 

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE

Mauro Bellei, Sassi animati, Fatatrac
Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Libertà, Gallucci
Matthias Picard, Jim Curious. Viaggio nel cuore dell’oceano, Bao Publishing

 

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO

Alessandro Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli
Chris Van Allsburg, La scopa della vedova, Logos
Davide Calì – Gianluca Folì, La scimmia, Zoolibri

 

MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO

Janosch, Oh, come è bella Panama!, Kalandraka
Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Giallo giallo, Orecchio Acerbo
David McKee, Due mostri, Edizioni Lapis

 

MIGLIOR LIBRO A FUMETTI

Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Cattive ragazze, Sinnos
Isabelle Arsenault e Fanny Britt, Jane, la volpe & io, Mondadori
Mathieu Reynès e Valérie Vernay, La memoria dell’acqua, Tunué

Read Full Post »