Io & Marley, di John Grogan, Sperling, un libro per ridere e piangere, appena approdato al grande schermo. Consigliatissimo ai cinofili!.
Il link e la scheda:
http://www.mymovies.it/trailer/?id=56315
Quando John e Jenny, una giovane coppia della Florida, decidono di adottare un cane per fare pratica come genitori non si immaginano quale uragano sta per abbattersi sulla loro casa. Marley, un Labrador giallo, da adorabile cucciolo si trasforma immediatamente in un gigante maldestro che si lancia attraverso le porte a zanzariera, distrugge le pareti, sbava sugli ospiti, ingurgita qualsiasi cosa attiri la sua curiosità, dai gioielli ai divani, e fugge dai bar tirandosi dietro il tavolino. Insomma, è la vergogna della scuola di addestramento e la disperazione del suo veterinario, che non sa più quale tranquillante prescrivergli. Ma Marley ha anche un cuore puro e innocente. Come rifiuta ogni limite imposto alla sua esuberanza, così la sua lealtà e il suo attaccamento sono infiniti, e la sua allegria devastante ma contagiosa sa riconquistarsi ogni volta l’affetto dei padroni. Questo libro è la sua storia, le gesta di una “persona non umana” che ha condiviso le gioie e i dolori della famiglia mentre questa cresceva, se n’è sentito parte anche nei periodi in cui nessuno voleva più saperne di lui e soprattutto è stato, per tutta la sua esistenza, un distruttivo, insostituibile, commovente esempio d’amore e fedeltà.
Dopo IO & MARLEY sono arrivati molti altri testi che raccontano l’esperienza di vivere con un animale delizioso come quello del libro di John Grogan, non tutti francamente memorabili. Noi abbiamo provato a selezione libri di autori “classici” e qualche contemporaneo che possa sopravvivere alle mode.
David Wroblewski, La storia di Edgar Sawtelle, Rizzoli
caso letterario dell’anno negli Stati Uniti ai primissimi posti delle classifiche per molti mesi,scelto anche dai Librai indipendenti Usa. un romanzo dal respiro classico sul potere di un’amicizia che supera i confini delle parole. È la storia dell’amore per un mondo, quello dei cani, dipinto con irresistibile umanità.
Arthur Conan Doyle, Il Mastino dei Baskerville, Vari editori
Il capolavoro di Sir Arthur Conan Doyle, l’impresa definitiva di Sherlock Holmes a metà tra racconto del terrore e giallo classico
Jack London, Il richiamo della foresta, vari editori
Classico tra le classiche vicende di cani! La storia di Buck, un canaan dog di quattro anni ruabto al suo padrone, un giudice di San Francisco, e portato nelle fredde terre del Klondike, per essere usato come cane da traino per le slitte dei cercatori d’oro
Stephen King, Cujo, Sperling & Kupfer
A Castle Rock, una sonnolenta cittadina del Maine, la vita scorre sui soliti binari. Cujo, il docile San Bernardo del meccanico, scorazza libero per la campagna… finche, una notte, il suo padroncino, aprendo la porta del ripostiglio, non vede emergere dalle tenebre due occhi infuocati. Chi e quella creatura diabolica che da quel momento riesce a seminare ovunque terrore e desolazione?
Auster Paul ,Timbuctú, Einaudi
Abituati a viaggiare insieme sulle strade americane, Willy, poeta giramondo, e Mr Bones, cane dalla spiccata intelligenza, vengono separati dai freddi giochi del destino. Mr Bones dovrà imparare a cavarsela da solo e a difendersi anche da chi sembrerà volerlo aiutare. Così continuerà a fuggire, finché in lui si farà strada la convinzione di poter raggiungere Willy a Timbuctù, terra favolosa dove uomini e cani parlano la stessa lingua e conversano da pari a pari.
Izrail Metter, Muchtar e Aleksey Meshkov, Il cane Iodok, editi entrambi da Il Melangolo
Da due autori russi, due libri in cui l’animale è la metafora per parlare di altro, dalla parabola esistenziale all’autoritarismo dello stato
Steinbeck John – Viaggio con Charley, Bur
il viaggio “on the road” di Steinbeck, scortato da Charley, “un barboncino di prima categoria” che è compagno di viaggio ma anche destinatario dei monologhi dello scrittore: ricordi, impressioni di un passato avventuroso e di un presente pieno di scoperte
Michail Bulgakov, Cuore di cane, vari editori
Un singolare trapianto d’organi a un cane con le vicnede che ne conseguono, sipirato, con il consueto stile disincantato di Bulgakov, agli studi di Pavlov
Thomas Mann, Cane e padrone, vari editori
Una splendida descrizione del rapporto tra un padrone e il cane Bauschan, del rapporto profondo ed empatico che si instaura
James Herriot, I cani più amati – le storie più belle, Rizzoli
Dal veterinario inglese più amato dai lettori, ottimi racconti sull’amicizia uomo – cane
Ricordiamo anche: Mc Hugh Susan, Storia sociale dei cani, Bollati Boringhieri Attraverso una ricca selezione di esempi tratti dalla letteratura, dalla storia dell’arte, dal cinema e dalla pubblicità, il libro ripercorre l’avventura condivisa di cane e uomo,Stefano Zuffi,Cani nell’arte, Sassi EDITORE e il celeberrimo Torna a casa Lassie, di Eric Knight! (che bello guardare in Tv le sue avventure, “qualche” anno fa!)