Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘laboratori bambini’

 

Ne siamo certi, prima o poi il Premio Andersen, equivalente del Nobel per quanto riguarda i libri per ragazzi, arriverà a coronare la splendida carriera di Alessandro Sanna, brillante illustratore italiano. Le sue opere sono tradotte in tante lingue, giusto qualche giorno fa tornavamo a riguardare negli stand della Fiera del libro per ragazzi di Bologna la versione spagnola del suo Fiume lento (ovvero, El Rio), il libro dedicato al grande corso d’acqua nazionale.

 

È CON VIVA E VIBRANTE SODDISFAZIONE dunque che vi segnaliamo questo appuntamento. Con grande gusto, Libreria Atlantide curerà il bookshop tematico.

L’Istituto Comprensivo e il Comune di Ozzano vi invitano

 all’incontro con ALESSANDRO SANNA

 martedì 26 aprile alle 17.30

  e alla mostra    MANO FELICE DISEGNA

  presso Sala Claterna

In collaborazione con Franco Cosimo Panini editore

Dunque, appuntamento per ragazzi ma anche per adulti visto che le sue illustrazioni catturano il favore anche di chi ha abbandonato la giovane età. Nel pomeriggio del 26 nella Biblioteca di Ozzano, Piazza Allende 18, Ozzano Emilia (Bo)

 

L’incontro del pomeriggio sarà incentrato sulla sua carriera e in particolare su:

Alessandro Sanna, Fiume lento,Rizzoli

Ricordi e stralci di storie sedimentate nel tempo rivivono attraverso immagini colme di poesia: racconti sapienti scanditi dallo scorrere del fiume e delle stagioni. Autunno anni ’50: il fiume esonda e l’alluvione sconvolge terre e paesi. Un uomo lascia la sua casa e corre ad avvertire la sua gente. Quando torna, trova, la casa allagata e il suo cane unico superstite, in sua attesa. Inverno fine anni ’60: un contadino va con la barca a prendere il figlio a scuola per renderlo partecipe della nascita di un vitellino. Primavera anni ’80: un paese è in festa. Arrivano le giostre e insieme si condivide la gioia di un matrimonio. Estate anni ’30: una tigre fugge dal circo e si rifugia nel bosco vicino al paese. Incontrerà un pittore folle e senza paura. Prefazione di Ermanno Olmi.

 

fiume lento uno

fiume lento due

Pinocchio prima di Pinocchio, Orecchio acerbo

Un c’era una volta nella notte dei tempi. Una genesi. Una straordinaria genesi disegnata, nella quale la centralità della parola cede il passo all’immagine, alla straordinaria forza della sua suggestione. Un ramo, un esile ramo dell’albero della vita che, prim’ancora di diventare Pinocchio, con acqua, aria, fuoco e terra si tempra, per cercare la propria autonomia, la propria identità. E per, finalmente, trovarla, in totale armonia con la natura.

http://www.orecchioacerbo.com/editore/index.php?option=com_oa&vista=booktrailer&bt=uY691VLsOoI&t=Pinocchio%20prima%20di%20Pinocchio&Itemid=72

 

La mattina del 26 i ragazzi dell’Istituto potranno frequentare il laboratorio dedicato a:

I libri di Mano Felice, Panini ragazzi

(appuntamento riservato ai ragazzi della scuola)

 

Mano Felice è la mano di ogni bambino, è lʼamica che lo stimola a fare, mostrandogli quanto è bello e semplice disegnare utilizzando anche oggetti di uso quotidiano.

Mano Felice perché fa cose belle, fa esperienze

con matite colorate, acquerelli, pennarelli, gessetti e incita il bambino a fare lasciandosi guidare dalla fantasia.

Mano Felice gioca con il piccolo lettore a disegnare e interpretare i quattro elementi aria, acqua, terra e fuoco con colori e tecniche diverse. Per renderli al meglio, ogni albo ha una carta adatta a rappresentarlo: lʼaria è su carta pergamenata, lʼacqua su carta porosa, la terra su carta riciclata e il fuoco su carta ecologica.

La struttura narrativa è semplice e progressiva: nella prima parte del libro Mano Felice disegna e suggerisce cosa fare, passo passo.

Poi, dalle immagini, nasce una storia che Mano Felice racconta e che ogni bambino fa propria con disegni e parole.

 

Questi albi dal grande formato, ideali a partire dalla scuola materna, sono lo strumento attraverso cui il bambino sviluppa competenze e acquisisce la prima consapevolezza artistica.

Un atelier che si lega alla sensibilità di ognuno per affrontare un percorso sensoriale attraverso elementi, materiali e colori.

CHI è Alessandro Sanna, (dal sito di Orecchioacerbo)

“Ho cominciato a disegnare, con la volontà di fare il disegnatore, all’età di undici anni. Da allora non ho smesso di lavorare assiduamente sul segno, sul colore copiando capolavori e fotografie di ritratti di quando ero piccolo con la mia famiglia. Ho appreso tutte le tecniche grazie ad una scuola d’arte che era molto improntata “al fare”. Sono stato fortunato poi ad incontrare una grande insegnante che mi ha innaffiato il cervello con suggerimenti di letture, ascolti musicali e film in grande quantità. La mia formazione è cominciata lì assieme ad una passione smisurata per l’arte tutta.” Più di tre decenni sono trascorsi da quell’esordio, e decine di libri pubblicati e tradotti in tutto il mondo. Oggi Alessandro Sanna insegna illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora abitualmente con l’edizione francese di Vanity Fair, con The New York Times Book Review e The New Yorker. Per tre volte ha vinto il premio Andersen: 2006, miglior libro fatto ad arte per “Hai mai visto Mondrian?” (Artelibri); 2009 come miglior illustratore; 2014, miglior albo illustrato con “Fiume lento. Un viaggio lungo il Po” (Rizzoli). Tra i suoi ultimi libri “Culodritto”, col testo di Francesco Guccini (2013 Mondadori); “Moby Dick” (2014 Alessandro Berardinelli editore); “Fiaba africana per europei benpensanti”, testi di Massimo Carlotto (2014 E/O); “Storie di parole” con testi di Rosanna Bonafede e Giuseppe Pittano (2015 Gallucci). Infine, la serie delle sue guide al disegno pubblicata da Franco Panini, “Mano felice”. Nel catalogo di orecchio acerbo “Pinocchio prima di Pinocchio” (2015)

 

 

MOSTRA ALESSANDRO SANNA

“MANO FELICE DISEGNA”

 

La mostra dedicata ad Alessandro Sanna resterà accessibile con questi orari:

 

ORARI

 

 

MARTEDI’ 26/04/2016  INCONTRO CON L’AUTORE

 

MERCOLEDI’ 27 /04/ 2016                  DALLE 15 ALLE 17

 

GIOVEDI’ 28/04/2016                 DALLE 9.30 ALLE 13

VENERDI’ 29/04/2016 CHIUSO

SABATO 30/04/2016                   DALLE 9.30 ALLE  12

MARTEDI’ 3/05/2016                 DALLE 9.30 ALLE 13

E DALLE 14.30 ALLE 18.30

 

MERCOLEDI’ 4/05/2016                 DALLE 15 ALLE 18.30

Read Full Post »

Settimana ricca nella biblioteca di Castel San Pietro, in occasione della festa per i dieci anni della nuova sede:

 

DIRE,FARE, GIOCARE.

Laboratorio! Con Cristina Petit , nella Biblioteca di Castel san Pietro, nell’ambito dei festeggiamenti per i dieci anni della nuova sede:

https://www.facebook.com/cristina.petit.589?fref=ts

giovedì 24 settembre ore 17:30

Dire fare giocare, letture animate con Cristina Petit.

Per bambini da 4 ai 7 anni.

In collaborazione con Libreria Atlantide.

Non si è mai troppo piccoli per fare ed imparare… Uno scambio tra la carta delle

pagine e gli occhi di chi guarda, di chi legge e ascolta.

Prenotazione in biblioteca.

 

 

sabato, non perdete il laboratorio con la bravissima Agnese Baruzzi, per creare splendidi pop up, ispirati ai suoi libri editi da White Star:

Alle ore 16,30 “Ombre da battere i denti”, laboratorio di Agnese Baruzzi per ragazzi dai 7 agli 11 anni (iscrizione in biblioteca fino ad esaurimento posti).

 

qui, il programma completo dei festeggiamenti:

https://buoneletture.wordpress.com/2015/09/05/il-compleanno-della-biblioteca-comunale-di-castel-san-pietro-2/

 

frankenstein

 

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

renart medicina

 

In attesa della rievocazione storica del Barbarossa, la Biblioteca comunale di Medicina organizza un pomeriggio a tema dedicato a tutti i bambini dai 6 ai 99 anni!

Martedì 15 settembre, alle ore 17.30, Angelo Berti e Luca Bonora della casa editrice “I doni delle muse”, condurranno i presenti attraverso “Le più belle storie del Decameron”.

Sempre martedì 15 settembre alle ore 10.30 in Sala Auditorium si terrà la lettura animata “Renart, le avventure di una volpe”, iniziativa riservata alle scolaresche.

Entrambe le attività sono offerte da Libreria Atlantide.

 

Read Full Post »

STORIE DI QUERCIANTICA

 

incontri con Casadio Montanari Francesca e con Marina Cremonini, rispettivamente autrice e illustratrice di questo ottimo volume per ragazzi:

 

STORIE DI QUERCIANTICA, Alkemia Books

“L’insistenza della cincia costrinse Cuorbianco a lanciare un lungo grido vibrante, che riecheggiò tra le colline. Il segnale convocò in assemblea gli animali di Querciantica…”

Tra i boschi di una terra abitata da un solo essere umano, si snodano le avventure di una comunità di animali, scandite dal ritmo delle stagioni. Al barbagianni Cuorbianco spetta l’arduo compito di guidare questa troupe variegata, nella quale fa il suo ingresso Pascal, intraprendente procione fuggito da uno zoo.

Per raggiungere Querciantica e conoscere i suoi abitanti, segui il corso del ruscello ed immergiti nei fitti boschi. Al di là delle querce ombrose, potrai scorgere la fattoria, accoccolarti ai piedi del vecchio olmo e iniziare a vivere incredibili emozioni.

Questo libro, arricchito da pregevoli tavole illustrate in acquerello, è consigliato dalla Scuola dell’Agrivillaggio e della Decrescita Felice, e ha ricevuto il patrocinio dell’Ente di Gestione Parchi e Biodiversità dell’Emilia Orientale. Il testo contiene anche una presentazione dei parchi naturali del territorio, e un invito rivolto ai genitori a scoprire il mondo dei parchi naturali del nostro territorio.

 
Venerdì 28 marzo alle ore 17, subito dopo la conclusione della Fiera del libro per Ragazzi, nella a Mediateca Ragazzi di San Lazzaro di Savena.
Sabato 5 aprile, alle ore 10,  Biblioteca Silvio Mucini di Pianoro;

martedì 8 aprile, alle ore 17,  Biblioteca di Castel San Pietro Terme;

 

Le autrici accoglieranno i bambini dai 5 ai 10 anni nel mondo di Querciantica, attraverso letture e laboratori creativi: in particolare con acquerelli, cere e pastelli, i giovani artisti potranno creare nuove illustrazioni per i racconti, che saranno pubblicati nel blog lacasadifra e sulla pagina facebook dedicata al libro!

 

Libreria Atlantide curerà il bookshop
quercia

Read Full Post »