Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Lapis’

 
Un altro intenso e commovente testo di un grande autore, anche questa volta sono le conseguenze della guerra ad essere il perno di un racconto, di un rapporto speciale che nasce poco a poco tra un ragazzo ed il nonno. Splendido. Davvero azzeccate poi le illutrazioni che accompagnano il testo.La lettura di Michael Morpurgo farà nascere  nei ragazzi il desiderio di grande letteratura, ne siamo certi!
Michael Morpurgo,
O’Callaghan Gemma, Un uomo a metà, Lapis
Michael Morpurgo attinge alla propria esperienza e ai propri ricordi per affrontare la realtà della guerra in una storia profondamente toccante.
A Michael è stato detto di non guardare il nonno quando arriva per le le sue rare visite: lui sa che non dovrebbe posare gli occhi sul suo volto, ma quel viso sfigurato gli fa paura e insieme lo affascina. Nel corso degli anni il legame del nipote con quest’uomo coraggioso e misterioso si fa sempre più profondo e gradualmente Michael ne scopre la storia e impara a conoscerlo e volergli bene al di là del suo aspetto.

«Nessuno vuole un mostro per un marito. Nessuno vuole un mezzo uomo…».

Un libro intenso e delicato sulle ferite e sui segni che la guerra e le guerre lasciano sul corpo e nello spirito degli uomini.

 

Read Full Post »

 

Michael Morpurgo,Ascolta la luna, Rizzoli

Maggio 1915. Su un’isola disabitata nell’arcipelago delle Sally, a sud-ovest dell’Inghilterra, Alfie e suo padre trovano una ragazza ferita e contusa, e l’accolgono in casa loro. Lucy – o almeno, questa è l’unica parola che la ragazza ripete – ama la musica e si incanta a guardare la luna ma per il resto non ricorda nulla, nemmeno come è arrivata in Inghilterra. Tra gli abitanti delle isole cominciano così a serpeggiare ipotesi in bilico tra realtà e leggenda: è una sirena, un fantasma… o una spia tedesca? La Prima guerra mondiale infuria, e sospetti e diffidenze crescono di giorno in giorno. Alfie però possiede un’incrollabile speranza nel futuro, e non si arrende. E come Lucy guarda alla luna, che gli svela una storia che lei sola conosce. Età di lettura: da 12 anni.

 

Bono Bidari, Io Elvis Riboldi, Sironi

Elvis Riboldi è un vero terremoto, ma non farebbe male a una mosca! In compenso, in questo libro vengono distrutti: una casa intera, diverse centinaia di automobili, 82 motociclette, 16 finestre, 8 computer della scuola, 5 uova, 1 orologio di lusso e tante altre cose, tra cui una torta di compleanno. Se pensi che stiamo esagerando, be’… non conosci ancora Elvis! Età di lettura: da 11 anni.

 

Torday Piers, L’ultimo branco selvaggio, Salani

In un mondo dove gli animali non esistono più, colpiti da una misteriosa epidemia all’apparenza senza cura, anche Kester Jaynes, 12 anni, a volte è convinto di non esistere. Kester ha perso la parola dalla morte della sua mamma ed è rinchiuso a Spectrum Hall, un terribile istituto rieducativo per ragazzi problematici. Dovrebbe essere un aiuto per lui, ma vivere recluso in quel posto assurdo semmai può solo aggravare la sua già difficile situazione, e Kester sta via via convincendosi che, anche se non capisce che cosa, c’è sicuramente qualcosa di sbagliato, di molto sbagliato in lui. Così il giorno in cui Kester sente la richiesta d’aiuto… di uno scarafaggio, teme di essere impazzito del tutto. E invece è tutto vero: gli animali gli parlano e quel che è meglio, lui è in grado non solo di capirli, ma anche di parlare con loro. Quando nella sua camera a Spectrum Hall plana uno stormo di piccioni per portarlo via, verso una terra lontana, dove c’è bisogno di lui, inizia per Kester la più incredibile delle avventure.. da 12 anni

 

Uno di quei classici che vale davvero ancora la pena frequentare, dedicato al passaggio all’età adulta.

Nathalie Babbitt, La fonte magica, Rizzoli

In un torrido pomeriggio, spinta dalla solitudine e dalla noia. Winnie scappa di casa, si addentra nel bosco e sorprende un ragazzo bellissimo che si disseta a una fonte. È l’inizio di un avventura che le trasformerà la vita, di un legame profondo ma anche di un grosso guaio: Winnie non sa ancora che quella fonte porta con sé un segreto inquietante, e che il suo nuovo amico è prigioniero di un incantesimo straordinario e terribile… Edizione speciale con un’intervista all’autrice. da 12 anni

 

 

Meg Rosoff, Fai finta che io non ci sia, Rizzoli

Mila ha dodici anni e vive a Londra con il papà, Gil, e la mamma, Marieka. Sono una famiglia felice, affiatata. Per le vacanze di Pasqua Mila andrà con il padre negli Stati Uniti da un vecchio amico di Gil, Matthew. È tutto pronto, ma alla vigilia della partenza arriva inattesa la telefonata di Suzanne, la moglie di Matthew, che li informa che l’uomo è sparito. Padre e figlia partono lo stesso, decisi a ritrovarlo. Mila, che ha fiuto per i misteri e fa sempre domande, tanto da essersi guadagnata il soprannome di Perguntadora, pregusta il sapore dell’avventura, senza immaginare che ad aspettarla, oltre l’oceano, c’è un enigma troppo intricato e oscuro per lei, un puzzle smontato da troppo tempo, le cui tessere forse non si ricomporranno mai. Intrecciato a una vicenda tesa e carica di suspense, un romanzo di formazione affilato, che segue lo sguardo speciale della sua protagonista, Mila, nella sconcertante scoperta delle ombre e le bugie degli adulti. da 13 anni

 

davvero bravo Tommaso Percivale con questo HUMAN: una ragazza androide dalle doti particolari andrà in cerca del suo lato umano. Per chi ama la fantascienza, dagli undici anni!

Tommaso Percivale, Human, Lapis

UMANO – agg. Conforme alla natura dell’uomo.

Conforme alle possibilità e alle caratteristiche degli  uomini. // s.m. Ciò che è proprio dell’uomo. Ciò che è umano.

Ad Arcade, città verticale e futuristica, gli androidi sono i nuovi schiavi: non possono mescolarsi con gli umani e sono costretti a svolgere i lavori più umili, per quanto ipertecnologici. Alcuni androidi hanno dato vita ad un’organizzazione di ribelli – il “Fronte per l’Integrazione Androide” – che lotta per l’annullamento delle Leggi Robotiche e la parificazione dei diritti tra esseri umani e creature sintetiche.

Cassandra è una di loro, una androide di Classe 2, una macchina perfetta dalle fattezze di una sedicenne con la più sofisticata e audace intelligenza artificiale mai brevettata. Può un androide provare emozioni e sentimenti, come un essere umano? Cassandra ne è capace, ma nessuno deve scoprirlo. Il “fattore umano” è considerato un errore nelle macchine come lei.

Quando i suoi genitori vengono brutalmente uccisi in un attacco terroristico, Cassandra si arruola in Polizia dove potrà finalmente andare a caccia dei colpevoli.

Finirà col trovare molto di più: se stessa.

In una spettacolare città del futuro, la storia emozionante di una ragazza androide alla ricerca della sua umanità.

 

 

 

Le acque del delta del Paranà, il suggestivo mondo che vi ruota attorno, tre adolescenti, nuovi sentimenti che nascono, le amicizie e i primi amori, la scoperta e la decifrazione del mondo. Poi, anni dopo, per l’Argentina e per i protagonista sarà il tempo della fine dell’innocenza, quando il Paese cadrà nel baratro drammatico della dittatura, e i loro destini si incroceranno nuovamente. Un sorprendente romanzo per lettori di tutte le età, ragazzi dai 13\14 anni in su, ma anche per tutti gli altri amanti della buona letteratura:

 

Ines Garland, Carta forbice sasso, Feltrinelli

Alma ha quindici anni, vive a Buenos Aires e passa tutte le vacanze in un luogo meraviglioso: un’isola del delta del Paraná. Lì ha conosciuto Carmen e suo fratello Marito, che vivono con la nonna una vita semplice e selvaggia. Anche se molto diversi tra loro, Alma, Carmen e Marito condividono tutto: giochi, confidenze, turbamenti; con Carmen è amicizia profonda, con Marito è amore. I ragazzi crescono insieme ma, a un certo punto, le vite dei tre prendono strade diverse per poi ricongiungersi drammaticamente negli anni della dittatura. La paura e i desaparecidos, in una Buenos Aires attraversata dal terrore, prendono il posto del magico mondo dell’isola.

Ovunque portino le strade di Alma, Carmen e Marito, l’importante è testimoniare e trasmettere le esperienze vissute.

 

Sullo sfondo della dittatura argentina, un romanzo di crescita, impegno e amore. Vincitore del Deutscher Jugendliteraturpreis, il più importante premio tedesco di letteratura per ragazzi.

Tradotto da Luisa Cortese

 

 

 

Bod, il ragazzo del cimitero di Neil Gaiman (romanzo vincitore tra gli altri del Premio Newbery , della Carnegie Medal, e dell’Hugo), torna in libreria, in una nuova indimenticabile versione:

 

 

The Graveyard Book

 

 

 Neil Gaiman, P. Craig Russell e Aa.Vv.

NPE EDITORE

Attraverso gli straordinari disegni di un incredibile team di artisti, questo adattamento a fumetti del romanzo The Graveyard Book vi lascerà a bocca aperta.

L’incomparabile stile di Neil Gaiman riesce subito a far sorvolare, a una prima lettura, che l’intera storia prenda le mosse da un cimitero. La tomba in cui si troverà a dormire il piccolo protagonista diventa accogliente, il suo spaventoso custode diventa un uomo saggio su cui fare affidamento, la morte diventa un grande cavallo bianco su cui il piccolo vorrebbe a tutti i costi fare un giro, finché gli viene promesso – con grande dolcezza – che prima o poi, su quel cavallo, tutti devono fare un giro.

Nobody Owens, detto Bod, è un ragazzo normale.

Sarebbe assolutamente normale se non vivesse in un cimitero, accudito e cresciuto da fantasmi, con un custode che non appartiene né al mondo dei vivi né a quello dei morti.

Nel cimitero ci sono avventure a sufficienza per un giovane ragazzo: un antico Uomo Viola coperto di tatuaggi druidici, un varco per la terribile città dei ghouls, lo strano e spaventoso Sleer. Del resto, se Bod lasciasse il cimitero, lì fuori per lui sarebbe ancora più pericoloso, perché l’uomo Jack – che ha già ucciso il resto della sua famiglia – lo sta cercando.

Ogni capitolo di questo adattamento ad opera di P. Craig Russell è illustrato da una penna sacra del mondo del fumetto, dipanando così per la meraviglia del lettore una varietà di stili e di talenti da lasciare senza fiato, e facendo di ciascun capitolo un piccolo capolavoro: Kevin Nowlan, P. Craig Russell, Tony Harris, Scott Hampton, Galen Showman, Jill Thompson, Stephen B. Scott, David Lafuente.

Questi artisti, insieme, portano a una vita nuova e diversa il romanzo di Neil Gaiman The Graveyard Book, vincitore di una quantità spropositata di premi letterari internazionali e al primo posto nelle classifiche americane per ben dieci settimane.

Il fumetto che avrete tra le mani, originariamente in due tomi, viene pubblicato per la prima volta in un unico grande volume proprio in Italia.

una anticipazione:

http://issuu.com/edizioninpe/docs/the_graveyard_book_-_issuu/3?e=2600410/30637462

 

 

 

E naturalmente, l’edizione illustrata de HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE: può forse mancare questo classico contemporaneo in una libreria di casa?

 

potter

 

Read Full Post »

Fantasy e fantascienza

Robin Hobb, L’assassino – il ritorno, Fanucci

Tom lo Striato vive in pace con la famiglia nella tenuta che ha avuto in dono dalla Corona per gli anni di leale servizio. Ma dietro quella facciata di tranquillo e rispettabile signore di campagna si nasconde un passato turbolento. Perché Tom non è altri che FitzChevalier: discendente bastardo della dinastia dei Lungavista ed ex assassino di corte, che tutti credono morto e sepolto. Per il re si è sporcato le mani di sangue e ha perso ciò che aveva di più caro. Nelle sue stanze conserva ancora una pietra scolpita che ritrae un uomo, un lupo e un giullare. Un tempo, i tre erano amici inseparabili: Fitz, Occhidinotte e il Matto. Ma il secondo è morto da un pezzo e il terzo ha fatto perdere le sue tracce. Fino alla notte in cui una messaggera dalle dita bianche come il ghiaccio bussa alla porta del maniero, per poi sparire nel nulla senza lasciare alcun messaggio – solo una costellazione di stelle di sangue sul pavimento. Chi l’ha mandata, e che ne è stato di lei? È una notte strana, fatta di oscuri presagi e volti sconosciuti che arrivano a turbare una festa d’inverno. È il passato violento che fa irruzione all’improvviso nella pace del presente. E, da allora, niente sarà più come prima. Perché Fitz, per proteggere il suo nuovo mondo e le persone che ama, dovrà decidere se tornare a vestire ancora una volta i vecchi panni dell’assassino.

Matteo Strukul, I cavalieri del nord, Multiplayer

Salvato, ancora bambino, in una notte di luna e lupi, Wolf è diventato un giovane cavaliere teutone. cresciuto sotto la guida Kaspar von Feuchtwangen, suo mentore e maestro. il ragazzo intraprende insieme ad altri settanta cavalieri crociati un lungo viaggio dalla Russia alla Transilvania, per raggiungere e difendere il castello di Dietrichstein, ultimo avamposto della fede cristiana in una terra ormai in preda a orde di barbari e diaboliche forze oscure. Lungo la via, fra terre addormentate in un inverno infinito, Wolf incontra Kira, che tutti credono una strega, ma che in realtà nasconde una storia di ribellione e violenza nei bellissimi occhi color temporale. la sua è una figura che getta scompiglio nella schiera teutone, poco avvezza alla presenza femminile, che reagisce con sospetto e rabbia, ritenendo la donna responsabile delle molte sventure che costellano il lungo viaggio, ma niente è come sembra nell’Europa del 1240. Fra magia e religione, passioni e tradimenti, Wolf conoscerà se stesso attraverso il sacrificio e il coraggio, fino ad affrontare una terribile guerriera che si fa chiamare La Madre dei Morti, un diabolico negromante e un Re senza corona, mentre l’amore per Kira martella il cuore aprendo ferite: perché Wolf è un cavaliere dell’ordine e la regola proibisce di amare una donna, soprattutto quando è una creatura irresistibile, a meno che…

Angelo Berti, L’isola del ghiaccio, I doni delle muse

In un villaggio del nord, un fabbro vive per guadagnarsi l’idromele che gli consente di dimenticare un passato che resta impresso a fuoco nella sua memoria. Tre atti d’infamia si dice debba compiere in ognuna delle tre vite a cui l’hanno destinato gli dei. Ma la sua vita è una soltanto, gravata dal peso di troppi ricordi. Ora anche la sua solitudine sta per essergli tolta, per volontà di guerrieri leggendari che vivono in un’isola di ghiaccio dove non cala mai la notte. Si avvicina un tempo di corvi e di sangue, in cui pochi ancora lottano per salvare le proprie terre dall’invasione di un oscuro nemico. Inviso a Thorr e amato da Odinn, Starkadr dovrà assumersi la responsabilità di portare un nome che è già leggenda.

Questo invece è un gradito ritorno:

David Gemmell, Le spade del Drenai, Fanucci

Cento anni dopo l’assedio di Dros Delnoch, i Drenai sono soggiogati da un imperatore tirannico e folle, Ceska, che impone il suo volere servendosi delle Unioni, creature abominevoli e feroci, e dei Templari Oscuri, una perfida élite dotata di sorprendenti poteri magici, il cui vero scopo è impadronirsi dell’impero manipolando l’imperatore. Tenaka Khan, un principe mezzosangue odiato dai Drenai per le sue origini nadir e dai Nadir per il suo sangue drenai, è il solo ad avere un piano per distruggere l’imperatore. Contando sul prestigio che gli proviene dall’aver fatto parte dell’élite dei Dragoni, si pone a capo di una rivolta che ha come centro la città di Skoda. Ma le forze fedeli all’imperatore sono soverchianti e a Tenaka non resta che chiedere l’aiuto delle tribù dei suoi antenati nadir. In vista dello scontro finale, eroi provenienti da genti diverse si uniscono con un solo fine: abbattere il regno di Ceska e cancellare per sempre il ricordo delle sue mostruose creature. Tutti sanno però che affidarsi a un mezzosangue Nadir vuol dire scendere a patti con il più antico e irriducibile dei nemici…

Brandon Sanderson, Firefight,Fanucci

Nessuno credeva che un Eliminatore potesse sconfiggere un Epico, eppure l’indomabile Steelheart è morto per mano di David Charleston. Nonostante la vendetta di David sia compiuta e suo padre sia stato vendicato, la scomparsa di Steelheart non ha aiutato la causa di chi, come gli Eliminatori, si batte per sottrarsi alla crudele egemonia degli Epici, esseri che si servono dei loro poteri straordinari per tenere sotto il proprio giogo l’umanità intera. David sa che la battaglia per restituire agli uomini il diritto di uscire dal buio in cui si sono rintanati sarà ancora lunga e sfiancante, e dovrà superare i confini della città di Newcago, ormai libera. Adesso l’obiettivo degli Eliminatori è Regalia, l’Epico despota di Babilonia Rinata, la città che un tempo fu Manhattan. La via che conduce a Firefight, colui che ora tiene le redini del potere, passa da qui, ma l’impresa è rischiosa e lasciarsi guidare dalla sola sete di vendetta può essere molto pericoloso…
e una vera e propria chicca editoriale, l’ultima opera di Philip K.Dick, ispirato come potete leggere nell’articolo in calce, direttamente da Dio!

Philip K.Dick, L’esegesi, Fanucci

“L’Esegesi “di Philip K. Dick è l’ultimo lavoro di un autore che ha dedicato la vita a mettere in discussione la natura della realtà e la sua percezione, la malleabilità dello spazio e del tempo, il rapporto tra l’umano e il divino. Nel 1974, già noto ai lettori per opere come “La svastica sul sole”, “Ubik” e “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?”, Philip K. Dick inizia a vivere intense e laceranti esperienze trascendentali. Da quel momento lo scrittore produce più di ottomila pagine dì appunti, scritte sia a macchina che a mano. Lo scopo è quello di documentare il suo tentativo di comprendere quello che lui chiama “2-3-74”, un’esperienza visionaria dell’intero universo “trasformato in dati”. Tra confessioni intime, sapere esoterico, resoconti onirici e fughe romanzesche, Dick descrive il suo cammino verso il centro di un mistero cosmico che mette alla prova la sua forza d’immaginazione e la sua creatività fino al limite estremo.

StJohn Mandel Emily, Stazione undici, Bompiani

Kirsten Raymonde non ha mai dimenticato la sera in cui Arthur Leander, famoso attore di Hollywood, ebbe un attacco di cuore sul palco durante una rappresentazione di Re Lear. Fu la sera in cui una devastante epidemia di influenza colpì la città, e nel giro di poche settimane la società, così com’era, non esisteva più. Vent’anni più tardi Kirsten si sposta tra gli accampamenti sparsi in questo nuovo mondo con un piccolo gruppo di attori e musicisti. Tra loro si chiamano Orchestra Sinfonica Itinerante e si dedicano a mantenere vivo ciò che resta dell’arte e dell’umanità. Ma quando arrivano a St. Deborah by the Water si trovano di fronte un profeta violento che minaccia l’esistenza stessa di questo piccolo gruppo. E man mano che gli eventi precipitano, in un continuo viaggiare avanti e indietro nel tempo, mostrando com’era la vita e com’è dopo la grande epidemia, ecco che l’imprevedibile evento che unisce tutti i personaggi viene rivelato. Riuscirà a quel punto l’umanità a sconfiggere i suoi fantasmi e conquistare un nuovo futuro?

anche per ragazzi: Human, di Tommaso Percivale, Lapis

davvero bravo Tommaso Percivale con questo HUMAN: una ragazza androide dalle doti particolari andrà in cerca del suo lato umano. Per chi ama la fantascienza, dagli undici anni!

UMANO – agg. Conforme alla natura dell’uomo.

Conforme alle possibilità e alle caratteristiche degli

uomini. // s.m. Ciò che è proprio dell’uomo. Ciò che è

umano.

Ad Arcade, città verticale e futuristica, gli androidi sono i nuovi schiavi: non possono mescolarsi con gli umani e sono costretti a svolgere i lavori più umili, per quanto ipertecnologici. Alcuni androidi hanno dato vita ad un’organizzazione di ribelli – il “Fronte per l’Integrazione Androide” – che lotta per l’annullamento delle Leggi Robotiche e la parificazione dei diritti tra esseri umani e creature sintetiche.

Cassandra è una di loro, una androide di Classe 2, una macchina perfetta dalle fattezze di una sedicenne con la più sofisticata e audace intelligenza artificiale mai brevettata. Può un androide provare emozioni e sentimenti, come un essere umano? Cassandra ne è capace, ma nessuno deve scoprirlo. Il “fattore umano” è considerato un errore nelle macchine come lei.

Quando i suoi genitori vengono brutalmente uccisi in un attacco terroristico, Cassandra si arruola in Polizia dove potrà finalmente andare a caccia dei colpevoli.

Finirà col trovare molto di più: se stessa.

In una spettacolare città del futuro, la storia emozionante di una ragazza androide alla ricerca della sua umanità.

 

English: Robin Hobb at Worldcon 2005 in Glasgo...

English: Robin Hobb at Worldcon 2005 in Glasgow. Polski: Robin Hobb na Worldconie 2005 w Glasgow. (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

eccoli, i Premi Andersen 2015

eccoli, i vincitori del Premio Andersen, i migliori libri per ragazzi:
Miglior libro 0/6 anni Sesyle Joslin – illustrazioni di Leonard Weisgard – traduzione di Carla Ghisalberti, Piccolo elefante cresce, Orecchio Acerbo 
Miglior libro 6/9 anni Jennifer Elvgren – illustrazioni di Fabio Santomauro, La città che sussurrò, La Giuntina 
Miglior libro 9/12 anni Maria Parr – illustrazioni di Bo Gaustad – traduzione di Alice Tonzig, Cuori di waffel, Beisler editore 
Miglior libro oltre i 12 anni Holly Goldberg Sloan – traduzione di Loredana Baldinucci, Il mondo fino a 7, Mondadori 
Miglior libro oltre i 15 anni Davide Rondoni, Se tu fossi qui, Edizioni San Paolo 
Miglior libro di divulgazione Dominic Walliman – illustrazioni di Ben Newman, Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio, Bao Publishing 
Miglior libro fatto ad arte Fulvia Degl’Innocenti – illustrazioni di Antonio Ferrara, Io sono così, Settenove 
Miglior albo illustrato Jorge Lujan – illustrazioni di Piet Grobler, Oh, i colori!, Lapis 
Miglior libro mai premiato Shel Silverstein, L’albero, Salani 
Miglior libro a fumetti Pia Valentinis, Ferriera, Coconino 
Premio speciale della giuria: Chiara Carminati, Fuori fuoco, Bompiani
Premio speciale della giuria: Guido Sgardoli, Il giorno degli eroi, Rizzoli
Premio speciale della giuria: Sebastiano Ruiz Mignone – illustrazioni di David Pintor, La piccola grande guerra, Lapis.

cerimonia di premiazione sabato 23 maggio al Museo Luzzati di Genova!

 

Read Full Post »

Davide Rondoni, se tu fossi qui. Finalista al premio Andersn. E gli altri che si contenderanno la vittoria!

Romanzo candidato al premio Andersen

La prosa essenziale di Davide Rondoni colpisce a segno nel mettere in risalto le difficoltà del rapporto tra un padre e un figlio, in una terra di migranti che potremmo identificare negli States.

Un padre sparito quando il figlio, ora accudito dallo zio, era in tenera età. La necessità di capire il perchè darà vita ad un percorso anche interiore, come potete intuire.

 

Davide Rondoni, Se tu fossi qui, San Paolo

 

Best ha undici anni e vive con lo zio Tomlison ai margini di una grande palude; il padre, che non vede da molto tempo e che vorrebbe incontrare, è il guardiano del faro che si erge sul mare, lontano oltre la palude.Best ha pochi amici e viene preso di mira da un odioso ragazzino che con la complicità di altri lo fa sospendere da scuola: tra i falsi testimoni anche Rosa, la ragazzina di cui Best è segretamente innamorato.Lo zio allora decide di far incontrare Best con le persone che hanno conosciuto suo padre: un assassino amico di gioventù, una donna che lo ha amato, uno scultore che ricorda l’impresa di ricostruzione della segheria, il sindaco affarista della cittadina, un marinaio a cui ha salvato la vita? Ne esce un ritratto del padre che affascina Best e accende ancora di più il suo desiderio di incontrarlo. Fugge di casa per attraversare la palude e, sorprendentemente, Rosa decide di accompagnarlo.Cosa succederà alla fine del viaggio?

 

ecco la lista completa dei libri candidati al premio (serata finale a fine maggio), il più importante per quanto riguarda l’editoria per ragazzi:

 

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI

Bénédicte Guettier, La gallina che aveva mal di denti, Clichy

Luigina Del Gobbo – ill. di Sophie Fatus, Vorrei un tempo lento lento, Lapis

Sesyle Joslin – ill. di Leonard Weisgard, Piccolo elefante cresce, Orecchio Acerbo

 

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI

 

 

 

Jennifer Elvgren – ill. di Fabio Santomauro, La città che sussurrò, Giuntina

Annamaria Gozzi e Monica Morini – ill. di Daniela Iride Murgia, A ritrovar le storie, Edizioni Corsare

Gwendoline Raisson – ill. di Cati Baur, Niente ferma Gufetta!, Babalibri

 

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI

 

 

Maria Parr, Cuori di waffel, Beisler

Félix Lorioux – adatt. di Bianca Lazzaro, Il mio primo Don Chisciotte, Donzelli Patrizia Rinaldi – ill. di Federico Appel, Federico il pazzo, Sinnos

 

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI

 

 

Yumoto Kazumi, Amici, Atmosphere libri

Holly Goldberg Sloan, Il mondo fino a 7, Mondadori Janne Teller, Immagina di essere in guerra, Feltrinelli

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI

 

 

Emily Lockhart, L’estate dei segreti perduti, De Agostini

David LaRochelle, Io no!… o forse sì, Biancoenero edizioni

Davide Rondoni, Se tu fossi qui, Edizioni San Paolo

 

 

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE

 

 

Dominic Walliman – ill. di Ben Newman, Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio, Bao Publishing

Jeanne Failevic – Véronique Pellissier – ill. di Cécile Gambini, Il mondo segreto delle piante, Editoriale Scienza

Wu Ming – ill. di Paolo Domeniconi, Cantalamappa, Electa Kids

 

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE

 

 

Emma Giuliani, Vedere il giorno, Timpetill

William Grill, L’incredibile viaggio di Shackleton, Isbn Edizioni

Fulvia degl’Innocenti – ill. di Antonio Ferrara, Io sono così, Settenove

 

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO

 

 

Isol, Segreto di famiglia, Logos

Wynton Marsalis – ill. di Paul Rogers, Squeak, Rumble, Whomp! Whomp! Whomp!, Curci Young

Jorge Luján – ill. di Piet Grobler, Oh, i colori!, Lapis

 

MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO

 

 

Shel Silverstein, L’albero, Salani

Raymond Briggs, Babbo Natale, Rizzoli

Geneviève Brisac, Petite, Piemme

 

MIGLIOR LIBRO A FUMETTI

 

 

Pia Valentinis, Ferriera, Coconino

Raina Telgemeier, Smile, Il Castoro

Francesco Niccolini – Luigi D’Elia – ill. di Simone Cortesi, Aspettando il vento, BeccoGiallo

 

il vincitore del Premio 2014, per la categoria 6 9 anni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

 Pochi decenni fa poteva capitare anche questo, che nella vicina Svizzera un ragazzino fosse costretto a nascondersi perché clandestino, per aver seguito la mamma italiana lavoratrice in quel Paese. Non si poteva fare rumore, giocare in cortile, avere una infanzia come quella degli altri bambini. Vanna Cercenà, con grande sensibilità, ricorda l’inizio degli anni Settanta ne:

Svizzera

Svizzera (Photo credit: Wikipedia)

Vanna Cercenà, Non piangere, non ridere, non giocare, Lapis

Illustrazioni di

Francesca D’Ottavi

In Svizzera, nella metà degli anni ’70, trentamila bambini italiani figli dei nostri emigrati vivevano in clandestinità, “sepolti vivi” nelle case per evitare di essere denunciati ed espulsi. Questa storia è un omaggio a loro e a tutti i bambini invisibili del nostro oggi.

Svizzera, 1970.

Teresa si nasconde in una soffitta piccola e vuota: non dovrebbe essere lì, sua mamma – lavoratrice stagionale e straniera – non potrebbe portarsela dietro. Ma stare lontane è difficile e Teresa la segue, pronta a passare tantissimo tempo chiusa fra quattro mura. Quello che ancora non sa è che sta per affrontare una grande avventura, insieme ad un gatto rosso e a un nuovo amico…

Un romanzo scritto per «tramandare la memoria del nostro passato di migranti» perché «ci aiuti a capire i problemi di chi lascia per necessità il proprio paese e cerca da noi una vita migliore».

«Non piangere non ridere non giocare rientra nel filone delle storie che riannodano i fili della memoria dispersa, con un tratto di evidente originalità, scegliendo di affrontare un tema, quello dell’emigrazione italiana, ampiamente rimosso».

Eleonora Rizzoni – Letturacandita

.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

per ragazzi

English: Henry Winkler at a ceremony for Adam ...

English: Henry Winkler at a ceremony for Adam Sandler to receive a star on the Hollywood Walk of Fame. (Photo credit: Wikipedia)

dagli otto ai dieci anni. 

 

Andreas Steinhöfel, Rico Oscar e i cuori infranti, Beisler

Due protagonisti molto diversi, entrambi dotati di una “diversa” intelligenza, insieme per amicizia e per scoprire chi è il misterioso ladro di bambini che si aggira per Berlino

Anne Fine, Buon Natale, Gatto Killer, Sonda

Cosa posso farci, se sono un felino, posso evitare di catturare uccellini e altri animali? Nuove avventure!

Daniela Valente, Flavia Sorrentino, Una vita da somaro, Coccole books

Bruno ha un nonno che lavoro nel bosco con un somaro. Una storia a contatto con la natura….

Silvestre – Dufour, Segreti e presagi, Lapis

  nuove avventure per Eulalia di Potimarron, alla Corte del Re Sole

Luis Sepulveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Guanda

Un libro profondo e divertente allo stesso tempo!

Anne Fine, Il piccolo fantasma di Pip Parker, Rizzoli  

anche una cosa bella come il Natale può mettere i brividi.

Agustin Fernandez Paz, Il cielo non ha muri, Piemme

Un libro per superare tutte le barriere!

Valentina Paravano – Valerio Tassara, Clandestini, Edizioni Corsare

L’incredibile avventura di una cavia fuggita da un laboratorio, un furetto abbandonato dai padrone e un altro clandestino in città…

David Walliams, Giò il miliardardio, L’ippocampo

Ci credereste? I soldi non sono tutto nella vita!  Un divertente libro dall’autore inglese più venduto del momento!

Yvan Pommaux, La guerra di Troia, Babalibri  

  una splendida edizione illustrata dell’opera di Omero.

Teresa Radice – Stefano Turconi, Viola Giramondo, Tunuè  

 per chi ama i graphic novel

Cervantes – Riddell, Don Chisciotte, Il castoro   

 la riduzione del grande classico con le illustrazioni di Chris Riddell è strepitosa!  Finalmente di nuovo disponibile!

Maxence Fermine, La piccola mercante di sogni, Bompiani 

        un viaggio avventuroso e colmo di poesia in un altro mondo, popolato da strani personaggi… Per chi legge già bene.

Chiara Carminati, Lucia Scuderi, Il mare,  Rizzoli

 parole e immagini stupende sul mondo acquatico!

Henry Winkler, Hank Zipfer e la pagella nel tritacarne, Uovonero

Henry Winkler -Fonzie si occupa da tempo di infanzia maltrattata o in difficoltà, e oltretutto sa anche scrivere storie divertenti! Adatto anche a bambini con difficoltà di lettura.

Per chi ama lo sport, le collane Le cipolline (calcio), Basket League (Basket), Rugby Rebels (Rugby)!

PROPOSTE  SEMPREVERDI  La collana Istrici –  Salani editore. Ovvero,Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri  —

La collana Sì, IO SONO , Lapis. (romanzi storici)

Per chi non lo conosce ancora:  Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani. Con le nuove copertine e traduzioni, molto meglio del film! Continua ad essere uno dei libri più venduti!

  

E SE SIETE ANCORA INDECISI, ricordate che potete offrire anche un buono acquisto.

Ora anche on line qui:

http://regalaunbuonoatlantide.wordpress.com/

Read Full Post »

La tragedia del golpe di Pinochet vista attraverso gli occhi di  un giovane protagonista. Dalle pagine emerge vivida la drammaticità di quanto accadde in quei giorni, il disorientamento del giovane protagonista di fronte a fatti del genere, della violenza evidente per le strade, di quella subita dalla sua famiglia, costretta a fuggire dalla propria nazione…

Español: Augusto Pinochet Ugarte. Militar y Pr...

Español: Augusto Pinochet Ugarte. Militar y Presidente de Chile. (Photo credit: Wikipedia)

 collana: Storie di Memoria,

Santiago del Cile, 11 settembre 1973.

L’11 settembre è una data che richiama ricordi dolorosi. Negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Ma c’è un altro 11 settembre, nascosto nelle pieghe della Storia, che non si deve dimenticare. È scritto a grandi lettere accanto alla parola Cile.
È il 1973. Pedro ha 11 anni e non vede l’ora di tornare a scuola. Ma qualcosa di terribile sta per accadere. Qualcosa che cambierà per sempre la sua vita, quella del suo Paese e di milioni di persone.
Le forze armate cilene rovesciano il governo regolarmente eletto di Salvador Allende con un colpo di stato. Il generale Augusto Pinochet prende il potere…
La famiglia di Pedro deve lasciare il Paese. È troppo pericoloso per i sostenitori dell’ex presidente rimanere in Cile. Ci sono risvolti politici troppo difficili da capire per un bambino di 11 anni. Ma Pedro sa bene due cose: che dovrà separarsi da Flor e che quella, non è la conclusione della favola che aveva sognato.

Read Full Post »

English: Henry Winkler at the 2008 Fan Expo Ca...

English: Henry Winkler at the 2008 Fan Expo Canada. (Photo credit: Wikipedia)

RAGAZZI

Da 8 a 10 – 11 anni

I nostri consigli di lettura

per l’estate 2013

Clive Goddard, Martin Frolly esploratore pasticcione, Il castoro

Un erede pasticcione può causare la rovina di un regno: meglio farlo partire come esploratore per terre lontane… Molto divertente!

Jutta Richter, Io sono soltanto un cane, Beisler

Le avventure di un cane pastore raccontate proprio da lui!

Annie Barrows e Sophie Blackhall, Ely + Bea e il fantasma della scuola, Gallucci

Due ragazze che non avrebbero mai pensato di piacersi si scoprono invece grandi amiche!

Anne Fine, Le confessioni di un gatto killer, Sonda

Cosa posso farci, se sono un felino, posso evitare di catturare uccellini e altri animali?

Vanna Cercenà, Agata Christie e il fazzoletto cifrato, Lapis

Da non perdere la collana “Sì, io sono” in cui grandi personaggi del passato sono coinvolti in avventure negli anni della loro giovinezza: in questo libro la grande scrittrice di gialli dimostra la sua passione per la materia…

Marcus Edgwick, Il mostro dei sotterranei – I misteri del corvo, Einaudi ragazzi

   Niente è troppo strambo o misterioso per il castello di Altramano…

Henry Winkler – Oliver Lin, Hank Zipfer e le cascate del Niagara, Uovonero

   Fonzie – Henry Winkler può riservare molte sorprese: intanto, sappiate che è un ottimo scrittore!

Andreas Steinhöfel, Rico Oscar e il ladro ombra, Beisler

Due protagonisti molto diversi, entrambi dotati di una “diversa” intelligenza, insieme per amicizia e per scoprire chi è il misterioso ladro di bambini che si aggira per Berlino

Alexander Mc Call Smith, Le avventure di Akimbo, Salani

Le avventure del piccolo Akimbo, innamorato degli animali

Doreen Kronin e Kevin Cornell, Grosso guaio nel pollaio, Il castoro

Due pulcini scomparsi. Una gallinella nel panico. E un vicino molto, molto sospetto. Questo è un lavoro per Tally, il cane da soccorso più in gamba del mondo!

Mary Pope Osborne, Avventura tra i ghiacci – In fuga dal mostro marino, Piemme

     Due nuove avventure per la serie Magica casa sull’albero, con Jack e Annie

Per chi ama lo sport, le collane Le cipolline (calcio), Basket League (Basket), Rugby Rebels (Rugby)!

PROPOSTE SEMPREVERDI La collana Istrici – Salani editore. Ovvero,Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri —

la collana DIARIO DI MARTINA, di Mathilde Bonetti (Natura)

La collana Belle, astute e coraggiose, Edizioni E.Elle

La collana , IO SONO , Lapis. (romanzi storici)

Per chi non lo conosce ancora: Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani. Il primo episodio della saga che ha fatto storia, molto meglio del film! Continua ad essere uno dei libri più venduti!

DIVULGAZIONE e HOBBIES

Arnaud Roi – Helene Rajcak, Animalia, Rizzoli Un libro animato per scoprire gli ambienti in cui vivano gli animali, con splendidi pop up

Assia Petricelli, Cattive ragazze, Sinnos   15 graphic novels per raccontare le vite di 15 ragazze che con le loro azioni hanno contribuito a cambiare il mondo!

Aleksandra e Daniel Mizielinscy, Mappe, Electa Kids 51 affascinanti mappe per raccontare 42 Paesi. Premio Andersen 2013

Eva Steele Staccio, Origami alla moda, Ed scienza,   Origami!

 

Read Full Post »

Rick Riordan at the 2007 Texas Book Festival, ...

Rick Riordan at the 2007 Texas Book Festival, Austin, Texas, United States. (Photo credit: Wikipedia)

DA DIECI\UNDICI ANNI IN SU

Vanna Cercenà, Agata Christie e il fazzoletto cifrato, Lapis

La giovane Agata ha già bene in mente quello che farà da grande: un nuovo titolo per la collana Sì Io sono, in cui grandi personaggi vengono ritratti quando erano solo ragazzi!

Sylvia Heinlein, In fuga con la zia, San Paolo

La giovane Sara non vuole che la zia Ubalda, adorabile ma affetta da una malattia mentale, sia trasferita lontano, in un centro medico. Tenteranno una fuga, dai risvolti molto divertenti!

Luisa Mattia, Noi siamo così, Sinnos  

Arianna, la sua fuga da famiglia, amici, il suo timore di crescere. E il modo di essere, di vivere i rapporti, i conflitti, i sentimenti dei ragazzi della II L. Che l’autrice ha davvero incontrato!

Sofia Gallo, I lupi arrivano col freddo, Edt

nella terra contesa tra Turchi e Curdi può capitare di essere rapiti per essere destinati a diventare guerriglieri, come accade al giovane protagonista, Fuad

Anna Carey, La mia vita secondo me, Giralangolo

“Mi chiamo Rebecca Rafferty e mia madre mi sta rovinando la vita. Tanto per cambiare.” Il diario di una adolescente!

Rick Riordan, Eroi dell’Olimpo – L’eroe perduto, Mondadori

Una nuova saga!

Agatha Christie, Il mistero del Treno azzurro, Mondadori

un giallo classico!

Robert Louis Stevenson – Roy Thomas e Mario Gully, L’isola del tesoro, Marvel

Il classico a fumetti !

Bettina Obrecht, Castelli di fiammiferi, Uovonero

La sorella di Jan non parla, affetta da autismo: Jan vorrebbe a tutti i costi aiutarla..

Matteo Corradini, La repubblica delle farfalle, Rizzoli – Sofia Schito, La B capovolta, Edizioni Lupo   

due toccanti libri sull’Olocausto. (e anche il graphic novel Joffo Joseph, Bailly Kris, Un sacco di biglie, Rizzoli Lizard )

Andreas Steinhofel, Rico Oscar e il ladro d’ombra

Due amici molto diversi tra loro, il primo è alto, ha il cervello lento e non ha paura di nulla, il secondo è il suo contrario: dovranno risolvere un insolito caso di polizia.

Michael Morpurgo, Verso casa, Piemme

Dall’autore di War Horse l’avventura di un bambino e della sua amica a quattro zampe, in fuga dalla guerra.

Franziska Gehm, i libri delle SORELLE VAMPIRO, IL CASTORO

Mamma umana e papà vampiro per le due sorelle protagoniste di queste avventure….

Giovanni Nucci, Ulisse – il mare colore del vino, Salani

Una nuova affascinante versione del racconto più astuto dell’eroe greco.

Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli

Grandi cambiamenti per Georges (con la S finale, come il pittore Seurat, che ha ispirato i genitori). Casa e scuola nuova, bulli prepotenti in azione, eccentrici vicini. E la sensazione che la vita sia come la pittura puntillista: bisogna essere ad una certa distanza dal quadro per riuscire a decifrarlo!

Finalisti al premio Andersen come Miglior libro 9/12 anni

Guido Quarzo, La meravigliosa macchina di Pietro Corvo, Salani

(il libro che si è aggiudicato il prestigio premio)

Jonathan Auxier, Peter Nimble e i suoi fantastici occhi, Salani

Un romanzo traboccante fantasia, ironia, e avventura, pieno di ritmo

Anna Lavatelli, Gastón e la ricetta perfetta, Giunti

Pirati di fiume, magici quaderni di ricette, un orfanotrofio: ingredienti gustosi!

Libri al cinema: HUNGER GAMES – LA RAGAZZA DI FUOCO sui grandi schermi dal romanzo di Suzanne Collins

IMPERDIBILI

PROPOSTE SEMPREVERDI

Philip Pullmann. Il rubino di fumo, Salani.

 

David Almond, Il grande gioco, Salani

 

Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Rizzoli

 

Uri Orlev, L’isola in via degli uccelli, Salani

 

Ian McEwan, L’inventore di sogni, Einaudi

Read Full Post »

Older Posts »