Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Le arti e la spada’

Mercoledì 8 maggio alle ore 18.30, nella libreria Atlantide vi aspettiamo per la presentazione del libro di Paolo Cova, Le arti e la spada. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, edito da Persiani editore, quinto appuntamento del ciclo Beautiful: Music & Fine arts, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme. Incontra l’autore Andrea Severi.

 

Le arti e la spada nasce dal lavoro di ricerca di Paolo Cova sulla committenza artistica dei cavalieri Templari e di Malta, con particolare attenzione allo studio e al recupero del patrimonio che appartenne ai due Ordini religioso cavallereschi in Emilia e in Romagna, oggi in parte disperso o dimenticato. L’autore ha voluto tracciare da un punto di vista storico il profilo dei due Ordini nella regione, ricostruendo le opere d’arte e i complessi decorativi delle loro magioni. La consultazione e l’utilizzo della vasta documentazione inedita, conservata nell’Archivio priorale di Roma, nella Biblioteca Nazionale di La Valletta a Malta, e nei diversi Archivi di Stato del territorio, ha permesso così di riscoprire un patrimonio vasto e articolato, che coniuga capolavori con manufatti di cultura assai più corsiva, ma capaci di raccontare la storia dei loro artefici, in continuo e sostanziale dialogo con le culture artistiche che hanno attraversato l’Emilia e la Romagna, e non solo, tra Medioevo e Modernità̀.

Paolo Cova, 1981, dottore di ricerca in Storia dell’Arte, è cultore della materia e tutor in Storia dell’Arte Medievale. Dal 2006 si occupa di ricerca e didattica presso i Musei Civici d’Arte Antica di Bologna. Ha svolto un periodo di ricerca a Los Angeles presso il J. Paul Getty Museum e la UCLA. Ha insegnato History of Architecture al centro universitario statunitense CIEE di Ferrara. Dal 2014 collabora con Ballandi Art e Ballandi Multimedia nella realizzazione di programmi televisivi per Rai Storia e Sky Arte: “Signorie. Potere e Bellezza”, “Potere e bellezza”, “La croce e la spada” e “Siamo in un paese meraviglioso I-II-III” come “commentatore esperto scientifico in video”.  Nel 2017 e nel 2018 con Rai Italia ha condotto come presentatore, consulente scientifico ed esperto storico dell’arte il programma “InaspettArte” all’interno di “Italian Beauty”. Presidente dell’associazione culturale Rabisch, da settembre 2015 ha fondato e insegna nella Libera Scuola di Storia dell’Arte “F. Arcangeli”.  Da sempre impegnato nella ricerca storico artistica, ha all’attivo numerose pubblicazioni, anche di notevole rilevanza come le voci del Dizionario Biografico Treccani, il nuovo manuale di Carlo Bertelli “Invitoall’arte 2. Il Medioevo”.

 

Andrea Severi, 1981, è Dottore di ricerca in “Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento”. Si occupa in particolare di letteratura umanistica. Ha editato le ecloghe di Battista Spagnoli Mantovano (Bononia University Press, 2010) e, con Loredana Chines, i Sermones I-IV di Antonio Urceo Codro (Carocci, 2013). Sempre con L. Chines ha pubblicato un’antologia, con traduzione, di scritti latini di Leon Battista Alberti (Autobiografia e altre opere latine, Bur, 2012). È redattore delle riviste «Studi e problemi di critica testuale», «Ecdotica», «Griseldaonline».

 

Il ciclo proseguirà Mercoledì 22 maggio 2019, alle ore 20,30 Gabriele Dadati, L’ultima notte di Antonio Canova, Baldini +  Castoldi.

 

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it 

 

Read Full Post »