I piccoli editori, le piccole realtà, stentano assai in un mondo costruito su misura per i grandi, dove l’ossessione per il profitto e per il guadagno di nuove fette di mercato porta poi alle degenerazioni che sono sotto gli occhi di tutti. Per questo, vogliamo dedicare uno spazio alle nuove proposte di chi fatica a trovare spazi, pur proponendo ottime cose.
Panozzo Edizioni
Panozzo Editore nasce a Rimini nel 1981 e subito dimostra di essere una novità interessante e attiva nel panorama della piccola-media editoria: presto infatti si caratterizza per la particolare attenzione che rivolge alla valorizzazione e alla divulgazione della lingua italiana, della storia, della cultura e delle tradizioni dei singoli luoghi.
di Panozzo editore proponiamo un ottimo testo del più grande esperto di tradizioni culinarie di Romagna, Graziano Pozzetto:
Le Minestre romagnole, Graziano Pozzetto
Nel suo nuovo lavoro di ricerca storico-letteraria, ma anche culturale e antropologica, Graziano Pozzetto affronta le minestre romagnole di ieri e di oggi, comprendendole tutte: in brodo, asciutte, in zuppa . . A partire da quelle canoniche codificate in letteratura; attraverso le minestre della memoria, identitarie, contadine, di radice povera, contrassegnata da suggestivi nomi dialettali; quelle tradizionali, ricche di sapori e conviviali, riproposte ai giorni nostri; per approdare alle minestre interpretate dai grandi chef di Romagna, senza trascurare il riso, la pasta “compra”, la polenta.
Caratterizzano e completano l’opera la presentazione di Giuseppe Bellosi, un saggio storico di Piero Meldini, la postfazione poetica di Tonino Guerra sulle minestre dell’infanzia; 524 ricette, un ricco glossario romagnolo e una significativa bibliografia.
il sito dell’editore: