Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘leo lionni’

 

 

Amicizia e passione. Giacomo Leopardi a Napoli, Renè De Ceccatty, Archinto

 

“Amicizia e passione”, dello scrittore René de Ceccatty, racconta, commenta e interpreta gli ultimi anni di Giacomo Leopardi, quei famosi ultimi sette anni in cui il poeta visse insieme al giovane scrittore Antonio Ranieri (che li racconterà in un suo libro di memorie). Quello che appassiona lo studioso e scrittore francese, al punto da coinvolgerlo in una sorta di speculare riflessione psicologica, è l’intrecciarsi delle motivazioni sentimentali e psichiche – il legame col contorno familiare, soprattutto con la sorella Paolina – con l’evolversi del pensiero e della poetica leopardiana. De Ceccatty analizza con estrema acutezza la fascinazione, in questo rapporto casto e appassionato, di entrambi, e ne coglie le ombre e i riflessi nell’opera del grande poeta, non solo nella poesia ma soprattutto nell’asistematico universo della sua prosa, nelle riflessioni e nei pensieri che, secondo lo scrittore francese, avvicinano Leopardi ai grandi filosofi moderni, da Nietzsche a Cioran.

 

 

 

leggendo questo libro comprenderete meglio l’universo da cui è scaturita la sua arte!

Tra i miei mondi . Un’autobiografia,Leo Lionni, Donzelli

È la storia di un rivoluzionario, l’autobiografia di Leo Lionni: una sequela di “capriole cosmiche”, come scrive lui stesso. Questo artista poliedrico ha sperimentato le più diverse forme espressive – grafica pubblicitaria, design, pittura, scultura, illustrazione per l’infanzia, scrittura -, spinto dal bisogno di esplorare le potenzialità narrative delle immagini e del loro intreccio con le parole. Un intento sovversivo che ha mostrato tutta la sua forza dirompente nei libri per bambini, a cominciare da piccolo blu e piccolo giallo (1959), vero e proprio spartiacque nel genere, non solo dal punto di vista formale. “Si dice che per scrivere per i bambini devi essere il bambino, mentre è vero l’opposto. Scrivendo per i bambini, bisogna fare un passo indietro e guardare al bambino dalla prospettiva di un adulto”. I bambini reclamano attenzione e serietà, e soprattutto pensiero e tensione ideale. Ad animare ogni scelta di Lionni è infatti un forte senso di responsabilità,

 

 

 

 

 

L’arte delle lettere, 125 corrispondenze indimenticabili, Feltrinelli
L’arte delle lettere” è una raccolta di oltre cento tra le più divertenti, stimolanti e sorprendenti lettere mai scritte. La corrispondenza epistolare torna protagonista in questo volume come una delle forme espressive più coinvolgenti, intense e veritiere che abbiamo a disposizione. Le lettere rivelano le motivazioni e approfondiscono la conoscenza. Sono probatorie. Cambiano le vite e cambiano la Storia. Sono motore delle interazioni umane e fucina di idee. Sono il silenzioso passaggio segreto delle cose di valore e di quelle accidentali: l’ora a cui saremmo arrivati per cena, il racconto della nostra meravigliosa giornata, le gioie più importanti e i più terribili dispiaceri d’amore. Dalla struggente lettera di suicidio di Virginia Woolf, alla ricetta per gli scones della regina Elisabetta II inviata al presidente Eisenhower; dalla prima volta in cui troviamo in uso l’espressione OMG in una lettera a Winston Churchill, all’appello alla calma di Gandhi a Hitler; dalla splendida …

Come il mare io ti parlo, Eleonora Duse – Gabriele d’Annunzio, Bompiani
Queste lettere sono un documento vivo, non solo di una grande storia d’amore, di passione e d’arte, tra le più importanti del ‘900, ma sono soprattutto il racconto di un’anima, l’incontro con il dolore e con l’amore, le contraddittorie sensazioni della maternità, lo stupore del successo, i fastidi della notorietà, l’elaborazione dei lutti e della solitudine. Sono anche un documento di storia sociale e di costume; esse raccontano usi e tradizioni, di un mondo tra la fine dell”800 e l’inizio del ‘900, un mondo di cui Eleonora Duse è protagonista assoluta. Una donna e una storia tutta ancora da “scoprire” attraverso questo epistolario.

 

 

Read Full Post »

un altro ESSENZIALE albo di LEO LIONNI: un albero molto particolare, stranamente capace di recare lettere sulle sue foglie, finchè qualcuno non suggerirà di creare parole, altri insegneranno a comporre frasi, con un messaggio finale inequivocabile: PACE IN TERRA AGLI UOMINI DI BUONA VOLONTA’.
Perchè non farlo avere al PRESIDENTE? Un altro imprescindibile libro Babalibri, pieno di poesia e speranza!

Leo Lionni, L’albero alfabeto, Babalibri

Un tempo esisteva l’albero Alfabeto dove sulle foglie vivevano le lettere. Un giorno arrivò una tempesta che spazzò via alcune lettere. La paura fu così tanta che le lettere sopravvissute si nascosero tutte insieme tra i rami più bassi dell’albero… Età di lettura: da 4 anni.

una lettura animata del libro, in inglese

Read Full Post »

Non che i bestseller ci facciano schifo, ogni libreria ne ha bisogno per campare. Però un bel libro è cosa diversa, per chi ama il soggetto. È un po’ come un amico, ci piace consigliarlo, parlarne, oltre che leggerlo.

Così, presentiamo la BOTANICA PARALLELA.

Non è Borges, è Leo Lionni. Sì, l’autore di Federico, Guizzino, e altri fantastici libri per bambini. Fu  un artista poliedrico: pittore, grafico, scrittore. Amò molto il design, fu art director per alcune campagne pubblicitarie negli Stati Uniti e, in seguito, per l’importante rivista Fortune. Collaborò (sempre negli States, dove si era rifugiato per sfuggire alle leggi razziali, altra fuga di cervelli)  con alcune delle maggiori personalità di quegli anni: Saul Steinberg, Andy Warhol, Alexander Calder, Willem de Kooning e Fernand Léger. Tra le tante cose per cui merita di essere ricordato (e per fotuna, le sue opere per bambini continuano ad essere in commercio, grazie a BABALIBRI)  E scrisse anche questo ormai quasi introvabile libro: BOTANICA PARALLELA, un fantastico testo, scritto con la proprietà del trattato scientifico ottocentesco, dedicato a vegetali assolutamente inventati. Ne scrisse i testi, accompagnandoli con le sue illustrazioni.

Trilli, Giralune, Solee, Camporane, Tubolari! Una caleidoscopica avventura della fantasia

Fu Adelphi a pubblicare il testo nel 1976, opera ormai esaurita. Con un colpo di fortuna siama venuti in possesso di una copia dell’opera, numerata (n.26 su una tiratura di 100), con custodia e con un’opera grafica allegata. WOW. Con un altro colpo di fortuna, ne abbiamo trovato una seconda copia, nell’edizione non numerata, sempre edita da Adelphi, in buone condizioni (a 35 anni, qualche piccolo acciacco è tollerabile negli umani e nei libri)

Forse una la metteremo in vendita, intanto fateci gustare il momento: nessuna libreria possiede entrambi i volumi, da quanto ci risulta.

Leo Lionni, Botanica Parallela, Adelphi
È possibile scrivere un trattato di una scienza inesistente? La botanica parallela, finto manuale scientifico, che si legge come un romanzo uscito dalla Biblioteca di Babele, ci dà una risposta, affermativa, a questa domanda. Leo Lionni è l’inventore, il cronista e l’illustratore di questa nuova scienza immaginaria, di cui qui racconta le origini, le prime scoperte, le teorie più rappresentative, gli sviluppi attuali. Da poco più di dieci anni, racconta Lionni, vari scienziati, in varie parti del mondo, sono venuti in contatto con piante dalle proprietà stranissime: la Solea, il Giraluna, la Sigurya, il Tirillo e altre ancora. L’antropologia e la biologia, l’ecologia e la matematica fanno convergere i loro sforzi per render conto delle inquietanti caratteristiche di queste piante «amateriche» ed esistenti soltanto nell’immaginazione. Con una sottilissima ironia, che pervade ogni riga del testo, Lionni ci conduce in un viaggio appassionante nell’immaginario, rovesciando lo schema del Manuale di zoologia fantastica di Borges: qui non si tratta di ritrovare i ricchi materiali fantastici nascosti negli anfratti di una scienza reale ma di esporre un materiale totalmente fantastico nella forma di un manuale scientifico dall’aria plausibile. Su questo libro così scrive l’autore: «La botanica parallela non è facilmente classificabile. Non è un romanzo, non è una collezione di saggi. E non è certo un libro di fantascienza. Come il burattinaio giapponese, mi presento sulla scena senza trucco e senza costume per avvertire il lettore che si tratta di una finzione, di piante che “prima di essere piante sono parole”. Il soggetto del libro, in fondo, non è una flora fantastica ma la fantasia stessa alla quale ho tentato di dare, attraverso il racconto di una vegetazione inesistente, una sua solidità poeticamente misurabile, e alla quale anch’io ho finito per credere». Il volume è corredato da 23 illustrazioni nel testo e da 32 tavole fuori testo che riproducono splendidi disegni a lapis la cui precisione di dettaglio è quella tipica dei veri trattati scientifici.

http://www.youtube.com/watch?v=7il-i–D2Ec
Un video dedicato alla Botanica Parallela

Le artisie. (da Lionni, Leo, La botanica parallela, Adelphi, 1976)

Le piante parallele che hanno sollevato più perplessità tra coloro che hanno seguito gli sviluppi della “botanica parallela” sono senza dubbio le Artisie. E ciò è comprensibile quando si pensi che delle due flore, quella comune e quella parallela, le artisie occupano un posto del tutto speciale, quanto mai ambiguo per l’aspetto abotanico, qualche volta addirittura anorganico, di probabile origine umana, che è il loro carattere dominante.
Quando Chambanceau vide per la prima volta una artisia, esclamò estasiato: “Oh, enfin une fleur humaine!”. Il noto botanico dilettante Theo van Schamen osservò: “Non è ancora chiaro se la pianta nella sua dicotomia artificio/natura, esprima l’influenza della natura sull’arte oppure quella dell’arte sulla natura”.

Sappiamo, beninteso, che la verità non è nè l’una nè l’altra e che, a parte il suo parallelismo, l’artisia è tutta natura. Ma come spiegare il mistero delle sue forme, così ovviamente “artistiche” che in alcuni esemplari sembrano addirittura artefatte, copiate dai ghirigori decorativi del 700? Vi è chi ha descritto il fenomeno come “la natura imita l’arte”. A dire il vero le artisie da noi osservate se non fosse stato per le radici ben visibili, non ci sarebbero sembrate piante ma piuttosto frammenti logori di candelabri o di cornici settecentesche, racimolati, forse, al marchè aux puces.

Esse rappresentano senza dubbio un fenomeno sconcertante che, nella nostra ignoranza, abbiamo attribuito ad un “folle impulso della natura ad imitare l’arte”.

e questa è una scultura in bronzo realizzata dall’autore:

Read Full Post »

STORIE D’ARTE, una bibliografia realizzata da Margherita , del reparto ragazzi di Libreria Bettini di Cesena ( info@libreriabettini.it )

Arte per le rime

di Dallari Marco – Artebambini – 2009

Prezzo: € 14.50

Ogni immagine d’arte è un frammento di racconto. A volte lo espone in modo esplicito, illustrandolo, altre volte diviene occasione e pretesto per scoprire o inventare una storia. Le rime e le filastrocche che commentano le immagini d’arte antica e moderna contenute in questo albo vogliono favorire un modo inconsueto di osservarle e commentarle, meglio se in compagnia, fra bambini e genitori, o fra amici. I testi in rima non contengono spiegazioni, ma vogliono essere occasione e pretesto per capire che guardare un’opera d’arte può essere un atto di fantasia, creatività, divertimento.

Tra la terra e il cielo. Pietro, Cesare, Vittoria Ligari: una famiglia di artisti

di Nava Emanuela, Daviddi Evelyn – Carthusia – 2008

Prezzo: € 13.50

Vittoria amava la pittura, la musica e i suoi undici nipoti. In una bella giornata piovosa del 1713, fra granelli di carminio e polvere d’oro, inizia la sua storia. Quello stesso giorno comincia anche il viaggio che ti porterà insieme a lei sui monti della Valtellina, fra i vigneti e i palazzi affrescati con mille colori, fra le note musicali e i vestiti di seta che indossano le sante, per scoprire i segreti e le avventure di una bambina nata dalla terra e dal cielo. Alle vicende della famiglia Ligari si affiancano testi di approfondimento sulla storia e sull’arte in Valtellina e una serie di attività artistiche ispirate al racconto.

Età di lettura: da 7 anni.

La compagnia di capitan Galletto,

di Di Vita Giorgio – Città Nuova – 2001

Prezzo: € 7.00

Amsterdam, 1640. Jan, tredici anni, con Agatha, il suo fratellino Aert e Annie, la più vivace e dolce ragazzina di Amsterdam, corrono alla bottega di Rembrandt. Il loro amico inizia a dipingere una grande tela. I protagonisti sono i soldati della compagnia di Capitan Cocq.

Età di lettura: da 9 anni.

Il ladro di Leonardo,

di Gagliardi Ave – Piemme – 2006

Prezzo: € 8.00

Jacomo, un ladruncolo che vive per strada, ha un grande sogno: imparare a dipingere. Così, quando un giorno per caso incontra Leonardo da Vinci, lo convince a prenderlo come apprendista. Dopo qualche tempo, però, le cose si complicano: dalla bottega del maestro scompare infatti un dipinto preziosissimo, la Vergine delle rocce, e i sospetti ricadono subito su Jacomo… Chi sarò il vero colpevole?

Età di lettura: da 9 anni.

Donatello. Intrighi e sospetti tra le nuvole

di Conti Valeria – Lapis – 2008

Prezzo: € 8.50

Firenze, 1421. Un operaio precipita dalla cupola del Duomo, l’opera grandiosa e rivoluzionaria ancora in costruzione, progettata dal geniale architetto Brunelleschi. Ma c’è qualcosa di strano. forse non si è trattato di un incidente. Il giovane Donatello non si fida. Per aiutare il grande maestro, accusato di negligenza nel cantiere, decide di indagare insieme al cugino, simpatico e imbranato… Il loro intuito non sbaglia, e fatti ancora più incredibili si nascondono dietro l’accaduto. I due amici faranno di tutto per scoprire la verità, con un finale sorprendente, in una Firenze rinascimentale brulicante di arte e fantasia.

Età di lettura: da 10 anni.

Caravaggio e l’incanto della strega

di Mattia Luisa – Lapis – 2009

Prezzo: € 8.50

Milano, 1584. Michelangelo Merisi da Caravaggio, detto Michele, tredicenne energico e spavaldo, è apprendista nella bottega di mastro Peterzano, dove rivela uno straordinario talento. Curioso e irruento, il giovane pittore stringe amicizia con commedianti ribelli e anticonformisti, ma ben presto le sue doti artistiche scatenano gelosie nefaste. Il ragazzo viene ostacolato in ogni modo, soprattutto quando il suo peggior nemico accusa di stregoneria Lucia, giovane commediante cara a Michele. Gli eventi precipitano e la ragazza viene imprigionata; Caravaggio, aiutato dagli amici, dovrà far ricorso a tutto il suo ingegno ed elaborare una trovata geniale per salvare Lucia.

Età di lettura: da 10 anni.

Leonardo e l’enigma di un sorriso

di Carioli Janna – Lapis – 2007

Prezzo: € 8.50

È il 1464, a Vinci, in Toscana. Qui vive un ragazzino curioso e coraggioso, affascinato dai misteri del mondo. Vuole comprendere tutto: dall’arte della pittura agli enigmi della matematica, e insieme imparare a volare, a scendere nell’oscurità degli oceani, a guardare dentro le cose. Questo ragazzino è pronto per un’avventura incredibile, piena di esperimenti strampalati, trovate geniali e scherzi esilaranti, che lo porteranno nell’affascinante Firenze, la città dell’incanto. Tra famosi artisti e opere d’arte indimenticabili, tra un furto misterioso e un incontro memorabile, il piccolo protagonista scoprirà la sua strada e diventerà grande. Leonardo è il suo nome. Dipingere la “semplicità di un sorriso” è il suo sogno segreto.

Età di lettura: da 10 anni.

Il principe della notte

di Riva Sonja – Carthusia – 2009

Prezzo: € 8.90

Un nobile principe si nasconde dietro la maschera di un eroe misterioso, che con un leggero battito d’ali ci accompagna nei secoli alla scoperta di opere e luoghi d’arte. Museumgrandtour è il più grande sistema museale Territoriale Lazio ed è una rete che riunisce musei e siti archeologici di 17 comuni, di cui la Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini è l’ente capofila. Il suo obiettivo è valorizzare il patrimonio storico-artistico, archeologico, demoantropologico, scientifico e culturale dell’area attraverso la cooperazione tra gli istituti del territorio. Questo volume, in formato pieghevole, è parte di una collana di quattro titoli ideati per promuovere tale patrimonio.

Età di lettura: da 10 anni.

L’ aria della Gioconda. Ovvero il segreto della fusione

di Piumini Roberto, De Conno Gianni – Carthusia – 2009

Prezzo: € 12.50

A chi appartiene il sorriso della Gioconda, che ha tante attribuzioni e nessuna identità? Quale interesse portò il celebre Leonardo in Val Trompia, lungo la leggendaria Via del Ferro? Perché gli occhi di Giuda, nel maestoso dipinto del Cenacolo, hanno lo stesso colore di quelli del pittore? Forse un legame segreto unisce questi interrogativi, e da la risposta. Forse, in una sola volta, si può far luce su questi enigmi. Forse il segreto è là, nella fresca e misteriosa Val Trompia.

Età di lettura: da 12 anni.

Il segreto di Lydia

di Zetterholm Finn – Salani – 2009

Prezzo: € 16.00

Se è proibito toccare i quadri nei musei, un motivo c’è. Forse Lydia non avrebbe allungato la mano oltre il cordone di sicurezza, se avesse saputo in quali guai sarebbe finita. Ma non avrebbe incontrato né Rembrandt, né Leonardo da Vinci, né Dali; non avrebbe appreso i segreti della loro arte passando letteralmente di quadro in quadro; e non avrebbe assaporato la vita nella Firenze del Rinascimento, nella corte spagnola del Seicento, o nella Parigi di fine Ottocento. Fortunatamente, però, certi divieti sono fatti per essere infranti, certe cose devono accadere. Lydia era destinata a toccare quel dipinto e questo libro doveva essere scritto.

Età di lettura: da 12 anni.

Read Full Post »

ARCHITETTURA E SCULTURA: una bibliografia a cura di Margherita, esperta di libri per ragazzi di Liberia Bettini, Cesena ( info@libreriabettini.it )

I tre porcellini

di Guarnaccia Steven – Corraini – 2009

Prezzo: € 16.00

“C’erano una volta tre piccoli porcellini che vivevano in una grande casa nel bosco…”. La favola dei “3 porcellini” è ambientata da Steven Guarnaccia fra le case di grandi architetti del Novecento. Frank Gehry, Le Corbusier e Frank Lloyd Wright sono infatti i principali protagonisti di questa favola contemporanea, insieme ad altri famosi personaggi del mondo dell’architettura, nelle loro case di rottami, di vetro e di calce e mattoni. Nei propri rinomati edifici e circondati da oggetti disegnati da alcuni fra i più rappresentativi architetti e designer di tutto il mondo, ricevono un giorno la visita del lupo cattivo…

Andrea Palladio. La vita, l’arte, la storia

di Dal Cin Luigi – Kite – 2008

Prezzo: € 12.00

Un viaggio a partire dalla vita e dal pensiero di Andrea Palladio per avvicinare i ragazzi, con la chiave della narrazione fantastica, allo straordinario patrimonio artistico che il maestro veneto ci ha lasciato in eredità. La vita e le opere, la funzionalità e la bellezza,l’eleganza e il rigore morale, i riferimenti classici e l’operare così moderno del più grande architetto di tutti i tempi.

Costruire ad arte. Sopra il cuore del drago,

di Colloredo Sabina, Baldanzi Alessandro – Carthusia – 2007

Prezzo: € 8.50

Como, anno 1450, e Cumasia, anno 2450: cosa lega luoghi così diversi e tempi così lontani? Una professione che richiede mani, testa e cuore. La vicenda di una pietra dotata di poteri magici, ma soprattutto un edificio celebre e maestoso. Questa storia, che oscilla tra fantasia e leggenda, introduce i giovani lettori alla scoperta di un mestiere, quello del costruttore, che ha la dignità di una tradizione antica e l’importanza di una necessità sempre attuale.

Età di lettura: da 11 anni.

LIBRI DELLA COLLANA “L’UOMO E LE SUE COSTRUZIONI”, DELLE NUOVE EDIZIONI ROMANE

1.         Il castello

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2007

Prezzo: € 14.00

Il castello è l’opera forse più famosa e seducente di un autore che, senza mai rinunciare alla fantasia, svela attraverso disegni e un testo essenziale le caratteristiche reali di questa tipica opera architettonica medioevale.

2.         La piramide

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2007

Prezzo: € 14.00

3.         La città romana

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2006

Prezzo: € 14.00

4.         La moschea

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2006

Prezzo: € 14.00

5.         La cattedrale

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2006

Prezzo: € 14.00

6.         Il grattacielo

di McAulay David – Nuove Edizioni Romane – 1989

Prezzo: € 14.00

7.         Dal mulino alla fabbrica

di McAulay David – Nuove Edizioni Romane – 1987

Prezzo: € 14.00

Un artista per me: Marcello Mascherini

di Pettener Anna, Petri Susan – Editoriale Scienza – 2007

Prezzo: € 14.90

Una trama di immagini, letture, giochi e attività alla scoperta di Marcello Mascherini, uno sculture che ha lasciato a Trieste e nel mondo tracce indelebili della sua arte. Un libro gioco che invita i lettori, grandi e piccoli, alla scoperta dell’arte attraverso un approccio ludico e attivo.

Età di lettura: da 5 anni.

L’ arte di plasmare l’argilla spiegata ai ragazzi

di Giusti Sandra, Giusti Stefano – Libreria Editrice Fiorentina – 2009

Prezzo: € 9.00

L’arte di plasmare la materia, qualunque materia, e renderla oggetto di uso quotidiano, attraverso tecniche che col tempo si sono affinate e sono diventate patrimonio di molti mestieri, costituisce una delle basi fondamentali sulle quali si basa la nostra cultura, il nostro sapere, le nostre radici e la nostra ricchezza. Trasmettere questo sapere ai nostri ragazzi è compito dal quale non ci si può dunque esimere. Con questa ragione la Fierucola, nata negli anni ottanta per avvicinare le persone ai prodotti della terra, in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha ideato questa collana di piccoli manuali ad uso delle ultime classi delle elementari e delle medie, in cui s’illustrano alcuni aspetti del saper fare e, anche attraverso il gioco, si cerca di avvicinare i ragazzi alla cultura della creatività, intesa non nella comune accezione di attività artistica, ma come capacità di produrre oggetti di uso quotidiano, ora utili, ora semplicemente decorativi.

Età di lettura: da 10 anni.

GIOCARE CON ARTE

Missione arte. Un capolavoro di giardino. Little Einsteins. Con gadget

Walt Disney Company Italia – 2009

Prezzo: € 16.90

Tutti a bordo per una nuova avventura! Un famoso quadro di Claude Monet è rimasto improvvisamente senza colori. Per ritrovarli, Annie, June, Quincy e Leo, accompagnati da Racket, viaggiano in giro per il mondo, alla scoperta dei colori freddi e caldi e di come mescolarli per ottenere un capolavoro! Leggi la storia dei Little Eistein e divertiti con le attività! Imparerai i segrti dei colori e potrai creare il tuo quadro utilizzando tecniche diverse: l’acquerello, gli adesivi e il collage. La confezione contiene: 5 cartoncini per realizzare il tuo quadro, la tavolozza degli acquerelli, gli adesivi riposizionabili e 5 fogli adesivi colorati per i collage.

Età di lettura: da 3 anni.

A scuola di arte

di Manning Mick, Granström Brita – Editoriale Scienza – 2000

Prezzo: € 15.00

Un percorso artistico completo: dagli strumenti da utilizzare (tipi di carte e matite, pennarelli, pastelli e pennelli, inchiostri e colori) alla realizzazione di un proprio libro illustrato e l’organizzazione della gran mostra finale. Schizzi, ritratti, disegno dal vero, ombreggiatura, uso del colore, paesaggi, sculture, collage: le diverse tecniche sono illustrate con suggerimenti di prove da eseguire. L’aspetto è giocoso e gioioso, l’approccio è spesso inusuale e accattivante (fai il tuo autoritratto, disegnati come un mostro, disegna al buio, disegna gli odori, una vetrata per studiare i colori, le sculture di cartapesta). Un libro che diverte e stimola i bambini, ricco di suggerimenti e spunti per i grandi.

Età di lettura: da 5 anni.

LIBRI DELLA COLLANA “STACCATTACCAL’ARTE”, DELL’EDITORE LAPIS

1.         Joan Miró

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2008

Prezzo: € 9.00

Qualcuno ha rubato le forme e i colori dai quadri di Mirò, poi li ha mischiati e adesso bisogna rimettere tutto a posto. Ma come? È semplice: basta usare gli adesivi attacca-stacca che si trovano all’interno del libro. I bambini potranno ricomporre i quadri dell’artista attaccando “i pezzi” mancanti al posto giusto, oppure divertirsi a trasformarli e inventare nuove e originali composizioni, tutte le volte che vorranno. Un libro-gioco che avvicina i bambini all’arte in modo semplice, coinvolgente e creativo.

Età di lettura: da 5 anni.

2.         Henri Matisse

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

3.         Paul Klee

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

4.         Pablo Picasso

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

5.         Vassily Kandinsky

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

LIBRI DELLA COLLANA “COLORA INSIEME A”, DELL’EDITORE 22 PUBLISHING

1.         Colora insieme a Gustav Klimt

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

“Colora insieme a Gustav Klimt” è un libro che raccoglie i bellissimi dipinti del famoso pittore che potrai completare e colorare a tuo piacere. All’interno troverai anche un modello di carta da ritagliare! Gustav Klimt è famoso per i dipinti dai colori luminosi e brillanti. Particolarmente belli sono i ritratti di donne, vestite con fantastici abiti. Qual è il tuo vestito preferito? Lasciati ispirare dall’arte di Gustav Klimt e divertiti colorando!

Età di lettura: da 6 anni.

2.         Colora insieme a Salvador Dalì

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

3.         Colora insieme a Claude Monet

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

4.         Colora insieme a Kandinsky

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

5.         Colora insieme a Edward Hopper

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

6.         Colora insieme a Henri Matisse

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

Cinquantadue progetti d’arte per bambini. Carte

di Gordon Lynn – Magazzini Salani – 2004

Prezzo: € 7.50

Usate queste 52 carte quando avete bisogno di una scintilla creativa. Sono perfette per giorni di pioggia, pomeriggi noiosi, fine settimana e vacanze. L’immaginazione dei bambini sarà stimolata con vignette digitali, stampa a rullo, disegno al buio, arte da mangiare.

Storia a colori del Signor Colore. Audiolibro. CD-ROM

di Formentini Pietro – Artebambini – 2009

Prezzo: € 18.50

Un racconto di parole colorate per narrare l’intera giornata di un simpatico protagonista, il Signor Colore, che da mattina a sera fino alla notte cambia colore a seconda degli ambienti in cui viene a trovarsi, delle situazioni di lavoro o di riposo da lui vissute, degli stati d’animo che lo fanno diversamente emozionare. La tavolozza di parole, liriche e ironiche, riflessive e comiche che danno forma alla narrazione, propone a chi legge una continua e divertente invenzione cromatica, sottoponendo sostantivi, aggettivi, verbi agli intrecci e modulazioni di un’immaginazione che fa diventare eccezionale la semplice giornata di una persona semplice, senza far ricorso a magici technicolors, a vernici e tempere, a pennelli o pennarelli. La lettura del testo – registrata sul CD che accompagna il volume – con la regia e la voce dell’Autore e accompagnata dalle musiche a colori di Roberto Manuzzi, offre un esempio di come possa diventare suono e ritmo il cromatismo linguistico suggerito dalla parola scritta. Le stesse illustrazioni di Pietro Formentini indicano alcuni sviluppi figurativi che possono nascere dal testo.

Priscilla e Gurdulù. Lo sguardo delle mani. Con DVD

di Tessaro Gek – Artebambini – 2009

Prezzo: € 19.50

Priscilla e Gurdulù sono due mani, le mani di un autore singolare. Il loro continuo disegnare lo invitano ad uno sguardo più ostinato su quello che lo circonda. Per Gek Tessaro il disegno nasce innanzi tutto da questo “sguardo delle mani”, uno sguardo attento, una capacità di osservazione che diventa strumento di scoperta e conoscenza del mondo. Gek Tessaro è un autore per bambini e ragazzi che sa incantare anche gli adulti. Narra le sue storie attraverso le immagini dei libri, i testi e, negli spettacoli dal vivo, con un uso originale della lavagna luminosa. In questo libro Tessaro presenta il suo lavoro integrandolo con la sua esperienza di educatore. Si rivolge in special modo ad insegnanti ed operatori che potranno trovare spunti di lavoro e riflessione anche nel suo personale intendimento dell’educazione all’immagine. Al libro è allegato il dvd del teatro disegnato con i musicisti degli Ex Trapola.

Storie di oggetti

di Sgarbi Chiara – Artebambini – 2008

Prezzo: € 18.50

Un viaggio nel mondo degli oggetti, un invito a considerarli da punti di vista nuovi e inconsueti. Racconti, laboratori e suggerimenti ispirati ad alcuni tra i più importanti artisti della nostra epoca.

I laboratori di Artefatta: il laboratorio a scuola, al museo

Artebambini – 2005

Prezzo: € 13.00

Un vero e proprio manuale dove sono raccolte esperienze e proposte per bambini e ragazzi svolte all’interno di scuole, musei biblioteche e istituzioni culturali. Così come gli artisti, i bambini sono chiamati a giocare, a sperimentare scolpendo, incollando, dipingendo e assemblando. Dalle sculture cubiste al grande gioco delle forme e dei colori ispirato all’opera di Kandiskij, fino alle esperienze della sezione didattica della Fondazine Italiana per la Fotografia di Torino e alle attività della Maison des Enfantsdi Louveciennes (Francia).

Arteficio

di Bertolini Ines – Editoriale Scienza – 2007

Prezzo: € 5.50

Così come fanno gli artisti, anche tu puoi manipolare, incollare, assemblare e ridare “nuova vita” ai materiali gettati via, per cambiare le regole d’uso e creare straordinarie composizioni materiche, come le chiama chi d’arte se ne intende!

Età di lettura: da 8 anni.

Gioca Mirò Picasso. L’arte, la meraviglia e i bambini

Lapis – 2007

Prezzo: € 11.00

Un libro innovativo e uno strumento stimolante per tutti i genitori e gli insegnanti che desiderano coinvolgere bambini e ragazzi nell’affascinante universo dell’arte. Attività, laboratori, giochi e tanta fantasia per far incontrare l’immaginario di due grandi maestri del ‘900, Mirò e Picasso, con la spontaneità e la creatività dei più piccoli.

Età di lettura: da 8 anni.

Il libro gioco di Mantegna

di Rubini Vanna – Skira – 2006

Prezzo: € 9.00

Questo volume, studiato appositamente per avvicinare i più piccoli all’affascinante mondo dell’arte, si rivolge ai ragazzini tra gli 8 e i 12 anni e si propone di far ripercorrere ai giovani visitatori l’esperienza della mostra tenutasi nello splendido scenario di Palazzo Te a Mantova in maniera attiva sviluppando in tal modo la conoscenza dell’opera di Mantegna attraverso semplici esercizi di osservazione, riflessione, rielaborazione introdotti come gioco. Partendo ogni volta dall’immagine completa di un’opera in mostra si elabora uno spunto di osservazione che viene tradotto in “laboratorio”; i nodi di questa osservazione-rielaborazione spaziano dagli elementi decorativi caratteristici della pittura mantegnesca agli elementi simbolici e narrativi, dal tema del ritratto a quello dell’antico, dalla tavolozza cromatica impiegata alle forme geometriche adottate, fino alla resa dei piani e della prospettiva. Alcuni aspetti possono essere indagati anche attraverso l’analisi delle opere di altri autori in mostra. Molte le attività proposte da eseguire direttamente sul libro: collegamento testo-immagine, osservazione e riconoscimento del dettaglio rispetto all’opera completa, completamento dell’immagine, riconoscimento e riproduzione del colore, confronto tra immagini.

Età di lettura: da 8 anni.

Giochiamo con Botticelli

di De Simone Samantha – Sillabe – 2009

Prezzo: € 9.00

In questo simpatico volume, Samantha De Simone guida i bambini alla conoscenza di Sandro Botticelli e della sua attività di pittore. Grazie alle ricche collezioni fiorentine e un’accurata selezione di opere, sono ben spiegate la vita privata, l’apprendistato, le prime esperienze e la stagione dei grandi capolavori del maestro del primo Rinascimento fiorentino.

Illustrazioni di grande formato e qualità sono l’indispensabile supporto per approfondire i temi mentre la seconda parte, ricca di giochi e attività, stimola il giovane lettore in modo efficace e divertente a conoscere e osservare fin nei dettagli i più famosi dipinti di Botticelli.

Emozioni del colore con Gauguin e Van Gogh

di Minunno Lucia – La Biblioteca – 2004

Prezzo: € 16.00

Nell’ultima parte dell’Ottocento due pittori, Paul Gauguin e Vincent Van Gogh, hanno rappresentato le proprie emozioni con il colore. Con questo libro è possibile entrare nelle loro opere, scomporle, giocare coi colori, andare in cerca di particolari, riconoscere i personaggi, e diventare artista a tua volta.

Le tecniche artistiche. Dal conoscere al fare

di Merlo Claudio – La Biblioteca Junior – 2007

Prezzo: € 20.00

Questo libro presenta in modo innovativo le principali tecniche artistiche: incidere e dipingere sui muri, dipingere a fresco, dipingere sul vetro, dipingere a olio e a tempera, comporre mosaici e incidere su legno e su rame, modellare, fondere, fare grafica pubblicitaria, computer grafica e fotografia. Per ciascuna tecnica il libro presenta delle sintetiche introduzioni, si sofferma su alcune storie esemplari, offre una panoramica dei capolavori della storia dell’arte, una vasta raccolta di esercizi e di proposte di attività pratiche e un repertorio di curiosità.

Età di lettura: da 10 anni.

Read Full Post »

A COME ARTISTA: una bibliografia a cura di Margherita, esperta di libri per ragazzi di Liberia Bettini, Cesena ( info@libreriabettini.it )

Storia di Plancton

di Robb Jackie, Stringle Berny – Il Castoro – 1999

Prezzo: € 8.00

Il plancton è stufo di essere mangiato da tuti i pesci e pensa di inventare qualcosa per rendersi indispensabile, non solo come cibo. Avendo una vena artistica, decide di dipingere tutti i pesci del mare, i quali vanitosi e contenti dei loro nuovi colori, si chiudono la bocca con la cerniera lampo per non mangiare più il piccolo plancton-artista.

Età di lettura: da 3 anni.

Topazio pittore,

di Benevelli Alberto, Serofilli Loretta – San Paolo Edizioni – 2008

Prezzo: € 7.00

Topazio vuole dipingere come l’amico asino. L’amico infatti afferma che quando si dipinge ci si sente leggeri quasi come volare. Topazio desidera tanto volare e alla fine prova ad andare in aereo… ma non è come volare come un uccello in mezzo alla natura. Rimane deluso, ma con la fantasia del pittore trova la soluzione adatta per lui e per tutti i suoi amici: dipinge alcuni aquiloni e li fa volare in compagnia.

Età di lettura: da 3 anni.

Oso

di Reynolds Peter H. – Ape Junior – 2004

Prezzo: € 11.00

A Ramon piace molto disegnare. In qualsiasi momento. Qualsiasi cosa. Ovunque. Ma non è convinto dei suoi disegni, non gli riescono bene; un vaso sembra un vaso, è vas-oso, un albero è alber-oso, un tramonto è tramont-oso… Pensando in oso’ dà libero sfogo alle sue idee. Dipingere così lo fa sentire bene. Riempie fogli su fogli…

Età di lettura: da 4 anni.

Il punto

di Reynolds Peter H. – Ape Junior – 2003

Prezzo: € 11.00

“Fai un punto, un semplice punto e poi guarda dove ti conduce”. Vashti dice di non saper disegnare. La sua maestra invece non la pensa così. Lei sa che c’è un impulso creativo in ognuno di noi, e dove c’è un punto c’è un inizio.

Età di lettura: da 5 anni.

Il sogno di Matteo

di Lionni Leo – Babalibri – 2007

Prezzo: € 12.00

Matteo è un topolino che abita insieme a mamma e papà in un solaio triste e squallido, tappezzato di ragnatele. I suoi genitori desidererebbero tanto che lui diventasse un famoso dottore ma Matteo, dopo una visita con la scuola al Museo d’Arte scopre la propria via: la sua vità cambierà e si tingerà dei colori da pittore.

Età di lettura: da 5 anni.

Chissà com’è il coccodrillo?

di Montanari Eva – Arka – 2002

Prezzo: € 12.39

I cuccioli della savana non hanno mai visto il Coccodrillo. «Chissà com’è…» li stuzzica un giorno il maestro Elefante. La fantasia dei cuccioli si scatena e i ritratti che fanno del coccodrillo sono degni dei più grandi artisti espressionisti, cubisti, futuristi, astrattisti e dadaisti.

Età di lettura: da 4 anni.

Il cavallo magico di Han Gan

di Chen Jiang Hong – Babalibri – 2004

Prezzo: € 13.50

La leggenda di Han Gan, un pittore cinese che disegnava cavalli così realistici da sembrare vivi. Un giorno un guerriero gli chiede di dipingere il “più focoso e valoroso dei destrieri” per andare in battaglia e combattere il nemico. Ma troppe guerre spingeranno il cavallo a rifugiarsi nel foglio.

Età di lettura: da 4 anni.

Il fantasma del castello

di Lobe Mira – Piemme – 1994

Prezzo: € 7.50

Un fantasma si sente molto solo nel palazzo in cui vive. Decide perciò di affiggere un cartello con una richiesta di amicizia. Dopo alcuni tentativi arriva Balduino, un pittore un po’ vagabondo che si fa carico della richiesta e come prima cosa decide di dipingere dei cerchi rossi sulle fredde pareti del palazzo. Mentre l’artista si riposa, il fantasma aiutato dal cane e dal gatto del pittore, porta a termine l’opera, ma sfortunatamente cade nel secchio della pittura… Balduino riuscirà a riportarlo al colore originale con ripetuti lavaggi, ma adesso tantissimi animali vogliono essere pitturati con la pittura rossa. Mira Lobe invita quindi i piccoli lettori ad aiutare i quattro personaggi a completare il lavoro.

Età di lettura: da 5 anni.

Martina impara a disegnare. Con gadget

di Delahaye Gilbert, Marlier Marcel – Gallucci – 2009

Prezzo: € 6.90

Martina diventa amica di una coppia di artisti. Da loro apprende le tecniche del disegno e della pittura. Impara anche tu a reinventare il mondo con i colori e con la fantasia. Che capolavori! In allegato la sacca da gita.

Età di lettura: da 6 anni.

Il principe pittore

di Pizzol Giampiero, Lobato Arcadio – Fatatrac – 2008

Prezzo: € 6.50

Dalla tavolozza di Arcadio Lobato e dalla penna di Giampiero Pizzol nasce la storia del principe pittore che, come ogni vera fiaba, narra di re e regine, di castelli e di boschi, di draghi e di principesse. Ma qui i personaggi entrano ed escono dal mondo dei colori e i duelli si svolgono a colpi di pennello. Attraverso un gioco di rime e testi in prosa i bambini entreranno nel magico mondo della pittura per carpirne i segreti, dal ritratto al paesaggio, dalla prospettiva all’astrattismo, dal buio alla luce. Questo racconto è anche uno spettacolo teatrale dal titolo “Il colore del mondo”, messo in scena dalla Compagnia Teatrodaccapo.

Il libro della giungla a Londra

di Shyam Bhajju, Rao Sirish, Wolf Gita – Adelphi – 2004

Prezzo: € 12.00

Qualche anno fa Bhajju Shyam, innocente e timidissimo artista indiano, è stato invitato a Londra per decorare gli interni di un noto ristorante indiano. Il giovane ha, così, lasciato per la prima volta il suo villaggio decidendo che lungo la strada avrebbe disegnato tutto quello che lo colpiva. Ne è uscito questo libro, un po’ quaderno di schizzi, un po’ diario di viaggio, che trasporta il lettore in un mondo fatato in cui gli aerei diventano elefanti, i pub londinesi alberi notturni popolati di pipistrelli.

Lo stralisco

di Piumini Roberto – Einaudi Ragazzi – 1996

Prezzo: € 8.50

‘Stralisco’ è una parola strana, che non si trova sul vocabolario: è infatti una parola, un nome, che fa parte del gioco del bambino Madurer e di Sakumat, il suo amico pittore. Qual è il gioco che, nello spazio silenzioso e bianco in cui Madurer è costretto a vivere, giocano i due amici? Quello, nientemeno, di dipingere il mondo: e sebbene possa sembrare il soggetto più difficile, ne troveranno di più impegnativi e più grandi. Contrariamente a quanto può apparire a chi ne ascolti la trama, Lo Stralisco non è un racconto delle tristezze, ma di ogni possibile gioia: quella dell’amicizia totale, della fiducia amorosa, del dono, del gioco. E’ una storia che unisce un bambino, un uomo e, sullo sfondo, un padre, in un’avventura fortissima, sconvolgente, ma non violenta. Lo Stralisco è una favola sulla possibile felicità di chi accetta fino in fondo quel patto d’attenzione verso il mondo e verso sé che sono i segni, la poesia. Lo Stralisco è pubblicato per ragazzi e per adulti: come la pittura della storia, anche la sua lettura si propone come un gioco comune.

Età di lettura: da 9 anni.

Il mio amico pittore

di Bojunga Nunes Lygia – Salani – 2004

Prezzo: € 6.00

Claudio, nove anni, e il suo amico e vicino di casa pittore trascorrono ore giocando a backgammon e parlando di tutto: dall’arte all’amore, alla politica. L’anziano artista trova serenità nel dialogo con il ragazzino, mentre quest’ultimo scopre con la sua guida le infinite potenzialità espressive dei colori e dell’arte in generale. Un giorno, inaspettatamente, Claudio apprende della morte dell’amico; alcuni sospettano che si tratti di suicidio. Confuso e disorientato, il ragazzo s’interroga sul senso della vita e della morte, raccogliendo l’eredità spirituale e artistica del suo Maestro.

Età di lettura: da 10 anni.

Read Full Post »