Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘leonardo padura fuentes’

LORENZA GHINELLI, LA COLPA, NEWTON COMPTON
Sulla scia di Simona Vinci, sulle tracce di Eraldo Baldini, il noir romagnolo trova una nuova interessante esponente con Lorenza Ghinelli, che ne La colpa tratteggia un bel ritratto di Rimini, una bella storia di crescita.
 ROSAMUNDE LUPTON, NEL LIMBO, GIANO
UN THRILLER ad alta tensione, da leggere in un battibaleno, con il cuore in gola, e il fazzoletto pronto per le lacrime. Romanzo dal taglio psicologico e dal tono femminile, sorprendente ed emozionante come il precedente SORELLA, Nel limbo rappresenta davvero qualcosa di molto originale nel panorama del genere, che ne supera con slancio i confini! Segnalato da Publisher Weekly tra i migliori libri del 2012
HARLAN COBEN, SENZA LASCIARE TRACCIA, MONDADORI
Harlan Coben è più sicuro di un BUONO DEL TESORO TEDESCO: un’altra avvincente lettura piena di colpi di scena
LEONARDO PADURA FUENTES, i gialli del ciclo LE QUATTRO STAGIONI
Lo scrittore cubano è tradotto e premiato nel mondo: i suoi gialli vanno ben oltre il ben costruito intrigo, bensì svelano il volto segreto della sua isola. I quattro libri che compongono il ciclo delle stragioni hanno per protagonista il tenente Mario Conde.
BRUCE DE SILVA, IL PIROMANE, GIUNTI
Un cronista all’antica, giudicato un reperto archeologico dai colleghi, per la sua volontà di attenersi ai fatti,  ascoltare troppo i diktat dell’editore.Incendi e omicidi in un quartiere di Providence, un incubo che cela corruzione e altro….
JIM NISBET, I DANNATI NON MUOIONO, TIME CRIME
Nuova edizione per un piccolo classico dell’hard boiled
CARLOS ZANON, FUORI TEMPO MASSIMO, E.O
Una inedita Barcellona nel libro definito da Massimo Carlotto “il nuovo noir spagnolo”….
PIERGIORGIO PULIXI, UNA BRUTTA STORIA, E.O
Poliziotti molto particolari in questo noir ambientato nel Nord est italiano..
MARCUS MALTE, IL CORPO DI VERA NAD, BARBES
Parigi, ma sembra davvero di stare in America! Un noir sopraffino, sempre accompagnato dal suono coinvolgente delle note jazz di sottofondo!
ARIANA FRANKLIN, L’ERETICA, PIEMME
un gustoso thriller storico, ben costruito e ben impregnato degli umori dell’epoca (in effetti,l’autrice calca la penna sui toni cupi): pronti ad immergervi nell’atmosfera del dodicesimo secolo, in Inghilterra?
CAMILLA LACKBERG, L’UCCELLO DEL MALAUGURIO, MARSILIO
Il nuovo giallo “nordico” dell’autrice più seguita del momento!
RUSSELL MCLEAN, L’IMPICCATO, BD REVOLVER
Atmosfere cupe e toni noir nella Scozia di Russell McLean!
NORA ROBERTS, IL TESTIMONE, LEGGERE EDIZIONI  

un glorioso nome dell’editoria Usa, Nora Roberts, autrice di uno svariato numero di pubblicazioni, anche sotto pseudonimo.  La folta platea dei suoi ammiratori  non resterà certo delusa da questo suo nuovo

DANIEL SILVA, IL CASO REMBRANDT, GIANO
Il caso Rembrand parte come un thriller, ambientato nel mondo dell’arte, per poi volgere sullo stile caro all’autore, la spy story: genere di cui è tra i più rappresentativi esponenti, di certo
TONY POLLARD, I SEGRETI DEL LAZARUS CLUB, GARGOYLE
tutta l’atmosfera della Londra vittoriana è ben raccontata in questo coinvolgente thriller di Tony Pollard: scrittura e trama, personaggi e i giusti colpi di scena, una riflessione sul
futuro che forse non sarà quello radioso che ci si aspetta..
KENT HARRINGTON, IL GIAGUARO ROSSO, MERIDIANO ZERO
America Latina: atmosfere alla Graham Greene per questa spy story.
MARK ROBERTS, IL GIORNO DEL SACRIFICIO, NORD
Una nuova storia con il solito serial killer? Con la trita caccia all’uomo? No! Perché il talento di questo esordiente inglese è davvero notevole, nel riuscire a tenere inchiodato alla pagina il lettore con una vicenda ben congegnata, tinta anche di occultismo e sorretta dal ritmo e dalla portentosa caratterizzazione dei personaggi, che non sono mai del tutto cristallini, ma che lasciano intravedere più di un’ombra, nel bene e nel male..

E alla lista dei migliori aggiungiamo anche:

Tra Hitchcock e Brian de Palma, un thriller psicologico da brivido sulla crescente spirale della follia, con una suspence davvero palpabile!

Traduzione di Cuva G.
Pierre Lemaitre, L’abito da sposo, Fazi
Chi è veramente Sophie? Sappiamo che ha trentanni ed è la babysitter di Leo, il figlio di una coppia di ricchi parigini. La giovane donna sembra non avere una vita privata, si dedica totalmente al bambino, il resto è un mistero. Ma sappiamo che è ossessionata da una doppia identità, dimentica cosa ha fatto poche ore prima e vive in un costante stato di oblio. Una sera la mamma di Leo rientra tardi e trova Sophie addormentata davanti alla tv, le propone di restare a dormire e lei accetta. Il mattino dopo la ragazza si risveglia sola in casa e fa una terribile scoperta: Leo è stato strangolato nel sonno, proprio accanto a lei. Lo sconcerto è profondo e la soluzione che le si prospetta è una sola: una fuga senza meta, via da Parigi, lontano da tutto, per provare a ricostruirsi una vita. Perché Sophie deve salvare se stessa e agirà ignara di essere in trappola da sempre, costretta a una corsa folle come un animale in gabbia. Di chi sia la mano che tiene la vita di Sophie in pugno e perché sia intenzionata a distruggerle l’esistenza è la storia di questo romanzo: una discesa negli inferi della mente, una partita a scacchi dove due protagonisti si sfidano con strategie impeccabili e dove anche la psicosi più efferata riesce a trovare una spiegazione, una forma di compassione.

Read Full Post »

important

 

 

.

I MIGLIORI GIALLI DEL 2012, SECONDO ATLANTIDE

LORENZA GHINELLI, LA COLPA, NEWTON COMPTON

sulla scia di Simona Vinci, sulle tracce di Eraldo Baldini, il noir romagnolo trova una nuova interessante esponente con Lorenza Ghinelli, che ne La colpa tratteggia un bel ritratto di Rimini, una bella storia di crescita.

MAURIZIO DE GIOVANNI, IL METODO DEL COCCODRILLO, MONDADORI

La sua voglia di vendetta ha cancellato in lui amicizia e gioia, sentimento e amore. Un nuovo ispettore per il talento nascente del giallo italiano

STUART MCBRIDE, LA STANZA DELLE TORTURE, NEWTON COMPTON

Ancora una gustosa avventura delle forze del CID (Criminal Investigation Department: corpo di polizia che opera in borghese e indaga su reati di carattere criminale) di Aberdeen .

LEONARDO PADURA FUENTES, i gialli del ciclo LE QUATTRO STAGIONI

Lo scrittore cubano è tradotto e premiato nel mondo: i suoi gialli vanno ben oltre il ben costruito intrigo, bensì svelano il volto segreto della sua isola. I quattro libri che compongono il ciclo delle stragioni hanno per protagonista il tenente Mario Conde

BRUCE DE SILVA, IL PIROMANE, GIUNTI

Un cronista all’antica, giudicato un reperto archeologico dai colleghi, per la sua volontà di attenersi ai fatti, senza forzare le conclusioni, ascoltare troppo i diktat dell’editore.Incendi e omicidi in un quartiere di Providence, un incubo per la popolazione, che cela corruzione e altro….

JIM NISBET, I DANNATI NON MUOIONO, TIME CRIME

Nuova edizione per un piccolo classico dell’hard boiled

CARLOS ZANON, FUORI TEMPO MASSIMO

Una inedita Barcellona nel libro definito da Massimo Carlotto “il nuovo noir spagnolo”….

PIERGIORGIO PULIXI, UNA BRUTTA STORIA, E.O

Poliziotti molto particolari in questo noir ambientato nel Nord est italiano..  Per evitare l’arrivo delle varie mafie, varcheranno e di molto il confine del lecito.

TREVANIAN, L’ESTATE DI KATYA, BOMPIANI

Un thriller psicologico superbamente congegnato, una storia che inquieta e non si dimentica dall’autore di Shibumi

ARIANA FRANKLIN, L’ERETICA, PIEMME

un gustoso thriller storico, ben costruito e ben impregnato degli umori dell’epoca (in effetti,l’autrice calca la penna sui toni cupi): pronti ad immergervi nell’atmosfera del dodicesimo secolo, in Inghilterra?

HAKAN NASSER, UN CORPO SULLA SPIAGGIA, GUANDA

Ewa Moreno, una nuova investigatrice per il creatore del detective Barbarotti, la morale di fondo resta la stessa: l’uomo è un animale dall’animo sporco, ma è molto bravo a lavarsela…

DOMINIQUE MANOTTI – DOA, L’ONORATA SOCIETA’, TROPEA

Vincitore del Gran Prix de Litterature Policer 2011, un noir che esplora i meccanismi criminali della politica francese.

         RICHARD ZIMLER, GLI ANAGRAMMI DI VARSAVIA, PIEMME     

Un avvincente thriller dall’autore de Il cabalista di Lisbona, ambientato nei terribili giorni della Seconda Guerra Mondiale

MAREK HALTER, IL CABALISTA DI PRAGA, NEWTON COMPTON

Sullo sfondo di una città fantastica (Praga nel 1600), Marek Halter fa percorrere al suo io narrante un affascinante viaggio tra le pieghe del potere e della violenza

ENRICO PANDIANI, PESSIME SCUSE PER UN MASSACRO, RIZZOLI

Un nuovo caso per Jean Pierre Mordenti, il poliziotto italiano in servizio alla Brigata Criminale di Parigi!!!

BILL JAMES, IL DETECTIVE E’ MORTO, SELLERIO

un altro brillantissimo esempio di noir poliziesco, ambientato nell’Inghilterra Post Tatcheriana, con i soliti eroi: Desmond Iles e e Colin Harpur.

HARLAN COBEN, SENZA LASCIARE TRACCIA, MONDADORI

Harlan Coben è più sicuro di un BUONO DEL TESORO TEDESCO: un’altra avvincente lettura piena di colpi di scena

LISA GARDNER, LA VICINA, MARCOS Y MARCOS

quando una donna sparisce, il primo sospettato è il marito. Ma se nei paraggi vive anche qualcuno con precedenti penali, le cose si complicano. E se poi scavando nella vita di questa vicina ideale, sempre sorridente, si scopre altro, la lista dei sospettati e delle domande si allunga….

Read Full Post »

Leonardo Padura Fuentes at Frankfurt am Main (...

Image via Wikipedia

Leonardo Padura Fuentes,  acclamato scrittore sudamericano vincitore di numerosi premi come il Café Gijon, il premio Nacional de Novela e il Premio Brigada 21, giunge con Venti di quaresima al secondo volume della sua Tetralogia incentrata sul personaggio di Mario Conde, tenente di polizia de l’Avana, alle prese con il proprio anti eroismo, i fantasmi del passato e l’incertezza dell’avvenire: tutti e quattro i romanzi sono infatti ambientati nel 1989. Un affascinante ritratto umano ma soprattutto dell’isola di Cuba, colta negli scorci suggestivi de L’Avana e nelle miserie morali della fine della rivoluzione

Leonardo Padura Fuentes, Venti di quaresima, Tropea
in un’afosa domenica pomeriggio, il tenente Mario Conde sta tornando a casa dopo una visita all’amico di gioventù Carlos il Magro – che magro non è più quando rimane folgorato da una visione ultraterrena: una donna stupenda risplende sotto il sole primaverile. Si chiama Karina, fa l’ingegnere, è separata dal marito, ama il jazz e suona il sassofono. Per il detective, inguaribile romantico, è amore a prima vista. Ma quando il maggiore Rangel lo convoca per affidargli un nuovo caso, la realtà lo riporta con i piedi per terra. Una giovane professoressa, che insegnava nel liceo frequentato anni prima dal Conde, è stata uccisa brutalmente. L’investigatore si trova così a indagare su un mondo corrotto, dove, perfino in una scuola, l’arrivismo, il traffico di droga, i favori sessuali e gli interessi personali rivelano il lato oscuro della società cubana. Fra le mura del vecchio liceo, il Conde viene assalito dai ricordi, sopiti da tempo, che lo portano a confrontare le illusioni giovanili con la dura realtà del presente. Troverà conforto solo fra le braccia di Karina, tumultuosa come i venti che si abbattono sull’Avana nel periodo di Quaresima.

Read Full Post »

un incontro segnalato da Libreria Irnerio:

Giovedì 30 settembre alle 21,00
presso la SCUDERIA di Piazza Verdi, 2

LEONARDO PADURA FUENTES
presenta il suo ultimo romanzo
“L’UOMO CHE AMAVA I CANI”
(Marco Tropea Editore)

intervengono
PINO CACUCCI
STEFANO TASSINARI

Vi invitiamo a partecipare ad un incontro che si svolge non in libreria ma alla Scuderia di Piazza Verdi, e al quale collaboriamo con grande piacere: giovedì 30 settembre alle 21,00 LEONARDO PADURA FUENTES, scrittore e giornalista cubano, dialogherà con Pino Cacucci e Stefano Tassinari per presentare al pubblico “L’UOMO CHE AMAVA I CANI”, il suo ultimo romanzo, proprio nel giorno della sua uscita in Italia.

Nel 2004, alla morte della moglie, il giovane Ivan, aspirante scrittore e responsabile di una piccola clinica veterinaria a L’Avana, ripensa a un episodio della sua vita avvenuto nel 1977, quando conobbe un misterioso uomo che passeggiava sulla spiaggia in compagnia di due magnifici levrieri russi.
Un incontro dopo l’altro, “l’uomo che amava i cani” comincia a renderlo depositario di alcune confidenze che, sempre di più, si concentrano sull’assassino di Leon Trotsky, Ramon Mercader, di cui l’uomo conosce dettagli molto personali. Grazie a queste conversazioni, Ivan inizia a costruire le vite di Lev Davidovic Bronstejn, meglio noto come Trotsky, e di Ramon Mercader (alias Frank Jackson, alias Jacques Mornard) scoprendo come divennero la vittima e l’artefice di uno degli omicidi più importanti del Ventesimo secolo.
Tra l’esilio forzato del rivoluzionario sovietico – in viaggio attraverso Turchia, Francia e Norvegia – e l’infanzia di Mercader nella borghesia di Barcellona – i suoi amori, le sue avventure durante la Guerra Civile, i suoi viaggi – Leonardo Padura Fuentes intreccia in modo magistrale le ricche biografie dei suoi due personaggi preparando con la suspense di un raffinato scrittre noir l’incontro definitivo. In Messico Trotsky troverà sulla sua strada un destino che travolgerà anche la vita di Ivan e le sue convinzioni di giovane uomo, nella Cuba contemporanea.

LEONARDO PADURA FUENTES è nato all’Avana nel 1955. Scrittore e giornalista, ha conquistato critica e pubblico con il ciclo di romanzi che hanno come protagonista il detective Mario Conde, pubblicati in Italia da Marco Tropea Editore: “maschere”, “Paesaggio d’autunno, “Passato remoto”, “Venti di Quaresima”, Addio Hemingway”.
“L’uomo che amava i cani” è tra i dieci libri più venduti in Spagna nel 2009.

Vi aspettiamo alla Scuderia!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Seguiamo il Festival di Letteratura di Mantova dalla sua seconda edizione, e un grande spazio nel nostro cuore se l’è conquistato.

È appena arrivata la notizia dei partecipanti all’edizione 2008, eccoli in dettaglio, come potrete leggere qui:

http://www.festivaletteratura.it/novita.php?id=922&cat=all

Roberto Abbiati; Roger Abravanel; Guido Accascina; Shimon Adaf; Eraldo Affinati; Giovanni Allevi; Michele Andrei; Laura Angiulli; Aquilino; Alberto Arbasino; Antonia Arslan; Alberto Asor Rosa; Corrado Augias; Bernardo Atxaga; Najwa Barakat; Elisabetta Bartuli; Marion Bataille; Fabio Beltram; Silvia Bencivelli; Frei Betto; Enzo Bianchi; Ettore Bianciardi; Patrick Blanc; Marco Bobbio; Anna Bonaiuto; Edoardo Boncinelli; Aldo Bonomi; Giulio Busi; Mihai Mircea Butcovan; Massimo Cacciari; Francesca Capelli; Gianni Caprara; Janna Carioli; Gianrico Carofiglio; Chiara Carminati; Mircea Cartarescu; Carlo Carzan; Gabriella Cella; Massimo Cirri; Shirley Collins; Gherardo Colombo; Rosita Copioli; Gilberto Corbellini; Matteo Corradini; Lella Costa; Enzo D’Alò; Paolo De Benedetti; Timothée De Fombelle; Maura Del Serra; Domenico De Masi; Diego De Silva; Gillo Dorfles; Jean Echenoz; Taghrid El Najjar; Hans Magnus Enzensberger; Francesco Erbani; Monica Farnetti; Hiba Farran; Sebastian Faulks; Michele Ferri; Lorenza Foschini; Claudio Franceschi; Enrico Franceschini; Carlos Fuentes; Chicca Gagliardo; Eduardo Galeano; Luigi Garlando; Stas’ Gawronski; Moreno Gentili; Vittorio Giacopini; Gabriella Giandelli; Francesco Giavazzi; Fabrizio Gifuni; Giovanni Giovanetti; Edouard Glissant; Francesco Gungui; Joumana Haddad; Iona Heath; Nancy Huston; Marco Iacoboni; Howard Jacobson; Alexander Jollien; Cynan Jones; Gaston Kaborè; Lokua Kanzà; Ioanna Karistiani; Andreas Korn-Müller; Jerry Kramsky; Nicole Krauss; William Langewiesche; Serge Latouche; Tali Latowicki; Yael Lerer; Pedro Lemebel; Vittorio Lingiardi; Julio Llamazares; Carlo Lucarelli; Lucio Luzzatto; Elia Malagò; Danilo Mainardi; Michelangelo Mangano; Alberto Manguel; Mauro Marchese; Gianfranco Maretti Tregiardini; Paola Mastrocola; Maurizio Matrone; Predrag Matvejevic; Alda Merini; Guðrún Eva Mínervudóttir; Fabio Mini; Massimo Missiroli; Luca Molinari; Giovanni Montanaro; Raul Montanari, Antonio Moresco; Loretta Napoleoni; Marco Navarra; Jo Nesbo; Hakan Nesser; Keith Newstead; Piergiorgio Odifreddi; Margherita Oggero; Nisrine Ojeil; Leonardo Padura Fuentes; Boris Pahor; Rithy Panh; Letizia Paolozzi; Anna Parola; Valeria Parrella; Michela Pasquali; Ben Pastor; Darwin Pastorin; Elio Pecora; Daniel Pennac; Leif G.W. Persson; Umberto Petrin; Giovanna Pezzetta; Andrea Piccaluga; Telmo Pievani; Massimo Pitis; Bianca Pitzorno; Oliviero Ponte di Pino; Giorgio Pressburger; Giusi Quarenghi; Zsuzsa Rakovszky; Ezio Raimondi; David Riondino; Raffaella Romagnolo; Marco Rossi Doria; Patrizio Roversi; Giorgio Ruffolo; Jonathan Safran Foer; Seray Sahiner; Marco Santagata; Alessandro Scafi; Eugenio Scalfari; Daniele Scalise; Stefano Scansani; Luca Scarlini; Stefano Scherini; Fabio Sciarrino; Eric Emmanuel Schmitt; Brian Selznick; Clara Sereni; Gian Paolo Serino; Michele Serra; Flavio Soriga; Fabio Stassi; Maj Sjowall; Federico Taddia; Massimiliano Tappari; Daniel Tatarsky; Sami Tchak; Marcia Teophilo; Marina Terragni; Giorgio Todde; Licia Troisi; Scott Turow; Patricia Urquiola; Andrea Valente; Chiara Valerio; Paolo Villaggio; Paolo Vineis; Pino Vito; Thomas Von Steinaecker; Abdourahman Waberi; Angel Wagenstein; Jeanette Winterson; Paolo Zaccagnini; Rania Zghir; Zaü; Joseph Zoderer.

Read Full Post »

Anche in questo caso, come nei precedenti, e’ la Cuba decadente del detective Mario Conde la protagonista del nuovo libro di Leonardo Padura Fuentes. Sono trascorsi quattordici anni da quando Conde si è dimesso dalla polizia. Nel frattempo Cuba è cambiata e l’ex detective, ora con più anni e sempre malinconico , si guadagna da vivere facendo il libraio, con la compravendita di libri usati. Questa volta lo sfondo è la moderna Avana, ritratta con disincanto nelle sue contraddizioni, fra il fascino dei vecchi edifici e le nuove regole dettate dalla malavita; parallelamente Padura Fuentes dona vita con leggerezza alla dolce vita dei locali notturni degli anni Cinquanta, negli ultimi anni di Batista, tornandovi con la memoria. Un raffinato noir d’autore, un trascinante viaggio nell’essenza dell’isola.

Leonardo Padura Fuentes, La nebbia del passato, Marco Tropea editore

L’Avana, estate del 2003. Sono trascorsi quattordici anni da quando il tenente Mario Conde, deluso dalla professione e dalla vita, si era dimesso dalla polizia. In questo periodo Cuba ha assistito a molti cambiamenti, e Mario Conde, con più anni e più cicatrici sulla pelle e nel cuore, si guadagna da vivere dedicandosi alla compravendita di libri usati. Il ritrovamento fortuito di una preziosa biblioteca lo mette nelle condizioni di concludere un affare per lui grandioso, in grado di sistemare, almeno per qualche tempo, le sue finanze sempre sull’orlo del tracollo. Ma, in un volume di questa biblioteca, appare la pagina di una rivista dove una cantante di bolero degli anni Cinquanta, Violeta del Rio, all’apice della carriera annuncia il suo ritiro dalla scene. Attratto dalla bellezza della donna e incuriosito da questa decisione misteriosa, Conde inizia a indagare per proprio conto, senza prevedere che risveglierà un passato turbolento che, come la favolosa biblioteca, è rimasto nell’ombra per più di quarant’anni.

Read Full Post »