Posts Tagged ‘letture ragazzi’
Ink, Alice Broadway, Rizzoli
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, per bambini e ragazzi, tagged Alice Broadway, autori, Ink, letture consigliate, letture estive ragazzi, letture ragazzi, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri distopici, libri nuovi, novità libri, novità ragazzi, nuovi libri consigliati, recensioni, recensioni libri, rizzoli, romanzi nuovi on giugno 27, 2018| Leave a Comment »
Ohlsson Kristina, Bambini di cristallo, Salani
Posted in Uncategorized, tagged Bambini di cristallo, letture consigliate, letture consigliate ragazziù, letture ragazzi, libri, libri paura ragazzi, libri ragazzi, libri salani, libri terrore ragazzi, Ohlsson Kristina, recensioni, recensioni libri ragazzi, roald dahl, romanzi consigliati, salani on settembre 22, 2015| Leave a Comment »
una vecchia casa, un piccolo paesino, segreti che dovrebbero restare tali, e la tensione crescente in questo azzeccatissimo e brividoso libro per ragazzi, con due garanzie aggiuntive: l’editore, quello di Roald Dahl e di Jk Rowling, e la provenienza (sapete, la narrativa scandinava per ragazzi sbaglia raramente…)
Ohlsson Kristina, Bambini di cristallo, Salani
A Billie non piace affatto la nuova casa in cui si è trasferita con sua madre. Mobili tarlati e oggetti polverosi, resti spettrali dei precedenti inquilini, riempiono la vecchia abitazione, la vernice si scrosta dai muri e ovunque c’è un odore particolare, come se nessuno la abitasse da parecchio tempo. Ma non solo: strane cose accadono, specialmente di notte, quando tutti dormono. Tutti tranne Billie che, con gli occhi sbarrati nell’oscurità, sente con crescente terrore inquietanti rumori sul tetto, e movimenti misteriosi che provengono dal piano di sotto. I vicini e la comunità locale stanno nascondendo qualcosa, un segreto sull’edificio e sul suo passato. Quando appaiono dal nulla due misteriose statuette di cristallo il mistero si infittisce, ma la madre di Billie pensa che si tratti solo di fantasie della figlia e del suo nuovo amico Aladdin. Così i due ragazzi si troveranno a fare i conti da soli con la tragica storia della casa… Età di lettura: da 11 anni.
Trad. Piraccini S.
BEES. La fortezza delle api. Per ragazzi
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, per bambini e ragazzi, tagged BEES. La fortezza delle api, consigli lettura ragazzi, laline paull, letture, letture estive ragazzi, letture ragazzi, libri, libri api, libri ragazzi, recensioni, recensioni libri, recensioni libri ragazzi, recensioni ragazzi, romanzi api, romanzi distopici, salani on giugno 1, 2015| Leave a Comment »
un brillante romanzo distopico ambientato nella società perfetta delle api, la vivace ribellione di un’ape nei confronti dello stato totalitario. Un fantasy sorretto dall’aspetto scientifico delle sue pagine,dai confronti con la realtà difficile che quel mondo affascinante si trova a sostenere di questi tempi! Bravo l’editore Salani, come al solito, nel proporre titoli intriganti!
BEES. La fortezza delle api
di Laline Paull, Salani
FLORA 717 È UN’APE OPERAIA. L’ALVEARE È IL SUO MONDO. ACCETTTARE, OBBEDIRE E SERVIRE LA SUA LEGGE.”
«’La fattoria degli animali’ incontra la generazione di ‘Hunger Games’». Publishers Weekly «Quando l’ho finito, avevo l’impressione di pensare e agire come un’ape. Incredibile». Tracy Chevalier, autrice di ‘La ragazza con l’orecchino di perla’ Quando Flora 717 emerge dalla sua celletta, nella Sala degli Arrivi, il suo destino sembra già tracciato. È un’ape operaia: la sua è la casta più umile dell’alveare, dove il lavoro e il sacrificio sono considerate le più alte virtù. Ma qualcosa, una mutazione, la distingue dalle sue sorelle, rendendola al contempo una minaccia e una risorsa irrinunciabile per la sua comunità. Poco a poco, Flora si fa strada nella gerarchia spietata dell’alveare. Il coraggio e la devozione dimostrati nel proteggere e servire la Regina le aprono addirittura le porte delle sue stanze private, ma lì Flora scopre qualcosa che non avrebbe dovuto sapere… Una minaccia incombe sull’alveare, ma il pericolo più grande, Flora ormai l’ha capito, viene proprio dal suo interno. Di chi fidarsi? Non certo delle misteriose Sacerdotesse della Salvia che tramano nei recessi dell’alveare e controllano le menti di tutte le sorelle. Flora non può rischiare, tanto più che lei stessa nasconde un segreto. Un istinto più forte della sua indole servile conduce ormai le sue azioni, mettendola in conflitto con la sua natura, il suo cuore e la sua società. Per Flora sarà il momento di prendere in mano il suo destino e quello del suo mondo.
traduzione: G.Calza
Essere un gatto, Matt Haig, Salani
Posted in Uncategorized, tagged consigli lettura ragazzi, ero un topo, Essere un gatto, letture consigliate, letture ragazzi, libri, libri gatti, libri ragazzi, libri salani, Matt Haig, nuovi libri ragazzi, philip pullman, pullman, recensioni libri bambini, recensioni libri ragazzi, romanzi gatto, salani on marzo 21, 2015| Leave a Comment »
Potevamo non recensire un libro a tema felino, che si rivolge ai lettori che amano Roald Dahl! Del resto, lo stesso editore è un esperto di trasformazioni, visto che il suo catalogo vede anche Ero un topo di Pullman… Una bella storia, con un giovane anti eroe vittima delle prepotenze del mondo esterno e dell’assenza dei genitori (padre sparito, madre indaffarata al lavoro), e con una dedica iniziale che la dice lunga: “Attenzione ai desideri che esprimete”.. Divertente senza essere sciocca e banale, sarcastica e capace di far pensare all’accettazione del sé, al desiderio di resistere alle difficoltà della vita…
Essere un gatto, Matt Haig, Salani
La vita di Barney Willow è piuttosto dura: dodici anni, un cespuglio di capelli e due orecchie… non proprio perfette! Non bastassero gli scherzi stupidi che gli fa di continuo quell’antipatico di Gavin Needle, ci si mette pure Miss Whipmire, la preside venuta dall’inferno, la donna che detesta ogni singolo alunno della sua scuola, ma che ha deciso di trasformare in un vero incubo proprio la vita di Barney, tra continue convocazioni in presidenza e spietate lettere di richiamo. E poi c’è la scomparsa di suo padre, che da un anno non dà più notizie di sé, sparito nel nulla una mattina. L’unica nota positiva in questo disastro è Rissa, la sua migliore (anzi unica) amica, ma ci sono giorni in cui nemmeno lei può riportargli il sorriso. Barney vorrebbe solo fuggire da tutti, cambiare vita: magari diventare un gatto, un bel gattone pigro e soffice, senza scuola, senza Gavin, senza sveglia alle sette del mattino. I gatti, si sa, sono magici. Hanno poteri che gli umani possono soltanto sognare, ma bisogna fare attenzione a ciò che si desidera. Perché quando i desideri si realizzano possono essere molto, molto pericolosi. Soprattutto quando le orecchie diventano ancora più strane, per non parlare della coda. Età di lettura: da 10\11 anni. – Trad Paggi D.
letture consigliate per ragazzi. Le proposte di Atlantide
Posted in bibliografie per bambini, i libri che ci sono piaciuti - recensioni, per bambini e ragazzi, tagged . James Patterson . Chris Grabenstein, Astrid Lindgren, Bella e Gustavo, Britt Fanny, Cacciatori di tesori, COLPA DELLE STELLE, e allora?, Fabbri, Fabbri . . Guido Sgardoli, FELTRINELLI, Feltrinelli . . Lucia Vaccarino, Giunti . . Arsenault Isabelle, Il Castoro . . Elvira Lindo, Il Castoro 2014 . . Gary Paulsen, Il castoro . Raina Telgemeir, Il pianeta Standish, Jane, La mia vita è un film, La notte in cui la guerra si fermò, La nuova frontiera . . Elisa Castiglioni Giudici, La saga WARRIOR CATS, La Signorina Euforbia, la volpe e io, Lapis . . Luiz Antonio Aguiar, L’estate del coniglio nero, Le stelle brillano su Roma, letture, letture consigliate ragazzi, letture consigliate vacanze, letture estate, letture estate 2014, letture ragazzi, libri guerra fredda, libri guerra fredda ragazzi, libri per ragazzi, libri ragazzi consigliati, Luigi Ballerini, Manolito, Me, Mia mamma è un gorilla, MONDADORI, Mondadori . . Zita Dazzi, Mondadori . . Tosca Menten, mum & mistery - Una fiction in giallo, Muso rosso, Nelle terre selvagge, nuovi libri per ragazzi, Pesi massimi. Storie di sport, Piemme . . Federico Appel, Piemme . . James Riordan, razzismi, recensioni libri ragazzi, Rizzoli . . Kevin Brooks, Rizzoli . . Luca Randazzo L'estate di Giacomo, RIZZOLI da non perdere! ù, Ronja, Salani . . Frida Nilsson, San Paolo - Sally Gardner, sfide, Sinnos . . Janet Tashijan, Smile, SUI GRANDI SCHERMI: JOHN GREEN, Tommy la mummia e lo scarabeo d'oro, Vincent il matto, vincitori del Premio Andersen 2014 cat.rie 9\12 anni e oltre 12 anni on giugno 16, 2014| Leave a Comment »
DA DIECI\UNDICI ANNI IN SU , fino ai 14 circa- anno 2014
James Patterson . Chris Grabenstein, Cacciatori di tesori, Salani
Quattro fratelli, una caccia al tesoro, un mistero da risolvere, un mare infestato da pirati: occhio a non morire dal ridere..
Frida Nilsson, Mia mamma è un gorilla, e allora? , Feltrinelli
la storia di una adozione al di fuori degli schemi….
Lucia Vaccarino, Me, mum & mistery – Una fiction in giallo, Fabbri
per chi ama i gialli! E ce ne sono altri nella collana!
Guido Sgardoli, Muso rosso, Rizzoli
Nuovo appuntamento per Guido Sgardoli con una storia ambientata tra gli indiani d’America: la riserva, una terra da abbandonare, per il giovane protagonista di questo palpitante romanzo!
Luca Randazzo L’estate di Giacomo, Rizzoli
La Resistenza attraverso gli occhi di un bambino che sogna di diventare partigaino
Kevin Brooks, L’estate del Coniglio nero, Piemme
“Crescere può portare tanta confusione e dolore.” dice l’autore di questo romanzo. Una sorta di crime story sull’effetto del destino: quante volte ci siamo detti “se quella notte fosse andata in modo diverso, molte cose sarebbero cambiate”: a volte basta poco per cambiare il corso della vita. Finalista premio Andersen
Federico Appel, Pesi massimi. Storie di sport, razzismi, sfide, Sinnos
Pugili, tennisti, calciatori: alle prese con ostacoli da superare, non solo sportivi, ma anche quelli che la vita e la società possono porre sul cammino di ciascuno di noi, a causa delle nostre idee, colore della pelle, ecc
Janet Tashijan, La mia vita è un film, La nuova frontiera
“Una trama avvincente e un empatico protagonista rendono questo romanzo un’ottima scelta per ragazzi che a un libro preferirebbero la tv o i videogiochi.” School Library Journal
Elisa Castiglioni Giudici, Le stelle brillano su Roma, Il Castoro 2014
Iris, figlia di un centurione e di una ex schiava, nell’antica Roma di Traiano: questa è la sua storia!
Gary Paulsen, Nelle terre selvagge, Piemme
Romanzi palpitanti di vita e avventura, quelli di Paulsen, molte volte ambientati in terre selvagge e difficili. Finalmente sembra che comincino a ripubblicarli!
James Riordan, La notte in cui la guerra si fermò, Mondadori
Una storia vera e commovente nel centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale
Zita Dazzi, Bella e Gustavo, Il castoro Due ragazzi, un’estate. E l’incontro con un burbero barbone e il suo adorabile cucciolo. Ispirato ad un fatto di cronaca
Raina Telgemeir, Smile,Il Castoro
Graphic novel. Gli anni delle medie, gli amici, la famiglia, i ragazzi e … l’apparecchio ai denti
Elvira Lindo, Manolito, Lapis
Il ritorno in libreria cinico Manolito e della sua incredibile famiglia
Luiz Antonio Aguiar, Vincent il matto, Giunti
In forma romanzata, la storia di Vincent Van Gogh. Per ragazzi
Arsenault Isabelle, Britt Fanny, Jane, la volpe e io, Mondadori
Helene ha solo una vera amicizia: quella con la lettura, specialmente con Jane Eyre. Ma al momento della temuta gita di classe, può capitare di scoprire di non esser soli… Un graphic novel pieno di grazia e poesia, finalista premio Andersen
Tosca Menten, Tommy la mummia e lo scarabeo d’oro, Fabbri
La particolare amicizia tra un ragazzo dei nostri giorni e una vera mummia d’Egitto!
PROPOSTE SEMPREVERDI E PREMI
La saga WARRIOR CATS
Luigi Ballerini, La signorina Euforbia, San Paolo – Sally Gardner, Il pianeta Standish, Feltrinelli, vincitori del Premio Andersen 2014 cat.rie 9\12 anni e oltre 12 anni
Astrid Lindgren, Ronja, Mondadori
SUI GRANDI SCHERMI: JOHN GREEN, COLPA DELLE STELLE, RIZZOLI da non perdere!
Sergio Rossi, Un lampo nell’ombra, Feltrinelli , un giallo per ragazzi
Posted in per bambini e ragazzi, tagged FELTRINELLI, gialli bolognesi, gialli per ragazzi, letture ragazzi, libri, libri consigliati ragazzi, libri nuovi, libri per ragazzi, recensioni libri ragazzi, Sergio Rossi, thriller per ragazzi, Un lampo nell'ombra on luglio 2, 2013| Leave a Comment »
Un brillante giallo per ragazzi in salsa bolognese: siamo agli inizi del Novecento, si gira in tramway quando va bene, si va per osterie. Ma sono anche gli anni in cui si crea la Regia Polizia Scientifica, mentre il Paese è in fermento, anni di nuove ideologie , di grandi cambiamenti, e nel nostro contesto anche di qualche delitto da risolvere. Tutto abilmente descritto dalla penna sapiente dell’autore, insieme a brillanti scorci della nostra città. Con una copertina che mostra qualche tributo all’arte di Roberto Raviola alias Magnus, citato nella lunga pagina di ringraziamenti.
Bologna, settembre 1909. Due cadaveri sono scoperti nello stesso luogo a poche ore di distanza. Intanto, tra i due ritrovamenti, Enea Rossetti, disegnatore per vocazione ma poliziotto per necessità, prende servizio nella Regia Polizia Scientifica e viene gettato nelle indagini che si annunciano subito complicate: uno dei morti è un poliziotto sulle piste di un possibile attentato anarchico. Nel caso entrano uno dopo l’altro anche l’Ufficio Affari Riservati, il servizio segreto non ufficiale del Regno d’Italia; un libraio anarchico amico di una contessa troppo zelante nello svolgimento delle sue attività di beneficenza; alcuni studenti spagnoli appassionati di calcio e politica; un medico vittima di un passato ingombrante; un anziano finanziere austriaco indeciso se evitare una guerra mondiale o accelerarne lo scoppio. Ma in questa città scossa dai fermenti del nuovo secolo, il pericolo maggiore per Enea non verrà tanto da un misterioso assassino, quanto dalle azioni di Elena Grazia Maria Diletta Bentivoglio de Lorenzis (detta Conchita), grande appassionata di medicina e di Sherlock Holmes. L’imprevedibile figlia del capo dell’Ufficio Affari Riservati non solo ha l’innata capacità di trovarsi sempre nel momento sbagliato con le persone sbagliate, ma anche quella di coinvolgere Enea nella più complicata delle storie. Età di lettura: da 10 anni.