Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘LiberAria (trad. Giulia Zavagna)’

DRIN DRIN! I MIGLIORI LIBRI IN TRADUZIONE DEL 2019.Eccola qui, pronta, realizzata grazie al lavoro di un buon numero di critici, scrittrici, scrittori, riviste letterarie, librerie indipendenti, giornalisti culturali, editor e altri operatori del settore, 400 giurati. Tre le categorie, Narrativa, Saggistica, e Poesia, i migliori libri pubblicati nell’intero 2019.
Questa è la prima edizione in cui si votano i libri in traduzione: erano eligibili libri di autori e autrici contemporanei viventi. Potevano essere votati anche libri postumi, se prima inediti.

(LE CLASSIFICHE COMPLETE LE TROVATE QUI:
NARRATIVA, i primi tre classificati:
1) Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti, La Nuova Frontiera (trad. Tommaso Pincio)
2) Imre Oravecz, Settembre 1972, Anfora (trad. Vera Gheno)
3) Rodrigo Fresán, La parte inventata, LiberAria (trad. Giulia Zavagna)
Saggistica:
1) Michael Pollan, Come cambiare la tua mente, Adelphi (trad. Isabella C. Blum)
2) Comitato Invisibile, L’insurrezione che viene / Ai nostri amici / Adesso, Nero (trad. Marcello Tarì)
3) Virginie Despentes, King Kong theory, Fandango (trad. Maurizia Balmelli)
Poesia:
1) Nicanor Parra, L’ultimo spegne la luce, Bompiani (trad. Matteo Lefèvre)
2) Cees Nooteboom, L’occhio del monaco, Einaudi (trad. Fulvio Ferrari)
3) John Ashbery, Autoritratto entro uno specchio convesso, Bompiani (trad. Damiano Abeni)
LE CLASSIFICHE COMPLETE LE TROVATE QUI:

Read Full Post »