Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libir’

I lettori lo sanno, ci si può affidare con una discreta sicurezza a Neri Pozza se si vogliono passare bei momenti in compagnia di buone letture.

Cosa faremmo se un nostro Io futuro, 1-60, l’Io sessantenne (neanche troppo simpatico) si presentasse e ci dicesse di cambiare radicalmente la nostra vita, perché le nostre scelte sono fonte di infelicità? Lo ascolteremmo?
Se dovessimo come conseguenza abbandonare l’amata in procinto di matrimonio, sarebbe la scelta giusta per tutti?

Con piglio originale e leggerezza, Q una storia d’amore, ci porta a considerare queste possibilità, e a indagare il senso delle nostre vite..

 

 Evan Mandery, Q una storia d’amore, Neri Pozza

 

Un giovane scrittore è perdutamente innamorato di Quentina Elizabeth Deveril, detta Q. Q è bellissima, dolcissima, adorabile e, per quanto dotata di un padre arrogante e insopportabile, il matrimonio è vicino e non vi sono ostacoli di sorta alla realizzazione dell’amore perfetto. Tuttavia, poco prima delle nozze, il giovane scrittore riceve una misteriosa lettera che gli chiede di riservare un tavolo per due in un costoso ristorante di Manhattan. Stupito e incuriosito, obbedisce e, giunto all’appuntamento, si trova di fronte un uomo che si presenta come il suo futuro «Sé», il suo «lo» del domani: un sessantenne triste e ingrigito che gli assomiglia in una maniera notevole e che gli intima di non sposare il grande amore della sua vita, la meravigliosa Q Il motivo? Lui e Q sono ignari portatori di una malattia genetica; i figli che nascerebbero dalla loro unione sarebbero destinati alla morte e il matrimonio a un conseguente naufragio. Lo scrittore scaccia subito dalla mente quel bizzarro incontro e quell’altrettanto bizzarro, e crudele, consiglio, frutto probabile di una burla. Col trascorrere del tempo, però, le parole del sessantenne si insinuano tra i suoi pensieri come un’ossessione ineliminabile. Risultato? Compie quello che mai avrebbe pensato: abbandona la fidanzata. Da quel momento in poi la sua vita cambia completamente direzione, non una ma dieci, cento volte. Altri suoi futuri «Sé», infatti, si susseguono al suo cospetto, convincendolo a sposare un’altra donna, poi a divorziare, a iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, poi ad abbandonarla, a viaggiare, a praticare un certo sport e poi a smettere, a mettersi a suonare la chitarra, poi il violoncello, a leggere Proust, ad abbracciare il buddhismo, a studiare l’opera, a eliminare il glutine dalla sua dieta… Tra tutti questi pirotecnici eventi, una sola cosa rimane costante nella personalità dello scrittore: il suo amore per l’indimenticata Q.

L’autore:
Evan Mandery è nato nel 1967 a Brooklyn, New York, dove ha vissuto fino all’età di dodici anni. Ha trascorso il resto della sua infanzia a East Meadow, Long Island. Egli è l’autore di tre romanzi (Dreaming of Gwen Stefani, First Contact – Or it’s later Thank You Think, Q: A Novel ) e due opere di non-fiction. Insegna alla City University di New York, è un appassionato giocatore di poker e golf. Vive a Forest Hill, New York, con la moglie e i tre figli.

Read Full Post »

dall’autore de LA VERA STORIA DEL PIRATA LONG JOHN SILVER (un vero e proprio tributo alla fantasia e all’avventura):

Otto personaggi in cerca (con autore), Bjiorn Larsson, Iperborea
È rimasto un solo mondo di regioni inesplorate, di rotte da tracciare e mete provvisorie, dove la scoperta di tesori è ancora possibile: il mondo delle scienze. È sull’oceano del sapere che navigano questa volta i personaggi di Larsson, accomunati tutti, nella loro diversità, dallo stesso spirito di avventura: sono pronti a non dare niente per scontato, a mettersi totalmente in gioco, pur di inseguire la loro ricerca e il loro sogno. Come il filologo deciso a trovare negli antichi manoscritti la soluzione al mistero del Graal, il linguista che si immerge nelle strutture della grammatica per fare ordine nel caos del mondo, o la filosofa atea che sente la voce di Dio, e il chimico che compie il primo passo verso la conoscenza studiando le reazioni molecolari dell’innamoramento, fino all’ironico autoritratto dell’autore in crisi d’ispirazione che scopre, in una lettera smarrita di Flaubert, l’impossibile ricetta del capolavoro. Muovendosi con avvincente semplicità tra i problemi filologici e la grammatica generativa di Chomsky, la matematica quantistica e le teorie rivali del Big-bang o la mappatura del genoma umano, Larsson riesce ad entrare con umorismo e leggerezza nel vivo dei temi più attuali della scienza, dell’etica, del libero arbitrio, del dibattito tra verità e fede, tra laicità e fondamentalismo. E seguendo i suoi personaggi sulle inaspettate vie della scoperta, lontano da dove pensavano di arrivare, ricorda che non c’è altra legge che il dubbio, altra regola che l’incertezza, quando si ha a che fare con l’uomo e la sua imprevedibilità.

Read Full Post »