Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libreria atlantide’

Dal 24 aprile al 14 maggio Atlantide si fermerà per lavori di ristrutturazione.

 

Durante il periodo di chiusura  potrete comunque ordinare i libri via mail (info@atlantidelibri.it)  o telefono (051 -6951180),  vi avviseremo in seguito del loro arrivo via sms o mail.

 

I testi potranno  essere ritirati presso Atlantide, tra le 10,30 e le 11,30 della mattina, oppure dalle 16,30 alle 18 del pomeriggio. Dal lato magazzino

 

Un saluto, scusateci per il disagio

 

Read Full Post »

 

Libreria Atlantide augura a tutti i lettori una Buona Pasqua, accompagnata da Buone Letture, per passare in serenità il periodo!

 

Come da tradizione, ci troverete aperti fino alle 12,30 la mattina di Pasquetta, per il tradizionale mercato di Castel San Pietro. Una giornata speciale!

 

Ma.. non è finita!  Ci sono un paio di importanti comunicazioni.

 

Ecco il nostro nuovo indirizzo mail, già operativo: info@atlantidelibri.it. Sostituirà a breve quello attuale.

 

E, soprattutto, dopo 24 anni, Atlantide si concede un nuovo look: dal 24 aprile al 14 maggio 2017 la Vs libreria si fermerà per una serie di lavori interni di ristrutturazione.  Vi terremo aggiornati!

 

Per il momento vi salutiamo con una poesia:

“DAVID MARIA TUROLDO

PER IL MATTINO DI PASQUA

 

Io vorrei donare una cosa al Signore,

ma non so che cosa.

Andrò in giro per le strade

zufolando, così,

fino a che gli altri dicano: è pazzo!

E mi fermerò soprattutto coi bambini

a giocare in periferia,

e poi lascerò un fiore

ad ogni finestra dei poveri

e saluterò chiunque incontrerò per via

inchinandomi fino a terra.

E poi suonerò con le mie mani

le campane sulla torre

a più riprese

finché non sarò esausto.

E a chiunque venga

anche al ricco dirò:

siedi pure alla mia mensa,

(anche il ricco è un povero uomo).

E dirò a tutti:

avete visto il Signore?

Ma lo dirò in silenzio

e solo con un sorriso.”

 

 

Read Full Post »

Un altro anno è passato, eccoci di nuovo a segnalarvi l’appuntamento con il compleanno di Atlantide, e con questo arriviamo a 23 candeline!

Possiamo dire di avere trascorso un anno turbolento, all’altezza della sua proverbialità (anno bisesto, anno funesto).

Noi continuiamo il percorso, cercando di proseguire seguendo i nostri principi, coltivando il rapporto di fiducia e di dialogo con i nostri lettori, dando spazio anche ai piccoli editori, proponendo occasioni di incontro con gli autori, sostenendo nei limiti delle nostre possibilità attività come Ageop Ricerca,  Radio Immaginaria, il Teatro al Jolly di Dario Criserà, le lotterie scolastiche….

Ricordate che facendo acquisti presso le piccole realtà del territorio contribuite a mantenere vivo il luogo in cui vivete!

Grazie di cuore alla nostra clientela che ha continuato a seguirci con affetto anche in questi ultimi dodici mesi! Dimostrando che un libro è per la vita, non solo un regalo per  il Natale!

DICEMBRE: saremo aperti tutti i giorni da domenica 4, nel pomeriggio, fino a sabato 24,compreso.

Nel pomeriggio di Domenica 4,  COMPLEANNO,  troverete qualche leccornia per festeggiare insieme, e scontato del 15% l’intero assortimento. A voi che ci seguite sopportando il nostro discontinuo notiziario, abbiamo riservato invece il coupon che vi garantirà lo sconto dal 4 all’8 dicembre, compreso.

Il 24, giorno di vigilia, praticheremo l’ORARIO CONTINUATO 8,30 – 19,30! Approfittatene!

QUINDI, per i Vostri regali scegliete qualcosa di solido e antico, che permette con modica spesa di accedere alla conoscenza e al piacere: UN LIBRO!  Il solo regalo che potete aprire ed aprire più volte!  E decidete di acquistarlo in una libreria indipendente, non presso coloro che si tengono ben stretti i loro guadagni grazie all’elusione fiscale!

Entrate in libreria  per assaporare il profumo unico delle tante novità, dei magnifici libri illustrati, sfogliate i più venduti dell’anno ed i consigli dei librai, per tutte le tasche e tutti i gusti! E se siete indecisi, potete  comunque offrire un BUONO ACQUISTO!

Abbiamo pronta anche una LETTERA PER BABBO NATALE, che potrete usare per fare conoscere ad amici o famigliari il libro che vorreste trovare sotto l’albero.

In più, potrete donare un libro ad AGEOP RICERCA per l’iniziativa DONA ALLA RENNA LA TUA STRENNA, fino al 6 gennaio, in favore dei bambini

ospedalizzati dell’Oncologia Pediatrica.

Vi aspettiamo!

Lo staff di Libreria Atlantide

Claudia, Marcello e Marco

via Mazzini 93 castel san pietro Bo, 40024 051 6951180

depliant-compleanno-dicembre-2016-primo-page-001

Read Full Post »

officine

OFFICINE DI CARTA

Produciamo lettori e  lettrici”

FESTIVAL DELLA LETTURA

Prima edizione. 21 – 27 novembre

Decine di incontri nelle biblioteche del  Circondario Imolese

Con Eva Rasano, Francesco D’Adamo, Antonio Ferrara, Silvia Vecchini,Cristina Petit, Luigi Paladin, e tanti altri.

 

 

E anche nelle librerie:

LIBRERIA ATLANTIDE |

ORE 17.00 – 25 novembre 2016

Via Mazzini 93, Castel San Pietro Terme

LABORATORIO CON L’AUTRICE:

DIRE FARE GIOCARE

Lettura animata e laboratorio di filastrocche

con Cristina Petit, per bambini/e dai 3 ai 6 anni.

il sito dedicato al Festival: https://www.facebook.com/events/147187985748653/

 petit

Read Full Post »

Venerdì 28 ottobre, ore 20,30

Biblioteca Comunale di Castel San Pietro

FESTA DELLA STORIA.

 

Presentazione del libro con la presenza dell’autrice Muriel Pavoni: “Veduta  di pianura con dame” Ed. La Meridiana – ritratti in forma di romanzo ispirati all’arte di donne: maestre, attiviste sindacali, partigiane vissute tra la Bassa Bolognese e la Romagna.

 

 Relatore Paolo Bassi.

 

Racconti liberamente ispirati alle vite di dieci donne partigiane che dal 1800 hanno contribuito alla storia del nostro Paese in qualità di attiviste (come Giuseppina Cattani, Maria Goia, Maria Luisa Minguzzi), staffette (come Ida Camanzi, Maria Margotti, Benilde Verlicchi), artiste che non declinarono al loro ruolo di fare la resistenza (come Cordula Poletti e Sonia Micela) o, ancora, maestre (come Maria Maltoni e Giovanna Righini Ricci).

Biblioteca Comunale di Castel San Pietro, via Marconi 29, Castel San Pietro Bo 051 940064

Gli altri appuntamenti castellani li trovate qui: http://www.festadellastoria.unibo.it/programma/la-festa-internazionale-della-storia-edizione-di-castel-san-pietro-terme-bo

http://www.festadellastoria.unibo.it/

depliant-appuntamenti-ottobre-pavoni-page-001

Read Full Post »

Tre giovanissimi autori, tre diversi modi di intendere il mondo del fantasy. Si racconteranno ai lettori a Medicina venerdi 13 maggio, alle ore 18.
 
Chiara Agresti
Chiara Agresti nata il 6/12/1994 a Castel San Pietro Terme.
Ha 21 anni. Quando ha iniziato a scrivere ne aveva solo 17 e da allora la sua passione per la scrittura è cresciuta fino a portarla al pubblicazione del suo romanzo d’esordio, Shoulder Blade. Ha frequentato il liceo socio-psico-pedagogico Alessandro Da Imola e attualmente frequenta il terzo anno del corso Educatore Sociale e Culturale a Bologna.
 
Il suo libro:
Shoulder Blade, GDS edizioni
La diciassettenne Zara Monthgomery vive la sua vita da adolescente in modo normale e tranquillo portandosi addosso l’enorme peso della scomparsa dei genitori e della sorella maggiore avvenuta durante un incidente d’auto. Tutto sembra spento e privo di significato fino a quando non comincia ad avere visoni di omicidi da parte di un misterioso serial killer che da mesi sta lasciando dietro di sè una scia di sangue e terrore. Da quel momento in poi Zara si rende conto di possedere abilità sovrannaturali: nel suo mondo tutto si trasforma e ben presto si ritroverà catapultata in una realtà che la metterà faccia a faccia con la sua vera natura. È la discendete di un’antica dinastia creata dal dio Odino, le Shoulder Blade, che lottano per proteggere la loro identità e il proprio mondo ormai sull’orlo del baratro. Zara dovrà quindi fare i conti con se stessa e con le sue fragilità, superando limiti e paure perché per affrontare il pericolo che sta incombendo avrà bisogno di tirare fuori tutto il suo coraggio…
Isabella Colic
Isabella Colic, nata a Castel San Pietro Terme (BO) il 23 dicembre 1996, vive a Massalombarda (RA). Ha diciannove anni e, dopo aver frequentato il Liceo Linguistico a Lugo e poi a Faenza, si è iscritta al primo anno del corso di Scienze e Tecniche Psicologiche a Cesena. Auspica ad una Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, sebbene non intenda abbandonare il proprio lato artistico, in quanto tra i suoi interessi figurano, oltre alla scrittura, la musica, la pittura, il disegno, la storia dell’arte, la poesia francese, le serie TV inglesi ed uno smisurato amore per i gatti.
La scheda del libro presentato:
Isabella Colic, L’occhio della profezia, In.Edit edizioni
Non esiste pace senza guerra e non esiste libertà senza sacrificio. Il destino è già stato scritto e nessuno può cambiarlo. Ma questo Jane, una giovane ragazza di quindici anni, non l’avrebbe mai immaginato. Il giorno del suo compleanno, scopre di essere stata adottata e fugge di casa, in preda alla confusione. Si ritrova improvvisamente catapultata in un altro mondo, Breating, e lì scopre qualcosa di incredibile. I suoi grandi occhi gialli, che ha sempre considerato soltanto strani, sono il marchio di qualcosa di assai più terribile: Jane è una Mezzapura, una creatura animata da una furiosa sete di sangue e destinata a liberare Breating da Damiski, il Malvagio che sta mettendo a ferro e fuoco le quattro Terre, come scritto in un’antica Profezia. A questo punto, Jane può contare solo sui suoi amici, Altamenor, Josh e Akenas, e sulla sua spada. Tradita, braccata, sempre in fuga dall’ombra di Damiski e da se stessa, Jane dovrà combattere mille battaglie, riunire i popoli ancora liberi e i ribelli rimasti sotto la sua guida per rovesciare il regno del terrore del Malvagio. Ma dovrà anche battersi contro la sua sete, per mantenere ciò che c’è di buono in lei e non cadere nello stesso abisso dei suoi nemici. Perché se lei si perde, nessuno potrà far rinascere un nuovo regno dalle ceneri.
Kingsley Ngadiuba
Kingsley Ngadiuba nasce a Bologna il 10 novembre 1992, passa la maggior parte della sua infanzia nella campagna ravennate, con i suoi genitori e le sue due sorelle, fino a quando la famiglia si trasferisce in città.
Kingsley, da sempre appassionato alla lettura, comincia a scrivere tra i banchi di scuola. A 14 anni inizia il suo primo romanzo, un fantasy, La Stella dell’Ovest, che lo accompagnerà per tutto il periodo della scuola superiore.
Ma non è solo la scrittura l’unica passione di Kingsley; tra le tante spiccano l’amore per il teatro e la recitazione, la musica irlandese e un forte desiderio di conoscenza che lo avvicina sempre di più al campo delle scienze.
Laureatosi in Geologia, nel 2015, presso la Facoltà di Scienze Geologiche di Ferrara, Kingsley vuole realizzare il suo sogno di bambino: diventare paleontologo.
 
Scheda libro
 La stella dell’Ovest
Kingsley Ngadiuba
David and Matthaus edizioni
La Stella dell’Ovest è un romanzo fantasy ambientato nell’immaginario mondo di Anorias, una terra florida dove l’occhio si sarebbe perso tale era il suo splendore. Ora Anorias è un lontano ricordo di sé stessa.
Le macchinazioni degli Stregoni e l’uso del Kersar, la loro oscura arte, hanno rovinato tutto ciò che vi era di puro. In questo mondo corrotto, dov’è lo spazio per l’uomo?
Nelle città sovraffollate la gente viene fatta crescere, ingrassare nel lordume del terrore e dell’ignoranza e, poi, come col bestiame, abbattuta per alimentare i cristalli di basalto nero, la fonte di energia degli Stregoni.
In una realtà priva di ogni speranza, defraudata del proprio futuro, esistono ancora persone capaci di opporsi al giogo del Kersar?
Per quanto possa sembrare impossibile esistono folli pronti ad alzare il capo e sfidare la legge dell’Ordine, uomini come Joan, segnati dalla vendetta e dall’odio. Cacciatore di Stregoni da quando questi hanno ucciso la sua famiglia, sporcarsi le mani con il loro immondo sangue è la sua unica ragione di vita. Fin quando non scopre l’esistenza del Giusto, il salvatore del mondo, e da quel momento il suo scopo diventa trovarlo…
tre giovani autori fantasy medicina

Read Full Post »

Il Compleanno di Libreria Atlantide

 

Sabato 4 dicembre 1993, un sereno pomeriggio di fine autunno. Nel pomeriggio il Borgo di Castello si arricchiva della prima libreria del paese,
dando via a un’avventura che dura da VENTIDUE ANNI, un lasso di tempo non indifferente per noi e che ha portato radicali mutamenti anche nel panorama editoriale e librario.

 

Un percorso sempre più in salita, lo confessiamo, il nostro e quello di tante altre piccole realtà, editori, distributori, librerie: crisi economica, lettura in declino, assenza di politiche nazionali volte a favorirla, e anche il 2015 si avvia a chiudersi con il segno meno sul fronte delle vendite, a livello nazionale e anche per noi.

 

Se Libreria Atlantide è riuscita a resistere a queste violente trasformazioni,

il merito va anche a Voi,  ovviamente.

GRAZIE DI CUORE PER IL SUPPORTO!

 

 

Ci auguriamo di offrirvi anche in futuro nuove emozioni, di riuscire a garantire le proposte dei grandi editori e quelle di coloro che, di dimensione minore, offrono libri di qualità; vorremmo continuare a segnalare i migliori autori, le opere più significative, a prescindere dalle mode del momento e dalla volontà di monopolizzare il mercato, a condividere con Voi il piacere della lettura. E’ nostra intenzione continuare il sostegno offerto alle attività di Ageop Ricerca, Agire per reagire, Radio Immaginaria, alle varie lotterie scolastiche,  associazioni varie. Ricordate che facendo acquisti presso le piccole realtà del territorio contribuite a mantenere vivo il luogo in cui vivete!

 

Se è vero che sei italiani su dieci non leggono libri,stando alle ultime statistiche conosciute, una vera e propria catastrofe nazionale, contiamo su di Voi per dare l’esempio: per i Vostri regali quest’anno scegliete qualcosa di solido e antico, che permette con modica spesa di accedere alla conoscenza e al piacere: UN LIBRO!  Il solo regalo che potete aprire ed aprire più volte!

 

Questo è il periodo dell’anno in cui le librerie sono più ricche di tesori, dalle novità ai magnifici libri illustrati, dai bestseller dell’anno ai libri consigliati dai librai, per tutte le tasche e tutti i gusti! E se siete ancora indecisi, potete offrire un BUONO ACQUISTO!

Anche quest’anno potrete donare un libro ad AGEOP RICERCA per l’iniziativa DONA ALLA RENNA LA TUA STRENNA, fino al 6 gennaio, in favore dei bambini ospedalizzati dell’Oncologia Pediatrica.

 

LIBRERIA ATLANTIDE è prontissima per l’appuntamento di dicembre: saremo aperti tutti i giorni dal pomeriggio di domenica 6 fino al 24 compreso, giorno in cui ci troverete in orario continuato. Il 4 dicembre invece, nostro COMPLEANNO troverete qualche leccornia per festeggiare insieme, e scontato del 15% l’intero assortimento!

 

libreria atlantide

Read Full Post »

vari china settembre 2015

 

Venerdì 4 e sabato 5 settembre appuntamento a Varignana (BO) per la terza edizione del festival sul fumetto d’autore Vari.China.

Anche quest’anno il programma è ricco e include incontri con autori, premiazioni, autoproduzioni, mostre e sessioni di dediche. Il festival è ospitato all’interno della manifestazione “Varignana di Notte”, nota per la tradizionale corsa delle carriole e – da ormai 10 anni – i concerti di “Musica Spinta”.

L’edizione 2015 di Vari.china è all’insegna dei robot e gli ospiti principali sono Luca Vanzella e Luca Genovese, autori per Bao Publishing del fumetto “Beta”, epopea tecno-vintage italiana in due volumi ispirata a manga e serie televisive nipponiche degli anni Settanta.
Ci sarà inoltre un’area dedicata a iniziative fumettistiche, con banchetti degli autori di Mammaiuto, di Damage Comix e del sito di informazione Graphic News.

Venerdì 4 settembre, alle 18.45, si darà il via al festival e s’inaugurerà la mostra dedicata a “Beta”. Seguirà un incontro con Genovese e Vanzella, moderato da Nicola D’Agostino, e una sessione di dediche. Dalle 20.00 performance musicale del trio Pionta.

Sabato 5 settembre invece Sara Menetti, del collettivo Mammaiuto, presenterà un’edizione in volume del webcomic “Lisbona – Diario di un viaggio”.
Verrà poi premiato il vincitore del concorso SmacchiArt 2015, di cui saranno esposte le opere dei primi dieci classificati, alcuni dei quali faranno disegni dal vivo.

Read Full Post »

Venerdì 24 luglio ore 21:00 Parco Villa Manusardi

TIZIANO TERZANI

Partire, tornare, raccontate
Omaggio al viaggiatore con immagini, documentari e libri

Proiezione pubblica del documentario
Tiziano Terzani, Una vita sopra le righe
di Maurizio e Cristina Bernardi (Rai-Eri)

Anteprima editoriale a sostegno del Fondo Terzani
Tiziano Terzani. Guardare i fiori da un cavallo in corsa
a cura di Àlen Loreti (Rizzoli Editore) con Paolo Bernardi

Mostra fotografica
Visioni di natura come cura dell’anima
di Enrico Montanari

INGRESSO GRATUITO a tutti gli eventi.

Iniziativa promossa e sostenuta da
Assessorato alla Cultura del Comune di Casalfiumanese
Biblioteca comunale di Casalfiumanese
Cooperativa il Mosaico
Libreria Atlantide
Tiziano Terzani Official www.facebook.com/terzanicipiace

Info e contatti tel. 0542-66.80.35 cell. 320-07.69.449

Vi aspettiamo!

terzani casalfiumanese luglio 2015

Read Full Post »

#IOLEGGOPERCHÉ è una iniziativa di rilievo nazionale ideata dall’AIE, l’Associazione degli Editori italiani indirizzata al pubblico dei non lettori e dei lettori deboli, fondata sulla passione dei lettori forti chiamati a diventare “MESSAGGERI” del libro e della lettura, con lo scopo di far divampare la passione per il libro anche in chi ne è immune. (www.ioleggoperche.it )

 

La manifestazione si articolerà in un’ampia serie di iniziative, azioni, eventi mediatici e sul territorio, e vedrà il suo apice nella giornata mondiale del libro, il 23 aprile 2015.

Proprio in occasione della giornata culminante de IOLEGGOPERCHE’ (www.ioleggoperche.it ), giovedì 23 aprile, nel pomeriggio, terremo un READING COLLETTIVO in libreria, dalle 16 : chi vorrà potrà leggere un brano del suo libro preferito (max cinque minuti) per condividere la gioia della lettura.

Saranno presenti i ragazzi di Radio Immaginaria (www.radioimmaginaria.it ), la sola radio fatta e condotta dagli adolescenti, per una diretta dalla libreria.

 

Ospiti:

Beatrice Masella, autrice tra l’altro de Respiro (Sinnos), Hanna, Fou e il mistero delle saline (Sinnos)

Vive a Bologna dal 1975, dove lavora come insegnante e pedagogista nell’ambito della genitorialità e dell’infanzia. Le sue esperienze in campo educativo e relazionale si sono intrecciate fruttuosamente con la sua passione per la scrittura. Pubblica alcuni racconti brevi in antologie, fra cui l’ultimo dal titolo Speranza, nella Rivista La Pratica Analitica, n. 8 / 2011-2012. Nel 2006 esce il suo primo romanzo “Compagni di futuro”,Giraldi Editore, prefazione di Margherita Hack, ambientato a Bologna negli anni del movimento studentesco del ’77. Dal 2007 al 2010 pubblica tre romanzi per ragazzi con la casa editrice Sinnos: “Hanna, Fou e il mistero delle saline”, “Hanna, Fou e i castelli di sabbia”, “Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato”, “Respiro”. In agosto 2011 pubblica con Bacchilega Editore “Il grande noce racconta: sette storie per sette sere”, ambientato sulle colline di Castel del Rio; nel 2012 pubblica “Bambini Bambine e sapori-Famiglie a colori”. Del 2014 è invece Mare d’argilla (Edigrafema), destinato al pubblico dei lettori “adulti

Isabella Colic, autrice de L’occhio della profezia (In.Edit)

Isabella Colic è nata il 23/12/1996 a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna. Ha diciotto anni, ma ne aveva appena compiuti tredici quando iniziò a scrivere questo libro. Per diverso tempo la sua passione è stata, ed è tuttora, la scrittura, e ad essa si sono affiancate la musica, il pianoforte, la chitarra elettrica e il desiderio di iscriversi alla facoltà di giornalismo, una volta finito il liceo linguistico che attualmente frequenta a Lugo (Ra).

Dario Criserà, Autore teatrale

Dorotea La Faci, responsabile delle Biblioteche Comunali di Castel San Pietro Terme

Sabina Niceforo, segretaria dell’associazione Top Music

Gloria Nobili, Associazione Salto Quantico,

e altri ancora…

Vi aspettiamo!

 

ioleggoperche vetrofania-page-001

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »