Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libreria trame’

Martedì 17 maggio 2011 alle 18
alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna
ospiteremo Giuseppe Boy con “Poesie sparse, serata di poesie anche a richiesta”.
Nell’occasione verrà presentata la sua raccolta “Autoritratto di uomo palloso”.

Raccogliere le poesie sparse e leggerle per diffonderle nell’aria.
Dirle, viverle, anche cantarle per creare un dialogo in una atmosfera informale e rilassata, con un bicchiere di vino in mano e la musica affianco.
“Poesie sparse” è uno spettacolo per le case, per i locali e le comunità: una serata di poesie e musica da condividere in ambienti ristretti, familiari, caldi.
A volte arricchito dalla partecipazione di occasionali ospiti musicisti. Si accompagna con un rinfresco o un aperitivo o una cena.
Le poesie sparse sono di autori diversi, conosciuti o sconosciuti, provenienti da paesi diversi in epoche diverse.
Giuseppe le raccoglie, le legge, le dice, le canta e alcune le suona, accompagnandosi con la chitarra.

E poi ci sono le “poesie a richiesta”: ognuno può portare una o più poesie, scritte in modo leggibile. Tutti potranno sentire le loro poesie preferite e quelle che hanno scritto senza aver mai avuto il coraggio o l’occasione di leggerle in pubblico.

Giuseppe Boy è nato a Cagliari nel 1959 è attore, regista e poeta, direttore artistico dell’associazione culturale L’Eptacordio.
In teatro ha portato, oltre alle sue poesie, le opere di Emanuel Carnevali, Pier Paolo Pasolini, Giacomo Leopardi e altri.
Da vent’anni realizza da solo o  insieme a diversi musicisti, recital-concerti in cui associa la poesia alla musica e dirige laboratori e seminari sulla interpretazione della poesia.
Dal 2009 porta nelle case e nei locali  “Poesie sparse” serata di poesie e musica da condividere in ambienti ristretti, familiari, caldi.
Le sue poesie sono state presentate nel recital-concerto Incontrotempo (2003) e nel corso di Poesie sparse. Alcune sono state pubblicate nella rivista telematica Pensamentus.
“Autoritratto di un uomo palloso” è la sua prima raccolta pubblicata.

Libreria TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
da lun a ven 9.00 19.30
sab 11.00 19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

_________________________________________________________________________________________

mercoledì 18 maggio – ore 18  – Biblioteca Comunale “Casa Bondi” – Castenaso

WOLFANGO HORN  presenta  RACCONTI DAL MEDIOEVO BOLOGNESE (Nemo Editrice)

Introduce GIORGIO TONELLI – Assessore alla Cultura Comune di Castenaso

Conversa con l’autore ROLANDO DONDARINI – Università di Bologna

Con proiezione di immagini tratte da corali e antifonari medievali

Sarà presente il gruppo rievocatori storici medievali dell’Associaizone “Gli amici di Leo”

Al termine aperitivo con l’autore

Cosa faceva nel 1500 il pittore Giorgione a Bologna? E che c’entra Caravaggio con Bologna e San Domenico di Guzman fondatore dell’ordine dei domenicani? E gentile Budrioli, la più famosa strega messa al rogo a Bologna, era una strega o una santa? E che cos’era l’astronomia “mistica” che si studiava in un convento di San Giovanni in Persiceto? Un viaggio nell’antica Bologna: crimini che si intrecciano ad intrighi e lotte per la supremazia tra potenti famiglie, la presenza della Santa Inquisizione, la passione dei nobili per  arti, magia e alchimia. Scenari realistici, trame fosche e personaggi inquietanti tra creazione fantastica e realtà storica, in quattro  avvicenti gialli storici.

Informazioni dettagliate: http://www.comune.castenaso.bo.it

Biblioteca comunale “Casa Bondi – tel. 051/788025

_________________________________________________________________________________________________

ALLA LIBRERIA IRNERIO,
VIA IRNERIO, 27 BOLOGNA

MERCOLEDI’ 18 MAGGIO ALLE 18,00
LUIGI BERNARDI presenta, con
GRAZIA LOBACCARO e ONOFRIO CATACCHIO:

“CARRIERA CRIMINALE DI CLELIA C.
Un’epopea camorristica”
(Blackvelvet edizioni)
Sceneggiatura di Luigi Bernardi – disegni di Grazia Lobaccaro

“FANTOMAX. Non temerai alcun male”
(Coconino press – Fandango)
sceneggiatura di Luigi Bernardi – disegni di Onofrio Catacchio interviene OTTO GABOS

Mercoledì prossimo alla Libreria Irnerio due presentazioni al prezzo di una: il prolifico Luigi Bernardi ha sceneggiato due storie a fumetti di recentissima uscita, e le presentiamo insieme ai rispettivi disegnatori, Grazia Lobaccaro che ha disegnato “Clelia C.” e Onofrio Catacchio che ha dato un volto (e un fisico) al Fantomax bernardiano.

I tre avranno come interlocutore OTTO GABOS, sceneggiatore e disegnatore, e a breve autore per ragazzi.

Le due storie che vengono presentate mercoledì sono differenti, ma ruotano entrambe intorno al concetto di male.
“Carriera Criminale di Clelia C.” svela l’ambientazione nel sottotitolo: un’epopea camorristica.
Vengono descritte – e rafforzate dalle immagini – le tappe della discesa agli inferi di Clelia C., ragazza della Napoli borghese che non immagina quello che le riserva il futuro: sei omicidi condotti in anni diversi, sei perni intorno ai quali ruotano soldi, sesso, ricatti, guerre di bande, avvenimenti storici e quotidiani, vendette trasversali e dirette.
Dalla Napoli dei colletti bianchi fiancheggiatori della camorra alla Ginevra delle banche d’affari e dei fondi di investimento, dal Miracolo del Nordest degli anni Novanta fino alla conquista dei mercati asiatici, “Carriera criminale di Clelia C.” è un viaggio in quella parte di società che ha preferito fondersi con il poter ecriminale non per resa o paura, quanto per puro guadagno e interesse personale.
E quato sia verosimile la storia di questa ragazza è avvalorato dalla prefazione che accompagna il volume, scritta da Raffaele Marino, procuratore aggiunto al Tribunale di Torre Annunziata.

Con “Fantomax” Bernardi e Catacchio ci regalano una nuova interpretazione dell’eroe d’altri tempi, come potrebbe tornare ai giorni nostri: l’impersonificazione del Male che si protrae in maniera esoterica lungo una linea di discendenza che di adepto in adepto scavalca lo spazio e il tempo. Ogni volta che un Fantomax muore, un altro prende il suo posto. Non importa la tradizione, l’identità, l’Io. La missione è quella che conta. E mentre gli scenari parlano di guerre, eco-catastrofi e crisi finanziarie, Fantomax agisce nell’ombra, obbedendo alla sola logica del Male. In più, questa volta a incarnare l’eroe (o anti-eroe) è una donna, con un inferno interiore terribile e angosciante, valore aggiunto di non poco interesse (si sa che le donne hanno un universo interiore ben più interessante da esplorare…) Fantomax è un mito rivisitato, una fantastoria mozzafiato che rilegge in controluce drammi e paure della nostra contemporaneità grazie alla mano di Onofrio Catacchio e Luigi Bernardi, che diventa anche un vero e proprio omaggio a due indiscussi maestri del fumetto contemporaneo, Magnus e Pazienza.

Mercoledì assisteremo sicuramente ad un incontro interessante e denso, reso possibile anche dalla compresenza-collaborazione a Bologna di due delle principali case editrici di fumetto oggi attive, Blackvelvet e Coconino, che contribuiscono in maniera determinante a rendere Bologna sempre più capitale del fumetto italiano.

In conclusione, un omaggio al grande Edoardo Sanguineti, che nel marzo 2001 scriveva una poesia interessante:

“Vota bene!”
“vuoto è il votare per chi a vuoto vota, onesto è ostare agli orridi ottimati, turpe trimurti turlupinatrice, acre alleanza arcirevisionistica:
barbari bruti benitoberluschi, eridanoidi evertenti e esterofobi, neoneri neonazionalsocialini:
eleggi, ergo, gli estremocomunisti.”
(da: “Varie ed eventuali. Poesie 1995-2010”, Feltrinelli)

Ma era il 2001, era tutto diverso (o no?)

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

Sabato 2 aprile alle 12
alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna

incontro con il giornalista e autore televisivo Luca Bottura in occasione della traduzione per il mercato spagnolo del libro “Rosa di fuoco. Romanzo di sangue, pallone e piroscafi” (edizioni Pendragon 2010).
Sarà presente l’autore Emilio Marrese.

“Rosa di Fuoco” è un successo da quasi 5000 copie vendute in 10 mesi, che giunge oggi alla quarta ristampa.
L’avvincente storia sta conquistando anche Barcellona e la Spagna.
Nel paese iberico il romanzo è uscito a inizio marzo in doppia edizione, catalana e castigliana, per le prestigiose Ediciones B – Gruppo Editorial Z:
‘Rosa de Foc’ e ‘Rosa de Fuego’, dopo nemmeno un mese, sono già un caso editoriale.

Barcellona, 1937. In piena guerra civile la città resiste ai fascisti, ma è dilaniata dal conflitto interno tra comunisti e anarchici. Una ragazza viene trovata strangolata nella casa di un famoso calciatore. Un militare franchista si infiltra tra i repubblicani mentre un capitano della Guardia civile indaga (o forse no…).
Intanto, il Barcellona, già nel mirino dei golpisti, salpa verso il Messico per una tournée che può salvare i giocatori dal fronte e il club dalla bancarotta. Settant’anni dopo, due ragazzi cercano di ricostruire quella fuga per scoprire la verità sulle proprie famiglie. Una dolorosa verità. Un romanzo basato su una vicenda reale che unisce storia, calcio e mistero. Sullo sfondo, la Barcellona metropolitana di oggi e la “Rosa di fuoco”, com’era chiamata negli anni Trenta, quando era ancora la città più rossa d’Europa.

Segue un aperitivo.

Libreria TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
da lun a ven 9.00 19.30
sab 11.00 19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com
________________________________________–

Alla Bottega Bertaccini

“Veniamo noi con questa mia addirvi” del nostro prossimo appuntamento sabatale.

Due giovani modiglianesi, Leonardo Farina e Claudio Fiore, hanno realizzato un libro fotografico sul loro paese, intitolato «Modigliana. Un Album di Famiglia», per le edizioni Aquacalda.
Prendendo come spunto il classico album di famiglia, il libro presenta una raccolta di ritratti fotografici di circa 450 persone, quasi un decimo della popolazione di Modigliana, ripresi in studio o sui luoghi quotidiani di vita.
Le immagini – scattate tra il dicembre 2008 e il febbraio 2011 – sono inoltre corredate da brevi interviste o interventi delle persone fotografate con lo scopo di descrivere Modigliana attraverso le parole di chi la vive tutti i giorni. Un libro che non solo vuole offrire uno spaccato sociale di un paese italiano oggi, ma anche proporsi come una preziosa fonte di ricordi per il domani.
E’ difficile raccontare un libro fotografico in una mail. Basti comunque dire che le immagini, in uno splendido bianco e nero, sono bellissime, commoventi quasi, e i testi nella loro immediatezza e freschezza rasentano la genialità. Un esempio? “Gli abitanti di Modigliana siamo circa quattromilaottocentoventitrè”. Circa, mi raccomando…
Il libro è patrocinato dal Comune di Modigliana e sostenuto dal mensile Gagarin.
All’incontro, insieme agli autori, interverranno Claudio Samorì (sindaco di Modigliana) e Renzo Casadei (Aquacalda editore).
Appuntamento quindi sabato 2 aprile ore 18,00 alla Bottega Bertaccini in corso Garibaldi 4 a Faenza.

Bottega Bertaccini
info@bottegabertaccini.it

___________________________________________________________

VENERDI’ 1 APRILE ALLE 18,00
ALLA LIBRERIA IRNERIO,
VIA IRNERIO, 27 BOLOGNA
GIANCARLO NARCISO  presenta il romangiazo
“OTHERSIDE”
(Perdisapop)

intervengono gli scrittori MATTEO BORTOLOTTI e ALFREDO COLITTO

SABATO 2 APRILE ALLE 18,00
GUIDO LEOTTA presenta la raccolta poetica “ANDANDO A CAPO, OGNI TANTO”
(Mobydick)

Venerdì prossimo ospitiamo nuovamente Giancarlo Narciso, che lo scorso anno qui alla libreria Irnerio aveva presentato “Solo fango”, uscito per Verdenero.
Con “Otherside” Narciso si immette nella scia del grande romanzo d’avventura.
Protagonista è un eroe amaro, solo e ferito, ma mai rassegnato a perdere. C’è poi una dark lady affascinante e dal volto indefinibile. La storia è quella di una fuga da un branco di tagliagole decisi a tutto e, allo stesso tempo, una caccia incalzante a una preda che forse non esiste.
Una pista che si snoda da un lato all’altro dell’Oceano Pacifico, fra ribelli, spie, mercenari, donne senza scrupoli e narcotrafficanti, in una cavalcata di citazioni cinematografiche, da Hitchcock e Leone a Tarantino e Rodriguez.

– Non l’ho uccisa io.
– Forse no. Però lo sai, vero, cosa ti faranno quando ti metteranno le zampe addosso?
– Lo so – dissi – Ma dovranno prima prendermi.

GIANCARLO NARCISO, milanese, lascia l’Italia nel 1978, spinto da un irresistibile bisogno di viaggiare che lo porta a girare quattro volte attorno al mondo, stabilendosi di volta in volta a Tokyo, Kuwait, Kathmandu, Città del Messico, Singapore e in Indonesia e facendo i mestieri più disparati, dal traduttore al modello, dal contrabbandiere alla comparsa. Autore di numerosi romanzi e racconti pubblicati con editori come Fazi, Sonzogno, Piemme, Garzanti, Mondadori e, in Germania Random House, vince nel 1998 il premio Tedeschi con Singapore Sling e, nel 2006, si aggiudica il prestigioso premio Scerbanenco per il miglior noir italiano con “Incontro a Daunanda”. Il suo ultimo romanzo è “Solo fango”, apparso nel 2010 nella collana Verdenero delle Edizioni Ambiente.

Sabato, un registro completamente diverso, dove a parlare sono le parole assolute del linguaggio poetico.
Parole che però Guido Leotta, come non molti altri, sa rendere evidenti e vicine, e quasi famigliari a chi si accosta alla sua poesia. E questo senza cedere in nulla alla densità o alla profondità del suo discorso.
E’ solo che, da vero conoscitore della parola, sa renderla semplice senza semplificare. E così leggere i suoi versi è davvero un immediato conforto, come i racconti quando sono efficaci.
L’orizzonte di queste poesie è prossimo, sono i sentimenti, il vino, le vicende della vita. Un orizzonte che viene sempre letto con la giusta dose di ironia.

Un efficace esempio della raccolta e del suo spirito può essere “Con la mia faccia reduce”
“Con la mia faccia reduce
da un premio ritirato ieri,
oggi al mercato ci avvolgevano
carciofi ed insalata (Perché
in provincia, qui, non sanno ancora
del pericolo celato nei perfidi
veleni della stampa rotativa).
Fatto sta che apprezzando
ho ringraziato la mia buona stella:
fino a non molti lustri addietro
la carta di giornale finiva appesa
al gancio accanto alla latrina.

GUIDO LEOTTA è nato a Faenza. Nel 1981 il suo esordio con la raccolta di racconti Sacsaphone: da allora ha pubblicato prosa (Anatre, Premio “Leonforte”; Il silenzio del trombone), monologhi (Mica lo spezzi un do), poesia (Leviatamo, presente su Poeti del secondo Novecento), storie per ragazzi (Il bambino Ulisse, finalista al Premio “Bancarellino”), nonché i romanzi scritti a quattro mani con Franco Foschi (il recente Senza via d’uscita) e Giampiero Rigosi (Piano Delta, ora anche spettacolo teatrale).
Docente di scrittura nell’ambito del progetto “Zanna Bianca”, suona sax e flauto nel Faxtet, quintetto jazz che tra l’altro ha collaborato con diversi artisti – italiani e stranieri – ai libri-cd della collana “Carta da Musica”, e che nel 2010 ha festeggiato i vent’anni di attività incidendo l’album Coffee Break.
La più recente “connessione” tra letteratura e musica che lo vede coinvolto è il cd Senzafiltro, realizzato dal chitarrista e cantante Fabrizio Tarroni, per il quale ha scritto i testi assieme a Barbara Garlaschelli.

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

Venerdì 3 dicembre la libreria Trame compie 5 anni.
E’ un risultato sperato, la conferma di un cammino possibile nonostante tutto.

In un paese dove uno sguardo lungimirante e propositivo sulla produzione culturale, come possibile cammino economico e redditizio, sta mancando da tempo, stiamo tentando di sopravvivere, e magari nel tempo vivere, della proposta di un oggetto specialissimo, il libro, anch’esso in mezzo alla bufera dei nuovi media.

Da quando abbiamo aperto, nel 2005, anche la nostra città ha avuto le sue difficoltà, politiche e sociali. Ma non ci siamo arrese.
Stiamo proponendo centinaia di incontri con gli autori, decine di mostre fotografiche o pittoriche, installazioni di arte contemporanea, sfilate di moda, gruppi di lettura, percorsi sulla scrittura di genere, e un progetto di incontri con gli autori alle scuole cittadine, stiamo collaborando con festival e associazioni culturali sul territorio, allestendo bookshop temporanei, offendo tè, superciok, baby parking e divano per l’allattamento.
E abbiamo condiviso questa strada tortuosa con stagisti, volontari, persone in borsa lavoro, apprezzando il loro grande contributo alla nostra quotidiana lotta con gli scatoloni degli arrivi e delle rese, con le schede editoriali a volte lacunose, con gli insidiosi pacchetti regalo.

Si va avanti, cercando l’equilibrio fra il mercato e la nostra libertà di proporre percorsi che ci somiglino, perseguendo la stabilità economica e il divertimento sul lavoro, merce ultimamente sempre più rara.
Ora più che mai vi proporremo una scelta di titoli originale, la disponibilità a ricerche bibliografiche e la caccia a volumi fuori commercio, un luogo di ascolto.
Il vostro possibile contributo resta il solito, quello della condivisione del nostro percorso, cercando la nostra professionalità e acquistando libri da noi, sollecitando testi minori, proponendoci progetti e collaborazioni.

Ancora grazie a tutte le persone che in questi anni hanno fatto di Trame un posto in cui è un piacere lavorare.
Anna, Nicoletta e Orsola.

APERTURE STRAORDINARIE
Domenica 5, 12 e 19 dicembre e mercoledì 8 dicembre dalle 11 alle 19.

Venerdì 3 dicembre dalle 21,30 in poi
alla libreria Trame
in via Goito 3/C
a Bologna
vi invitiamo tutti al nostro compleanno con una doppia presentazione.

1)
Dal progetto “Trame di Parole”, la nostra serie di incontri primaverili ideata da Alba Piolanti e Beatrice Masella e con la partecipazione di Franco Foschi, Sabrina Giarratana, Milena Magnani e Luciano Manzalini, nasce il libro di racconti dallo stesso titolo con il progetto grafico della copertina ideato da Agnese Baruzzi.
Sarà l’occasione di incontrare le autrici e gli autori coinvolti nell’avventura e fare i cacciatori di autografi.

Il libro è autoprodotto e edito da Trame e sarà in vendita a partire da quella sera al prezzo di 10 euro.
E’ possibile prenotarne delle copie scrivendo a questo indirizzo e mail.

2)
Da un’idea di Lorenzo “Lerry” Arabia (musicista e apprendista scrittore) e Eraldo Turra (la parte meno magra dei Gemelli Ruggeri, attore, cantante, musicista e molto altro) nasce “Bologna Ride” (edizioni Minerva), racconto cronologico della storia e dei protagonisti della comicità a Bologna in oltre 50 anni di palchi, serate, aneddoti, canzoni, ma soprattutto risate!
I locali storici e oltre trenta interviste partendo da Carla Astolfi e i fratelli Santonastaso, passando per Gigi e Andrea, Francesco Guccini, Andrea Mingardi, il Gran Pavese Varietà e i suoi protagonisti, i mattatori delle estati di BolognaSogna fino alle “nuove leve”, senza dimenticare gli Skiantos, Lino e i Mistoterital etc…  Nel libro ci sono otre 150 bellissime fotografie, di cui molte assolutamente inedite.
Alcuni ospiti a sorpresa, fra cui i Banaloidi e gli Spietati Cetriolini, si esibiranno in mini performances.

Ci accompagneranno le mitiche polpettine con taralli e pignoletto.

PS
GRAZIE ANCHE A VOI DELLA STAMPA PER L’ATTENZIONE E LA SIMPATIA

Libreria TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
da lun a ven 9.00 19.30
sab 11.00 19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Mercoledì 17 novembre alle 18
in libreria
Patrizia Debicke presenta il romanzo “L’uomo dagli occhi glauchi” (edizioni Corbaccio).
Ne parlerà con Simona Mammano.

Qual è il segreto dell’Uomo dagli occhi glauchi?
Chi era il giovane misterioso del bel ritratto di Tiziano che si trova a Firenze nella Galleria Palatina?
Chi vuole assassinare il Cardinale Pole, legato pontificio al Concilio di Trento?
Perchè due carnevali, quello di Venezia e quello di Roma fanno da cornice al romanzo?

L’uomo dagli occhi glauchi o Ritratto di giovane inglese è una splendida tela di Tiziano, dipinta intorno alla metà del Cinquecento.
Ritrae un giovane biondo, bello, sicuro di sé, senz’altro aristocratico. Ma chi sia veramente, nessuno lo sa.
Patrizia Debicke, abituale frequentatrice del nostro Rinascimento, ha costruito una storia appassionante attorno a questa figura misteriosa, che sembra identificare nel giovane Lord Templeton, figlioccio del potente duca di Norfolk.
Inviato in Italia per conto di quest’ultimo, Templeton rimane folgorato dal pittore veneziano al punto di chiedere di fargli un ritratto.
Ma il ritratto è anche un pretesto per coprire il vero scopo del suo viaggio, che è quello di proteggere un’eminente personalità inglese, protagonista di spicco del Concilio di Trento, la cui vita é messa in pericolo da una macchinazione ordita alla corte dell’anziano Enrico VIII nel momento di massima tensione fra cattolici e protestanti.
Fra duelli e veleni, in una Venezia insidiosa e mascherata e in una Roma corrotta e devastata dalla piena del Tevere, Lord Templeton cercherà di portare a termine la sua missione, senza tuttavia rinunciare ai piaceri dell’amore e dell’amicizia…

Patrizia Debicke van der Noot è nata a Firenze. Praticamente bilingue, ha terminato i suoi studi in Francia. Ha sempre viaggiato molto e vive tra l’Italia e il Lussemburgo col secondo marito Rodolfo Debicke van der Noot. Una figlia, Alessandra Ruspoli, nata dal primo matrimonio. Esperienze lavorative diverse prima del passaggio alla scrittura. Appassionata di storia, ha al suo attivo romanzi storici, romanzi e thriller  “Una foto dal passato”, “Ritratti di Matrimonio”, “Il dipinto incompiuto”, “La Tigre di Giada”, “Una seconda vita”, “Il gioco dei Menù” e, pubblicati da Corbaccio, “L’oro dei Medici” (anche in edizione TEA) e “La gemma del cardinale”.

All’incontro seguirà un aperitivo.

Libreria TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
da lun a ven 9.00 19.30
sab 11.00 19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Venerdì 22 ottobre alle 20,45

“L’altra spesa. Consumare come il mercato non vorrebbe”
di Michele Bernelli e Giancarlo Marini (Edizioni Ambiente)

Si può cambiare il mondo facendo la spesa? Migliaia di famiglie ogni giorno scelgono di consumare in modo diverso, attento all’ambiente, all’uomo e ai suoi diritti. Comprano insieme, direttamente in azienda. Sostengono i piccoli produttori, riducono gli imballi, adottano il chilometro zero.
L’altra spesa racconta le pratiche, i valori, le sfide dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS). Un fenomeno italiano, che sovverte le leggi classiche dell’economia di mercato, racconta storie di persone che hanno creato GAS o che vi aderiscono, illustra le esperienze straniere e analizza rischi e prospettive di sviluppo di un settore che, oltre al cibo, inizia a far sentire la sua presenza anche in ambiti come quelli della telefonia e delle energie alternative.

Michele Bernelli, nato a Milano nel 1959, è giornalista professionista dal 1981. È stato coeditore di una rivista specializzata di erboristeria (Erboristeria Domani) e svolge attività free lance sui temi della salute naturale e dell’alimentazione biologica. Nel 2004, con Giancarlo Marini, ha dato vita al GASd’8, ed è socio fondatore di GAS Energia.

Giancarlo Marini, nato a Milano nel 1954, è giornalista professionista dal 1985. Ha lavorato a Il Giorno, la Repubblica, l’Unità, collabora da free lance sui temi del consumo e dell’ambiente. E’ stato coordinatore della rete Lilliput di Milano e con Michele Bernelli ha dato vita nel 2004 al Gasd’8, gruppo di acquisto solidale del QT8 di Milano.

Il bookshop è a cura della libreria Trame.

Libreria TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
da lun a ven 9.00 19.30
sab 11.00 19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

In collaborazione con AIAB Emilia Romagna per SANA OFF
giovedì 9 settembre dalle 18,30
alla libreria Trame in via Goito 3/C

Storie di malto da un mondo in fermento
“Un’altra birra! 265 birrifici artigianali in Italia: luoghi, storie e persone di un mondo in fermento” di Massimo Acanfora (Ed Altreconomia)

Massimo Acanfora parla della sua passione insieme Roberto Poppi, birraio-degustatore e educatore professionale e a Michele Clementel della Cooperativa sociale FattoriAbilità e del progetto del micro birrificio artigianale Vecchia Orsa.

La guida racconta le storie di 11 microbirrifici “storici”, oltre 30 ricche schede con birre, luoghi, personaggi e occasioni di degustazione, indirizzi e riferimenti per altri 200.
Il fenomeno dei birrifici artigianali raccoglie ormai quasi 300 realtà.
Aiab Emilia Romagna ha scelto di condividere con l’autore e il produttore l’attenzione alla qualità delle materie prime e il legame con il territorio, la sostenibilità con le produzioni e il lavoro sociale, espresso da uno dei due ospiti della presentazione.
Massimo Acanfora è giornalista di AltraEconomia, editor, autore, creatore di eventi, scrive di temi sociali, consumo critico, cibo.
FattoriAbilità: nasce nel febbraio del 2006, il podere agricolo si trova nel comune di Crevalcore e nel 2007 nasce il progetto del Microbirrificio Vecchia Orsa per la produzione di birra artigianale.
Seguirà una degustazione della birra con assaggi di prodotti biologici.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Martedì 1° giugno alle 18
alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna
Stefano Andreoli parlerà con Franco Foschi del volume
“Spinoza un libro serissimo” (Aliberti Edizioni)

Eletto miglior blog italiano 2009 dal popolo della rete, saccheggiato spesso e volentieri da giornali e tv, Spinoza.it è il punto d’incontro delle migliori menti satiriche del web.
Le battute del sito, che conta oltre un milione di accessi mensili, rimbalzano ogni giorno su blog, social network e quotidiani online, facendo di Spinoza.it un luogo di culto per gli amanti dell’umorismo più spietato.
Coadiuvati da un manipolo di fedelissimi, i curatori coordinano l’intenso lavoro di una community di migliaia di appassionati che sfornano senza sosta battute su politica, cronaca e attualità, dando vita al primo notiziario satirico collettivo della rete.
Il libro raccoglie oltre duemila battute, in gran parte inedite: un’irresistibile selezione degli esempi più geniali, caustici e irriverenti della comicità spinoziana.

“Appena leggo una battuta della banda di Spinoza.it, finito di ridere m’incazzo con me stesso perché avrei voluto scriverla io” (Marco Travaglio, dalla prefazione)

Stefano Andreoli ha trent’anni, vive in Romagna ed è blogger, enigmista e umorista (collabora con La Settimana Enigmistica e altre riviste del settore). Insieme ad Alessandro Bonino scrive per l’Agenda Comix e ha curato il libro Sempre cara mi fu quest’ernia al colon (Mondadori, 2007) dedicato al gioco dei Fincipit, incipit famosi
rivisitati in chiave umoristica. Nel tempo libero frequenta anche un ufficio, dove viene guardato con sospetto.

Franco Foschi è nato a Bologna e ci vive. Ha iniziato a pubblicare nel 1998 dopo alcune esperienze giornalistiche su varie riviste.
Esercita con passione la professione di medico pediatra, quando possibile anche in giro per il mondo.

All’incontro segue un aperitivo.

L’incontro si tiene in occasione della settimana sulla libertà
segue il
COMUNICATO STAMPA di Giuseppe Laterza

IN LIBRERIA I LIBRI SULLA LIBERTÀ
– Una iniziativa congiunta di editori, scrittori e librai –

La legge attualmente in discussione al Senato relativa alla pubblicabilità degli atti giudiziari approvata in Commissione Giustizia configura una grave limitazione della libertà di informazione dei cittadini.

Una libertà essenziale, tutelata non solo dalla nostra Costituzione ma anche dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Una libertà che si coniuga strettamente alla libertà di stampa che è la precondizione del lavoro di chi scrive, pubblica e diffonde i libri. Ci sembra importante dare un contributo alla riflessione e all’approfondimento di un tema centrale di ogni Stato di diritto, di ogni democrazia liberale. Riflessioni e approfondimenti che in gran parte sono contenuti nei libri: classici e contemporanei, di narrativa e di poesia, come di saggistica o manualistica.

Da qui l’iniziativa che promuoviamo come librai ed editori nella settimana dal 31 maggio al 6 giugno:

READING DI LIBRI SULLA LIBERTÀ NELLE LIBRERIE ITALIANE

La manifestazione di apertura si terrà al Teatro Quirino di Roma lunedì 31 maggio alle ore 17.00.

I PROMOTORI
Marco Cassini e Daniele di Gennaro (minimum fax)
Alessandro e Giuseppe Laterza (Editori Laterza)
Stefano Mauri (Gruppo editoriale Mauri Spagnol)

I LIBRAI
Fabio Masi – Ultima Spiaggia – Ventotene
Cossavella – Ivrea
Libreria Pisanti – Napoli
Librerie Coop
Libreria Vesuvio Libri – San Giorgio a Cremano –
Libreria Trame –  Bologna
Libreria la Bibliofila – san Benedetto del Tronto (AP
Libreria Carnevali – Foligno
Il caffè letterario – Bergamo
Rodrigo Dias – Croce – Roma
Edoardo Scioscia – libreria MEL e delle librerie Libraccio
Luigi L. Licci – Libreria Gulliver – Verona
Sonia Galli – Libreria Fahrenheit – Piacenza
Libreria Colombre – Erba
Giovanni Pelizzato – La Toletta
Martin Alber. – Libreria Buchgemeinschaft – Merano
A. Maria Veronesi – La Goliardica – Urbino
Libreria CUEU delle Edizioni QuattroVenti- Urbino.
Pier Franco Fadda – Libreria Mondadori – Nuoro
Fabio Caccia – La passeggiata librocaffè – Genova
Libreria Atene – Imperia
Libreria Nutrimenti – Napoli
Paolo Spinello e Eleonora De Agostini – Libreria Apogeo – Adria
Maurizio Mecozzi – Libreria Ven.pr.ed – Marino
Battistina Delle Piane – Libreria Libro Più – Genova
Alberto Ottieri – MelBookstore e Librerie Ubik
Martino Montanarini – Giunti al punto
Carlo Feltrinelli – Feltrinelli
Maria Laterza – Laterza Bari
Piera d’Annunzio e Armando Sanguini – le Librerie associate Pergamon  e L’altra Pergamon  ROMA
Pieranna Margaroli – Libreria Margaroli Snc – Verbania
Libreria minimum fax – Roma
Ugo Cundari – Libreria Loffredo – Napoli
Giorgio Pignotti – Libreria Rinascita – Ascoli Piceno
Lucia Re – Il seme – Roma
Pasquale Iacobino – Libreria Claudiana – Firenze
Francesca Boragno – Libreria Boragno – Busto Arsizio – Varese
Lavinia Ciuffa – Open Door Bookshop – ROMA
Volpe Antonio – LibriAmo-  Santeramo in Colle (BA)
Enza Campino – Libreria Tuttilibri – Mondadori -Formia
Riccardo Campino – Libreria dei Sette –  Mondadori – Orvieto
Piera Dattena –  Libreria – Cagliari
Libreria Voltapagina – Mondadori – Roma
Tiberio Sarti –  Mondadori

Read Full Post »

PRESENTAZIONE LIBRO
Venerdì 23 aprile alle 18 (Giornata mondiale del libro e della lettura)
info 051 233333 info@libreriatrame.com
Vincenzo Russo autore del testo e Giusy Capizzi, illustratrice parleranno di “Un papà tuttofare” (edizioni gradozero)
alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna

Cosa succede quando la mamma è fuori casa per un giorno intero? Niente paura, c’è il papà perfettamente in grado, o quasi, di prendersi cura dei suoi due bambini.
Un libro divertente che, svecchiando la tradizionale immagine dei padri d’altri tempi, rende giustizia agli attivissimi papà di oggi, sempre più impegnati in ruoli un tempo deputati esclusivamente alle madri.
I piccoli lettori si divertiranno un mondo a scoprire quanto impegno ci vuole, tra pannolini da cambiare e cene da preparare, a essere… degli imperfetti e simpatici papà tuttofare!
La collana “Niente da nascondere” è dedicata alla fascia d’età 3-5 anni, con albi illustrati che affrontano in maniera concreta tematiche a sfondo familiare e sociale.
Un nuovo piccolo editore da incontrare!!

Incontro aperitivo per tutti

LABORATORIO di BAMBOLE DI CARTA
Sabato 24 aprile dalle 14 alle 16
alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna
info 051 233333 info@libreriatrame.com

con Francesca Capelli, autrice di  “Veruska non vuole fare la modella” (Edizioni San Paolo).

Il laboratorio parte da una riflessione sui modelli di bellezza femminili (e maschili) dai quali siamo continuamente bombardati. Veruska, bambina serena, intelligente, simpatica e carina, vive in una famiglia di modelle e sua madre vorrebbe che pure lei si adeguasse, cercando di “buttar giù” le sue troppe cose “otte”: bracciotte, gambotte, gianciotte, sederotto e panciotta! Ma Veruska non ci sta e con l’aiuto di due amici riuscirà a far capire alla mamma che sta sbagliando. Dopo la lettura e la discussione di parti del libro, i bambini partecipanti – armati di carta, matite, colori e forbicine – potranno ideare una linea di abiti alla moda che anche Veruska, pur non essendo modella, potrà indossare.
7-12 anni

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Venerdì 9 aprile 2010 alle 18
ALLA LIBRERIA TRAME
IN VIA GOITO 3/C A BOLOGNA

Inaugurazione della mostra delle tavole di Agata Matteucci dal volume “Leo & Lou” (edizioni Il Foglio Letterario)
con performance di attori.

“Leo & Lou” è, secondo la definizione dell’autrice, un fumetto comico esistenziale: una coppia logorroica di giovani frustrati che nei momenti di più completa intimità si lascia andare alle proprie nevrosi. Tavola dopo tavola, notte dopo notte, Leo e Lou si interrogano, psicanalizzano, incoraggiano e distruggono, volontariamente o involontariamente, ma senza comunque riuscire a cavare un ragno dal buco.
Il pubblico in questa serata ha l’occasione di entrare nella camera da letto dei due protagonisti del libro a fumetti di Agata Matteucci, che si trasforma in regista di una performance lieve e comica.

Daniele Barbieri, semiologo ed esperto di fumetti, sarà ospite speciale della serata e ci introdurrà alla performance chiacchierando con Agata.
All’incontro seguirà un aperitivo.

AGATA MATTEUCCI nasce nel 1982, vive a Bologna e lavora come grafica e webdesigner, fumettista e illustratrice. Con il comic strip, inizialmente pubblicato sulle pagine della rivista Il Foglio Letterario e sul sito di webcomic Cartaigienicaweb.it, ottiene una segnalazione al concorso Iceberg 2005 e una prima pubblicazione cartacea in allegato ad Inguine Mah!gazine. Questa raccolta di tavole di Leo & Lou è la sua prima pubblicazione personale.

DANIELE BARBIERI,  semiologo, progettista multimediale, studioso del visivo e di fumetti, scrittore e docente. È riconosciuto come uno dei principali esperti al mondo della storia e teoria della narrazione a fumetti.
Ha tenuto corsi, conferenze, seminari in Italia, Gran Bretagna, Germania, Portogallo, Finlandia, Argentina, Uruguay, e Messico.

SARA KAUFMAN nasce a Roma, vive e lavora a Bologna. Modella e attrice, ha frequentato per un anno la scuola di teatro Colli e poi il biennio di recitazione presso Teatri Di Vita. E’ stata diretta tra gli altri da Andrea Adriatico, Silvia Magnani, e la Fratelli Broche Factory. Attualmente collabora con la compagnia Sipario di Vetro.

VITTORIO MONTIPO’ nasce a Reggio Emilia, dove nel tempo sviluppa un crescente interesse per l’ambito umanistico e artistico. L’amore per la letteratura e il teatro si sposta e si apre ben presto anche al mondo dell’arte illustrata, che lo incuriosisce in tutte le sue forme. Si cimenta con discreti risultati nel disegno; attualmente sta lavorando a una graphic novel.

La mostra sarà aperta nei soliti orari della libreria fino a venerdì 7 maggio.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30
sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Venerdì 26 febbraio alle 18
alla libreria Trame in via Goito 3/c
a Bologna
in collaborazione con l’Associazione PerWilma ancora una chiacchierata che parte da un romanzo per parlare di società.

Simona Mammano e Giusi Marcante parleranno con Paolo Grugni del suo nuovo romanzo “Italian Sharia” (Edizioni Perdisa).

Nella provincia toscana,  a Prato, una ragazza marocchina viene uccisa dal padre.
Il motivo? Non era una buona musulmana. Durante i giorni che succedono al decesso di Michael Jackson, un italiano scopre che anche la sorella della defunta è stata condannata a morte e per questo ricondotta a Marrakech. Sarà per lui inevitabile tentare di salvarla.
Negli ultimi anni l’opinione pubblica italiana è stata colpita dalle vicende di Hina e Sanaa, uccise dai familiari, con l’accusa di non aver rispettato le leggi dell’Islam. Eccezionalmente documentato, “Italian Sharia” racconta un’inedita quanto terribile verità: altre ragazze sono state ricondotte nei loro paesi d’origine per subire la stessa condanna sotto silenzio.
La scoperta sconvolgente è il perno di un’indagine letteraria su un tema di straordinaria attualità. Nella critica a ogni estremismo, sia esso religioso, politico o ideologico, il confronto tra culture mostra di fatto quanto l’una non sia meno irragionevole dell’altra.
L’Italia stessa affiora così in una nuova prospettiva, come un Paese retrogrado e paradossale, dove vige una laicità solo apparente.

Paolo Grugni vive a Milano, dove è nato nel 1962.
Ha pubblicato i romanzi Let it be (Mondadori, 2004; Alacrán, 2006; Jackson Libri, 2008; Giallo Mondadori, 2009), Mondoserpente (Alacrán, 2006; Giallo Mondadori, 2011), Aiutami (Barbera,2008).
Il suo racconto 12/9 è apparso nella raccolta Anime nere reloaded (Mondadori, 2008).

Simona Mammano è ispettrice di polizia e giornalista.
Giusi Marcante è giornalista.

All’incontro seguirà un aperitivo.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Older Posts »