Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘librerie amo chi legge’

 

 

“Amo chi legge… e gli regalo un libro”  Una iniziativa in favore di biblioteche scolastiche e di pubblica lettura
L’Associazione Italiana Editori, l’Associazione dei Librai Italiani, i bibliotecari dell’AIB, Nati per Leggere lanciano in tutta Italia una grande manifestazione di promozione della lettura in soccorso di biblioteche scolastiche e di pubblica lettura, una vera e propria opportunità di crescita per i più piccoli, realizzata con la partecipazione di tutti gli operatori culturali del libro: le biblioteche, le librerie, le scuole.

amo chi legge

Il progetto in breve
Le scuole e le biblioteche sono invitate a stilare una lista di libri desiderati per arricchire l’offerta all’utenza scolastica e cittadina. Ciascuna scuola e biblioteca contatterà la libreria più vicina, o quella con cui ha già rapporti, concorderà e presenterà la propria lista che verrà esposta in libreria con l’invito diretto ai lettori ad acquistare dei volumi da donare alla biblioteca stessa. L’intento dell’iniziativa mira non solo a rifornire le biblioteche ma a creare un circolo virtuoso a beneficio della promozione alla lettura.

Libreria Atlantide è gemellata con la BIBLIOTECA Comunale di Bagnara
Biblioteca “Il Torrioncello”.
Via Terraglio Ponente, 15/17 48010 Bagnara di Romagna. Tel. 0545.905050 – Fax 0545.905050

questo è  il nostro link ad una pagina gestita da noi di raccolta donazioni e di info.
 http://amochileggebagnara.wordpress.com

 

e la pagina nazionale del progetto:

http://www.aie.it/Amochilegge/ILPROGETTO.aspx

 

 

 

Read Full Post »

Libreria Atlantide aderisce ad AMO CHI LEGGE. Scuole e biblioteche che intendano gemellarsi con noi per far crescere il proprio patrimonio librario possono contattarci

“Amo chi legge… e gli regalo un libro” è un progetto nato per riportare i libri nelle mani dei bambini e dei ragazzi, in ogni modo. Lo fa coinvolgendo tutti: editori, bibliotecari, librai, scuole e, soprattutto, i cittadini.

Amo chi legge è una proposta a favore delle biblioteche scolastiche e di pubblica lettura, la cui situazione negli ultimi anni ha raggiunto livelli di criticità preoccupanti. I fondi destinati all’acquisto di libri da parte delle biblioteche pubbliche si sono ridotti drasticamente e le biblioteche scolastiche si stanno estinguendo, come dimostra anche un’indagine AIE proprio sulle biblioteche scolastiche (qui a fianco).

Dall’esigenza di fare qualcosa per migliorare la situazione è nato “Amo chi legge… e gli regalo un libro”, progetto con cui AIE – in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani) e NpL (Nati per Leggere) – ha voluto coinvolgere tutto il mondo del libro ma anche e soprattutto i cittadini lettori, per rimettere in moto il circolo virtuoso che porta i libri nelle biblioteche. Che è poi uno dei modi per portarli nelle case, nelle mani di tutti.

Ci aiutate?

Ecco come funziona: le scuole e le biblioteche di pubblica lettura sono invitate a stilare una lista di libri desiderati per arricchire l’offerta dei loro libri ai visitatori delle biblioteche, siano essi giovani studenti o cittadini. Ciascuna scuola e biblioteca si gemella con la libreria più vicina, aderente al progetto, o quella con cui ha già rapporti, che si impegna a promuovere la lista dei libri presso i lettori invitandoli ad acquistarne i volumi. Allo stesso modo la libreria, la scuola o la biblioteca possono coinvolgere aziende, istituzioni, associazioni. Completata la lista, i libri sono successivamente consegnati alla scuola o alla biblioteca. In sintesi, il meccanismo è molto simile a quello di una “lista nozze” che mira non solo a rifornire le biblioteche ma a creare un circolo virtuoso a beneficio della promozione della lettura.

Inoltre, in occasione della Fiera del libro per Ragazzi di Bologna, l’Associazione Italiana Biblioteche e Nati per Leggere hanno stilato una lista de “I 100 libri imperdibili per bambini e ragazzi” che comprende quei titoli pubblicati nel 2013 che editori, librai e bibliotecari insieme considerano fondamentali all’interno di una biblioteca per ragazzi, sia questa scolastica oppure pubblica. La lista la trovate qui (link alla pagina) ed è divisa in quattro fasce d’età: 0-6 anni, 6-11 anni, 11- 14 anni e 14-16 anni. Ogni libreria e ogni biblioteca potrà poi integrare e selezionare i titoli più adatti alle proprie esigenze. Si tratta quindi di un suggerimento per incominciare, non vincolante.

Noi siamo pronti e aspettiamo le vostre adesioni e i vostri gemellaggi: se saremo sempre di più riusciremo a consolidare il circolo virtuoso della lettura.”

http://www.aie.it/Amochilegge/ILPROGETTO.aspx

amo chi legge

Read Full Post »