Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘librerie indipendenti’

Iperbolici i primi 18 giorni di marzo per libreria Atlantide. Temi e voci di ogni tipo: Antropologia culturale con ALEA, l’Otto marzo a Ozzano con Leda Rafanelli, Enrica Calabresi e Jessie White, le segnatrici e le sirene di Emanuela Valentini, le foibe con lo storico Eric Gobetti, il terzo incontro del ciclo Letture davanti al camino con Francesca Capossele e Sandro Abruzzese, e Beatrice Monroy. Ozzano Emilia, Borgo Tossignano, Medicina, Atlantide, luoghi diversi per incontri ad alta intensità!

Questa settimana ci spingeremo fino a Rastignano, con Paolo Ciampi nuovamente, poi si torna in Atlantide con Vanessa Roghi, il 31 marzo in Atlantide. Ore 20,30, per chiudere degnamente il mese!

Read Full Post »

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO IN ATLANTIDE.

“L’eroina era anche una ragazza di quattordici anni di cui, nella mia memoria, mia zia si impietosì. In almeno un’occasione, la raggiunse e si mobilitò in suo soccorso, vedendola nella sua fase calante. L’eroina era quelle persone da evitare, l’impossibilità di recuperarle e di fare qualsiasi cosa per recuperarle. Era un demone che trasformava le persone. C’eravamo noi, le persone per bene, poi c’erano loro, vittime dannate, nei confronti delle quali, al limite, si poteva provare pena.” (Da Piccola città.)

VENERDÌ 31 MARZO, ORE 20.30, LIBRERIA ATLANTIDE

Un incontro con VANESSA ROGHI, autrice di Eroina (Mondadori) e Piccola città. Una storia comune di eroina (Laterza).

Due libri capaci di cogliere in profondità tutte le sfumature del fenomeno, con uno sguardo preciso e partecipato. Dialoga con lei Jessy Simonini.

Tutti gli incontri che proponiamo in libreria sono per noi importanti, vi dedichiamo tempo e cura con l’intenzione di offrire qualcosa che resti in chi partecipa.

Il prossimo lo sentiamo come decisamente importante, visto che affronta un argomento scottante che abbraccia cinque decenni di storia italiana: Vanessa Roghi con la precisione della storica (e con partecipazione) indaga il fenomeno delle droghe sotto molteplici aspetti: quello umano, la loro diffusione, l’evoluzione della legislazione, l’atteggiamento della politica e della stampa, quello della società, il punto di vista del consumatore, la logica di stigmatizzazione e demonizzazione della sostanza e di chi ne fa uso.

Ricordiamolo, una intera generazione è scomparsa, nell’indifferenza generale, mentre ora sembra che nulla accada, si tratti di qualcosa di astratto, il “fenomeno droghe”.

Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice.  Ha insegnato Storia contemporanea all’Università Roma Tre, Storia e TV nella Facoltà di Lettere della Sapienza Università di Roma. Si occupa di educazione, scuola, adolescenti, del fenomeno delle tossicodipendenze. Per Laterza ha pubblicato anche La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017) , Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari. Per Einaudi Ragazzi ha scritto Voi siete il fuoco. Storia e storie della scuola.

Vi aspettiamo!

Read Full Post »


Beh, faremo faville anche nel mese di marzo!

Un calendario ghiottissimo, tra Ozzano Emilia, Borgo Tossignano, Medicina, Castel San Pietro in libreria e in biblioteca, con riviste, saggi, gialli, biografie, romanzi… Avrete modo di incontrare ragazzi in gamba che si sono messi in gioco contando solo sulle proprie capacità; chi è stata in grado di toccare con profondità, tatto e consapevolezza un argomento che ha toccato le vite di tanti ma di cui poco si parla; narratori in grado di raccontare vite dimenticate, storie toccanti, spazi e tradizioni a noi contigui. Autori, persone, di spessore che, siamo sicuri, non vi lasceranno indifferenti e toccheranno varie corde.

Restate sintonizzati sulle frequenze di Atlantide!

.

PROSSIMI APPUNTAMENTI IN ATLANTIDE E IN “TRASFERTA”. Marzo 2023

VENERDÌ 3 MARZO, ORE 18,30 – LIBRERIA ATLANTIDE
“Imparare a odiare con Alea” – Rivista ALEA, presentazione del numero monografico ODIO con il Comitato di Redazione (Silvia Pizzirani, Maria Elena Lopatriello e Pasquale Menditto). A seguire aperitivo.

Interverranno per parlare della rivista e presentare il nuovo numero Silvia Pizzirani, Maria Elena Lopatriello e Pasquale Menditto del Comitato di Redazione.
“ALEA è un’ombra al crepuscolo, una sfumatura incerta, un intervallo nello spazio e nel tempo… ALEA è una realtà intermedia: un enigma di parole, suoni e immagini che precipitano negli interstizi del presente… ALEA è una traiettoria immaginaria che sfugge ad ogni logica.”
LA SCHEDA DEL NUMERO dedicato all’Odio
L’odio è un movimento, un processo che accumula e rilascia una stratigrafia complessa di energie politiche, economiche e culturali. I suoi sussulti contemporanei aprono fratture inedite: si può odiare il capitalismo e le sue catastrofi? È possibile sottrarre l’odio ai modelli divisori e polarizzati che tendono a veicolarlo? Possiamo immaginare pratiche d’odio generative e rivoluzionarie, oltre qualsivoglia forma di appropriazione superficiale di tale sentimento? Ci avviciniamo all’epicentro di un fenomeno che ha segnato in modo indelebile la storia umana: nella voce dei suoi tremori più profondi, proviamo ora a cogliere l’alterità stessa dell’odio.

https://www.facebook.com/events/537804791667517

MEDICINA -MARTEDÌ 7 MARZO ORE 21,00 – BIBLIOTECA COMUNALE
LETTURE DAVANTI AL CAMINO – TERZO INCONTRO
Jessy Simonini incontra Francesca Capossele, autrice di Nel caso non mi riconoscessi (Playground) e Sandro Abruzzese autore di Niente da vedere. Cronaca dal Polesine e altri spazi sconfinati (Rubettino).


E’ arrivato all’ultimo appuntamento il ciclo di tre incontri con autori scelti da Corrado Peli, Libreria Atlantide, Jessy Simonini: ambientazioni, momenti, sguardi diversi per tre serate di letteratura e dialogo.


Ospiti dell’ultima serata, condotta e a cura di Jessy Simonini, saranno Francesca Capossele e Sandro Abruzzese.
Jessy Simonini presenterà due scrittori molto diversi tra loro: Francesca Capossele, autrice di romanzi come 1972 e Nel caso non mi riconoscessi, e Sandro Abruzzese, autore di Casapercasa e Niente da vedere, una cronaca che attraversa il paesaggio della bassa polesana e ferrarese. Questo incontro- un accoppiamento forse “poco giudizioso”- permetterà di entrare nell’universo creativo dei due autori, di scoprire il loro rapporto con le forme e con i generi, nonché dal comune desiderio di raccontare.

https://www.facebook.com/events/1569394410228861/


Ozzano Emilia – MERCOLEDÌ 8 MARZO, HOTEL PHI OZZANO, ORE 21,00
Giornata internazionale della Donna.

La Biblioteca Comunale incontra Paolo Ciampi, autore de Nulla va perduto – vita straordinaria di Leda Rafanelli, Miss Uragano, Un nome. Tre figure femminili la cui storia parla di coraggio, determinazione, emancipazione. Letture di Giuseppina Randi.


In occasione della Giornata internazionale della Donna, la Biblioteca Comunale “8 marzo 1908”, in collaborazione con Libreria Atlantide, dedica una serata a tre figure femminili, di grande forza, le cui vite straordinarie sono state raccontate dallo scrittore e giornalista PAOLO CIAMPI.
Paolo Ciampi, in dialogo con Monica Marocchi, parlerà di Leda Rafanelli (Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.), Enrica Calabresi (Un nome, Giuntina), Jessie White (Miss Uragano, Romano ed.).
Letture tratte dai suoi libri a cura di Giuseppina Randi dell’Associazione teatrale OTE.
Per chi lo desidera, in programma Apericena alle ore 20.00, al costo di 15,00 euro, da prenotare entro il 3 marzo. Per info e prenotazioni: 051791370 – biblioteca@comune.ozzano.bo.it.


Le schede dei libri:
Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.
Imprevedibile, appassionata, autentica. Sempre controcorrente, ma anche al centro dei grandi eventi che hanno segnato il ventesimo secolo. «La mia vita è un romanzo, anzi, lo sono le mie vite. E io sola ne sono l’autrice». È Leda «Djali» Rafanelli, insieme anarchica e musulmana – tra le prime italiane ad abbracciare l’Islam – ma anche scrittrice, poetessa, giornalista, veggente, amante di molti.


Un nome, Giuntina ed.
Dedicato a Enrica Calabresi, scienziata di origine ebraica, suicida in carcere per sfuggire alla deportazione.


Miss Uragano, la donna che fece l’Itali
a, Romano ed.

Jessie White, reporter britannica naturalizzata italiana, fu tra le più importanti documentariste del Risorgimento, sostenitrice della causa risorgimentale italiana.


Castel San Pietro T. – GIOVEDÌ 9 MARZO, BIBLIOTECA COMUNALE ORE 20,30
Federica Montevecchi, dialogando con Sara Rouibi e Cristina Portale, presenterà il suo saggio “Frammenti di futuro. Ricordi di donne e uomini del Novecento”, Pendragon, 2023.

info: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/evento/2023-01-18-autori-in-biblioteca-fabrizio-pasi-presenta-lanno-4


BORGO TOSSIGNANO – VENERDÌ 10 MARZO, ORE 20,30 – BIBLIOTECA COMUNALE


“Ragazze, donne, altro” – Un incontro con la scrittura di Beatrice Monroy – scrittrice e drammaturga. Presentazione di Muriel Pavoni.


VENERDÌ 17 MARZO 2023, ORE 20,30 – LIBRERIA ATLANTIDE
Emanuela Valentini, autrice de Le segnatrici, thriller ambientato nel nostro Appennino, presenta il suo ultimo Le lacrime delle sirene, Piemme. Intervista a cura della scrittrice Sabrina Grementieri

Emanuela Valentini vive e lavora a Roma come editor freelance.
Ha vinto numerosi premi per la narrativa breve e ha pubblicato in digitale il serial Red Psychedelia. I suoi racconti sono stati tradotti in varie lingue. Scrive per Wired Italia. Pratica per hobby la fotografia di paesaggi naturali e urbani. Amante della cultura underground, a volte dipinge sui muri.
Le segnatrici è il suo debutto nel thriller, in corso di pubblicazione in diversi Paesi del mondo.


VENERDÌ 31 MARZO, ORARIO IN VIA DI DEFINIZIONE, LIBRERIA ATLANTIDE
Serata incontro con VANESSA ROGHI, autrice di Eroina e Piccola città. Una storia comune di eroina.
Due libri capaci di cogliere in profondità tutte le sfumature del fenomeno, con uno sguardo preciso e partecipato. Dialoga con lei Jessy Simonini.

.

#libri #eventi #presentazionilibri #eventibologna #libreriebologna #mondadori #vanessaroghi #gialli #thriller #aleamag #paolociampi #emanuelavalentini #francescacapossele #sandroabruzzese #pendragon #federicamontevecchi #libreriediqualità20212023 #librerieindipendenti #librerieindipendentibologna #libreriaatlantide #eventicastelsanpietro #eventimedicina #eventiozzanodellemilia

Read Full Post »

Il 2023 in Atlantide prenderà il via con un ospite, Mario Ferraguti, che con i suoi libri è alla costante ricerca di catturare lo spirito del luogo in cui abita, quell’Appennino che è anche nostro.

Ne presentiamo la sua ultima fatica, un romanzo dedicato al ritorno di un animale che affascina o incute ataviche paure, vittima di una campagna il più delle volte avversa: il lupo. Vi faremo ascoltare anche brani dagli altri suoi libri, dedicati alle case abbandonate, alla voce del vento, grazie alla collaborazione con Officine Duende.

La fermata successiva è per un gradito ritorno. La rivista Alea, la prima indipendente ad occuparsi di antropologia culturale, presenterà il suo numero monografico dedicato all’odio. Troviamo giusto dare spazio a questa iniziativa coraggiosa, frutto del lavoro di un team di capacissimi giovani.

A metà marzo sarà la volta di Emanuela Valentini, che ha affascinato noi e molti lettori con il suo giallo ambientato nel nostro Appennino, tra strade, boschi, piccoli borghi, e la secolare tradizione delle “segnatrici”. Ci condurrà con Le Lacrime delle sirene in un altro angolo del Paese, ad esplorare il mondo delle credenze popolari e dei miti ancestrali ancora vivi in ogni parte d’Italia.

Alla fine del mese ci concentreremo su un altro argomento che abbiamo a cuore: Vanessa Roghi ne Eroina e Piccola città. Una storia comune di eroina ha saputo cogliere in profondità tutte le sfumature del fenomeno, con uno sguardo personale, partecipato, precisissimo.

Poi, si proseguirà con un graditissimo ritorno, per uno degli autori più amati dai nostri lettori, ma di questo parleremo più avanti…

Costruire un calendario di incontri è uno dei momenti più stimolanti e impegnativi per una libreria, cercare di dare vita a presentazioni coinvolgenti e non banali, capaci di spaziare in direzione di una pluralità di territori, confrontarsi con temi importanti, fare in modo che qualcosa resti in chi vi partecipa: vuol dire mettersi alla prova ogni volta!

L’intento è anche quello di offrire spunti per mantenere viva la comunità, affermare il valore della parola e della cultura, cercare di fare uscire di casa la gente: grazie quindi per il vostro supporto alle nostre iniziative, e per contribuire a farle conoscere

#eventi #eventiinlibreria #appuntamentilibreria #eventiprovinciadibologna #bologna #eventibologna #marioferraguti #emanuelavalenti #rivistaalea #vanessaroghi #librerieindipendenti

Read Full Post »

 
“Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici, sono gli affascinanti giardinieri che rendono la nostra anima un fiore”. Marcel Proust

E noi ve lo diciamo,  con “Una sola parola, logora, ma che brilla come una vecchia moneta: “Grazie!””
(Pablo Neruda)
 
Eh già, perché ci supportate e sopportate dall’ultimo decennio dello scorso millennio, da quel 4 dicembre 1993 che ha visto accendersi per la prima volta le luci di Atlantide.
Un sabato pomeriggio, in cui il nostro sogno di aprire una libreria nel nostro paese si avverava (e potevamo tirare un sospiro di sollievo dopo le ultime frenetiche settimane di preparazione dei locali).

Beh, se non ci siamo ancora svegliati dal sogno, se Atlantide è ancora qui, dopo aver visto in questi ventinove anni cose che noi umani non immaginavamo (dal tramonto del fax all’avvento di TikTok) , lo dobbiamo a voi, alla sorte e magari anche alla validità di quel che facciamo giorno dopo giorno.

Grazie, con questa vostra scelta contribuite anche a tutelare la bibliodiversità, a mantenere vivo il territorio, la comunità di cui facciamo parte!
 
Questo 4 dicembre 2022 il compleanno cade di domenica: ebbene, perdonateci ma questa volta ci concediamo una pausa, Atlantide resterà chiusa.
Gli auguri potrete farceli però il giorno prima, quello dopo, sempre! Anche più volte! 😊



Read Full Post »

IL NUOVO SEGNALIBRO DELLE LIBRERIE INDIES, EDIZIONE LIMITATA 2021, da FRANCESCA BALLARINI

Da oggi avete un motivo in più per entrare in una libreria indipendente. L’illustratrice Francesca Ballarini ha disegnato  in esclusiva uno splendido segnalibro per ricordarvi che ci sono tanti motivi per scegliere le proprie letture entrando in una libreria indipendente.

LA COMUNITA’
I negozianti del territorio sono tuoi amici e vicini, pronti a supportare le attività di scuole, enti culturali e di carità . Più negozi indipendenti offrono più scelta, più varietà e quindi maggior libertà, la possibilità di dare vita ad una comunità come nessun’altra, non standardizzata.
L’AMBIENTE
Comprare “locale” significa meno packaging, meno trasporti, meno infrastrutture, meno inquinamento.
LA SOCIETA’ E LA CULTURA
Più librerie, più editori indipendenti, creano una offerta culturale variegata, valore sostenuto anche dalla Comunità Europea.
L’ECONOMIA
I negozi indipendenti creano posti di lavoro nel tuo territorio, versano per intero le imposte, in Italia, così ne pagate di meno voi.

I libri devono essere venduti da chi li ama e li conosce: il libraio è un professionista competente ed informato, pronto a consigliarvi, a darvi idee per un regalo, a cercare per voi il libro che desiderate. Inoltre, con la nuova Legge sulla promozione della lettura del 2020 un libro ha lo stesso prezzo ovunque!

Un Segnalibro in edizione limitata, in distribuzione da oggi in un centinaio di librerie italiane ( o tra qualche giorno, non tutte sono già pronte)! (prossimamente forniremo l’elenco aggiornato delle librerie che hanno aderito al progetto Segnalibro)

Francesca Ballarini, che ringraziamo di cuore per avere dedicato ore di lavoro al progetto, la trovate su instagram, @_francesca_ballarini e su FB,

https://www.facebook.com/profile.php?id=100010985790535

#segnalibri #segnalibro #librerie #librerieindipendenti

Read Full Post »

4 dicembre 1993 -4 dicembre 2020. 27 anni di Atlantide

Altra risposta non posso darvi che “grazie”, e ancora “grazie”.(William Shakespeare)

Il nuovo mese si apre con un appuntamento importante per i librai: venerdì 4 dicembre saranno 27 le candeline sulla torta di Atlantide.

Vi piace il manifesto realizzato per noi da Francesca Ballarini (la trovate su instagram, @_francesca_ballarini e su FB, https://www.facebook.com/profile.php?id=100010985790535 )?

E’ giunto così il momento di dire grazie di cuore alla nostra clientela, capace di seguirci con affetto anche in questi ultimi mesi di un anno turbolento, all’altezza della sua proverbialità (anno bisesto, anno funesto)! Dimostrando che un libro è per sempre, non solo un regalo per il Natale! E che il sostegno al commercio locale comincia ad essere un fine da perseguire quotidianamente.

Noi continuiamo il percorso, cercando di proseguire tenendo fede ai nostri principi, coltivando il rapporto di fiducia e di dialogo con i nostri lettori, dando spazio anche ai piccoli editori, proponendo occasioni di incontro con gli autori (anche online, ora), sostenendo nei limiti delle nostre possibilità attività come Ageop Ricerca, Radio Immaginaria, il Teatro al Jolly di Dario Criserà, le lotterie scolastiche….Mantenere vitale la nostra comunità, renderla unica, un impegno che cerchiamo di onorare con la teoria e la pratica!

Sospesi buffet e festeggiamenti, il giorno del compleanno troverete scontato del 5% il nostro assortimento. Il massimo concedibile per legge con le nuove disposizioni. Abbiamo però in serbo ugualmente qualche sorpresa: dopo le 18 del 4 dicembre troverete un canale youtube (https://www.youtube.com/user/TheAtlantidelibri/videos… ). Sarà proprio Dario Criserà a stupirvi con alcune letture dedicate al libro.

E presto proporremo altri contributi di autori ed artisti, letture di brani di libri, poesie, per un mese di dicembre da ricordare….#bookshop#independentartist#independentbookshop@_francesca_ballarini https://www.facebook.com/profile.php?id=100010985790535

Read Full Post »

Atlantide fa parte delle attività autorizzate alla consegna a domicilio, nel rispetto dei DCPM, delle Ordinanze locali, e delle norme di igiene che il Covid-19 impone.

Le consegne, gratuite per acquisti superiori ai 25 euro, avvengono per il momento con queste modalità:

Solo capoluogo.

Pagamento: all’atto dell’ordinazione, con bonifico, Paypal, Satispay,Carta docente, App18. O Contanti al momento della consegna.

Le richieste di libri possono essere trasmesse via mail (info@atlantidelibri.it ), wa (051-6951180, solo messaggi di testo) o sulla nostra pagina fb (https://www.facebook.com/libreria.atlantide ).

Ricordate di indicare anche il vostro indirizzo, e un numero di telefono, ci serviranno al momento della consegna.

I nostri consigli sono sempre pronti! Avete a disposizione tutti i titoli di Atlantide, e quelli che vorrete ordinare.

Potrete ordinare anche ON LINE, sul portale delle librerie indipendenti: per consegna a domicilio o spedizione.

https://www.bookdealer.it/libreria/523/libreria-atlantide?sls=1

Spostamenti: possibili anche da comuni limitrofi, se non sono presenti librerie.

In libreria è consentito l’accesso a tre persone max per volta, con mascherina, dopo avere igienizzato le mani all’entrata. Potrete fermarvi quanto volete in libreria, vi chiediamo però di controllare l’entrata, per accertarvi che non vi siano persone in attesa. In quel caso, siate cortesi, restate in libreria il tempo necessario a concludere gli acquisti, e tornate a trovarci presto!

Evitate code,assembramenti,

 limitazioni agli spostamenti.

Pensate fin da ora ai regali di Natale.

Read Full Post »

DRIN DRIN!

Di nuovo operativa l’iniziativa LIBRI DA ASPORTO, con nuova formula! Farsi spedire i libri da una libreria indipendente non è solo una scelta etica che avvantaggia la comunità, e anche conveniente!

180 editori in collaborazione con 189 librerie (ad ora, numeri in crescendo) hanno dato vita alla nuova fase di LIBRI DA ASPORTO, con cui i lettori potranno avvalersi della competenza, della passione delle librerie indipendenti facendosi spedire i libri acquistati in ogni angolo della penisola, a tariffe competitive con quelle dei giganti del commercio online.

Con la nuova legge sulla lettura un libro ha lo stesso prezzo da Bolzano a Lampedusa, e con LIBRI DA ASPORTO potrete restare accanto a chi ogni giorno porta con allegria la cultura nelle vostre case, quelle librerie indipendenti primi baluardi per garantire una offerta VARIEGATA . Senza fare rinunce economiche, inoltre. Per ordini fino a 36 euro pagherete 3,5  euro di spese di spedizione (tracciata, ovviamente). Oltre, spedizione GRATUITA.

Potrete contattarci e  trasmettere i Vs ordini qui: info@atlantidelibri.it (o anche via facebook, eventualmente), telefonicamente allo 051 – 6951180.  Libreria Atlantide è in grado di fornire libri di tutti gli editori nazionali! E lo fa dal 1993!

https://www.libridaasporto.it/it/

 

 

 

Read Full Post »

Con la nuova legge sulla lettura, in vigore dal 25 marzo 2020, un libro ha lo stesso prezzo ovunque.
Una libreria vi offre tanto di più, perché i libri devono essere venduti da chi li ama e li conosce: il libraio è un professionista competente ed informato, pronto a consigliarvi, a darvi idee per un regalo, a cercare per voi il libro che desiderate. (grazie a Francesca Ballarini per la grafica)

Read Full Post »

Older Posts »