Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri adolescenti’

 

 

dopo aver proposto ai lettori italiani IL GRIDO DEL FALCO ( Amicizia tra ragazzi, amore per la natura: dalle terre incantate della Scozia al Gambia, un testo intenso e poetico!), Mondadori pubblica ora un nuovo testo di Gill Lewis. Una nuova affascinante storia di crescita a contatto con la natura, sulla necessità di difenderla e sulla bellezza che può ispirare in ogni momento.

 

 

Gill Lewis, Il delfino bianco, Mondadori

 

 

A volte Kara si siede a gambe incrociate in riva all’oceano. Le manca sua madre, e dal mare attende un segno da parte sua.

Un giorno, una sagoma liscia e affusolata guizza fra le onde: un delfino bianco, puro e immacolato. Ma, poco dopo, Kara lo ritrova ferito e separato dalla mamma.

Solo Felix, il compagno di classe computer-dipendente che lei non sopporta, può aiutarla a salvare il cucciolo. E a scoprire la verità sulla propria madre, scomparsa nel tentativo di proteggere la barriera corallina.

Interessi malvagi e personaggi potenti ostacolano però Kara e Felix. Riusciranno insieme a far sentire la loro voce?

Read Full Post »

Il primo giorno di scuola è sempre il peggiore dell’anno. E’ come se un chirurgo pazzo ti sbattesse su un tavolo operatorio e ti togliesse dal petto un organo importantissimo che si chiama estate.

Già l’incipit de LA MIA VITA E’ UN FILM dovrebbe incuriosirvi: sappiate che è l’autore de IL VANGELO SECONDO LARRY, e anche ovviamente de LA MIA VITA E’ UN ROMANZO, in cui abbiamo fatto la conoscenza di DEREK, scanzonato e simpatico protagonista di questa nuova avventura. Assolutamente non banale , di certo non una clone de IL DIARIO DI UNA SCHIAPPA, avventure scanzonate ma con temi complessi sullo sfondo, ben

Dalla immaginazione dell’autrice e del suo protagonista!

La mia vita è un film, Janet Tashjian,

La nuova frontiera

Cover of "Larry and the Meaning of Life"

Cover of Larry and the Meaning of Life

Torna alla carica Derek, il simpaticissimo protagonista de La mia vita è un romanzo. Stavolta grazie alla sua abilità con lo skateboard viene notato da uno stuntman e gli viene proposto di fare la controfigura in un film! Questa magnifica opportunità, però, suscita un’inaspettata gelosia nel suo inseparabile amico Matt. E come se non bastasse, rischia di perdere l’affidamento della sua scimmietta. Può andar peggio di così? Eppure l’irresistibile Derek riesce sempre a cavarsela!

Un romanzo ricco di humour e situazioni esilaranti, ma che tocca anche temi complessi come l’amicizia e il senso di responsabilità.

“Una trama avvincente e un empatico protagonista rendono questo romanzo un’ottima scelta per ragazzi che a un libro preferirebbero la tv o i videogiochi.” School Library Journal

“Ironico, intelligente, scanzonato, Derek è una peste, ma con un lato dolce e sentimentale, meno cinico di Greg la Schiappa.” La Repubblica

Nella stessa serie: La mia vita è un romanzo

Janet Tashjian è autrice di molti e apprezzati romanzi, tra cui Fault Line, Multiple Choice, Tru Confessions e la serie di Larry, ossia Il Vangelo secondo Larry, Vota Larry, Larry and the Meaning of Life. Vive a Los Angeles, California, insieme alla sua famiglia.

Jake Tashjian, ha illustrato, prima di questo libro, La mia vita è un romanzo. Disegna su apposite schede i termini del suo vocabolario da quando era bambino e ormai ne ha una pila più alta di una casa. Qunado non disegna, ama fare surf, leggere fumetti e guardare film.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

Augusto Pinochet. Extraído de Image:Pinochet y...

Augusto Pinochet. Extraído de Image:Pinochet y Videla.jpg (Photo credit: Wikipedia)

Gringolandia, il terrmine dispregiativo con cui i sudamericani chiamano gli Stati Uniti. Marcelo è stato arrestato dai carabineros di Pinochet, ha conosciuto la tortura, e ora, libero, può rivedere la famiglia dopo cinque anni nella nazione complice del golpe militare. Il corto circuito tra questo sradicamento, le sofferenze patite, e il nuovo modo di vivere della famiglia si esplicita nel rapporto con il figlio maggiore, indagato a fondo in questo splendido romanzo che si è meritato il premio Associazione Statunitense dei Bibliotecari come miglior libro per giovani adulti del 2010. La discesa in un mondo di esclusione e alcoolismo del padre procede con lo sviluppo dei diversi sentimenti che Daniel prova per il genitore…

Gringolandia

Lyn Miller-Lachmann, Atmosphere libri

Questo romanzo toccante introduce i giovani adulti a un periodo terribile della storia, la dittatura di Pinochet in Cile, dando finalmente voce a quelli che a lungo hanno taciuto. Impegno, giustizia, fatica ad affermarsi per fare la cosa giusta – una lezione di vita per tutti.

In Cile, il papà di Daniel, Marcelo, gioca a calcio, balla la cueca e accompagna i figli a scuola nel suo taxi verde malconcio. Ma la sua attività più importante è clandestina: un giornale per denunciare il regime militare del generale Pinochet. Per questo viene arrestato nel 1980, e la sua famiglia è costretta a emigrare negli Stati Uniti. Qui l’adolescente Daniel si fa una nuova vita: suona la chitarra in un gruppo rock, s’innamora di Courtney, la figlia di un ministro di culto locale, e spera di diventare cittadino americano a 18 anni. Ma quando suo padre viene rilasciato e si riunisce alla famiglia, anche Daniel si trova a dover affrontare le conseguenze terribili di cinque anni di prigionia e di torture. Marcelo è semiparalizzato, alcolizzato, tormentato da incubi e amareggiato per l’esilio in un paese che ritiene complice di Pinochet e chiama sarcasticamente “Gringolandia”. Courtney, appassionata attivista in erba, vuole realizzare con lui un giornale a difesa dei diritti umani. Daniel, invece, teme che la continuazione dell’impegno politico possa peggiorare le tendenze autodistruttive del padre. Con lui, il ragazzo sogna un rapporto normale. Poi però si accorge che, per salvargli la vita, dovrà rinunciare ai sogni e affrontare la realtà, riscoprendo le proprie radici. Un romanzo che, al di là della storia politica di un Paese, pone degli interrogativi universali sul rapporto padre e figlio: quali sono i limiti dell’amore? Cosa succede a un figlio nella sua relazione con un genitore tormentato e autolesionista, ma comunque coraggioso? Qual è la differenza tra coraggio e follia?

«Al di là di ogni altra cosa, questa è una storia di sopravvivenza. Miller-Lachmann ha scritto un racconto universale così bello che mi è dispiaciuto quando ho finito di leggerlo». Saldaña, Jr. autore di The Whole Sky Full of Stars

«In questo romanzo, Lyn Miller-Lachmann descrive, con onestà ed empatia assolute, le vittime di Pinochet, oltre alla brutalità dell’epoca, riuscendo tuttavia a evocare la speranza. Il suo è un romanzo commovente, da leggere assolutamente». Marjorie Agosín, autrice di A Cross and A Star: Memoirs of a Jewish Girl in Chile

Lyn Miller-Lachmann è editor di riviste multiculturali. Vive ad Albany, New York, dove è attiva in organizzazioni per la pace, i diritti umani, e un ambiente ecosostenibile.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

avevamo “lasciato” Fabrizio Silei negli anni della Seconda Guerra Mondiale, con il magnifico Bernardo e l’angelo nero, suo ultimo libro edito per Salani.  Idealmente, questo testo ne prende il testimone: il protagonista è un ragazzino tredicenne pieno di rabbia, figlio di una “ragazza madre” e di un soldato dell’esercito americano. Lo troviamo nell’Italia liberata degli anni Cinquanta, ritroviamo con grande piacere un autore capace di coniugare al meglio l’arte narrativa!

Fabrizio Silei,Se il diavolo porta il cappello, Salani

Ciro è un ragazzino di tredici anni, tanti quanti ne sono trascorsi dal passaggio del fronte in Toscana. Ciro ha gli occhi chiari, i capelli biondi, il volto cosparso di efelidi e non ha un padre. È figlio di un soldato americano e della guerra, è figlio dell’entusiasmo e della Liberazione. Sullo sfondo di un rigoglioso paesaggio toscano, Ciro, malvisto da tutti e per lo più solo, vive come un selvaggio in un mondo magico e rurale aspettando un padre che non torna mai; parlando con un gemello che ricorda appena e che immagina vivere accanto a sé; subendo umiliazioni dalla gente del paese che ordina ai figli di tenersi alla larga da lui. Colmo di risentimento fa dispetti, compie atti vandalici, filosofa, sogna tesori e vendette avendo come sua unica arma una straordinaria immaginazione. Ma è solo l’inizio: presto, prima che Ciro se ne renda conto, un giovane zingaro con un segreto nel cuore incrocerà la sua strada, guarderà nei suoi occhi azzurri e capirà tutto. Ciro invece scoprirà un popolo e una storia che nessuno conosce finendo per vivere un’avventura senza precedenti che cambierà per sempre la sua vita e il suo modo di vedere il mondo. Un’avventura rocambolesca e mozzafiato che affronta con coraggio e garbo argomenti universali come la guerra, l’accettazione della perdita e la scoperta del diverso. Età di lettura: da 12 anni.

Read Full Post »

Andy Mulligan, Trash, Rizzoli

Una storia di giustizia sociale, condita con i toni dell’avventura. Alcune scene di violenza sono piuttosto forti, la vita quotidiana è descritta con crudo realismo, cose che si possono immaginare se la storia è ambientata tra le favelas di una non meglio precisata città del TERZO MONDO. Questo non ha impedito a Trash di Andy Mulligan di finire tra gli otto finalisti della CARNEGIE MEDAL 2012, tra i più importanti riconoscimenti per la letteratura per ragazzi. Con un film in arrivo nel 2013 (Stephen Daldry sarà il regista), ci auguriamo che questo testo, dalla prosa semplice ma avvincente, attiri le giuste attenzioni di critica e lettori, che finora non ci pare di avere scorto! Per lettori dai dodici anni

il Booktrailer inglese del libro

il sito dell’autore
http://www.andymulliganbooks.com/

RAFAEL E GARDO, quattordici anni, vivono nel quartiere-discarica di Behala, in una città non precisata del Terzo Mondo. Passano le giornate a smistare rifiuti per venderli a peso. Finché Rafael trova un borsello in mezzo all’immondizia: dentro ci sono tanti soldi, una carta d’identità, una mappa e una piccola chiave. La polizia si fa avanti: sembra disposta a tutto pur di recuperare la borsa. Se è così importante, pensano i ragazzi, vale la pena di scoprire cosa c’è sotto. Così, con una buona dose di scaltrezza e parecchio sangue freddo, cominciano a indagare…

ANDY MULLIGAN è cresciuto a Londra. Ha lavorato come regista teatrale per dieci anni, poi è diventato insegnante. Ha insegnato inglese e drammaturgia in India, Brasile, Vietnam, nelle Filippine e in Inghilterra. Vive a Manila.

Read Full Post »

il giovane Ross è morto, per un banale incidente stradale. Kenny, Sim e Blake sono arrabbiati con il mondo intero per quel che Ross ha dovuto sopportare nei suoi pochi anni di vita, compreso un funerale ipocrita che grida vendetta: porteranno quel che resta di Ross, le sue ceneri, nel luogo speciale che l’amico avrebbe voluto visitare, sottraendole alla famiglia. Ma sono davvero così chiare ed inequivocabili le cose? Una storia potente sul significato dei rapporti e sulla crescita, per chi ama i libri di Aidan Chambers: Keith Gray è davvero capace di dipingere i caratteri dei suoi adolescenti. Un autore da seguire che da giovane amava i libri quanto lavare l’auto del padre (zero, traduzione), finchè non ha incontrato Una macchina da guerra di Robert Westall. Il libro che gli ha cambiato la vita! Per ragazzi dai 15 anni.
KEITH GRAY, QUEL CHE RESTA DI TE, PIEMME
 traduzione di Simona Brogli
Dopo il funerale ipocrita e deprimente di Ross, Kenny, Sim e Blake sentono di dover fare qualcosa di speciale per il loro migliore amico. Rubano così l’urna contenente le sue ceneri e affrontano 261 miglia per portarla in uno sperduto paesino della Scozia. Era il viaggio che Ross avrebbe da sempre voluto fare. Durante questo rocambolesco percorso, i tre ragazzi realizzeranno l’effetto che l’amico ha avuto sulle loro vite e quanto ancora conti per loro, ma dovranno anche confrontarsi con una sconvolgente verità che nessuno di loro aveva voluto vedere…

Read Full Post »