Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri animali’

 

un libro denso di poesia, parole ispirate e precise, una di quelle amicizie nate per caso, quella tra un cane malandato ed un “quasi anziano” (per come si percepisce il protagonista, anziano per la vita) raccontata dall’irlandese Sara Baume. Non è assolutamente la trita e sdolcinata vicenda di animali, questo esordio, ma un inno a quel che un rapporto fatto di sguardi e gesti con un animale possa aiutare ad interpretare meglio il mondo intero che abbiamo intorno. Con pagine molto intense dedicate alla descrizione della natura che circonda i due protagonisti P.S.: anche l’autrice un tempo ha vissuto con un cane privo di un occhio..

 

SARA BAUME, FIORE FRUTTO FOGLIA FANGO, ENNEENNE

 

tradotto da Sara Arduini

Ray, il protagonista di questo libro, è un uomo di quasi sessant’anni che vive, isolato da tutti, nella casa del padre, in una cittadina sulla costa irlandese. Un giorno, in un moto d’impulso, decide di adottare un cane impaurito, malandato e privo di un occhio. Con il suo nuovo compagno di vita, Ray riesce per la prima volta ad aprirsi, a scardinare la solitudine, in un dialogo serrato dove ripercorre la sua esistenza, dall’infanzia alla scomparsa misteriosa della madre. Quando Unocchio, però, azzanna un altro cane del paese, i due sono costretti alla fuga e si mettono in viaggio alla ricerca della libertà e della speranza. Con una musica composta di parole, colori, profumi ed emozioni, Sara Baume ci consegna un romanzo sull’amicizia tra un uomo e un cane, un’alleanza che si rinsalda giorno dopo giorno grazie a fiducia e compassione, in un inno appassionato alla stupefacente bellezza del mondo.

 

Read Full Post »

davvero ispirato il nuovo romanzo di Tognolini: siamo abituati alla lettura delle sue incantevoli filastrocche per bambini, questa volta invece sono i nostri amici animali, quelli che ci hanno lasciato, ad essere i protaognisti. La frase: “Più diventano bestie con gli altri umani, e più diventano umani con le bestie” pronunciata ad inizio libro. Per ragazzi e adulti.
 
 
“Ginger, una splendida gatta Maine coon, è un Àniman, uno spirito che fa parte dell’anima del mondo, invisibile agli occhi umani”
 
 
Ginger, una splendida gatta Maine coon, si è appena risvegliata nel Giardino dei Musi Eterni, un tranquillo e fiorito cimitero per animali. Anche lei adesso è un Àniman, uno spirito che fa parte dell’anima del mondo, invisibile agli occhi umani. E la vita coi suoi nuovi amici Àniman – il pastore maremmano Orson, il cane poliziotto Ted, la dolce porcellina d’India Trilly, la sacra tartaruga Mama Kurma e decine d’altri – trascorre felice, fra tuffi nella pioggia per diventare immense nuvole animali, corse nel vento in cui si scambiano la pelle, canti notturni con le rane del canale, e visite di un’umana un po’ speciale, la loro amata Nonnina. Ma oscure minacce incombono: le misteriose sparizioni dei fratelli, le lugubri ricerche dell’ambiguo Custode, alcuni strani peluche dei bambini in visita, che hanno sguardi quasi vivi, inquietanti…
In questo romanzo mai come prima Bruno Tognolini- due volte premio Andersen – ha raccolto e fuso mirabilmente i temi che più gli sono cari con la creazione di un mondo perfetto di felicità e innocenza in una storia dal ritmo cinematografico e con un sapiente uso di una lingua piena di invenzioni e di poesia. Un grande messaggio ecologico, e soprattutto spirituale, sulla natura del mondo: non annoiarsi mai di essere se stessi.
English: A Maine Coon cat.

English: A Maine Coon cat. (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

dopo l’avvistamento di uno squalo di otto metri al largo di Cervia, eccovi questo libro del giorno:

Lo squalo. Storia, mito e realtà
di Dean Crawford edito da Orme Editori

Sofisticato predatore dei mari, lo squalo ha fatto tremare i cuori degli uomini fin dai tempi dei primi pescatori. I più antichi esemplari risalgono a oltre cento milioni di anni fa, e da allora questo animale si è evoluto in trecentocinquanta specie diverse, dall’enorme squalo bianco al minuscolo squalo lanterna nano. Da sempre percepito nell’immaginario umano come uno spietato assassino – basti vedere film come Lo squalo – e come simbolo di inaudita violenza – come ne “Isole nella corrente” di Hemingway – lo squalo rimane ancora oggi un animale poco conosciuto, una temibile caricatura dietro cui si nasconde una creatura del tutto imprevedibile, un mammifero estremamente intelligente e straordinariamente complesso. Dean Crawford ha studiato per anni la natura di questi animali e il loro millenario, controverso rapporto con gli uomini. E la scarsa informazione, ci spiega lo studioso inglese, che rende le nostre risposte emotive tanto unanimi di fronte alla pinna di uno squalo. Se conoscessimo un po’ meglio le reali caratteristiche di questi esseri viventi avremmo qualche scrupolo in più a metterne a rischio la sopravvivenza continuando a incoraggiarne lo sterminio. Questo libro è un invito a sfatare i nostri pregiudizi, a liberarci dalle nostre paure – spesso infondate – e ad apprezzare la grandezza di questo maestoso, sorprendente animale. Trad. di Cerqua V.

Anatomia di uno squalo

Anatomia di uno squalo (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

 

La meravigliosa vita delle farfalle, Gianumberto Accinelli, Pendragon

Per i greci rappresentano l’anima che, spirando, trasmigra da un corpo all’altro. Per gli orientali sono il simbolo della trasformazione e del miracolo della vita. Noi occidentali li chiamiamo gioielli volanti, fiori che si staccano dal suolo per abbracciare il cielo inondato dal sole: sono le farfalle, i bellissimi insetti che da sempre l’uomo ha usato come simbolo, subendone l’indiscusso fascino. Il nuovo libro dell’entomologo Gianumberto Accinelli, con il suo stile letterario inconfondibile che unisce sapienza scientifica e abilità narrativa, farà volteggiare il lettore tra mille farfalle di diverse provenienze, soddisfandone la curiosità e il desiderio di conoscere il loro straordinario mondo.

 

 

Vado a vivere in città, Francesco Tomasinelli, Il piviere

 

Presi come siamo da tutti i nostri impegni spesso passano inosservati, ma gli animali selvatici sono una presenza costante nelle città. Non perché le distese di cemento dove abitiamo siano molto ospitali per la fauna, ma perché la contrazione degli ambienti naturali impone agli animali di convivere con noi. Le città, anche quelle più grandi, non sono i deserti biologici che molti si aspettano, ma un ambiente complesso che può ospitare un numero sorprendente di uccelli, ma anche mammiferi, rettili, anfibi, insetti e pesci. Questo libro, ricchissimo di fotografie, analizza le ragioni e le conseguenze di un fenomeno di importanza crescente e passa in rassegna i nuovi inquilini delle nostre città, esaminandone la diffusione e le abitudini negli spazi urbani. Il testo presenta anche approfondimenti dedicati ai casi di specie curiose, spesso associate ad ambienti naturali ben conservati, come falchi, salamandre, granchi di fiume e addirittura pappagalli, che si sono spontaneamente diffusi nei centri urbani.

 

Paolo Maurensig, Amori miei e altri animali, Giunti

Qual è la storia preferita da ogni lettore? Una storia d’amore, naturalmente, una storia che commuova fino alle lacrime. “Amori miei e altri animali” non è però una vera e propria storia d’amore, bensì una storia “di amori”, quegli amori che sono come pietre miliari lungo il percorso dell’esistenza, dalla prima infanzia alla vecchiaia: gatti e cani, per intenderci, con l’aggiunta di qualche altro animaletto. Così, in una serie di episodi della vita dell’autore, dal lontano passato fino ad oggi, legati alla presenza, a volte discreta a volte invadente, e spesso davvero coinvolgente, di questi insostituibili compagni di viaggio, Paolo Maurensig si racconta in un modo del tutto inedito. Un apprendistato alla vita che avviene passo passo anche attraverso l’avvicendarsi di questi compagni di strada: un gatto birmano, un golden retriever, il micio Felix, Dalmazia la combina guai e tanti altri simpatici cuccioli. Un libro delicato che offre parecchi spunti di riflessione sul senso dell’esistenza e che ci aiuta a capire come la relazione con gli animali sia ragione di arricchimento. Ed esercizio di rispetto verso tutti gli esseri viventi, umani e non.

 

Francesco Marciuliano, Potrei sbavarci sopra e altre poesie scritte dai cani, Il castoro

(dall’autore de Potrei farci pipì sopra, poesie scritte dai gatti)

Dai barboncini agli alani, i cani di tutte le razze, età e dimensioni nascondono un animo poetico sotto al manto di morbido pelo. Leggendo le imperdibili “Perdo la testa quando te ne vai”, “L’hai fiutato anche tu?”, “Ho lasciato cadere una palla” e “Biscottino”, scoprirete perché fanno cose come cercare di leccarvi dentro il naso, fermarsi ad annusare ogni centimetro quadrato del marciapiede, abbaiare a cani cinque volte più grandi di loro, e farvi le feste tutti i giorni come se foste stati via per un mese. Ogni poesia presente in questa raccolta coglie perfettamente tutte le manie e le esaltazioni senza freni del vostro amico a quattro zampe.

 

finiamo con i gatti..

 

Campert Remco, Diario di un gatto, Elliot

La vita domestica secondo Puf, gattina curiosa e intelligente, raccontata con grazia e umorismo da uno dei maggiori scrittori e poeti olandesi di oggi.

 

 

Read Full Post »

21 marzo,  ore 17,30
Biblioteca di Castel S.Pietro

Incontro con autrice:  Mathilde Bonetti
Mathilde Bonetti
Mathilde Bonetti è nata a Milano nel 1971. La sua vita è travolta dalle grandi passioni: cresciuta in una casa piena di animali, oggi alleva con amore magnifici gatti di razza, che spesso sono per lei fonte di ispirazione; ama fotografare le bestie più strane, tanto che molte delle sue splendide immagini accompagnano i libri che pubblica. Adora il pattinaggio su ghiaccio e il ballo di sala, due sport ai quali dedica molto del suo tempo con grandi soddisfazioni.

Giornalista pubblicista e traduttrice, Mathilde non poteva che scrivere di ciò che più le piace fare: per questo è autrice di numerose pubblicazioni per ragazzi e adulti che hanno per tema i suoi amati animali, il ballo e il pattinaggio. Vive e lavora a Monza.

Mathilde ha iniziato a scrivere giovanissima. Ecco qualche suo libro.

Due libri con protagonista la GATTA MAGICA, in cui compare Fantàsia la  gatta irmana dell’autrice. Capostipite del suo allevamento di Gatti Birmani.
La gatta magica, Piemme
Tra le fate e le creature di un bosco incantato, sotto gli occhi di una civetta saputella e di un grande pino parlante, nasce la piccola gatta Fantasia: i suoi occhi sono blu, il suo pelo è color miele e cioccolato, le sue zampine candide come neve. Ma non lasciatevi ingannare… perché Fantasia, insieme alla sua padroncino Lunadea, ne combinerà di tutti i colori!

gatta mag

 

Quelli della collana TRE AMICHE SUL GHIACCIO,  dedicato ad una delle passioni di Mathilde, il pattinaggio sul ghiaccio.

i volumi della serie DIARIO DI MARTINA, pubblicati da MONDADORI,
con la prefazione di Licia Colo’( “Queste storie mi hanno fatto rivivere momenti della mia giovinezza e allo stesso tempo sognare avventure che avrei voluto vivere” scrive). In ogni libro la protagonista si trova ad incontrare un animale diverso:
Un cerbiatto da salvare
Un lemure in fuga
Un puledro inavvicinabile
Una notte da orsi
Avventure allo zooparco
Conigli, amore e fantasia (da luglio 2013)

Ne Vuoi ballare con me? (Piemme)  la protagonista è una ragazza adolescente impacciata che acquista sicurezza grazie al ballo.

Cavalcando un sogno, Piemme
Andrea ha tredici anni ed è un vero maschiaccio, con pochi amici e una sola grande passione: i cavalli. Lavorare nel maneggio di suo padre, un ex campione di salto ostacoli, la riempie di gioia, perché le permette di vivere i cavalli e di conoscerli profondamente. Andrea però monta solo all’americana e ama le passeggiate, mentre detesta il salto ostacoli e le ragazzine snob che frequentano il maneggio. Quelle che sfiancano i loro cavalli per poi mollarli agli stallieri senza accudirli. Quando però la cavalla di una loro ha un incidente e rischia non poter più camminare, tutta la vita di Andrea subisce incredibile stravolgimento….. Età di lettura: da 10 anni.

se vi piacciono le storie e amate gli animali, non mancate all’appuntamento!

qui,potete leggere una sua intervista:
 http://www.libriperbambinieragazzi.it/interviste/mathilde-bonetti.html

PRESENTAZIONE di Mathilde Bonetti
“Sono una scrittrice felice perché ho due fortune: una è quella di fare un lavoro che ho sempre sognato, l’altra è quella di scrivere libri che mi divertono e che mi fanno restare giovane!
Ho sei gatte bellissime che la sera mi tengono compagnia attorno al computer mentre lavoro ai miei romanzi. Fantàsia è la capostipite del mio allevamento ed è anche magica, proprio come nel libro La gatta magica.
A parte gli animali, che adoro, amo moltissimo il pattinaggio su ghiaccio e il ballo, due sport che pratico con il mio amore. E naturalmente cerco sempre di scrivere delle cose che amo perché penso che così i miei libri saranno più sentiti e più coinvolgenti!
segue sul sito……..”

Mathilde è anche su Facebook. https://www.facebook.com/mathilde.bonetti.9

ingresso libero.

 

Info: Biblioteca di Castel San Pietro Terme, via Marconi 29;
Castel San Pietro (Bo)
biblioteca@cspietro.it;
tel 051-940064

 

Read Full Post »