un libro davvero fondamentale per accostarsi alla storia dell’America Latina del secondo Novecento. Tra il saggio giornalistico e il romanzo, OPERAZIONE MASSACRO svela i fatti che hanno portato all’uccisione di un gruppo di civili da parte di una giunta militare. Prima edizione nel 1957, questa è la nuova edizione per LA NUOVA FRONTIERA EDITORE. Paradigmatica anche l’esperienza umana di Walsh: l’uomo che denunciò il coinvolgimento nordamericano nel fallito sbarco alla Baia dei Porci a Cuba, finito dal 25 marzo del 1977 tra le liste dei desaparecidos, dopo essere sfuggito più volte alla cattura e aver visto perire la figlia Maria Victoria in un conflitto a fuoco con le autorità militari..
OPERAZIONE MASSACRO, RODOLFO WALSH
Otto anni prima di A sangue freddo di Truman Capote, con Operazione Massacro, Rodolfo Walsh inventa una nuova forma di giornalismo, a metà strada tra il romanzo e la cronaca, che solo un decennio dopo verrà conosciuta universalmente come New Journalism. Pubblicato nel 1957, il libro racconta l’uccisione di un gruppo di civili innocenti perpetrata dalla prima giunta militare golpista, un efferato episodio di violenza che sarebbe passato sotto silenzio se Walsh non vi si fosse imbattuto casualmente. Rodolfo Walsh segue la pista come un segugio, indaga, ricostruisce dettagliatamente i fatti, scopre la cospirazione e scrive un libro di denuncia che, pur restando un’insuperata lezione di giornalismo d’inchiesta, si legge come un romanzo.
Tradotto da Elena Rolla
Rodolfo Walsh nasce nel 1924, in Argentina. Scrittore, giornalista e militante politico, nel 1959 a Cuba fondò l’agenzia di stampa Prensa Latina con Jorge Masetti e Gabriel García Márquez. Nel 1961, decifrando un cablogramma della CIA, rivelò al mondo il coinvolgimento nordamericano nell’invasione della Baia dei Porci. Dal 25 marzo del 1977, il giorno dopo aver inviato la celebre Lettera aperta di uno scrittore alla Giunta Militare, il suo nome compare nella lunga lista dei desaparecidos. Ma né il suo sequestro né la sua uccisione sono mai riusciti a ridurre al silenzio le sue parole, un esempio universale di rigore morale e lotta per la libertà.

Español: Rodolfo Walsh silueta de su perfil en blanco y negro usada en la creación de un monumento a los periodistas desaparecidos durante la dictadura civico militar argentina 1976-1983. Situado en Av. Costanera y Av. 41 de Santa Teresita, Partido de la Costa, Buenos Aires, Argentina. comision por la memoria Partido de la Costa Español: “el periodismo es libre o es una farsa” Rodolfo Walsh (Photo credit: Wikipedia)