Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri automobilismo’

Gilles Villeneuve – Immagini di una vita, Nada editore

di Mario Donnini

 

 

Formato: 28×30 – Pagine: 208 – Foto: centinaia in b/n e a colori – Cartonato con sovraccoperta – Testo: italiano-inglese – Collana: Grandi corse su pista, strada e rallies

 

PREFAZIONE DI ERCOLE COLOMBO

Sei vittorie, due pole position, otto giri veloci e tredici presenze sul podio. Cifre tutt’altro che eclatanti. Oggi, in F1, ci sono piloti che hanno vinto ben di più, almeno a giudicare con il freddo metro della matematica. Ma Gilles Villeneuve non può essere “misurato” con il calcolo perché non esiste un’unità di grandezza capace di definire le emozioni. Perché proprio questa è la sfera nella quale, oltre trent’anni dopo la scomparsa del piccolo canadese – era l’8 maggio 1982 – si muove ancora il mito di Gilles, “dell’Aviatore”, come lo aveva soprannominato Ferrari, del solo pilota per il quale, in quegli anni, fu coniata l’espressione “Febbre Villeneuve”. Il suo “folle volo” al Fuji nel 1977, la prima vittoria nel GP di casa, in Canada, nel 1978, l’indimenticabile stagione ’79 seguita da un anno in Purgatorio, il 1980, ma anche l’epico successo a Monaco l’anno dopo, e ancora il duello fratricida con Didier Pironi, a Imola, nel 1982 e l’ultimo “folle volo” di Zolder. Istantanee di una storia che sa di leggenda e che oggi rivive in un libro ricco di immagini inedite scritto da Mario Donnini, giornalista sportivo già autore del volume su Ayrton Senna nella stessa collana.

Gilles Villeneuve with his Ferrari 312T4 in Au...

Gilles Villeneuve with his Ferrari 312T4 in Autodromo Enzo e Dino Ferrari, 1979. (Photo credit: Wikipedia)

 

Read Full Post »

Mario Donnini
SENNA & IMOLA Una storia nella storia/A story within a story

Nada editore

 

Primo titolo di una collana nata dalla collaborazione tra Giorgio Nada Editore e l’Autodromo di Imola, che nel tempo vedrà apparire una serie di libri dedicati proprio alla pista romagnola. Il libro, bilingue, punta l’obiettivo sulla storia di Ayrton a Imola, pista dove il brasiliano gareggiò dal 1984 al 1994, vincendo in 3 occasioni e partendo per 8 volte dalla pole position. Per dar vita ad un lavoro realmente inedito, l’autore ha intervistato, per ognuna delle partecipazioni di Ayrton al GP (dal 1984 al 1994), un pilota, un giornalista o un personaggio che abbia vissuto Ayrton in una specifica edizione della gara. In ordine di apparizione, i personaggi che parlano di Ayrton sono:

1984 – Johnny Cecotto (suo compagno di team in Toleman)
1985 – Angelo Parrilla (proprietario della ditta DAP di kart, i primi con cui corse Ayrton)
1986 – Gian Carlo Minardi (team manager)
1987 – Alberto Sabbatini (attuale direttore di Auto Sprint)
1988 – Pino Allievi (giornalista – firma storica de La Gazzetta dello Sport)
1989 – Cesare Maria Mannucci (storica firma del giornalismo motoristico)
1990 – Pierluigi Martini (pilota)
1991 – Carlo Cavicchi (ex direttore di Autosprint)
1992 – Giorgio Serra “Matitaccia” (illustratore)
1993 – Alessandro Zanardi (pilota)
1994 – Mario Poltronieri (storica voce della RAI in F1)

Il volume si chiude con una sezione relativa alle tre giornate (1°-3 maggio 2014) che si sono svolte in ricordo dei 20 anni dalla morte di Ayrton, celebratesi proprio sulla pista di Imola.

 

senna imola

Read Full Post »

Trent’anni dalla morte di Gilles Villeneuve.  I libri

Il piccolo aviatore

Vita e voli di Gilles Villeneuve, Limina

Lo chiamavano aviatore, Gilles Villeneuve, perch passava pi tempo in cielo che a terra.
Il piccolo aviatore racconta la sua vita e i suoi voli. Gli esordi sulla neve, le vittorie in Formula Atlantic. L’approdo in Ferrari, voluto dal Drake contro tutti: lui, uno sconosciuto, chiamato a sostituire Lauda. A quello sconosciuto, a quell’aviatore, Enzo Ferrari vorr bene come a un figlio. Il rapporto con Joann, con i figli. I testacoda, gli errori voluti. La scelta di non maturare, di rinunciare alla razionalit, per fedelt insondabile a se stesso.
Le vittorie, mai tantissime. L’inguaribile tristezza sul podio. La sua purezza. L’identificazione oggi impensabile della gente, che lo amer e lo ama come nessun altro. Una vita vissuta con l’acceleratore saldato a terra, come se lo sapesse, l’avesse sempre saputo, che per lui il tempo era gi in scadenza.
Poi, la fine. Il tradimento di Imola, tredici giorni prima di morire. Una Formula 1 ridotta a mattanza, dove i piloti erano martiri e comparse. La disillusione delle ultime ore, il presagio della fine. L’ultimo volo a Zolder, senza aereo n armatura. Se n’ andato guardando le stelle, Villeneuve. Se n’ andato chiudendo un’epoca, Villeneuve.

Altri libri, disponibili o da ricercare nel mercato dei libri fuori commercio, dedicati all’asso del volante (non dimenticate che svolgiamo anche attente ricerche anche per i libri esauriti, d’antiquariato, usati…):

D’alessio Paolo, Gilles Villeneuve – la leggenda di un mito, Gribaudo

La storia per immagini del “canadese volante”, un pilota dalla guida tutta rischio e irruenza, sempre al limite, che per milioni di appassionati è stato e continua a essere un idolo

Donaldson, Gerald (2003). Gilles Villeneuve: The Life of the Legendary Racing Driver. London: Virgin

Gilles Villeneuve became a legend in his own time, a driver whose skill and daring personified the ideals of Grand Prix racing, the pinnacle of motor sport. With his flamboyantly aggressive, press-on-regardless style in his scarlet Ferrari, he captured the imagination of a vast international audience as no other driver has in recent times.

Enzo Ruzzo, La cometa Gilles, EDIZIONI EDIS, MILANO. 1983

“Gilles Villeneuve la vita di un pilota leggendario” di Gerald Donaldson, 1990 Giorgio Nada editore, Milano

“Gilles vivo” di Cesare De Agostini, 1983 Conti editore, San Lazzaro di Savena (BO)

gilles

Read Full Post »