Posts Tagged ‘libri biafra’
RICORRENZE. 6 luglio 1967, prende il via la guerra civile in Nigeria: CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE, META’ DI UN SOLE GIALLO, EINAUDI
Posted in Uncategorized, tagged autori africani, autori nigeriani, biafra, chimamanda ngozi adichie, EINAUDI, libri, libri biafra, metà di un sole giallo, Nigeria, romanzi africa on luglio 6, 2016| Leave a Comment »
con la regia di Biyi Bandele, arriva sui grandi schermi META’ DI UN SOLE GIALLO, dal libro di Chimamanda Ngozi Adichie
Posted in le news dal mondo del libro, tagged autori africani, autori nigeriani, boko haram, chimamanda ngozi adichie, da libro a film, half yellow sun, libri, libri africa, libri biafra, libri consigliati, libri grande schermo, libri nigeria, metà di un sole giallo, scrittori africani, scrittrici nigeriane on Maggio 15, 2014| Leave a Comment »
La Nigeria non è solo il Paese di Boko Haram, ma è terra di grandi scrittori: con la regia di Biyi Bandele, arriva sui grandi schermi META’ DI UN SOLE GIALLO, dal libro di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi – traduzione di Susanna Basso)
Nella scrittura dell’autrice convivono felicemente le doti della narrazione orale africana insieme a quelle del romanzo moderno, dando vita ad un fortunato ed indimenticabileconnubio. . Con sapienza e bravura l’autrice ricostruisce un grande affresco multicolore della Nigeria degli anni Sessanta, devastata dal disastro del Biafra, facendoci conoscere però anche il lato meno noto di quel Paese, il mondo delle poche persone con una istruzione superiore alla media, alle prese con un mondo che si sgretolava
ecco la scheda del libro.
Metà di un sole giallo è la storia di molte Afriche: quella sensuale della splendida Olanna, che rinuncia ai privilegi per amare il professore idealista Odenigbo, e quella concreta della sua gemella Kainene, che affronta il mondo con l’arma del sarcasmo; l’Africa superstiziosa di Mama e Amala e quella colta ed emancipata del circolo di Odenigbo, l’Africa naïf del giovane servitore Ugwu e quella archetipica inseguita dall’uomo di Kainene, Richard.
Quando entra a servizio dal bizzarro professore di matematica Odenigbo, Ugwu è un ragazzino dei villaggi che non ha mai visto un lavandino. L’acqua, dove vive lui, scorre solo alla fontana pubblica, il cibo si prepara in cucine fumose e affollate e non si conserva in grosse scatole fredde dai ripiani colmi, le notizie passano di bocca in bocca anziché uscire da quel coso prezioso che Padrone chiama radiogrammofono. La geografia, là da lui, ha i confini minuscoli delle terre visitate, e la storia, quelli dei ricordi familiari.
Ma in quei primi anni Sessanta del Novecento, nella fetta di territorio igbo del sudest nigeriano che per breve tempo andrà sotto il nome di Biafra, già si agitano i fermenti secessionisti e di lì a poco la distanza pur siderale fra un salotto borghese di Nsukka e un umile villaggio del bush sarà spazzata via da uno dei conflitti più devastanti che l’Africa ricordi – la Guerra Civile Nigeriana – che, confondendo le demarcazioni sociali ed economiche, inciderà il confine fra la vita e la morte lungo nuove linee etniche. Non conteranno più i beni e i saperi di un tempo, conterà essere hausa e non igbo, avere fattezze che consentano di sfuggire alla persecuzione, trovare cibo a sufficienza per strappare i propri figli al kwashiorkor.
Odenigbo, già campione del rinnovamento, scoprirà allora di non saper reggere il peso del proprio zelo rivoluzionario; la fragilità di Olanna, la «bruna sirena» che lo ama dall’alveo protetto della sua bellezza e del suo inglese impeccabile, si tramuterà al contrario in una forza straordinaria di conservazione degli affetti; la stessa che dimostrerà la sua gemella Kainene, la beffarda, la sfuggente, ancora una volta tradita e delusa, ma capace di sciogliere il suo dolore in quello di un intero popolo, perché «ci sono cose talmente imperdonabili da rendere perdonabile tutto il resto»; e all’uomo che l’ama, Richard, giunto dall’Inghilterra per studiare l’arte di Igbo-Ukwu, il suo esempio servirà da monito e stimolo per interrogarsi sulle responsabilità del colonialismo bianco e sull’onda lunga delle sue conseguenze. Quanto a Ugwu, imparerà a conoscere le cose e, inevitabilmente, a desiderare di non averle mai conosciute. Pur nella frammentazione del punto di vista narrante con cui Adichie restituisce le sfaccettature della vicenda, è al ragazzino dei villaggi che si riconosce la prospettiva più autorevole. Sua è la prima parola, e sua sarà anche l’ultima.
Metà di un sole giallo è la storia di molte Afriche: quella sensuale della splendida Olanna, che rinuncia ai privilegi per amare il professore idealista Odenigbo, e quella concreta della sua gemella Kainene, che affronta il mondo con l’arma del sarcasmo; l’Africa superstiziosa di Mama e Amala e quella colta ed emancipata del circolo di Odenigbo, l’Africa naïf del giovane servitore Ugwu e quella archetipica inseguita dall’uomo di Kainene, Richard.
Tutti questi mondi, con il loro bagaglio di felicità e dolore, di generosità e crudeltà, di amore e gelosia, vengono travolti dalla piena della storia quando nel 1967 la proclamazione d’indipendenza dalla Nigeria della Repubblica del Biafra sfocia in una tragica guerra civile.
Metà di un sole giallo ha vinto l’Orange Broadband Prize 2007.
«Amore e tradimento in un racconto magnifico e spietato».
Time magazine
«Di solito non associamo la saggezza al neofita, eppure ecco una nuova scrittrice con il talento degli antichi cantastorie».
Chinua Achebe
Pagine
- Il nostro servizio di ricerca libri. Esauriti, fuori commercio, rari – SOSPESO
- Libreria Atlantide per le scuole
- Libreria Atlantide per l’ambiente, per lo sviluppo sostenibile.
- Libreria Atlantide, chi siamo
- Libreria Atlantide,dal 1993 al servizio delle Biblioteche
- Perchè fare acquisti in una libreria indipendente
cosa trovi in questo blog.
questo blog, nato dall'esperienza di Libreria Atlantide e Libreria Solea (ora non più esistente), vuole proporre a chi ama i libri recensioni e notizie, cuoriosità e classifiche, con la voce sincera di autentici librai. Quella che suggeriamo ai lettori di cercare fra le tante anime delle librerie indipendenti, d'Italia e del Mondo. Prima che scompaiano...la nostra pagina Facebook
Categorie
- Appuntamenti in libreria e fuori libreria
- appuntamenti in libreria e in biblioteca
- bibliografie
- bibliografie per bambini
- booktrailer e podcast
- Consigliati da Atlantide
- i libri che ci sono piaciuti – recensioni
- i migliori dell'anno
- il mondo degli editori indipendenti
- il mondo delle librerie indipendenti
- la stanza dei libri preziosi
- le news dal mondo del libro
- libri in arrivo e classifiche
- per bambini e ragazzi
- Uncategorized
Blog Stats
- 1.838.286 hits
Post più letti
- DOPO CAMBIARE L'ACQUA AI FIORI, cosa leggere?
- Se ti piace Ken Follett, puoi leggere anche...
- Luna da lupi
- Corniche Kennedy, Maylis De Kerangal,
- La Prima Guerra Mondiale nei libri per ragazzi. Paul Doswell. E libri sul tema per i grandi
- FANTASY, I LIBRI , LE SAGHE PIU' VENDUTE DI SEMPRE
- LEMONY SNICKET, CHI SARA' MAI A QUEST'ORA? SALANI
- La vita dei Pittori, una bibliografia di libri per bambini
- Il calendario dell'avvento di Atlantide, solo bei libri, uno per giorno. Seta di Baricco, illustrato da Rebecca Dautremer
- I labirinti di Atene, di Petros Markaris
Archivi
-
Unisciti a 833 altri iscritti
libreria atlantide castel san pietro
051 69511808,45 - 12,30 e 15,30 - 19,30. Chiuso giovedì pomeriggio e domenica.