Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri consigliati per bambini’

la soluzione migliore sarebbe davvero prendersi un po’ di tempo e sfogliare un po’ di albi illustrati in libreria: troverete tesori inaspettati, e all’uscita passegerete in maniera molto più leggera, con l’animo lieto! Noi intanto dobbiamo proprio segnalarvi qualche titolo tra i tanti che ci sono piaciuti.  Pochissimi davvero, per le solite questioni di tempo..

Rigorosamente di editori medio piccoli, gli altri possono permettersi fiumi di pubblicità! Ricordate di privilegiare le piccole realtà, questo Natale. Ma anche dopo, eh!

 

Un lupetto ben educato, Leroy Jean; Maudet Matthieu, Babalibri

I genitori gli hanno insegnato le buone maniere: bisogna sempre esaudire l’ultimo desiderio delle proprie prede. E così, ogni volta che ne cattura una, il lupetto concede un’ultima volontà: il coniglio reclama una storia, il galletto un po’ di musica… e ogni qualvolta che il lupetto va a prendere un libro o la chitarra, hop! le prede scappano. Tutto cambia però il giorno in cui il lupetto cattura un bambino ben educato come lui… Età di lettura: da 4 anni.  (questo ci ha fatto spanciare, qui ad Atlantide)

lupetto2
 

Una splendida notte stellata, Jimmy LIao, Gruppo Abele (autore de La voce dei colori)

 Quando le viene a mancare il nonno tanto amato, la protagonista di questa nuova storia di Jimmy Liao si sente persa. L’immaginazione e il sogno sono la cura che sembra poter alleviare la sua solitudine. Ma la giovinezza non è fatta per la solitudine e la ragazzina finalmente incontra un amico con il quale impara a godere della pioggia, del sole, delle stelle, del piacere della scoperta. Insieme a lui vive un’estate di gioia e scopre la bellezza dell’unione. Le difficoltà familiari passano in secondo piano e la ragazzina si sente di nuovo amata anche se, purtroppo, le loro strade si divideranno…

L’autore racconta la difficoltà di crescere e di comunicare attraverso una nuova storia-poesia, in cui le immagini e le parole si fondono con la bellezza e con l’arte, in un continuo gioco di rimandi.

Jimmy Liao
Laureato in arti figurative con una specializzazione in design,ha lavorato… per diverse agenzie pubblicitarie prima di iniziare l’attuale attività di scrittore e illustratore. A partire dal 1998, Jimmy ha pubblicato 27 libri illustrati, caratterizzati da una straordinaria originalità e con trame dai mille risvolti. Con le sue storie ha creato uno stile del tutto originale costituito da un mix di immagini e linguaggio fresco e diretto. I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, hanno venduto più di 5 milioni di copie tra Oriente, Europa e Stati Uniti; in particolare, Jimmy è diventato in poco tempo il più famoso autore di libri illustrati in Asia, suscitando entusiasmo in tutte le generazioni. Immergersi nei suoi lavori è come entrare nel mondo interiore di Jimmy: le storie, sempre originali, riflettono i temi della vita reale animati da colori vividi e dal magico realismo di racconti estremamente evocativi. Foto: 2008 Taipei International Book Exhibition – Locus Publishing: Jimmy Liao, famous illustrator in Taiwan.

 

Ballata, Blexbolex, Orecchio acerbo
Pagina dopo pagina, parola dopo parola: streghe e folletti, briganti e sconosciuti, boschi, fiumi e luoghi inesplorati, oggetti che appaiono, personaggi che spariscono. L’intreccio si infittisce. Fino a diventare un giallo. Sortilegi, incidenti e rapimenti che neppure polizia ed esercito riescono a sventare. Ma sarà infine uno sconosciuto a ritrovare la regina rapita e salvare tutta la città. Una storia che BlexBolex costruisce sulla progressione geometrica: 7 capitoli, 3 parole alla partenza e 129 al traguardo. Età di lettura: da 6 anni.

 

Laëtitia Devernay,
Concerto per alberi, Terre di mezzo
Un libro prezioso, una sinfonia per gli occhi.
 
Al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano in uno stormo di uccelli che volano via. Un inno alla natura e al potere della fantasia, una sinfonia per gli occhi, grazie al tratto ricercato e alla grafica originalissima.

Concerto per alberi ha vinto il prestigioso CJ Picture Book Award e ha ricevuto la menzione al Bologna Ragazzi Award 2011.

Qui online le prime pagine

– See more at: http://libri.terre.it/?idm=4&idn=322#sthash.ZQmXRcbB.dpuf

 concerto per alberi

La scimmia, Davide Calì, Zoolibri
Quando ero solo una scimmia vedevo passare le persone. Mi piacevano i loro vestiti colorati. «Mamma perché noi non portiamo mai dei vestiti?» – chiedevo spesso a mia madre. «Perché noi siamo scimmie.» – rispondeva lei ogni volta.
Mi piacevano le persone. Sognavo di essere anch’io una persona e di avere delle scarpe e di guidare la macchina e di mangiare nei ristoranti proprio come loro. Mia madre mi diceva sempre: «Bruno smettila di sognare, le scimmie non hanno scarpe e non guidano la macchina e non mangiano nei ristoranti!»

AUTORE
Davide Calì, nato in Svizzera, è fumettista, illustratore e autore di libri per bambini. Dal 1994 collabora stabilmente con la rivista «Linus» disegnando fumetti e vignette. Scrive racconti, stroryboard per cartoni animati e libri per bambini. Le sue tavole a fumetti e le sue vignette sono state esposte in diverse mostre a Reggio Emilia, Piancastagnaio, Siena a Genova. Le sue illustrazioni sono state esposte a Bologna, Tokyo, Verbania, Taipei e, naturalmente, a Genova. Da diversi anni cura corsi di fumetto per ragazzi e laboratori di scrittura rivolti agli aspiranti scrittori; per gli insegnanti tiene seminari di aggiornamento sul fumetto e sulla narrativa per l’infanzia.

Read Full Post »

Ingrid e Dieter Schubert, Uguali ma diversi, Lemniscaat

Ingrid e Dieter Schubert vivono ad Amsterdam, un bel posto per far volare la fantasia…. Gli studi di disegno li hanno portato alla collaborazione con Piet Klaasse. Che li ha condotti in quella fantastica arte che è l’illustrazione per bambini.

Il loro primo libro è stato “There’s a Crocodile Under my Bed!”, il grande successo di pubblico lo hanno ottenuto con Monkey, tradotto anche in Italia sempre da Lemniscaat, poi sono venuti tanti altri successi (il delizioso Ombrello rosso è sempre loro), tutti accomunati dalla spettacolare attenzione alla qualità delle illustrazioni, di quelle che si vorrebbero sempre vedere nei libri per bambini: il loro modo di presentare gli animali è impareggiabile, e in questa loro nuova fatica ne troverete a bizzeffe, an

animali che vanno su e animali che vanno giù, animali bagnati e animali asciutti, animali grandi e animali piccoli: insomma, tanti animali uguali… ma diversi! Proprio come gli esseri umani!

schubert

Read Full Post »

Ricorda i libri fantastici di Munari, L’uomo del camion e altri, e l’ispirazione suona fresca e coinvolgente. Perché APRENDO QUESTO LIBRO ne troverete un altro leggermente più piccolo, che ne contiene un altro, e via così fino alla conclusione della storia, o delle storie, visto che ogni breve narrazione ne contiene un’altra. Colori abbinati sapientemente, dosi smisurate di fantasia, le giuste misure, con animali sempre più grandi e pagine sempre più piccole ( e alla fine si troveranno tutti insieme appassionatamente presi dalla lettura…), danno vita ad una combinazione imperdibile. Bravo ancora all’editore Corraini!

Jesse Klausmeier,
Suzy Lee,
Apri questo piccolo libro, CORRAINI

Apri questo piccolo libro, un titolo, ma anche un’esortazione a scoprire cosa si nasconde fra la prima e la quarta di copertina del volume che tieni fra le mani. Apri questo libro e troverai… un altro libro, e un altro, e un altro, e un altro ancora. In un gioco di colori e misure, Suzy Lee e la giovane autrice Jesse Klausmeier, combinano la loro creatività e ci raccontano una bella storia di amicizia, semplice e sofisticata, dal gusto rétro, per i bibliofili di tutte le età!

Suzy Lee è nata a Seoul, vive e lavora a Singapore. Dopo aver conseguito un Master of Arts in Book Arts presso il Camberwell College of Arts (2001), ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni di book arts e pittura in tutto il mondo, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Per Corraini Edizioni ha pubblicato Alice in wonderland, Mirror, L’onda, Ombra e Suzy Lee. La trilogia del limite.

Jesse Klausmeier è nata e cresciuta a Madison, Wisconsin (USA). Figlia di due insegnanti, Jesse è da sempre lettrice appassionata e autrice di storie. Dopo essersi laureata alla University of Wisconsin, Jesse si è trasferita a Los Angeles dove ha lavorato per i Nickelodeon Animation Studios. Successivamente si è spostata a New York dove lavora come editor per il gruppo Penguin.

Read Full Post »

POLLICINO

prendete le magnifiche illustrazioni di cui è capace Rebecca Dautremer, qui al suo meglio come in Babajaga e Principesse, prendete una storia nota ma raccontata con originalità e ironia da Philippe Lechermeier, aggiungete un formato adeguato, rettangolare e prezioso, e otterrete questo magnifico testo: vi perderete a gustarne i sontuosi dettagli delle immagini, nei toni rossi e poetici di cui è capace Rebecca, ascoltando la triste storia del piccolo Pollicino e dei suoi fratelli

Il diario segreto di Pollicino, Philippe Lechermeier e Rebecca Dautremer, Rizzoli
La storia di Pollicino raccontata sotto forma di diario segreto. La penna sognante di Lechermeier e le ricche, eleganti illustrazioni della Dautremer fanno rivivere le avventure dei sette fratellini in fuga e degli altri indimenticabili personaggi del classico con ironia e intelligenza. Fantasia per tutti i gusti: la dentiera della matrigna, ranocchie nella vasca da bagno, salumi che pendono dal soffitto. Ampie tavole da ammirare, schizzi dettagliati, foto e ritagli in cui perdersi. da 8 anni

qui, trovate qualche altra immagine del libro:
http://www.rebeccadautremer.com/actus/poucet

Read Full Post »

Letture consigliate per ragazzi e ragazze dai 7 ai 9 anni

A cura di Margherita, di Libreria Bettini, Cesena

Via Vescovado, 5, Cesena – 0547 21634 info@libreriabettini.it

amici da tutto il mondo
Una storia guaranì
di Baladan Alicia – TopiPittori – 2010
Prezzo: € 16.00
Per gli indios Guaranì il ragno è l’animale più sacro. Quando nasce un bambino, si mette un ragnetto nella finestra della capanna a difenderlo dagli altri insetti e certe mamme, nella stagione calda, fanno costruire la ragnatela intorno alle culle. Le ragnatele curano anche le ferite degli uomini tornati dalla caccia. Per questo la ragnatela è il dono più prezioso. Ma è anche il più difficile procurarsi. Deciso a regalare alla propria amata una ragnatela, un ragazzo si inoltra nella foresta. Incontrerà strani personaggi, animali misteriosi, presenze arcane… Una storia di iniziazione all’età adulta, incantata e sottile, a ricordarci i fragili equilibri su cui poggiano la vita del cuore e quella della natura.
Età di lettura: da 8 anni.

Pane e cioccolato
di Cima Lodovica – San Paolo Edizioni – 2009
Prezzo: € 7.50
Nina sogna una principessa color cioccolato, proprio come lei, ma ha paura di essersi sbagliata perché i suoi compagni dicono che è impossibile: non esiste qui una principessa così. E anche a casa, nel libro di fiabe della mamma, una principessa nera non si trova. Così mamma e papà, insieme alla sua amica Susi organizzano una caccia alla principessa color cioccolato.

Io sono tu sei
di Quarenghi Giusi – Giunti Junior – 2009
Prezzo: € 7.90
Marina è una bibliotecaria intraprendente, che escogita progetti originali per i suoi piccoli utenti. L’ultima trovata è che i bambini scrivano a coppie ognuno la ”biografia” dell’altro, ovvero la loro storia, dalla nascita in poi, ricostruita anche grazie ai ricordi dei familiari. Beatrice, che ha 8 anni e fa la terza elementare, viene abbinata alla marocchina Aziza, che invece ha 10 anni ed è ancora in seconda perché è da poco tempo in Italia…

Il libro delle terre immaginate
di Duprat Guillaume – L’Ippocampo – 2009
Prezzo: € 15.90
Oggi tutti sanno che la terra è un pianeta rotondo, in costante movimento nello spazio. Ma «prima», come se la immaginavano gli uomini la terra? Piatta come un vassoio, rettangolare, a forma di pera, oppure cava? Aprite il libro e imbarcatevi in un viaggio attraverso il tempo e le culture per scoprire, in questo museo delle terre immaginate, una miniera di fantasia e di poesia.

ascolta il tuo cuore
E con Tango siamo in tre
di Parnell Peter, Richardson Justin – Junior – 2010
Prezzo: € 12.00
Il libro narra una storia tenera e divertente, realmente accaduta allo zoo di New York: due pinguini maschi iniziano a covare un sasso; quando il custode dello zoo se ne accorge, decide di sostituire il sasso con un uovo vero. I due pinguini lo covano a turno e, dopo 34 giorni, l’uovo si schiude e nasce Tango, una piccola pinguina femmina.
Il volume, tratta con rispetto un tema delicato, a cui vuole far avvicinare i lettori più piccoli. Riportando le parole del Publisher’s Weekly il racconto offre un’immagine «delle famiglie non tradizionali, che anche i giovani possono capire».

Terremoto di piume
di Morelli Daniela – Mondadori – 2010
Prezzo: € 7.50
A Giacomo non pare vero: sua sorella è uscita, la mamma con il suo pancione dorme tranquilla e lui può finalmente riprendere sonno. Ma non è facile. Non si è ancora abituato a dormire in una roulotte. Più che i rumori della vita del campo, a lui danno fastidio gli scossoni. Riuscirà un bellissimo sogno che sembra quasi vero a far superare a Giacomo il trauma del terremoto?
Età di lettura: da 7 anni.

Siamina. L’incredibile amicizia tra un gatto e un cane vagabondi
di Orlev Uri – Salani – 2009
Prezzo: € 10.00
Possono un cane ed un gatto diventare amici? Siamina scappa di casa, si perde in una città nuova e sconosciuta, proprio una notte in cui una abbondante nevicata ricopre Gerusalemme. La stessa notte Straccetto fugge dal canile e si ritrova affamato davanti al cassonetto, regno incontrastato di Micio il rosso e di tutti i gatti randagi del quartiere. Straccetto non riesce a saltare dentro per recuperare il cibo e Siamina, ormai sazia, gli lascia un pezzetto di carne: un gesto unico, strano ed emozionante se rivolto da un gatto a un cane. Straccetto avrà però modo di sdebitarsi proteggendo la gattina dagli scherzi di alcuni bambini. Così accade l’impensabile e nasce l’ amicizia tra un cane e un gatto. Ma gli umani saranno pronti a questa stranezza? E la loro amicizia verrà accettata dai padroni di Siamina? Oppure i due saranno costretti a separarsi?

Lafcadio. Il leone che mirava in alto. Ediz. italiana e inglese
di Silverstein Shel – Orecchio Acerbo – 2009
Prezzo: € 20.00
Un leone, allegro e socievole, voleva far amicizia con tutti. Anche con il cacciatore. Inutilmente però. Quello era deciso a sparargli. E così non gli restò che mangiarselo in un sol boccone. Tutt’intero, scarpe e berretto compresi. Ma non il fucile. Con quello cominciò a esercitarsi, e divenne infallibile. Lo scoprirono ben presto i cacciatori: di tutti quelli che s’avventurarono nella giungla nessuno fece ritorno. La sua fama passò i continenti, e anche l’oceano. Lafcadio è un racconto avventuroso, commovente, esilarante, semplicemente un classico…

storie di animali

L’ oritteropo che non sapeva chi era
di Tomlinson Jill – Feltrinelli – 2009
Prezzo: € 15.00
Pim era un oritteropo. Gliel’aveva detto la sua mamma. Ma Pim era un cucciolo di oritteropo e non era affatto certo di sapere cosa voleva dire. Di sicuro sapeva che l’oritteropo mangia le termiti, ma a Pim le termiti non piacevano. Nella savana ci sono però tanti amici a cui chiedere e da cui avere risposte.
Età di lettura: da 7 anni.

La lupa di Roma e le capre di Garibaldi
di Buongiorno Teresa – Fatatrac – 2010
Prezzo: € 9.50
Un tempo si diceva che la storia la fanno i grandi condottieri, i conquistatori. Poi si è capito che eravamo tutti noi, con le nostre scelte quotidiane, a lasciare una traccia. Raramente si pensa agli animali, eppure senza di loro la nostra vita sarebbe stata incompleta. Il nostro passato, diverso. Persino chi non è un animalista deve convenire che sono anche gli animali, insieme all’uomo, a fare la storia.
Età di lettura: da 8 anni.

Il circo di Pelú
di Ruiz Mignone Sebastiano – Einaudi Ragazzi – 2009
Prezzo: € 8.50
Il calcio non ha segreti per il mitico Pelú, centravanti agilissimo, scattante, fantasioso e… peloso. Già, perché Pelù è un cane di pura razza randagia, e prima di indossare la divisa della sua squadra del cuore ha vagabondato in lungo e in largo. Finché un giorno è approdato nel bizzarro circo delle sorelle Melanzanas e, col pallone al piede, pardon, alla zampa, è diventato una vera star.
Età di lettura: da 8 anni.

Manuale di cattiveria per piccoli lupi
di Whybrow Ian – BUR Biblioteca Univ. Rizzoli – 2009
Prezzo: € 7.50
Tutti i genitori del mondo vorrebbero che i loro bambini fossero bravi bambini. Ma se i genitori sono lupi di razza, possono desiderare solo che i loro rampolli diventino autentici lupi cattivi. Il piccolo lupo protagonista è la pecora nera della famiglia: troppo buono, gentile e generoso per essere un vero lupo. Così viene spedito in collegio, alla tremenda scuola di cattiveria diretta dallo zio, un lupo cattivo laureato. Un’esperienza difficile, preceduta da un viaggio solitario in cui il piccolo lupo fa strani incontri, prova molta paura, ma impara a cavarsela da solo. Così saprà affrontare con disinvoltura anche il rapporto non facile con lo zio, senza tradire la sua disarmante tenerezza di fondo.
Età di lettura: da 8 anni.

Read Full Post »

Se trovate un insetto che non è tra quelli che conoscete, come fate a identicarlo e a trattarlo come si merita? Semplice, vi leggete questo bel librettino, e lo classificate senza dubbi. Ha le ali? Quante ali? Quante zampe? Procedendo da vero entomologo, accompagnati dalla narrazione e dalle spiegazioni di un simpatico personaggio (Zio Ento), riconoscerete i vostri vicini insetti e conoscerete meglio le loro vite. Una piacevole sorpresa in un settore, quello della divulgazione per ragazzi, quanto mai sceugeaarso di nuove proposte.
Bonus, le sempre gradevoli illustrazioni della brava Agnese Baruzzi . ( Ps: Lo stesso editore propone anche un analogo libro per gli alberi. E se questi testi vi incuriosiscono, gettate uno sguardo anche alla loro linea di SEMI DA GIARDINO o ai i SEMINALIBRI:  http://www.eugeastore.com/ )

G. Accinelli – LE CHIAVI DICOTOMICHE EUGEA: gli insetti – di Eugea

1. Una vera e propria cavalcata alla ricerca delle origini della vita sul nostro pianeta, scritta sotto forma di indagine sul campo. Invitati a una passeggiata “a spasso con zio Ento”, possiamo soddisfare le nostre curiosità attraverso le domande a cui risponde, in una cornice di tipo narrativa, il nostro naturalista d’eccezione.

2. La chiave dicotomica degli insetti, vale a dire lo strumento utilizzato di norma dai naturalisti per assegnare un nome agli organismi che incontrano. Basata sul principio della doppia scelta, dà ai ragazzi e a tutti i curiosi della natura la possibilità di scegliere, tra i due organismi animali che si presentano passo passo nella classificazione, quello con le caratteristiche comuni a quello che ci interessa. Si potrà così classificare con precisione l’insetto che, durante
le nostre esplorazioni, cade sotto i nostri occhi.

Caratteristiche tecniche
– volume di 64 pagine
– a quattro colori
– illustrato in ogni pagina da tavole disegnate e da foto a colori
– rilegato in brossura
– copertina plastificata

Read Full Post »

LA VITA DEI PITTORI, una bibliografia di libri per bambini e ragazzi a cura di Margherita di Libreria Bettini, Cesena

Hai mai visto Mondrian?

di Sanna Alessandro – Artebambini – 2005

Prezzo: € 13.50

New York accoglie Mondrian nel 1940, l’artista in fuga dall’angoscia della guerra, elabora una nuova struttura di quadro inseguendo il sogno di sostituire all’opera d’arte un ritmo musicale pieno di vita, composto di luci colorate e pulsanti. Da sempre Mondrian aveva voluto dimostrare che l’essenza del mondo si coglie meglio con la pittura astratta che con quella figurativa. E’ questa “vera visione” che Alessandro Sanna coglie e traduce nelle sue raffinate illustrazioni aprendoci allo sguardo e allo spirito poetico di Mondrian. Il libro è un viaggio tra le figure e le astrazioni del pittore offerte in modo semplice ed essenziale in cui le immagini raccontano.

Mio caro Van Gogh,

di Sanna Alessandro – Artebambini – 2003

Prezzo: € 13.50

Questo albo è un singolare cammino a ritroso nel profondo sentimento che lega Vincent al fratello Theo, un incontro sul filo dei ricordi, che li porta a riscoprire luoghi, complicità fraterne e momenti di familiare quotidianità.

Un susseguirsi di incalzanti emozioni in un connubio delicato tra poesia e disegno per conoscere in una luce serena e gioiosa alcuni momenti della vita di questo artista così particolare.

Gauguin e i colori dei tropici

di Capatti Berenice – Arka – 2008

Prezzo: € 16.00

“Parto per liberarmi dall’influenza della civiltà. Voglio fare dell’arte semplice” dice Gauguin lasciando Parigi. A Tahiti trova la Terra incantevole, Te nave nave fenua. La bellezza selvaggia dell’isola, con la sua esplosione di colori, ispira a Gauguin quadri che apriranno la strada all’arte moderna.

Età di lettura: da 5 anni.

Un bambino di nome Giotto

di Guarnieri Paolo, Landmann Bimba – Arka – 2009

Prezzo: € 15.00

Secoli fa, un pastorello disegnava le sue pecore sulla sabbia e sui sassi. Oggi tutti lo conoscono come Giotto. Un racconto tra storia e leggenda.

Menzione Premio ‘Espace Enfants’ 1998

Menzione Premio ‘The White Ravens’ 1999

1 ° Premio ‘Gran Prize’ – Giappone 2001

Età di lettura: da 5 anni.

Vi presento Klimt

di Capatti Berenice, Monaco Octavia – Arka – 2003

Prezzo: € 15.00

Gustav Klimt aveva tanti gatti nel suo giardino. Uno di loro ci guida alla scoperta di questo pittore che fu l’animatore del gruppo della Secessione nella Vienna di fine Ottocento. Scopriamo così il suo carattere, schietto e un po’ burbero, e le sue opere  raffinate, con tanto oro e decorazioni.

Età di lettura: da 5 anni.

Come sono diventato Marc Chagall

di Landmann Bimba – Arka – 2005

Prezzo: € 16.00

Da piccolo Moshe Segal guardava con occhi incantati il quartiere ebraico di Vitebsk… testo liberamente ispirato da “La mia vita”, di Marc Chagall.

2006 menzione “The Sydney Taylor Honor Award winners” da “Ajl, the association of Jewish Libraries

Età di lettura: da 5 anni.

Quel genio di Leonardo

di Visconti Guido, Landmann Bimba – Arka – 2000

Prezzo: € 14.50

Giacomo, il bambino di dieci anni che Leonardo ha preso a suo servizio, scopre che il suo padrone non solo sa dipingere, progettare una città ideale o inventare macchine per volare e camminare sull’acqua. Sa anche fare scherzi e organizzare feste. «È un  genio» dicono tutti, da Ludovico il Moro al re di Francia. E lo diciamo ancora oggi, dopo cinquecento anni.

Età di lettura: da 5 anni.

Lupo Alberto è messer Correggio, pittore rinascimentale

di Silver – Gallucci – 2008

Prezzo: € 13.00

Gli anni di Michelangelo e di Raffaello. L’adolescenza di un ragazzo di provincia. La bottega del maestro, la vita di un artista, sullo sfondo delle Signorie, raccontata con ironia da un grande del fumetto: Silver. Così Lupo Alberto diventa il pittore rinascimentale Antonio Allegri, detto il Correggio. E le sue vicende si mescolano con quelle del futuro, la Danae “gioca” con le conterranee Ferrari, Giotto con i pennarelli Carioca, e Picasso con le Tartarughe Ninja.

Età di lettura: da 6 anni.

Voglio sapere chi è… Caravaggio

di Longo Manuela – Rebis (Roma) – 2009

Prezzo: € 10.00

Il primo di una collana di monografie dedicate all’arte, pensata per i bambini della scuola primaria. Ogni manuale pratico è dedicato a un artista e alla scoperta dei monumenti che ne conservano le opere. La prima uscita è dedicata a Caravaggio, seguiranno: Raffaello, Leonardo, Giotto.

Età di lettura: da 7 anni.

Henri Rousseau. Viaggio nella giungla

di Pfleger Susanne – EL – 2002

Prezzo: € 13.80

Dai dettagli delle opere alla vita dell’artista, un percorso attraverso il mondo di Henri Rousseau pensato per i lettori più giovani. Parigi, fine Ottocento. L’impiegato della dogana Rousseau ama dipingere e definirsi pittore, anche se non ha studiato alla scuola d’arte. Ma questo non è uno svantaggio: Henri sa vedere le cose che gli altri pittori ignorano, e insiste sui particolari, come le foglie, che gli altri snobbano…

Età di lettura: da 7 anni.

Marc Chagall. La vita è un sogno

di Höpler Brigitta – EL – 2002

Prezzo: € 13.80

Chagall emigrò in Francia da un villaggio della Russia: le impressioni sulla metropoli parigina e i ricordi sulla sua patria li ritroviamo in tutti i suoi dipinti in cui sogno e realtà si intrecciano indissolubilmente in un trionfo di colori. Il volume illustra ai bimbi il mondo dell’artista. Età di lettura: da 7 anni.

Guido Reni. Un’intervista possibile

di Campanini Graziano – Bononia University Press – 2008

Prezzo: € 22.00

Il racconto inizia prima dell’alba, quando Guido, come è solito fare, si ferma alla chiesa di S.Maria della Vita, davanti al Compianto del Cristo morto di Nicolò dell’Arca, a pregare e chiedere perdono davanti a quelle Marie sterminatamente piangenti. Siamo a Bologna, la città del pittore Guido Reni e di Cesare Malvasia, lo storico dell’arte che nel XVII secolo scrisse Felsina pittrice.  Anche se era di molto più giovane,  Malvasia  avrebbe potuto conoscere il “divino Guido”.  A questo s’ispira l’intervista possibile: all’incontro immaginario, ma probabile, tra il giovane, colto e curioso, che vuole sapere, ed il vecchio maestro che ha da raccontare una vita di grandezze artistiche eppure anche di fosche inquietudini. Il ritratto di Guido Reni appare così come diviso in due, la grazia della sua pittura da un lato e, dall’altro, il tormento che lo perseguiterà per sempre.

L’ angelo della luce. Il giovane Caravaggio sogna il suo destino

di Ossorio Antonella – Electa Napoli – 2004

Prezzo: € 4.00

È la fine del Cinquecento, un bambino speciale sta lasciando la casa e la famiglia per andare a bottega da un pittore famoso. Il giovane Michelangelo si addormenta e sogna il suo destino. Un angelo gli rivela il futuro e le avventure, tra filastrocche e peregrinazioni in volo nella notte illuminata dai lampi di visioni caravaggesche: quel ragazzo lombardo diventerà uno dei più grandi artisti della storia.

LIBRI DELLA COLLANA “L’ARTE PER I BAMBINI”, DELL’EDITORE PIEMME

“L’arte per i bambini è una delle opere più importanti della seconda metà del XX secolo nel campo della letteratura per l’infanzia. La profonda cultura di Pinin Carpi gli aveva infatti permesso di inventare una forma nuova di narrativa: utilizzare quadri famosi di celebri pittori – dal Rinascimento ai contemporanei – per costruire racconti di incredibile inventiva. Ne sono derivati libri in cui parola e immagine si intersecano in un inatteso reticolo, risultando interdipendenti.”

(Dalla prefazione di Roberto Denti)

Età di lettura: da 6 anni.

1.             Vermeer. Il silenzio abitato delle case

di Carpi Pinin – Piemme – 2009

Prezzo: € 12.00

2.         Van Gogh. La notte stellata

di Carpi Pinin – Piemme – 2008

Prezzo: € 12.00

3.             Canaletto. Il ponte del paradiso

di Carpi Pinin – Piemme – 2008

Prezzo: € 12.00

4.             Rousseau. La zingara della giungla

di Carpi Pinin – Piemme – 2008

Prezzo: € 12.00

5.         Goya. Il gioco dei giganti

di Carpi Pinin – Piemme – 2009

Prezzo: € 14.00

LIBRI DELLA COLLANA “ARTE TRA LE MANI”, DELL’EDITORE LAPIS

1.         Renoir. Pioggia di luce in un pomeriggio d’estate

di Gobbi Donatella, Marabotto Paolo – Lapis – 2008

Prezzo: € 6.50

Pierre-Auguste Renoir non è un artista come tutti gli altri. Inizia a dipingere decorando piatti e tazzine per guadagnarsi da vivere, ma poi scopre che la pittura è qualcosa di grande e nobile, capace di dar vita alle cose e di conservare per sempre i momenti migliori. I suoi quadri sono piccoli mondi pieni di vita, dove minuscole particene di luce si rincorrono e, come fiocchi di neve in una sfera di cristallo, si posano lentamente sugli oggetti. Non c’è traccia di tristezza nelle sue opere: il sole splende alto nel cielo e le ragazze non si stancano mai di giocare sul prato e di suonare dolci melodie. Un mondo perfetto, quello di Renoir, proprio come lo vorremmo noi.

Età di lettura: da 7 anni.

2.         Vincent Van Gogh. Giallo oro, blu cobalto

di Conti Barbara, Marabotto Paolo – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.00

3.         Andy Warhol. Dentro il carrello: arte!

di Mancini Francesca – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.00

4.         Paul Gauguin. Il paradiso oltre il mare

di Gobbi Donatella – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.50

5.         Marc Chagall. Un equilibrista sul filo dei sogni

di Gobbi Donatella – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.00

6.             Matisse. L’uomo che parlava con i colori

di Gobbi Donatella – Lapis – 2006

Prezzo: € 6.00

7.             Amedeo Modigliani. L’inesauribile dolcezza della luna

di Gobbi Donatella – Lapis – 2006

Prezzo: € 6.00

8.             Edouard Manet. Il mistero della pittura svelata

di Gobbi Donatella – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

9.         Edvard Munch. Il riflesso che non riflette ci fa riflettere

di Marabotto Paolo – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

10.       Pablo Picasso. Dora si è montata la testa

di Marabotto Paolo – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

11.       Filippo De Pisis. La voce delle cose

di Gobbi Donatella – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

12.       Giorgio De Chirico. Perché mettere tutto in piazza?

di Marabotto Paolo – Lapis – 2004

Prezzo: € 6.00

13.       Edgar Degas. Frammenti di danza

di Giaume Giovanna – Lapis – 2004

Prezzo: € 6.00

14.       Vasilij Kandinskij. Il tratto, tratto dal ritratto è diventato astratto!

di Marabotto Paolo – Lapis – 2003

Prezzo: € 6.00

15.             Cézanne Paul. L’occhio che ascolta

di Giordano Serena – Lapis – 2002

Prezzo: € 6.00

16.       Giorgio Morandi. Un mondo di oggetti

di Conti Barbara – Lapis – 2002

Prezzo: € 6.00

17.       Il futurismo. Tutto corre rapido

di Giaume Giovanna – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

18.       Claude Monet. Riflessi nell’acqua

di Giaume Giovanna, Roverso Caterina – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

19.             Giuseppe Capogrossi e i cieli d’autunno sopra Roma

di Marabotto Paolo – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

20.       Toti Scialoja. Toti e topi

di Drudi Barbara, Mocci Laura – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

LIBRI DELLA COLLANA “GIOCHIAMO CON ARTE”, DELL’EDITORE LA BIBLIOTECA JUNIOR

1.             Michelangelo

di Merlo Claudio – La Biblioteca Junior – 2008

Prezzo: € 16.00

Ultimi anni del Quattrocento: alla corte di Lorenzo il Magnifico, colto e raffinato signore di Firenze, approda un artista ancora adolescente ma dal talento straordinario, Michelangelo Buonarroti. Genio del Rinascimento, orgoglioso difensore dell’autonomia e della dignità dell’artista, Michelangelo è al tempo stesso scultore e pittore, architetto e letterato. Un’attività artistica divisa tra la Firenze medicea e repubblicana e la Roma dei papi. Il David e la cupola di San Pietro; la volta della Sistina e il Giudizio Universale. Sullo sfondo, i grandi rivolgimenti politici che fanno dell’epoca di Michelangelo una delle più tormentate della storia.

Età di lettura: da 8 anni.

2.             Leonardo

di Merlo Claudio – La Biblioteca Junior – 2009

Prezzo: € 16.00

LIBRI DELLA COLLANA “VITE DEGLI ARTISTI”, DELL’EDITORE BRIO LIBRI

Le monografie della collana “Le vite degli artisti” presentano l’opera dei massimi protagonisti della storia dell’arte. Le vicende biografiche, inserite nel più ampio contesto storico, artistico, culturale, vengono ripercorse nelle loro tappe essenziali, culminanti ciascuna con la creazione di nuove opere d’arte. Sintetici, ma densi di fatti, opere e personaggi, i titoli della collana sono corredati da una ricca selezione dei capolavori dell’artista e da un utile glossario.

1.             Leonardo da Vinci

di Mason Antony – Brio Libri

Prezzo: € 13.50

2.         Picasso

di Hodge Susie – Brio Libri

Prezzo: € 13.50

Il coraggio di Artemisia. Pittrice leggendaria. Sirene

di Bindi Mondaini Donatella – Einaudi Ragazzi – 2005

Prezzo: € 8.50

Artemisia è impaziente. Macina i colori, mescola le terre, accarezza le sete preziose mentre osserva la mano del padre che corre sulla tela, dando luce a uno sguardo, estasi a un volto, sofferenza a un corpo. Anche lei lo farà, prestissimo. Ecco, ha già imparato a creare la luce e l’ombra. Dipingerà se stessa, dipingerà le donne per svelarne i dolori segreti, le passioni profonde, le lotte contro l’ingiustizia. È una donna coraggiosa, Artemisia Gentileschi: vivrà in molte città, amerà e odierà, sempre più libera, sempre più sola. E diventerà leggenda.

Età di lettura: da 9 anni.

Un’ ereditiera ribelle. Vita e avventure di Peggy Guggenheim. Sirene

di Colloredo Sabina – Einaudi Ragazzi – 2004

Prezzo: € 8.50

Peggy Guggenheim è una ragazzina di aria e di fuoco. Un vero “pericolo” per la sua famiglia, ricchissima e convenzionale, che la tiene sotto costante osservazione. Ma Peggy, nonostante le costrizioni, cresce libera. Sarà la morte del padre, scomparso a bordo del Titanic, a sconvolgere la sua esistenza di ricca ereditiera. Nulla da quel giorno drammatico sarà più come prima, perché Peggy non si limiterà a cambiare vita, ma cercherà di cambiare il mondo, a partire dal suo. Partita per l’Europa, frequenterà e amerà gli artisti più famosi del secolo, dedicandosi a proteggere e a far conoscere ciò che suo padre le aveva insegnato ad amare sopra ogni cosa: l’arte.

Età di lettura: 9-12 anni.

Frida Kahlo

di Cercenà Vanna, Sagona Marina – Einaudi Ragazzi

Prezzo: € 9.00

Raccontare una vita multiforme come quella di Frida Kahlo è una vera sfida: una semplice biografia stenta a contenere la grande pittrice. Frida è figlia della rivoluzione messicana di Pancho Villa e di Zapata. E lei, fin da piccola, si ribella al conformismo, alle ingiustizie, ma soprattutto al destino avverso che la costringe giovanissima all’invalidità e al dolore. Due incidenti hanno segnato la sua vita: quello provocato da un tram impazzito che l’ha quasi uccisa e l’incontro fatale col grande pittore messicano Diego Rivera, che poi diverrà suo marito, fonte di gioia per le comuni passioni ma anche di grandi sofferenze.

Età di lettura: da 11 anni.

Michelangelo. Polvere di marmo pennelli in aria

di Iacobelli Federica – Motta Junior – 2005

Prezzo: € 14.90

Michelangelo: innanzitutto un grande scultore, ma più conosciuto dal pubblico di massa per i suoi magnifici affreschi. La lunga vita e le opere dell’artista sono qui intrecciate ai temi e ai personaggi, a cui Michelangelo ha dato vita: il coraggio di Davide e la sensualità dell’Aurora, il dolore della Pietà e la monumentalità architettonica. Emerge dalle immagini tutta la passione amicale e il suo amore per la bellezza. Un libro d’arte per ragazzi, incentrato sui disegni e corredato da numerose fotografie, che presenta il genio di Michelangelo Buonarroti rendendolo attuale.

Età di lettura: da 10 anni.

Fagioli sull’Olimpo. Annibale Carracci

di Draghetti Manuela – Motta Junior – 2006

Prezzo: € 14.90

L’occhiotattile è una collana d’arte, incentrata sui disegni e corredata da numerose fotografie, che presenta artisti del passato vicino e lontano facendoli sentire attuali e vivi. Questo volume, dedicato ad Annibale Caracci (Bologna, 1560 – Roma, 1609), descrive la vita e l’opera dell’artista, mettendo in luce la sua passione per la pittura.

Età di lettura: da 10 anni.

Come nuvole di roccia. Andrea Mantegna

di Marchesini Matteo – Motta Junior – 2006

Prezzo: € 14.90

Un volume dedicato ad Andrea Mantenga, uno dei più grandi artisti del Rinascimento Italiano di cui si festeggia quest’anno il quinto centenario della morte. Andrea Mantegna da giovinetto frequenta una scuola speciale che Francesco Squarcione aveva fondato al fine di insegnare l’uso dei pennelli a giovani dotati nel disegno. In questa scuola alcuni erano tenuti come discepoli, mentre altri, troppo poveri per pagarsi la scuola, adottati come figli. Andrea, di anni dieci, figlio di un falegname, di un paesino tra Vicenza e Padova, fu adottato. Quel ragazzo biondo dagli occhi chiari diventerà un solido artigiano-artista, lavorerà per i Signori di corte, dipingerà per una delle donne più intelligenti del Rinascimento e sarà conosciuto come il “solenne maestro” che tutto il mondo ammira.

Età di lettura: da 12 anni.

Uno studio tutto per sé. Storie di arte e di amicizia

di Iacobelli Federica – Motta Junior – 2007

Prezzo: € 14.90

Federica lacobelli, già autrice di “Polvere di marmo, pennelli in aria. Michelangelo”, ha costruito una sorta di atlante, galleria, mappa, coro, dove si leva la voce di un femminile alle prese con l’arte visiva. Pittrici, scultrici e illustratrici di paesi ed epoche diverse, lasciano traccia, attraverso le loro opere, del loro ingegno e della loro sensibilità. Un ritratto, un fiore, il dolore, un abbraccio amoroso, un coniglio ad acquerello per la gioia dei bambini, le Muse. Le grandi donne del passato sono immagini-icone passate al vaglio dello Stile con rigore e dedizione. Le artiste, su cui il racconto si sofferma, sono note e meno note: alcune sono figlie d’arte, le altre hanno seguito un’intima vocazione. Alcune soffrono, altre trionfano e insieme hanno apportato un significativo contributo alla storia dell’arte e del visivo.

Età di lettura: da 12 anni.

Leonardo da Vinci e il suo megacervello

di Cox Michael – Salani – 2004

Prezzo: € 7.80

Il genio dei geni, l’uomo capace di essere il migliore in tutto. Un libro che tratteggia un divertente affresco del Rinascimento con una dettagliata carrellata sulle molteplici invenzioni della personalità più significativa del periodo. Non tutti sapranno che, oltre ad aver dipinto il quadro più famoso del mondo e ad aver disegnato la prima macchina volante, Leonardo ha trascorso dieci anni tentando di costruire un cavallo alto sette metri e che amava realizzare complicati meccanismi per gioco. Un modo per scoprire tutto su di lui, curiosando fra le pagine del suo diario segreto e leggendo il “Messaggero di Milano”.

Michelangelo. Il giovane artista che sognava la perfezione

di Wilkinson Philip – IdeeAli – 2007

Prezzo: € 12.00

La vera storia dell’infanzia di Michelangelo a Firenze e degli anni della maturità come scultore, pittore, poeta e architetto. Perscoprire la fanciullezza di Michelangelo, dai suoi primi giochi ai suoi primi disegni. La linea cronologica in fondo a ogni pagina evidenzia le fasi salienti della vita e delle opere di Michelangelo, inserendole nel contesto più ampio della storia. Illustrazioni e cartine rendono un vivido ritratto dell’Italia del Rinascimento, dalle strade brulicanti di gente ai gloriosi capolavoro dell’arte.

Età di lettura: da 12 anni.

Leonardo da Vinci. Il genio che definì il Rinascimento

di Phillips John – IdeeAli – 2007

Prezzo: € 12.00

La storia del genio che dipinse capolavori conosciuti in tutto il mondo e progettò macchine che anticipavano i tempi di centinaia di anni. Come trascorse la sua infanzia, dalla nascita a Vinci fino all’apprendistato da artista a Firenze. La vita di Leonardo, qui raccontata, è collocata in un contesto storico mondiale ampio. Le illustrazioni e le cartine fanno rivivere l’arte e i personaggi dell’Italia rinascinamentale, dalla campagna toscana fino al dipinto più famoso di Leonardo, la Gioconda.

Età di lettura: da 12 anni.

Caffeina d’Europa. Vita di Marinetti

di Echaurren Pablo – Gallucci – 2009

Prezzo: € 13.00

Filippo Tommaso Marinetti ha fondato nel 1909 il futurismo, la prima avanguardia artistica della storia. Dopo di lui sono venuti gli altri, i dadaisti e i surrealisti. Con Marinetti ogni aspetto dell’esistenza viene terremotato: dalla moda al teatro, dall’architettura alla pittura, dalla poesia al cinema, dalla musica alla sessualità, dalla danza alla cucina. Nulla resta incontaminato dalla sua energia, dalla sua adrenalina, dalla sua caffeina. Nel centenario del manifesto sul futurismo, Pablo Echaurren pubblica una sofisticata graphic novel sull’artista.

Età di lettura: da 11 anni.

Read Full Post »

lallo

 

LIBRI PER RAGAZZI

Non è un tema semplice quello della malattia, della malattia grave raccontata ai bambini. Eva Montanari, grande illustratrice ed ottima autrice di testi, riesce a farlo in maniera sorprendentemene delicata, diretta, senza sentimentalismi. Un libro molto emozionante.

EVA MONTANARI, DA QUANDO E’ ARRIVATO LALLO, KITE
Un testo delicato, accompagnato da sorprendenti illustrazioni. Un libro che affronta il difficile tema della malattia oncologica, attraverso la figura di Lallo, clandestino intrufolato nel corpo di un lupetto.
Un libro che affronta il difficile tema della malattia oncologica attraverso la figura di Lallo, clandestino intrufolato nel corpo di un lupetto con cui il protagonista intesse un profondo dialogo.
Lallo è la necessaria identità dell’incomprensibile, sede di traslate paure, nemico e compagno al tempo stesso.
Il piccolo lupo non si chiede per quale ragione Lallo sia arrivato ma perché non voglia andarsene via, opponendo a questa domanda senza una precisa risposta, tutte le energie positive che appartengono ai bambini.
Sentimenti, sensazioni e paure comuni a ognuno di noi.
Un testo delicato, accompagnato da sorprendenti illustrazioni.
Eva Montanari si diploma all’Istituto d’Arte di Riccione e in seguito all’Istituto Europeo di Design a Milano. Autrice e illustratrice, pubblica in Italia, Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Giappone, Taiwan e Francia. I suoi libri vengono tradotti anche in Spagna, Portogallo, Corea, Croazia, Finlandia, Turchia, Thailandia e Argentina.
Molti sono i premi, nazionali e internazionali, che Eva ha già ricevuto. Dopo il successo di ‘Giochi di Streghe – Giochi di Fate’ e ‘Il Mio Primo…’
‘Da quando è arrivato Lallo’ è il terzo albo illustrato di Eva Montanari
pubblicato da Kite Edizioni.

 

Read Full Post »

Libreria Atlantide  definirlo Mago del pop up è poco: ecco una nuova realizzazione di David Carter (Un punto rosso, 600 punti neri), appena uscita anche in Italia per Franco Cosimo Panini, con il titolo de 1 QUADRO GIALLO. da sfogliare!

http://www.youtube.com/watch?v=CYh-8YbCdVw

1 quadro giallo

Dopo … e un punto rosso, 2 blu e 600 punti neri, un nuovo straordinario pop-up dal genio creativo di David A. Carter: in ogni apertura straordinarie evoluzioni di carta danno vita a figure tridimensionali, in ognuna delle quali è nascosto 1 quadro giallo. Al lettore il compito di trovarlo. Ma… attenzione! Le pagine sono piene di trabocchetti e di sorprese. Nove aperture mozzafiato per un pop-up sorprendente

Read Full Post »

manola

La ricchezza della letteratura francese per ragazzi è nota da tempo agli editori italiani: Gallimard, L’ecole des loisirs, Seuil, Bayard, Flammarion sono stati spesso scelti come serbatoio per proporre libri di buon livello ai piccoli lettori del nostro Paese.
Con Io, Manola e l’iguana Il Castoro inizia le pubblicazioni delle Editions de Rouergue: un piccolo editore particolarmente attento alla qualità dei suoi testi, sempre accompagnati da raffinate illustrazioni.

Un’affascinante storia, meritevole d’attenzione: un ragazzo (e la sua famiglia) non si arrende alle idee “ammuffite” di un vicino di casa, deciso a creare ogni sorta di problemi a Manola e alla sua piccola iguana, colpevoli di arrivare da un Paese lontano. Un messaggio forte contro l’intolleranza e l’ottusità, un buon libro in cui spiccano le deliziose illustrazioni in bianco e nero di Anne-Lise Boutin

La frase:
Dice ad un certo punto la voce narrante del protagonista, un ragazzino: “un’idea ammuffita, secondo la definizione della mamma, è un’idea che puzza di chiuso, perché rimane nella testa di una persona chiusa invece di prendere aria con le idee degli altri.”

IO , MANOLA E L’IGUANA, ALEX COUSSEAU, IL CASTORO

Il breve racconto, accompagnato in ogni pagina dalle suggestive illustrazioni in bianco e nero di Anne-Lise Boutin, offre lo spunto per un’efficace e originale riflessione su situazioni oggi purtroppo molto comuni e diffuse, di intolleranza e fobia verso ciò che è “diverso”. La paura nasce dalla non conoscenza e – come ben si rende conto il piccolo Dimitri – “da idee ammuffite, ovvero idee che puzzano di chiuso, perché rimangono nella testa di una persona chiusa invece di prendere aria con le idee degli altri”. La semplice vicenda di un’iguana che non si può difendere da un’accusa falsa a suo carico, perché senza documenti e quindi clandestina, permette ai piccoli lettori una riflessione profonda sul valore della diversità e dell’accoglienza. Attraverso gli occhi e la voce del piccolo protagonista, amico di Manola e della piccola iguana, si riuscirà ad arrivare alla verità e a riconoscere l’importanza della “calda legge del cuore”.

Read Full Post »

Older Posts »