Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri consigliati’

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di maggio 2023, riferita alle opere italiane uscite tra il 9 febbraio e il 1° maggio 2023.

Sul sito ufficiale è possibile vedere la classifica nella sua interezza. E quelle precedenti

Narrativa

1. Francesco Pecoraro, Solo vera è l’estate, Ponte alle Grazie

2. Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano, Einaudi

3. Rossella Milone, Gli analfabeti, Industria & Letteratura

Saggistica

Giordano Meacci, Acchiappafantasmi, minimum fax

Lorenzo Tomasin, Prima lezione di romanistica, Laterza

Gianluigi Simonetti, Caccia allo Strega, nottetempo

Poesia

Giorgiomaria Cornelio, La specie storta, Tlon

Federico Italiano, La grande nevicata, Donzelli

Andrea Donaera, Le estreme conseguenze, Le Lettere

Fumetto

Alessandro Bilotta, Eternity vol.2, Bonelli

Nicoz Balboa, Transformer, Oblomov

Sarah Mazzetti, Elsa, Morandi e l’uovoverde, Canicola

Read Full Post »


Beh, faremo faville anche nel mese di marzo!

Un calendario ghiottissimo, tra Ozzano Emilia, Borgo Tossignano, Medicina, Castel San Pietro in libreria e in biblioteca, con riviste, saggi, gialli, biografie, romanzi… Avrete modo di incontrare ragazzi in gamba che si sono messi in gioco contando solo sulle proprie capacità; chi è stata in grado di toccare con profondità, tatto e consapevolezza un argomento che ha toccato le vite di tanti ma di cui poco si parla; narratori in grado di raccontare vite dimenticate, storie toccanti, spazi e tradizioni a noi contigui. Autori, persone, di spessore che, siamo sicuri, non vi lasceranno indifferenti e toccheranno varie corde.

Restate sintonizzati sulle frequenze di Atlantide!

.

PROSSIMI APPUNTAMENTI IN ATLANTIDE E IN “TRASFERTA”. Marzo 2023

VENERDÌ 3 MARZO, ORE 18,30 – LIBRERIA ATLANTIDE
“Imparare a odiare con Alea” – Rivista ALEA, presentazione del numero monografico ODIO con il Comitato di Redazione (Silvia Pizzirani, Maria Elena Lopatriello e Pasquale Menditto). A seguire aperitivo.

Interverranno per parlare della rivista e presentare il nuovo numero Silvia Pizzirani, Maria Elena Lopatriello e Pasquale Menditto del Comitato di Redazione.
“ALEA è un’ombra al crepuscolo, una sfumatura incerta, un intervallo nello spazio e nel tempo… ALEA è una realtà intermedia: un enigma di parole, suoni e immagini che precipitano negli interstizi del presente… ALEA è una traiettoria immaginaria che sfugge ad ogni logica.”
LA SCHEDA DEL NUMERO dedicato all’Odio
L’odio è un movimento, un processo che accumula e rilascia una stratigrafia complessa di energie politiche, economiche e culturali. I suoi sussulti contemporanei aprono fratture inedite: si può odiare il capitalismo e le sue catastrofi? È possibile sottrarre l’odio ai modelli divisori e polarizzati che tendono a veicolarlo? Possiamo immaginare pratiche d’odio generative e rivoluzionarie, oltre qualsivoglia forma di appropriazione superficiale di tale sentimento? Ci avviciniamo all’epicentro di un fenomeno che ha segnato in modo indelebile la storia umana: nella voce dei suoi tremori più profondi, proviamo ora a cogliere l’alterità stessa dell’odio.

https://www.facebook.com/events/537804791667517

MEDICINA -MARTEDÌ 7 MARZO ORE 21,00 – BIBLIOTECA COMUNALE
LETTURE DAVANTI AL CAMINO – TERZO INCONTRO
Jessy Simonini incontra Francesca Capossele, autrice di Nel caso non mi riconoscessi (Playground) e Sandro Abruzzese autore di Niente da vedere. Cronaca dal Polesine e altri spazi sconfinati (Rubettino).


E’ arrivato all’ultimo appuntamento il ciclo di tre incontri con autori scelti da Corrado Peli, Libreria Atlantide, Jessy Simonini: ambientazioni, momenti, sguardi diversi per tre serate di letteratura e dialogo.


Ospiti dell’ultima serata, condotta e a cura di Jessy Simonini, saranno Francesca Capossele e Sandro Abruzzese.
Jessy Simonini presenterà due scrittori molto diversi tra loro: Francesca Capossele, autrice di romanzi come 1972 e Nel caso non mi riconoscessi, e Sandro Abruzzese, autore di Casapercasa e Niente da vedere, una cronaca che attraversa il paesaggio della bassa polesana e ferrarese. Questo incontro- un accoppiamento forse “poco giudizioso”- permetterà di entrare nell’universo creativo dei due autori, di scoprire il loro rapporto con le forme e con i generi, nonché dal comune desiderio di raccontare.

https://www.facebook.com/events/1569394410228861/


Ozzano Emilia – MERCOLEDÌ 8 MARZO, HOTEL PHI OZZANO, ORE 21,00
Giornata internazionale della Donna.

La Biblioteca Comunale incontra Paolo Ciampi, autore de Nulla va perduto – vita straordinaria di Leda Rafanelli, Miss Uragano, Un nome. Tre figure femminili la cui storia parla di coraggio, determinazione, emancipazione. Letture di Giuseppina Randi.


In occasione della Giornata internazionale della Donna, la Biblioteca Comunale “8 marzo 1908”, in collaborazione con Libreria Atlantide, dedica una serata a tre figure femminili, di grande forza, le cui vite straordinarie sono state raccontate dallo scrittore e giornalista PAOLO CIAMPI.
Paolo Ciampi, in dialogo con Monica Marocchi, parlerà di Leda Rafanelli (Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.), Enrica Calabresi (Un nome, Giuntina), Jessie White (Miss Uragano, Romano ed.).
Letture tratte dai suoi libri a cura di Giuseppina Randi dell’Associazione teatrale OTE.
Per chi lo desidera, in programma Apericena alle ore 20.00, al costo di 15,00 euro, da prenotare entro il 3 marzo. Per info e prenotazioni: 051791370 – biblioteca@comune.ozzano.bo.it.


Le schede dei libri:
Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.
Imprevedibile, appassionata, autentica. Sempre controcorrente, ma anche al centro dei grandi eventi che hanno segnato il ventesimo secolo. «La mia vita è un romanzo, anzi, lo sono le mie vite. E io sola ne sono l’autrice». È Leda «Djali» Rafanelli, insieme anarchica e musulmana – tra le prime italiane ad abbracciare l’Islam – ma anche scrittrice, poetessa, giornalista, veggente, amante di molti.


Un nome, Giuntina ed.
Dedicato a Enrica Calabresi, scienziata di origine ebraica, suicida in carcere per sfuggire alla deportazione.


Miss Uragano, la donna che fece l’Itali
a, Romano ed.

Jessie White, reporter britannica naturalizzata italiana, fu tra le più importanti documentariste del Risorgimento, sostenitrice della causa risorgimentale italiana.


Castel San Pietro T. – GIOVEDÌ 9 MARZO, BIBLIOTECA COMUNALE ORE 20,30
Federica Montevecchi, dialogando con Sara Rouibi e Cristina Portale, presenterà il suo saggio “Frammenti di futuro. Ricordi di donne e uomini del Novecento”, Pendragon, 2023.

info: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/evento/2023-01-18-autori-in-biblioteca-fabrizio-pasi-presenta-lanno-4


BORGO TOSSIGNANO – VENERDÌ 10 MARZO, ORE 20,30 – BIBLIOTECA COMUNALE


“Ragazze, donne, altro” – Un incontro con la scrittura di Beatrice Monroy – scrittrice e drammaturga. Presentazione di Muriel Pavoni.


VENERDÌ 17 MARZO 2023, ORE 20,30 – LIBRERIA ATLANTIDE
Emanuela Valentini, autrice de Le segnatrici, thriller ambientato nel nostro Appennino, presenta il suo ultimo Le lacrime delle sirene, Piemme. Intervista a cura della scrittrice Sabrina Grementieri

Emanuela Valentini vive e lavora a Roma come editor freelance.
Ha vinto numerosi premi per la narrativa breve e ha pubblicato in digitale il serial Red Psychedelia. I suoi racconti sono stati tradotti in varie lingue. Scrive per Wired Italia. Pratica per hobby la fotografia di paesaggi naturali e urbani. Amante della cultura underground, a volte dipinge sui muri.
Le segnatrici è il suo debutto nel thriller, in corso di pubblicazione in diversi Paesi del mondo.


VENERDÌ 31 MARZO, ORARIO IN VIA DI DEFINIZIONE, LIBRERIA ATLANTIDE
Serata incontro con VANESSA ROGHI, autrice di Eroina e Piccola città. Una storia comune di eroina.
Due libri capaci di cogliere in profondità tutte le sfumature del fenomeno, con uno sguardo preciso e partecipato. Dialoga con lei Jessy Simonini.

.

#libri #eventi #presentazionilibri #eventibologna #libreriebologna #mondadori #vanessaroghi #gialli #thriller #aleamag #paolociampi #emanuelavalentini #francescacapossele #sandroabruzzese #pendragon #federicamontevecchi #libreriediqualità20212023 #librerieindipendenti #librerieindipendentibologna #libreriaatlantide #eventicastelsanpietro #eventimedicina #eventiozzanodellemilia

Read Full Post »

Le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa.

I MIGLIORI LIBRI di autori italiani- 2023 – I

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, classifiche alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa (CI SIAMO ANCHE NOI DI ATLANTIDE).

Ecco la Classifica di Qualità relativa alle opere di autori italiani uscite in tra il 2 ottobre 2022 e l’8 febbraio 2023

Narrativa

1) Vitaliano Trevisan, Black tulips, Einaudi Stile Libero

2) Matteo B. Bianchi, La vita di chi resta, Mondadori

3) Giorgio Vasta, Ramak Fazel, Palermo. Un’autobiografia nella luce, Humboldt

Saggistica:

1) Silvia Ballestra, La Sibilla, Laterza

2) Nello Trocchia, Pestaggio di stato, Laterza

3) Massimo Palma, Olanda, 1945. Anne Frank e i Neutral Milk Hotel, Nottetempo

Poesia

11) Aldo Nove, Sonetti del giorno di quarzo, Einaudi

2) Vivan Lamarque, L’amore da vecchia, Mondadori

3) Lello Voce, Razos, La nave di Teseo

Fumetto

1) Nicolò Pellizzon, Culto, Coconino

2) Lucia Biagi, The cyan’s anthem, Eris

3) Zerocalcare, No sleep till Shengal, Bao

QUA L’ELENCO COMPLETO DEI LIBRI VOTATI.

Read Full Post »

Venerdì 24 febbraio ore 20.30 – Libreria Atlantide

Presentazione dell’ultimo libro di Mario Ferraguti, L’autunno in cui tornarono i lupi, Bottega errante edizioni.

Intervista a cura di Claudia Conti.

Lettura di brani dell’autore a cura di Officine Duende.

Il 2023 in Atlantide prenderà il via con un ospite, Mario Ferraguti, che con i suoi libri è alla costante ricerca di catturare lo spirito del luogo in cui abita, quell’Appennino che è anche nostro.

Ne presentiamo la sua ultima fatica, un romanzo dedicato al ritorno di un animale che affascina o incute ataviche paure, vittima di una campagna (mediatica?) il più delle volte avversa: il lupo. Vi faremo ascoltare anche brani dagli altri suoi libri, dedicati alle case abbandonate, alla voce del vento, grazie alla collaborazione con Officine Duende.

Appennino, autunno del 2004. Durante una battuta di caccia al cinghiale, un uomo e un lupo si incontrano; è un evento che, in quei luoghi, non si verifica da quasi un secolo. È da questo momento che i destini degli abitanti di Pieve dei Lampi e del suo bosco sovrastante, cambiano all’improvviso. Donne e uomini affrontano le loro paure più ataviche, reagiscono a qualcosa di sconosciuto ognuno portando con sé le proprie storie, chi in modo razionale, chi scomposto. Ferraguti racconta quel piccolo miracolo che è stato il ritorno del lupo in tutta la penisola, i conflitti tra ricercatori e cacciatori, la gestione del territorio e la sua percezione che, con la presenza del lupo, muta completamente. Attorno si muove un microcosmo legato a tradizioni antiche, quelle dell’Appennino, dove lo sguardo forte è più temuto di un colpo di fucile e gli uomini nominano il loro mondo per addomesticarlo. È sufficiente rompere un equilibrio fragile e delicato, come la confidenza con il bosco, per rendersi conto di come alcune conquiste non siano garantite per sempre. Il grande lupo zoppo ha perduto una zampa ma è ancora vivo nei racconti della gente.

Mario Ferraguti, parmense, dopo una ricerca in Appennino, nel 2003 ha pubblicato La magia dei folletti nell’Appennino parmense e in Lunigiana (Luna editore). Ha all’attivo numerose pubblicazioni: Malalisandra (Cadmo 2005), Dove il vento si ferma a mangiare le pere (Diabasis 2007, da cui è nato lo spettacolo teatrale Viaggio tra le figure magiche dell’Appennino con Giacomo Agnetti e Andrea Gatti), Ti segno e ti incanto (Fedelo’s 2012, sulle guaritrici e streghe d’Appennino), Sulle tracce del lupo che mi gira in testa (Fedelo’s 2014), La voce delle case abbandonate. Piccolo alfabeto del silenzio (Ediciclo 2016), I mostri d’aria (Ediclo 2017), La ballata del vento (Ediciclo 2018), Rosa spinacorta (Exorma 2022). Dalle sue opere sono stati tratti spettacoli e cortometraggi. È tra gli organizzatori del PFAM (Piccolo Festival di Antropologia della Montagna).

Gli appuntamenti in Atlantide continueranno venerdì 3 marzo con la presentazione del nuovo numero di Alea, la prima rivista indipendente di Antropologia culturale, dal titolo ODIO.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel./Whatsapp 0516951180; email: info@atlantidelibri.it.

#eventi #appuntamentiinlibreria #libreriaatlantide #eventibologna #officineduende #librerieindipendenti #bottegaerrante #marioferraguti #eventiprovinciabologna #castelsanpietroterme

Read Full Post »

Martedì 14 febbraio, ore 21.00, secondo appuntamento del ciclo “Letture davanti al camino della Biblioteca”

organizzato dal Comune di Medicina in collaborazione con Libreria Atlantide.

Tre incontri, sei autrici/autori scelti da Corrado Peli, Libreria Atlantide, Jessy Simonini: ambientazioni, momenti, sguardi diversi per tre serate di letteratura e dialogo.

Martedì 14 febbraio alle 21,00 sarà di scena la Storia, con Brunella Torresin e Lisa Laffi, presentate da Atlantide, in dialogo con Alessia Fontana.

Un romanzo storico, L’erborista di corte (Tre60 editore), dedicato a Costanza Calenda, prima donna laureata in medicina, e un saggio (Nel gran teatro della natura, Pendragon editore) incentrato su Maria Sibylla Merian, scienziata ed artista del Seicento, figura coraggiosa determinata a scoprire le meraviglie che il Nuovo Mondo poteva offrire.

Lisa Laffi, L’erborista di corte, Tre60

Napoli, 1414. Costanza Calenda, figlia di un famoso medico di Salerno, ha sempre sognato di seguire le orme del padre ed esercitare l’arte medica. Tuttavia, sa perfettamente che il suo destino è quello di sposarsi, in un mondo che vuole le donne soltanto mogli e madri. Anche il padre, Salvatore, è di questo avviso, ma quando si reca alla corte di Napoli per curare il re in punto di morte, le consente di assisterlo. Per Costanza è l’occasione per mostrare a lui e alla futura regina, Giovanna II, i rimedi e le cure apprese di nascosto nella bottega di uno speziale. Giovanna ne rimane talmente colpita, che insiste perché la ragazza studi per diventare il suo medico personale. Ma poiché alle donne non è permesso frequentare l’università, Costanza dovrà proseguire gli studi in un convento a Bologna, lontana da casa e soprattutto dal giovane Baldassarre Santomango, l’affascinante nobile salernitano che le ha colpito il cuore. Terminati gli studi, Costanza torna a Napoli per restare accanto alla sovrana; ne diventa l’amica e la confidente, scoprendo che Giovanna è circondata di nemici che tramano contro di lei. Nel frattempo Costanza ritrova Baldassarre e si accorge di amarlo più che mai. Forte del suo sostegno, la giovane fa di tutto per difendere la regina dagli intrighi di corte, e lei in cambio le permette di accedere all’Università di Napoli: potrà discutere la tesi in medicina, e diventare la prima donna laureata al mondo.

Lisa laffi, Dopo essersi laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ha iniziato a lavorare come insegnante. Oltre a essere scrittrice di narrativa, collabora con diversi giornali ed è autrice teatrale e di saggi di storia locale. Tra i suoi libri: L’ultimo segreto di Botticelli (TRE60, 2019) e La regina senza corona (TRE60, 2020).

Brunella Torresin, Nel gran teatro della natura. Maria Sibylla Merian donna d’arte e di scienza (1647-1717), Pendragon

Donna, divorziata con due figlie, cinquantaduenne: anche negli ambienti più colti della società europea di fine Seicento, il talento poco valeva a riscattare una condizione femminile inesorabilmente minoritaria. Consapevole del proprio valore di pittrice, illustratrice e naturalista, la tedesca Maria Sibylla Merian ha saputo tramutare a suo vantaggio pregiudizi e costrizioni secolari, in un modo che ancora oggi appare sbalorditivo, grazie a un impegno instancabile, fatto di rigore, pazienza, visione, studio. Si imbarca, alla fine del mese di giugno 1699, su un veliero della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali, che da Amsterdam la porterà nella colonia del Suriname, per una spedizione che è al tempo stesso artistica, scientifica e commerciale: per sostenerne i costi ha venduto tutto ciò che possedeva. Nelle terre incognite del Nuovo Mondo raccoglie insetti e altri animali che osserva e disegna, documentando minuziosamente quello che più le sta a cuore, e cioè il processo di trasformazione. Serpenti, iguane, rospi, bruchi e farfalle, con le piante di cui si nutrono, daranno vita a meravigliose tavole di incisioni acquerellate: un corpus prezioso per l’avanzamento delle scienze naturali, che ha saputo catturare l’interesse di collezionisti, studiosi e intellettuali di tutta Europa, da Linneo a Goethe. Dotata, temeraria e determinata, Maria Sybilla Merian ci offre l’esempio di un destino eccezionale, compiuto forzando le convenzioni sociali, reinventando i codici della propria professione, realizzando una felice sintesi di arte e scienza.

Brunella Torresin, giornalista culturale, dopo essere stata a lungo redattrice de «La Repubblica», collabora oggi alle pagine e agli inserti culturali dell’edizione nazionale del quotidiano. È autrice di traduzioni e di scritti di storia del teatro. Per Pendragon ha pubblicato il volume Nel gran teatro della natura (2022). Vive e lavora a Bologna.

 Ultimo incontro del ciclo, martedì 7 marzo ore 21.00: Jessy Simonini in conversazione con Francesca Capossele e Sandro Abruzzese. Serata a cura di Jessy Simonini che conduce anche l’incontro.

#eventiprovinciadibologna #eventibologna #incontriconautori

Read Full Post »

Venerdì 27 gennaio alle ore 21.00, Ozzano dell’Emila c/o PHI Hotel, via dei Billi 2/A

Primo appuntamento della rassegna “Incontri con l’autore” organizzata dalla Biblioteca Comunale di Ozzano dell’Emilia “8 marzo 1908” in collaborazione con Libreria Atlantide.

In occasione della Giornata della Memoria 2023, una serata con Paolo Casadio, autore di Fiordicotone (Manni 2022).

Accompagnamento musicale di Ivan Corbari.

Letture di a cura di Dario Bolotti.

Nel giugno del 1945 Alma, ebrea, ritorna da Auschwitz a Lugo di Romagna. Di tutta la famiglia è l’unica sopravvissuta al lager: la sua bellezza l’ha salvata, ma anche condannata alla vergogna e alla colpa. L’unico motivo che la tiene salda è ritrovare la figlia Velia, una bimba di cinque anni detta Fiordicotone, nascosta da uno sconosciuto al momento dell’arresto. Il lungo viaggio di ritorno di Alma si dipana dalla Polonia alla Romagna passando per la Svizzera. L’ingresso in Italia svela un Paese devastato dal conflitto e dalle contraddizioni successive alla fine della guerra. A Lugo Alma non trova più nessuno della comunità ebraica, e anche la sua casa è stata sequestrata e venduta. Un intraprendente parroco, un truffatore redento e un maresciallo dei carabinieri tormentato dai rimorsi l’accompagnano nella ricerca di Fiordicotone. È la storia di una madre che cerca disperatamente sua figlia, una donna che tenta di ritrovare la propria identità; un romanzo che racconta il rientro dai campi di sterminio dei deportati italiani, un tuffo nell’Italia appena liberata.

Paolo Casadio, ravennate, figlio di una generazione cui i genitori non insegnavano il dialetto, s’interessa da anni alla lingua e ai racconti della sua terra. Esordisce come coautore con il romanzo Alan Sagrot (Il Maestrale, 2012). La quarta estate (Piemme 2015; premio “Francesco Serantini” 2017; premio opera prima “Massarosa 2016”), ambientato a Marina di Ravenna nel 1943, è il suo primo romanzo come autore singolo, cui segue Il bambino del treno (Piemme 2018), arrivato, tradotto, in Argentina e Germania e i cui diritti sono stati venduti anche in Romania. È autore di Arialda, pubblicato in 40 autori nella casa del popolo Betti editore (2020).

Read Full Post »

I PIU’ ATTESI: Un inizio pirotecnico per il mondo dei libri.

Si comincia con i discorsi di David Sassoli, La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa. Dal 6 gennaio, a cura di Claudio Sardo per Feltrinelli.     

Subito dopo, Alicia Giménez-Bartlett, la creatrice di Pedra Delicado, con una nuova coppia investigativa, La presidente, Sellerio, dal 10 gennaio. Finalmente, visto che era già previsto per settembre…

Stesso giorno per La libreria dei gatti neri,di Piergiorgio Pulixi, Marsilio, e per il nuovo giallo di Piero Colaprico, Requiem per un killer, da Rizzoli: una giornata da favola!

17 gennaio, Niccolò Ammaniti: LA VITA INTIMA, EINAUDI, un grande ritorno.

«La paura finisce dove comincia la verità».

La SCHEDA:  Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.

Blackwater di Michael McDowell, una grande saga americana matriarcale in 6 volumi, ambientata nella contrada immaginaria di Perdido, prossimamente serie tv. Il primo capitolo La piena esce il 17 gennaio per Neri Pozza.

Salirà ai vertici delle classifiche  anche It starts with us (Sperling&Kupfer), il seguito di It ends with us, da Colleen Hoover.

Grande attesa anche per  La notte di Kate. Le indagini di Kate Linville, di Charlotte Link – Corbaccio, dal 24 gennaio. Sempre il 24 gennaio: Javier Cercas, Colpi alla cieca, per Guanda

Più avanti,  Daniel Pennac con Capolinea Malaussène (Feltrinelli).  Ian McEwan con Lezioni (Einaudi) che vede Roland Baines, grande talento del pianoforte, fare i conti con un trauma insuperabile e Cormac McCarthy con Il passeggero (Einaudi), primo volume di una diade che si completerà solo il prossimo autunno con Stella Maris, che ci porta al largo della costa del Mississippi dove Bobby Western scorge il profilo di un aereo affondato.

I fans di Don Winslow potranno leggere Città dei sogni in aprile, per HarperCollins.

A 50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda torna per Adelphi Giornale di guerra e di prigionia, e con sei taccuini inediti sarà per la prima volta in edizione completa.

Potremo leggere poi La città della vittoria di Salman Rushdie, il primo romanzo dopo l’agguato dell’agosto 2022.

Read Full Post »

Mauro Conti, Giacomo Pozzi: due esordienti presentati da due esperti di libri

Martedì 29 novembre, in libreria Atlantide

Novembre si conclude con un appuntamento doppio: due esordienti presentati da due esperti di libri!

VALERIO ZANOTTI PRESENTA MAURO CONTI E IL SUO MILLENOVECENTO’77 (VENTURA ED.)

ANDREA PAGANI PRESENTA GIACOMO POZZI, AUTORE DI UN BAOBAB TOCCO’ IL CIELO DELL’AFRICA, TEMPO AL LIBRO ED.

Le schede dei libri.

Mauro Conti, Millenovecento77, Ventura Edizioni. Il romanzo è ambientato a Bologna tra l’autunno del 1976 e la primavera del 1977 e narra le vicende di un adolescente bolognese, Leopoldo. Figlio di una famiglia piccolo-borghese di cui sta mettendo in discussione i valori incarnati nella triade “Dio, Patria e Famiglia”, sta attraversando un periodo di confusione mentale e fisica che non sa come affrontare né gestire. L’unico amico è il coetaneo Efisio, immigrato sardo che vive nel quartiere periferico e popolare Barca a cui Leopoldo si è avvicinato, anche se Efisio, per carattere e per background, è diametralmente opposto a lui. Il distacco di Leopoldo con la famiglia nel corso dei mesi si accentua. Un episodio del suo passato riaffiora d’un tratto, rassicurante. Leopoldo viene coinvolto e poi partecipa agli scontri del marzo 1977 e incontra Ester, sua coetanea, figlia di un’emigrata ebrea di origine russa e di un italiano. Tra i due ragazzi nasce un’immediata simpatia che ben presto li coinvolge in un rapporto più profondo.

Giacomo Pozzi, Un Baobab toccò il cielo dell’Africa, Tempo al Libro edizioni. Per comprendere e rinascere è davvero fondamentale che la vita colpisca in maniera così violenta e travolgente? A quanto pare sì, e per i protagonisti di questa storia essa colpirà con tutta la ferocia che possiede. Dopo aver scelto un seme raro e prezioso dalla collezione di un vecchio del paese, il risveglio in una grotta gelida al di là della valle cambierà le loro vite. Hélène ha però un volo prenotato, e un villaggio attende di conoscerla. Sarà poi una sola promessa a riecheggiare nell’arsura del deserto, impetuosa come la rivendicazione di se stessi dopo aver subìto la peggiore violenza che quella stessa vita possa proporre a un essere umano per indirizzarlo a cambiare; per fargli comprendere di essere nient’altro che suo limitato amico. Una storia commovente, di un’intensità tale da riuscire a penetrare nell’animo del lettore e depositarsi come la poesia delle sue parole, incalzate da un ritmo narrativo sprezzante e delicato. Un libro nel quale bisogna chiudere gli occhi e fidarsi, come ha fatto Hélène con la sua vita.

Valerio Zanotti, giornalista, è direttore de www.leggilanotizia.it.

Andrea Pagani è insegnante di Lettere e collaboratore dell’editore Zanichelli. È autore di oltre quaranta pubblicazioni fra testi saggistici sul Cinquecento/Seicento e sul Novecento (Tasso, Basile, Garzoni, Calvino, Proust, Joyce, Buzzati, Fenoglio) e testi narrativi.

Per info: Libreria Atlantide – tel/wa 0516951180; email info@atlantidelibri.it

Read Full Post »

Appuntamento in biblioteca, Atlantide curerà il bookshop:

Lunedì 14 novembre 2022
Biblioteca di Castel San Pietro Terme, ore 18:00

Autori in biblioteca: Patrick Fogli
Patrick Fogli presenterà il suo ultimo libro “Così in terra”, Mondadori, dialogando con Virna Gioiellieri.

Ha esordito nella narrativa nel 2006 con il thriller “Lentamente prima di morire” e ha in seguito dato alle stampe altri 10 romanzi e un’opera umoristica con Paolo Cevoli.

Attivo anche al cinema come sceneggiatore, con “A chi appartiene la notte” ha vinto il Premio Scerbanenco 2018 battendo in finale Maurizio De Giovanni, Giorgia Lepore, Ilaria Tuti e Piergiorgio Pulixi.

Così in terra. Mondadori 2022 – La scheda del libro

Tutto comincia in una giornata di primavera, con una giovane donna e un bambino che arrivano camminando in una grande casa vittoriana. È un orfanatrofio in cui la mamma e il figlio chiedono di poter riposare.
In quella notte la donna morirà e Daniel, 5 anni, senza nessuno che possa occuparsi di lui, crescerà lì, orfano, in mezzo a coetanei simili a lui solo in apparenza. Daniel, infatti, è diverso da tutti. Ha davvero i super poteri dei super eroi che lo appassionano: riesce a causare delle azioni solo pensandole – a salvare vite, o decidere di non farlo

Read Full Post »

I più venduti di Agosto 2022 in Atlantide

N. 1 – Joel Dicker, Il caso Alaska Sanders, La nave di Teseo

N.2 – Ilaria Tuti, Come vento cucito, Longanesi

N. 3 – Andrea Camilleri, La coscienza di Montalbano, Sellerio

N.4 – AA.VV, Una notte in giallo, Sellerio

N.5 – Lisa Laffi, L’erborista di corte, Tre60

N.6 – Davide Longo, La vita paga il sabato, Einaudi

N.7 – Petros Markaris, La congiura dei suicidi, La nave di Teseo

N. 8 – Matteo Bussola, Il rosmarino non capisce l’inverno, Einaudi

N. 9 Matteo Cavezzali, Il labirinto delle nebbie, Mondadori

N. 10 Liz Moore, Il peso, EnneEnne

 (NOTA: non sono state calcolate le vendite relative alle serate di presentazione)

Read Full Post »

Older Posts »