Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri di cucina consigliati’

English: The special bottle which holds the Ac...

Image via Wikipedia

CUCINA
Italo Calvino: il sapore del racconto,
Le ricette delle fiabe italiane, Leone VERDE

Dieci fiabe, dieci regioni, dieci sapori diversi. In essi la tradizione e la cultura popolare, la magia della parola e quella del cibo. Cibo che è la chiave di volta di ogni narrazione: oggetto del desiderio e artificio fatato sospeso tra privazione e ricompensa nell’orizzonte antico e immutabile del mondo contadino. Proprio Calvino, d’altronde, aveva progettato di scrivere un racconto per ognuno dei cinque sensi, e quello dedicato al gusto si sarebbe dovuto chiamare “Sapore sapere”.

Ricette balsamiche. Storia, leggende e ricette dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena / Il loggione ed.

Come usare correttamente l’Aceto balsamico tradizionale di Modena in cucina. Più di cento ricette, la storia, le leggende….
Contiene il racconto vincitore dell’edizione 2007 di Degustibus Letteratura gustosa

Torte di mele, Di Marco – Ferrè, Tomasi
Ventotto ricette per fare festa ogni giorno! Classiche e rivisitate, morbide o croccanti, sempre profumate e fragranti di semplicità, di bontà e di salute, le torte di mele si possono declinare per tutti i gusti e per tutte le voglie, perché si sa: una (torta) di mela al giorno..

Piccoli Chef – cucina e impara, Food editore
Un libro divertente destinato a mamme, papà e nonni che vogliono trascorrere qualche ora con le mani in pasta insieme ai loro piccoli aspiranti chef. 36 ricette illustrate, pensate per essere preparate a quattro mani, tutte facili da realizzare anche senza saper leggere grazie ai disegni che, passo dopo passo, guidano i lettori nella preparazione. E, prima di iniziare a cucinare, qualche regola da seguire in cucina per gli adulti e i bambini, gli utensili da conoscere e le regole d’oro per crescere forti e sani.

Gusto – Cultura e sapori dei cibi più buoni d’Italia, Food
Dopo il grande successo di “Food. Il mondo del gusto per immagini”, pubblicato in tre ristampe e in diecimila copie vendute, Food Editore presenta “Gusto. Cultura e sapori dei cibi più buoni d’Italia”, un’opera che darà ulteriore luce e importanza al tipico italiano. Diversamente da Food, infatti, questa nuova pubblicazione sarà particolarmente focalizzata sui molti prodotti tipici italiani, DOP e IGP compresi, su tutti quegli ingredienti (inclusi naturalmente pasta e pane) che hanno reso la gastronomia italiana unica in tutto il mondo, ma anche su quelle “specialità” che non sono originarie del nostro Paese ma che vengono ormai istintivamente associate all’alta qualità italiana e al miglior made in Italy.

Read Full Post »

Joia. I nuovi confini della cucina vegetariana ,
Leemann Pietro ,
Giunti

La creatività dì Pietro Leemann, un personaggio unico nel mondo della grande cucina, rifugge dalle comode semplificazioni. Cucina “naturale”, come è disposto a concedere lo chef: primo vegetariano, possiamo dircelo, nell’universo europeo degli “stellati” Michelin: il prestigioso riconoscimento gli viene assegnato nel 1996. Dal menu del ristorante, rigorosamente stagionale, potrete ricavare titoli suggestivi quali “II pianeta verde va verso il suo centro”, “Raviolo rinascimentale”, “II tonno e la sua ombra”, “Verso un piacere rassicurante”, ma la seduzione gustativa di queste ricette vi riserverà un’ulteriore e graditissima sorpresa. È l’arte gastronomica di chi, svizzero per nascita e per rigore, si è formato alla scuola dei grandi maestri (Fredy Girardet e Gualtiero Marchesi) per poi andare alla scoperta dell’Oriente, fra Cina e Giappone, tornando in Italia finalmente pronto a interpretare la propria formula, la propria filosofia della cucina.



Come ho imparato a cucinare. Storie di vita davanti ai fornelli dei più grandi cuochi del mondo, Elliot Edizioni
Cosa succede se quaranta chef di fama mondiale come Ferràn Adrià, Anthony Bourdain, Mario Batali o Raymond Blanc provano a rispondere alla semplice domanda “Come hai imparato a cucinare?”. Il risultato è in questo libro, composto da quaranta racconti ricchi di rivelazioni, ricordi poetici, scandalosi retroscena e successi inaspettati. Maestri della gastronomia, che hanno creato e gestiscono le cucine dei più celebri ristoranti del mondo, raccontano le tappe – spesso dure – del loro apprendistato, rivelando i segreti degli chef leggendari con cui hanno collaborato e permettendo così al lettore di entrare nel loro backstage e assistere alla preparazione di piatti sontuosi. “Come ho imparato a cucinare” offre inoltre un punto di vista originale sulla nostra tradizione culinaria: non soltanto alcuni degli chef qui interpellati vantano origini italiane, ma moltissimi di loro hanno avuto l’opportunità di trascorrere nel nostro paese un intenso e (a loro dire) indimenticabile periodo di formazione.



Lungo il Po. Viaggio controcorrente alla scoperta di sapori, genti e leggende del grande fiume
A Marziani Michele
Guido Tommasi Editore

Lungo il Po è un vero e proprio viaggio in punta di penna e di forchetta, controcorrente, risalendo il fiume più importante d’Italia, dal delta a Isola Serafini, borgo di case circondato dall’acqua, tra Cremano e Piacenza. Un viaggio compiuto in auto, in barca, in bicicletta seguendo la cucina popolare e le parole degli scrittori che nel Po hanno intinto la penna, da Riccardo Bocchelli, a Mario Soldati, a Cesare Zavattini, fino al grande Giovannino Guareschi. Trecento chilometri di pianura padana alla scoperta di sapori, genti e leggende del tratto più ampio del Grande Fiume. Una narrazione del territorio, delle città fluviali, attraverso i prodotti locali, i pesci di mare e d’acqua dolce, i vini, i grandi salumi, ma anche la civiltà del Po che, giorno dopo giorno, sta scomparendo. Ogni capitolo è una tappa nella cultura materiale e nell’anima padana, in un angolo di memoria e di storia golosa, accompagnata da una ricetta della tradizione. In tutto trenta piatti facili, sperimentati per essere realizzati anche nella cucina di casa.



Erbe da mangiare
Ballerini Luigi ; De Santis Ada
Mondadori

Erbe da mangiare è un libro originale e multiforme: un po’ ricettario, un po’ erbario, un po’ repertorio di citazioni letterarie, un po’ raccolta di antiche leggende. Soprattutto, è una guida con cui “andar per erbe” nei prati e nei boschi, e ricavarne gli ingredienti per ottimi piatti: asparagi selvatici, borragine, cicorie, cardi, papaveri… Piante commestibili che i nostri nonni conoscevano benissimo e che anche nell’epoca degli ipermercati possono tornare a diventare protagoniste di tante prelibatezze. Come quelle che ci insegna a cucinare Ada De Santis in queste ricette (oltre cento per più di trenta erbe) accompagnate dalle dotte e divertenti introduzioni di Luigi Ballerini, uno dei poeti italiani più eclettici e attivi sulla scena internazionale. Il tutto “condito” dalle preziose illustrazioni al tratto di Giuliano Della Gasa che aiutano a identificare le diverse specie.

Read Full Post »