Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri di cucina’

Mariella Groppi, ALICE NELLA CUCINA DELLE MERAVIGLIE, Stampa Alternativa

E se uscissimo dalle autostrade su cui corrono gli chef pluristellati per ritornare nelle strade bianche dei contadini e dei loro cibi cucinati seguendo il corso delle stagioni?

Allora sì che proveremmo la stessa meraviglia di Alice riscoprendo sapori e gusti delle montagne toscane conditi da aneddoti, memorie, curiosità, consigli… e dalla ricetta del Cuddiruni che Andrea Camilleri ha donato alle autrici a testimonianza di stima e affetto nei loro confronti.

 

William Sitwell,Storia del cibo in 100 ricette, Leg

 

Tutti noi amiamo i piaceri della tavola e gran parte di noi ha un ingrediente o un piatto preferito. Nel mondo di oggi possiamo reperire il cibo che vogliamo e quando lo vogliamo, ma quanti conoscono davvero la provenienza delle loro ricette più amate, chi le inventò e come venivano in origine preparate? In questo libro William Sitwell, esperto di gastronomia nel programma “A Question of Taste” della BBC e direttore della rivista “Waitrose Kitchen”, ci accompagna in un viaggio colorato e travolgente alla scoperta dell’affascinante storia della gastronomia. Per gettare una luce sul glorioso passato del cibo, vengono proposti i contributi di una schiera scintillante di star della gastronomia britannica, tra cui Marco Pierre White, Delia Smith, Heston Blumenthal, Nigella Lawson e Jamie Oliver. Sitwell entra in una tomba egizia per rivelare la più antica ricetta del pane, e scopre il più grande party planner del Medioevo. Svela le radici straordinarie e poetiche, del roast dinner, e racconta la storia straziante del genio dimenticato che inventò la pentola a pressione. E molto, molto di più.

 

 

Ricette Vegetariane d’Italia. 400 piatti della tradizione regionale, Slow Food

 

Che cosa c’è di vegetariano nella cucina di tradizione italiana? Moltissimo. Slow Food in questo libro ve lo racconta regione per regione, ricetta dopo ricetta: più di 400 piatti tra antipasti, primi, secondi e dolci vegetariani e vegani. Motivi di carattere etico, ambientale e salutistico sono alla base della conversione a una dieta vegetariana di un numero crescente di persone, in Italia come ovunque nel mondo. Guardando alla cultura gastronomica frutto del nostro passato, troviamo le risposte ai bisogni di oggi, per una tavola sempre varia, gustosa e sostenibile

 

 

Medioevo in cucina. Ingredienti, ricette e sapori,

Marco Gavio de Rubeis,

Editore: I Doni Delle Muse

A distanza di molti secoli, la tradizione culinaria medievale, con il suo tripudio di colori, profumi e ingredienti, offre ai cuochi e ai golosi di ogni tempo sapori dimenticati in grado di costituire fonti preziose di ispirazione.

Sempre divisa tra l’ideale spirituale della mortificazione del corpo e l’esaltazione dei sensi, la cultura medievale mostra la sua contraddizione anche in cucina, luogo privilegiato tanto per la conservazione della salute del corpo e dell’anima quanto per l’eccesso e il piacere di vivere.

Un libro di ricette che parla di cucina e cultura alimentare, attraverso uno studio filologico di fonti letterarie e iconografiche tra i XIII e il XIV secolo.

 
I segreti della Zdaura, Minerva edizioni
a cura di SUCCEDE SOLO A BOLOGNA
Quante volte ci siamo ritrovati aggrappati al tavolo, ad osservare pieni di meraviglia la mamma o la nonna mentre creavano i tortellini, le lasagne o il friggione? Il cibo è arte, cultura e tradizione. Ogni piatto non è solo l’unione di ingredienti che lo compongono ma un insieme di tradizioni locali, famigliari, stati d’animo e di palato che si sommano e danno la sfumatura finale al piatto in questione. Questo libro vi accompagnerà alla scoperta dei segreti che si celano nelle ricette bolognesi. Insomma, la guida giusta per chi ama divertirsi cucinando, mangiando e ha la passione per le ricette che ci fanno battere forte il cuore e ci fanno venire la famosa “acquolina in bocca”.

varchiamo il Sillaro, passiamo alla Romagna con
Lombardi Govoni Agnese, Sfoia Lorda – ricette e ricordi , Pendragon
Un ricettario “condito” con gustosi ricordi di una infanzia vissuta in un piccolo paese romagnolo…
e terminiamo con qualcosa di divertente:
Jim Gaffigan, Il cibo secondo Jim, Edt
Ci sono amori travolgenti, immortali. Quello per il cibo, ad esempio. Chi mangia non ama solo con il cuore, ma anche con la testa, gli occhi e lo stomaco. In questo campo Jim Gaffigan è il più grande amatore del mondo: ingurgita di tutto di giorno e di notte, quando è triste perché è triste, quando è felice perché è felice. Talvolta anche in compagnia di sua moglie Jeannie e dei suoi cinque figli, che adora come fossero ciambelle. Se anche voi amate la tavola e ridere, qui c’è pane per i vostri denti.

 

English: Some item in a kitchen Italiano: Stru...

English: Some item in a kitchen Italiano: Strumenti in una cucina (Photo credit: Wikipedia)

 

 

Read Full Post »

Alice B. Toklas (1877–1967) photographed by Ca...

Alice B. Toklas (1877–1967) photographed by Carl Van Vechten, October 8, 1949. Toklas was the lifelong companion of Gertrude Stein. (Photo credit: Wikipedia)

Formaggi freschi fatti in casa, Cathy Ytak, Guido Tommasi ed.

Il piacere di abbinare diversi tipi di latte e gli ingredienti che più vi piacciono si traduce non solo nella gioia di produrre il formaggio fresco in casa ma anche nella scoperta di sapori autentici. Sia che desideriate far rivivere il sapore del vero formaggio bianco cremoso o accompagnare i pomodori con un saporito tornino di capra fatto in casa, questo libro, pratico vi propone tante ricette di formaggi freschi e genuini, tutti i segreti della loro produzione, con o senza formaggera automatica, e molte idee interessanti per utilizzarli in cucina: conditi semplicemente con un filo di olio d’oliva, racchiusi in una soffice omelette o in una torta cremosa spolverata di zucchero a velo…

Hamburger all’italiana. Ricette, segreti e grandi chef in nome del Fast Food, F.Fimiani, Edt

Prendete il panino più diffuso del pianeta. Passatelo nella cucina migliore del mondo. Aggiungete una spolverata di grandi chef. Guarnite con il tocco spicy di Joe Bastianich. Ed ecco pronto l’hamburger all’italiana. Ricette, consigli, segreti e curiosità per preparare il quarter pounder con gli impareggiabili prodotti del Buon Paese. Con le ricette gourmet di: Gabriele Bonci, Moreno Cedroni, Alessandro “Ino Panino” Frassica, Luca Montersino. Prefazione di Joe Bastianich. In collaborazione con l’Hamburgheria di Eataly.

Affamato come una tigre. A tavola con Sandokan,  Andrea Perin, Leone verde

Non è vero che gli eroi vivono di sola avventura!

Sandokan e Yanez, appena possono, lasciano carabina e kriss e mangiano con appetito quello che la jungla e i cuochi improvvisati riescono a preparare:

babirussa arrosto, riso e fagiuoli secchi, anitra bramina arrostita, mostruose frittate, sogliole larghe come un cappello, carri di pesce secco ed erbe aromatiche. Sono piatti che lo scrittore Emilio Salgari ha immaginato sulla scorta delle enciclopedie e dei libri di viaggio, e soprattutto della sua fantasia. Sono un incontro tra ingredienti esotici e cucina tradizionale, una sorta di meticciato inconsapevole evocato da un italiano del primo Novecento.

Partendo dagli episodi dei libri del ciclo dei Pirati della Malesia, questo libro propone una serie di piatti che sono consapevolmente meticci: mantengono la forza dell’avventura dei pasti di Sandokan e Yanez e fanno incontrare la cucina italiana dell’Ottocento con gli ingredienti che stanno

arrivando insieme ai nuovi cittadini da tutto il mondo.

Andrea Perin, architetto museografo, vive a Milano. Per mestiere progetta l’allestimento di mostre e di musei. Per passione si occupa di cucina e dei suoi significati. Tra i suoi titoli La fame aguzza l’ingegno. Cucina buona in tempi difficili (Eléuthera, 2005); Ricette scorrette. Racconti e piatti di cucina meticcia (Eléuthera, 2009); e con Francesca Tasso Il sapore dell’arte. Guida gastronomi cca ai musei del Castello Sforzesco di Milano (Skira, 2010)

Tortellino. Grazia e ricchezza, G.Marco Pedroni, Pendragon

Un volumetto monografico sul tortellino, re della tavola italiana. Storia, cultura e letteratura, ricette e indicazioni precise per realizzarlo e gustarlo al meglio: il tutto completato da un ricco corredo di immagini a colori, per seguirne passo passo la preparazione. Non mancano le insospettabili declinazioni contemporanee e i suggerimenti sui vini d’accompagnamento. In coda, una bibliografia ampia ed esaustiva, comprendente anche opere antiche.

Alice Tocklas, I biscotti di Baudelaire, Bollati Boringhieri
Con il loro salotto artistico e letterario – che negli anni tra le due guerre era frequentato, tra gli altri, da Picasso, Picabia, Matisse, Braque, Hemingway, Fitzgerald, Sherwood Anderson – Alice B. Toklas e Gertrude Stein hanno fatto un pezzo di storia. Ma quando, dopo la morte di Gertrude, un editore chiese ad Alice di scrivere le sue memorie, lei si schermì dicendo che al massimo sarebbe stata in grado di scrivere un libro di cucina. L’editore promise di accontentarsi, ma Toklas fece molto di più. Uscito nel 1954 in America con il titolo “The Alice B. Toklas Cook Book”, “I biscotti di Baudelaire” è una raccolta di ricette e di ricordi non solo culinari, di aneddoti divertenti, di convinte opinioni su questioni gastronomiche ma anche artistiche, di viaggi tra Francia e America, di pranzi e cene a casa di artisti bohémien ma anche di ricchi e famosi. E così ecco i piatti, le idee, gli spunti di ricette che Alice condivideva con gli amici: il branzino di Picasso, per esempio, decorato con uova sode, tartufi ed erbe tritate (“Quando lo servii Picasso diede in esclamazioni di meraviglia. Poi aggiunse: Non sarebbe stato meglio prepararlo in onore di Matisse?”), le uova alla Francis Picabia (“il solo pittore da cui riuscii mai ad avere una ricetta”), le mele glassate di Cecil Beaton, la crema di Josephine Baker, la minestra di alloro di Dora Maar, il caffè di James Joyce e quegli incredibili biscotti di Baudelaire…

Read Full Post »

Domenica 20 maggio,  Ozzano Emilia. Ore 16

Gastronomia Naldi, Un incontro con Antonella Scialdone

PASTA MADRE, Antonella Scialdone, Edagricole

Presentazione con dimostrazione pratica dell’autrice Antonella Scialdone.

 

Prenotazione obbligatoria presso Gastronomia Naldi.

 

Le ricette del libro sono state realizzate tutte in una comunissima cucina senza particolari attrezzature o stratagemmi. Al di là della pasta madre, alla base di tutti i lievitati non possono mancare l’amore e la passione, la dedizione e la buona qualità di pochi e semplici ingredienti. Il libro vuole infatti trasmettere, oltre che nuove idee e spunti per utilizzare questo prezioso lievito, la semplicità dell’affascinante mondo della panificazione casalinga. Nelle quattro mura della propria cucina è possibile realizzare lievitati meravigliosi, questo è l’augurio per chi abbia voglia di mettersi all’opera.

 

Gastronomia Naldi Via Don Minzoni 8, 40064 Ozzano Emilia (BO) Tel./Fax 051799762 e-mail: mail@gastronomialeo.it

 

In collaborazione con LIBRERIA ATLANTIDE

Via Mazzini 93, Castel San Pietro (Bo)

Tel./fax 051 6951180 e.mail atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it

 crostatine

Read Full Post »

English: The special bottle which holds the Ac...

Image via Wikipedia

CUCINA
Italo Calvino: il sapore del racconto,
Le ricette delle fiabe italiane, Leone VERDE

Dieci fiabe, dieci regioni, dieci sapori diversi. In essi la tradizione e la cultura popolare, la magia della parola e quella del cibo. Cibo che è la chiave di volta di ogni narrazione: oggetto del desiderio e artificio fatato sospeso tra privazione e ricompensa nell’orizzonte antico e immutabile del mondo contadino. Proprio Calvino, d’altronde, aveva progettato di scrivere un racconto per ognuno dei cinque sensi, e quello dedicato al gusto si sarebbe dovuto chiamare “Sapore sapere”.

Ricette balsamiche. Storia, leggende e ricette dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena / Il loggione ed.

Come usare correttamente l’Aceto balsamico tradizionale di Modena in cucina. Più di cento ricette, la storia, le leggende….
Contiene il racconto vincitore dell’edizione 2007 di Degustibus Letteratura gustosa

Torte di mele, Di Marco – Ferrè, Tomasi
Ventotto ricette per fare festa ogni giorno! Classiche e rivisitate, morbide o croccanti, sempre profumate e fragranti di semplicità, di bontà e di salute, le torte di mele si possono declinare per tutti i gusti e per tutte le voglie, perché si sa: una (torta) di mela al giorno..

Piccoli Chef – cucina e impara, Food editore
Un libro divertente destinato a mamme, papà e nonni che vogliono trascorrere qualche ora con le mani in pasta insieme ai loro piccoli aspiranti chef. 36 ricette illustrate, pensate per essere preparate a quattro mani, tutte facili da realizzare anche senza saper leggere grazie ai disegni che, passo dopo passo, guidano i lettori nella preparazione. E, prima di iniziare a cucinare, qualche regola da seguire in cucina per gli adulti e i bambini, gli utensili da conoscere e le regole d’oro per crescere forti e sani.

Gusto – Cultura e sapori dei cibi più buoni d’Italia, Food
Dopo il grande successo di “Food. Il mondo del gusto per immagini”, pubblicato in tre ristampe e in diecimila copie vendute, Food Editore presenta “Gusto. Cultura e sapori dei cibi più buoni d’Italia”, un’opera che darà ulteriore luce e importanza al tipico italiano. Diversamente da Food, infatti, questa nuova pubblicazione sarà particolarmente focalizzata sui molti prodotti tipici italiani, DOP e IGP compresi, su tutti quegli ingredienti (inclusi naturalmente pasta e pane) che hanno reso la gastronomia italiana unica in tutto il mondo, ma anche su quelle “specialità” che non sono originarie del nostro Paese ma che vengono ormai istintivamente associate all’alta qualità italiana e al miglior made in Italy.

Read Full Post »

Manifold Destiny: The One! The Only! Guide to Cooking on Your Car Engine!
Chris Maynard

ISBN 10: 1416596232 / 1-4165-9623-2
ISBN 13: 9781416596233
Publisher: Simon & Schuster
Publication Date: 2008
Binding: Softcover
9781416596233

A hilarious but practical guide to cooking under the hood of a car contains dozens of recipes, safety guidelines, and simple directions for producing such new dishes as SmartCar Chicken for Dummies, Prius Pork, and Venison OnStar, as well as such classics as Hot Dog Surprise More… <javascript:void(0)>
and US-17 Carolina Stuffed Crabs. Original. 75,000 first printing

Read Full Post »

I piccoli editori, le piccole realtà, stentano assai in un mondo costruito su misura per i grandi, dove l’ossessione per il profitto e per il guadagno di nuove fette di mercato porta poi alle degenerazioni che sono sotto gli occhi di tutti. Per questo, vogliamo dedicare uno spazio alle nuove proposte di chi fatica a trovare spazi, pur proponendo ottime cose.

Panozzo Edizioni

Panozzo Editore nasce a Rimini nel 1981 e subito dimostra di essere una novità interessante e attiva nel panorama della piccola-media editoria: presto infatti si caratterizza per la particolare attenzione che rivolge alla valorizzazione e alla divulgazione della lingua italiana, della storia, della cultura e delle tradizioni dei singoli luoghi.

di Panozzo editore proponiamo un ottimo testo del più grande esperto di tradizioni culinarie di Romagna, Graziano Pozzetto:
Le Minestre romagnole, Graziano Pozzetto

Nel suo nuovo lavoro di ricerca storico-letteraria, ma anche culturale e antropologica, Graziano Pozzetto affronta le minestre romagnole di ieri e di oggi, comprendendole tutte: in brodo, asciutte, in zuppa . . A partire da quelle canoniche codificate in letteratura; attraverso le minestre della memoria, identitarie, contadine, di radice povera, contrassegnata da suggestivi nomi dialettali; quelle tradizionali, ricche di sapori e conviviali, riproposte ai giorni nostri; per approdare alle minestre interpretate dai grandi chef di Romagna, senza trascurare il riso, la pasta “compra”, la polenta.

Caratterizzano e completano l’opera la presentazione di Giuseppe Bellosi, un saggio storico di Piero Meldini, la postfazione poetica di Tonino Guerra sulle minestre dell’infanzia; 524 ricette, un ricco glossario romagnolo e una significativa bibliografia.

il sito dell’editore:

http://www.panozzoeditore.com

Read Full Post »