Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri distopici’

singolare personaggio, autore di culto per chi ama frequentare mondi inquietanti quanto possibili..
Tra i primi nati del nuovo anno (ma simpaticamente fatturati in quello vecchio a noi librai…), ecco La fine di tutte le cose, da China Mieville.
“scrittore, attivista, fumettista, saggista ed accademico britannico, principalmente autore di opere urban fantasy e fantascientifiche.
 
Ama descrivere le sue opere come weird fiction, in riferimento allo stile di autori horror e pulp dei primi del Novecento, in particolar modo Howard Phillips Lovecraft, ed è ascrivibile ad un eterogeneo gruppo di scrittori, artisticamente assai prossimi alle tematiche ed estetica dello slipstream e dell’avantpop, definito talvolta come New Weird, impegnati nel liberare la letteratura fantasy dai cliché di genere e commerciali degli epigoni di Tolkien. ” Dice wikipedia
 
 
 
Traduttore:
Annarita Guarnieri
 
Fanucci Editore
 
 
In una Londra tetra e indecifrabile, Billy Harrow, studioso di cefalopodi, guida i visitatori all’interno del Museo di Storia Naturale, dove è ospitato un raro e impressionante esemplare di Architeutis dux, meglio noto come Calamaro gigante. Nessuno può immaginare quello che sta per accadere, l’evento che avrebbe cambiato per sempre l’esistenza di chi vi avesse assistito: quando il calamaro svanisce nel nulla prima dell’arrivo di Billy e dei visitatori, ogni spiegazione razionale appare subito vana. Come Billy avrà presto modo di scoprire, quel prodigio non è altro che una manifestazione delle lotte che si stanno consumando in una città avvolta da una coltre impenetrabile di segreto e mito, che si scopre popolata da creature magiche e crudeli, le cui origini si perdono nei secoli e negli anfratti bui del mistero. In nome di quale dio tutto ciò sta avvenendo? Qual è il fine ultimo di coloro che si apprestano a cancellare per sempre ogni traccia di umanità? Dalla penna di uno degli autori più acclamati degli ultimi anni, un’avventura irripetibile e inquietante, che rivoluzionerà il nostro modo di guardare a tutto ciò che è oscuro e insondabile.

Read Full Post »

L’adolescente di casa ha cominciato questo libro. Copertina magnifica, ottimo inizio, decisamente originale. I ragazzi crescono leggendo distopici (distopici?) in cui un bieco potere statale opprime le libertà individuali: proprio dai giovani protagonisti parte la scintilla che scatena il cambiamento..
 
Ink, Alice Broadway, Rizzoli
 
 
Immagina un mondo in cui ogni tua azione, ogni evento della tua vita ti viene tatuato sulla pelle, perché tutti lo possano vedere. Immagina se avessi qualcosa da nascondere…Non ci sono segreti a Saintstone: dall’istante in cui si nasce, successi e fallimenti vengono tatuati sulla pelle, così che tutti possano vederli e giudicarti, come un libro aperto. E proprio un libro i morti diventano: la pelle viene asportata, rilegata e consegnata ai familiari, come antidoto all’oblio che è ancora più temibile della morte. A patto che le pagine della vita superino il giudizio del consiglio: in caso contrario il libro viene gettato alle fiamme, e con lui il ricordo di un’intera vita. Quando l’amato papà muore, Leora, sedici anni, è convinta che il giudizio su di lui sarà pura formalità, e invece si rende conto che l’uomo nascondeva dei segreti, ma che di segreti ne cela anche il Consiglio.
 
Tradotto da Chiara Codecà
 
Alice Broadway
 
ha studiato teologia. Vive con il marito nel Lancashire. Adora bere tè e scrivere, e adora farlo nel suo camper giallo.

Read Full Post »