Posts Tagged ‘libri fantascienza’
La fine di tutte le cose, da China Mieville. Tra i primi nati del 2019
Posted in le news dal mondo del libro, tagged da China Mieville., La fine di tutte le cose, libri, libri 2019, libri distopici, libri fantascienza, libri fantasy, libri nuovi, novità libri on gennaio 3, 2019| Leave a Comment »
Lavie Tidhar, Central station
Posted in le news dal mondo del libro, tagged acheron books, Central station, Lavie Tidhar, libri fantascienza, libri fantasy, libri nuovi, libri premiati, zombie on novembre 6, 2018| Leave a Comment »
dal premiatissimo Lavie Tidhar, che si è aggiudicato il British Science Fiction Award e il World Fantasy Award,ecco Central Station. Copertina ispiratissima, trama intrigante, autore paragonato a Dick e Vonnegut. Serve altro? Ha curato anche una antologia, Ebrei contro zombie..
https://www.acheronbooks.com/index.php?id_manufacturer=24&controller=manufacturer
A Tel Aviv, un quartiere popolato da un milione di persone è sorto intorno alla base spaziale Central Station. Umani, robot e i misteriosi Altri sono tutti interconnessi in una pervasiva coscienza digitale chiamata “la Conversazione”, e le molteplici culture si scontrano e si confondono fra reale e digitale. La vita può sembrare a buon mercato, ma le informazioni lo sono ancora di più.
Quando Boris Chong torna a Central Station, la ritrova in uno stato di caos. Le strade sono invase dalla droga religiosa chiamata Crucifixation. La sua ex compagna sta allevando un bambino dotato di poteri che lo rendono simile a un nuovo Messia. Suo padre è afflitto da un virus mentale multigenerazionale. Sua cugina è innamorata di un cyborg Robotnik. E una Vampira di Dati vagabonda lo ha seguito fin da Marte…
Lavie Tidhar è uno dei più importanti scrittori mondiali di narrativa fantastica della nuova generazione. Vincitore del British Science Fiction Award e del World Fantasy Award, è nato in Israele. È cresciuto in un kibbutz e ha vissuto in giro per il mondo, incluso le Vanuatu, il Laos e il Sudafrica. Il Guardian lo ha paragonato a Philip Dick e Locus a Kurt Vonnegut. I suoi romanzi più recenti, The Violent Century e A man lies dreaming, hanno ricevuto molte recensioni; il britannico Independent li ha definiti “capolavori”. Attualmente vive a Londra.
Per Acheron Books ha già pubblicato “Antechamber”, un racconto inedito mondiale in italiano e inglese, e l’antologia da lui curata (insieme a Rebecca Levene) “Ebrei contro Zombi”
tradotto da Davide Mana
una novità al giorno, “Embassytown” di China Miéville, Fanucci
Posted in le news dal mondo del libro, tagged China Mieville, embassytown, fantascienza, Fanucci, libri fantascienza, New Crobuzon, novità fantascienza, novità libri, URSULA LE GUIN on marzo 31, 2016| Leave a Comment »
n un futuro remoto, gli esseri umani si sono spinti ai confini dell’universo colonizzando il pianeta Arieka. Qui i rapporti tra gli uomini e il popolo degli Ariekei, custode di una lingua misteriosa e inaccessibile, sono possibili solo grazie ai pochi ambasciatori in grado di comprenderne il linguaggio. Avice Benner Cho, una colona umana, ha fatto ritorno sul pianeta, nella città di Embassytown, dopo anni di viaggio nello spazio più profondo. Non è in grado di parlare la lingua degli Ariekei, eppure in qualche modo ne rappresenta una parte: lei, come altri esseri umani, è utilizzata dagli indigeni come una “similitudine vivente”, necessaria alla formulazione di concetti altrimenti inesprimibili. A causa di oscuri intrighi politici, sul pianeta è stato inviato un nuovo ambasciatore e il fragile equilibrio tra umani e alieni subisce una violenta scossa. Una catastrofe è all’orizzonte, mentre Avice si trova divisa tra un marito che non ama più, un sistema nel quale non ha più fiducia e una lingua che non può parlare ma che comunica attraverso di lei, al di fuori della sua volontà.
Dalla vena immaginifica di uno dei nuovi maestri della fantascienza, un romanzo visionario e suggestivo che indaga sul linguaggio e le sue possibilità.
Andy Weir, L’uomo di Marte, Newton Compton
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Andy Weir, fantascienza, L'uomo di Marte, libri, libri consigliati, libri fantascienza, libri marte, libri nuovi, NEWTON COMPTON, recensioni, recensioni libri, Robinson Crusoe on Mars on Maggio 2, 2015| Leave a Comment »
Tra la fantascienza e il mondo della fisica, un libro entusiasmante, una sorta de “Robinson Crusoe”, proiettato questa volta nello spazio:
Andy Weir, L’uomo di Marte, Newton Compton
Mark Watney è stato uno dei primi astronauti a mettere piede su Marte. Ma il suo momento di gloria è durato troppo poco. Un’improvvisa tempesta lo ha quasi ucciso e i suoi compagni di spedizione, credendolo morto, sono fuggiti e hanno fatto ritorno sulla terra. Ora Mark si ritrova completamente solo su un pianeta inospitale e non ha nessuna possibilità di mandare un segnale alla base. E in ogni caso i viveri non basterebbero fino all’arrivo dei soccorsi. Nonostante tutto, con grande ostinazione Mark decide di tentare il possibile per sopravvivere. Ricorrendo alle sue conoscenze ingegneristiche e a una gran dose di ottimismo e caparbietà, affronterà un problema dopo l’altro e non si perderà d’animo. Fino a quando gli ostacoli si faranno insormontabili…
qualche suggerimento fantasy e di fantascienza
Posted in Uncategorized, tagged Andy Weir, Bein Steve, Beowulf, bompiani, Brian Staveley, consigli libri, Cronache del trono incompiuto volume 1, Eric Nyland, Fanucci, GARGOYLE, Halo - La caduta di Reach, Isaac Asimov, J.R.R. Tolkien, L' anno del demone. Le cronache delle spade di Inazuma, L'uomo di Marte, Le spade dell'imperatore, libri, libri fantascienza, libri fantasy, libri nuovi, Multiplayer, NEWTON COMPTON, nuovi libri consigliati, Saggiatore, Sogni di robot, Tolkien on dicembre 18, 2014| Leave a Comment »
Ai lati delle pagine di un libro avviene una fitta corrispondenza tra due persone, che si ritroveranno al centro di una lotta mortale tra forze sconosciute. Troverete di tutto nel libro, cartoline, biglietti del treno…. Un libro pieno di fascino e mistero! (ma dovrete attendere la ristampa per averlo…)
- La nave di Teseo di V. M. Straka,
Abrams J. J., Dorst Doug
, Rizzoli
Un libro, due lettori, un mondo di pericolo e desiderio… Una giovane bibliotecaria trova per caso un libro lasciato fuori posto da uno sconosciuto: un lettore intrigato, rapito dalla storia e dal suo misterioso autore, come rivelano le note che ha appuntato a margine. Lei gli risponderà con note di suo pugno, dando inizio a un singolare dialogo che li condurrà insieme in un mondo sconosciuto. Il libro: La nave di Teseo, l’ultimo, discusso romanzo di V.M. Straka – autore prolifico quanto enigmatico – nel quale un uomo senza passato viene rapito e imbarcato a forza su una strana nave dal terrificante equipaggio e lanciato verso i pericoli di una missione ignota. L’autore: Straka, oscuro e discusso protagonista di uno dei più grandi misteri del mondo; rivoluzionario di cui nulla si conosce se non le parole che ha scritto e le teorie elaborate sul suo conto. I lettori: Eric e Jennifer, un ricercatore e una studentessa indietro con gli esami, entrambi chiamati a scelte cruciali per capire chi sono e che cosa vogliono diventare, e quanto saranno in grado di mettere le proprie passioni, ferite, paure l’uno nelle mani dell’altro. “S.” ideato, concepito, realizzato dal regista J.J. Abrams e scritto dal romanziere Doug Dorst, è il diario di due persone che si incontrano tra i margini di un libro per ritrovarsi invischiate in una lotta mortale tra forze sconosciute: un viaggio nell’universo della parola scritta che risucchierà i suoi lettori in una rischiosa spirale…
Tolkien, Beowulf, Bompiani
La traduzione di “Beowulf”, un poema epico tra i più noti della tradizione anglosassone, è stata uno dei primi lavori effettuati da Tolkien, e una delle fonti originarie della sua intera produzione letteraria. Traducendo in prosa il celebre ciclo poetico, Tolkien ci pone di fronte a un giovane eroe dalla forza sovraumana che affronta mostri spaventosi, un drago che sputa fiamme e custodisce un antico tesoro, e intrighi di potere degni dei drammi shakespeariani. “Beowulf” è un gioiello rimasto a lungo inedito e presentato oggi ai lettori da Christopher, il figlio dell’autore, corredato da un ricco apparato di note e commenti e accompagnato dal “Racconto meraviglioso”, in cui le vicende dell’eroe seguono la forma e lo stile di un racconto folclorico in antico inglese. In questa edizione troveremo inoltre i commenti dello stesso Tolkien grazie a una selezione accurata delle conferenze che il professore tenne sul tema a Oxford, negli anni Trenta. Ma attenzione: “Beowulf” non è soltanto una “storia di draghi” o il racconto di una caccia al tesoro: è la porta che immette in un tempo antico, sinistro e reale, un’età pagana che si apparenta ai miti di formazione delle prime leggende dell’umanità, là dove l’immaginazione crea vorticose realtà poetiche, specchio del nostro essere di sempre, ieri, oggi e forse domani.
Bein Steve, L’ anno del demone. Le cronache delle spade di Inazuma, Fanucci
Oshiro Mariko, l’unico detective donna del Dipartimento della Polizia Metropolitana di Tokyo, ha ricevuto la sperata promozione nella squadra Narcotici, e con essa arrivano nuovi colleghi, un nuovo caso, e un nuovo pericolo. Uno dei capi della yakuza ha messo una taglia sulla sua testa, ed è disposto a fare un passo indietro solo se lei ritroverà un’antica maschera scomparsa dalla sua abitazione a seguito di un raid della polizia. Ma Mariko non sa che quella maschera ha un potere ipnotico, né che è legata a un antico culto omicida, e non sa nemmeno come possa essere collegata alle spade di Inazuma, che lei stessa ha imparato a maneggiare. Sa solo che deve agire in fretta, prima che il potere della maschera metta in ginocchio l’intera Tokyo e la yakuza torni a reclamare la sua testa.
Brian Staveley, Le spade dell’imperatore, Gargoyle,
Cronache del trono incompiuto volume 1
Un’oscura minaccia incombe sui figli dell’Imperatore di Annur. Kaden, erede al Trono Incompiuto, ha trascorso otto anni in un eremo sperduto sulle montagne, dove i monaci devoti al Dio Assoluto gli hanno trasmesso un enigmatico sapere. I loro rituali contengono la chiave per raggiungere un potere antico che Kaden deve imparare a controllare prima che sia troppo tardi. Sulle Isole Qirin, lontano da tutto, Valyn si sottopone allo stremante addestramento impartito dai Kettral, un’élite di guerrieri che combatte volando su giganteschi rapaci. Prima di affrontare il mondo esterno, però, Valyn dovrà superare un’ultima, terribile prova. Nella capitale dell’Impero, Adare, assurta al rango di ministro, vuole dimostrare il proprio valore davanti al popolo. Ma ha anche un’altra missione: vendicare suo padre. Niente e nessuno potrà fermarla, se riuscirà a dominare l’indole che ha ereditato dalla sua stirpe. Ora che l’Imperatore Sanlitun è morto, il destino dei suoi tre figli sarà deciso in una battaglia spietata contro nemici sconosciuti, sotto lo sguardo di antichi dèi sanguinari.
Andy Weir, L’uomo di Marte, Newton Compton
Mark Watney è stato uno dei primi astronauti a mettere piede su Marte. Ma il suo momento di gloria è durato troppo poco. Un’improvvisa tempesta lo ha quasi ucciso e i suoi compagni di spedizione, credendolo morto, sono fuggiti e hanno fatto ritorno sulla terra. Ora Mark si ritrova completamente solo su un pianeta inospitale e non ha nessuna possibilità di mandare un segnale alla base. E in ogni caso i viveri non basterebbero fino all’arrivo dei soccorsi. Nonostante tutto, con grande ostinazione Mark decide di tentare il possibile per sopravvivere. Ricorrendo alle sue conoscenze ingegneristiche e a una gran dose di ottimismo e caparbietà, affronterà un problema dopo l’altro e non si perderà d’animo. Fino a quando gli ostacoli si faranno insormontabili…
Eric Nyland, Halo – La caduta di Reach, Multiplayer
L’umanità si è espansa oltre il Sistema Solare. Esistono centinaia di pianeti che ora chiamiamo “casa”. Il Comando Spaziale delle Nazioni Unite ora fatica a controllare un così vasto impero. Dopo aver esaurito tutte le strategie utili a evitare che le insurrezioni nei vari mondi si tramutino in una guerra civile interplanetaria, l’UNSC ha un’ultima speranza: la dottoressa Catherine Halsey, dell’ONI, ha lavorato duramente a un programma top secret che potrebbe mettere fine a questo conflitto…un programma che inizia con settantacinque bambini, tra cui un ragazzino di sei anni di nome John. La Halsey non avrebbe mai potuto immaginare che quel bambino sarebbe diventato la sola chance dell’umanità contro una potente forza aliena decisa a spazzarla via. Questa è la storia di Master Chief e delle battaglie che condussero l’umanità faccia a faccia con la sua possibile estinzione.
Isaac Asimov, Sogni di robot, Saggiatore
Se l’uomo è fatto della stessa sostanza dei sogni, che cosa succede quando i robot cominciano a sognare? Succede che robot inquieti, troppo umani, lottano e fuggono, amano e si ribellano; e tentano di evadere dalla cattività meccanica imposta loro da padroni in carne e ossa e governata dalle Tre leggi della robotica. Le leggi incorporate nei loro circuiti impongono ai robot di non nuocere all’uomo, di obbedire agli ordini, di badare alla propria sopravvivenza solo se, così facendo, non mettono a rischio un essere umano. Eppure, Elvex – l’androide che sogna i suoi simili ridotti in schiavitù, costretti a scavare nelle profondità della terra, a muoversi tra le fiamme e le radiazioni delle fabbriche – sogna anche un mondo diverso, in cui esiste solo la Terza legge: “Un robot deve proteggere la propria esistenza”, senza clausole restrittive. Automi orgogliosi del proprio intelletto, enigmatici cervelli positronici: nei racconti che compongono “Sogni di robot”, scritti fra gli anni cinquanta e gli anni ottanta, la solida impalcatura rappresentata dalle Tre leggi inizia a incrinarsi. Accade allora che un robot impari a mentire, che un’automatomobile si innamori dell’uomo che si è sempre preso cura di lei, e che a un onnipotente, mastodontico supercomputer gli umani arrivino a demandare le decisioni più importanti della res publica.
Ursula Le Guin, Città delle illusioni, Gargoyle Books
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Città delle illusioni, Gargoyle Books, libri, libri fantascienza, libri nuovi, nobel letteratura candidati, NUOVI LIBRI, nuovi libri recensioni, premio nobel, recensioni, recensioni di libri, URSULA LE GUIN on ottobre 23, 2012| Leave a Comment »
Chi è convinto che la fantascienza sia un genere d’evasione, con battaglie mirabolanti tra alieni cattivi ed eroici umani, potrebbe ripartire da questo libro. Ad Atlantide piace generare dubbi, troppe certezze non portano da nessuna parte! Non è certo un caso che Ursula Le Guin sia da tempo annoverata tra i candidati al Premio Nobel, e sarebbe bello che un giorno vi arrivasse, anche per ufficializzare il genere!
La città delle illusioni non è certo un libro d’azione, un libro facile, le corde che l’autrice riesce a sollecitare nel lettore sono molteplici, grazie alla valida scrittura, alla capacità di costruire una trama convincente, e per i temi di fondo: romanzo di formazione, i temi dell’identità, del condizionamento della mente, della decadenza che segue un utilizzo improprio della tecnologia…
Città delle illusioni è il terzo romanzo di una sorta di saga, o meglio, di un insieme di romanzi che fanno parte de IL CICLO DELL’ECUMENE, che non è necessario leggere in ordine di pubblicazione.
L’impalcatura della storia sembrerebbe classica: sul pianeta Terra i suoi abitanti vivono separati in piccole comunità autarchiche, dopo il collasso della civiltà; terreno facile per una colonizzazione da parte di alieni interessati a sfruttare le risorse del pianeta. La trama sembrerebbe qualcosa di già noto, ma l’autrice ha tutto il talento necessario però per rendere unica la sua narrazione!
Ursula Le Guin, Città delle illusioni, Gargoyle Books
l progresso tecnologico dell’umanità non è andato di pari passo con quello della conoscenza. Questa penuria di saggezza ha reso gli uomini miseri nella loro vulnerabilità, facilmente in balìa di esseri superiori, come gli inquietanti Shing. La Terra appare una sconfinata e arida distesa attraversata da verdi foreste, dove gli umani sopravvivono in gruppi isolati. A infrangere la placida esistenza di una piccola comunità, arriva un forestiero dalla carnagione ambrata e dagli occhi felini e privi di iride, senza ricordi né identità. Un messaggero del nemico? Un mutaforma? Un vagabondo che giunge da molto lontano? Toccherà allo stesso sconosciuto trovare le risposte che lo riguardano, nel corso di un lungo viaggio alla ricerca della memoria perduta, che lo porterà fra popolazioni guerriere, fino alla città mitica di Es Toch, a ridosso del futuro…
Figlia del famoso antropologo Alfred Kroeber e della poetessa e romanziera Theodora Kroeber, Ursula K. Le Guin (Berkeley 1929) è uno dei rari esponenti della letteratura utopica moderna, senza dubbio tra i principali autori viventi di fantascienza. Vincitrice di cinque premi Hugo e sei premi Nebula, con La spiaggia più lontana (1973, ciclo di “Earthsea“) ha conquistato, inoltre, il National Book Award, il più prestigioso riconoscimento dell’editoria statunitense. La profondità e attualità dei suoi temi che spaziano dal femminismo al pacifismo, dal socialismo all’anarchismo hanno reso i suoi romanzi noti e apprezzati ben oltre i tradizionali confini del genere. Quasi tutte le sue opere sono diventate dei bestseller internazionali, tradotti in più di 16 lingue e sempre ripubblicati nel corso degli anni. Tra le sue opere ricordiamo La mano sinistra delle tenebre, Il mondo della foresta e I reietti dell’altro pianeta. Dal terzo e quarto libro della fortunata serie di “Earthsea” (1968-1972) è stato tratto, nel 2005, il film di animazione Il racconto di Terramare diretto da Gorō Miyazaki, figlio del Maestro Hayao Miyazaki.