Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri giardino’

Il calendario dell’avvento di Atlantide, solo bei libri, uno per giorno.
Oggi vi portiamo in giardino..

http://www.addeditore.it/…/evelyne-bloch-dano-giardini-di-…/

Evelyne Bloch Dano, Giardini di carta
Da Rousseau a Modiano, Add Editore
Glicine, rosa, caprifoglio, menta, timo, fragole: il giardino è un mondo di rumori, odori, un concentrato di vita. Esplorandone le origini e la diversità scopriamo che i giardini sono il riflesso delle società e degli individui, e che ogni giardino ci dà informazioni sui sogni, sull’ideale di felicità di chi lo crea e lo descrive, è uno specchio della cultura che lo ha prodotto.
Reali, ornamentali o urbani, familiari, botanici, i giardini sono al contempo luogo di azione e di riflessione. E i giardini degli scrittori non sono da meno. Évelyne Bloch-Dano ci accompagna tra le pagine di Rousseau, George Sand, Stendhal e Flaubert, Balzac, Hugo e Zola, Proust, Gide, Colette, Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre, Marguerite Duras, Modiano e Christian Bobin. Alcuni sono stati veri giardinieri, altri non hanno avuto alcuna esperienza; alcuni erano appassionati di botanica, per altri invece è il verde pubblico a essere fonte di ispirazione per il proprio giardino di carta.

Un libro che misura uno spazio spesso perduto nei romanzi: il giardino, riserva di ricordi, scuola di vita. Évelyne Bloch-Dano usa la penna come un attrezzo del giardino: per aprire allo sguardo nuovi passaggi. – L’Obs

Un vagabondaggio sottile ed erudito tra i giardini che hanno punteggiato la vita di Proust, Colette, Sartre, Modiano. Magnifico. – Madame Figaro

Un viaggio con gli scrittori che legano natura e scrittura, accompagnati da Évelyne Bloch–Dano, pollice verde e scrittura attenta. – Elle

Una bellissima passeggiata letteraria. – Ma librairie

Sedete sotto un tiglio o un platano, respirate profondamente. Questo libro profuma di felicità e di malinconia. – La Provence

Read Full Post »

 

Andrew Hornung

Le rose italiane

 

Una storia di passione e bellezza dall’Ottocento a oggi, Pendragon

 

La storia delle rose ottenute in Italia dall’Ottocento a oggi è un “romanzo” che non era stato ancora scritto: vi si trovano colpi di scena e misteriose scomparse, usurpazioni ed eredità disperse, vizi e virtù dell’italica stirpe. Andrew Hornung, esperto inglese di rose e giardini italiani, è riuscito in una grande impresa, raccogliendo e sistematizzando per la prima volta informazioni frammentarie, sparse in cataloghi, articoli di riviste e libri rarissimi e, soprattutto, presentando informazioni derivanti da fonti inedite: archivi pubblici e privati, diari e bollettini compilati dagli stessi ibridatori e testimonianze dirette. Il risultato è un volume che, per la prima volta, permette a tutti gli appassionati di conoscere l’importante contributo di uomini e donne del Belpaese alla storia universale delle rose.

TRAD: Marchianò A.

 

Giardino delle rose 12

Giardino delle rose 12 (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

 

ASSOCIAZIONE GIARDINO NATURA

 

16 e 17 giugno 2012,

Polski: Pszczoła

Polski: Pszczoła (Photo credit: Wikipedia)

sabato e domenica

Imola – Fiera Agricola del Santerno

nel parco Sante Zennaro

L’Associazione “Nel Giardino, nella Natura”  partecipa con proprio stand.

 

Programma delle attività presso lo stand: sabato 16, alle ore 16,30,  approfondimento a cura della Dott.ssa Franca  Palanchetti sulla biodiversità nel mondo vegetale .

 

Domenica , alle ore 10,30 parleremo di orto e faremo un laboratorio con i bambini.

 

Il bookshop tematico allestito è a cura di LIBRERIA ATLANTIDE.

 

tra i molti testi presenti, sulla biodiversità, sul giardino, per grandi e per ragazzi, troverete anche:

Fare pace con la terra,Vandana Shiva, Feltrinelli
Vandana Shiva è diventata una delle più importanti testimonial delle lotte per la difesa dell’ecosistema, contro il saccheggio delle risorse naturali che le grandi corporation da tempo perseguono, senza alcun rispetto per le popolazioni né per i luoghi. È una logica drammatica che sta facendo precipitare il nostro pianeta verso una situazione di non ritorno, contro cui si oppone il sapere antico, connesso con la natura e il suo ciclo, delle popolazioni indigene. L’aggressiva politica delle corporation negli ultimi anni ha fatto un salto di qualità. Le multinazionali sempre più ricorrono all’uso strutturato della forza, trasformando in senso regressivo i paesi in veri e propri stati militarizzati corporativi come testimoniano quanto sta accadendo nelle zone tribali indiane e l’arresto di numerosi ambientalisti e difensori dei diritti umani. Contro questo, in tutto il mondo si sta formando un’altra consapevolezza che pone al centro i diritti di Madre Terra. In pieno caos, con coraggio e tanto amore, la gente comune, dal basso, sta costruendo una nuova visione del pianeta. Questo libro fa il punto proprio sullo scontro in atto tra le due opposte concezioni del mondo.

 

La biodiversità a piccoli passi, Catherine Stern, Motta Junior

n questo volume ci concentriamo sui temi legati al rispetto della natura e alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo. La varietà delle forme viventi e la relazione che hanno con il proprio ambiente, le minacce che incombono su di essa – dalla distruzione degli habitat, all’inquinamento, all’eccessivo sfruttamento delle risorse, al mutamento climatico – e le strategie per combatterle. Titolo originale: ”La biodiversité à petits pas” (2010).

e tanti altri!


Read Full Post »