http://www.gettyimages.com/detail/news-photo/author-john-green-attends-the-new-york-city-premiere-of-news-photo/481522308
Posts Tagged ‘libri john green’
il giorno di John Green
Posted in le news dal mondo del libro, tagged libri, libri john green, libri ragazzi, novità libri, novità libri 2017, tartarughe green on ottobre 11, 2017| Leave a Comment »
al cinema, già in programmazione e grandi attese…
Posted in Uncategorized, tagged 2012, 2014), Akiva Goldsman, alan turing, alan turing libri, baleniera essex, baleniera essex film, baleniera essex libri, Bollati Boringhieri Enigma. La strana vita di Alan Turing Tuono Pettinato, Child 44 - Il bambino n. 44, Chris Hemsworth, CITTA' DI CARTA di JOHN GREEN, Città di carta, Codice Alan Turing. Storia di un enigma Hodges Andrew, dal libro di Suzanne Collins, daniel espinosa, Elliot, film città di carta, film grande schermo, film hawking, film ron howard, Gary Oldman, hawking, Il cuore dell'oceano. Il naufragio della Baleniera Essex, imitation game, In the Heart of the Sea, Insurgent Veronica Roth, Jake Schreier, john green cinema, L'uomo che sapeva troppo. Alan Turing e l'invenzione del computer Leavitt David, libri, libri film, libri grande schermo, libri john green, noomi rapace, Philbrick Nathaniel, Riccioni Francesca, Rizzoli Lizard (graphic novel), ron howard, screenplay di Brian Duffield, screenplay di Danny Strong e Peter Craig, teoria del tutto, The Hunger Games: Il canto della rivolta- Parte 2, Tom Hardy, Tom Rob Smith, trailer città di carta on gennaio 14, 2015| Leave a Comment »
AL CINEMA
Dal libro di JANE HAWKING, VERSO L’INFINITO:
La Teoria del Tutto – Trailer italiano ufficiale |
Per quanto dura possa essere la vita, laddove c’è vita c’è speranza. (Stephen Hawking)
La Teoria del Tutto è la straordinaria ed edificante storia di una delle più grandi menti viventi del mondo, il rinomato astrofisico Stephen Hawking, e di due persone che contro ogni probabilità hanno sfidato gli ostacoli più imponenti con il loro amore.
Il film è basato sulle memorie di Jane Hawking “Travelling to Infinity: My Life with Stephen” ed è diretto dal vincitore del premio Oscar® James Marsh (Man on Wire).
Genere: Drammatico
Cast: Eddie Redmayne e Felicity Jones
Regia di: James Marsh
THE IMITATION GAME, ispirato alla vita di ALAN TURING
THE IMITATION GAME – TRAILER ITALIANO UFFICIALE HD |
e qua la bibliografia è davvero ampia:
L’uomo che sapeva troppo. Alan Turing e l’invenzione del computer
Leavitt David, 2012, Codice
Alan Turing. Storia di un enigma
Hodges Andrew, 2014, Bollati Boringhieri
Enigma. La strana vita di Alan Turing
Tuono Pettinato, Riccioni Francesca, 2012, Rizzoli Lizard (graphic novel)
per citarne qualcuno
PROSSIMAMENTE AL CINEMA:
In the Heart of the Sea – Official Teaser Trailer [HD] |
LA STORIA DELLA BALENIERA ESSEX
DIVERSI SONO I libri disponibili che affrontano la spaventosa vicenda: ecco quello pubblicato da Elliot, spunto per Ron Howard per realizzare il film con Chris Hemsworth.
Il cuore dell’oceano. Il naufragio della Baleniera Essex,
Philbrick Nathaniel, Elliot
Novembre 1820. Dopo aver faticosamente doppiato Capo Horn, la baleniera Essex si spinge al largo del Pacifico verso rotte inesplorate. D’un tratto, la vedetta annuncia la vista di un branco di balene. Il capitano Pollard fa calare le lance, comincia l’inseguimento. Un gigantesco capodoglio passa sorprendentemente al contrattacco, ribalta una delle lance e si scaglia una prima volta sulla baleniera. Poi, un altro colpo, e la nave cola a picco. È l’inizio di una terribile odissea, 78 giorni nelle acque dell’oceano, segnati da fame, disidratazione, follia, cannibalismo, attacchi da parte di squali e di un’altra balena. Il resoconto di uno degli otto superstiti, Owen Chase, sconvolse il pubblico ottocentesco, e forse più di tutti Herman Melville, che ne trasse ispirazione per Moby Dick, la storia della Pequod, anch’essa salpata come l’Essex dal porto di Nantucket. Per narrare questa straordinaria e terribile epopea, Nathaniel Philbrick, storico della marineria e direttore dell’Egan Institute for Maritime Studies, non ha utilizzato come fonte solo il diario di Chase, ma ha riportato alla luce altre testimonianze inedite e soprattutto ha ricostruito un intero mondo, vitale, avventuroso e affascinante: la cittadina di Nantucket, con la sua élite quacchera e i marinai di colore, lo sviluppo di nuove tecnologie e gli ambiziosi progetti imprenditoriali, la vita dei balenieri, le abitudini delle loro prede…
Dopo il successo planetario de COLPA DELLE STELLE, anche CITTA’ DI CARTA di JOHN GREEN approda sul grande schermo, con Carla Delevingne and Nat Wolff, con la regia di Jake Schreier
Ecco la scheda del libro,edito da Rizzoli
Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo, fin da quando, da piccoli, hanno condiviso un’inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all’improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un’avventura indimenticabile. Forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente.Tutti credono che si tratti di un altro dei suoi colpi di testa, di uno dei suoi viaggi on the road che l’hanno resa leggendaria a scuola.Ma questa volta è diverso. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l’ultima.
_________________________________________________
Child 44 – Il bambino n. 44 ,
Regia: Daniel Espinosa
Sceneggiatura:
Richard Price (screenplay), Tom Rob Smith (novel)
con:
Tom Hardy, Noomi Rapace, Gary Oldman
dal libro di Tom Smith
Unione Sovietica, 1953. Il regime di Stalin è al vertice, con l’entusiastica collaborazione del Ministero della Sicurezza e dell’MGB (precursore del nefando KGB), l’organismo di polizia segreta la cui brutalità e la continua pratica di torture non sono un segreto. La popolazione è costretta a credere che il crimine è stato debellato in tutto il paese, che tutti sono felici e che il governo rappresenta il punto di riferimento e di ispirazione morale per ogni cittadino modello. Quando tuttavia il cadavere di un ragazzino viene ritrovato sui binari di un treno, l’ufficiale dell’MGB Leo Demidov si sorprende che i genitori del piccolo morto siano convinti si tratti di omicidio. I superiori di Leo gli ordinano di non indagare né su questa morte né sulle altre che seguiranno. Leo obbedisce, anche se sospetta che qualcuno di molto importante possa essere implicato. Smetterà di obbedire nel momento in cui alla giovane moglie Raisa arriveranno minacce affinchè diventi lei stessa garante e spia dell’operato di Leo. Da agente inquisitore allineato con i diktat governativi, Leo diventerà un nemico pubblico da snidare, inquisire e sicuramente eliminare. Costretti a fingere di non amarsi per non nuocersi a vicenda, Leo e Raisa, dovranno proteggersi dal nemico ufficiale e potentissimo, e dai tanti nell’ombra di cui ignorano l’identità.
__________________________________________________________
e naturalmente anche i nuovi capitoli di alcune saghe:
Insurgent:
di Veronica Roth, screenplay di Brian Duffield e Akiva Goldsman
The Hunger Games: Il canto della rivolta- Parte 2
dal libro di Suzanne Collins, screenplay di Danny Strong e Peter Craig
JOHN GREEN, non solo Colpa delle stelle
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Alabama, Alaska, Cercando Alaska, Chicago, Città di carta, COLPA DELLE STELLE, David Levithan, di David Levithan, John Green, libri, libri consigliati, libri john green, libri sul grande schermo, LIBRI YOUNG ADULTS, orlando, Piemme, Teorema Catherine, Will ti presento Will on luglio 29, 2014| Leave a Comment »
Noi siamo molto contenti del successo che Colpa delle stelle di JOHN GREEN (Rizzoli) sta ottenendo in Italia e nel mondo, grazie al film che potremo vedere tra poco più di un mese, anche perchè permette a ragazzi e adulti di scoprire un autore notevole, e di recuperare le altre opere del suo catalogo. Se lo stile è semplice e immediato, le storie sono invece dense di significato, piene di folgoranti frasi, sparse qua e là, a produrre lampi sulla pagina!
Ecco gli altri suoi titoli, proposti da Rizzoli eccezion fatta per l’ultimo, tutti di nuova edizione:
partiamo con Cercando Alaska, quello che val la pena di conoscere per prima, e che vi farà innamorare di questo scrittore, ne siamo certi
Miles Halter, grande esperto e conoscitore di Ultime Parole pronunciate da personaggi storici famosi in punta di morte, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culver Creek, una prestigiosa scuola in Alabama. È qui che conosce Alaska. Brillante, buffa, svitata, imprevedibile e molto sexy, per Miles diventa un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione. C’è però un’ombra che grava pesantemente sulla vita della ragazza, capace di costruirsi un guscio protettivo non a prova di quanto si agita dentro di lei, per….
Città di carta
Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo Roth Spiegelman, fin da quando, da bambini, hanno condiviso un’inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame speciale sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all’improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un’avventura indimenticabile. Forse le cose possono cambiare, forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente. Tutti credono che si tratti di un altro dei suoi colpi di testa, di uno dei suoi viaggi on the road che l’hanno resa leggendaria a scuola. Ma questa volta è diverso. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l’ultima.
Teorema Catherine
Da quando ha l’età per essere attratto da una ragazza, Colin, ex bambino prodigio, forse genio matematico forse no, fissato con gli anagrammi, è uscito con diciannove Catherine. E tutte l’hanno piantato. Così decide di inventare un teorema che preveda l’esito di qualunque relazione amorosa. E gli eviti, se possibile, di farsi spezzare il cuore un’altra volta. Tutto questo nel corso di un’estate gloriosa, passata con l’amico Hassan, a scoprire posti nuovi, persone bizzarre di tutte le età, ragazze speciali che hanno il gran pregio di non chiamarsi Catherine.
Will ti presento Will,
di David Levithan, John Green , Piemme
Una sera, nel più improbabile angolo di Chicago, due ragazzi di nome Will Grayson si incontrano. Will e Will non potrebbero essere più diversi, ma dal momento in cui i loro mondi collidono, le loro vite, già piuttosto complicate, prendono direzioni inaspettate, portandoli a scoprire cose completamente nuove sull’amicizia, l’amore e, soprattutto, su loro stessi.