Posts Tagged ‘libri leonard cohen’
Leonard Cohen, David Bowie. Con grande piacere, incontreremo di nuovo Elena Lamberti e Francesco Benozzo dell’Università di Bologna.
Posted in Uncategorized, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE, elena lamberti, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, Francesco Benozzo, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, leonard cohen, libri david bowie, libri leonard cohen, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on dicembre 6, 2019| Leave a Comment »
“Tra sogni e rivolte: David Bowie, Leonard Cohen e l’utopia del mondo arborescente” Un inconto in Atlantide
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, elena lamberti, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, Francesco Benozzo, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, libri david bowie, libri leonard cohen, muriel pavoni, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on febbraio 27, 2019| Leave a Comment »
GLI APPUNTAMENTI DI ATLANTIDE
CICLO DI INCONTRI BEAUTIFUL: MUSIC & FINE ARTS
Il nuovo ciclo di incontri proposto da Libreria Atlantide sarà incentrato su due argomenti che non solo sono capaci di arricchire l’animo umano ma si dimostrano essere veri e propri temi fondativi dell’esperienza di vita di ciascuno di noi: Musica e Arte. Libreria Atlantide proporrà nei propri spazi e in altri luoghi del territorio romanzi storici e thriller, saggi, antologie di racconti anche con l’intento di portare i libri in ambiti diversi da quelli noti. Fino a giugno!
Mercoledi 13 marzo, ore 20,45 – Libreria Atlantide
“Tra sogni e rivolte: David Bowie, Leonard Cohen e l’utopia del mondo arborescente”
Elena Lamberti & Francesco Benozzo (Università di Bologna)
Dialogo con musiche dal vivo (all’arpa celtica)
Intervista a cura di Muriel Pavoni
I due saggi esplorano la poetica dei due artisti ricercando le fonti e le influenza culturali che si ritrovano nelle loro opere, da Kavafis a Shakespeare, da Primo Levi a Oscar Wilde….
Elena Lamberti insegna Letterature Anglo-Americane e Ecologia dei Media all’Università di Bologna. Persegue una metodologia di ricerca interdisciplinare, con la letteratura al centro di percorsi innovativi finalizzati alla lettura degli ecosistemi (mass)mediatici complessi. E’ specializzata in letteratura modernista, memoria culturale, letteratura di guerra. È autrice di numerosi volumi e saggi pubblicati e riconosciuti a livello internazionale. Il suo volume Marshall McLuhan’s Mosaic ha vinto il MEA Award 2016 for Outstanding Book in the Field of Media Ecology. E’ affiliata al Mobile Media Lab (Concordia U, Montreal) è stata visiting scholar in diverse università Nord Americane e cinesi. Dirige il gruppo di ricerca “WeTell – Storytelling e consapevolezza civica” e la Scuola Estiva “WeTell”, sullo stesso tema.
Francesco Benozzo insegna filologia e linguistica romanza e celtica all’Università di Bologna. Ha all’attivo diverse pubblicazioni sulle radici preistoriche e sciamaniche della cultura europea e sull’origine del linguaggio, svolge le sue ricerche – oltre che nell’ambito delle letterature medievali romanze – soprattutto con riferimento alle tradizioni orali. Come musicista (arpa celtica) ha pubblicato cd legati alla musica world e tradizionale. Per la sua attività di poeta epico-performativo è candidato al premio Nobel per la Letteratura dal 2015.
Muriel Pavoni, nasce a Imola. Nel 2011 è uscito il suo libro di racconti dal titolo La discarica degli acrobati sbadati, Giraldi Editore, è coautrice dello spettacolo teatrale a più mani Voci – immagini dal manicomio, T.I.L.T. 2012, e del romanzo collettivo Il libro delle vergini imprudenti, Navarra Editore, 2014. Nel 2015 è uscito: Veduta di pianura con dame, Edizioni la meridiana, nel 2017 è uscito: Fermata al tramonto con cimitero, Augh edizioni. Collabora con l’associazione culturale Viaemiliaventicinque, occupandosi di iniziative culturali, rassegne, incontri con autori, laboratori di scrittura, reading.
L’incontro, ad ingresso gratuito, si svolgerà nei locali di Libreria Atlantide a Castel San Pietro Terme (BO), via Mazzini 93, secondo gli orari indicati.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it
Prossimo appuntamento del ciclo: Venerdi 22 marzo, ore 20,30 Bocciofila di Castel San Pietro – Viale Terme
A cura di Luca Martini e Barbara Panetta, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini
Antologia con brani di Gianluca Morozzi, Sandro Campani, Luca Bottura, Danilo Masotti
Intervista a cura di Corrado Peli. A seguire, D.J. set tematico.
Presentazione de Il mago dell’Appennino di Laura Falqui. Un nuovo ciclo di incontri, Beatiful: Music & fine arts
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged andrea vismara, appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, Beatiful: Music & fine arts, bisesto, elena lamberti, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, Francesco Benozzo, Gabriele Dadati, Il mago dell'Appennino, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, la mandragora editrice, Laura Falqui, libri leonard cohen, Luca Martini, morellini editore, on the radio, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, raffaele milani, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on febbraio 11, 2019| Leave a Comment »
Beautiful: music & fine arts
Ciclo di incontri in libreria (e non solo) a Castel San Pietro Terme, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme (BO).
Il nuovo ciclo di incontri proposto da Libreria Atlantide sarà incentrato su due argomenti che non solo sono capaci di arricchire l’animo umano ma si dimostrano essere veri e propri temi fondativi dell’esperienza di vita di ciascuno di noi: Musica e Arte.
Libreria Atlantide dal 22 febbraio alla fine di maggio proporrà nei propri spazi e in altri luoghi del territorio romanzi storici e thriller, saggi e antologie di racconti, anche con l’intento di portare i libri in ambiti diversi da quelli noti.
Il ciclo avrà inizio il 22 febbraio, ospitando in libreria Laura Falqui e il suo IL MAGO DELL’APPENNINO (La Mandragora ediz.), romanzo dedicato alla singolare figura del Conte Mattei, a cui dobbiamo la celebre Rocchetta che porta il suo nome a Riola di Vergato.
Nel mese di marzo, mercoledì 13, Elena Lamberti, ricercatrice presso l’Università degli studi di Bologna, esplorerà le connessioni tra mondo della poesia e le canzoni di LEONARD COHEN – COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE (Castel Negrino editore), in compagnia di Francesco Benozzo, ricercatore presso la stessa università, autore di DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE (Universalia).
A seguire, il 22 marzo la Bocciofila di Castel San Pietro Terme ospiterà la presentazione de ON THE RADIO (Morellini editore): come recita il sottotitolo “storie di radio, dj e rock’n’roll”, antologia di racconti curata da Luca Martini e Barbara Panetta. Con D.J. set tematico finale.
Il 5 aprile, tornando negli spazi di Atlantide, resteremo sintonizzati su queste frequenze con Andrea Vismara, musicista, scrittore, Dj, e il suo BISESTO – SETTE CANZONI PER LA MORTE (Spartaco edizioni), originale thriller in cui riecheggiano le note dei Bauhaus e della new wave degli anni Ottanta.
Ricco anche il calendario del mese di maggio, con le presentazioni di saggi e romanzi storici: l’8 maggio Paolo Cova, tutor accademico e Dottore di ricerca in Storia dell’arte, presenterà il suo saggio dal titolo LE ARTI E LA SPADA – LA COMMITTENZA ARTISTICA DEI TEMPLARI E DEI CAVALIERI DI MALTA IN EMILIA ROMAGNA (Persiani Editore), Gabriele Dadati con il romanzo L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA (Baldini + Castoldi) e a fine maggio Lisa Laffi incontrerà il pubblico per parlare del suo ultimo lavoro, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI (Tre60 Edizioni).
Il ciclo avrà inizio il 22 febbraio 2019 alle ore 20.30 con la presentazione del libro di Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO, La Mandragora edizioni. L’autrice ne parlerà con il Prof. Raffaele Milani.
LA SCHEDA DEL LIBRO
– In queste pagine il conte Cesare Mattei, signore della Rocchetta di Riola di Vergato, rinasce a nuova vita tra realtà e immaginazione, sulle tracce di una personalità misteriosa e amante del segreto. L’autrice ha disegnato una biografia immaginaria, dove la narrazione del fantastico si unisce alle atmosfere della Bologna ottocentesca, del paesaggio tosco-emiliano, tra evocazioni occultiste e suggestioni cosmiche.
Come si legge nelle note biografiche sul sito della Rocchetta, Cesare Mattei nacque a Bologna nel 1809 da una famiglia agiata e crebbe a contatto con i massimi pensatori dell’epoca: Paolo Costa, Marco Minghetti, Adolfo Audinot e Rodolfo Montanari. Fu tra i 100 fondatori della Cassa di Risparmio di Bologna e nel 1847 ricevette il titolo di Conte da Papa Pio IX. Dopo la morte della madre avvenuta nel 1845, si ritirò a Vigorso per studiare la sua “nuova medicina” fino a quando nel 1850 acquistò i terreni e iniziò a costruire il castello che lui stesso avrebbe chiamato “Rocchetta”, terminata dopo la sua morte dal figlio adottivo Mario Venturoli. Il conte Mattei dedicò tutta la vita allo studio della Elettromeopatia, scienza medica empirica di sua invenzione, e alla sua divulgazione che raggiunse fama mondiale tra il 1870 e il 1930. In seguito alla sua morte, avvenuta il 3 Aprile 1896, la produzione e distribuzione dei “Rimedi Mattei” proseguì attivamente fino al 1930 per poi svanire progressivamente a causa della perdita di efficacia della cura.
LAURA FALQUI è saggista, drammaturga, specialista di arti visive; prosegue tuttora la sua attività di regista e interprete. Studiosa dei Preraffaelliti inglesi, ha dedicato a questo argomento una trilogia di saggi e diversi scritti. Ultime sue pubblicazioni: Forme e materiali della città fantastica (2014), La sostanza nascosta. Il silenzio nella pittura (2017), la cura del volume Jane Lead, L’oro e il fuoco. Visioni (2018), con scritti inediti di una visionaria del Seicento inglese e il romanzo Il mago dell’Appennino. La leggenda del conte Mattei e della sua Rocchetta (2018). Assieme a Franca Zanelli Quarantini, sta presentando in biblioteche e centri culturali italiani una rievocazione legata a Olympe de Gouges, la famosa eroina della rivoluzione francese.
RAFFAELE MILANI è professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione nell’Università degli Studi di Bologna e Direttore del “Laboratorio di ricerca sulle città e i paesaggi” (Centro Studi Internazionale); Visiting professor in varie università straniere (tra cui la Sorbona e Kobe College), membro di numerosi Comitati Scientifici internazionali sull’estetica del paesaggio e della città. Numerosissimi gli interventi su riviste e le sue pubblicazioni. Tra queste: L’arte del paesaggio (il Mulino, Bologna 2001), Il paesaggio è un’avventura (Feltrinelli, Milano 2005), I volti della grazia. Filosofia, arte, natura (Il Mulino, Bologna 2009), Paesaggi del silenzio (Mimesis, Milano 2014), L’arte della città (il Mulino, Bologna 2015).
L’incontro, a ingresso gratuito, si svolgerà nei locali di Libreria Atlantide a Castel San Pietro Terme (BO), via Mazzini 93, secondo gli orari indicati.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it