Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori.
Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di febbraio 2021, riferita ai libri usciti tra il 1° ottobre 2020 e il 4 febbraio 2021.
“Narrativa
1) Nicola Lagioia, La città dei vivi (Einaudi)
2) Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Marsilio)
3) Filippo Tuena, Ultimo parallelo – edizione ampliata (il Saggiatore)
Saggistica
1) Riccardo Falcinelli, Figure (Einaudi Stile Libero)2) AAa. Vv., La scommessa psichedelica (Quodlibet)3) Chiara Fenoglio, Leopardi moralista (Marsilio)
Poesia
1) Milo De Angelis, Linea intera, linea spezzata (Mondadori)2) Carmen Gallo, Le fuggitive (Aragno)3) Italo Testa, Teoria delle rotonde (Valigie Rosse)
Fumetto
1) Miguel Vila, Padovaland (Canicola)2) Luigi Critone, Gipi, Aldobrando (Coconino)3) Alberto Schiavone, Maurizio Lacavalla, Alfabeto Simenon (BD)
Non luogo a procedere di Claudio Magris ( Classé sans suite), miglior libro dell’anno secondo la rivista letteraria francese LIRE,pari merito sul podio con Aux confins du monde, di Karl Ove Knausgaard. E miglior biografia, Dante di Enrico Malato (edito in Italia da Salerno editore).
la scheda del libro:
«Claudio Magris è uno dei più grandi scrittori del nostro tempo.»
In questo romanzo violento, tenero e appassionato, Claudio Magris si confronta con l’ossessione della guerra di ogni tempo e paese, quasi indistinguibile dalla vita stessa: una guerra universale, rossa di sangue, nera come le stive delle navi negriere, cupa come il mare che inghiotte tesori e destini, grigia come il fumo dei corpi bruciati nel forno crematorio della Risiera di San Sabba, bianca come la calce che copre il sepolcro. Non luogo a procedere è la storia di un grottesco Museo della Guerra per l’avvento della pace, delle sue sale e delle sue armi, ognuna delle quali racconta vicende di passione e delirio; è la storia dell’uomo che sacrifica la vita alla sua maniacale costruzione, per riscattarsi alla fine nell’accanita ricerca di un’orribile verità soppressa; è la storia di una donna, Luisa, erede dell’esilio ebraico e della schiavitù dei neri. Con una narrazione totale e frantumata, precisa e insieme visionaria, Magris scava con ferocia nell’inferno spietato delle nostre colpe, e racconta l’epos travolgente di tragedie e silenzi dell’amore e dell’orrore.
Le mensuel Lire publie dans son numéro de décembre ses 20 meilleurs livres de l’année 2017 par catégorie.
Comme chaque année, le magazine révèle son lot de surprises, à contre-courant des palmarès et grands prix de la saison. “Cette sélection doit d’ailleurs trouver son incarnation dans un “lauréat” symbolique; pour le cru 2017, il y en aura deux” écrit le rédacteur en chef Baptiste Liger dans son édito. “Deux ouvrages à l’opposé l’un de l’autre et qui, d’une certaine façon, réunissent l’école de l’infiniment petit et celle de l’infiniment grand, l’intime et la grande Histoire, l’autobiographie et la fiction (lesquelles ne sont pas toujours si éloignées).”
Meilleurs livres de l’année (ex-aequo): Aux confins du monde de Karl Ove Knausgaard, traduit par Marie-Pierre Fiquet (Denoël) et Classé sans suite de Claudio Magris, traduit par Jean et Marie-Noëlle Pastureau (Gallimard)
Roman français: Face au Styx de Dimitri Bortnikov (Rivages)
Roman étranger: Underground Railroad de Colson Whitehead, traduit par Serge Chauvin (Albin Michel)
Récit: Souvenirs de la marée basse de Chantal Thomas (Seuil)
Révélation France: L’avancée de la nuit de Jakuta Alikavazovic (L’Olivier)
Révélation étrangère: Les fantômes du vieux pays de Nathan Hill, traduit par Mathilde Bach (Gallimard)
Premier roman français: Fief de David Lopez (Seuil)
Premier roman étranger: Le cœur battant de nos mères de Brit Bennett, traduit par Jean Esch (Autrement)
Autobiographie: Jours barbares de William Finnegan, traduit par Frank Reichert (Sous-sol)
SF/Fantasy: C’est le cœur qui lâche en dernier de Margaret Atwood, traduit par Michèle Albaret-Maatsch (Robert Laffont)
Arts: La chanson exactement, l’art difficile de Claude François de Philippe Chevallier (PUF)
Bande dessinée: Charlie Chan Hock Chye, une vie dessinée (Urban Comics)
Histoire: Napoléon et de Gaulle, deux héros français de Patrice Guenniffey (Perrin)
Enquête/document: Immunisés? Un nouveau regard sur les vaccins de Lise Barnéoud (Premier Parallèle)
Jeunesse: Jusqu’ici, tout va bien de Gary D. Schmidt, traduit par Caroline Guilleminot (L’Ecole des loisirs)
Non luogo a procedere di Claudio Magris ( Classé sans suite), miglior libro dell’anno secondo la rivista letteraria francese LIRE,pari merito sul podio con Karl Ove Knausgaard. E miglior biografia, Dante di Enrico Malato (edito in Italia da Salerno editore).
«Claudio Magris è uno dei più grandi scrittori del nostro tempo.»
In questo romanzo violento, tenero e appassionato, Claudio Magris si confronta con l’ossessione della guerra di ogni tempo e paese, quasi indistinguibile dalla vita stessa: una guerra universale, rossa di sangue, nera come le stive delle navi negriere, cupa come il mare che inghiotte tesori e destini, grigia come il fumo dei corpi bruciati nel forno crematorio della Risiera di San Sabba, bianca come la calce che copre il sepolcro. Non luogo a procedere è la storia di un grottesco Museo della Guerra per l’avvento della pace, delle sue sale e delle sue armi, ognuna delle quali racconta vicende di passione e delirio; è la storia dell’uomo che sacrifica la vita alla sua maniacale costruzione, per riscattarsi alla fine nell’accanita ricerca di un’orribile verità soppressa; è la storia di una donna, Luisa, erede dell’esilio ebraico e della schiavitù dei neri. Con una narrazione totale e frantumata, precisa e insieme visionaria, Magris scava con ferocia nell’inferno spietato delle nostre colpe, e racconta l’epos travolgente di tragedie e silenzi dell’amore e dell’orrore.
Le mensuel Lire publie dans son numéro de décembre ses 20 meilleurs livres de l’année 2017 par catégorie.
Comme chaque année, le magazine révèle son lot de surprises, à contre-courant des palmarès et grands prix de la saison. “Cette sélection doit d’ailleurs trouver son incarnation dans un “lauréat” symbolique; pour le cru 2017, il y en aura deux” écrit le rédacteur en chef Baptiste Liger dans son édito. “Deux ouvrages à l’opposé l’un de l’autre et qui, d’une certaine façon, réunissent l’école de l’infiniment petit et celle de l’infiniment grand, l’intime et la grande Histoire, l’autobiographie et la fiction (lesquelles ne sont pas toujours si éloignées).”
Meilleurs livres de l’année (ex-aequo):Aux confins du monde de Karl Ove Knausgaard, traduit par Marie-Pierre Fiquet (Denoël) et Classé sans suite de Claudio Magris, traduit par Jean et Marie-Noëlle Pastureau (Gallimard)
Roman français:Face au Styx de Dimitri Bortnikov (Rivages)
Roman étranger:Underground Railroad de Colson Whitehead, traduit par Serge Chauvin (Albin Michel)
Récit:Souvenirs de la marée basse de Chantal Thomas (Seuil)
Révélation France:L’avancée de la nuit de Jakuta Alikavazovic (L’Olivier)
Révélation étrangère:Les fantômes du vieux pays de Nathan Hill, traduit par Mathilde Bach (Gallimard)
Premier roman français:Fief de David Lopez (Seuil)
Premier roman étranger:Le cœur battant de nos mères de Brit Bennett, traduit par Jean Esch (Autrement)
Autobiographie:Jours barbares de William Finnegan, traduit par Frank Reichert (Sous-sol)
SF/Fantasy:C’est le cœur qui lâche en dernier de Margaret Atwood, traduit par Michèle Albaret-Maatsch (Robert Laffont)
Arts:La chanson exactement, l’art difficile de Claude François de Philippe Chevallier (PUF)
Bande dessinée:Charlie Chan Hock Chye, une vie dessinée (Urban Comics)
Histoire:Napoléon et de Gaulle, deux héros français de Patrice Guenniffey (Perrin)
Enquête/document:Immunisés? Un nouveau regard sur les vaccins de Lise Barnéoud (Premier Parallèle)
Jeunesse:Jusqu’ici, tout va bien de Gary D. Schmidt, traduit par Caroline Guilleminot (L’Ecole des loisirs)
Polar:La daronne de Hannelore Cayre (Métailié)
Biographie:Dante d’Enrico Malato, traduit par Marilène Raïola (Les Belles lettres)
Sciences:Dictionnaire amoureux de la vie de Nicole Le Douarin (Plon)
Livre audio:Les poètes populaires de Jehan Rictus et Gaston Couté, lu par Daniel Mesguich (Frémeaux & Associés)
Boom! Ecco finalmente Swing Time, giudicato da molte riviste come uno dei dieci migliori libri in lingua inglese del 2016. Siamo molto curiosi, Zadie Smith è una vera protagonista della scena culturale contemporanea, oltre che una narratrice potente!
Zadie Smith,
Swing Time, Mondadori
Tradotto da Silvia Pareschi
La loro pelle ha la stessa sfumatura di bruno, hanno lentiggini negli stessi punti e sono alte uguali. Quel sabato mattina del 1982 non sono ancora amiche né nemiche, si rivolgono appena la parola. Eppure una forza invisibile le collega, sulla soglia della loro prima lezione di danza. Tracey e la narratrice di questa storia sono simili, ma anche diverse. Tracey ha riccioli seducenti raccolti con nastri di raso, minigonne e un sorriso vivace. Ha un talento luminoso per la danza. La narratrice ha intelligenza e un naso severo, una tendenza alla malinconia. Ha i piedi piatti ma un intuito anticipatore per la musica. Amiche, complici, rivali. Alla prima lezione di danza arrivano accompagnate dalle madri, che non potrebbero essere più opposte. Obesa, vestita di strass e marchi vistosi, chiassosa ed entusiasta del talento della figlia, quella di Tracey. L’altra così bella da non avere bisogno di trucco o gioielli, forse nemmeno di sua figlia, una femminista protesa verso il salto sociale nel mondo colto e radical chic. Malgrado le loro madri, l’amicizia tra le due ragazzine cresce, strettissima, alimentata da una competizione sotterranea. Poi di colpo finisce. Sono diventate grandi, ognuna deve fare i conti con il proprio talento: Tracey entra in un prestigioso corpo di ballo ma la vita non si rivela così facile come era stato danzare a sette anni, la narratrice diventa assistente di una cantante famosa tirannica e magnetica. È per seguire i capricci filantropici della star che la storia si sposta in Africa, in un territorio dove si viaggia indietro nel tempo per trovare le proprie radici e si balla, proprio come Tracey. Zadie Smith torna a raccontare l’amicizia assoluta e inquieta tra adolescenti, il mondo dei sobborghi multiculturali, l’attrazione perturbante per coloro che sono animati da un talento e nascondono un segreto. La danza in queste pagine diventa la scrittura stessa di Zadie Smith, che ha grazia naturale, non perde mai il ritmo e sa raccontare con affilata precisione le ambizioni e le ingiustizie sociali, i desideri degli adolescenti e i sogni della nostra epoca.
Il secondo libro dell’affascinante saga dei CAZALET, splendido ritratto di famiglia inglese, tra gli anni Trenta e l’arrivo della tempesta…
ERNST LOTHAR, SOTTO UN CIELO DIVERSO, E.O
Una potente saga famigliare, al centro della narrazione il destino del popolo sudtirolese, unito all’Italia dopo la Guerra. Alla frustrazione per la politica di omogenizzazione del fascismo subentrerà prima la nuova speranza per la Germania di Hitler, per passare alla fatale disillusione nei confronti del nazismo.
ELIZABETH STROUT, MI CHIAMO LUCY BARTON, EINAUDI
una breve degenza ospedaliera è lo spunto per recuperare un sentimento tra figlia e madre, osservato con pienezza e ricchezza di dettagli psicologici.
TOMMY WIERINGA, UNA MOGLIE GIOVANE E BELLA, IPERBOREA
Lui è un affermato virologo, giunto a metà della sua vita senza un rapporto duraturo, quando nella sua vita arriva una ragazza giovane e bella. Sembrerebbe poco per ricavarci sopra un buon libro, ma Tommy Wieringa, fortunato autore de Questi sono i nomi, riesce a parlarci con leggerezza e a tratti con poesia di tante cose, dalle dinamiche di coppia ai necessari conti che un uomo deve fare con il proprio passato, di quel che significhi l’arrivo di un figlio nei rapporti, dell’infanzia e della ricerca scientifica, vegetarianesimo e di eticità, dell’attrazione per una donna più giovane, condensando con una scrittura elegante e tagliente, in poche frasi, un intero universo.
ROBERT NEUMANN, I BAMBINI Di VIENNA, GUANDA
Nella Vienna del secondo dopoguerra un gruppo di bambini lotta per sopravvivere, tra le macerie umane e reali, un linguaggio originale che colpisce direttamente al cuore.
DONAL RYAN, IL CUORE GIREVOLE, MINIMUM FAX
La crisi immobiliare ha messo in ginocchio l’IRLANDA, concedendo però in cambio ai lettori questo strabiliante romanzo costruito con le voci dei tanti protagonisti che ne subiscono i contraccolpi in un paesino della campagna irlandese. C’è il fallimento di una impresa edile, le case mai terminate, contributi previdenziali mai pagati, il dramma di chi viene coinvolto, il tutto narrato ogni volta dal punto di vista di un diverso personaggio.
ESTHER KREITMAN SINGER, L’UOMO CHE VENDEVA DIAMANTI, BOLLATI
Sorella di Israel e del Nobel Isaac, e di certo non meno dotata,Ester Singer “vede oggi crescere la sua fama sia come narratrice yiddish sia cme icona femminista”(The Times)
JAKOB ARJOUNI, CHERRYMAN DÀ LA CACCIA A MISTER WHITE, MARCOS
Questa novità di Marcos Y Marcos è davvero consigliata. Lui è lo scrittore diventato famoso per il suo detective turco (con passaporto tedesco), ma qui racconta una storia diversa. Un ragazzo semplice e mite, in un piccolo paese popolato da giovani neonazi violenti e convinti di dover liberare la sacra patria dai barbari invasori. Per il modo in cui racconta questi fenomeni e il bullismo è stato scelto in diverse scuole tedesche come libro di testo. A ragione, diciamo noi.
RODRIGO HASBUN, ANDARSENE, SUR
ATTENZIONE, ecco un nuovo autore pieno di talento! Capace di fondere realtà storica e le vicende personali di una famiglia di fuoriusciti tedeschi in America latina,(padre assai compromesso con il nazismo)
LUDMILA ULITSKAYA, UNA STORIA RUSSA, BOMPIANI
Autrice di gran classe, potente, Ludmila Ulitskaya. Alla maniera dei grandi narratori russi illumina il terribile dopoguerra sovietico incrociando le vite di tre protagonisti, seguendoli dall’amicizia sui banchi di scuola per poi condurli sulle strade dell’adolescenza e dell’età adulta, ponendo in rilievo le grandi passioni che possono incendiare l’animo umano, dalla politica all’amore. E con il drammatico sfondo che tutti conosciamo!
CHIGOZIE OBIOMA, I PESCATORI, BOMPIANI
Gran freschezza narrative per questo esordiente nigeriano, tra i finalisti del Man Booker Prize 2015. Davvero, un continente capace di riservare grandi e piacevoli sorprese al mondo letterario! Ancora una volta la storia viene presentata da una angolatura particolare: il fratellino minore di quattro maschi osserva con il suo occhio ingenuo il percorso che lo porterà ad entrare nel mondo degli adulti.
SIMONA VINCI, LA PRIMA VERITA’, EINAUDI
Tra i dimenticati di un ospedale psichiatrico sull’isola di Leros Simona Vinci “tesse il filo d’oro di una storia che arriva dal passato” per giungere fino a noi, un romanzo emozionante
KENT HARUF, CREPUSCOLO, NN EDITORE
Torniamo nella immaginaria cittadina delle grandi pianure, Holt, già vista negli altri libri di questa affascinante trilogia.Uno splendido ritratto di comunità!
EDNA O’BRIEN, OGGETTO D’AMORE, EINAUDI
“I racconti più belli e dolenti che siano mai stati scritti” secondo Alice Munro..
HAKAN GUNDAY, ANCORA, MARCOS Y MARCOS
Un libro splendido e toccante, l’odissea dei migranti vista con gli occhi di un giovane figlio di un “trafficante d’uomini”
LUCIA BERLIN, LA DONNA CHE SCRIVEVA RACCONTI, BOLLATI BORINGHIERI
Lucia Berlin è sempre stata apprezzata da una piccola cerchia di letterati, poi all’improvviso lo scorso anno la sua meritata fama si è aperta al mondo, grazie alle traduzioni in diverse nazioni. L’autrice eccelle nel dipingere con una forma narrativa tipicamente americana, il racconto, la società americana che ha frequentato, dando voce a donne qualunque ritratte in altrettanto luoghi privi di particolare fascino letterario, lavanderie a gettone, stanze d’ospedale
ANTOINE VOLODINE, ANGELI MINORI, L’ORMA
Per chi vuol leggere qualcosa di assolutamente originale, “il più inclassificabile degli scrittori francesi contemporanei”, fondatore della corrente letteraria denominata Post-esotismo. Secondo il Corriere della sera, “Per bilanciare il sole di primavera, niente di meglio che un gelido viaggio psichedelico tra steppa, apocalissi e vegliarde immortali.”
JOYDEEP ROY-BATTACHARYA, L’ATTESA, ATMOSPHERE
Una novella Antigone in Oriente: “Noi osserviamo cle la resistenza di un presidio isolato americano in Afghanistan è messa a repentaglio non con la forza dele armi, ma dalla volontà di una osla donna disarmata, aggrappata inflessibilmente a un’diea di cià che è giusto e retto” J.M.Coetzee
JON KALMAN STEFANSSON, GRANDE COME L’UNIVERSO, IPERBOREA
nuovo appuntamento con il grande autore islandese, una vera e propria celebrazione della sua terra, della poesia che alberga nell’animo umano.
Lucia Berlin è sempre stata apprezzata da una piccola cerchia di letterati, poi all’improvviso lo scorso anno la sua meritata fama, purtroppo postuma, si è aperta al mondo, grazie alle traduzioni quasi contemporanee in diverse nazioni. L’autrice eccelle nel dipingere con una forma narrativa tipicamente americana, il racconto, la società americana che ha frequentato, dando voce a donne qualunque ritratte in altrettanto luoghi privi di particolare fascino letterario, lavanderie a gettone, stanze d’ospedale… Ma con l’occhio attento dello scrittore, con una prosa che fila via liscia e musicale, evocativa per quanto sia essenziale. La difficile vita di Lucia Berlin, tormentata dalla scoliosi e dalla povertà, rappresentata chiaramente tra le righe del suo libro, risplende ora di luce imperitura! Un volume decisamente notevole, tra quelli publicati in questo scorcio d’anno.
La donna che scriveva racconti,
Lucia Berlin, Bollati Boringhieri
Traduzione di Federica Aceto
Una donna molto bella che ha avuto una vita difficile e la racconta in tanti piccoli quadri: protagonista la narratrice onnisciente o vari personaggi secondari, diversissimi tra loro: un vecchio indiano americano incontrato in una lavanderia; una ragazza giovanissima che scappa da una clinica messicana di aborti per ricche americane; la suora di una scuola cattolica; un’insegnante gay. Ma soprattutto, una domestica che ritrae, lapidaria ma benevola, le «signore» (e anche qualche «signore») per cui lavora: una storia indimenticabile, che dà il titolo all’edizione americana del libro, «Manuale per donne delle pulizie». «Indimenticabile» è l’aggettivo che definisce il valore di una storia breve. Tutti ricordano la signora con il cagnolino di Cechov, o la famiglia Glass di Salinger, o l’anziana donna malata di Alzheimer che si innamora di un compagno di sventura, di Alice Munro. Più difficile è ricordare uno qualunque dei protagonisti dei racconti di Raymond Carver, tutti molto simili: uomini che traslocano continuamente per sopravvivere a una crisi economica non solo individuale. O quelli di Charles Bukowski, l’eterno disadattato che ama l’alcol e le donne. Non che sia possibile ricordare tutti i personaggi di Berlin, diversissimi, variegati per sesso, razza, colore e censo, ma di certo il tratto pittorico dell’autrice contribuisce a fissarli nella mente; complice una scrittura ingannevolmente semplice, chiara, essenziale, imprevedibile come la musica jazz ma altrettanto ipnotica. Una vita più che difficile, quella di Lucia Berlin, tormentata dalla scoliosi e dalle sue conseguenze, da un primo matrimonio sfortunato, dalla povertà, e dai lavori tipici degli americani senza radici: ma le esperienze di centralinista, domestica, insegnante precaria o infermiera, e di madre single, forniscono all’autrice un materiale prezioso e vastissimo, che usa per raccontare se stessa con eccentrico, personalissimo talento.
l’autore
Lucia Berlin, nata in Alaska nel 1936, a ventiquattro anni incomincia a pubblicare racconti sulla rivista di Saul Bellow «The Noble Savage» e su «The New Strand», e in seguito su «Atlantic Monthly» e «New American Writing». La raccolta di racconti Homesick ha vinto il National Book Award nel 1991 e il racconto «My Jockey» (di soli cinque paragrafi) il Jack London Short Prize nel 1985. Le sue storie sono ispirate dagli anni dell’infanzia trascorsi nelle città minerarie del West, dagli anni dell’adolescenza a Santiago, in Cile, da tre matrimoni falliti e delll’alcolismo; dai tanti diversi lavori che dovette fare per sostenere i quattro figli e continuare a scrivere. Nel 2001, la salute sempre più fragile la costringe a trasferirsi nella California meridionale vicino ai figli. Muore nel 2004.
Londra, quella spensierata degli anni 80, inizio anni 90, storia di due amiche con un sogno, diventare ballerine di tip tap. Il nuovo romanzo di Zadie Smith è stato giudicato da diverse testate come uno dei migliori libri del 2016: lo pubblicherà Mondadori, nel corso del 2017, e siamo certi sarà uno dei protagonisti della nuova stagione..
Swing Time, Zadie Smith
La scheda, dal sito Penguin:
An ambitious, exuberant new novel moving from north west London to West Africa, from the multi-award-winning author of White Teeth and On Beauty
Two brown girls dream of being dancers – but only one, Tracey, has talent. The other has ideas: about rhythm and time, about black bodies and black music, what constitutes a tribe, or makes a person truly free. It’s a close but complicated childhood friendship that ends abruptly in their early twenties, never to be revisited, but never quite forgotten, either…
Dazzlingly energetic and deeply human, Swing Time is a story about friendship and music and stubborn roots, about how we are shaped by these things and how we can survive them. Moving from North-West London to West Africa, it is an exuberant dance to the music of time.
Praise for Zadie Smith:
‘Smith is the most naturally gifted young novelist around – with a fastidious ear for dialogue and a lethally quiet comic touch. Above all, she can move us’ Times Literary Supplement
‘[Smith] packs more intelligence, humour and sheer energy into any given scene than anyone else of her generation’ Sunday Telegraph
‘Her dialogue sings and soars; terse, packed and sassy. Smith is simply wonderful: Dickens’s legitimate daughter’ Independent on NW
‘Captivating. Funny, sexy, weird, full of acute social comedy. [Zadie Smith] is up there with the best around’ Evening Standard on NW
‘Intensely funny, richly varied, always unexpected. A joyous, optimistic, angry masterpiece. No better English novel will be published this year’ Daily Telegraph on NW
‘Exceptionally accomplished… Smith displays a remarkable talent for embracing all the possibilities of language, and time and again she produces images that shout out in their brilliance… An outstanding novelist’ Observer on On Beauty
‘Like Forster, Smith possesses a captivating authorial voice – at once authoritative and nonchalant, and capacious enough to accommodate high moral seriousness, laid-back humour and virtually everything in-between’ New York Times on On Beauty
I migliori romanzi degli ultimi mesi . Secondo Atlantide
MIA COUTO, L’ALTRO LATO DEL MONDO, SELLERIO
È da tempo che lo diciamo, questo è un grande autore africano, accostabile a Jorge Amado per lo stile, un realismo magico in stile africano, capace di descrivere il continente in maniera inconfondibile, e i sentimenti umani in maniera profonda e poetica.
MIRIAM TOEWS, I MIEI PICCOLI DISPIACERI, MARCOS Y MARCOS
Due sorelle, una famosa pianista, piena di fascino e stile, l’altra precaria in tutti i lati della vita, da quelli lavorativi a quelli amorosi, apparentemente lontana dalle fortune della vita. Finchè non dovrà essere lei a far rinascere nell’altra l’amore per la vita…Tra lacrime e risa, un romanzo che arriva direttamente al cuore dei lettori.
MARILYNNE ROBINSON, LILA, EINAUDI
RICORDATE la sonnacchiosa cittadina di GILEAD, nello Iowa, protagonista di altri libri di Marilynne Robinson? Ecco una nuova abitante, LILA, e siamo sicuri che non vi deluderà.Il senso dell’esistenza, i sentimenti di colpa, sofferenza e perdono, una prosa squisita: gli elementi del successo di questa autrice.
DONAL RYAN, IL CUORE GIREVOLE, MINIMUM FAX
La crisi immobiliare ha messo in ginocchio l’IRLANDA, concedendo però in cambio ai lettori questo strabiliante romanzo costruito con le voci dei tanti protagonisti che ne subiscono i contraccolpi in un paesino della campagna irlandese. C’è il fallimento di una impresa edile, le case mai terminate, contributi previdenziali mai pagati, il dramma di chi viene coinvolto, il tutto narrato ogni volta dal punto di vista di un diverso personaggio.
PAOLO MAURENSIG, TEORIA DELLE OMBRE, ADELPHI
Chi ha ucciso il campione di scacchi Alexander Alekhine? A indagare, con il fiuto del romanziere di razza, l’autore della Variante di Lüneburg: gran prosatore!.
RICHARD FLANAGAN, LA STRADA STRETTA VERSO IL PROFONDO NORD, BOMPIANI
Nasce dalla terribile esperienza del padre dell’autore questo romanzo vincitore del MAN BOOKER PRIZE 2014, dalla sua prigionia sotto l’occupazione giapponese negli anni ’40, durante la costruzione della cosiddetta “ferrovia della morte”.
HELEN HUMPHREYS, IL CANTO DEL CREPUSCOLO, PLAYGROUND
La luce del giorno, il buio della notte. Tra questi due diversi momenti, in cui tutto sfuma e assume diversi significati si collocano idealmente le avventure dei protagonisti di questa palpitante vicenda, sullo sfondo del Secondo conflitto mondiale. Soldati, donne, nemici dal volto umano, un quadrilatero perfettamente inquadrato dalla scrittura sapiente e precisa dell’autrice, maestra nel dipingere i rapporti tra le persone, il sorgere delle emozioni .
IN KOLI JEAN BOFANE, CONGO INC, 66THAND2ND
Il giovane pigmeo Isookanga non si rassegna a vivere nel suo piccolo villaggio, è Kinshasa la città a cui aspira, per dare corso alle sue idee di “mondializzazione”. Bofane, con una scrittura precisa, colorita e ironica, svela al lettore la realtà del Congo, tra le miserie della modernità e i tristi lasciti del colonialismo.
WILKIE COLLINS, SENZA NOME, FAZI
Fidatevi di Wilkie Collins, che così vedeva il compito dello scrittore nei confronti dei lettori: “Fateli piangere, fateli ridere, ma soprattutto teneteli sulla corda” Ecco così un capolavoro di minuziosa osservazione psicologica e allo stesso tempo una critica decisa alle storture della società vittoriana.
THOMAS HARDY, NEL BOSCO, e CHARLOTTE BRONTE, SHIRLEY, entrambi di Fazi
Altri due classici indimenticabili!
MARLON JAMES, BREVE STORIA DI SETTE OMICIDI, MONDADORI
Vincitore del Man Booker Prize 2015, arriva dalla Giamaica uno strepitoso (quanto un po’ complicato..) romanzo sul potere, sulla corruzione, sulla menzogna” secondo Irvine Welsh, ambientato negli strepitosi anni 70.
MARIJA MATIOS, DARUSJA LA DOLCE, KELLER
Una voce originale dall’Ucraina, un romanzo dedicato alla sua terra, la Bucovina, in cui ” le bandiere e le lingue cambiano più veloci del vento”, storia di una donna considerata “scema” dal resto del villaggio.
ADRIAN BRAVI, L’INONDAZIONE, NOTTETEMPO
Una poetica vicenda umana sullo sfondo di una inondazione, un fiume che rivendica il suo territorio, un anziano che non vuole abbandonare il paese semisommerso. Un libro sospeso tra verve ironica e “trasognato lirismo”.
IRENA BREZNA, STRANIERA INGRATA, KELLER
Fuggire giovanissimi dall’Europa dell’Est per assaporare la libertà in un Paese diverso, con tutte le difficoltà che possono sorgere, per poi diventare interprete nei confronti delle autorità per i nuovi migranti di oggi: dalla propria esperienza personale, un libro davvero capace di ampliare i propri confini.
JOSE’ PABLO FEINMANN, L’OMBRA DI HEIDEGGER, BEAT
E’ giovane La linea sottile che separa il genio dal male. Come è stato possibile che le più alte vette della filosofia del Novecento abbiano potuto sfociare nel Nazismo? Un romanzo che illumina magnificamente la Germania degli anni Trenta.
HENDRICK GROEN, PICCOLI ESPERIMENTI DI FELICITA’,
Si può cercare di resistere alla morte che incalza da vicino? La lezione di vita di un ottuagenario, impegnato a divertirsi anche in una casa di riposo..
JAVIER CERCAS, L’IMPOSTORE, GUANDA
“Un romanzo che trasforma la grande impostura dell’uomo che si fece passare per sopravvissuto del nazismo in metafora del nostro tempo” EL MUNDO
ENZO CARAMASCHI, DI GELO E DI SANGUE, MURSIA
l’epopea di un povero soldato trentino durante la Prima Guerra Mondiale, narrata con trasporto e partecipazione.
ELIZABETH HOWARD, GLI ANNI DELLA LEGGEREZZA – LA SAGA DEI CAZALET, FAZI
Una ottima saga familiare, che ruota attorno alla agiata famiglia dei Cazalet, nell’Inghilterra degli anni Trenta del secolo scorso, quando tutto stava per cambiare..
V.NAIPAUL, LA CURVA DEL FIUME, ADELPHI
dal Premio Nobel per la Letteratura, una storia di sradicamento dalle proprie radici: quelle di Salim, africano di origine arabo\indiana della costa orientale, impegnato a trovare nuova vita all’interno del continente africano, per cercare un proprio posto nel mondo.
E I LIBRI DEL PREMIO NOBEL 2015, SVETLANA ALEXSIEVIC. Qui, la cerimonia di premiazione di qualche giorno fa:
Ci vogliono piccole certezze su cui costruire la giornata. Ebbene, mettete insieme un editore che pubblica solo opere in cui crede, sinceramente amate dalla redazione (e per questa ci hanno garantito l’assoluta affidabilità). Aggiungete la nazionalità dell’autrice (canadese, e i pochi libri che arrivano da quella nazione enorme valgono tutti la tripla a). Poi, Miriam Toews la seguiamo con attenzione dai tempi del suo primo libro italiano, per Adelphi (Un complicato atto d’amore), fino a questo ultimo I miei piccoli dispiaceri, e ha sempre convinto tutti i librai dello staff.
Capite che potete contarci, giusto? Per fortuna, poi, procedendo con la lettura ci si accorge che le premesse vengono ancora una volta mantenute, e non ci resta che condiverne la gioia con i lettori.
Ci vuole un certo coraggio a raccontare una storia che parla di un tentativo di suicidio quando in famiglia ci sono stati due casi “riusciti”, quello del padre, poi quello di una sorella dodici anni dopo. Riuscire ad infondere alla pagina poesia, ironia, e leggerezza significa essere capaci di trasmettere un messaggio positivo, facendo oltretutto buona letteratura. Impossibile non partecipare emotivamente alla vita delle due sorelle protagoniste, la bella e “fortunata” Elf, pianista di fama internazionale, con il mondo ai suoi piedi, e la “precaria della vita” Yoli, che si trova suo malgrado a cercare di rimettere tutto in carreggiata quando la voglia di vivere abbandona il corpo della sorella, gestendo con una forza incredibile la situazione, tra letti d’ospedale, figli lontani, una madre alla ricerca dell’oblio… Difficoltà insormontabili affrontate un piccolo passo dopo l’altro, un libro che rimane dentro dopo averlo voracemente letto!
Miriam Toews, I miei piccoli dispiaceri, Marcos Y Marcos
Elf è sempre stata la più bella.
Ha stile, idee geniali, ti fa morir dal ridere; le capitali del mondo la ricoprono allegramente di dollari per farle suonare il pianoforte e gli uomini si innamorano perdutamente di lei.
Yoli è la sorella squinternata. Ha messo al mondo figli con padri diversi, ha un amante avvocato, se si rompe la macchina fa sesso con il meccanico, ha il conto sempre in rosso e una carriera mancata.
E cos’è adesso questa storia che Elf vuole morire? Proprio in questo momento, poi, a due settimane da un’importantissima tournée.
“Elfie, ma ti rendi conto di quanto mi mancheresti?” Quali sono le cose giuste da dire per salvare una vita? Yoli la prende in giro, la consola, la sgrida, aggredisce lo psichiatra dell’ospedale, cammina lungo il fiume tumultuoso del disgelo, non sa più che pesci pigliare.
Cospira con la madre, con zia Tina, con il tenero marito scienziato di Elf, con Claudio, il suo agente italiano, e tra cene alcoliche, sms di figli ed ex mariti, sorrisi e ultime frontiere del pianto, lottano tutti per convincere Elf a restare. E in questo lungo duello di parole, carezze, umorismo nero si celebra la grazia e l’energia che occorrono per accettare il dono fragile della vita.
Scritto per dare forma a un dolore vero, I miei piccoli dispiaceri è un’esplosione di intelligenza, comicità e calore: Miriam Toews è una scrittrice grandissima, e in questo romanzo ha messo tutta la testa, l’anima e il cuore.
“Il genio di Miriam Toews miscela lacrime e risate in un magico elisir che pare l’essenza stessa della vita”
The Washington Post
“Un romanzo irresistibile” The New York Times
bio. Autentica rivelazione della narrativa canadese degli ultimi anni, Miriam Toews è nata in Manitoba, in una comunità mennonita di stampo patriarcale e fondata sulla colpa. I suoi genitori avevano vedute più larghe e si sono rassegnati a vederla fuggire. A diciotto anni era già a Montréal, e scrivere è stata la sua ribellione.
Il regista messicano Carlos Reygadas l’ha tentata con il cinema, nominandola sul campo attrice protagonista di Luz silenciosa; la sua intepretazione è memorabile, ma il suo vero terreno era e rimane la scrittura, comica e malinconica in modo inestricabile.
Nel 2004 ha vinto un premio stratosferico, il Governor General’s Award, con Un complicato atto d’amore, pubblicato in Italia da Adelphi.
in italiano per la fiction potete già gustarvki nelle librerie:
Tutta la luce che non vediamo, A. Doerr, Rizzoli
È il 1934, a Parigi, quando a Marie-Laure, una bambina di sei anni con i capelli rossi e il viso pieno di lentiggini, viene diagnosticata una malattia degenerativa: sarà cieca per il resto della vita. Ne ha dodici quando i nazisti occupano la città, costringendo lei e il padre a trovare rifugio tra le mura di Saint-Malo, nella casa vicino al mare del prozio. Attraverso le imposte azzurre sempre chiuse, perché così impone la guerra, le arriva fragorosa l’eco delle onde che sbattono contro i bastioni. Qui, Marie-Laure dovrà imparare a sopravvivere a un nuovo tipo di buio. In quello stesso anno, in un orfanotrofio della Germania nazista vive Werner, un ragazzino con i capelli candidi come la neve e una curiosità esuberante per il mondo. Quando per caso mette le mani su una vecchia radio, scopre di avere un talento naturale per costruire e riparare questi strumenti di fondamentale importanza per le tattiche di guerra, un dono che si trasformerà nel suo lasciapassare per accedere all’accademia della Gioventù hitleriana, e poi partire in missione per localizzare i partigiani. Sempre più conscio del costo in vite umane del suo operato, Werner si addentra nel cuore del conflitto. Due mesi dopo il D-Day che ha liberato la Francia, ma non ancora la cittadina fortificata di Saint-Malo, i destini opposti di Werner e Marie-Laure convergono e si sfiorano in una limpida bolla di luce. Lirico, potente, malinconico, squarciato da improvvise speranze, il romanzo di Doerr è un ponte gettato oltre lo smarrimento che accomuna tutti, una delicata partitura che ci sussurra come, contro ogni avversità, viviamo alla ricerca di un gesto luminoso che ci avvicini agli altri.
e questi sono gli altri titoli FICTION, disponibili solo in lingua inglese:
DEPT. OF SPECULATION,By Jenny Offill,Alfred A. Knopf, $22.95.
FAMILY LIFE,By Akhil Sharma,,W. W. Norton & Company, $23.95. ( prossima pubblicazione per Einaudi)
REDEPLOYMENT,By Phil Klay,The Penguin Press, $26.95.
PER LA SAGGISTICA, in italiano trovate:
Elizabeth Colbert, La sesta estinzione, Neri Pozza
La storia narrata in queste pagine comincia circa duecentomila anni fa quando, in una ristretta porzione dell’Africa orientale, compare una nuova specie animale. È una specie non dotata di grande forza e neanche di alti tassi di fertilità. Tuttavia, i suoi membri attraversano fiumi, altopiani, catene montuose, cacciando altri mammiferi. Arrivano in Europa, si mescolano con creature simili a loro e le sterminano. Incrociano il cammino di altri animali fisicamente più forti ma incapaci di riprodursi con rapidità – enormi felini, orsi giganteschi, tartarughe grosse come elefanti – e li spazzano via. Attraversano i mari, raggiungono isole abitate da creature abituate all’isolamento totale e ne determinano la sparizione. Grazie poi a molteplici fattori, si riproducono con una frequenza così impressionante che la vita del pianeta risulta profondamente alterata: intere foreste vengono abbattute, numerosi organismi vengono trasportati da un continente a un altro. Scoprono, infine, riserve sotterranee di energia, modificando così profondamente la composizione dell’atmosfera e, con essa, gli equilibri climatici e chimici degli oceani, che numerose specie animali e vegetali sono costrette a emigrare verso i poli e numerose altre si ritrovano abbandonate nel deserto. La specie che ha alterato in tal modo la vita del pianeta si è autonominata, a un certo punto della sua storia, «specie dell’homo sapiens» e, tra le catastrofi da essa causate, cinque sono state così grandi da meritare il nome di «Big Five». Questo libro, che ha avuto uno strabiliante successo al suo apparire negli Stati Uniti, ripercorre la storia dei «Big Five» per gettare luce su un altro allarmante evento che gli esseri umani stanno producendo. È presto per dire se esso è comparabile, per forza e portata, ai «Big Five», ma è in corso ed è noto col nome di Sesta Estinzione. Dalla foresta pluviale amazzonica alla cordigliera delle Ande, dalla Grande Barriera Corallina alla moria di organismi riscontrabile nel giardino di casa propria, Elizabeth Kolbert conduce il lettore nei luoghi di questa Estinzione attraverso un avvincente racconto in cui all’entusiasmo per le nuove, recenti conoscenze sull’argomento si unisce l’orrore che esso comporta.
gli altri sono :
CAN’T WE TALK ABOUT SOMETHING MORE PLEASANT? -By Roz Chast.,Bloomsbury, $28.
ON IMMUNITY: An Inoculation,By Eula Biss,Graywolf Press, $24
PENELOPE FITZGERALD: A Life,By Hermione Lee,Alfred A. Knopf, $35.
THIRTEEN DAYS IN SEPTEMBER: Carter, Begin, and Sadat at Camp David,By Lawrence Wright,Alfred A. Knopf, $27.95.
questo blog, nato dall'esperienza di Libreria Atlantide e Libreria Solea (ora non più esistente), vuole proporre a chi ama i libri recensioni e notizie, cuoriosità e classifiche, con la voce sincera di autentici librai. Quella che suggeriamo ai lettori di cercare fra le tante anime delle librerie indipendenti, d'Italia e del Mondo. Prima che scompaiano...