Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri migranti’

Fine agosto per il nuovo libro di Khaled Hosseini, l’autore de IL CACCIATORE DI AQUILONI. Sea Prayer, la preghiera del mare, uscirà in Inghilterra e negli Usa il 30 agosto, terzo anniversario della morte di Alan – Aylan Kurdi, il bambino siriano della tragica foto con il corpicino sospinto dalle onde su una spiaggia turca.
“Ci troviamo nel mezzo di una crisi migratoria di enormi proporzioni. Sea Prayer vuole essere anzitutto un tributo a milioni di famiglie che come quella di Alan sono state costrette ad abbandonare il proprio paese e la propria vita e sono state distrutte e violentate dalla guerra e dalla persecuzione” scrive Hosseini, che devolverà l’intera somma derivante dalla vendita del libro all’UNHCR e alla Fondazione Hosseini per finanziare azioni umanitarie a supporto dei rifugiati di ogni paese.
Sea Prayer nasce in collaborazione con l’agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, sotto forma di lettera di un padre che guarda il figlio che dorme durante il pericoloso viaggio che li porterà aldilà del mare.
In Italia sarà pubblicato da SEM editore.
Hosseini resta umano, nella speranza che torni anche in voi questo sentimento.
 

Read Full Post »

 

I LIBRI NON HANNO CONFINI.

 

“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri, allora io dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni son la mia Patria, gli altri i miei stranieri.

(L’obbedienza non è più una virtù)

DON MILANI

 

Le librerie sono sempre state luoghi di incontro, in cui scoprire il mondo, ampliare gli orizzonti. I muri non aiutano nessuno, servono solo ad isolarsi, e a perdere la facoltà di udire le voci.

 

Aprire un libro vuole dire permettere al pensiero di confrontarsi con quello di un’altra persona, diventare empatici e propensi all’ascolto. Ad Atlantide trovate in bella vista un piccolo scaffale dedicato ai migranti. Per bambini e per grandi.

 

 

 

 

Read Full Post »

altro appuntamento,  con Daniele Biella, a Medicina, per parlare de L’isola dei giusti (Paoline libri)
Medicina – Sala Auditorium, ore 20:45
Presentazione del libro “L’Isola dei Giusti”
Incontro dibattito con l’autore Daniele Biella

La scheda del libro
Tra la primavera del 2015 e del 2016 sull’isola greca di Lesbo sono arrivate via mare dalla Turchia, su gommoni stipati all’inverosimile, 600mila persone, un numero più di sette volte superiore agli 80mila isolani. Un viaggio di quattro miglia marine (poco più di sette chilometri), rischiando la vita dopo aver lasciato il loro paese: Siria, Iraq, Afghanistan, Eritrea… Migranti, profughi, refugees che hanno sostato sull’isola, prima di riprendere il viaggio per il Nord Europa attraverso la “rotta balcanica”. A dare loro un primo soccorso non c’erano le autorità ma normali cittadini, accorsi da tutto il mondo; per primi sono arrivati gli abitanti dell’isola: una nonna e un pescatore (candidati al premio Nobel per la pace 2015), la proprietaria di un albergo, una ristoratrice, una giovane mamma e regista, un prete, uno scultore. Sono loro i sette giusti raccontati sullo sfondo di un’isola che ha dentro di sé l’antidoto a razzismo e diffidenze, che colpiscono oggi una parte dell’Europa.
Atlantide sarà presente con un bookshop tematico

Read Full Post »

 

 

un lungo reportage di Emmanuel Carrere sulla Lettura de Il corriere della sera di ieri, dedicata agli abitanti di Calais, già una delle zone più povere della France, e al loro atteggiamento nei confronti dei migranti. Reportage che diventerà parte di un libro tra pochi giorni edito da Adelphi.
 
A Calais:
 
calais
in questo video, una intervista all’autore sul lavoro svolto:

Read Full Post »