Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri natale’

«A dicembre io chiudo la porta / chiudo gli occhi e penso lontano / e percorro stupendi sentieri / sulle ruote dei miei pensieri» (Roberto Piumini).
 
 
Il campanile scocca la mezzanotte santa
-Le poesie di Natale che abbiamo letto a scuola
Walter Fochesato
 
«Il campanile scocca la mezzanotte santa» è uno dei ritornelli natalizi nell’orecchio di chi è stato bambino dal dopoguerra fino agli anni settanta e ottanta. Dai libri di lettura delle scuole elementari ecco un gioco della memoria e dell’immaginario collettivo. Chi non ricorda le poesie di Gozzano, Ada Negri, Rodari o Piumini? Molte sono raccolte in questa antologia, con le illustrazioni originali, su Gesù Bambino, presepe, albero di Natale, befana e anno nuovo. A ridarci un’infanzia mai perduta

Read Full Post »

Calendario dell’avvento di Atlantide, bei libri per il Natale. Anche di piccoli editori, di solito invisibili  o quasi sulle grandi testate..
 
 Di nuovo disponibile,
Edgar Morin
I miei demoni, Meltemi
“I miei demoni” è un racconto-saggio nel quale lo scrittore, lo storico e il pensatore si fondono. Vi si ritrova lo sguardo del sociologo attento agli eventi del presente, quello dell’antropologo che si rivolge al mito e all’immaginario e infine quello dell’autore de “Il metodo”, per la quale la complessità è diventata la sfida che l’animo umano deve affrontare. L’autore investe con critica corrosiva le grandi ideologie del nostro secolo: il nazismo e gli orrori dello stalinismo, il nazionalismo intransigente, il capitalismo e la globalizzazione. Un affresco nel quale la vita dell’uomo e la storia si uniscono sintetizzando la crisi di un secolo.
English: Edgar Morin speaking at the Forun Lib...

English: Edgar Morin speaking at the Forun Libération 2008 Français : Edgar Morin, intervenant au forum Libération 2008 (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

Jon Kalman Stefansson sembra usi rileggere questo libro quando si avvicina il Natale: di certo, un gran bel biglietto da visita, no? Avete voglia di affrontare una tempesta di neve memorabile, per salvare la vita delle pecore smarrite tra i monti?

http://iperborea.com/titolo/448/

Gunnar Gunnarsson
Il pastore d’Islanda, Iperborea

l Natale può essere festeggiato in tanti modi, ma Benedikt ne ha uno tutto suo: ogni anno la prima domenica d’Avvento si mette in cammino per portare in salvo le pecore smarrite tra i monti, sfuggite ai raduni autunnali delle greggi. Nessuno osa sfidare il buio e il gelo dell’inverno islandese per accompagnarlo nella rischiosa missione, o meglio nessun uomo, perché Benedikt può sempre contare sull’aiuto dei suoi due amici più fedeli: il cane Leó e il montone Roccia. Comincia così il viaggio dell’inseparabile terzetto, la «santa trinità», come li chiamano in paese, attraverso l’immenso deserto bianco, contro la furia della tormenta che morde le membra e inghiotte i contorni del mondo, cancellando ogni certezza e ogni confine tra la terra e il cielo. È qui che Benedikt si sente al suo posto, tra i monti dove col tempo ha sepolto i suoi sogni insieme alla paura della morte e della vita, nella solitudine che è in realtà «la condizione stessa dell’esistenza», con il compito cui non può sottrarsi e che porta avanti fiducioso, costi quel costi, in un continuo confronto con gli elementi e con se stesso, per riconquistare un senso alla dimensione umana. Nella sua semplicità evocativa, Il pastore d’Islanda è il racconto di un’avventura che diventa parabola universale, un gioiello poetico che si interroga sui valori essenziali dell’uomo, un inno alla comunione tra tutti gli esseri viventi. Esce per la prima volta in Italia un classico della letteratura nordica che ha fatto il giro del mondo e sembra aver ispirato Hemingway per Il vecchio e il mare, considerato in Islanda il vero canto di Natale.

Traduzione di: Maria Valeria D’avino

Gunnar Gunnarsson (1889-1975), plurinominato al Nobel, è uno dei grandi nomi della letteratura islandese. Nato in una famiglia povera ma deciso a seguire la sua vocazione di scrittore, si trasferisce in Danimarca dove riesce a terminare gli studi e comincia a scrivere romanzi che presto gli procurano fama internazionale e i più prestigiosi riconoscimenti. Tutte le sue maggiori opere sono state scritte in danese, tra cui Il pastore d’Islanda, La chiesa sulla montagna, L’uccello nero, e solo in seguito tradotte in islandese dall’autore stesso, che torna in patria nel 1939 per rimanervi fino alla morte. Il pastore d’Islanda ha avuto svariate letture e interpretazioni sia in Islanda che all’estero.

Gunnar Gunnarsson. Mynd fengin með leyfi frá v...

Gunnar Gunnarsson. Mynd fengin með leyfi frá vefsíðu Skriðuklausturs. (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

Abbiamo suggerimenti anche per i regali più difficili! Eccone qualcuno:

Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione, Neri Pozza   per il tipo scientifico

Rafael Santandreu, Felice se lo vuoi, Vallardi   per il depresso

Forever – il nuovo tatuaggio, Rizzoli     per scoprire questo mondo affascinante

Desmond Morris, La scimmia artistica, Rizzoli

per scoprire l’evoluzione da un originale punto di vista

A cura di A.Loreti ,Tiziano Terzani, Guardare i fiori da un cavallo in corsa, Rizzoli

  grande giornalista, grande uomo

Sonali Deraniyagala, L’onda, Neri Pozza

  per chi legge storie vere

Mario Benedetti, La tregua, Nottetempo  

per chi ama la narrativa sudamericana

Grazia Verasani, Mare d’inverno, Giunti 

per chi cerca storie al femminile

Struck Thomas, Ciak si mangia, White Star 

  per il cinefilo ricette tratte da film famosi!

Sani Lorenzo, Vale tutto, Italica             storie curiose per chi ama il basket

La biblioteca – una storia mondiale, Einaudi       per il bibliofilo!

Alfred, Come mai, Bao Publishing     un intenso graphic novel

Mario Donnini, Ayrton Senna – immagini di una vita, Nada

  per chi ha amato il campione e l’uomo

Pietro Leveratto, Con la musica, Sellerio             un brano di musica per ogni stato d’animo!

Yousafzai Malala, Io sono Malala, Garzanti          per conoscere il più giovane premio Nobel

Luciana Littizzetto, Incredibile Urka, Mondadori   per la tipa ironica

Hannah Stanton, Ripara con stile, Vallardi       per chi vuole aggiustare tutto

John Berger, Capire la fotografia, Contrasto       un ottimo saggio da un autore arguto

Luigi Lepri, Rime e zirudel in dialetto bolognese, Pendragon             per il bolognese doc

Andy Hall, Inferno bianco – dodici alpinisti, una tempesta artica sulla vetta del McKinley, Corbaccio

per il patito della montagna

Maratone – i percorsi più spettacolari del mondo, White Star   per il runner

                Best in travel 2015, Edt Lonely Planet     per chi ha sempre pronta la valigia

Classici per chi ama il Natale: Canto di Natale di Charles Dickens con le illustrazioni di Roberto Innocenti e La leggenda della rosa di Natale di Selma Lagerlof

Ma c’è anche un regalo per chi lo ODIA: M.Curtin, La Lega AntiNatale, Marcos Y Marcos

a book

 

Read Full Post »

l’editore Sellerio ha pensato a semplificarvi la vita scegliendo il regalo giusto per ogni tipo di lettore:

 

https://www.facebook.com/pages/Sellerio/109505429074533?sk=app_845051828879429  

 

 

Sei a caccia di regali? La Piccola guida ai regali di Natale ti consiglia il dono perfetto.

Questa applicazione ti aiuta a scoprire il libro più indicato da regalare.

A seconda dell’hobby, dell’attitudine o della professione del fortunato destinatario del tuo pacchetto, la Piccola guida ti suggerirà il titolo giusto da mettere sotto l’albero.

eccone qualcuno:

 

L’avvocato = Testimone inconsapevole, Gianrico Carofiglio
L’insegnante (ma anche lo studente o i genitori di un bambino in età scolare) = La scuola in giallo, Autori vari
Lettore incallito = Curarsi con i libri, Ella Berthold
L’appassionato di calcio = La partita di pallone, Autori Vari
Il ballerino di tango = Tango a Istanbul, Esmahan Eykol
Il cinofilo = Belka, Hideo Furukawa
Lo scommettitore incallito ( ma anche l’elettrotecnico) = L’ultima scommessa, Mauro Costa
Il reduce degli anni ’70 (ma anche il ragazzo che vorrebbe capire) = Morte di un uomo felice, Giorgio Fonana
Il teledipendente (e anche il milanese) = Questa non è una canzone d’amore, Andrea Robecchi
L’ostetrica, la neo mamma (e anche il neo papà) = Chiamate la levatrice, Jennifer Worth
L’AMANTE DELL’AVVENTURA = Il corvo di pietra, Marco Steiner
La fashion victim (ma anche lo stilista) = Confessioni di una vittima dello shopping, Radikha Ja
Il cacciatore di caccia grossa = La confessione della leonessa, Mia Couto
La cantante riluttante = Come un respiro interrotto, Fabio Stassi
Il tipo da bar = La briscola in cinque, di Malvaldi
Il piccolo chimico = Il natale di Flavia de Luce, Alan Bradley
Il parigino = Chez Maxim’s, di Roman Josè alias Raymond Queneau
Lo storico = 1914, Luciano Canfora
Il meridionale che vive al Nord = L’ultimo arrivato, Marco Balzano
Il nordico che va a vivere al sud = L’ultima provincia, Luisa Adorno
L’hipster = La persona ideale, come dovrebbe essere
Il pettegolo = Il telefono senza fili, Heiti Sheila
L’aspirante cineasta = Diario Londinese, Lorenza Mazzetti
Il cuoco (professionista e dilettante) = Il talento del cuoco, Martin Suter
Gli amanti delle festività = Un Natale in giallo, AAVV
Il burocrate = La concessione del telefono, Andrea Camilleri
L’amante della musica = Con la musica, Pietro Leveratto
Il precario = Pronti a tutte le partenze, Marco Balzano
Chi vuol saperne un po’ di più sulla Mafia = Reagì Mauro Rostagno sorridendo , Adriano Sofri

 

 

finalepremiochiara_1

finalepremiochiara_1 (Photo credit: Wikipedia)

 

Read Full Post »

C’è qualcosa di meglio del grande Nord per calarsi nell’atmosfera natalizia?
Selma Lagerlof, La leggenda della rosa di Natale, Iperborea

Una foresta innevata che si trasforma a Natale in un meraviglioso giardino, impervie montagne che rivelano miniere d’argento, schiere di anime perdute che penano tra i ghiacci eterni, accudite da una vecchietta abbandonata che non si rassegna alla solitudine: è la Svezia delle antiche fiabe che rivive in questi racconti di Selma Lagerlöf, quella dei miti e delle leggende, delle storie tramandate al lume di candela nelle lunghe notti nordiche. Ma come nei suoi grandi romanzi, lo sfondo fantastico serve a raccontare i desideri, le passioni, le grandi domande morali. La fede nella bellezza di un vecchio abate che fa nascere un fiore nel buio inverno del Nord, la giovane che perde il suo amore in mare e trova nei sogni come riportarlo in vita, il violinista presuntuoso che impara l’umiltà dalla musica di un ruscello. Dietro un’apparente semplicità emerge una sottile indagine dell’animo umano: non c’è mai un “vissero felici e contenti” nelle sue storie, ma il lieto fine è segnato da una redenzione, l’accettazione di un limite, il superamento di una paura, una ritrovata fiducia nella fantasia. E quasi sempre il “miracolo” avviene attraverso un racconto nel racconto, quell’inesauribile potere dell’immaginazione di far vedere la realtà con altri occhi o di ricrearla, di trasformare uno scrigno nascosto nel tesoro dell’imperatrice Maria Teresa, e di insegnare a re Gustavo come il valore degli uomini superi ogni ricchezza.

Ma le proposte in libreria sono tante:

 Arthur Conan Doyle,

Il caso dell’oca di Natale. Sherlock Holmes in «L’avventura del carbonchio azzurro», Interlinea

Sherlock Holmes nei giorni di Natale si trova con un cappello nero malconcio e una grassa oca bianca che contiene al suo interno una pietra azzurra rubata alla contessa di Morcar in un prestigioso albergo di Londra. Senza apparenti indizi il mitico investigatore sorprende ancora una volta, pagina dopo pagina, nel dedurre la storia, anzi le storie, di ordinaria follia dietro copricapo e animale, con un finale sorprendente in cui la giustizia trionfa ma senza la polizia…

AAVV, Il regalo più bello- storie di Natale, Einaudi
Al caldo di un camino o su un marciapiede innevato, pieno di regali o spoglio come un albero, tra la folla degli amici o nella solitudine della natura, a una tavola imbandita o tra le briciole cadute a terra, colorato di palline o bianco come vuole la canzone: non c’è festa che come il Natale abbia ispirato, in ogni tempo, le storie e le voci più diverse. Perché, se è vero che a Natale si celebrano soprattutto l’amore e la bontà, è anche vero che il giorno più atteso dell’anno non è mai soltanto questo. Tra doni e tavole imbandite si rincorrono, da sempre, sogno e incanto, gioia e dolore, amarezza e mistero… Da Mark Twain a Francis Scott Fitzgerald, da Louisa May Alcott a Jeanette Winterton, da Dino Buzzati a Giorgio Scerbanenco, da Elsa Morante a Mario Rigoni Stern, un’antologia di grandi autori – e altrettanti classici – per svelare i mille volti della magia del Natale.

Aavv, Il giorno più crudele, Isbn

Alcuni tra i più grandi maestri della letteratura hanno sentito il bisogno, ognuno secondo le proprie inclinazioni, di confrontarsi con il tema del Natale. Perché Natale è un momento dell’anno molto particolare, e su questo possiamo tutti dichiararci d’accordo. Se si mettono insieme questi punti di vista si ottiene un grande affresco umano, in cui la contraddizione inevitabile che un giorno di felicità artificiale sortisce sul cuore delle persone prevale sulla retorica in stile Coca-Cola, tutta focolare e buoni sentimenti. E dunque in queste storie troveremo tradimenti, amori perduti, infanzie violate, fantasmi e streghe, assassini e ladri, poveri e ricchi (in entrambi i casi infelici); ma anche, per contrasto: amore, coraggio, amicizia, dignità, e accettazione del proprio destino.

 Laura Pariani

Il nascimento di Tònine Jesus, Interlinea

«Il Natale fa rinascere in me l’idea della porta nera che mi attende» confessa Laura Pariani in questo piccolo libro di grande speranza e insieme malinconia in cui la scrittrice si volta indietro. Sono due i piani e le prospettive che racconta: da un lato «subito mi invade il ricordo degli allegri risvegli dei Natali della mia prima infanzia» tra regali modesti, presepi con la stagnola e le storie del nonno; dall’altro lato ci sono i poveri pellegrini della fine del Seicento al Sacro Monte di Orta dedicato a san Francesco, «per prime le donne, i visi ossuti fasciati in pezzuole nere». Tra queste Gaudenzia, venticinquenne incinta, piena di timori per il nascituro, s’intenerisce per la bellezza degli angioletti affrescati ma si agita davanti alla raffigurazione dei diavoli. La scrittrice, riflettendo anche su come si crea un racconto, offre un canto e controcanto natalizio in forma di ballata, in cui vita e morte si mischiano lasciando sul fondo «uno di quei sogni che nel momento in cui ci si è immersi non capisci se vuoi farli finire o continuare»

 

Tarkington Boot, Il party di natale di David Beasley, Mattioli

David Beasley è un uomo tranquillo, un politico ben voluto e rispettato, che inizia improvvisamente a comportarsi in modo inspiegabile e sconcertante. Il narratore del racconto, un giovane giornalista appena arrivato in città, proverà a scoprire il motivo dietro questo strano comportamento, giungendo a svelare una romantica e sfortunata storia d’amore. Il rapporto tra i due porta il giornalista verso un sorprendente epilogo, nel giorno della vigilia di Natale, mentre gli avversari politici di Beasley nelle strane cose che accadono a casa di Beasley pensano di aver trovato un’arma perfetta da usare contro di lui. Ma al party del sigonr Beasley li attende una sorpresa.

 

 

Read Full Post »

C’è qualcosa di meglio del grande Nord per calarsi nell’atmosfera natalizia?
Selma Lagerlof, La leggenda della rosa di Natale, Iperborea

Una foresta innevata che si trasforma a Natale in un meraviglioso giardino, impervie montagne che rivelano miniere d’argento, schiere di anime perdute che penano tra i ghiacci eterni, accudite da una vecchietta abbandonata che non si rassegna alla solitudine: è la Svezia delle antiche fiabe che rivive in questi racconti di Selma Lagerlöf, quella dei miti e delle leggende, delle storie tramandate al lume di candela nelle lunghe notti nordiche. Ma come nei suoi grandi romanzi, lo sfondo fantastico serve a raccontare i desideri, le passioni, le grandi domande morali. La fede nella bellezza di un vecchio abate che fa nascere un fiore nel buio inverno del Nord, la giovane che perde il suo amore in mare e trova nei sogni come riportarlo in vita, il violinista presuntuoso che impara l’umiltà dalla musica di un ruscello. Dietro un’apparente semplicità emerge una sottile indagine dell’animo umano: non c’è mai un “vissero felici e contenti” nelle sue storie, ma il lieto fine è segnato da una redenzione, l’accettazione di un limite, il superamento di una paura, una ritrovata fiducia nella fantasia. E quasi sempre il “miracolo” avviene attraverso un racconto nel racconto, quell’inesauribile potere dell’immaginazione di far vedere la realtà con altri occhi o di ricrearla, di trasformare uno scrigno nascosto nel tesoro dell’imperatrice Maria Teresa, e di insegnare a re Gustavo come il valore degli uomini superi ogni ricchezza.

Ma le proposte in libreria sono tante:

 Arthur Conan Doyle,

Il caso dell’oca di Natale. Sherlock Holmes in «L’avventura del carbonchio azzurro», Interlinea

traduzione di Marina Vaggi. Sherlock Holmes nei giorni di Natale si trova con un cappello nero malconcio e una grassa oca bianca che contiene al suo interno una pietra azzurra rubata alla contessa di Morcar in un prestigioso albergo di Londra. Senza apparenti indizi il mitico investigatore sorprende ancora una volta, pagina dopo pagina, nel dedurre la storia, anzi le storie, di ordinaria follia dietro copricapo e animale, con un finale sorprendente in cui la giustizia trionfa ma senza la polizia…

Il regalo più bello- storie di Natale, Einaudi
Al caldo di un camino o su un marciapiede innevato, pieno di regali o spoglio come un albero, tra la folla degli amici o nella solitudine della natura, a una tavola imbandita o tra le briciole cadute a terra, colorato di palline o bianco come vuole la canzone: non c’è festa che come il Natale abbia ispirato, in ogni tempo, le storie e le voci più diverse. Perché, se è vero che a Natale si celebrano soprattutto l’amore e la bontà, è anche vero che il giorno più atteso dell’anno non è mai soltanto questo. Tra doni e tavole imbandite si rincorrono, da sempre, sogno e incanto, gioia e dolore, amarezza e mistero… Da Mark Twain a Francis Scott Fitzgerald, da Louisa May Alcott a Jeanette Winterton, da Dino Buzzati a Giorgio Scerbanenco, da Elsa Morante a Mario Rigoni Stern, un’antologia di grandi autori – e altrettanti classici – per svelare i mille volti della magia del Natale.

Aavv, Il giorno più crudele, Isbn

Alcuni tra i più grandi maestri della letteratura hanno sentito il bisogno, ognuno secondo le proprie inclinazioni, di confrontarsi con il tema del Natale. Perché Natale è un momento dell’anno molto particolare, e su questo possiamo tutti dichiararci d’accordo. Se si mettono insieme questi punti di vista si ottiene un grande affresco umano, in cui la contraddizione inevitabile che un giorno di felicità artificiale sortisce sul cuore delle persone prevale sulla retorica in stile Coca-Cola, tutta focolare e buoni sentimenti. E dunque in queste storie troveremo tradimenti, amori perduti, infanzie violate, fantasmi e streghe, assassini e ladri, poveri e ricchi (in entrambi i casi infelici); ma anche, per contrasto: amore, coraggio, amicizia, dignità, e accettazione del proprio destino.

 Laura Pariani

Il nascimento di Tònine Jesus, Interlinea

«Il Natale fa rinascere in me l’idea della porta nera che mi attende» confessa Laura Pariani in questo piccolo libro di grande speranza e insieme malinconia in cui la scrittrice si volta indietro. Sono due i piani e le prospettive che racconta: da un lato «subito mi invade il ricordo degli allegri risvegli dei Natali della mia prima infanzia» tra regali modesti, presepi con la stagnola e le storie del nonno; dall’altro lato ci sono i poveri pellegrini della fine del Seicento al Sacro Monte di Orta dedicato a san Francesco, «per prime le donne, i visi ossuti fasciati in pezzuole nere». Tra queste Gaudenzia, venticinquenne incinta, piena di timori per il nascituro, s’intenerisce per la bellezza degli angioletti affrescati ma si agita davanti alla raffigurazione dei diavoli. La scrittrice, riflettendo anche su come si crea un racconto, offre un canto e controcanto natalizio in forma di ballata, in cui vita e morte si mischiano lasciando sul fondo «uno di quei sogni che nel momento in cui ci si è immersi non capisci se vuoi farli finire o continuare»

 

Read Full Post »

Jack London, Hawaii, Racconti, immagini e ricordi dalle isole del sole, Mattioli

London intravide per la prima volta le Hawaii, o meglio il fumo che saliva dal vulcano Kilauea, nel 1893, mentre si dirigeva verso il Giappone e il mare di Bering a bordo del Sophie Sutherland per partecipare alla caccia alla foca. Sbarcò alle Hawaii per un primo, fuggevole incontro con l’arcipelago nel gennaio del 1904, all’età di 27 anni, mentre si dirigeva in Corea in qualità di reporter della guerra russo-giapponese per conto della catena di giornali Hearst. L’incontro con le Hawaii che avrebbe dato una svolta alla sua vita e al suo percorso letterario fu però quello avvenuto nel 1907, quando London partì per l’arcipelago a bordo dello Snark. Ma London non dimenticò mai le Hawaii e vi fece ritorno il 2 marzo 1915 a bordo del Matsonia: Jack era ormai di casa e ricevette persino un nome hawaiano, Keaka Lakana. Tornato sulla spiaggia di Waikiki, semideserta tempi del suo primo viaggio, scoprì che molti dei turisti che l’affollavano erano stati attratti proprio dai suoi libri.

La carovana del sale, Dak Elena, Corbaccio

Ogni anno, tra l’autunno e l’inverno, i tuareg dell’Aïr, nel nord del Niger, attraversano il Ténéré verso le saline e le oasi di Bilma e di Fachi con centinaia di dromedari per andare a rifornirsi di sale e di datteri che poi trasporteranno nei paesi del sud per scambiarli con miglio, il cereale sul quale si basa la loro alimentazione. Sono le leggendarie “carovane del sale”, che ripercorrono da tempo immemorabile gli stessi itinerari con gli stessi rituali. Da tempo Elena sognava di partecipare a quella straordinaria avventura. Il caso gliene fornì l’occasione e nell’autunno del 2005 si unì a una carovana di trenta uomini con trecento dromedari. Un privilegio non comune, da meritarsi giorno per giorno con grandi fatiche che, nonostante si fosse allenata con impegno, si rivelarono ancor più severe del previsto. Ma niente, neppure la malaria contratta durante il viaggio, riuscì a compromettere la grande avventura.

 

Deutsch: Das Kaouar-Tal in der Nähe von Bilma ...

Deutsch: Das Kaouar-Tal in der Nähe von Bilma im östlichen Niger. (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

idee per il Natale. Libri di viaggi. Al freddo..

Dieci cani per un sogno,
Varigas François, Castelvecchi
Il 28 aprile 1982 François Varigas parte da Frobisher Bay, nell’isola di Baffin, per una traversata del Grande Nord canadese, che si concluderà dopo un anno a Dawson City, al confine tra lo Yukon e l’Alaska. Porta con sé solo lo stretto indi

East Coast of Baffin Island in spring

East Coast of Baffin Island in spring (Photo credit: JP Newell)

spensabile – una tenda e poche altre cose – e viaggia su una slitta trainata da una muta di cani da lui personalmente allevati e addestrati. Scritto con l’aiuto del giornalista Jean-François Chaigneau, “Dieci cani per un sogno” è la rievocazione di quell’avventura memorabile: una corsa massacrante, lunga settemila chilometri, in mezzo ai ghiacci e alle tormente, sfidando il gelo, la fame e gli animali selvatici; e superando momenti terribili in cui la morte sembrava l’unica via di fuga da solitudine e disperazione. Alla fine, il temerario esploratore francese avrà stabilito una serie impressionante di primati: l’attraversamento completo dell’isola di Baffin, la traversata della regione artica in inverno, la prima spedizione in solitaria con un equipaggio di cani, il record di distanza coperta in un solo anno e la prima esplorazione tra foresta boreale e tundra artica. Varigas, grande lettore di Jack London, racconta la storia vera di un’impresa estrema e commovente, vissuta con l’unico ma inestimabile conforto dell’affetto dei suoi cani.

    I vagabondi delle nevi
    Sciamplicotti Alberto, Alpine studio
Creta, l’isola di Minosse e del labirinto del Minotauro, l’isola dove fu nascosto Zeus per sfuggire all’antropofogia di suo padre. Iran, il paese di Sherazade e de “Le mille e una notte”, delle carovaniere, del petrolio, dei Pahlavi e della rivoluzione islamica. Karakorum, il Pakistan e il fascino delle montagne più alte della terra e le tracce dei grandi esploratori del passato. Luoghi differenti che sembrerebbero non avere nulla in comune, ma dove invece il tramite è dato dalla curiosità e dalla voglia di esplorare il mondo con ai piedi un paio di sci. Così l’isola di Creta viene attraversata in inverno seguendo i sentieri più segreti e colmi di neve della catena dei Lefka Ori e del Monte Ida, l’Iran scoperto attraverso i nomadi backthiari e gli inaccessibili Monti Zagros, il Karakorum vissuto fra i ghiacciai dell’Hispar e del Biafo inseguendo il sogno del viaggio perfetto, quello che non ha mai fine. Vagabondare fra le nevi del mondo trova così il suo senso in quella ricerca che non ha mai termine, generata dalla curiosità, quella voglia di vedere e scoprire il diverso e il differente che in fin dei conti è l’unica via che può permettere a ognuno di noi di svelare i lati più nascosti e personali dell’essere umano.

Read Full Post »

un paio di idee…

Autoproduzione in cucina. Fai da te tutto quello che di solito acquisti per risparmiare e mangiare bene
Casali Lisa, Gribaudo

Una guida sull’autoproduzione alimentare, per risparmiare, ridurre i rifiuti e mangiare in modo sano e consapevole. Lisa Casali mette a disposizione tutta la sua esperienza per mostrare come produrre facilmente in casa ogni tipo di alimento: dai più comuni, tra cui farine, oli aromatizzati, pasta secca, barrette di cereali, formaggi, conserve, bevande, gelati, ai più particolari, come tofu, miso, tempeh o seitan. Non sarà più necessario nemmeno comprare surgelati, buste pronte, merendine: seguendo le ricette potrete preparare sofficini casalinghi, purè istantaneo, zuppe in busta e scoprire come conservarli a lungo senza l’utilizzo di additivi. Completa il volume una sezione dedicata all’orto sul balcone, per imparare ad autoprodurre tutto ciò che serve per mangiare bene e in modo ecocompatibile.

Autosufficienza in fattoria. Dispensa e cantina, Edizioni del Baldo
È un dato certo: noi essere umani siamo portati, per istinto e per passione, alla conservatone e trasformazione di quanto la natura ci regala, stagione dopo stagione, ancor di più se derivante da quello che coltiviamo oppure che alleviamo con cura e attenzione. Tante e diverse sono le tecniche di conservazione e trasformazione, e non abbiamo certo la presunzione di fornirne una registrazione completa. Nostra intenzione è trasmettere le nozioni base necessarie, alcuni utili consigli e le ricette di riferimento per mettere chiunque in grado di procedere con le proprie gambe, e per tentativi, nel riempire la dispensa di prodotti sani, genuini, e anche buoni. Con il buon latte si può fare ricotta, yogurt, burro e formaggi. Dal raccolto del frutteto e dell’orto, ma anche da frutti e verdure di campagna e magari da un acquisto conveniente e fortunato di carne e pesce, perché non ricavare deliziose conserve, oppure farne scorta nel congelatore e in dispensa, così che siano sempre a portata di mano. A quel punto verrà naturale pensare di trasformare con le proprie mani anche qualche taglio di maiale in salami e altri prodotti di norcineria. Mettiamoci dunque al lavoro…

Read Full Post »

Older Posts »