Posts Tagged ‘libri novità’
PREGHIERA DEL MARE, KHALED HOSSEINI, SEM
Posted in le news dal mondo del libro, tagged Khaled Hosseini, libri, libri novità, libri nuovi, libri rifugiati, preghiera del mare, sem on settembre 3, 2018| Leave a Comment »
una novità al giorno, TIMOTHY WILLIAMSON, Io ho ragione tu hai torto, Il mulino
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Io ho ragione tu hai torto, libri, libri filosofia, libri novità, novità, TIMOTHY WILLIAMSON on settembre 23, 2016| Leave a Comment »
una novità al giorno: David Lagercrantz, La caduta di un uomo – Indagine sulla morte di Alan Turing
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged david lagercrantz, La caduta di un uomo - Indagine sulla morte di Alan Turing, letture consigliate, libri, libri alan turing, libri guerra fredda, libri millennium, libri novità, libri nuovi, marsilio, novità consigliate, recensioni, recensioni libri, stieg Larsson on aprile 13, 2016| Leave a Comment »
il libro del cuore della settimana, Il ragazzo smarrito, Hudson William H., Castelvecchi
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori argentini, autori inglesi, Buenos Aires, Castelvecchi, classici, consigli libri, Hudson William H., Il ragazzo smarrito, letteratura, libri, libri ARGENTINA, libri consigliati, libri natura, libri novità, libri nuovi, libri per ragazzi, recensioni, recensioni libri, recensioni libri ragazzi, romanzi natura on settembre 10, 2015| Leave a Comment »
Si merita appieno la qualifica data dall’editore Mondadori quando lo aveva pubblicato nel 1988, inserendolo nella collana CLASSICI PER RAGAZZI . perché IL RAGAZZO SMARRITO è davvero un piccolo gioiello, anche se il formato proposto dall’editore non gli rende giustizia appieno secondo noi. Ma non destinatelo solo ai giovani lettori, perché questo libro del 1905, al pari di quelli di Durrell, merita ampio pubblico. Con innocenza e gran felicità narrativa l’anglo-argentino Hudson mostra la scoperta delle tante meraviglie che la natura riserva a chi si degna di osservarla, con un linquaggio squillante e denso di poesia, con un profondo rispetto per le forme di vita che ci circondano.
Il ragazzo smarrito,
Hudson William H., Castelvecchi
Spinto da una traboccante passione per la natura, il piccolo Martin si allontana dalla casa dei vecchi genitori fino a perdersi nel mondo vasto e misterioso delle pampas. Qui, dove sogno e realtà sembrano alternarsi e confondersi, incontrerà una galleria di personaggi memorabili: bestie parlanti, uomini selvaggi, un pastore sordo, una fatata signora che gli farà da mamma, un vecchio gigante che lo proteggerà dai pericoli del mare… William Henry Hudson, scrittore amato da Hemingway e Borges, nutre il racconto con i ricordi della sua infanzia argentina. Vista con gli occhi di Martin alter ego dell’autore – la natura sudamericana appare trasfigurata dallo stupore infantile.
Traduzione Tron I.
William Henry Hudson è nato il 4 agosto del 1841 ed è morto il 18 agosto 1922. E’ stato uno scrittore, naturalista e ornitologo.
Nato nella provincia di Buenos Aires in Argentina ha trascorso la giovinezza a osservare la flora e la fauna oltre ai drammi umani nelle terre di frontiera.
Si trasferì in Inghilterra nel 1869 dove produsse diversi studi di ornitologia, ma divenne famoso con alcuni suoi libri sulla vita di provincia inglese.
E’ stato membro fondatore della Royal society per la protezione degli uccelli.
Il suo romanzo più famoso è Green Mansions(1904) mentre il suo lavoro più noto di non-fiction è Far Away and Long Ago (1918) (Un mondo lontano).
due libri dedicati a Ilaria Alpi, uno per ragazzi, uno per i grandi
Posted in Uncategorized, tagged "ILARIA ALPI LA RAGAZZA CHE VOLEVA RACCONTARE L'INFERNO", Alvisi Gigliola, Francesco Cavalli, LA STRADA DI ILARIA, libri, libri attualità, libri ilaria alpi, LIBRI INCHIESTA, libri novità, libri nuovi, libri per ragazzi, Milieu, nuovi libri ragazzi, rizzoli on marzo 20, 2014| Leave a Comment »
“ILARIA ALPI LA RAGAZZA CHE VOLEVA RACCONTARE L’INFERNO” , Alvisi Gigliola, Rizzoli
Ilaria Alpi era una reporter della Rai. È stata uccisa in Somalia nel 1994 insieme al cameraman Miran Hrovatin. Aveva trentadue anni. Quando è morta stava indagando su un traffico di armi e rifiuti tossici tra la Somalia e l’Europa. Lo faceva per conto suo, quando non doveva seguire gli sviluppi della guerra. Questo libro racconta di lei, di Miran Hrovatin, e di una ragazzina somala di nome Jamila, che è immaginaria ma potrebbe benissimo essere vissuta davvero. Questo libro parla di coraggio e di speranza, e di tutti quelli che si battono per avere un mondo migliore a costo della vita. Età di lettura: da 12 anni.
LA STRADA DI ILARIA, Francesco Cavalli, Milieu
Sono passati vent’anni da quando Ilaria Alpi e Miran Hrovatin vennero assassinati a Mogadiscio. La verità giudiziaria su quel duplice omicidio non è emersa né emergerà più. Eppure là dove i fatti non sono comprovati, ma restano nondimeno ragionevolmente possibili, è lecito tendere dei fi li per cercare di colmare i vuoti. Fili narrativi che tessono una trama di romanzo, come ha fatto Francesco Cavalli. La sua matassa, però, è costituita di fatti e non di fantasie. Questo costituisce forse il punto più vicino alla verità sulla fi ne di Ilaria e Miran che riusciremo mai a raggiungere.” Pietro Veronese La strada di Ilaria racconta i fatti sui quali lavorava Ilaria Alpi e sulle ragioni della sua morte.
Un caso scomodo, che è stato insabbiato velocemente per le tante implicazioni fra Italia e Somalia. Un caso che per la giustizia italiana non è ancora chiuso, e rimasto fi no ad oggi senza responsabili. Traffi ci di armi e di rifi uti tossici, corruzione, misteri nello storico rapporto fra Somalia e Italia: una storia che deve essere raccontata, e che nella scelta stilistica volutamente non giornalistica, riesce a coniugare narrazione pura a informazione. E si fa ascoltare da tutti, adulti e ragazzi. Un romanzo rigoroso nelle informazioni e poetico nelle parole, che riesce a raccontare tante storie, unite tra loro dal fi lo sottile, ma vero e indispensabile, della verità e del rispetto della memoria. Questo libro, frutto di diversi viaggi sul campo, darà vita anche a una rappresentazione teatrale che girerà per l’Italia.
La strada di Ilaria racconta i fatti sui quali lavorava Ilaria Alpi e sulle ragioni della sua morte. Un caso scomodo, che è stato insabbiato velocemente per le tante implicazioni fra Italia e Somalia. Un caso che per la giustizia italiana non è ancora chiuso, e rimasto fi no ad oggi senza responsabili. Traffi ci di armi e di rifi uti tossici, corruzione, misteri nello storico rapporto fra Somalia e Italia: una storia che deve essere raccontata, e che nella scelta stilistica volutamente non giornalistica, riesce a coniugare narrazione pura a informazione. E si fa ascoltare da tutti, adulti e ragazzi. Un romanzo rigoroso nelle informazioni e poetico nelle parole, che riesce a raccontare tante storie, unite tra loro dal fi lo sottile, ma vero e indispensabile, della verità e del rispetto della memoria. Questo libro, frutto di diversi viaggi sul campo, darà vita anche a una rappresentazione teatrale che girerà per l’Italia.
Poesia, Carol Ann Duffy, Lo splendore del tempio, Crocetti
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Carol Ann Duffy, Crocetti, libri, libri consigliati, libri novità, libri nuovi, libri poesia, Lo splendore del tempio, recensioni di libri on novembre 27, 2012| Leave a Comment »

http://www.humbermouth.org.uk (Photo credit: Wikipedia)
Carol Ann Duffy, Lo splendore del tempio, Crocetti
a cura di Floriana Marinzuli e Bernardino Nera
Carol Ann Duffy è uno dei maggiori poeti di lingua inglese di tutti i tempi, tanto da essere stata insignita nel 2009 della nomina di Poet Laureate, prima donna a conquistare l’ambito riconoscimento (a dire il vero, già ad inizio del millennio fu vicino al “trono”: poi forse qualcosa fece cambiare idea al premier di allora, Tony Blair: forse la sua omosessualità dichiarata?). Nel 2001 la sua raccolta La giovane più vecchia del mondo è stata pubblicata da Einaudi Ragazzi nella collana Pesci d’argento,dedicata alla poesia per ragazzi dal 9 ai 13 anni. (bei tempi….). Poi furono gli editori Le Lettere e Del Vecchio a far arrivare in libreria (in poche, temiamo) altri suoi libri, ora è Crocetti a pubblicare questa sua affascinante raccolta, nella speranza di renderla nota ad un pubblico attento.
Con la pubblicazione dell’antologia poetica “Lo splendore del tempio. poesie d’amore” Crocetti editore offre ai lettori italiani gran parte delle poesie d’amore pubblicate dal 1985 a oggi compresi Rings e l’intero corpus del volume pubblicato nel 2010 con il titolo Love poems.
Da sempre appassionata di poesia, si è sempre impegnata in prima persona anche per permettere ai più giovani di accostarvisi senza paura: ecco una sua dichiarazione.
“So che i bambini amano la poesia. Quando vado nelle scuole per fare loro delle letture o anche per laboratori di scrittura, i bambini e i ragazzi vengono da me chiedendomi di leggere le loro poesie. Per loro la poesia è un modo per parlare di se stessi, per esprimere se stessi e i loro sentimenti. I bambini sono i migliori poeti perché il loro modo di vedere il mondo è ancora fresco. E questo è ciò di cui la poesia ha più bisogno. Ho lavorato con i bambini per anni e, probabilmente ho scritto molto più per bambini che per adulti. Molti dei miei libri per loro sono stati ispirati da mia figlia Ella, che ora ha 15 anni. È grazie a lei mi sono avvicinata ai libri per bambini anche a quelli illustrati.”
Estasi
Nei tuoi pensieri tutto il giorno, tu nei miei.
Gli uccelli cantano al riparo di un albero.
Sopra la preghiera della pioggia, un blu sterminato,
non il paradiso, che non va da nessuna parte, senza fine.
Perché mai le nostre vite si allontanano
da noi stesse, mentre rimaniamo intrappolate nel tempo,
in fila verso la morte? Sembra che nulla possa mutare
lo schema dei nostri giorni, alterare la rima
data da lutto in assonanza con diletto.
Poi sopraggiunge l’amore come un volo lesto di uccelli
dalla terra al paradiso dopo la pioggia. Un tuo bacio,
rievocato, sfila, come fossero perle, questa catena di parole.
Cieli immensi ci congiungono, unendo qui a lì.
Desiderio e passione nell’aria che pensa.
Traduzione di Floriana Marinzuli e Bernardino Nera
Riscaldando le sue perle
Accanto alla mia pelle, le sue perle. La mia padrona
mi chiede di portarle, scaldarle, fino a sera
quando i capelli le spazzolerò. Alle sei, io le poso
sul suo collo fresco e bianco. Tutto il giorno la penso,
che riposa nella Stanza Gialla, contemplando della seta
o taffetà, che vestito stasera? Lei si fa vento
mentre io lavoro di buona lena, il mio calore lento
che entra in ogni perla. Lenta la sua catena sul mio collo.
Lei è bella. La sogno nel mio letto
in mansarda; la immagino mentre balla
con uomini alti, perplessi della mia fragranza debole e insistente
sotto il suo profumo francese, le sue pietre di latte.
Le spolvero le spalle con una zampa di coniglio,
vedo il gentil rossore filtrare sulla pelle
come un sospiro pigro. Nel suo specchio
le mie labbra si schiudono come se volessi parlare.
Luna piena. La sua carrozza la riporta a casa. Vedo
ogni suo movimento nella mia testa… Spogliandosi,
togliendosi i gioielli, la mano snella che si allunga
verso il cofanetto, scivolando nuda tra le lenzuola, come
fa sempre… E io sto qua sveglia,
sapendo che le perle ora si stanno raffreddando
nella camera dove dorme la mia padrona. Tutta la notte
sento la loro assenza e brucio.
una novità al giorno: dopo le ferie Corrado Augias – I segreti d’Italia. Storie, luoghi e personaggi di un paese da riscoprire, Rizzoli
Posted in le news dal mondo del libro, tagged corrado augias, Corrado Augias - I segreti d’Italia. Storie, libri, libri novità, libri nuovi, luoghi e personaggi di un paese da riscoprire, novità in arrivo, NUOVI LIBRI, rizzoli on luglio 31, 2012| Leave a Comment »
Corrado Augias – I segreti d’Italia. Storie, luoghi e personaggi di un paese da riscoprire, Rizzoli
Da I segreti di Parigi nel 1996 a I segreti del Vaticano nel 2010, passando per quelli di New York, Londra e Roma, Corrado Augias ha conquistato i lettori raccontando il volto nascosto, gli angoli oscuri, gli aneddoti, le curiosità, i misteri delle città-mondo più seducenti e ricche di storia. Oggi ha deciso di ampliare la prospettiva applicando il suo fortunatissimo metodo a quell’Italia attorno alla quale ruota da sempre la sua riflessione critica. Il risultato è una sorta di romanzo di una nazione, i cui protagonisti sono sia i personaggi che abbiamo imparato a conoscere sui libri sia le figure nascoste nelle pieghe della cronaca e della memoria, e dove le suggestioni letterarie servono a illuminare i segreti del passato che ancora scandiscono il nostro presente.