Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri nuovi per ragazzi’

Bollettino Ottobre 2010, libri per ragazzi dei mesi luglio agosto settembre selezionati dal Coordinamento delle Librerie per ragazzi:

mensilmente, le librerie per ragazzi che seguono elaborano un magnifico elenco dei migliori libri per ragazzi usciti nel periodo.  Librai veri che conoscono alla perfezione questa meravigliosa materia, in grado di scegliere tra le tante novità che affollano gli scaffali delle librerie, e consigliare la clientela.

La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Libreria Il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977
Libreria Coop Nautilus di Mantova – piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32 tel 0438072347
Il libro con gli stivali di Mestre (Ve)  – Via Mestrina, 45 30172 tel 041-0996929.
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13 tel. 0521/506668
Libreria Namastè, di Tortona – Via Emilia, 105 tel 0131-813174
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino, 44 tel 0121-393960
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – v. San Bartolomeo, 15/A tel 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – via Italia, 73 tel 035/290250
Libreria Trame di Bologna – via Goito 3/c  tel 051/233333
La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575

Il Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi è nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, per perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.

Ecco alcuni dei titoli selezionati:

AUTORE  Iela Mari
TITOLO   Mangia che ti mangio
EDITORE Babalibri
PREZZO   € 11,00

Il profilo degli animali si insegue da una pagina all’altra in un girotondo infinito. Nel gusto “silenzioso” dei libri senza parole, un bel recupero storico dalla grafica inconfondibile.
Per chi vuole approfondire la conoscenza dei questa autrice la stessa Babalibri ha pubblicato un catalogo “Iela Mari. Il mondo attraverso una lente” ricco di foto e spiegazioni tecniche. Da due anni

Testi: Charles Perrault
Illustrazioni: Kveta Pacovska
Titolo: CENERENTOLA
Editore: Nord-Sud
Prezzo: € 14,90

La celebre favola di Charles Perrault illustrata da Kveta Pacovska sorprende, meraviglia, stupisce. Parole, scarpette, orologi di tutte le forme e di tutti i colori…una Cenerentola oltre la figura che conserva la narrazione. Anche questa volta la Signora del colore dà un’interpretazione eccellente, originale e moderna di un grande classico per bambini. Da quattro anni, per tutti

Testi: Tony Ross
Titolo: Il mio libro di fiabe
Illustratore: Tony Ross
Editore: Lapis
Prezzo: 14,50

Una raccolta di sette fiabe scelte, riscritte e illustrate da Tony Ross che unisce racconti noti ad altri meno conosciuti e diffusi. Ma soprattutto un libro di fiabe che può essere preso in mano da primi lettori, grazie all’uso di caratteri grandi e leggibili e ad un linguaggio semplice ed essenziale. L’inconfondibile tratto di Tony Ross colora i racconti con leggerezza e ironia: folletti aguzzi e astuti, principi e principesse sgraziati, ma irresistibilmente simpatici, animali vivaci ed espressivi divertono e coinvolgono i bambini nel gioco della lettura. Da 6 anni.

AUTORE  Beatrice Masini
TITOLO   IO E GLI INVISIBILI
ILLUSTRAZIONI:  Grazia Nidasio
EDITORE Einaudi ragazzi
PREZZO   € 9,00

Oltre il cimitero, tra la ferrovia e la tangenziale si è formato un campo nomade.
Il nostro giovane protagonista lo nota per caso guardando dalla vetrina di un negozio.
Certo è una realtà scomoda, tanti sono i discorsi che sente fare dagli adulti sulla questione.
Ma nella sua classe ci sono due bambini che arrivano proprio di lì e nasce tra di loro una naturale amicizia. Narrativa dai 10 anni

Autore: David Kherdian
Titolo: LONTANO DA CASA
Editore: Guerini e Associati
Prezzo:  € 16,00

La lunga odissea del popolo armeno all’inizio del secolo scorso raccontata con gli occhi di una bambina.
Costretta dagli avvenimenti a lasciare la sua casa e ad affrontare un destino fatto di sofferenza e ingiustizie, Veron crescerà portandosi appresso una profonda nostalgia, un incolmabile senso di vuoto, ma saprà diventare donna grazie ad un carattere forte, ad un’ autentica tenacia e al profondo orgoglio per le sue origini. Per Giovani adulti

Il file completo sarà presto disponibile qui, dove trovate le altre selezioni mensili.
http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html

Read Full Post »


dopo il delizioso Piccole preistorie, Guido Quarzo incanta nuovamente i giovani lettori con questo Preistorie di città, di cui ne è ovviamente un ideale seguito. Come ovvia è anche l’associazione che nasce dopo la lettura del testo, al sommo Le città invisibili di Calvino! Sono racconti brevi, apparentemente semplici, ma ricchi di poesia e dal giusto tono, che inducono a qualche riflessione, oltretutto! Bravo l’autore!

Preistorie di città, Guido Quarzo, Nuove Edizioni Romane
Come in Piccole preistorie, un anonimo uomo preistorico viaggia in un mondo ancora tutto da fare e incontra vari “tentativi di città”: da Duna, in cui tutto vola via e cambia aspetto ad ogni nuova bufera, ad Angolia, fatta di angoli e muri che non ci sono, a Nubilaria, sospesa oltre le cime degli alberi, e così via. Sulle orme de Le città invisibili di Calvino l’autore racconta ai ragazzi sette luoghi immaginati all’origine del mondo ove si nasconde e si annuncia l’asfalto e il cemento delle città di oggi.

Read Full Post »

Per ragazzi, abbiamo scelto un manuale per giovani esploratori, e un romanzo dal taglio “ecologista”:

Touring Junior
Il manuale dell’avventura
di Elena Gatti

manuale, dagli 8 anni
Ricordatevi, comprando una valigia, che durante un lungo viaggio ci sarà sempre un momento in cui sarete costretti a portarla voi stessi. Così dice Paul Morand (e non solo ai bambini…), scrittore viaggiatore che di valigie doveva saperne abbastanza, citato all’inizio di uno dei capitoli di questo interessante manuale per esploratori.
Stile Touring Junior, e cioè coloratissimo-fotografico-pieno di inviti alla scrittura come memoria di viaggio, dedicato alle vacanze di ogni sorta, dalla jungla alla montagna, dalla spiaggia ai ghiacci, fino a raggiungere il deserto.
Decine di consigli utili, curiosità, suggerimenti per rendersi indipendenti e non farsi prendere dal panico anche nelle situazioni più scomode. Adattissimo all’estate che incombe, per bambini che hanno voglia di liberarsi del grigiore dell’inverno e delle grandi città. Utile anche come diario di viaggio per raccogliere annotazioni e fotografie.

Un romanzo per ragazzi dal taglio “ecologista”:

Franco sacchetti
La marcia dei frigoriferi verso
il polo nord , Libreria Editrice Fiorentina

Collana: Finestre
Formato: 15×21 cm
Pagine: 216

La collana “Finestre” si arricchisce di una fiction straordinaria in cui la simbologia dei frigoriferi che, insieme ai bambini, si ribellano ai consumatori per andare in aiuto del polo nord, cioè della terra contro il cambiamento climatico, assume i caratteri di una rivoluzione nonviolenta, fantastica, un sogno/grimaldello per cambiare le cose. “Dicono che i frigoriferi sono freddi / ma cosa c’è di più freddo del cuore di un uomo / che si chiude nel suo egoismo / lasciando che la Madre Terra perisca? Ma verrà il tempo in cui frigoriferi da tutto il mondo / apriranno lo sportello del loro caldo cuore / e salveranno il mondo dalla febbre / causata dal freddo cuore degli uomini / Essi marceranno a lungo / verso il futuro”. (Isaia)
È con un linguaggio fresco e moderno, arricchito ogni tanto da magistrali disegni, che Franco Sacchetti, alla sua opera prima, racconta a adulti e bambini, la marcia salvifica dei frigoriferi verso il Polo Nord.
La nostra responsabilità nei confronti della natura è il tema centrale di questo libro, in un linguaggio che incuriosisce e cattura.

Read Full Post »

urashima

un’antica e toccante storia giapponese, riletta in chiave contemporanea: parliamo de Urashima Taro di Davide Longaretti, Mayuko Tazumi per Orecchio Acerbo. Un libro per ragzzi singolare, realizzato (e premiato) con una tecnica singolare: plastilina + computer. Bravo l’editore e gli autori!


Urashima Taro

di Davide Longaretti, Mayuko Tazumi , Orecchio Acerbo

Un pescatore -Urashima Taro- sottrae una tartaruga alle angherie di un gruppo di bambini. Come ricompensa, la regina Othoime lo invita nel suo regno sottomarino dove, tra meraviglie d’ogni sorta, Taro trascorre giorni davvero felici. Ma la nostalgia si fa sempre più intensa eTaro decide di tornare a casa. Come ricordo, la regina gli dona un prezioso scrigno che egli però non dovrà aprire mai. Al ritorno, Taro scopre che tutto è cambiato. Il suo paese è diventato una città, una fabbrica ha preso il posto della sua casa, per le strade è tutto un viavai di auto, l’aria è diventata irrespirabile. Triste e desolato va alla spiaggia, si ricorda dello scrigno e lo apre. Una nuvola di fumo bianco lo avvolge. E Taro invecchia improvvisamente. . Un’antica storia giapponese, a metà tra fiaba e mito, riletta in chiave contemporanea e trasformata in una moderna parabola sul rapporto tra uomo e natura. La luminosità dei colori e la limpidezza delle immagini restituiscono l’antico sapore della storia mentre la tecnica con la quale sono state realizzate le tavole -plastilina e computer- dimostra che anche la tecnologia qualche volta va d’accordo con l’ambiente. Forse anche per questo le immagini di Davide Longaretti e Mayuko Tazumi -al loro libro d’esordio- sono state selezionate nel 2007 alla Mostra Illustratori della Fiera Internazionale del Libro di Bologna.

Read Full Post »