Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri per adulti’

 

 

 

Immaginate di avere tredici anni, genitori divorziati e una nuova scuola da affrontare. E, cosa più grave, un fratello a cui bisogna cambiare i pannolini e che si esprime a grugniti difficilmente comprensibili, nonostante sia ormai in prima media… Ci si vorrebbe nascondere e passare inosservati, o nascondere e ignorare di avere una parentela simile; perlomeno finchè non si diventa amici del superbullo della scuola, e si può cominciare a guardare il mondo dall’alto verso il basso. Con il rischio di cadere, però, visto il tipo di nuove amicizie, e le simpatie politiche per l’estrema destra dei nuovi “amici”.

Un ritratto spontaneo e immediato di un ragazzino come gli altri e uno specchio fedele dell’attualità che ci circonda: per fortuna che un pizzico di ironia arriva a stemperare il tutto!

 

 

Massimo Canuti, Contro i cattivi funziona, Instar libri

 

Avere un fratello mongolo non è facile. Soprattutto quando si hanno tredici anni e si vorrebbe conquistare il mondo. Soprattutto quando, invece, si devono cambiare pannolini per tutto il giorno e negare di essere quel che si è.

 

La vita non è facile per Matteo: genitori divorziati ed una nuova scuola da affrontare, fino a quando il bullo della scuola, Francesco Mangoni, senza alcun apparente motivo, non lo invita al suo Quartier generale, e cioè il campo di calcetto e lo trasforma in un piccolo eroe del calcio.

 

Da questo momento Matteo entra nella cerchia dei ragazzi più invidiati della scuola, allontanandosi sempre più dalle normali compagnie d’un tempo, Saverio, Selene… e dal fratello mongolo che lo insegue anche a scuola.

 

Fa finta di non conoscerlo, condivide il razzismo superomistico dei suoi nuovi amici, ed arriva persino ad approfittare della buona fede di don Ivo, il prete dell’oratorio che gli aveva messo a disposizione il suo, di campetto, finché non capisce cosa in realtà contro i cattivi funziona…

 

La vita non è facile per un bambino di tredici anni, ma è facile viverla con accettazione. Questo il messaggio semplice ma efficace contenuto in questo bel libro di Massimo Canuti, libro agile ed originale sul mondo della scuola e dei ragazzi figli di una generazione di famiglie spezzate e risucchiate da Tv e Dvd, convinte che la strada più breve per la felicità si raggiunga soltanto eliminando direttamente le sofferenze…

 

Read Full Post »

Con una narrazione dalla stampo classico, con elementi che attingono anche alla tradizione aborigena, con grande attenzione ai dettagli, l’autrice propone ai lettori una vicenda decisamente coinvolgente e di forte impatto: una donna anziana racconta la storia della sua vita ad un ragazzo misterioso che appare nella sua casa all’improvviso.
Sonya Hartnett, che abbiamo amato molto per L’asinello d’argento e Zoo di mezzanotte, esplora magistralmente i misteri del cuore e della perdita, il potere consolatorio della memoria, e la consolazione e la soddisfazione di aver comunque vissuto pienamente la propria vita. Sapevamo che non saremmo rimasti delusi da questo libro, e per una volta ci abbiamo azzeccato!

“She had witnessed the world’s most beautiful things, and allowed herself to grow old and unlovely. She had felt the heat of a leviathan’s roar, and the warmth within a cat’s paw. She had conversed with the wind and had wiped soldier’s tears. She had made people see, she’d seen herself in the sea. Butterflies had landed on her wrists, she had planted trees. She had loved, and let love go. So she smiled.”

Sonya Hartnett, Il bambino fantasma, Rizzoli
Traduzione di Claudia Manzolelli

A diciassette anni Matilda sognava per sé una vita piena di magia, come nelle fiabe. Ma il futuro non è sempre come lo immaginiamo, e oggi che è un’anziana signora Matilda lo sa. Un giorno come tanti, trova ad aspettarla in soggiorno un bambino pallido e serio, che fa un sacco di domande, come tutti i bambini. Matilda gli racconta della sua infanzia, dei suoi viaggi con il padre e del grande amore della sua vita. Dal suo racconto emerge una verità dolorosa e confortante insieme: ogni desiderio che esprimiamo, ogni scelta che facciamo hanno un prezzo, spesso molto alto. L’importante però è difenderli a testa alta, contro tutto e tutti, perché l’amore vale sempre la pena di essere vissuto, anche quando fa soffrire. E perché la vita non è sempre come l’abbiamo immaginata: spesso è molto di più.
Sonya Hartnett è autrice di numerosi romanzi per adulti e ragazzi, per i quali ha meritato premi prestigiosi, tra cui nel 2008 l’Astrid Lindgren Memorial Award, considerato il Nobel della letteratura per ragazzi. Vive a Melbourne con il cane Shilo e il gatto Marcus.

Read Full Post »