Posts Tagged ‘libri per bambini consigliati’
La parola alla natura, Hegbrook Thomas, Emme
Posted in Uncategorized, tagged Emme, Hegbrook Thomas, La parola alla natura, libri, libri per bambini, libri per bambini consigliati, libri sulla natura, nuovi libri per bambini on novembre 23, 2016| Leave a Comment »
Luna e la camera blu, Babalibri
Posted in per bambini e ragazzi, tagged Babalibri, libri, libri per bambini, libri per bambini consigliati, Luna e la camera blu, nuovi libri per bambini, recensioni libri bambini, segnalazioni libri bambini on ottobre 24, 2014| Leave a Comment »
fantastico, un meraviglioso inno al potere della fantasia: uno di quei libri che bisogna sfogliare, per abbandonarsi alla loro bellezza. Le parole sono superflue
Luna e la camera blu, Babalibri
Illustrazioni di Christine Davenier
Testo di Magdalena Guirao Jullien
Traduzione di Federica Rocca
Luna è una bambina tranquilla, troppo tranquilla per gli adulti che non sanno niente della ricchezza dei suoi sogni a occhi aperti e si preoccupano. Non sanno che a casa della nonna, durante il riposino, Luna attraversa la tappezzeria della camera blu facendoci conoscere la sua vita interiore, piena di tenerezza e di fantasia. Un elogio alla vita immaginaria di ciascuno, reso con grazia e sensibilità.
Per primi lettori. Mini selezione strabiliante.
Posted in Uncategorized, tagged Babalibri, Ballata, BlexBolex, Concerto per alberi, Davide Calì, Gruppo Abele, Jimmy Liao, La scimmia, Laëtitia Devernay, Leroy Jean; Maudet Matthieu, libri, libri consigliati per bambini, libri nuovi, libri per bambini, libri per bambini consigliati, orecchio acerbo, selezioni libri bambini, Terre di Mezzo, Un lupetto ben educato, Una splendida notte stellata, zoolibri on dicembre 4, 2013| Leave a Comment »
la soluzione migliore sarebbe davvero prendersi un po’ di tempo e sfogliare un po’ di albi illustrati in libreria: troverete tesori inaspettati, e all’uscita passegerete in maniera molto più leggera, con l’animo lieto! Noi intanto dobbiamo proprio segnalarvi qualche titolo tra i tanti che ci sono piaciuti. Pochissimi davvero, per le solite questioni di tempo..
Rigorosamente di editori medio piccoli, gli altri possono permettersi fiumi di pubblicità! Ricordate di privilegiare le piccole realtà, questo Natale. Ma anche dopo, eh!
Un lupetto ben educato, Leroy Jean; Maudet Matthieu, Babalibri
I genitori gli hanno insegnato le buone maniere: bisogna sempre esaudire l’ultimo desiderio delle proprie prede. E così, ogni volta che ne cattura una, il lupetto concede un’ultima volontà: il coniglio reclama una storia, il galletto un po’ di musica… e ogni qualvolta che il lupetto va a prendere un libro o la chitarra, hop! le prede scappano. Tutto cambia però il giorno in cui il lupetto cattura un bambino ben educato come lui… Età di lettura: da 4 anni. (questo ci ha fatto spanciare, qui ad Atlantide)
Una splendida notte stellata, Jimmy LIao, Gruppo Abele (autore de La voce dei colori)
Quando le viene a mancare il nonno tanto amato, la protagonista di questa nuova storia di Jimmy Liao si sente persa. L’immaginazione e il sogno sono la cura che sembra poter alleviare la sua solitudine. Ma la giovinezza non è fatta per la solitudine e la ragazzina finalmente incontra un amico con il quale impara a godere della pioggia, del sole, delle stelle, del piacere della scoperta. Insieme a lui vive un’estate di gioia e scopre la bellezza dell’unione. Le difficoltà familiari passano in secondo piano e la ragazzina si sente di nuovo amata anche se, purtroppo, le loro strade si divideranno…
L’autore racconta la difficoltà di crescere e di comunicare attraverso una nuova storia-poesia, in cui le immagini e le parole si fondono con la bellezza e con l’arte, in un continuo gioco di rimandi.
Jimmy Liao
Laureato in arti figurative con una specializzazione in design,ha lavorato… per diverse agenzie pubblicitarie prima di iniziare l’attuale attività di scrittore e illustratore. A partire dal 1998, Jimmy ha pubblicato 27 libri illustrati, caratterizzati da una straordinaria originalità e con trame dai mille risvolti. Con le sue storie ha creato uno stile del tutto originale costituito da un mix di immagini e linguaggio fresco e diretto. I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, hanno venduto più di 5 milioni di copie tra Oriente, Europa e Stati Uniti; in particolare, Jimmy è diventato in poco tempo il più famoso autore di libri illustrati in Asia, suscitando entusiasmo in tutte le generazioni. Immergersi nei suoi lavori è come entrare nel mondo interiore di Jimmy: le storie, sempre originali, riflettono i temi della vita reale animati da colori vividi e dal magico realismo di racconti estremamente evocativi. Foto: 2008 Taipei International Book Exhibition – Locus Publishing: Jimmy Liao, famous illustrator in Taiwan.
Ballata, Blexbolex, Orecchio acerbo
Pagina dopo pagina, parola dopo parola: streghe e folletti, briganti e sconosciuti, boschi, fiumi e luoghi inesplorati, oggetti che appaiono, personaggi che spariscono. L’intreccio si infittisce. Fino a diventare un giallo. Sortilegi, incidenti e rapimenti che neppure polizia ed esercito riescono a sventare. Ma sarà infine uno sconosciuto a ritrovare la regina rapita e salvare tutta la città. Una storia che BlexBolex costruisce sulla progressione geometrica: 7 capitoli, 3 parole alla partenza e 129 al traguardo. Età di lettura: da 6 anni.
Laëtitia Devernay,
Concerto per alberi, Terre di mezzo
Un libro prezioso, una sinfonia per gli occhi.
Al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano in uno stormo di uccelli che volano via. Un inno alla natura e al potere della fantasia, una sinfonia per gli occhi, grazie al tratto ricercato e alla grafica originalissima.
Concerto per alberi ha vinto il prestigioso CJ Picture Book Award e ha ricevuto la menzione al Bologna Ragazzi Award 2011.
Qui online le prime pagine
– See more at: http://libri.terre.it/?idm=4&idn=322#sthash.ZQmXRcbB.dpuf
La scimmia, Davide Calì, Zoolibri
Quando ero solo una scimmia vedevo passare le persone. Mi piacevano i loro vestiti colorati. «Mamma perché noi non portiamo mai dei vestiti?» – chiedevo spesso a mia madre. «Perché noi siamo scimmie.» – rispondeva lei ogni volta.
Mi piacevano le persone. Sognavo di essere anch’io una persona e di avere delle scarpe e di guidare la macchina e di mangiare nei ristoranti proprio come loro. Mia madre mi diceva sempre: «Bruno smettila di sognare, le scimmie non hanno scarpe e non guidano la macchina e non mangiano nei ristoranti!»
AUTORE
Davide Calì, nato in Svizzera, è fumettista, illustratore e autore di libri per bambini. Dal 1994 collabora stabilmente con la rivista «Linus» disegnando fumetti e vignette. Scrive racconti, stroryboard per cartoni animati e libri per bambini. Le sue tavole a fumetti e le sue vignette sono state esposte in diverse mostre a Reggio Emilia, Piancastagnaio, Siena a Genova. Le sue illustrazioni sono state esposte a Bologna, Tokyo, Verbania, Taipei e, naturalmente, a Genova. Da diversi anni cura corsi di fumetto per ragazzi e laboratori di scrittura rivolti agli aspiranti scrittori; per gli insegnanti tiene seminari di aggiornamento sul fumetto e sulla narrativa per l’infanzia.
MARE, DI Chiara Carminati e Lucia Scuderi
Posted in Uncategorized, tagged Chiara Carminati, Jules Verne, libri, libri consigliati natale, libri mare ragazzi, libri per bambini, libri per bambini consigliati, libri per ragazzi, Lucia Scuderi, Mare, recensioni libri, RECENSIONI LIBRI PER BAMBINI, rizzoli, Walt Whitman on dicembre 3, 2013| Leave a Comment »
Chiara Carminati, Lucia Scuderi, Mare, Rizzoli
Un’altra gemma della scuderia Rizzoli, un albo imperdibile nel formato grande che ci ha già proposto RACCONTARE GLI ALBERI di Pia Valentinis e Mauro Evangelista. Da Jules Verne a Garcia Lorca, da Kipling a Walt Whitman, le parole dei grandi autori si alternano a quelle di Chiara Carminati (che già con l’elemento si era cimentata, ne IL MARE IN UNA RIMA, Nuove ed. Romane) e alle immagini affascinanti di Lucia Scuderi. Sontuoso, capace di rallegrare un pomeriggio di scarso movimento in libreria, di trasportare per altri mari e altri lidi il libraio!
“Mare: infinito femminile plurale. Scivola in me e dimentica l’aria che conosci, io sono acqua che nutre e acqua che respira.” Simbolo di vita e di avventura, il mare ha sempre affascinato l’uomo ed è stato per lui specchio e miraggio. In queste pagine lo raccontiamo per immagini, intrecciando forme e colori con parole di poeti, suggestioni e curiosità. Un’immersione nelle profondità dello stupore.
” Ma giù
il mare è una torre che crolla
e si riedifica,
caldaia dove bollono
grandi onde di piombo,
alghe che sopra il dorso delle acque
scivolano come brividi.”
parole di Pablo Nerudaiù il re è una torre che crolla
e si riedifica,
caldaia dove bollono
grandi onde di piombo,
alghe che sopra il dorso delle acque
scivolano come brividi.
Principesse di carta, Su Blackwell, Logos
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Biancaneve, libri, libri fiabe bambini, libri per bambini, libri per bambini consigliati, libri su blackwell, sculture di carta on settembre 24, 2013| Leave a Comment »
Principesse di carta, Su Blackwell, Logos
Le sculture di carta dell’inglese Su Blackwell sono note nel mondo degli appassionati d’arte. Finalmente possiamo vedere anche in Italia una raccolta di sue opere ispirate alle fiabe classiche. Il volume comprende Cenerentola, Il principe ranocchio, La principessa sul pisello, Biancaneve e i sette nani, Raperonzolo e La bella addormentata nel bosco. Anche il cuore più duro non può non restare a bocca aperta!
I suoi mondi di carta riescono perfettamente ad evocare le atmosfere del mondo delle fiabe, adattando lo stile alla storia raccontata.
Sono vere e proprie opere d’arte, e se non potete ammirarle dal vivo consigliamo di passare qualche minuto nel suo sito per rendervi conto di quanto riesce a ottenere con la carta!
bonus, un video!
Questo Alce è mio, Oliver Jeffers, Zoolibri
Posted in Uncategorized, tagged libri, libri per bambini, libri per bambini consigliati, Oliver Jeffers, Questo Alce è mio, recensioni libri bambini, zoolibri on Maggio 10, 2013| Leave a Comment »
Nei guai, altro albo illustrato del signor Jeffers, è in finale per il premio Andersen italiano.
Spassosissimo è anche la nuova avventura proposta sempre dal bravissimo editore ZOOLIBRI, che ruota attorno ad un alce non proprio propenso ad essere di qualcuno in particolare, ma pronto a soccorrerti se ce n’è il bisogno. Gustosa ironia, personaggi divertenti disegnati con pochi tratti (e con le caratteristiche capocce grosse, rispetto all’esile corpo), un incantato paesaggio montano a fare da sfondo, danno vita ad un indimenticabile libro per chi ha più di tre anni!
Questo Alce è mio, Oliver Jeffers, Zoolibri
Alfredo aveva un alce.
Che era comparso dal nulla tempo prima, e per questo Alfredo
sapeva che ERA SUO!
Gli insegnava ad essere un ottimo animale da compagnia e
a rispettare le regole necessarie.
Finché, un giorno, fece una scoperta terribile…
Dal geniale Oliver Jeffers, l’ennesima storia DIVERTENTISSIMA!
TEMI
Rispetto degli animali e degli altri in generale
Concetto di possesso
Crescita e acquisizione d’esperienza
Scoperta del mondo reale
Sconfitta delle proprie paure
ecco un booktrailer in versione inglese:
per bambini, Gerda Muller, Vita segreta dell’orto, Babalibri
Posted in per bambini e ragazzi, tagged Amsterdam, Babalibri, Gerda Muller, libri, libri bambini ambiente, libri per bambini, libri per bambini consigliati, recensioni libri bambini, Vita segreta dell'orto on aprile 19, 2013| Leave a Comment »
Un delizioso (visto che è edito da Babalibri, ci sarebbe da stupirsi del contrario!) albo illustrato per aspiranti giardinieri. Insieme a Sofia scopriremo come, cosa, dove e quando coltivare in caso di sole, di ombra e di freddo (e chi lo sapeva che l’indivia deve crescere al freddo e al buio….). Non solo in campagna, ma anche sul balcone di un appartamento, è sempre una buona giornata per diventare “agricoltori”
Gerda Muller, Vita segreta dell’orto, Babalibri
Testo e illustrazioni di Gerda Muller
Traduzione di Isabella Riva Macerata
La scuola è finita e Sofia lascia la città per andare in campagna dai nonni. Ma non saranno vacanze di tutto riposo… Infatti scoprirà, grazie all’aiuto e alla guida del nonno Giovanni, che le verdure non nascono sul banco del supermercato sotto casa, ma nell’orto e che bisogna seminarle, innaffiarle, trapiantarle, diserbarle e proteggerle dai parassiti che ne vanno ghiotti. Che soddisfazione, però, quando, alla fine di una dura giornata di lavoro, Sofia potrà apparecchiare un delizioso pranzetto con gli ortaggi coltivati da lei!
Nasce a Naarden, in Olanda, nel 1926. Studia alla Scuola d’Arti Decorative di Amsterdam e alla Scuola Estienne a Parigi. Realizza molti album illustrati per bambini e collabora con riviste specializzate nel campo infantile. «Quando lavoro sola nel mio studio sento la presenza di un bambino che mi guarda e spesso mi guida. È per lui che lavoro.»
Leo Lionni, L’albero alfabeto, Babalibri
Posted in per bambini e ragazzi, tagged leo lionni, libri, libri per bambini, libri per bambini consigliati, nuovi libri per bambini, recensioni libri bambini on marzo 20, 2013| Leave a Comment »
un altro ESSENZIALE albo di LEO LIONNI: un albero molto particolare, stranamente capace di recare lettere sulle sue foglie, finchè qualcuno non suggerirà di creare parole, altri insegneranno a comporre frasi, con un messaggio finale inequivocabile: PACE IN TERRA AGLI UOMINI DI BUONA VOLONTA’.
Perchè non farlo avere al PRESIDENTE? Un altro imprescindibile libro Babalibri, pieno di poesia e speranza!
Leo Lionni, L’albero alfabeto, Babalibri
Un tempo esisteva l’albero Alfabeto dove sulle foglie vivevano le lettere. Un giorno arrivò una tempesta che spazzò via alcune lettere. La paura fu così tanta che le lettere sopravvissute si nascosero tutte insieme tra i rami più bassi dell’albero… Età di lettura: da 4 anni.
HENRY VA A PARIGI di Leonore Klein, illustrato da Saul Bass, Corraini
Posted in per bambini e ragazzi, tagged corraini, HENRY VA A PARIGI di Leonore Klein, illustrato da Saul Bass, libri, libri per bambini, libri per bambini consigliati, nuovi libri per bambini, recensioni libri bambini on agosto 3, 2012| Leave a Comment »
e questo libro, lasciatecelo dire, è semplicemente bellissimo. La prima edizione è del 1962, ma le avventure del piccolo Henri, che vuole assolutamente arrivare e vedere Parigi (il suo piccolo paese offre un poco meno) meritano lunga e imperitura vita editoriale! Poco importa se il suo viaggio prenderà direzioni impensate, se la sorpresa che fa pensare è sempre dietro l’angolo, l’arte di Saul Bass (grafico di fama, filmaker di successo – lavorò anche con Kubrik -), geniale nel rappresentare al meglio il testo di Leonore Klein e la capacità di Corraini di proporci sempre raffinatissime opere conquisteranno anche i lettori di Atlantide!
HENRY VA A PARIGI di Leonore Klein, illustrato da Saul Bass, Corraini
Henri va a Parigi è l’affascinante storia di un ragazzino che abita a Reboul in Francia e che sogna di andare a Parigi. Un bel giorno, decide di raccogliere le sue cose e partire per la grande città, ma, lungo la strada decide di stendersi sotto un albero a riposarsi un po’. Da questo momento, il viaggio di Henri prenderà tutta un’altra direzione.
Pubblicato per la prima volta nel 1962, Henri va a Parigi è una storia romantica e colorata resa unica dal tocco del grande maestro della grafica Saul Bass e dalle parole de Leonore Klein.
SAUL BASS (1920-1996) è stato un dei più famosi grafici e filmmaker americano. Ha collaborato con alcuni fra i più importanti marchi internazionali e molti dei più grandi registi di Hollywood. Fra i suoi lavori è impossibile non ricordare le sequenze di titoli realizzate per “L’uomo dal braccio d’oro” di Preminger e “Intrigo Internazionale” e ” La donna che visse due volte” di Alfred Hitchcock. Henri va a Parigi è il suo unico libro per bambini.
LEONORE KLEIN è stata autrice di vari libri per bambini fra gli anni Sessanta e Settanta ed esperta bibliotecaria. Agli studi letterari e all’attività di narratrice ha sempre unito una forte passione per l’arte della pesca.
Silvia Santirosi, Chiara Carrer, Il treno, Logos e Mara Cerri, Via Curiel 8, due libri per ragazzi
Posted in per bambini e ragazzi, tagged chiara carrer, Il treno, libri, libri per bambini, libri per bambini consigliati, libri per ragazzi, Logos, Mara Cerri, Nuova edizione con dvd, orecchio acerbo, RECENSIONI LIBRI PER BAMBINI, Silvia Santirosi, Via Curiel 8 on aprile 7, 2012| Leave a Comment »
la scomparsa di una persona cara, molto cara: la mamma. A volte la vita dà, a volte prende. Il dialogo tra la bambina con il suo sogno ricorrente (quel treno notturno su cui non riesce a salire) e il papà,che cerca di avvicinarla e farle superare il difficile momento. Ben calibrato il testo, e magnifici i disegni di Chiara Carrer, sempre più brava!
Silvia Santirosi, Chiara Carrer, Il treno, Logos
“Come posso dirti che le persone che amiamo muoiono, ci lasciano e vanno via?
Come posso dirti che l’amore e la gioia fanno parte della vita come il dolore e la tristezza?
Che esiste il rosso, il verde e il giallo, ma anche il nero?
Come posso dirti tutto questo, bambina mia?
Allora non ti dico niente e inizio a raccontarti una storia.”
Il dialogo tenero e toccante fra un padre e una figlia, che devono imparare ad affrontare da soli il futuro, dopo la perdita della persona loro più cara, madre e compagna. Di fronte alle domande e ai dubbi della bambina, l’uomo si trova sprovvisto di risposte e sceglie la via della fiaba.
Chiara Carrer Illustra e crea nel campo dell’editoria da più di vent’anni. Nata a Venezia, si è diplomata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma e in incisione alla Scuola di Arti Ornamentali San Giacomo.
Dal 1990, ha pubblicato più di cento libri in tutta Europa Il Grande Ploff, Otto Karotto, Cappuccetto rosso, A qui la faute?,
Alice raconté aux petits enfants e la serie di Lutin,ha ottenuto i riconoscimenti più importanti come il premio Apel Les Mestres, il premio UNICEF, il premio Il battello a Vapore, il Premio Andersen, l’Osterreichischen Kinder und Jugendbuch-lllustrationspreis, la menzione Premio Bologna ragazzi Prima Infanzia alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, la menzione speciale al Premio Ilustrarte Biennale Internazionale d’illustrazione per l’infanzia e nel 2000 riceve il Premio Golden apple di Bratislava.
Il Lord delle Liane, Bambine terribili, ABC, Troisdorfer Bilderbuch Preis, Progetto Alice, Alice et Peter, Il Gigante Egoista, Eine imaginare bibliothek, Arlequin sono solo alcune delle numerose mostre personali e collettive, nazionali e internazionali, che hanno accolto la sua opera in questi anni.
Nel 1997 il Premio Catalogna Biennale d’Illustraciò de llibres per a infants e nel 2004 il concorso Figure future di Montreuil l’hanno chiamata a far parte della giuria. Oggi Chiara insegna illustrazione all’ISIA di Urbino e all’Accademia di Belle Arti di Bologna .
Silvia Santirosi è nata a Roma nel 1981. Si laurea in Filosofia nel 2005. Dal 2010 è iscritta all’Albo dei Giornalisti. Collabora con L’Espresso, L’Unità, Andersen e Le conquiste del lavoro.
Ha pubblicato la raccolta di poesie Istantanee (Edilet, 2008), il libro per ragazzi Capitan Barbabrizzola. Un naso da salvare illustrato da Simone Rea (Anicia ragazzi, 2012) e racconti su diverse riviste.
_________________________________________________________
uno splendido testo sull’educazione sentimentale dei ragazzi, sulla crescita, scritto e illustrato da MARA CERRI. Parliamo di VIA CURIEL 8, un magnifico racconto d’amore per immagini, dove non compare e non serve testo per restare avvinti dalla magia delle emozioni che l’autrice fa emergere dalle pagine, di grande formato. Via Curiel parte da una domanda,”sarebbe stato diverso se ti avessi incontrato bambino”, un pensiero di Emma, rivolto a Dario, che fornisce lo spunto per raccontare la paura della solitudine, di essere abbondanti, i timori e le incertezze. Questo nuova edizione, di formato più piccolo, si arricchisce di un fantastico DVD, con oltre 4.000 disegni, due anni completamente dedicati al film – tratto dal libro “Via Curiel 8 – Mara Cerri e Magda Guidi hanno visto premiato il loro film d’animazione con il massimo dei riconoscimenti alla 29a edizione del Film Festival di Torino, il primo premio della sezione italiana dedicata ai “corti”. “Forma e contenuto si strattonano a vicenda, risucchiandoci nel loro mistero. Un déjà vu?”, la motivazione della giuria. La nuova edizione contiene il Dvd con il film più vari contenuti extra, da un documentario sul lavoro delle due autrici alla photogallery.
Mara Cerri, Via Curiel 8, Orecchio Acerbo, Nuova edizione con dvd
Emma e Dario. La gioia e l’orgoglio di essere scelti, la curiosità dell’altro, i primi fremiti, le esitazioni. Poi la confidenza, la complicità, le tenerezze, l’amore. E, sopra tutto, la fiduciosa speranza di poter affrontare il futuro insieme. Ma, proprio quando tutto sembra andar bene, ecco comparire dubbi, timori, incertezze. E paure. La paura di essere abbandonati, la paura della solitudine. A volte infondate, spesso riflettono sul futuro ansie e timori dell’infanzia rimossi. La solitudine della propria stanza, per Emma; l’oscurità del sottoscala, appartato rifugio – ma anche prigione – per Dario. Con tenerezza e sensibilità Mara Cerri accarezza questi sentimenti, delicatamente li fa affiorare, e suggerisce di metterli in comune per meglio affrontarli, e risolverli. Un libro per chi pensa che per i ragazzi l’educazione sentimentale non sia meno importante di quella fisica o di quella civica.