Posts Tagged ‘libri per bambini’
qualche idea per ordinare i libri destinati ai giovani lettori
Posted in Uncategorized, tagged libri per bambini on aprile 9, 2020| Leave a Comment »
Tre in tutto, un libro per ragazzi di Davide Calì
Posted in per bambini e ragazzi, tagged albi illustrati, libri, libri italia anni cinquanta, libri italia anni cinquanta per ragazzi, libri per bambini, libri per ragazzi, nuovi libri per ragazzi on agosto 29, 2018| Leave a Comment »
Novità da Orecchio Acerbo, una storia vera piena di umanità, quando l’Italia povera accoglieva. Nell’immediato Dopoguerra 70 mila bambini poveri del Sud vennero accolti da famiglie del Nord per essere sfamati. Grazie all’iniziativa dell’Unione Donne Italiane partirono i cosiddetti “treni della felicità” verso 51 comuni che aderirono all’iniziativa, salvandoli dalla fame Questa storia dimenticata rivive grazie al tratto felice di Davide Calì.
Per saperne di più: Pasta nera, film documentario di Alessandro Piva
I treni della felicità, documentario di Michela Guberti
https://www.orecchioacerbo.com/editore/index.php…
Tre in tutto
di Davide Calì
illustrazioni di Isabella Labate
collana: albi
Una storia fantastica. Una storia vera. La storia di circa settantamila bambini del sud Italia che, finiti il fascismo e la guerra, salirono sui “treni della felicità” per raggiungere, al nord, famiglie di contadini, operai, impiegati che li salvarono da un destino di fame, povertà, malattia. È un bambino a raccontare: la guerra attraverso i boati delle bombe e il fischio delle sirene; la fame; il primo, lunghissimo, viaggio in treno; i canti partigiani e l’incanto del mare e della neve visti per la prima volta. La disperazione per la separazione dal fratello. “E poi, tante signore gentili”. Lo stupore per i due pasti al giorno. Il calore di queste “altre mamme” e le lacrime per la separazione al ritorno a casa, al sud. La gratitudine e l’amore. Fino ad oggi.
Kyung-Sik Choi, Il segreto della fontana blu, Terre di Mezzo. Un albo rinfrescante in una torrida estate..
Posted in per bambini e ragazzi, tagged erre di mezzo, Kyung-Sik Choi, libri, libri per bambini, nuovi albi bambini, segreto della fontana blu on giugno 21, 2017| Leave a Comment »
i migliori libri per bambini del mese di Aprile, selezionati dal Coordinamento delle librerie per ragazzi
Posted in bibliografie per bambini, tagged libri, libri per bambini, libri per bambini e ragazzi, migliori libri bambini, recensioni libri bambini ragazzi, storie buonanotte bambine ribelli on aprile 18, 2017| Leave a Comment »
COORDINAMENTO DELLE LIBRERIE PER RAGAZZI, i libri scelti per il mese di febbraio
Posted in Uncategorized, tagged libri, libri bambini consigliati, libri per bambini, libri ragazzi, recensioni, recensioni libri, selezioni libri bambini on febbraio 15, 2017| Leave a Comment »
La parola alla natura, Hegbrook Thomas, Emme
Posted in Uncategorized, tagged Emme, Hegbrook Thomas, La parola alla natura, libri, libri per bambini, libri per bambini consigliati, libri sulla natura, nuovi libri per bambini on novembre 23, 2016| Leave a Comment »
un incontro con Alessandro Sanna
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged alessandro sanna, eventi, eventi bologna, eventi culturali, eventi emilia, eventi ozzano emilia, eventi provincia bologna, fiume lento, Franco Cosimo Panini editore, incontri, incontri libri bambini, laboratori bambini, laboratori bambini bologna, libri fiume po, libri per bambini, orecchio acerbo, orecchioacerbo, panini libri, pinocchio prima di pinocchio, Premio Andersen, presentazioni libri on aprile 16, 2016| Leave a Comment »
Ne siamo certi, prima o poi il Premio Andersen, equivalente del Nobel per quanto riguarda i libri per ragazzi, arriverà a coronare la splendida carriera di Alessandro Sanna, brillante illustratore italiano. Le sue opere sono tradotte in tante lingue, giusto qualche giorno fa tornavamo a riguardare negli stand della Fiera del libro per ragazzi di Bologna la versione spagnola del suo Fiume lento (ovvero, El Rio), il libro dedicato al grande corso d’acqua nazionale.
È CON VIVA E VIBRANTE SODDISFAZIONE dunque che vi segnaliamo questo appuntamento. Con grande gusto, Libreria Atlantide curerà il bookshop tematico.
L’Istituto Comprensivo e il Comune di Ozzano vi invitano
all’incontro con ALESSANDRO SANNA
martedì 26 aprile alle 17.30
e alla mostra MANO FELICE DISEGNA
presso Sala Claterna
In collaborazione con Franco Cosimo Panini editore
Dunque, appuntamento per ragazzi ma anche per adulti visto che le sue illustrazioni catturano il favore anche di chi ha abbandonato la giovane età. Nel pomeriggio del 26 nella Biblioteca di Ozzano, Piazza Allende 18, Ozzano Emilia (Bo)
L’incontro del pomeriggio sarà incentrato sulla sua carriera e in particolare su:
Alessandro Sanna, Fiume lento,Rizzoli
Ricordi e stralci di storie sedimentate nel tempo rivivono attraverso immagini colme di poesia: racconti sapienti scanditi dallo scorrere del fiume e delle stagioni. Autunno anni ’50: il fiume esonda e l’alluvione sconvolge terre e paesi. Un uomo lascia la sua casa e corre ad avvertire la sua gente. Quando torna, trova, la casa allagata e il suo cane unico superstite, in sua attesa. Inverno fine anni ’60: un contadino va con la barca a prendere il figlio a scuola per renderlo partecipe della nascita di un vitellino. Primavera anni ’80: un paese è in festa. Arrivano le giostre e insieme si condivide la gioia di un matrimonio. Estate anni ’30: una tigre fugge dal circo e si rifugia nel bosco vicino al paese. Incontrerà un pittore folle e senza paura. Prefazione di Ermanno Olmi.
Pinocchio prima di Pinocchio, Orecchio acerbo
Un c’era una volta nella notte dei tempi. Una genesi. Una straordinaria genesi disegnata, nella quale la centralità della parola cede il passo all’immagine, alla straordinaria forza della sua suggestione. Un ramo, un esile ramo dell’albero della vita che, prim’ancora di diventare Pinocchio, con acqua, aria, fuoco e terra si tempra, per cercare la propria autonomia, la propria identità. E per, finalmente, trovarla, in totale armonia con la natura.
La mattina del 26 i ragazzi dell’Istituto potranno frequentare il laboratorio dedicato a:
I libri di Mano Felice, Panini ragazzi
(appuntamento riservato ai ragazzi della scuola)
Mano Felice è la mano di ogni bambino, è lʼamica che lo stimola a fare, mostrandogli quanto è bello e semplice disegnare utilizzando anche oggetti di uso quotidiano.
Mano Felice perché fa cose belle, fa esperienze
con matite colorate, acquerelli, pennarelli, gessetti e incita il bambino a fare lasciandosi guidare dalla fantasia.
Mano Felice gioca con il piccolo lettore a disegnare e interpretare i quattro elementi aria, acqua, terra e fuoco con colori e tecniche diverse. Per renderli al meglio, ogni albo ha una carta adatta a rappresentarlo: lʼaria è su carta pergamenata, lʼacqua su carta porosa, la terra su carta riciclata e il fuoco su carta ecologica.
La struttura narrativa è semplice e progressiva: nella prima parte del libro Mano Felice disegna e suggerisce cosa fare, passo passo.
Poi, dalle immagini, nasce una storia che Mano Felice racconta e che ogni bambino fa propria con disegni e parole.
Questi albi dal grande formato, ideali a partire dalla scuola materna, sono lo strumento attraverso cui il bambino sviluppa competenze e acquisisce la prima consapevolezza artistica.
Un atelier che si lega alla sensibilità di ognuno per affrontare un percorso sensoriale attraverso elementi, materiali e colori.
CHI è Alessandro Sanna, (dal sito di Orecchioacerbo)
“Ho cominciato a disegnare, con la volontà di fare il disegnatore, all’età di undici anni. Da allora non ho smesso di lavorare assiduamente sul segno, sul colore copiando capolavori e fotografie di ritratti di quando ero piccolo con la mia famiglia. Ho appreso tutte le tecniche grazie ad una scuola d’arte che era molto improntata “al fare”. Sono stato fortunato poi ad incontrare una grande insegnante che mi ha innaffiato il cervello con suggerimenti di letture, ascolti musicali e film in grande quantità. La mia formazione è cominciata lì assieme ad una passione smisurata per l’arte tutta.” Più di tre decenni sono trascorsi da quell’esordio, e decine di libri pubblicati e tradotti in tutto il mondo. Oggi Alessandro Sanna insegna illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora abitualmente con l’edizione francese di Vanity Fair, con The New York Times Book Review e The New Yorker. Per tre volte ha vinto il premio Andersen: 2006, miglior libro fatto ad arte per “Hai mai visto Mondrian?” (Artelibri); 2009 come miglior illustratore; 2014, miglior albo illustrato con “Fiume lento. Un viaggio lungo il Po” (Rizzoli). Tra i suoi ultimi libri “Culodritto”, col testo di Francesco Guccini (2013 Mondadori); “Moby Dick” (2014 Alessandro Berardinelli editore); “Fiaba africana per europei benpensanti”, testi di Massimo Carlotto (2014 E/O); “Storie di parole” con testi di Rosanna Bonafede e Giuseppe Pittano (2015 Gallucci). Infine, la serie delle sue guide al disegno pubblicata da Franco Panini, “Mano felice”. Nel catalogo di orecchio acerbo “Pinocchio prima di Pinocchio” (2015)
MOSTRA ALESSANDRO SANNA
“MANO FELICE DISEGNA”
La mostra dedicata ad Alessandro Sanna resterà accessibile con questi orari:
ORARI
MARTEDI’ 26/04/2016 INCONTRO CON L’AUTORE
MERCOLEDI’ 27 /04/ 2016 DALLE 15 ALLE 17
GIOVEDI’ 28/04/2016 DALLE 9.30 ALLE 13
VENERDI’ 29/04/2016 CHIUSO
SABATO 30/04/2016 DALLE 9.30 ALLE 12
MARTEDI’ 3/05/2016 DALLE 9.30 ALLE 13
E DALLE 14.30 ALLE 18.30
MERCOLEDI’ 4/05/2016 DALLE 15 ALLE 18.30
La vita bella, di Floc’h , Emme
Posted in per bambini e ragazzi, tagged emme edizioni, flo'ch, la vita bella, libri, libri illustrati, libri illustrati bambini, libri illustrati consigliati, libri illustrati per bambini, libri per bambini, recensioni libri bambini on agosto 31, 2015| Leave a Comment »
“La vita bella è quella che uno si sceglie”: così afferma il protagonista adulto di questo libro, all’inizio, chiamando in causa una bambina invitata ad “entrare nelle pagine”. Da un grande disegnatore e fumettista francese un inno al potere della fantasia, capace di far muovere il mondo (e anche noi pigri lettori): quanta bellezza abbiamo attorno, la natura, l’arte, i paesaggi, e quante cose possiamo gustarci facendo leva sulla curiosità e sull’immaginazione!
La vita bella,
di Floc’h , Emme
Qui l'”immagine” diventa “magia”. Afferrate la mano che Floc’h vi tende, entrate nel suo libro, fatevi accompagnare da lui, da una bambina e dal suo coniglietto. Mettetevi in prima fila, da dove si vede tutto, non chiudete gli occhi, non allacciate le cinture. Si parte verso la Vita Bella! Vi chiederete: ma che cos’è la Vita Bella? È una vita in cui nulla è impossibile. Una vita in cui si realizzano i desideri più dolci, le fantasie più folli, i sogni più arditi, grazie al più saggio e stravagante dei maghi. La vostra vita, se lo vorrete. La vita che voi disegnerete. Età di lettura: da 6 anni.
un appuntamento a Medicina. Si riprende!
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged 15 settembre Renart e il Decameron presso la biblioteca di Medicina (BO) con Angelo Berti e Luca Bonora, angelo berti, appuntamenti, appuntamenti biblioteca, autori libri, biblioteca incontri, boccaccio ragazzi, decameron ragazzi, decamerone ragazzi, eventi, eventi bologna, eventi culturali, eventi culturali bologna, eventi emilia, eventi emilia romagna, eventi romagna, incontri autore bologna, incontri libri, laboratori bambini, libri, libri consigliati, libri medicina, libri per bambini, libri per ragazzi, luca bonora, medicina, presentazioni bambini, presentazioni libri, presentazioni libri bologna, provincia bologna, provincia bologna incontri, serate autore on agosto 24, 2015| Leave a Comment »
In attesa della rievocazione storica del Barbarossa, la Biblioteca comunale di Medicina organizza un pomeriggio a tema dedicato a tutti i bambini dai 6 ai 99 anni!
Martedì 15 settembre, alle ore 17.30, Angelo Berti e Luca Bonora della casa editrice “I doni delle muse”, condurranno i presenti attraverso “Le più belle storie del Decameron”.
Sempre martedì 15 settembre alle ore 10.30 in Sala Auditorium si terrà la lettura animata “Renart, le avventure di una volpe”, iniziativa riservata alle scolaresche.
Entrambe le attività sono offerte da Libreria Atlantide.
Molly Idle, Flora e il pinguino, Gallucci
Posted in per bambini e ragazzi, tagged Flora e il pinguino, Gallucci, libri, libri illustrati, libri per bambini, libri per ragazzi, Molly Idle, silent books on marzo 8, 2015| Leave a Comment »
Una tenera danza per sciogliere il ghiaccio. Un inchino d’intesa e Flora e il pinguino cominciano a ballare. Eccoli esibirsi in un esuberante duetto sul ghiaccio, con scivolate, salti, volteggi perfettamente sincronizzati. La loro danza, delicata e ironica, suggerisce che per superare le differenze occorre affidarsi all’istinto e alla spontaneità.
Dopo Flora e il fenicottero, insignito dell’esclusivo Caldecott Honor Book, l’artista Molly Idle ci incanta con una nuova storia in cui la bambina e il suo buffo amico guizzano fuori da ogni aletta.
ammirate le loro evoluzioni qui: