Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri per bambini’

Già, non abbiamo un catalogo online, però ci sono alcuni modi per trovare qualche ispirazione, e trasmetterci qualche ordine, che potremo poi consegnare a domicilio (nel capoluogo, qui a CSPT).
 
Contattateci via mail con le vostre richieste, per titolo, autore, genere, tema.
 
Per avere info sui libri per ragazzi consigliati, potete consultare tutti i bollettini mensili elaborati dal Coordinamento delle librerie per ragazzi: ogni mese un gruppo di librai esperti del settori si riuniscono a Milano per parlare di libri nuovi e premiare i più meritevoli, indicando la fascia di età.
 
Questo gruppo bibliotecario toscano elabora poi periodicamente questa lista, denominata ALMENO QUESTI, sorta di biblioteca ideale. Ben divisi per generi, e con l’indiczione dei temi:
Per finire, suggeriamo anche questo blog, sempre molto aggiornato sulle novità:
Vi aspettiamo! #bookshops #bookselling #libriperbambini #libriperragazzi

Read Full Post »

Novità da Orecchio Acerbo, una storia vera piena di umanità, quando l’Italia povera accoglieva. Nell’immediato Dopoguerra 70 mila bambini poveri del Sud vennero accolti da famiglie del Nord per essere sfamati. Grazie all’iniziativa dell’Unione Donne Italiane partirono i cosiddetti “treni della felicità” verso 51 comuni che aderirono all’iniziativa, salvandoli dalla fame Questa storia dimenticata rivive grazie al tratto felice di Davide Calì.
Per saperne di più: Pasta nera, film documentario di Alessandro Piva
I treni della felicità, documentario di Michela Guberti

https://www.orecchioacerbo.com/editore/index.php…
Tre in tutto

di Davide Calì

illustrazioni di Isabella Labate

collana: albi
Una storia fantastica. Una storia vera. La storia di circa settantamila bambini del sud Italia che, finiti il fascismo e la guerra, salirono sui “treni della felicità” per raggiungere, al nord, famiglie di contadini, operai, impiegati che li salvarono da un destino di fame, povertà, malattia. È un bambino a raccontare: la guerra attraverso i boati delle bombe e il fischio delle sirene; la fame; il primo, lunghissimo, viaggio in treno; i canti partigiani e l’incanto del mare e della neve visti per la prima volta. La disperazione per la separazione dal fratello. “E poi, tante signore gentili”. Lo stupore per i due pasti al giorno. Il calore di queste “altre mamme” e le lacrime per la separazione al ritorno a casa, al sud. La gratitudine e l’amore. Fino ad oggi.

Read Full Post »

è coreano l’autore di questo splendido albo per bambini. quasi un silent book, dedicato al potere rivoluzionario della fantasia dei piccoli…Immagini raffinate, tavole colte con diversi punti di vista, e una rinfrescante pioggia finale. Complimenti ancora all’editore, che da tempo propone una linea editoriale di grande interesse!
 
 
L’estate più calda di sempre. Un cortile in mezzo ai palazzoni. Al centro del cortile, una fontana secca cui nessuno presta attenzione.
 
 
Alla radio dicono che questa sarà una stagione fuori dall’ordinario… come scopre il piccolo protagonista di questo albo quando si mette a giocare intorno alla fontana e all’improvviso dal sottosuolo prorompe una balena volante.
 
Che lo conduce in un viaggio fantastico.
 
 
Un albo (quasi) senza parole sul sottile confine che separa la realtà dalla fantasia.
 
 
Kyung-Sik Choi si è laureato in architettura alla Yonsei Univesity di Seul, in Corea del Sud, dove vive con la moglie e due figli. Questo è il suo primo albo illustrato.

Read Full Post »

essere librai vuole dire anche avere la pazienza ed il coraggio di consigliare e selezionare i testi meritevoli di durare. Perchè i libri hanno il diritto di essere venduti da chi li ama, da gente del mestiere. Ecco la selezione dei migliori libri del mese, curata dal Coordinamento delle librerie per ragazzi. Questo mese, merita una lettura la loro recensione piuttosto critica al libro più venduto degli ultimi due mesi, Storie della buonanotte per bambine ribelli.
 
 
qui potrete consultare l’ultimo numero del loro bollettino, dedicato al mese di Aprile.
 
 
 
“Il Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi è nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, per perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.
 
Un importante risultato conseguito dalle librerie del Coordinamento sono le selezioni delle migliori novità pubblicate mese per mese, nell’ampio panorama della letteratura per l’infanzia, presenti anche nella nostra Guida
 
Le librerie del coordinamento:
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Nuova Libreria il Delfino di Pavia – Piazza Cavagneria 10, tel. 0382/309788
Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960
Libreria dei Ragazzi Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Casoni 61, tel. 0438/072347
Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929
Libri e Formiche di Parma – Via Mistrali 2/b, tel. 0521/506668
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250
Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802
Baobab Libreria dei Ragazzi – Porcia (PN) – Via dei Serviti, tel. 0434/924234
Libreria dei Ragazzi il Mosaico – Imola (BO) – Via Emilia Est 223, tel. 0542/21949
Libreria Librambini – Vimodrone (MI) – Viale Martesana 95, tel. 02/25007282
Libreria Galla + Libraccio – Vicenza – Corso Palladio 12, tel. 0444/225225
Radice-Labirinto Libreria per l’Infanzia – Carpi – Piazza Garibaldi 1, te. 059/642361
Libreria Cappuccetto Giallo – Biella – Via Losana 26/e, tel 0153700530″

Read Full Post »

ogni mese un gruppo di competenti librai per ragazzi si trova insieme, per valutare i nuovi titoli usciti nel periodo: una delle attività del Coordinamento delle librerie per ragazzi, che ora potete seguire anche su questo blog: http://coordinamentolibrerieragazzi.blogspot.it/ .  I veri librai sono una risorsa per i lettori!
 
tutti i bollettini precedenti sono visibili qui:
 
 
Il libro del mese di febbraio è di BEATRICE ALEMAGNA, UN GRANDE GIORNO DI NIENTE, TOPIPITTORI:
 
 
 
Un giorno di noia, in vacanza. Un casa isolata dal mondo, con l’unica compagnia della mamma che lavora e di un gioco elettronico. Insofferenza, sconforto, un po’ di rabbia e… sbam! Fuori, in fuga sotto la pioggia, senza saper bene cosa fare. Un grande giorno di niente comincia così, con un ragazzino svogliato, un oggetto smarrito e una avventura imprevista nel bosco che all’improvviso dischiuderà al protagonista un orizzonte straordinario. Un altro piccolo capolavoro di Beatrice Alemagna dedicato al mondo interiore dei bambini e alla meraviglia di cui sono capaci.
 
 
Queste sono le librerie del Coordinamento:
La Libreria dei Ragazzi di Milano
Nuova Libreria il Delfino di Pavia
Libreria Coop Nautilus di Mantova
Libreria Volare di Pinerolo –
Libreria dei Ragazzi Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto Il Libro con gli Stivali di Mestre Libri e Formiche di Parma La Libreria dei Ragazzi di Brescia Libreria SpazioTerzoMondo di Seriate (BG) Libreria Timpetill – Cremona – Baobab Libreria dei Ragazzi – Libreria dei Ragazzi il Mosaico Libreria Librambini – Vimodrone (MI) Libreria Galla+Libraccio – Vicenza Radice-Labirinto Libreria Libreria Cappuccetto Giallo – Biella
grande-giorno

Read Full Post »

sensazionale questo libro, che offre davvero tanti spunti per lavorare con i giovani lettori!
 
La parola alla natura, Hegbrook Thomas, Emme
 
Osserva: Una ricchissima carrellata di tavole senza testi che descrivono animali e paesaggi ricchi di dettagli. Un mondo in cui l’occhio attento e curioso può scovare infiniti particolari, intuire i meccanismi che regolano i diversi ecosistemi, immaginare storie. Scopri: Decine di tavole dettagliate rendono unico questo viaggio alla scoperta dei segreti della natura. Meravigliati: Uno sguardo visivo, poetico e realistico allo stesso tempo sulla vita animale, nell’aria, sotto l’acqua e sulla terra La sezione finale del libro riprende le stesse illustrazioni in formato molto ridotto corredandole di brevi descrizioni o semplici note informative, invitando il lettore a una rilettura, trasformando così un album illustrato in un primo appassionante libro di divulgazione.
parola-alla-natura

Read Full Post »

 

Ne siamo certi, prima o poi il Premio Andersen, equivalente del Nobel per quanto riguarda i libri per ragazzi, arriverà a coronare la splendida carriera di Alessandro Sanna, brillante illustratore italiano. Le sue opere sono tradotte in tante lingue, giusto qualche giorno fa tornavamo a riguardare negli stand della Fiera del libro per ragazzi di Bologna la versione spagnola del suo Fiume lento (ovvero, El Rio), il libro dedicato al grande corso d’acqua nazionale.

 

È CON VIVA E VIBRANTE SODDISFAZIONE dunque che vi segnaliamo questo appuntamento. Con grande gusto, Libreria Atlantide curerà il bookshop tematico.

L’Istituto Comprensivo e il Comune di Ozzano vi invitano

 all’incontro con ALESSANDRO SANNA

 martedì 26 aprile alle 17.30

  e alla mostra    MANO FELICE DISEGNA

  presso Sala Claterna

In collaborazione con Franco Cosimo Panini editore

Dunque, appuntamento per ragazzi ma anche per adulti visto che le sue illustrazioni catturano il favore anche di chi ha abbandonato la giovane età. Nel pomeriggio del 26 nella Biblioteca di Ozzano, Piazza Allende 18, Ozzano Emilia (Bo)

 

L’incontro del pomeriggio sarà incentrato sulla sua carriera e in particolare su:

Alessandro Sanna, Fiume lento,Rizzoli

Ricordi e stralci di storie sedimentate nel tempo rivivono attraverso immagini colme di poesia: racconti sapienti scanditi dallo scorrere del fiume e delle stagioni. Autunno anni ’50: il fiume esonda e l’alluvione sconvolge terre e paesi. Un uomo lascia la sua casa e corre ad avvertire la sua gente. Quando torna, trova, la casa allagata e il suo cane unico superstite, in sua attesa. Inverno fine anni ’60: un contadino va con la barca a prendere il figlio a scuola per renderlo partecipe della nascita di un vitellino. Primavera anni ’80: un paese è in festa. Arrivano le giostre e insieme si condivide la gioia di un matrimonio. Estate anni ’30: una tigre fugge dal circo e si rifugia nel bosco vicino al paese. Incontrerà un pittore folle e senza paura. Prefazione di Ermanno Olmi.

 

fiume lento uno

fiume lento due

Pinocchio prima di Pinocchio, Orecchio acerbo

Un c’era una volta nella notte dei tempi. Una genesi. Una straordinaria genesi disegnata, nella quale la centralità della parola cede il passo all’immagine, alla straordinaria forza della sua suggestione. Un ramo, un esile ramo dell’albero della vita che, prim’ancora di diventare Pinocchio, con acqua, aria, fuoco e terra si tempra, per cercare la propria autonomia, la propria identità. E per, finalmente, trovarla, in totale armonia con la natura.

http://www.orecchioacerbo.com/editore/index.php?option=com_oa&vista=booktrailer&bt=uY691VLsOoI&t=Pinocchio%20prima%20di%20Pinocchio&Itemid=72

 

La mattina del 26 i ragazzi dell’Istituto potranno frequentare il laboratorio dedicato a:

I libri di Mano Felice, Panini ragazzi

(appuntamento riservato ai ragazzi della scuola)

 

Mano Felice è la mano di ogni bambino, è lʼamica che lo stimola a fare, mostrandogli quanto è bello e semplice disegnare utilizzando anche oggetti di uso quotidiano.

Mano Felice perché fa cose belle, fa esperienze

con matite colorate, acquerelli, pennarelli, gessetti e incita il bambino a fare lasciandosi guidare dalla fantasia.

Mano Felice gioca con il piccolo lettore a disegnare e interpretare i quattro elementi aria, acqua, terra e fuoco con colori e tecniche diverse. Per renderli al meglio, ogni albo ha una carta adatta a rappresentarlo: lʼaria è su carta pergamenata, lʼacqua su carta porosa, la terra su carta riciclata e il fuoco su carta ecologica.

La struttura narrativa è semplice e progressiva: nella prima parte del libro Mano Felice disegna e suggerisce cosa fare, passo passo.

Poi, dalle immagini, nasce una storia che Mano Felice racconta e che ogni bambino fa propria con disegni e parole.

 

Questi albi dal grande formato, ideali a partire dalla scuola materna, sono lo strumento attraverso cui il bambino sviluppa competenze e acquisisce la prima consapevolezza artistica.

Un atelier che si lega alla sensibilità di ognuno per affrontare un percorso sensoriale attraverso elementi, materiali e colori.

CHI è Alessandro Sanna, (dal sito di Orecchioacerbo)

“Ho cominciato a disegnare, con la volontà di fare il disegnatore, all’età di undici anni. Da allora non ho smesso di lavorare assiduamente sul segno, sul colore copiando capolavori e fotografie di ritratti di quando ero piccolo con la mia famiglia. Ho appreso tutte le tecniche grazie ad una scuola d’arte che era molto improntata “al fare”. Sono stato fortunato poi ad incontrare una grande insegnante che mi ha innaffiato il cervello con suggerimenti di letture, ascolti musicali e film in grande quantità. La mia formazione è cominciata lì assieme ad una passione smisurata per l’arte tutta.” Più di tre decenni sono trascorsi da quell’esordio, e decine di libri pubblicati e tradotti in tutto il mondo. Oggi Alessandro Sanna insegna illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora abitualmente con l’edizione francese di Vanity Fair, con The New York Times Book Review e The New Yorker. Per tre volte ha vinto il premio Andersen: 2006, miglior libro fatto ad arte per “Hai mai visto Mondrian?” (Artelibri); 2009 come miglior illustratore; 2014, miglior albo illustrato con “Fiume lento. Un viaggio lungo il Po” (Rizzoli). Tra i suoi ultimi libri “Culodritto”, col testo di Francesco Guccini (2013 Mondadori); “Moby Dick” (2014 Alessandro Berardinelli editore); “Fiaba africana per europei benpensanti”, testi di Massimo Carlotto (2014 E/O); “Storie di parole” con testi di Rosanna Bonafede e Giuseppe Pittano (2015 Gallucci). Infine, la serie delle sue guide al disegno pubblicata da Franco Panini, “Mano felice”. Nel catalogo di orecchio acerbo “Pinocchio prima di Pinocchio” (2015)

 

 

MOSTRA ALESSANDRO SANNA

“MANO FELICE DISEGNA”

 

La mostra dedicata ad Alessandro Sanna resterà accessibile con questi orari:

 

ORARI

 

 

MARTEDI’ 26/04/2016  INCONTRO CON L’AUTORE

 

MERCOLEDI’ 27 /04/ 2016                  DALLE 15 ALLE 17

 

GIOVEDI’ 28/04/2016                 DALLE 9.30 ALLE 13

VENERDI’ 29/04/2016 CHIUSO

SABATO 30/04/2016                   DALLE 9.30 ALLE  12

MARTEDI’ 3/05/2016                 DALLE 9.30 ALLE 13

E DALLE 14.30 ALLE 18.30

 

MERCOLEDI’ 4/05/2016                 DALLE 15 ALLE 18.30

Read Full Post »

 

“La vita bella è quella che uno si sceglie”: così afferma il protagonista adulto di questo libro, all’inizio, chiamando  in causa  una bambina invitata ad “entrare nelle pagine”. Da un grande disegnatore e fumettista francese un inno al potere della fantasia, capace di far muovere il mondo (e anche noi pigri lettori): quanta bellezza abbiamo attorno, la natura, l’arte, i paesaggi, e quante cose possiamo gustarci facendo leva sulla curiosità e sull’immaginazione!

 

 

La vita bella,

di Floc’h , Emme

Qui l'”immagine” diventa “magia”. Afferrate la mano che Floc’h vi tende, entrate nel suo libro, fatevi accompagnare da lui, da una bambina e dal suo coniglietto. Mettetevi in prima fila, da dove si vede tutto, non chiudete gli occhi, non allacciate le cinture. Si parte verso la Vita Bella! Vi chiederete: ma che cos’è la Vita Bella? È una vita in cui nulla è impossibile. Una vita in cui si realizzano i desideri più dolci, le fantasie più folli, i sogni più arditi, grazie al più saggio e stravagante dei maghi. La vostra vita, se lo vorrete. La vita che voi disegnerete. Età di lettura: da 6 anni.

 

floch

Read Full Post »

renart medicina

 

In attesa della rievocazione storica del Barbarossa, la Biblioteca comunale di Medicina organizza un pomeriggio a tema dedicato a tutti i bambini dai 6 ai 99 anni!

Martedì 15 settembre, alle ore 17.30, Angelo Berti e Luca Bonora della casa editrice “I doni delle muse”, condurranno i presenti attraverso “Le più belle storie del Decameron”.

Sempre martedì 15 settembre alle ore 10.30 in Sala Auditorium si terrà la lettura animata “Renart, le avventure di una volpe”, iniziativa riservata alle scolaresche.

Entrambe le attività sono offerte da Libreria Atlantide.

 

Read Full Post »

dopo le evoluzioni con il FENICOTTERO (Caldecott Honor Book), ecco FLORA in un nuovo silent book, con le consuete alette da sollevare, denso di poesia, armonia e ironia! Splendido!
Molly Idle, Flora e il pinguino, Gallucci

Una tenera danza per sciogliere il ghiaccio. Un inchino d’intesa e Flora e il pinguino cominciano a ballare. Eccoli esibirsi in un esuberante duetto sul ghiaccio, con scivolate, salti, volteggi perfettamente sincronizzati. La loro danza, delicata e ironica, suggerisce che per superare le differenze occorre affidarsi all’istinto e alla spontaneità.

Dopo Flora e il fenicottero, insignito dell’esclusivo Caldecott Honor Book, l’artista Molly Idle ci incanta con una nuova storia in cui la bambina e il suo buffo amico guizzano fuori da ogni aletta.

ammirate le loro evoluzioni qui:

https://www.youtube.com/watch?v=kAIrGrdlo_k

Read Full Post »

Older Posts »