Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri poesia’

“noi che suonammo senza uno spartito / fummo chiusi / dietro le righe a pentagramma del filo spinato.” Da Mario Luzi a Paul Celan, da Erri de Luca a Nelly Sachs, poesia della memoria.
 
Nell’abisso del lager
Voci poetiche sulla Shoah. Un’antologia
curatore Giovanni Tesio, Interlinea
 
«Dopo Auschwitz scrivere ancora poesie è barbaro» è la frase del filosofo Adorno che ha suscitato tante polemiche ma anche stimolato a riscoprire le voci poetiche più intense della Shoah, per la prima volta qui riunite in un’antologia internazionale. Emerge soprattutto il loro valore di testimonianza, di presa diretta e di riflessione, che non attenua l’importanza anche estetica dei testi di Paul Celan o Nelly Sachs, di Dietrich Bonhoeffer o Mario Luzi, fino ad Antonella Anedda ed Erri de Luca. Un libro che scuote le coscienze con la forza della poesia: per non dimenticare che, come ha scritto Primo Levi nella Tregua, «guerra è sempre».

Read Full Post »

DRIN DRIN, prego, acquistate anche questo libro, che finora avete snobbato.

“Chi conosce Baldini non finisce mai di rileggerlo; chi non lo conosce è ancora più fortunato perché avrà il piacere di scoprirlo e goderselo…”. Parole di Ermanno Cavazzoni per questa raccolta di Raffaello Baldini, poeta romagnolo che qui traduce in italiano i suoi versi.

È la limpida poesia del paese, dei personaggi perplessi colti nelle riflessioni sulla vita, tra Fellini e Beckett, poesia – racconto, che potete facilmente immaginare recitata da Ivano Marescotti, per intenderci. Tra i grandi poeti del Novecento italiano, e lo diciamo da sempre.

 

Versi da La Dany, una delle opere più intense ed ispirate

«perché, sì, avremo sbagliato, / ma una condanna a morte, / che il nostro, questo lo posso dire, non era vizio, / era amore, perché lei era bella, / essere bella, la bellezza non vuol dir niente? / è una cosa cattiva? era cattiva, / lei? non lo so, e cattivo anch’io? // ma nessuno mi risponde, / il Signore sta zitto, parlo solo io»

 

 

https://www.quodlibet.it/libro/9788822902382

 

 

Raffaello Baldini

Piccola antologia in lingua italiana

A cura di Ermanno Cavazzoni e Daniele Benati

 

Quanto abbiamo giocato con Tom,… era il cane di mio zio, più intelligente di lui».

 

Raffaello Baldini abitava a Milano, ma scriveva in dialetto romagnolo: qui presentiamo una piccola antologia di traduzioni in lingua italiana da lui stesso fatte, perché possa essere letto da tutti; poesie che sono piccoli racconti, semplici e incantevoli, comici e spesso commoventi, con personaggi sempre un po’ eccentrici, e le belle donne della gioventù sulle quali il tempo malinconicamente è passato; piccoli fatti di paese che però valgono ovunque. Chi conosce Baldini non finisce mai di rileggerlo; chi non lo conosce è ancora più fortunato perché avrà il piacere di scoprirlo e goderselo, garantisco che nessuno ne sarà deluso, anzi mi ringrazierete, ve lo porterete in tasca a passeggio, e consiglio di leggerlo a voce bassa a un amico, a un’amica, vi sarà riconoscente, perché è uno dei migliori e più autentici poeti del Novecento italiano. Giustizia vorrebbe che fosse più noto.

Read Full Post »

 

oggi, poesia!

LA ZAVORRA DELL’ETERNO, Anne Sexton, Crocetti

Bella e dannata, sexy e infantile, sposata e sciupamaschi, indifesa ed esibizionista, plurisuicida con un incrollabile senso dell’umorismo, fragile e carismatica, autodidatta e docente universitaria, atea e religiosa, benestante signora drogata di psicofarmaci, tabagista incallita e alcolizzata: Anne Sexton ha attraversato come una meteora il mondo della poesia americana, esercitando un’influenza su artisti che hanno ritrovato, nei suoi versi, la tragicità del quotidiano e la forza drammatica dei sogni.

 

Una donna che scrive è troppo sensibile e sensuale,

quali estasi e portenti!

Come se mestrui bimbi ed isole

non fossero abbastanza; come se iettatori pettegoli

e ortaggi non fossero già abbastanza.

Crede di poter prevedere gli astri.

Nell’essenza una scrittrice è una spia.

Amore mio, così son io ragazza.

Un uomo che scrive è troppo colto e cerebrale,

quali fatture e feticci!

Come se erezioni congressi e merci

non fossero abbastanza; come se macchine galeoni

e guerre non fossero già abbastanza.

Come un mobile usato costruisce un albero.

Nell’essenza uno scrittore è un ladro.

Amore mio, tu maschio sei così.

Ma amando noi stessi,

odiando anche le nostre scarpe, i nostri cappelli,

ci amiamo preziosa, prezioso.

Le nostre mani sono azzurre e gentili,

gli occhi piedi di tremende confessioni.

Ma quando ci sposiamo

ci abbandoniamo ai figli, disgustati,

il cibo è troppo e nessuno è restato

a mangiare l’estrosa abbondanza.

 

Anne Sexton

Anne Sexton (Photo credit: Wikipedia)

 

Read Full Post »

 

 

Anne Sexton

 

Giovane

 

Mille porte fa

quando ero una ragazzina solitaria

in un’enorme casa con quattro

garage e se ben ricordo

era estate,

di notte mi sdraiavo in giardino,

il trifoglio raggrinzito sotto di me,

le sagge stelle distese sopra di me,

la finestra di mia madre un imbuto

da cui usciva un calore giallo,

la finestra di mio padre, socchiusa,

un occhio dove passa chi dorme,

e le assi della casa

erano lisce e bianche come cera

e probabilmente milioni di foglie

navigavano come vele sui loro strani gambi mentre i grilli ticchettavano all’unisono e io, nel mio corpo nuovo di zecca, non ancora di donna, facevo domande alle stelle e credevo che Dio potesse veramente vedere il calore e la luce colorata, i gomiti, le ginocchia, i sogni, la buonanotte.

 

Traduzione di Cristina Gamberi

 

 

Anne Sexton

La zavorra dell’eterno

traduzione e cura di Cristina Gamberi

Crocetti Editore 2016

Novità Ottobre 2016

http://www.poesia.it/DailyPoetry/Archivio_PDG/Archivio_PDG_2016/23_09_16_Sexton.html

 

Anne Sexton

Anne Sexton (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

LO Stato francese concede alle librerie che ne fanno richiesta la possibilità di ricevere fondi per la creazione di scaffali di poesia e di teatro, generi che di solito non garantirebbero un indice di rotazione elevato. Un altro concetto di cultura, evidentemente.

In libreria, Le giovani Parole, di Mariangela Gualtieri (Einaudi). Grande poesia!

 

È un respiro largo quello che attraversa quest’ultima raccolta poetica di Mariangela Gualtieri, fatto del ritmo delle stagioni e delle generazioni, ascolto del silenzio, risveglio primaverile della terra, ebbrezza di vita connessa a ogni forma della natura. Ma nel libro non manca il lato ombroso, il vento che scuote, le «formiche mentali» che intasano la testa e impediscono il senso più leggero e piú compiuto della gioia. Dunque le poesie di queste pagine sono anche luogo alto di raccoglimento sulla trama e le connessioni del mondo sensibile, attraverso la parola ma anche attraverso lo «stare fermo» del corpo o lo sguardo sulle cose dato dalla lente di un microscopio. Lo «stile semplice» della Gualtieri è il punto d’arrivo di questo percorso spirituale e il punto di forza della sua piú recente poesia. Uno stile semplice ma ricchissimo di risonanze letterarie, da Bruno Schulz, al quale è dedicata un’intera sezione, ad altri autori amati con i quali la poetessa intreccia versi e parole in una sorta di grande e potente preghiera collettiva.

Sentiamo la notte quella vastità
tutta sopra il tetto della casa
sopra il letto un richiamo di sfere
una pressione per entrare nel petto
tutto quel vasto nero assetto d’orbite.
Venga. Entri.
Quell’ingrandire, quel seminare sé
e liberare nell’aria il respiro.
Quell’impastare terra e sangue
e particelle e spegnere il pensare
per spalancamento cerebrale.
Il fiume è un impasto
di luce e acque accese.
L’ormeggio delicato si scioglierà da sé
appena salirai e quel viaggiare
avrà cominciamento. Andrai. Andrai. Andrai. –

———

 

Questo giorno io lo butto via
sparpaglio le sue ore ciondolando
guardo la pioggia fine solo stando
ferma, seduta qui al tavolino.
Lo butto come giorno che non conta
una cartaccia sporca, una buccia
niente di niente che si getta via.
Si chiama lunedì, si chiama aprile
numero ventinove, e piove piove
e sarei piena di cose da fare
per farne un giorno col suo risultato.
Ma l’ho detto. Sarà buttato, sperso
consegnato ad un ozio che non vale
se non come preghiera. Allora dire
ecco, io offro questo ciondolare
sull’altare del mondo affaccendato.
Faccio io il perno che non muove.
Il punto che sta fermo. Lo bado io
quell’immobile stato delle cose.

 

__________________________________

 

Dietro le palpebre
c’è vastità
di altissime cime.
E sopra le cime
ancora un salire
senza chiodi né arpioni
senza neanche un’ala
o una fune.

E tutte le porto con me
in offerta alle antenne
vertiginose
batto lentamente
la pallina del cuore
assecondo questo freno potente
cancello le bandiere
innesto la mia vita
alle sponde di quel gran mare –
che è il cielo.

 

Mariangela Gualtiera, in azione


_______________________________________________________

SILVIO RAMAT

da Elis Island, Poesie da un esilio, di Silvio Ramat, Mondadori, 2015

 

XXXIX

 

Amica, a volte non mi riconosco.

E non è il trauma previsto – lo specchio

che ti rimanda una figura nuova

di te, segnata dal declino.

E’ altro,

è il rimpianto delle cose neglette,

di eventi che da sempre ho disprezzato.

Ecco, ultimamente, nella cornice

desertica di giorni che fra poco

non riuscirò nemmeno a enumerare

farsi strada una voglia di mercati

e fiere, di passare tra i banchetti

sfiorando i cenci le stampe le pentole

come non ho mai fatto nelle età

governate (ne ero certo) dal senno.

E nostalgia di voci, di rumori,

di passi che s’incrociano: un fastidio

ieri quand’erano troppi, un miraggio

oggi che te ne parlo senza voce.

 

16 luglio

 

Silvio Ramat, nato nel 1939 a Firenze, ha insegnato letteratura italiana contemporanea all’università di Padova. Accanto al fitto lavoro del critico (premiato nel 2001 dall’Accademia dei Lincei) c’è quello del poeta, con numerosi titoli raccolti nel volumeTutte le poesie 1958-2005 (2006). Sono poi usciti Il Canzoniere dell’amico espatriato (2009 e 2012), Banchi di prova (2011) e La dirimpettaia e altri affanni (2013). Per gli Oscar Mondadori ha curato Tutte le poesie di Alfonso Gatto (2005).

_______________________________________________

VALERIO MAGRELLI ha appena dato alle stampe questo suo “canone personale” in cui compaiono 39 poeti per il Millennio:

Millennium Poetry – Viaggio sentimentale nella poesia italiana, Il mulino

Vorrei che queste 39 voci avessero la funzione che in cucina hanno gli aperitivi, ovverosia gli starters: cibi per cominciare, per aprire lo stomaco, nella speranza che il resto venga poi».

Chi non ha qualche verso prediletto? Nel confessare le sue preferenze, Magrelli suggerisce però un approccio particolare. Attento al multilinguismo e agli scambi fra culture, il suo lavoro presenta infatti sia poeti italiani che abbracciano altre lingue, sia stranieri che adottano la nostra come nel caso dell’inglese Milton, autore di un sonetto in italiano offerto all’italiano quale lingua d’amore. E appunto come un atto d’amore per la tradizione, questo libro è rivolto a chi voglia attraversare mille anni di versi in poche pagine.

>> Valerio Magrelli a Pane quotidiano

Valerio Magrelli professore di Letteratura francese presso l’Università di Cassino, collabora con «la Repubblica». Fra i suoi libri più recenti, oltre a «Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrivono una poesia di Baudelaire» (Laterza, 2010), ricordiamo, per Einaudi, le prose di «Geologia di un padre» (2013) e i versi di «Il sangue amaro» (2014).

 

_____________________________________________

Yves Bonnefoy, la voce più importante della poesia francese contemporanea

Il digamma. Testo francese a fronte, Es edizioni

“L’opera di Yves Bonnefoy (1923) si è affermata, nell’arco di oltre un sessantennio, come una delle più ricche e vitali del catalogo novecentesco per una serie di ragioni che ormai appaiono evidenti, e che sono riconducibili a una sostanziale capacità d’innovazione nella tradizione, oltre che per l’ampiezza d’interessi e di scritture (dalla poesia alla prosa, dalla critica alla traduzione), nella stretta sinergia fra creazione e pensiero. […] La storia poetica di Bonnefoy, che ha caratterizzato tutto il secondo Novecento ed è ancor oggi un baluardo di coerenza e attaccamento ai valori dell’uomo e della cultura in un’epoca che sempre più la minaccia, percorre dal Dopoguerra l’evoluzione della lirica contemporanea approdando a una poetica della presenza. […] ‘Il digamma’ si colloca in un lavoro di scrittura pienamente ‘di poesia’, che ama ultimamente affidarsi a raccolte snelle di testi in prosa, nei quali si può vedere per lo più la naturale evoluzione, sempre vitalissima, dei récits en rêve di Bonnefoy, testi che egli concepisce come il frutto del sogno ‘da svegli’, ovvero dell’azione di un immaginario vigile, proprio per distinguerli dai récits de rêve, le trascrizioni dei sogni notturni dei surrealisti, più preda della pulsionalità libidinale onirica, nella quale egli vede un pericoloso rischio di concettualizzazione dell’immaginario poetico.” (dall’Introduzione di Fabio Scotto)
Traduzione Fabio Scotto

 

 

 

 

__________________________________________________________________________

In uscita, quello che di certo è un vero e proprio avvenimento editoriale per chi ama la poesia:

Antonia Pozzi, Parole, Ancora

Prima e unica edizione integrale delle poesie di Antonia Pozzi.

La prima edizione integrale di tutte le poesie di Antonia Pozzi (con alcuni inediti). Il libro avrà un saggio introduttivo a cura di Graziella Bernabò e un profilo biografico di Antonia Pozzi curato da suor Onorina Dino.

L’ancora

Sono rimasta sola nella notte:
ho sul volto il sapore del tuo pianto,
intorno alla persona
il silenzio – che sul tonfo
della porta richiusa, a larghi cerchi
si riappiana.

Lenta nell’acqua oscura
del cuore –
lenta e sicura,
tra le alghe profonde
gli echi delle tempeste le lunghe correnti
le molli ghirlande di onde
intorno a inabissati
scogli –

lenta e sicura,
fino alle sabbie segrete giacenti
sul fondo dell’essere –
fida tenace, con i suoi tre bracci
lucenti
penetra l’àncora
delle tue parole:
– Tu aspetta me -.

16 dicembre 1934

 

English: Yves Bonnefoy on 2004. Français : Yve...

English: Yves Bonnefoy on 2004. Français : Yves Bonnefoy au collège de France en 2004. (Photo credit: Wikipedia)

 

 

 

Read Full Post »

in libreria, Le giovani Parole, di Mariangela Gualtieri (Einaudi). Grande poesia!

 

È un respiro largo quello che attraversa quest’ultima raccolta poetica di Mariangela Gualtieri, fatto del ritmo delle stagioni e delle generazioni, ascolto del silenzio, risveglio primaverile della terra, ebbrezza di vita connessa a ogni forma della natura. Ma nel libro non manca il lato ombroso, il vento che scuote, le «formiche mentali» che intasano la testa e impediscono il senso più leggero e piú compiuto della gioia. Dunque le poesie di queste pagine sono anche luogo alto di raccoglimento sulla trama e le connessioni del mondo sensibile, attraverso la parola ma anche attraverso lo «stare fermo» del corpo o lo sguardo sulle cose dato dalla lente di un microscopio. Lo «stile semplice» della Gualtieri è il punto d’arrivo di questo percorso spirituale e il punto di forza della sua piú recente poesia. Uno stile semplice ma ricchissimo di risonanze letterarie, da Bruno Schulz, al quale è dedicata un’intera sezione, ad altri autori amati con i quali la poetessa intreccia versi e parole in una sorta di grande e potente preghiera collettiva.

Sentiamo la notte quella vastità
tutta sopra il tetto della casa
sopra il letto un richiamo di sfere
una pressione per entrare nel petto
tutto quel vasto nero assetto d’orbite.
Venga. Entri.
Quell’ingrandire, quel seminare sé
e liberare nell’aria il respiro.
Quell’impastare terra e sangue
e particelle e spegnere il pensare
per spalancamento cerebrale.
Il fiume è un impasto
di luce e acque accese.
L’ormeggio delicato si scioglierà da sé
appena salirai e quel viaggiare
avrà cominciamento. Andrai. Andrai. Andrai. –

————————-

 

Questo giorno io lo butto via
sparpaglio le sue ore ciondolando
guardo la pioggia fine solo stando
ferma, seduta qui al tavolino.
Lo butto come giorno che non conta
una cartaccia sporca, una buccia
niente di niente che si getta via.
Si chiama lunedì, si chiama aprile
numero ventinove, e piove piove
e sarei piena di cose da fare
per farne un giorno col suo risultato.
Ma l’ho detto. Sarà buttato, sperso
consegnato ad un ozio che non vale
se non come preghiera. Allora dire
ecco, io offro questo ciondolare
sull’altare del mondo affaccendato.
Faccio io il perno che non muove.
Il punto che sta fermo. Lo bado io
quell’immobile stato delle cose.

 

__________________________________

 

Dietro le palpebre
c’è vastità
di altissime cime.
E sopra le cime
ancora un salire
senza chiodi né arpioni
senza neanche un’ala
o una fune.

E tutte le porto con me
in offerta alle antenne
vertiginose
batto lentamente
la pallina del cuore
assecondo questo freno potente
cancello le bandiere
innesto la mia vita
alle sponde di quel gran mare –
che è il cielo.

Read Full Post »

 
Al mattino, una miniera
si spalanca nella luce del cielo
e se guardo su, l’aperto
mi conduce verso una sponda
di eccelse volute. C’è pace allora
dentro questa carne. Bene si cuce
ciò che si vede con la parte mancante.
Le mie pagnotte si impastano di luce
e mangeremo.
Una nutrizione potente scuote
risveglia le mie arcate.
 
Mariangela Gualtieri, Le giovani parole, Einaudi
– in libreria da ieri. E ve lo consigliamo.
 

Read Full Post »

 

Era psicologo di professione, ma si era conquistato il massimo riconoscimento per la Letteratura nel 2011. Si è spento a 83 anni il poeta svedese Tomas Tranströmer, tradotto in 46 lingue.

Una sua poesia:

Mistero per la strada

Si posò la luce del giorno sul viso di un uomo addormentato.
Gli giunse un sogno più vivido
Ma non si svegliò.

Si posò l’oscurità sul viso di un uomo in cammino
Tra la gente nei raggi di sole
Forti e impazienti.

D’un tratto si fece buio come per il temporale.
Io ero in una stanza che conteneva tutti gli istanti –
Un museo di farfalle.

Tuttavia il sole era forte come prima.
I suoi pennelli impazienti dipingevano il mondo.

 

trad. di Franco Buffoni, da

F. Buffoni, Songs of Spring. Quaderno di traduzioni, Marcos y Marcos 1999

 

Read Full Post »

 

presentiamo l’editore Lietocolle, che continua eroicamente a proporre i suoi testi:

Molti anni fa, Michelangelo Camelliti cominciò a creare piccoli libri di poesia nel retrobottega della sua cartolibreria. Da allora, LietoColle è cresciuta pur rimanendo una piccola casa editrice.Rimangono invariati due desideri, e l’impegno ad esaudirli: cercare e affiancare la qualità di giovani poeti, curare la relazione con gli autori e le autrici, in un reciproco dialogo umano e professionale.Negli ultimi anni, abbiamo voluto segnare cambiamenti radicali all’interno del lavoro editoriale; tra questi, la gratuità delle edizioni senza vincoli d’acquisto, e l’investimento – in luogo della partecipazione a fiere e vetrine editoriali – in approfondimenti di studio letterario rivolti prevalentemente al pubblico degli studenti, con vere e proprie lectio magistralis tenute da autorevoli personalità della poesia contemporanea.Ogni scelta in LietoColle è frutto di confronto e condivisione fra l’editore e alcuni strettissimi collaboratori, che operano a titolo gratuito e volontario, per la sola passione comune della scrittura poetica.Siamo convinti che onestà, lavoro e passione siano ingredienti imprescindibili. Con l’occasione vogliamo offrire a tutti voi la possibilità di ordinare i nostri libri direttamente dal nostro sito.

 

 

 

Alda Merini – Eroticamore

Introduzione di M. Camelliti e nota d’apertura di Gabriela Fantato. Poesia, riflessioni, annotazioni diaristiche e il racconto erotico di Dina e Mario in cui si lecita anche la più intima e trasgressiva carezza.

 

Dario Bellezza – La vita idiota

Versi disperati, questi de La vita idiota, della lucente disperazione ch’è appannaggio urgente solo della “meglio gioventù”. Poi, la vita ordinaria ha sempre il sopravvento. Ed un poeta come Dario Bellezza sentiva il morso raggelante dell’omologazione

 

Alda Merini – Lettera ai figli

“Se vi penso mi giunge immediato al cuore un sonno ristoratore, un sonno quasi di morte. Ogni volta che vi partorivo, dopo mi addormentavo in pace, sicura di aver compiuto il mio destino”.

 

Ko Un – L’isola che canta

“… rifiuto le mode recenti tendenti a interpretare una poesia considerandola un testo. Nessuna poesia può rimanere su una scrivania o su uno schermo di Internet. Le poesie non esistono in antologie materiali. L’universo, lo spazio, l’immensità del tempo sono il loro palcoscenico più consono”. Nascendo dalla correlazione cosmologica, dalla necessità esistenziale, dal silenzio, la parola di Ko Un “non ha quasi bi¬sogno di parole… il poeta della parola diventa così poeta dei silenzi”. I significati del vivere (il tempo, l’amore, la nascita, la morte) sono colti come “ritmo” e come “eco” di un fluire sensoriale.

 

La vela bianca

Certo, nessuno anela a una tempesta!

Eppure tu, bianca vela lì fuori nel mare,

tu, nel profondo del cuore, desideri che la tempesta arrivi.

Perché solo nella tempesta

riesci ad essere viva.

Oh, bianca vela di pazienza e desiderio nello scuro mare blu!

Battaglia!

Il mio sguardo non si stacca da te.

Per l’erba sotto i miei piedi,

anche una brezza gentile è tempesta.

Ko Un (LietoColle 2009)

 

 

 

 

Giampiero Neri – Erbario con figure

Un erbario, in quanto selezione di piante tenute in perfetto ordine, costituisce un tentativo esplicito di catalogazione della natura. Si potrebbe così pensare che in questo Erbario con figure di Giampiero Neri (Lietocolle, 2000) la schedatura botanica corrisponda alla serie dei testi. Un lettore potrebbe anche ipotizzare una collocazione idilliaca di queste poesie, in un ambiente stilizzato e dai tenui sfondi paesaggistici in cui il male, il dissenso e il conflitto rimangono assenti. Non è così. La staticità dell’immagine evocata (la serie di esemplari botanici) rimanda invece a componimenti concisi, in cui sono sottese situazioni di violenza e sopraffazione, emblematiche dei rapporti sociali all’interno dei consorzi animali, vegetali e umani.

 

http://www.lietocolle.com/

 

 

 

 

Read Full Post »

 

 

Giovanni Giudici, Tutte le poesie, Mondadori

 

Il percorso poetico di Giovanni Giudici è quello di un grande maestro che ha saputo coniugare una sensibilissima e concreta attenzione al reale e all’esperienza con una freschezza inventiva nello stile e nella forma. Nella sua opera, dunque, si manifesta una personalità poetica tra le più originali e innovative del secondo Novecento, come sottolinea l’introduzione di Maurizio Cucchi a questo volume, che raccoglie i dodici libri di poesia di Giudici, da “La vita in versi” (1965) a “Eresia della sera” (1999).

Scaturisce dalle pagine la forza vitalissima della sua scrittura, stretta tra il legame con la tradizione, anche la più alta, e la capacità di rinnovarla. tra toni prosastici ed eleganza tragica: un’ambiguità, una sottile ricchezza di visioni e di chiavi di lettura che è un segno distintivo della poesia di Giudici. Un autore anche molto brillante e comunicativo, ricco di humour, autoironico, aperto alla creazione di movimenti narrativi e veri e propri personaggi, in un contesto in cui emergono il grigiore della quotidianità impiegatizia, il rigore di un’educazione cattolica mai elusa o il desiderio di una più equa realtà sociale. Giudici ha saputo muoversi con scioltezza tra i momenti di maggiore opacità del vivere e la luce più viva, vibrante della parola, in una sorta di acrobatico equilibrio, sempre impegnato in una appassionata e tenace ricerca della sostanza di un’esistenza “che dal profondo sempre più tracima e ci comunica insieme meraviglia ed emozione”.

 

 

La vita in versi

 

Metti in versi la vita, trascrivi

fedelmente, senza tacere

particolare alcuno, l’evidenza dei vivi.

 

Ma non dimenticare che vedere non è

sapere, né potere, bensì ridicolo

un altro voler essere che te.

 

Nel sotto e nel soprammondo s’allacciano complicità di visceri, saettando occhiate d’accordi. E gli astanti s’affacciano

 

al limbo delle intermedie balaustre:

applaudono, compiangono entrambi i sensi del sublime – l’infame, l’illustre.

 

Inoltre metti in versi che morire

English: Giovanni Giudici, italian poet.

English: Giovanni Giudici, italian poet. (Photo credit: Wikipedia)

è possibile più che nascere

e in ogni caso l’essere è più del dire.

Read Full Post »

Older Posts »