Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri ragazzi cile’

Augusto Pinochet. Extraído de Image:Pinochet y...

Augusto Pinochet. Extraído de Image:Pinochet y Videla.jpg (Photo credit: Wikipedia)

Gringolandia, il terrmine dispregiativo con cui i sudamericani chiamano gli Stati Uniti. Marcelo è stato arrestato dai carabineros di Pinochet, ha conosciuto la tortura, e ora, libero, può rivedere la famiglia dopo cinque anni nella nazione complice del golpe militare. Il corto circuito tra questo sradicamento, le sofferenze patite, e il nuovo modo di vivere della famiglia si esplicita nel rapporto con il figlio maggiore, indagato a fondo in questo splendido romanzo che si è meritato il premio Associazione Statunitense dei Bibliotecari come miglior libro per giovani adulti del 2010. La discesa in un mondo di esclusione e alcoolismo del padre procede con lo sviluppo dei diversi sentimenti che Daniel prova per il genitore…

Gringolandia

Lyn Miller-Lachmann, Atmosphere libri

Questo romanzo toccante introduce i giovani adulti a un periodo terribile della storia, la dittatura di Pinochet in Cile, dando finalmente voce a quelli che a lungo hanno taciuto. Impegno, giustizia, fatica ad affermarsi per fare la cosa giusta – una lezione di vita per tutti.

In Cile, il papà di Daniel, Marcelo, gioca a calcio, balla la cueca e accompagna i figli a scuola nel suo taxi verde malconcio. Ma la sua attività più importante è clandestina: un giornale per denunciare il regime militare del generale Pinochet. Per questo viene arrestato nel 1980, e la sua famiglia è costretta a emigrare negli Stati Uniti. Qui l’adolescente Daniel si fa una nuova vita: suona la chitarra in un gruppo rock, s’innamora di Courtney, la figlia di un ministro di culto locale, e spera di diventare cittadino americano a 18 anni. Ma quando suo padre viene rilasciato e si riunisce alla famiglia, anche Daniel si trova a dover affrontare le conseguenze terribili di cinque anni di prigionia e di torture. Marcelo è semiparalizzato, alcolizzato, tormentato da incubi e amareggiato per l’esilio in un paese che ritiene complice di Pinochet e chiama sarcasticamente “Gringolandia”. Courtney, appassionata attivista in erba, vuole realizzare con lui un giornale a difesa dei diritti umani. Daniel, invece, teme che la continuazione dell’impegno politico possa peggiorare le tendenze autodistruttive del padre. Con lui, il ragazzo sogna un rapporto normale. Poi però si accorge che, per salvargli la vita, dovrà rinunciare ai sogni e affrontare la realtà, riscoprendo le proprie radici. Un romanzo che, al di là della storia politica di un Paese, pone degli interrogativi universali sul rapporto padre e figlio: quali sono i limiti dell’amore? Cosa succede a un figlio nella sua relazione con un genitore tormentato e autolesionista, ma comunque coraggioso? Qual è la differenza tra coraggio e follia?

«Al di là di ogni altra cosa, questa è una storia di sopravvivenza. Miller-Lachmann ha scritto un racconto universale così bello che mi è dispiaciuto quando ho finito di leggerlo». Saldaña, Jr. autore di The Whole Sky Full of Stars

«In questo romanzo, Lyn Miller-Lachmann descrive, con onestà ed empatia assolute, le vittime di Pinochet, oltre alla brutalità dell’epoca, riuscendo tuttavia a evocare la speranza. Il suo è un romanzo commovente, da leggere assolutamente». Marjorie Agosín, autrice di A Cross and A Star: Memoirs of a Jewish Girl in Chile

Lyn Miller-Lachmann è editor di riviste multiculturali. Vive ad Albany, New York, dove è attiva in organizzazioni per la pace, i diritti umani, e un ambiente ecosostenibile.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

La tragedia del golpe di Pinochet vista attraverso gli occhi di  un giovane protagonista. Dalle pagine emerge vivida la drammaticità di quanto accadde in quei giorni, il disorientamento del giovane protagonista di fronte a fatti del genere, della violenza evidente per le strade, di quella subita dalla sua famiglia, costretta a fuggire dalla propria nazione…

Español: Augusto Pinochet Ugarte. Militar y Pr...

Español: Augusto Pinochet Ugarte. Militar y Presidente de Chile. (Photo credit: Wikipedia)

 collana: Storie di Memoria,

Santiago del Cile, 11 settembre 1973.

L’11 settembre è una data che richiama ricordi dolorosi. Negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Ma c’è un altro 11 settembre, nascosto nelle pieghe della Storia, che non si deve dimenticare. È scritto a grandi lettere accanto alla parola Cile.
È il 1973. Pedro ha 11 anni e non vede l’ora di tornare a scuola. Ma qualcosa di terribile sta per accadere. Qualcosa che cambierà per sempre la sua vita, quella del suo Paese e di milioni di persone.
Le forze armate cilene rovesciano il governo regolarmente eletto di Salvador Allende con un colpo di stato. Il generale Augusto Pinochet prende il potere…
La famiglia di Pedro deve lasciare il Paese. È troppo pericoloso per i sostenitori dell’ex presidente rimanere in Cile. Ci sono risvolti politici troppo difficili da capire per un bambino di 11 anni. Ma Pedro sa bene due cose: che dovrà separarsi da Flor e che quella, non è la conclusione della favola che aveva sognato.

Read Full Post »