Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri ragazzi consigliati’

capita a volte di sentire voci in libreria, provenienti da qualche libro nuovo, intollerante della disciplina e implorante di essere tirato fuori dagli scaffali, per mostrare al libraio le sue qualità. Purtroppo a volte è necessario ignorarli, con tutte le migliaia di pubblicazioni che arrivano in questo periodo, ma a volte la sorte o l’intuito fanno incappare in perle come questa: perfetto per i giovani lettori, una storia narrata in versi dal ritmo rap ambientata nel mondo del basket, protagonista il figlio di un vecchio talento sportivo sparito troppo rapidamente dai campi, dedito esclusivamente al basket, a differenza del gemello che amplia gli orizzonti anche ad altri temi.. Un romanzo sorprendente e appassionante, per la ricchezza dei temi trattati e lo stile, vincitore del Newbery Medal e di altri premi:
 
Kwame Alexander, Crossover, Giunti
TRADOTTO DA PAOLO VALENTINI
Josh Bell ha la testa piena di dreadlock e un talento naturale per il basket. Lui e suo fratello gemello Jordan sono i principi del campo. Ma oltre al basketball, nelle vene di Josh scorre anche il beat, con cui racconta – in versi veloci e furiosi – la sua difficoltà ad attenersi alle regole, in campo come nella vita. Ma chi sfida le regole spesso non si rende conto che il prezzo da pagare può essere altissimo, non solo per lui ma anche per chi gli sta accanto. Età di lettura: da 12 anni.

Read Full Post »

Una storia di MARK TWAIN illustrata da quella prodigiosa illustratrice che risponde al nome di ERIN STEAD
IL RAPIMENTO DEL PRINCIPE MARGARINA, BOMPIANI, splendido regalo per il NATALE dei giovani lettori, altro che #blackfriday..
 
 
 
Nel 1879 Mark Twain è a Parigi con le figlie bambine, che ogni sera lo pregano di raccontare loro una storia. Così prende a raccontare di Johnny, un ragazzino povero che mangia il fiore spuntato da un seme magico, acquista la capacità di parlare con gli animali e si avventura alla ricerca di un principe scomparso. Nel 2011 gli appunti di quella storia, sedici pagine, riaffiorano tra i manoscritti di Twain conservati alla University of California a Berkeley.
Seguendo le note recuperate, e immaginando di conversare con Mark Twain stesso, Philip Stead ha completato il racconto. Illuminata dai disegni delicati e decisi di Erin Stead, questa favola riemersa dal passato ci restituisce la voce ironica e dissacrante di uno dei più importanti autori della letteratura americana.
Titolo originale: ”The Purloining of Prince Oleomargarine” (2017).
Traduttore: Aterini,Giordano – DA 8 ANNI

Read Full Post »

 
Un altro intenso e commovente testo di un grande autore, anche questa volta sono le conseguenze della guerra ad essere il perno di un racconto, di un rapporto speciale che nasce poco a poco tra un ragazzo ed il nonno. Splendido. Davvero azzeccate poi le illutrazioni che accompagnano il testo.La lettura di Michael Morpurgo farà nascere  nei ragazzi il desiderio di grande letteratura, ne siamo certi!
Michael Morpurgo,
O’Callaghan Gemma, Un uomo a metà, Lapis
Michael Morpurgo attinge alla propria esperienza e ai propri ricordi per affrontare la realtà della guerra in una storia profondamente toccante.
A Michael è stato detto di non guardare il nonno quando arriva per le le sue rare visite: lui sa che non dovrebbe posare gli occhi sul suo volto, ma quel viso sfigurato gli fa paura e insieme lo affascina. Nel corso degli anni il legame del nipote con quest’uomo coraggioso e misterioso si fa sempre più profondo e gradualmente Michael ne scopre la storia e impara a conoscerlo e volergli bene al di là del suo aspetto.

«Nessuno vuole un mostro per un marito. Nessuno vuole un mezzo uomo…».

Un libro intenso e delicato sulle ferite e sui segni che la guerra e le guerre lasciano sul corpo e nello spirito degli uomini.

 

Read Full Post »

Comincia in maniera decisa questo libro, con un “Mio padre piange”, per raccontare il suo alcoolismo. Dopo Jane, la volpe ed io, Isabelle Arsenault e Fanny Britt danno vita ad un altro meraviglioso graphic novel per ragazzi.
 
 
Louis e i suoi fantasmi,
Isabelle Arsenault, Fanny Britt, Mondadori
tradotto da Michele Foschini
 
Dopo il sorprendente Jane, la volpe & io, un altro capolavoro fatto di parole e immagini profonde e lievi. Louis ha undici anni, una madre che ha paura di tutto, un padre che piange quando beve troppo e un fratellino, Funghetto, che ha chiamato il suo procione Michael Jackson. Louis vorrebbe dichiarare il suo amore a Billie, indipendente e solitaria… peccato che la timidezza lo paralizzi ogni volta che la vede. Durante un’estate tormentata e piena di emozioni, Louis scoprirà finalmente che cosa significa la parola “coraggio”. «I fantasmi di Louis sono le incertezze che lo paralizzano, le paure che lo perseguitano. La vita di un bambino che sta diventando adolescente in una storia delicata e piena di luce.»

Read Full Post »

Che grande autore, David Almond! Questa volta rimette in discussione nientemno che la creazione: se gli Dei sono impegnati a rilassarsi dopo aver fatto nel complesso un buon lavoro, tre ragazzi si impegneranno a popolare con quello che manca l’universo paradisiaco che hanno a disposizione. Se però si dona vita ad un lupo, le cose possono complicarsi. Mentre non giunge troppo aiuto dai Creatori, toccherà a loro rimettere a posto il tutto, con qualche strascico che avrà serie conseguenze per tutti quelli che verranno dopo . Un perfetto apologo sul nostro essere umani, perfettamente aderente alla filosofia di vita dell’autore! Dave McKean ha già lavorato con Almond (ricordiamo anche le sue collaborazioni con Neil Gaiman), lasciandoci quello splendido libro che è Il selvaggio. Gustatevi anche questo!

David Almond, Dave McKean, Topo Uccello Serpente Lupo, Bd edizioni

Tanto tempo fa, molto molto lontano, esisteva un mondo pieno di meraviglie. Gli dèi lo avevano adornato di oceani e montagne, animali sorprendenti e persone come noi. Poi, però, si erano stancati. E avevano deciso di rimanere sdraiati sulle nuvole a mangiare dolci e fare pisolini. Tuttavia il loro mondo era ancora incompleto, pieno di crepe, buchi e immensi spazi vuoti. Un giorno, Harry, Sue e il Piccolo Ben decidono di occuparsi della situazione. Si guardano intorno e e cercano dentro se stessi tutto ciò che manca. Per prima creano una cosina topolinosa che squittisce, poi una cosa uccellinosa piena di piume, infine una strana cosa che striscia e sibila. Forse, si dicono Harry e Sue, dovrebbero creare anche una grande cosa che ulula e ringhia! Ma il Piccolo Ben non è d’accordo, e gli dei, dalle nuvole, fissano quei ragazzi scuotendo la testa, molto contrariati. Ma perché no? Insistono Harry e Sue. Quella sarà di certo una creatura meravigliosa e bellissima. Sì, dovrebbero proprio creare un lupo. Età di lettura: da 12 anni.

 

 

 

 

almond topo

Read Full Post »

letture consigliate per ragazzi. Le proposte di Atlantide

DA DIECI\UNDICI ANNI IN SU , fino ai 14 circa- anno 2014

James Patterson . Chris Grabenstein, Cacciatori di tesori, Salani

Quattro fratelli, una caccia al tesoro, un mistero da risolvere, un mare infestato da pirati: occhio a non morire dal ridere..

Frida Nilsson, Mia mamma è un gorilla, e allora? , Feltrinelli

la storia di una adozione al di fuori degli schemi….

Lucia Vaccarino, Me, mum & mistery – Una fiction in giallo, Fabbri   

per chi ama i gialli! E ce ne sono altri nella collana!

Guido Sgardoli, Muso rosso, Rizzoli

Nuovo appuntamento per Guido Sgardoli con una storia ambientata tra gli indiani d’America: la riserva, una terra da abbandonare, per il giovane protagonista di questo palpitante romanzo!

Luca Randazzo L’estate di Giacomo, Rizzoli

La Resistenza attraverso gli occhi di un bambino che sogna di diventare partigaino

Kevin Brooks, L’estate del Coniglio nero, Piemme

“Crescere può portare tanta confusione e dolore.” dice l’autore di questo romanzo. Una sorta di crime story sull’effetto del destino: quante volte ci siamo detti “se quella notte fosse andata in modo diverso, molte cose sarebbero cambiate”: a volte basta poco per cambiare il corso della vita. Finalista premio Andersen

Federico Appel, Pesi massimi. Storie di sport, razzismi, sfide, Sinnos

Pugili, tennisti, calciatori: alle prese con ostacoli da superare, non solo sportivi, ma anche quelli che la vita e la società possono porre sul cammino di ciascuno di noi, a causa delle nostre idee, colore della pelle, ecc

Janet Tashijan, La mia vita è un film, La nuova frontiera

“Una trama avvincente e un empatico protagonista rendono questo romanzo un’ottima scelta per ragazzi che a un libro preferirebbero la tv o i videogiochi.” School Library Journal

Elisa Castiglioni Giudici, Le stelle brillano su Roma, Il Castoro 2014

Iris, figlia di un centurione e di una ex schiava, nell’antica Roma di Traiano: questa è la sua storia!

Gary Paulsen, Nelle terre selvagge, Piemme 

Romanzi palpitanti di vita e avventura, quelli di Paulsen, molte volte ambientati in terre selvagge e difficili. Finalmente sembra che comincino a ripubblicarli!

James Riordan, La notte in cui la guerra si fermò, Mondadori

Una storia vera e commovente nel centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale

Zita Dazzi, Bella e Gustavo, Il castoro   Due ragazzi, un’estate. E l’incontro con un burbero barbone e il suo adorabile cucciolo. Ispirato ad un fatto di cronaca

Raina Telgemeir, Smile,Il Castoro

Graphic novel. Gli anni delle medie, gli amici, la famiglia, i ragazzi e … l’apparecchio ai denti

Elvira Lindo, Manolito, Lapis

Il ritorno in libreria cinico Manolito e della sua incredibile famiglia

Luiz Antonio Aguiar, Vincent il matto, Giunti

In forma romanzata, la storia di Vincent Van Gogh. Per ragazzi

Arsenault Isabelle, Britt Fanny, Jane, la volpe e io, Mondadori

Helene ha solo una vera amicizia: quella con la lettura, specialmente con Jane Eyre. Ma al momento della temuta gita di classe, può capitare di scoprire di non esser soli… Un graphic novel pieno di grazia e poesia, finalista premio Andersen

Tosca Menten, Tommy la mummia e lo scarabeo d’oro, Fabbri

La particolare amicizia tra un ragazzo dei nostri giorni e una vera mummia d’Egitto!

PROPOSTE SEMPREVERDI E PREMI

La saga WARRIOR CATS

Luigi Ballerini, La signorina Euforbia, San Paolo   – Sally Gardner, Il pianeta Standish, Feltrinelli, vincitori del Premio Andersen 2014 cat.rie 9\12 anni e oltre 12 anni

Astrid Lindgren, Ronja, Mondadori

SUI GRANDI SCHERMI: JOHN GREEN, COLPA DELLE STELLE, RIZZOLI   da non perdere!

 

Read Full Post »

“questo libro è dedicato a tutti i bambini che riposano tra le dune di sabbia o sul fondo del mare”.

Gli amici nascosti racconta una vicenda realmente accaduta, e lo fa utilizzando la prima persona singolare, come, dal 2009 a oggi, è sempre accaduto per tutti i volumi della collana Gli anni in tasca, di cui il titolo fa parte: una serie davvero emozionante e segnificativa.

 

Una raccolta di narrazioni autobiografiche sull’esperienza dell’infanzia e dell’adolescenza, dedicate a tutti i lettori, ma in particolare a giovani lettori, dai 12 anni in poi, cogliendo spesso sullo sfondo delle vite narrate grandi momenti della storia italiana.

 

Quello di Cecilia Bartoli è un folgorante racconto sul significato profondo di cosa significhi abbandonare tutto per ricominciare da capo in una terra lontana.

 

 

Gli amici nascosti

Cecilia Bartoli e

Guido Scarabottolo, Topipittori, Anni in tasca

 

Il Paese di Taiba e di suo figlio Robera è l’Etiopia. Una terra molto amata, ma che si trovano costretti a lasciare a causa della persecuzione politica a cui è sottoposto il papà di Robera. Comincia in questo modo un lungo viaggio, da un paese all’altro, alla ricerca di un luogo dove potersi stabilire, dove i diritti fondamentali dell’uomo siano riconosciuti: quelli che, soli, danno la possibilità di costruirsi una vita normale, per studiare, lavorare, amare, essere felici. Ma esiste un posto simile? Forse sì, perché se Taiba e Robera corrono mille pericoli, rischiando la vita per terra e per mare a causa dell’avidità e della ferocia degli uomini, in tutti i luoghi inaspettatamente incontrano degli “amici nascosti”: persone normalissime, ma generose e buone, disposte ad ascolatre, a proteggere e ad aiutare chi è in difficoltà.

 

 

Read Full Post »

Sapevamo di poter contare sulla bravura di David Almond, capace di scrivere storie magnifiche come Skellig ( o l’altrettanto fantastico Contare le stelle, in attesa di nuova edizione dopo quella di Mondadori), ma questo suo ultimo libro supera anche le nostre ottimistiche aspettative. E’ un libro molto ambizioso, destinato al pubblico dei ragazzi dai 14\15 anni in su (concorre per l’Andersen, ecco i finalisti https://buoneletture.wordpress.com/2014/03/24/eccoli-i-finalisti-del-premio-andersen-italiano/), ma di certo adatto anche a chi ne ha molti di più, e ve lo consigliamo davvero (nel mondo di lingua inglese è stato pubblicato in due diverse edizioni, per ragazzi e per grandi).

Si celano tante cose dietro la facciata di Billy, questo ragazzino definito “mostro” dal padre,che riversa direttamente su di lui i suoi sensi di colpa, la difficoltà a capire la sua realtà: è figlio di un peccato, tra un predicatore e una parrucchiera, per questo costretto ad essere segregato in una squallida casa mentre fuori accade qualcosa di terribile all’umanità.
Un padre però anche capace di amare a modo suo, in modo imperfetto, certo, ma corrisposto da Billy.
Ogni pagina, ogni capitolo è una sorpresa sull’educazione alla vita di Billy, i rapporti con i genitori, la scoperta del mondo e delle altre persone, dei suoi sentimenti; tante tappesulla sua strada per la comprensione di un universo che non ha mai visto: il lettore ne sarà stupito.

Un libro difficile per l’autore, che ha riportato sulla pagina il suo rapporto con la religione, e che ha voluto rendere il linguaggio di Billy nella sua maniera particolare: sottratto al mondo esterno, riporta le parole come le sente pronunciare, uno “stile” che può risultare difficile da decifrare nelle prime pagine, per poi diventare più fluido, anche con “l’evoluzione” del ragazzo:nella seconda parte, potrà finalmente incontrare l’esterno, e aprirsi a nuova vita. (complimenti al traduttore, per essere venuto a capo di tale impresa!)

La vera storia del mostro Billy Dean,

English: Photograph of author, David Almond

English: Photograph of author, David Almond (Photo credit: Wikipedia)

  Almond David, Salani
Traduttore, G.Calza
Billy Dean, figlio di un amore proibito, amato in modo singolare, vive per molti anni chiuso in una camera murata, protetto e tenuto segreto a tutti. Quando finalmente potrà uscire si ritrova sopraffatto da una realtà che non capisce, violenta e terribile. Poi, grazie all’aiuto delle persone che lo amano, scopre di avere un dono speciale, che però si trasformerà in una nuova forma di prigionia… La storia magnetica e assoluta di una rinascita minacciata dalla indescrivibile violenza del mondo. Una storia in prima persona che vibra della forza dirompente delle parole, perché per raccontarla Billy Dean usa la sola lingua che ha imparato a conoscere. “Il primo libro di David Almond per lettori maturi non è solo drammatico ed emotivamente ricco di suspense, ma anche disegnato vividamente, come ci si potrebbe aspettare da un maestro narratore. È denso di momenti toccanti e scene comiche e solleva inquietanti interrogativi su ciò che accade all’innocenza in un mondo dove tutti vogliono qualcosa.” (The Guardian)

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

Un fantastico protagonista per questo fantasy d’esordio, figlio di una”strega buona” e di uno “stregone davvero cattivo”: ai giorni nostri, la cara vecchia Inghilterra è spaccata in due tra coloro in possesso di doti particolari, e chi ne è privo, le due razze vivono insieme, ma i “profani” non sanno cosa si cela sotto l’aspetto degli altri, (gli Incanti). Il mondo è dominato dal Consiglio, e da una guerra crudele tra Incanti bianchi e neri: toccherà a Nathan(un cosiddetto “errore…), nonostante le sue “debolezze” (ha difficoltà a leggere e scrivere) cercare di cambiare le sorti dell’umanità.. Stile diretto ed immediato, per una storia densa di grandi emozioni che spinge il lettore ai confini di quanto considerare BENE e cosa MALE… Primo libro di una trilogia.

HALF BAD, SALLY GREEN, RIZZOLI

La magia esiste, ed è spaccata da una guerra millenaria. Appartenere a un fronte definisce il ruolo di ciascuno nel mondo, garantisce compagni e alleanze; ma soprattutto decide chi sono i nemici, che vanno giustiziati senza rimorso. Nathan vive in una zona grigia: figlio di una maga Bianca e dell’Oscuro più terribile mai esistito, cresce nella famiglia materna, evitato da tutti, vessato dalla sorellastra, perseguitato dal Concilio che non si fida di lui e anno dopo anno ne limita la libertà, fino a rinchiuderlo in una gabbia. La stessa guerra che divide il mondo della magia si combatte nel cuore di Nathan, in perenne bilico tra le due facce della sua anima, che davanti alla dolcezza di Annalise vorrebbe essere tutta Bianca, e invece per reagire alle angherie si fa pericolosamente Nera. Ma è difficile restare aggrappato alla tua metà Bianca quando non ti puoi fidare della tua famiglia, della ragazza di cui ti sei innamorato, e forse nemmeno di te stesso. Età di lettura: da 13 anni

Read Full Post »

 

Conosce bene l’epoca della Guerra Fredda Todd Strasser: nel 1962 aveva 12 anni, e suo padre, come molti altri americani, preoccupati per la sorte del Paese, era preso dalla costruzione di un rifugio sotterraneo sotto casa che potesse salvare la sua famiglia dall’incubo della guerra nucleare. Forse gli adolescenti di oggi faranno più fatica a immedesimarsi nel clima di quell’estate, di quegli anni, con il pensiero alla catastrofe, i timori degli adulti. Come per L’onda, il suo libro più celebre, in cui venivano esplorate le possibilità di comportamento dell’animo umano posto di fronte a certe situazioni, anche in LA BOMBA c’è una domanda che sta alla base del libro, come ci saremmo comportati SE ci fossimo trovati a dover affrontare una situazione così particolare: avremmo cercato la salvezza personale

nuclear-bomb-test

nuclear-bomb-test (Photo credit: vaXzine)

ad onta di chi cercava disperatamente di unirsi a noi nel rifugio, come ci saremmo comportati se ci fossimo trovati in condizioni disperate, con pochi viveri, vivendo in tanti in un piccolo buco nel terreno? La narrazione procede alternata: da un lato il “dopo bomba”, sull’altro versante i giorni innocenti vissuti “prima”. Grande autore!

 

Todd Strasser, La bomba, Rizzoli

trad. Varvello T.

Stati Uniti, 1962. L’estate è agli sgoccioli, e per Scott, impegnato a godersi gli ultimi scampoli di vacanza, Cuba è solo un’isola lontana, dove vive uno strano tipo con la divisa militare, la barba e il sigaro. Ma anche tra gli adulti sono in molti a non credere nella minaccia di una guerra nucleare; unica voce fuori dal coro è il papà di Scott, che investe tempo e risparmi per costruirsi un rifugio antiatomico. E così, quando la bomba viene sganciata davvero, nel quartiere di Scott si scatena una corsa disperata verso l’unica chance di sopravvivenza: nel bunker scendono però troppe persone rispetto alle provviste, qualcuno rimane ferito, e gli animi si infiammano… E in questi giorni di attesa e paura, Scott capisce che la sua infanzia è finita, e che non potrà più guardare il mondo con gli occhi di un bambino. Età di lettura: da 13 anni.

 

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

Older Posts »